UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA RAPPORTO TECNICO-SCIENTIFICO RELATIVO ALLO STUDIO CLINICO FISICO DI EFFICACIA E SICUREZZA DELL’APPARECCHIATURA “RADIO 4” Committente: NOVAVISION Group Data emissione: 21 aprile 2011 DB.DS.0002 R0 - Documento riservato. Riproduzione vietata. Pag. 1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA DB.DS.0002 R0 - Documento riservato. Riproduzione vietata. Pag. 2 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA INDICE 1 PRESENTAZIONE .................................................................................................................................................. 4 2 PREMESSA STUDIO CLINICO SPERIMENTALE ........................................................................................... 5 3 STUDIO EX VIVO ................................................................................................................................................... 5 3.1 PRIMO CASO ........................................................................................................................................................ 6 3.1.1 Procedura ...................................................................................................................................................... 6 3.1.2 Parametri utilizzati ........................................................................................................................................ 7 3.1.3 Risultati .......................................................................................................................................................... 9 3.2 SECONDO CASO ................................................................................................................................................. 12 3.2.1 Procedura .................................................................................................................................................... 12 3.2.2 Parametri utilizzati ...................................................................................................................................... 12 3.3 SINOSSI DELLE VARIAZIONI DI TEMPERATURA .................................................................................................. 14 3.4 RISCONTRO ISTOLOGICO ................................................................................................................................... 15 4 STUDIO IN VIVO .................................................................................................................................................. 18 4.1 PRIMO CASO ...................................................................................................................................................... 18 4.1.1 I trattamento (28.05.2010) ........................................................................................................................... 18 4.1.2 II trattamento (11.06.2010) ......................................................................................................................... 21 4.1.3 Biopsie (21.06.2010) .................................................................................................................................... 21 4.2 SECONDO CASO ................................................................................................................................................. 22 4.2.1 I trattamento (07.06.2010) ........................................................................................................................... 22 4.2.2 II trattamento (23.06.2010) ......................................................................................................................... 24 4.2.3 III trattamento (07.07.2011) ........................................................................................................................ 24 4.2.4 IV trattamento (21.09.2010) ........................................................................................................................ 25 4.2.5 Riscontro istologico ..................................................................................................................................... 25 5 PREMESSA VALUTAZIONE DEI PARAMETRI FISICI PER LA SICUREZZA ....................................... 28 6 MODALITÀ DI MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE .................................................................................................................................................... 29 7 RISULTATI DELLE MISURE DI CAMPO ELETTRICO E CAMPO MAGNETICO ................................ 31 7.1 7.2 7.3 7.4 7.5 7.6 7.7 7.8 MANIPOLO GRANDE H1 .................................................................................................................................... 31 MANIPOLO MEDIO H2 ....................................................................................................................................... 32 MANIPOLO PICCOLO H3 .................................................................................................................................... 33 RISULTATI DELLE MISURE DI CORRENTI INDOTTE NEGLI ARTI .......................................................................... 34 MISURE DI CAMPO ELETTRICO E CAMPO MAGNETICO AL DI SOTTO DEI MANIPOLI ............................................ 34 MANIPOLO GRANDE H1 .................................................................................................................................... 35 MANIPOLO MEDIO H2 ....................................................................................................................................... 36 MANIPOLO PICCOLO H3 .................................................................................................................................... 37 8 ANALISI DELLE MISURE .................................................................................................................................. 38 9 EFFETTI DEL TRATTAMENTO A RADIOFREQUENZA “RADIO 4” SUI TESSUTI ............................. 39 9.1 9.2 MODALITÀ DI INTERAZIONE DELL’APPARECCHIATURA RADIO4 CON I TESSUTI TRATTATI ............................. 39 ANALISI DEI GRADIENTI TERMICI E CONSIDERAZIONI SUL SAR ........................................................................ 41 10 ANALISI DEI RISULTATI .............................................................................................................................. 42 11 CONCLUSIONI ................................................................................................................................................. 43 12 RIFERIMENTI TECNICI E NORMATIVI ................................................................................................... 44 13 CONCLUSIONI RIASSUNTIVE ..................................................................................................................... 45 DB.DS.0002 R0 - Documento riservato. Riproduzione vietata. Pag. 3 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA 1 Presentazione Su richiesta e per incarico della Società “Novavision Group s.r.l.”, con sede legale in Milano, Via Aurelio Saffi 29, P. I. IT02164550960, in seguito alla firma di regolare contratto stipulato in data 9.9.2010, il Centro ha svolto un’attività di ricerca e di studio finalizzata alla valutazione dell’efficacia e sicurezza dell’apparecchiatura RADIO4, in relazione alla sicurezza operatore e cliente. Si tratta di un generatore di radiofrequenza, classificato come apparecchio di Classe IIa, destinato ad essere impiegato, come da indicazioni della Società produttrice, per il trattamento non invasivo “degli inestetismi delle rughe, per la tensione delle pelle e per la riduzione della cellulite”. RADIO 4 si avvale di una tecnologia brevettata a livello internazionale dalla medesima Società Novavision Group, denominata RSS ™ (Radiofrequency Safety System), che utilizza un gruppo di 4 elettrodi che vengono configurati automaticamente e dinamicamente dal software di controllo per far circolare tra di essi la corrente di radiofrequenza. La configurazione variabile degli elettrodi consente di creare campi elettrici, che impostati nella combinazione ideale direzionano l’energia in profondità nei tessuti surriscaldandoli elettricamente. Per consentire l’esecuzione delle suddette valutazioni, la Società Novavision ha consegnato al Centro un esemplare della RADIO 4, denominato RADIO4M, in grado di emettere una potenza massima (100%) di 55W; la Società ha altresì consegnato una copia del Manuale Utente e adeguata quantità di gel acquoso da interporre regolarmente durante i trattamenti tra la cute e i manipoli generatori di radiofrequenza Le prove si sono svolte in due fasi contemporanee: una fase clinico - sperimentale e una fase di valutazione dei parametri fisici per la sicurezza. La fase clinico - sperimentale è stata svolta sotto la guida della dott.ssa Antonia Icaro Cornaglia, Ricercatore Confermato di Istologia in servizio presso l’Università degli Studi di Pavia, membro effettivo del Centro e della dott.ssa Silvia Scevola, Specialista in Chirurgia Plastica, membro cooptato del Centro. La fase di valutazione dei parametri fisici per la sicurezza è stata svolta sotto la guida del dott. Antonio Coppola, Fisico Specialista in Fisica Sanitaria e Ambientale, Esperto qualificato di III grado per la Radioprotezione (n. 418 Elenco Nazionale), membro cooptato del Centro. DB.DS.0002 R0 - Documento riservato. Riproduzione vietata. Pag. 4 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA STUDIO CLINICO SPERIMENTALE 2 Premessa studio clinico sperimentale Lo studio è stato condotto in due fasi: � fase ex vivo: su pezzi anatomici asportati in corso di intervento chirurgico � fase in vivo: su soggetti volontari sani 3 Studio ex vivo Finalità di questa prima parte dello studio è stata l’identificazione dei confini di sicurezza dell’apparecchiatura. Pertanto se ne sono testati gli effetti procedendo con potenze crescenti fino ad identificare la massima potenza tollerabile e il massimo tempo di applicazione in sicurezza di tale quantità di energia. Si specifica che, trattandosi di un test su campioni ex-vivo e quindi in assenza di termoregolazione, la procedura effettuata è da considerare nelle condizioni peggiori possibili. DB.DS.0002 R0 - Documento riservato. Riproduzione vietata. Pag. 5 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Technological innovations, trademarks and licenses by Novavision Group PER RICEVERE LA VERSIONE INTEGRALE SCRIVERE A [email protected] © Copyright 2011 Novavision Group University of Pavia Any total or partial reproduction by any means whatsoever is forbidden, without previous written authorization by the author. It is forbidden to spread the information contained in this document. DB.DS.0002 R0 - Documento riservato. Riproduzione vietata. Pag. 48 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA 13 Conclusioni riassuntive Dall’analisi dei dati rilevati sui campioni ex-vivo, durante i trattamenti in vivo e sui preparati istologici si possono trarre le seguenti considerazioni. L’energia emessa dalla Radio 4 si esprime attraverso generazione di calore. Le importanti variazioni di temperatura osservate nei campioni ex-vivo sono parzialmente compensate in vivo dal meccanismo di termoregolazione. In ogni caso non è possibile utilizzare potenze ≥ al 50% (valori riferiti al software medicale). L’effetto biologico dell’innalzamento di temperatura è proporzionale al tempo di applicazione. La tollerabilità dimostrata dai pazienti durante le prove in vivo rispecchia fedelmente gli effetti anatomo-patologici rilevati microscopicamente. Aree con maggiore innervazione sensitiva peggio tollerano energie più elevate e per tempi maggiori. A potenze tollerate dai soggetti l’effetto sui tessuti appare esplicarsi esclusivamente sui tessuti più densi (derma, tralci connettivali interadiposi); l’epidermide non si dimostra danneggiata mostrandosi solo eritematosa al termine dei trattamenti. Gli eventuali effetti sul tessuto adiposo sottocutaneo sono solo correlabili all’ispessimento e accorciamento dei tralci connettivali e non a un effetto diretto sugli adipociti. La configurazione degli elettrodi 2 x 2 appare meno sopportabile a parità di potenza rispetto alla configurazione 1:3. Per ottenere maggiori risultati in sicurezza sembrerebbe raccomandabile aumentare il tempo di trattamento piuttosto che aumentare le potenze. Già dopo 2 trattamenti i soggetti trattati riferiscono maggior levigatezza e morbidezza della cute delle aree trattate, mentre non sono riferite variazioni a carico del pannicolo adiposo sottostante neppure dopo 4 trattamenti. Il riscontro istologico sia ex vivo che in vivo dimostra grossi fasci di fibre collagene scompaginati, con alterazioni più evidenti nello strato reticolare del derma (piccoli coaguli), ma visibili fino a circa 1,5 cm di profondità. Le alterazioni sembrano essere proporzionali all’intensità del trattamento e al numero di applicazioni. Tessuto adiposo, endotelio vasale, terminazioni nervose e annessi cutanei appaiono integri fino al 75% di potenza. L’epitelio appare presente e integro fino al 50% di potenza. DB.DS.0002 R0 - Documento riservato. Riproduzione vietata. Pag. 45 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Per quanto riguarda gli effetti dei trattamenti sulla risposta in vivo, si fa rilevare una minima riposta cellulare, rilevabile anche a più di 3 mesi dall’inizio del trattamento, dopo 3 applicazioni effettuate nell’arco di 1 mese e consistente esclusivamente in una modesta attivazione dell’attività dei soli macrofagi, indicatori della presenza di materiale destinato al riassorbimento, che verosimilmente potrebbe essere rappresentato dai frammenti di collagene coagulato. Non si osservano invece modificazioni a carico né di altre cellule indicatrici di risposta infiammatoria né delle cellule connettivali (fibrociti e fibroblasti), le cui caratteristiche qualitative e quantitative appaiono invariate al termine del ciclo di trattamenti eseguiti. Per quanto riguarda le modificazioni descritte a carico delle fibre elastiche, osservate già ad 1 mese dall’inizio del trattamento dopo 2 applicazioni effettuate nell’arco di 2 settimane, si fa rilevare che l’incremento di spessore delle medesime, a carico sia del derma papillare che del derma reticolare, è un evento di regola osservabile nella cute sottoposta a fotodanneggiamento in seguito ad esposizione a radioazione U.V.; analogamente, l’aumento di spessore delle fibre elastiche è un reperto costante dell’invecchiamento cutaneo, cui corrisponde, sul piano clinico, una perdita di elasticità. Per contro, si fa rilevare come le fibre elastiche ispessite dopo trattamento con Radio 4 mantengano un pattern reticolare, tipico dell’età giovanile: tale apparente contraddizione potrebbe verosimilmente essere interpretata tenendo presente che la Radiofrequenza, come ben descritto nella parte fisico-medica della relazione, induce un raggruppamento delle fibre connettivali con meccanismo solo fisico, correlato all’aumento del potenziale energetico dell’ambiente acquoso in cui sono disposte tali strutture altamente idrofobe. L’interpretazione complessiva dei reperti a carico delle fibre connettivali parrebbe quindi deporre per un processo di riarrangiamento spaziale, senza segni di cicatrizzazione. Le eventuali ricadute clinico-estetiche nel tempo di questi processi biologici, soprattutto in ordine ad un’eventuale stimolazione di processi rigenerativi, non sono determinabili sulla base dei dati finora in nostro possesso. DB.DS.0002 R0 - Documento riservato. Riproduzione vietata. Pag. 46 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA I risultati delle prove fisiche fin qui effettuate depongono per una complessiva sostanziale sicurezza dell’apparecchiatura, purché utilizzata a potenze non superiori al 50% utilizzando il software medicale e con le limitazioni ampiamente sopra descritte. Peraltro l’Azienda produttrice garantisce che l’apparecchiatura RADIO4 viene immessa sul mercato dell’estetica non medica provvista di un software che automaticamente limita la potenza a 25W (che risulta essere il 45% della potenza emessa dall'apparecchiatura medicale da noi testata (RADIO4M), la quale ha una potenza massima di 55W). In ogni caso si ritiene che debba essere raccomandata agli operatori, sia del settore medicale che del settore estetico, la massima attenzione nel trattamento di aree, dove l’aumento di temperatura potrebbe indurre effetti collaterali negativi. In particolare andrebbe proscritta l’applicazione sulla porzione mobile delle palpebre, a diretto contatto con il bulbo oculare, giacché qualsiasi incremento di calore del bulbo oculare determina opacità del cristallino. In fede, prof. Angela FAGA Direttore del Centro di Ricerca Interdipartimentale “T.A.Me.Ri.Ci.” Università degli Studi di Pavia Pavia, 21.4.2011 DB.DS.0002 R0 - Documento riservato. Riproduzione vietata. Pag. 47 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Innovazioni tecnologiche, marchi e brevetti Novavision Group © Copyright 2011 Novavision Group Università degli Studi di Pavia E’ vietata la riproduzione anche se parziale con qualsiasi sistema senza autorizzazione scritta dall’autore. E’ vietata la divulgazione delle informazioni contenute nel presente documento DB.DS.0002 R0 - Documento riservato. Riproduzione vietata. Pag. 48