CORSO DI LAUREA IN SOCIOLOGIA ANTROPOLOGIA SOCIALE MODULI: I CONCETTI DELL’ANTROPOLOGIA METODI DI RICERCA ANTROPOLOGICA Docente: prof. Roberto Marchisio Tutor: dott. Simone Ghezzi (1 ottobre 2008 – 27 novembre 2008) ORARI: lunedì, martedì e giovedì ore 12.30-14.30 SYLLABUS VALUTAZIONE L’esame consiste in una prova scritta che verrà svolta alla fine dei due moduli. La prova è unica con domande che vertono sugli argomenti trattati nelle lezioni dei rispettivi moduli e nelle tutorship previste nei due moduli. PROGRAMMA GENERALE (VALIDO PER STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI) 1) Fabietti U., Elementi di antropologia culturale, Mondatori Università, Milano, 2004. (Escluse pagg. 43-76; 267-287). 2) Fabietti U., Malighetti R., Matera V., Dal tribale al globale. Introduzione all’antropologia, Bruno Mondadori, Milano, 2000. (in particolare, parte seconda e parte terza). 3) Fabietti U., Matera V., Etnografia. Scritture e rappresentazioni dell’antropologia, Carocci, Roma, 2004 (*indicazioni dettagliate delle parti scelte alla pagina successiva). 4) Un testo a scelta tra: a) Scarduelli P., Antropologia del rito, Interpretazioni e spiegazioni, Bollati Boringhieri, Torino, 2000. b) De Martino E., La terra del rimorso. Il Sud tra religione e magia, Net, Milano, 2006 PROGRAMMA PER STUDENTI CHE ABBIANO GIA’ SOSTENUTO UN MODULO DI ANTROPOLOGIA IN ANNI PRECEDENTI. MODULI: I CONCETTI DELL’ANTROPOLOGIA (oppure ANTROPOLOGIA DELLA MEMORIA): Fabietti U., Elementi di antropologia culturale, Mondatori Università, Milano, 2004. (Escluse pagg. 43-110; 267-287). Fabietti U., Malighetti R., Matera V., Dal tribale al globale. Introduzione all’antropologia, Bruno Mondadori, Milano, 2000 (parte terza, Il traffico delle culture, pp. 165-232). MODULI: METODI DI RICERCA ANTROPOLOGICA (oppure STORIA DELL’ANTROPOLOGIA): Fabietti U., Malighetti R., Matera V., Dal tribale al globale. Introduzione all’antropologia, Bruno Mondadori, Milano, 2000. (in particolare, parte seconda e parte terza). Fabietti U., Matera V., Etnografia. Scritture e rappresentazioni dell’antropologia, Carocci, Roma, 2004 (*indicazioni dettagliate delle parti scelte alla pagina successiva). * “Etnografia. Scritture e rappresentazioni dell’antropologia”. Ugo Fabietti e Vincenzo Matera. Parti Scelte Introduzione, pp.15-37. Parte Prima: La ricerca sul campo: tecniche e metodologie, pp. 39-43; - Che cos’è dunque questa magia dell’etnografo (Malinowski), pp. 51-57; - La scelta del collaboratore indigeno richiede un’attenzione (Griaule), pp. 58-62; Parte seconda: Forme di scrittura e modelli di monografia etnografica: dal questionario al dialogo, pp. 8184; - Nessuna contraddizione è implicita nell’affermazione che, al contrario, appare piuttosto ragionevole e persino vera (Evans-Pritchard), pp. 100-106; - Nell’osservare gli eventi nel testo , possiamo riflettere su come l’antropologo definisce la sua esperienza. (Dwyer), pp. 107-114; Parte terza: La costruzione della rappresentazione etnografica: dai paradigmi degli antropologi al punto di vista del nativo, pp. 121-154; Parte quarta: Uso delle finzioni, retorica della scrittura e politica dell’etnografia, pp. 165-167; Parte quinta: Lo sdoppiamento della scrittura: lettere, note di campo, diari e la distanza dalla monografia etnografica, pp. 203-241; Parte sesta: “Essere stati là. L’io testimone e la questione dell’identità etnografica, pp. 243-271;