Attenzionare
Per visualizzare i link di condivisione occorre accettare i cookie
Quesito:
We often receive questions regarding the verb attenzionare, whether it is correct or not
(recently asked by Eleonora Morando from Catania and "Modern Languages for the Web"
graduate from Palermo). Here is the answer by Marina Bongi published on the issue n.29
(October 2004) of La Crusca per voi with a short addition by Matilde Paoli.
Sul verboattenzionare
«Il verboattenzionare non è registrato nei vocabolari sincronici né in quelli storici della lingua
italiana consultati; tuttavia, pur avendo recentemente acquisito una nuova vivacità nell'uso,
non può essere considerato un neologismo, dal momento che il Dizionario del nuovo italiano
di C.Quarantotto (Roma, Newton Compton, 1987) lo lemmatizza riportando, all'interno della
definizione, un riferimento bibliografico che risale agli anni '60: "v. tr. Sottoporre all'attenzione.
Citato da Gino Pallotta (Dizionario della politica italiana, Pisani, 1964) che lo definisce
'mostriciattolo' del lessico burocratico, trasferitosi tuttavia, talora, nelle aule parlamentari".
Attenzionare, dunque, fa parte di quei verbi utilizzati principalmente in ambito tecnicospecialistico e massimamente nel linguaggio burocratico, passati poi al linguaggio politico e
da questo, eventualmente, a settori contigui quali il linguaggio giornalistico o dell'economia e,
grazie all'influenza esercitata dai media, anche nel linguaggio comune. In corrispondenza di
un sostantivo molto frequente nell'uso, può nascere in una lingua l'esigenza di avere a
disposizione il corrispettivo semantico nella categoria grammaticale del verbo e viceversa,
anche se non tutte le neoformazioni risultano necessarie o ben formate. Vediamo più
accuratamente il caso di attenzionare. Rispetto ai verbi denominali presi in considerazione,
attenzionare è diverso perché non equivale a 'sottoporre qualcuno', bensì 'qualcosa', cioè
cambia il referente dell'azione del verbo. Il sostantivo attenzione dà luogo a molte locuzioni
verbali: fare/prestare attenzione ('stare attento a qualcosa/ a qualcuno'), fare attenzione, con
valore interiettivo ('esortare qualcuno a stare attento') e, specialmente al plurale, avere
attenzioni per qualcuno significa 'coprire qualcuno di premure'. Attenzionare si inserisce tra
tutti questi significati, ma non è sinonimo di nessuno perché è transitivo ed esprime il
significato di 'sottoporre qualcosa all'attenzione di qualcuno'. Anche dal punto di vista
grammaticale, la formazione attenzionare non è scorretta perché segue la flessione
morfologica dei verbi denominali della prima coniugazione. Probabilmente, il fatto che questo
verbo sia nato e sia normalmente usato in ambito burocratico fa sì che esso venga percepito,
al di fuori dei settori nei quali comunemente si usa, come scorretto o, quanto meno,
cacofonico; dal momento, perciò, che il verbo attenzionare è usato soltanto nel gergo tecnico
degli uffici e nelle sedi amministrative piuttosto che nel linguaggio comune, non parlerei di
"abuso" perché questo termine implica un uso eccessivo e, soprattutto, un uso in situazioni e
in ambiti inadeguati. Le stesse riflessioni si potrebbero fare per altre forme verbali che hanno
avuto ultimamente un rilancio nell'uso di alcuni ambiti settoriali come urgenzare, coniato,
secondo il GRADIT (Grande Dizionario Italiano dell'Uso, a cura di Tullio De Mauro, Torino,
UTET, 1999-2000 con aggiornamento del 2003) nel 1935, in epoca fascista, col significato di
'sollecitare con urgenza' e ingressare usato nell'ambito della biblioteconomia col significato di
'registrare un libro acquisito dalla biblioteca'. Sia attenzionare sia urgenzare hanno una
costruzione transitiva che prevede una 'cosa' e non una 'persona', come oggetto diretto : "io ti
attenziono questa pratica" e "il direttore urgenza questa pratica". Questi verbi non pare
abbiano avuto finora una rilevante diffusione nel linguaggio comune; tuttavia, sulla base dei
dati emersi da una ricerca libera su Internet, possiamo fare alcune considerazioni in merito
alla distribuzione di attenzionare nella nostra lingua: in primo luogo,notiamo che i siti che
contengono questa forma verbale (circa 699) sono, per la massima parte, siti a carattere
politico, amministrativo, medico, burocratico, giornalistico, dato che conferma quello che
abbiamo già evidenziato; in secondo luogo, emerge che un numero consistente dei siti in cui
viene utilizzato il verbo attenzionare è legato alla Sicilia: siti della regione e di comuni siciliani,
testate giornalistiche regionali e siti di altro genere o argomento ma sempre legati alla regione
Sicilia. Questa particolarità può essere dovuta al fatto che il verbo attinziunari è attestato nel
dialetto siciliano, come conferma il Vocabolario siciliano a cura di G. Piccitto (CataniaPalermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 1977) in cui il lemma, marcato come
'antiquato',è registrato con il significato di "rendere ossequio a qualcuno; fare a qualcuno una
visita di omaggio". Attinziunari e attenzionare sono formalmente equivalenti (ma non
semanticamente), con la sola differenza che nel verbo siciliano l'oggetto diretto è 'persona',
mentre nel verbo italiano è piuttosto una 'cosa'. Recentemente, il participio sostantivato del
verbo attenzionare è entrato, con molta probabilità dal gergo delle questure e delle caserme,
nel linguaggio giornalistico (fonte: www.repubblica.it e www.corriere.it) con una sfumatura
ancora diversa rispetto a quelle finora considerate: gli attenzionati sarebbero le persone
sottoposte ad un'intensa sorveglianza da parte delle forze dell'ordine, con particolare
riferimento a coloro che sono sospettati di collaborare o di far parte di gruppi terroristici e,
comunque, persone considerate di particolare pericolosità per la comunità internazionale».
Marina Bongi
Come aggiornamento di quanto sopra scritto, possiamo aggiungere che l'edizione 2004-2005
del Devoto-Oli riporta sia il verbo transitivo che l'aggettivo attenzionato, datandoli
rispettivamente 1998 e 2000; le definizioni sono le seguenti: "Sollecitare l'attenzione di
qualcuno, spec. delle forze dell'ordine o dell'autorità giudiziaria, allertare" e "Sottoposto
all'attenzione di qualcuno, spec. delle forze dell'ordine o dell'autorità giudiziaria". Anche
l'edizione 2007 del GRADIT riporta il verbo, datandolo 2001 e riferendolo al linguaggio
burocratico; datato 2002, è registrato anche il sostantivo derivato attenzionamento, così
definito: "da parte di un utente, il polarizzare l'attenzione su un determinato argomento o
settore". Infine lo ZINGARELLI ha accolto il verbo (non l'aggettivo, né il sostantivo) solo
nell'edizione 2009, mentre il Sabatini Coletti 2008, non accoglie la forma.
24 April 2009
Source URL: http://www.accademiadellacrusca.it/en/italian-language/language-consulting/questionsanswers/verbo-attenzionare