Gli equilibri in fase liquida Le soluzioni sono sistemi omogenei a cui si possono estendere le leggi dell’equilibrio chimico discusse per la fase gassosa Tratteremo in questa parte i seguenti equilibri : ¾Equilibri semplici di acidi e basi monoprotici ¾Equilibri multipli di acidi poliprotici ¾Equilibri semplici e multipli di idrolisi ¾Equilibri semplici e multipli di soluzioni tampone Equilibri acido base Le prime teorie sugli acidi e sulle basi Teoria di Arrhenius (1887): sono acidi quelle sostanze che solubilizzate in acqua liberano ioni H+, sono basi quelle sostanze che solubilizzate in acqua liberano ioni OHHCl (acq) NaOH (acq) H2O H2O H+(acq) + Cl-(acq) Na+(acq) + OH-(acq) Limiti della teoria: esiste un comportamento acido-base anche in solventi diversi da H2O; Equilibri acido base Le prime teorie sugli acidi e sulle basi Teoria di Bronsted Lowry (1923): sono acidi quelle sostanze che sono in grado di donare H+, a qualunque sostanza in una reazione chimica; sono basi quelle sostanze in grado di accettare H+ dall’acido. HCl (g) + H2O(l) Acido 1 Base 2 HCl (g) + NH3 (g) Acido 1 Base 2 HNO3 (acq) + NH3 (g) Acido 1 Base 2 H3O+(acq) + Cl-(acq) Acido 2 Base 1 NH4Cl (s) Acido 2 + Base 1 NH4+ (acq) + NO3- (acq) Acido 2 Base 1 Equilibri acido base Le prime teorie sugli acidi e sulle basi HCl (g) + H2O(l) Acido coniugato della base Cl- Base coniugata dell’acido H3O+ H3O+(acq) + Cl-(acq) Acido coniugato della base H2O Base coniugata dell’acido HCl Equilibri acido base Le prime teorie sugli acidi e sulle basi Teoria di Lewis : sono acidi quelle sostanze che sono in grado di accettare un doppietto elettronico; sono basi quelle sostanze in grado di donare un doppietto elettronico. B: Alcune basi di Lewis Alcune acidi di Lewis Al metallico 3s2 3p1 A | NH3 Al3+ 3s 3p H2O BF3 2s2 2p1 Forza di un acido e di una base Si prenda la reazione HNO3 (acq) + H2O(l) H3O+(acq) + NO3-(acq) La forza dell’acido dipende dal valore della costante di equilibrio espressa come: [ NO3− ] ⋅ [ H 3 O + ] Ka = [ HNO3 ] Forza di un acido e di una base Si prenda la reazione NaOH (acq) + H2O(l) Na+(acq) + OH-(H2O)(acq) La forza della base dipende dal valore della costante di equilibrio espressa come: [ Na + ] ⋅ [OH − ] Kb = [ NaOH ] Forza di un acido e di una base La forza di un acido o una base si esprime anche come: pKa = − log Ka Acidi e basi deboli pKb = − log Kb pKa o pKb Acidi e basi forti Ka o Kb Acidi e basi debolissimi Fattori che influenzano l’acidità In linea generale l’acidità di un composto aumenta all’aumentare della stabilità della base coniugata. Alcuni dei fattori che aumentano la stabilità sono: Elettronegatività Risonanza Fattori che influenzano l’acidità Elettronegatività All’aumentare dell’elettronegatività dell’atomo centrale aumenta la forza dell’acido perché la carica negativa su un atomo più elettronegativo porta ad una base coniugata più stabile Ka HCl > 1 Ka Ka Ka Ka > 1 HBr HF > 7 ⋅ 10 −4 − 14 H 2O = 1 ⋅ 10 −7 H 2S = 1 ⋅ 10 Ka H 3 PO Ka HNO 3 4 = 7 . 5 ⋅ 10 > 1 −3 Fattori che influenzano l’acidità Risonanza KaCH 3COOH = 1.8 ⋅ 10−5 Fattori che influenzano l’acidità Risonanza OH Fenolo C6H5OH KaC 6 H 5OH = 1 ⋅ 10 −10 pH di una soluzione acquosa E’ il parametro attraverso il quale si valuta l’acidità o la basicità di una soluzione Per definizione, il pH di una soluzione è : pH= -log [H+] Per cui il pH è una misura della quantità di ioni H+ che sono presenti all’interno della soluzione. Come si costruisce la scala del pH? Il nostro punto di partenza è l’acqua alla T di 25°C. Supponiamo di avere 1 l di H2O ovvero 55,5 moli per l di H2O 2H2O(l) H3O+(acq) + OH- (acq) Equilibrio di autoprotolisi dell’acqua + − [H3O ]⋅[OH ] −18 K= = 3 . 24 ⋅ 10 [H2O]2 A causa della debolezza dell’H2O la sua concentrazione si può considerare costante e pari 55,5moli/l Come si costruisce la scala del pH? K (55.5)2 = [ H3O+ ]⋅ [OH − ] = 10−14 Kw = [ H 3O + ] ⋅ [OH − ] = 10−14 [ H3O+ ] = [OH− ] = 10−14 = 10−7 moli/ l Quindi il pH dell’acqua è pH = − log[ H pOH + ]= 7 = − log[ OH − ]= 7 Costante del prodotto ionico dell’H2O Quando [H+]=[OH-] soluzione si dice neutra la Come si costruisce la scala del pH? Equazione equivalenti a Kw = [ H 3O + ] ⋅ [OH − ] = 10 −14 pKw = pH + pOH = 14 Qualunque sistema che sciolto in acqua modifica la concentrazione di H+ o la concentrazione di OH- modificano il pH del sistema N.B. Qualunque sia la modifica apportata all’acqua vale sempre Kw = [ H 3 O + ] ⋅ [OH − ] = 10 − 14 La scala del pH Soluzioni a ,[H+] = 1M Soluzioni a ,[H+] = 10-14 M Si possono avere soluzione a pH<0 per [H+]> 1M e pH > 14 per [H+]< 10-14 M Calcolo del pH di soluzioni di acidi monoprotici forti Data una soluzione acquosa di HNO3 , Ka>1, di concentrazione Ca HNO3 (acq) + H2O(l) H3O+(acq) + NO3-(acq) Equazione semplificata HNO3 (acq) H2O(l) H+(acq) + NO3-(acq) H+(acq) + OH- (acq) pH = -log [H+]totale = -log ([H+]a + [H+]H2O [H+]a = Ca [H+]H2O = ???? Calcolo del pH di soluzioni di acidi monoprotici forti [H+]H2O = [OH-] Ricordando che : Kw = [H+]totale [OH-] = 10-14 [OH-] = Kw / [H+]totale [H+]totale = Ca + Kw / [H+]totale [H+]2totale – Ca [H+]totale - Kw =0 Calcolo del pH di soluzioni di acidi monoprotici forti Se Ca > 10-6 M si può considerare trascurabile il contributo dell’acqua agli H+ totali e l’equazione diventa: [H+]totale ≈ [H+]a = Ca pH = - log Ca Calcolo del pH di soluzioni di basi monoprotiche forti Data una soluzione acquosa di NaOH , Kb>1, di concentrazione Cb NaOH (acq) H2O(l) Na+(acq) + OH-(acq) H+(acq) + OH- (acq) pOH = -log [OH-]totale = -log ([OH-]b + [OH-]H2O pH = 14-pOH [OH-]b = Cb [OH-]H2O = ???? Calcolo del pH di soluzioni di basi monoprotiche forti [OH-]H2O = [H+] Ricordando che : Kw = [H+] [OH-] totale = 10-14 [H+] = Kw / [OH-]totale [OH-]totale = Cb + Kw / [OH-] totale [OH-]2totale – Cb [OH-]totale - Kw =0 Calcolo del pH di soluzioni di basi monoprotiche forti Se Cb > 10-6 M si può considerare trascurabile il contributo dell’acqua agli OH- totali e l’equazione diventa: [OH-]totale ≈ [OH-]b = Cb pOH = - log Cb e poi il pH pH= 14-pOH Calcolo del pH di soluzioni di acidi monoprotici deboli Data una soluzione acquosa di HA , di concentrazione Ca HA (acq) H2O(l) H+(acq) + A-(acq) H+(acq) + OH- (acq) pH = -log [H+]totale = -log ([H+]a + [H+]H2O [H+]a [H+]H2O = ???? [ H + ] ⋅ [ A− ] Ka = [ HA] Calcolo del pH di soluzioni di acidi monoprotici deboli In questo caso la [H+]totale deve soddisfare ai 2 equilibri simultanei Kw = [H+]totale [OH-] = 10-14 [ H + ]totale ⋅ [ A− ] Ka = [ HA] perciò il calcolo rigoroso del pH risulta particolarmente complesso Calcolo del pH di soluzioni di acidi monoprotici deboli Si procede attraverso l’applicazione di un bilancio di massa ed un bilancio di carica in soluzione [HA]= Ca - [A-] bilancio di massa (1) [H+]totale= [A-] + [OH-] bilancio di carica (2) L’equazione (2), tenuto conto dell’equilibrio dell’acqua diventa. [H+]totale= [A-] + Kw/[H+] totale (3) [A-]= [H+]totale - Kw/[H+] totale (4) Calcolo del pH di soluzioni di acidi monoprotici deboli Ricordando che: [ H + ]totale ⋅ [ A − ] Ka = [ HA] [H + ] totale = Ka [ HA ] [A − ] Sostituiamo l’equazione (1) al posto di [HA] al numeratore. + [ H ]totale Ca − [ A − ] = Ka [ A− ] Sostituiamo l’equazione (4) al posto di [A-] dell’equazione (5). Kw Ca − ([ H + ]totale − + ) [ H ]totale [ H + ]totale = Ka Kw ([ H + ]totale − + ) [ H ]totale Calcolo del pH di soluzioni di acidi monoprotici deboli [H + ] totale Ca [ H [H + + ] 2 totale − Kw Ca − ( ) [ H + ] totale = Ka [ H + ] 2 totale − Kw ( ) [ H + ] totale [H ] totale = Ka + − [ H + ] 2 totale − Kw [ H + ] totale [ H + ] 2 totale − Kw ( ) [ H + ] totale ] totale [ H + ]3 totale − [ H + ]totale Kw = KaCa[ H + ] totale − Ka[ H + ]2 totale + KaKw [ H + ]3 totale + Ka[ H + ]2 totale − [ H + ]totale( Kw + KaCa) − KaKw = 0 Calcolo del pH di soluzioni di acidi monoprotici deboli Se Ca > 10-6 M e la Ka > 10-14 si può considerare trascurabile il contributo dell’acqua agli H+ totali per cui il pH è solo dovuto agli H+ della dissociazione dell’acido. + − [H ]⋅[ A ] Ka = [ HA ] Calcolo del pH di soluzioni di acidi monoprotici deboli HA (acq) Conc iniziale Ca Conc prodotti Conc equ. [ x] ⋅ [ x] Ka = Ca − [ x] Ca-x H+(acq) + A-(acq) - - x x x x [ x ]2 Ka = Ca − [ x ] [ x ] 2 + Ka [ x ] − KaCa = 0 Calcolo del pH di soluzioni di acidi monoprotici deboli Se Ca > 10-6 M e la Ka < 10-6 si può considerare trascurabile la [x] al denominatore della equazione di 2° grado per cui il calcolo del [H+] diventa: Ka [x] = Ca [x] = 2 KaCa Calcolo del pH di soluzioni di basi monoprotiche deboli Consideriamo solo il trattamento semplificato per il calcolo della [OH-], ovvero consideriamo il caso in cui Cb > 10-6 M e la Kb > 10-14 BOH (acq) B+(acq) + OH-(acq) Conc iniziale Cb Conc prodotti Conc equ. [ y] ⋅ [ y] Kb = Cb − [ y ] Cb-y - - y y y y [ y ]2 Kb = Cb − [ y ] [ y ]2 + Kb[ y ] − KbCb = 0 Calcolo del pH di soluzioni di basi monoprotiche deboli Se Cb > 10-6 M e la Kb < 10-6 si può considerare trascurabile la [y] al denominatore della equazione di 2° grado per cui il calcolo degli [OH-] diventa: [ x ]2 Kb = Cb [ y ] = KbCb Calcolo del pH di soluzioni di acidi poliprotici Addefiniscono eccezione dell’acido pH degli acidi poliprotici Si poliproticisolforico, gli acidiil che contengono più di unsi calcola ionizzabile considerando solo gli H+ derivanti dalla prima idrogeno dissociazione. H2CO3 (acq) H+(acq) + HCO3-(acq) Ka1= 4.5 10-7 HCO3- (acq) H+(acq) + CO32-(acq) Ka2= 5.7 10-11 H2SO4 (acq) H+(acq) + HSO4-(acq) Ka1 > 1 HSO4- (acq) H+(acq) + SO42-(acq) Ka2= 2 10-2 H3PO4 (acq) H+(acq) + H2PO4-(acq) Ka1= 7.1 10-3 H2PO4- (acq) H+(acq) + HPO42-(acq) Ka2= 6.2 10-8 HPO4- (acq) H+(acq) + PO43-(acq) Ka3= 4.4 10-13 Calcolo del pH di una soluzione di acido soforico H2SO4 (acq) H+(acq) + HSO4-(acq) Ka1 > 1 HSO4- (acq) H+(acq) + SO42-(acq) Ka2= 2 10-2 [H+]totali = [H+]1 + [H+]2 [ H + ]1 = Ca 2− [ H + ]totale ⋅ [ SO4 ] Ka2 = [ HSO4− ] Calcolo del pH di una soluzione di acido soforico HSO4-(acq) Conc iniziale Ca Conc prodotti Conc equ. Ca-x H+(acq) + SO42-(acq) - - Ca+x x Ca+x x Ca + [ x ] ⋅ [ x ] Ka 2 = Ca − [ x ] x = [H + ]2 Si fa notare che il valore di x corrisponde anche alla [SO42-] Calcolo del pH di un acido poliprotico HS-(acq) Conc iniziale Ca -7 H+(acq) + HS-(acq) Ka1 >1 10 -13 H+(acq) + S2-(acq) Ka2= 1,2 10 - Conc prodotti x x x x H2S (acq) Conc equ. Ca-x [ x] ⋅ [ x] Ka1⋅ = Ca [ x ]2 Ka 1 = Ca [x] = Ka 1 Ca Calcolo di tutte le specie in soluzione -7 H+(acq) + HS-(acq) Ka1 >1 10 -13 H+(acq) + S2-(acq) Ka2= 1,2 10 H2S (acq) HS-(acq) [H2S], [HS-], [S2-]?????? [H + ] = Ka 1 Ca + − [H ] = [ HS Poiché dato il valore di Ka2 si considera trascurabile la dissociazione di HS- al secondo stadio ] [ H2 S ] = Ca − [ H + ] = Ca − [ HS− ] Ka 2 − [ HS [ S 2− ] = [H + ] − ] [S 2− ] = Ka 2 Calcolo del pH di miscele di acidi Data una soluzione formata da due acidi forti, la [H+] totale è data dalla somma delle concentrazioni di H+ dei due acidi [H+]totale = Ca1+Ca2 Data una soluzione formata da un acido debole ed un acido forte con Ca> 10-6 moli/l, la [H+] totale è pari a quella dell’acido forte. HCl (acq) HA(acq) H+(acq) + A-(acq) H+(acq) + OH- (acq) Calcolo del pH di miscele di acidi Una soluzione formata da due acidi deboli, se la differenza di Ka è molto alta si tratta come se fosse una soluzione di acido forte e acido debole e la [H+] è data dall’ acido avente il valore di Ka più alta. In una soluzione formata da due acidi deboli, a forza paragonabile, per il calcolo degli [H+] si procede al trattamento di equilibri multipli.