COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE FISICA CLASSE: 1C EE Anno scolastico 2015-2016 DOCENTE: prof.ssa Bazzocchi Si consiglia di eseguire i seguenti ESERCIZI, in modo ordinato e completo, dopo aver ripassato gli argomenti ai quali tali esercizi fanno riferimento: Grandezze ed unità di misura 1. Scrivi i seguenti numeri in notazione scientifica: 1000000; 0,003; 0,0000012; 0,0000567; 1200000; 13500000000; 320000; 0,0000000000000045. 2. Usando la notazione scientifica calcola: 12000 · 3000000 = 400000 · 0,000045 : 9000000 = 0,0000021 · 0,0005 : 0,00007 = 3. Esegui le seguenti equivalenze, utilizzando la notazione scientifica: 4,5 km2 = ……… m2 3,4 g/cm3 = ...........kg/m3 2,3 · 105 dm3 =………….m3 4,7 · 10-5 mm2 = .......m2 Relazioni tra grandezze 1. Completa la tabella seguente, relativa a due grandezze x ed y direttamente proporzionali fra loro: x 0,4 2,0 K= y 0,5 y= 3,0 1 2. Completa la tabella seguente, relativa a due grandezze x ed y inversamente proporzionali fra loro: x 0,3 3,0 K= y 5,0 y= 2,0 K= 3. Data la relazione: y = 2 x + 3 a) Costruisci una tabella assegnando ad x almeno quattro valori diversi e calcolando i corrispondenti valori di y b) Rappresenta graficamente la tabella da te costruita. 4. Data la relazione: y = 30/ x a) Costruisci una tabella assegnando ad x almeno sei valori diversi e calcolando i corrispondenti valori di y b) Rappresenta graficamente la tabella da te costruita. 5. Data la relazione: y = 2 x2 a) Costruisci una tabella assegnando ad x almeno quattro valori diversi e calcolando i corrispondenti valori di y b) Rappresenta graficamente la tabella da te costruita. Teoria degli errori 1. Pesando un oggetto in laboratorio (con una bilancia di sensibilità S = 0,1 g) si sono ottenuti i seguenti valori: 34,6 g 34,7 g 34,6 g 34,5 g 34,7 g Determina l’intervallo d’incertezza della misura e l’errore relativo percentuale commesso. 2. Il risultato della misura di un’area è 40,0 cm2 con un errore del 2%. Determina l’intervallo di incertezza della misura. Massa, peso, densità, pressione 1. Qual è la densità di un oggetto che pesa 0,40 N e occupa un volume di 2,5 cm3? 2. Qual è il peso di un parallelepipedo di ferro (d = 7,86 g/cm3 ) avente dimensioni 10 cm, 15 cm, 20 cm? 3. La neve su cui si trova un ragazzo ha una consistenza tale da sopportare solo una pressione inferiore a 0,50 N/cm2. Se la massa del ragazzo è 60 kg, qual è la minima area di appoggio per non sprofondare nella neve? Motiva la tua risposta. 4. Un blocco di legno a forma di parallelepipedo è appoggiato sul pavimento. Pesa 25 N e le dimensioni della sua base sono 10 cm e 20 cm. Calcola la pressione che esso esercita sul pavimento. 2 Grandezze vettoriali 1. Determina intensità, direzione e verso della risultante di due forze di modulo 6,0 N e 8,0 N nei seguenti tre casi: a) le due forze hanno stessa direzione e stesso verso; b) le due forze hanno stessa direzione e verso opposto; c) le due forze agiscono lungo due direzioni che formano un angolo di 90° tra loro. Rappresenta le tre situazioni con un disegno. 2. Una cassa di massa m = 3,0 kg è appoggiata su un piano inclinato di altezza h = 60 cm e lunghezza L = 1,8 m. Scomponi il peso della cassa nelle sue due componenti parallela e perpendicolare al piano. 3. Un bambino tira, mediante un dinamometro, un blocchetto di massa 2,0 kg appoggiato sul tavolo. Il blocchetto comincia a muoversi quando il dinamometro segna 12 N. Qual è il valore del coefficiente di attrito statico? 4. Una cassa di 6,0 kg è appoggiata su un piano inclinato, lungo 120 cm ed alto 40 cm. Alla cassa è applicata una forza di 25 N, diretta verso la sommità del piano. a. Rappresenta la situazione con un disegno, evidenziando le forze applicate sulla cassa. b. Determina modulo, direzione e verso della risultante delle forze che agiscono sulla cassa. 6. Che forza occorre applicare ad un corpo di peso 25 N per mantenerlo in equilibrio su un piano inclinato alto 20 cm e lungo 1,0 m? Rappresenta la situazione con un disegno, evidenziando le forze applicate sul peso. Moto rettilineo 1. Un treno è partito alle 8 h 25 min ed è arrivato alle 11 h 10 min, percorrendo 300 km. Quale è stata la sua velocità media in m/s? 2. Un treno parte alle 9 h 35 min e percorre 160 km alla velocità media di 95 km/h. A che ora arriva a destinazione? 3. Un corpo si muove di moto rettilineo uniforme, con legge oraria: S = 3 m + 2 m/s • t a) b) c) d) Costruisci la tabella oraria relativa ai primi 4 secondi di moto. Disegna il grafico spazio – tempo relativo ai primi 4 secondi di moto. Dove si trova il corpo dopo 1,5 minuti di moto? Quanto tempo impiega per percorrere 24 m? 4. Un corpo si muove di moto rettilineo, con legge oraria: S = (1 m) + (2 m/s2) • t2 a) b) Costruisci la tabella oraria relativa ai primi 4 secondi di moto. Disegna il grafico spazio – tempo relativo ai primi 4 secondi di moto. 3