DI’ PAR DI’ 2005 o p GENÀR CAPRICORNO ACQUARIO dal 22 Dicembar al 19 Genàr dal 20 Genàr al 19 Febràr 1945-2005. Sesant’an, al fià leger d’una cità À ULTIMO QUARTO Una desolante immagine del Ponte Vecchio semidistrutto dalle bombe dei Liberator americani. O BELLA ETÀ DELL’ORO! Cantavan i pueta d’una volta E parlavan d’un temp luntan, passà, Senza una preuva una testimuniansa. I piant i davan pum e mandarin Senza veleni e senza fa fadiga; ‘L lat ‘l gh’er par tüti parché i crav A t’ l’insibivan senza vuré gnent; La gent ieran tüt brav, Gh’era no ‘l mal e gh’era no ‘l bisogn. Un mund insì, par mi, l’é dumà un sogn Ch’uma fai tüti, peu gh’é gni un quaidün Püssé scaldà, cun tropa fantasia Che l’ha ciamà realtà par fa puesia. In t’l coeur a gh’ lum tüti c’l mundi lì: L’é l’età ch’é passà, l’é ‘l temp finì. L’é la verdüra senza pesticidi, L’é la campagna cui cavai, L’é l’acqua senza cloro, L’é l’aria senza smog, I fiüm namò inquinà… Gh’er no sicür la radioattività In tal lat che bevevam tüt i dì, Però se sum decis ‘d fermass lì Tiruma feura ‘l pret cun la scaldina, Un cadin par lavass a la matina, Una candila prunta in s’l cifon E anduma in let senza television. L’età dell’oro l’era donca questa? L’é tant me lunedì dopu la festa: Quel ch’é passà l’é bèl parchè ‘l gh’é pü E nüm sa sfögam e gh’ piangiam sü. La storia la ‘s ripéta, sémpar quèla: La fadiga passà la na par bèla. Ma parchè donca tanta nustalgia? Mi sbagliarò ma g’ ho una teoria: Par una sorta d’autodifesa La gent ansiana la veu no la résa Davanti ai giuvan; la veu dimustrà Che anduma avanti a füria da sbaglià. O BELLA ETÀ DELL’ORO! Cantavano i poeti di una volta / e parlavano di un tempo lontano, passato, / senza una prova, una testimonianza. / Le piante davan mele e mandarini / senza veleni e senza far fatica; / latte c’era per tutti, perché le capre / te lo offrivano senza voler niente; / la gente tutta brava, / non c’era il male né il bisogno. / Un tal mondo, per me, è soltanto un sogno / fatto da tutti, poi venne qualcuno / più infervorato, con più fantasia / che l’ha detto realtà per far poesia. / Tutti l’abbiam nel cuor quel mondo lì / é l’età che passò, quel che finì. / É la verdura senza pesticidi / è la campagna coi cavalli, / è l’acqua senza cloro, / è l’aria senza smog, / i fiumi prima dell’inquinamento… / Non c’era certo radioattività / dentro al latte bevuto tutti i giorni, / ma se siamo decisi a restar lì / tiriamo fuori il prete e la scaldina, / catino per lavarsi alla mattina, / una candela sopra il cassettone / e a letto senza la televisione. / L’età dell’oro era dunque questa? / È come lunedì dopo la festa: / bello è il passato perché non c’è più, / noi ci sfoghiamo e ci piangiamo su. / la storia si ripete, sempre quella: / la fatica passata pare bella. / Ma perché dunque tanta nostalgia? / mi sbaglierò, ma ho una teoria: / per una sorta d’autodifesa / la gente anziana non vuole la resa / ai più giovani; vuole dimostrare / che si va avanti a forza di sbagliare. LOT San Michele. Va’ uno sguardo panoramico sul “vecchio e il nuovo”. L’IMPOSTA DELLA PUBBLICITÀ È A CARICO DI CHI LO ESPONE AL PUBBLICO (D.P.R. 26 OTTOBRE 1972 n. 639) Tèran dal mes 5-31-49 Ambo dal mes 2-23 Sant’Antoni 17-21-49-85 ½ LUNA NUOVA ¾ PRIMO QUARTO ¿ LUNA PIENA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 I suclè da soca. Sono gli artigiani che producevano gli zoccoli e si dividevano in due gruppi ben distinti: i suclè da soca, gli zoccolai da ceppo, che eseguivano la prima fase di lavorazione, e i suclè da fer, abili con la scure a eseguire le rifiniture e le basi degli zoccoli. Sabat Dumenica Lunedì Martedì Marculdì Giuedì Venerdì Sabat Dumenica Lunedì Martedì Marculdì Giuedì Venerdì Sabat Dumenica Lunedì Martedì Marculdì Giuedì Venerdì Sabat Dumenica Lunedì Martedì Marculdì Giuedì Venerdì Sabat Dumenica Lunedì S. MARIA MADRE DI DIO LA MAMA DAL SIGNUR SS. BASILIO E GREGORIO BASILI e GREGORI SS. NOME GESÙ - S. GENOVEFFA GENUÈFA S. FAUSTA FAUSTA S. AMELIA MELIA EPIFANIA DI N.S.G.C. LA BEFANA S. RAIMONDO MUNDO S. MASSIMO MASSIM BATTES. DI GESÙ - S. GIULIANO GIÜLI - GIULIAN S. ALDO ALDO S. IGINO GINO S. ERNESTO ’RNEST - ’RNESTIN S. ILARIO ILARI vescuv S. FELICE FELICE S. MAURO MAUR S. MARCELLO MARCEL S. ANTONIO AB. TÒGN S. FAUSTINA FAUSTINA - TINA S. MARIO MAIÜ S. SEBASTIANO BASTIAN S. AGNESE ’GNES - INES in spagnö S. VINCENZO IL DIACONO VINCENS SS. EMERENZIANA E ILDEFONSO SPUSALISI D’LA MADONA S. FRANCESCO DI SALES CÈCU e CECHIN CONVERSIONE DI SAN PAOLO LA CUNVERSION AD SAN PÀUL SS. TITO E TIMOTEO TITO - TIMOTEO S. ANGELA MERICI ANGIULÖ - ANGIULÈTA S. TOMMASO D’AQUINO TUMÀS - TUMASIN S. COSTANZO CUSTANS S. MARTINA MARTINA S. GIOVANNI BOSCO GIUAN - GIUANIN PI-ME, Pavia DI’ PAR DI’ 2005 p q FEBRÀR ACQUARIO PESCI dal 20 Genàr al 19 Febràr dal 20 Febràr al 20 Màrs 1945-2005. Sesant’an, al fià leger d’una cità À ULTIMO QUARTO ½ LUNA NUOVA Anni ’50. Si restaura il Castello Visconteo, insigne monumento che porta i segni della guerra. L MUND L CURA La mè cassina, piccola Parigi Adess l’è una Parigi sbastglià, A gh è pù i fiö che cura dentr i pra’ E gh è nessün la sera a giugà topa. L’è una cassina sensa vus Sensa fiö picul, sensa pü murus, Sensa pui, sensa vac, sensa cavai… Adess a s massa pü nanca i nimai E s cumpra tüt cunfesiunà in butega; La legna la s muntuna pü in s la mega: La stiva la funsiona cul gasoli E in ti stal gh è i tulon pien d petroli Par fa marcià i mutur d la cassina Tal e qual ch s la füss un’officina. Gh è pü i ortcun i verz e l’insalata E l sicurion gh è pü chi l è c la cata; I fasö cressan pü sü la palina: I s cumpran prunt, sarà in t una tulina; ‘L lat a s mèta pü in t l pugnatin, L è in t un carton, fai sü me un pachetin; L vin l sa fa pü cun la navassa; A l üss gh è pü la seggia cun la tassa. In ti ca’ gh è restà pü mia ‘d paisan, Gh è pü bisogn di brass e d tanti man: L’azinda la va avanti cui mutur E dentr i ca’ adess ga sta i dutur. ‘L bagn l sa fa pü in t la Bergunzöla: Gh è la piscina, cara la mè fiöla! ‘L munda cura e nüm a gh curam dré Gh è pü nessün ch s sèta in sal basé A mangià la minestra in t la scüdela, Ma la vita l è forse püssé bèla? IL MONDO CORRE. La mia cascina, piccola Parigi / adesso è una Parigi sbastigliata, / non ci sono più bambina che corrono dentro i prati / e non c’è più nessuno la sera a giocare ‘topa’ / È una cascina senza voci / senza bambini piccoli, senza morosi / senza polli, senza vacche, senza cavalli… / Adesso non si uccidono più nemmeno i maiali / e si compera tutto confezionato in bottega; / la legna non si ammucchia più sulla catasta: / la stufa funziona a gasolio / e nelle stalle ci sono le latte piene di petrolio / per far funzionare i motori della cascina / proprio come se fosse un’officina. / Non ci sono più gli orti con i cavoli e l’insalata / e il cicorione non c’è più nessuno che lo coglie; / i fagioli non crescono più sulla pertica: / si comprano pronti, chiusi in una lattina; / il latte non si mette più nel pentolino, / è dentro un cartone, avvolto in un pacchetto; / il vino non si fa più con la bigoncia; / accanto alla porta non c’è più il secchio con la tazza. / Nelle case non ci sono più i contadini / non c’è più bisogno di tante braccia e mani: / l’azienda va avanti coi motori / e dentro le case ci sono i dottori. / Il bagno non si fa più nella Bergonzola: / c’è la piscina, cara la mia ragazza! / Il mondo corre e noi gli corriamo dietro; / non c’è più nessuno che si siede sul gradino / a mangiare la minestra nella scodella, / ma la vita è forse più bella? ¾ PRIMO QUARTO ¿ LUNA PIENA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 I cavagnè. Erano artigiani concentrati in quella che ancora oggi si chiama Piazza Cavagneria. Erano ai canestrai meglio noti come “I cavagnè” abili nell’intrecciare rami di salice e strisce di castagno per ricavare cesti, rivestimenti di fiaschi e borse per la spesa. Martedì Marculdì Giuedì Venerdì Sabat Dumenica Lunedì Martedì Marculdì Giuedì Venerdì Sabat Dumenica Lunedì Martedì Marculdì Giuedì Venerdì Sabat Dumenica Lunedì Martedì Marculdì Giuedì Venerdì Sabat Dumenica Lunedì S. BRIGIDA BRIGIDA PRESENTAZ. DI N.S.G.C. LA CANDELORA S. BIAGIO BIAG S. GILBERTO GILBÈRT - BERTU S. AGATA AGATA S. DOROTEA DURUTÉA S. CARLO CARLÈTO S. GIROLAMO GIRUMIN LE CENERI - S. APOLLONIA AL DÌ DI SÈNAR - PULONIA S. SCOLASTICA SCULASTICA B.V. LOURDES LA MADONA AD LURD S. DAMIANO DAMIAN I. DI QUARES. - S. FOSCA FUSCA S. VALENTINO VALENTIN S. FAUSTINO FAÜSTIN SS. GIULIANA E MATTIA GIULIANA - MATIA S. MARIANNA MARIANA S. SIMONE SIMON S. CORRADO CURADIN II. DI QUARES. - S. SILVANO SILVANO S. ELEONORA LEUNORA S. MARGHERITA MARGHERITA - GHITA S. LIVIO LIVIO S. SERGIO SERGIO S. ROMEO MEO B. NESTORE NÈSTUR III. DI QUARES. - S. LEANDRO LEANDAR S. OSVALDO USVALD LOT La stessa immagine del Castello oggi, che ospita i Musei Civici e la raccolta d’arte. Un patrimonio di inestimabile valore. L’IMPOSTA DELLA PUBBLICITÀ È A CARICO DI CHI LO ESPONE AL PUBBLICO (D.P.R. 26 OTTOBRE 1972 n. 639) Tèran dal mes 14-27-64 Ambo dal mes 1-26 La candelora 2-19-47-56 PI-ME, Pavia DI’ PAR DI’ 2005 q f MÀRS PESCI ARIETE dal 20 Febràr al 20 Màrs dal 21 Màrs al 20 April 1945-2005. Sesant’an, al fià leger d’una cità À ULTIMO QUARTO ½ LUNA NUOVA Il Viale della Libertà, immagine della città che si sviluppa negli anni del boom edilizio. CAMPAGNA D’autün Campagna L ér tüta nebbia E cioch äd faraun. Ma dopu, insèma äl su Spuntava i car Pien äd mèlga e äd fiulin. Saltavi sü anca mì E curivi föra. Mè papà, s-ciop in spala E can tra i pé L’andava avanti e indré Tra i cavai e i s-calcion. E nün, che capariol in si fuiass! Quanta giügà la sera In s l èra piena äd gent! Om e don tüt cuntent Da plass i man cui növal… Nonu Mentin al dava via la brama, Nona Erculina la gh vusava dré, La mama la purtava via äl fiulin Pärchè l’ér tardi… E nün vusavam: viva la campagna! CAMPAGNA. D’autunno Campagna / era tutta nebbia / e chiasso di faraone. / Ma dopo insieme al sole / spuntavano i carri / pieni di melica e di bambini. / Saltavo su anch’io / e correvo fuori. / / Mio padre, schioppo sulle spalle / e cane fra i piedi / andava avanti e indietro / tra cavalli e sterpi. / / E noi, che capriole sui cartacci delle pannocchie! / Quanto giocare la sera / sull’aia piena di gente! / Uomini e donne tutti contenti / di pelarsi le mani con le pannocchie… / / Nonno Mentino distribuiva la “brama” / nonna Ercolina lo sgridava, / la mamma portava via il piccolo / perché era tardi... E noi gridavamo: viva la campagna! LOT ‘L TRENO ‘L süfla ‘L rüspa ‘L sténta a trass asèma. Vò sì, vò nò? Vò sì! Vò nò! Vò sì! E ‘l ciapà fià E s cunvincia d’andà; S dubiga tüt E ‘l cria. L’ha decis lü par mi: Ciao Pavia! ¾ PRIMO QUARTO Tèran dal mes 20-41-85 Ambo dal mes 10-31 San Giusep 19-73-82 IL TRENO. Fischia / si affanna / stenta a mettersi insieme. / Vado, non vado? / Vado! / Non vado! / Vado! E prende fiato / E si convince di andare; / si contorce tutto / e strilla. / Ha deciso lui per me: / ciao Pavia! ¿ LUNA PIENA Il viale oggi. Con i palazzi, un po’ di verde ben tenuto e decine di migliaia di auto in transito. L’IMPOSTA DELLA PUBBLICITÀ È A CARICO DI CHI LO ESPONE AL PUBBLICO (D.P.R. 26 OTTOBRE 1972 n. 639) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 I sabrè. Erano i costruttori di mastelli e botti e si concentravano nella zona di Porta Salara e Porta Nuova. I laboratori erano ampi e sommersi da trucioli di legno, doghe e fasce in ferro. Con molta perizia sfornavano “Sàbar” e secchi di legno di ogni dimensione. Martedì Marculdì Giuedì Venerdì Sabat Dumenica Lunedì Martedì Marculdì Giuedì Venerdì Sabat Dumenica Lunedì Martedì Marculdì Giuedì Venerdì Sabat Dumenica Lunedì Martedì Marculdì Giuedì Venerdì Sabat Dumenica Lunedì Martedì Marculdì Giuedì S. ALBINO ALBIN S. QUINTO QUINTO S. MARINO MARIN - RINO S. LUCIO ^ LUSI S. OLIVIA ULIVIA IV. DI QUARES. - B. GIORDANO GIURDAN S. PERPETUA PERPETUA S. GIOVANNI DI DIO GIUAN DAL SIGNUR S. FRANCESCA ROMANA FRANCI - CECA - CECHINA S. EMILIANO MILI S. COSTANTINO CUSTANTIN S. MASSIMILIANO MASIMILIAN V. DI QUARES. - S. RODRIGO RUDRIGH S. MATILDE MATILDA - TILDE S. LUISA VED. LUISA - LUISINA S. GREGORIO GREGORI S. PATRIZIO PATRISI S. CIRILLO CIRIL S. GIUSEPPE PÈP - PÈPIN LE PALME - S. CLAUDIA LA DUMENICA DI ULIV CLAÜDINA SANTO - S. BERILLO BERIL SANTO - S. LEA LEA SANTO - S. VITTORIANO VITURIAN SANTO - S. ROMOLO ROMUL SANTO - ANNUNC. DI N.S.G.C. LA ’NUNCIASION SANTO - S. TECLA TECLA PASQUA - S. AUGUSTA PASQUA GUSTA - GUSTINA DELL’ANGELO - S. SISTO LUNEDÌ D’L ANGIUL SIST - SISTIN S. SECONDO SECOND S. QUIRINO QUIRIN S. GUIDO GUIDO PI-ME, Pavia DI’ PAR DI’ 2005 f g APRIL ARIETE TORO dal 21 Màrs al 20 April dal 21 April al 20 Màg 1945-2005. Sesant’an, al fià leger d’una cità À ULTIMO QUARTO ½ LUNA NUOVA Anni ’50. Si realizza un progetto che suscita consensi e dissensi: in Piazza della Vittoria si scava e si realizza il “mercato sotterraneo” detto anche “tombone” dai detrattori. LA VITA La vita l’è divisa in du metà, La prima la ma serva par sugnà, La secunda par di’ - Ta gh èt in ment? E fass in quattär par fa sü cun nient Un rumanz che pö ä-gh disam: “La mè vita”. Ancora la Piazza della Vittoria in “restauro”. Si abbattono antichi edifici, tra cui il “Caffè Demetrio” salvando solo la facciata. LA VITA. La vita è divisa in due metà / la prima l’adoperiamo per sognare, / la seconda per dire - Ti ricordi? - / E farci in quattro per mettere insieme con niente / un romanzo che poi chiamiamo: “La mia vita”. LOT Tèran dal mes 29-37-41 Ambo dal mes 11-25 25 April 2-22-25 ¾ PRIMO QUARTO ¿ LUNA PIENA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 I mèstar. Erano i maestri costruttori di imbarcazioni e calafati. Lavoravano sotto i portici lungo il Ticino. Le imbarcazioni famose i “barcé” o “batéla”, che ancora oggi solcano il fiume seppure modernizzati nei materiali. I “Barcé” alla pavese sono entrati anche nell’arte dei pittori pavesi. Venerdì Sabat Dumenica Lunedì Martedì Marculdì Giuedì Venerdì Sabat Dumenica Lunedì Martedì Marculdì Giuedì Venerdì Sabat Dumenica Lunedì Martedì Marculdì Giuedì Venerdì Sabat Dumenica Lunedì Martedì Marculdì Giuedì Venerdì Sabat S. UGO UGO S. LEOPOLDO POLDU S. SISTO SISTO S. ISIDORO DORO - DORINO S. VINCENZO VINCENS S. TINO TINO S. ERMANNO MANU SS. MASSIMA E MACARIA MASIMA - MACARIA S. MARIA DI CLEOFE CLEOFE S. APOLLONIA PULONIA S. GEMMA GÈMA S. DAMIANO DAMIAN S. ERMENEGILDO GILDU S. ROLANDO RULAND S. MASSIMO MASIMO S. BERNADETTE BERNADET S. CHIARA CHIARA S. GALDINO GALDIN S. EMMA EMA S. SARA SARA S. ANSELMO ANSELM S. TEODORO TEUDOR S. GIORGIO GIORG S. FEDELE FÉDÉL ANN. LIBERAZ. - S. MARCO L’ANIVERSARI D’LA LIBERASION - MARC S. CLETO CLÉTO S. ZITA ZITA S. VALERIA VALERIA S. CATERINA DA SIENA CATERINA - RINA S. PIO V PAPA PIÜ Una rara immagine del Policlinico San Matteo. L’IMPOSTA DELLA PUBBLICITÀ È A CARICO DI CHI LO ESPONE AL PUBBLICO (D.P.R. 26 OTTOBRE 1972 n. 639) PI-ME, Pavia DI’ PAR DI’ 2005 g h MÀG TORO GEMELLI dal 21 April al 20 Màg dal 21 Màg al 20 Giügn 1945-2005. Sesant’an, al fià leger d’una cità À ULTIMO QUARTO ½ LUNA NUOVA Il bel “ponte” del Policlinico, che collega la città all’ospedale. Il manufatto fu abbattuto per realizzare un “rondò”. Si tratta di un’opera considerata tecnicamente importante. LA FERA Ghì in mént La fera d mag Festa d Pavia? Città e pruvincia Tuta in si bastion, Tusan sgargént Fiö mustulà Balon in ciel Un fil che vula via… LOT Tèran dal mes 8-15-22 ¾ Ambo dal mes Tuta la vita ho curs Sensa ciapal. 9-44 PRIMO QUARTO Santa Rita 16-30-77 LA FIERA. Vi ricordate / la fiera di maggio / festa di Pavia? / Città e provincia / tutta sui bastioni / ragazze vistose / bambini imbrattati / palloni in cielo / un filo che vola via… / / Tutta la vita ho corso / senza afferrarlo. ¿ LUNA PIENA À ULTIMO QUARTO Ed ecco il “rondò” come si presenta oggi, con il “Monumento ai Longobardi” realizzato da Carlo Mo e donato a Pavia da Fortunato Fedegari, industriale titolare di un’azienda importante. L’IMPOSTA DELLA PUBBLICITÀ È A CARICO DI CHI LO ESPONE AL PUBBLICO (D.P.R. 26 OTTOBRE 1972 n. 639) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 I lavandér. Le celebri lavandaie del Borgo Basso, simbolo della città, persino un monumento accanto al Ponte Coperto. Con i piedi immersi nell’acqua, estate e inverno, in riva al Ticino e al Naviglio leonardesco lavavano i panni riscaldate da un fornello detto “fugon”. Dumenica Lunedì Martedì Marculdì Giuedì Venerdì Sabat Dumenica Lunedì Martedì Marculdì Giuedì Venerdì Sabat Dumenica Lunedì Martedì Marculdì Giuedì Venerdì Sabat Dumenica Lunedì Martedì Marculdì Giuedì Venerdì Sabat Dumenica Lunedì Martedì S. GIUSEPPE ARTIGIANO GIÜSEP LA FÈSTA DI LAVURADUR S. CESARE CESAR SS. FILIPPO E GIACOMO FILIP E GIACUM S. GOTTARDO GUTARD S. IRENE IRENE SS. VALERIANO, GIUDITTA, LUCIO ^ VALERIAN - GIÜDITA - LUSI S. CATIA CATIA ASCENSIONE - S. VITTORE L’ASCENSION - VITUR S. DUILIO DUILI S. ANTONINO V. TUNIN SS. PETRONILLA E FABIO PETRUNILA - FABIO S. FLAVIA FLAVIA S. LEONARDO NARDO S. MATTIA AP. MATIA PENTECOSTE - S. TORQUATO LA PENTECOST - TURQUÀ S. UBALDO BALD S. PASQUALE PASQUAL - PASQUALIN S. VENANZIO VÉNANS S. IVO IVO S. BERNARDINO DA SIENA BERNARDIN S. VITTORIO VITORI SS. TRINITÀ - S. RITA DA CASCIA LA TRINITÀ - RITA S. FIORENZO FIURENS B.V. AUSILIATRICE MADONA MARIA AUSILIATRICE S. URBANO ÜRBÁN S. FILIPPO NERI FILIP S. FEDERICO RICÜ S. EMILIO MILI S. MASSIMINO AL CORPUS DOMINI MASSIMIN S. GIOVANNA D’ARCO GIUANA VISITA DI MARIA SS. La Madona l’è andaia a truà sö cusina Lisabèta PI-ME, Pavia DI’ PAR DI’ 2005 h i GIÜGN GEMELLI CANCRO dal 21 Màg al 20 Giügn dal 21 Giügn al 22 Lüi 1945-2005. Sesant’an, al fià leger d’una cità ½ LUNA NUOVA Il tram in Via Scopoli. Arrivava fino alla Stazione. Trasporto ecologico d’altri tempi. ¾ PRIMO QUARTO Un modernissimo autobus a gas metano. Il trasporto pubblico oggi. Le linee extraurbane arrivano ai comuni della “cintura”. SÓN LA FIÖLA D’UN FITAVUL Són la fiöla däl fiö D’un fiö äd fitavul E són créssü Tra i gab e la cavdagna. La mè ca L’éra in més a la campagna E cassina Campagna L’è äl so nom. Una curt piena äd su, Piena äd rundan… Il filobus: sostituì il tram negli anni ’50. La linea 1 collegava il “Borgo” a “Città Giardino”. E cui rundan D’autün via son vulà, Ma a primavera pö son pü turnà, Vurivi fam un nin In altra tèra… D’adlà äd Tesin, d’adlà, D’adlà da Po Ho cercà tänti an E cerchi anmò, Ma l’è diventà un fil La mè speranza. SONO LA FIGLIA D’UN AGRICOLTORE. Sono la figlia del figlio / d’un figlio di agricoltori / e son cresciuta / tra gabbe e cavedagna. / La mai casa / era in mezzo alla campagna / e cascina Campagna / è il suo nome. / Una corte piena di sole, / piena di rondini... / E con le rondini / d’autunno via sono volata / ma a primavera non son più tornata, / volevo farmi un nido / in altra terra.. / Al di là del Ticino, al di là, / al di là del Po / ho cercato tanti anni / e cerco ancora, / ma è diventata un filo / la mia speranza. L’IMPOSTA DELLA PUBBLICITÀ È A CARICO DI CHI LO ESPONE AL PUBBLICO (D.P.R. 26 OTTOBRE 1972 n. 639) ¿ LUNA PIENA À ULTIMO QUARTO LOT Tèran dal mes 12-30-56 Ambo dal mes 13-50 Pedar e Paul 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 I buratin. Erano i garzoni dei fornai e prendevano,il nome da “buratto” il setaccio che, nella macinazione del grano, serviva e separare la farina dalla crusca. Categoria molto numerosa e nota. L’arte bianca anche oggi ha una tradizione da rispettare, anche se i “buratin” sono stati sostituiti dalle macchine. Marculdì Giuedì Venerdì Sabat Dumenica Lunedì Martedì Marculdì Giuedì Venerdì Sabat Dumenica Lunedì Martedì Marculdì Giuedì Venerdì Sabat Dumenica Lunedì Martedì Marculdì Giuedì Venerdì Sabat Dumenica Lunedì Martedì Marculdì Giuedì S. GIUSTINO GIUSTIN FESTA REP. - S. MARCELLINO FÈSTA D’LA REPUBLICA MARCELIN S. CUORE DI GESÙ - S. CLOTILDE TILDE S. CUORE IMM. DI MARIA - S. QUIRINO V. QUIRIN S. FRANCO FRANCO S. DELFINA DELFINA S. ROBERTA BÈRTA S. VITTORINO RINO S. PRIMO PRIM S. BENIAMINO BENIAMIN S. BARNABA BARNABA S. JOLANDA JOLANDA S. ANTONIO DA PADOVA S. ANTONI DA PADUA S. ELISEO LISEU S. VITO VITO S. GIANFRANCO GIANFRANC S. IMERIO IMERIO S. SIMPLICIO SIMPLICI S. GIULIANA GIULIANA S. FIORENZA VERGINE FIURENSA S. LUIGI GONZAGA LÜIS - GIGI S. PAOLINO DA NOLA PAULIN S. LANFRANCO LANFRANC NAT. S. GIOVANNI BATT. BATISTA - BATISTIN S. GUGLIELMO GÜGLIE - GÜGLIELAM S. RODOLFO DOLFO S. CIRILLO CIRIL S. ATTILIO TILIO SS. PIETRO E PAOLO PEDAR E PAUL MARTIRI DI ROMA I MARTAR AD RUMA 15-29-38 PI-ME, Pavia DI’ PAR DI’ 2005 i j LÜI CANCRO LEONE dal 21 Giügn al 22 Lüi dal 23 Lüi al 22 Agúst 1945-2005. Sesant’an, al fià leger d’una cità INTURN A LA TUR E nüm, Paves ca gh una pu Pavia L um sentì dì a la television… Una bòta ind al stòmigh Pròpi par l ura ad culasion. E pö s l an fata vèd La nòsa Piasa Picula slargà-s Dèntr in d i ca. Um vist i rusp E du mam ca cercava: E nüm, Paves ca gh uma pu cità Adès um pers un tòch di nòs ricord. La “tragedia del ’900. Crolla la Torre Civica”, antico baluardo comunale. È il 1989. E la città è sconvolta. E séntam dì che viàltar fì dal ciòch, Vurìsav mèt asèma tut i tòch, Catà su fin a l ultima s-ciatéla E tirà in pé in fantasma. Ma l è bèla! Srìsav dònca tan’me Gesù Crust Ca resuscita i mòrt? Ho sémpar vist Che i mort i s làsan ripusà ind la tèra… E la Tur l’éra un pés Ch la stèva in pè, A testa biuta prima e cul capé Dal dì ca gh è gnì l’estro a Pelegrin D incurunà-la ad maram. Che destin! Lé, ch l éra ad préia rùstiga e nustrana, L à sentì sura i spal la so cundana: Déntar par déntar l à pruvà a crià, Ma i vég s-luméntan… Vurì dà-gh da trà? Nesun à vist, nesun à sentì gnént Ma le gh l à fata pu cul so turmént… E tut d un bòt la s è cucià par tèra. ½ LUNA NUOVA ¾ PRIMO QUARTO Adès l è tardi par purtà-gh aiùt I mòrt i èn mort, però i èn nammò mut E sa stì citu as sentaran parlà (Parlan sut-vus, i pödan no vusà): “Cari Paves, gh ì suta i pé Pavia, Pasè-gh no sura sénsa fa-gh a mént, Ciamè no préi na fila ad monumént Chi meritan la gloria ad l Certusa!” Sotto le macerie rimangono quattro vittime. I resti della Torre finiscono in parte al Castello, in parte disperse nelle varie discariche della città. INTORNO ALLA TORRE. E noi, Pavesi che non abbiamo più Pavia / lo abbiamo sentito dire alla televisione… / Un colpo nello stomaco / proprio per l’ora di colazione. / E poi ce l’hanno fatta vedere / la nostra Piazza Piccola che si allargava / dentro le case. / Abbiamo visto le ruspe / e due mamme che cercavano: / e noi, Pavesi che non abbiamo più città, / adesso abbiamo perso un pezzo dei nostri ricordi. / / E sentiamo dire che voialtri fate del fracasso, / vorreste mettere insieme tutti i pezzi, / raccolti fino all’ultimo coccio, / e tirare in piedi un fantasma. / Ma è bella! / Sareste dunque come Gesù Cristo / che risuscita i morti? / Ho sempre visto / che i morti si lasciano riposare nelle terra… / / E la Torre era un pezzo che stava in piedi, / a testa nuda prima, e col cappello dal giorno ch’è venuto l’estro a Pellegrini / d’incoronarla di marmo. / Che destino! / Lei, che era di pietra rustica nostrana, / ha sentito sulle spalle la sua condanna: / ogni tanto ha provato a gridare, / ma i vecchi si lamentano.. / Volete dar loro retta? / Nessuno ha visto, nessuno ha sentito niente / ma lei non ce l’ha fatta più col suo tormento… / E tutto d’un colpo si è accucciata per terra. / / Adesso è tardi per portarle aiuto: / i morti sono morti, però non sono ancora muti / e se state in silenzio si sentiranno Tèran dal mes parlare / (parlano sotto17-28-34 voce, non possono gridare): / “Cari Pavesi, avete Ambo dal mes sotto i piedi Pavia, / non passatele sopra senza far9-16 ci caso, / non chiamate Sant’Ana pietre una fila di monu12-26-90 menti / che meritano la gloria della Certosa!” LOT Ricostruire la Torre? È il dilemma del “dopo crollo”. Per ora si ricorda l’evento con una lapide in bronzo. L’IMPOSTA DELLA PUBBLICITÀ È A CARICO DI CHI LO ESPONE AL PUBBLICO (D.P.R. 26 OTTOBRE 1972 n. 639) ¿ LUNA PIENA À ULTIMO QUARTO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 L’ufelè. In vetrina indicava la pasticceria, la bottega dei dolci. Il nome deriva da “offella” dolce ancora oggi prodotto e noto in Lomellina. La piccola “offa”, fetta di focaccia, dolce, fatta di pasta frolla. Le pasticcerie famose a Pavia: Vigoni, Demetrio, Silvani, Griffini. Venerdì Sabat Dumenica Lunedì Martedì Marculdì Giuedì Venerdì Sabat Dumenica Lunedì Martedì Marculdì Giuedì Venerdì Sabat Dumenica Lunedì Martedì Marculdì Giuedì Venerdì Sabat Dumenica Lunedì Martedì Marculdì Giuedì Venerdì Sabat Dumenica S. ESTER ESTER - ESTERINA S. GIUSTO GIUST S. TOMMASO APOSTOLO TUMAS S. BERTA BERTA S. ANTONIO MARIA ZACCARIA TONI - MARIA ZACARIA S. MARIA GORETTI MARIA GORETTI S. CLAUDIO CLAUDIO S. INNOCENZO CENZO SS. VERONICA E LETIZIA ^ VERINA - LETISIA S. EMANUELE MANÜÈL - LELE S. BENEDETTO AB. BENEDET S. FORTUNATO FURTUNÀ S. ENRICO IMP. RICU - RICO S. CAMILLO CAMIL S. BONAVENTURA BONAVENTURA B. VERGINE DEL CARMELO LA MADONA DAL CARMIN S. ALESSIO ALÉS S. ARNOLFO DI METZ NOLFU S. ARSENIO SENIO S. FILOMENA FILUMENA - MÉNA S. DANIELE DANIELE S. M. MADDALENA - S. CIRILLO MADALENA - CIRIL S. BRIGIDA BRIGIDA S. CRISTINA CRISTINA S. GIACOMO AP. GIACUM - GIACUMIN SS. ANNA E GIOACCHINO ANA E GIUACHIN S. PANTALEONE PANTALEON S. SERENA SERENA S. MARTA MARTA S. DONATELLA DUNATÈLA S. IGNAZIO DA LOYOLA GNAZI PI-ME, Pavia DI’ PAR DI’ 2005 j k AGÜST LEONE VERGINE dal 23 Lüi al 22 Agüst dal 23 Agüst al 22 Setembar 1945-2005. Sesant’an, al fià leger d’una cità ½ LUNA NUOVA LA LINGUA DÄL CÖR ÄL MASTÉ ÄD VIV Parli tédäs-c E parli anca francés, Insègni l’italiän Ai fiö d-la scola Ma äl cör Sä l-vö tèntà Na qual parola Äl tira a man Äl dialèt pavés. A viv s’impara A furia da sbaglià, Dopu tanti batòst Tant bastunà E quant che par da comincià A capì L’è bel e ura d’imparà A murì. LA LINGUA DEL CUORE. Parlo tedesco / e parlo anche francese, / insegno italiano / ai ragazzi della scuola / ma il cuore / se vuole tentare / una parola / tira fuori il dialetto pavese. IL MESTIERE DI VIVERE. A vivere si impara / a forza di sbagliare, / dopo tante batoste / tante bastonate / e quando sembra di incominciare a capire / è ora ormai di imparare / a morire. Consorzio Agrario provinciale in Via Indipendenza. Ora non c’è più, sostituito da un moderno edificio che ospita l’ASL e vari uffici. ¾ PRIMO QUARTO LOT Tèran dal mes 8-11-27 Ambo dal mes 39-78 La Sunta 8-15-23 Snia Viscosa, 1200 operai. Ecco ciò che resta della Pavia dell’industria. Con la SNIA se ne sono andate la Necchi e molte altre aziende. ¿ LUNA PIENA À ULTIMO QUARTO L’IMPOSTA DELLA PUBBLICITÀ È A CARICO DI CHI LO ESPONE AL PUBBLICO (D.P.R. 26 OTTOBRE 1972 n. 639) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 I giassè. Erano i venditori di ghiaccio, in blocchi. Operavano nelle accaldate estati. Il ghiaccio era prodotto in una fabbrica che aveva sede in via Palestro e l’acqua proveniva dalla sorgente del “Cup” sotto il bastione di Porta Cavour. Il ghiaccio si vendeva a 5 centesimi al chilo dai “giasiro”. Lunedì Martedì Marculdì Giuedì Venerdì Sabat Dumenica Lunedì Martedì Marculdì Giuedì Venerdì Sabat Dumenica Lunedì Martedì Marculdì Giuedì Venerdì Sabat Dumenica Lunedì Martedì Marculdì Giuedì Venerdì Sabat Dumenica Lunedì Martedì Marculdì S. ALFONSO FONSO S. EUSEBIO DI VERCELLI ZEBI S. LIDIA LIDIA S. GIOVANNI MARIA VIANNEY GIUAN MARIA MADONNA DELLA NEVE LA MADONA D’LA NEV LA TRASFIGURAZ. DEL SIGNORE LA TRASFIGÜRASION S. GAETANO GAETAN - TANO S. DOMENICO DUMENICH - DOME S. FERMO FERMO S. LORENZO LURENS S. CHIARA CHIARA S. ILARIA LARIA S. RADEGONDA REDEGUNDA S. ALFREDO FREDO ASSUNZIONE DI M.V. LA ’SUNTA - FERAGUST S. ROCCO ROCH S. GIACINTO ’CINTU S. ELENA ELENA S. MARIANO MARIANO S. BERNARDO BARNARD S. PIO X PIÜ S. GUNIFORTO GUNIFORT S. ROSA ROSA - RUSÈTA - RUSINA S. BARTOLOMEO AP. BARTULUMÉ S. LUIGI DEI FRANCESI - S. GENESIO LUIS DI FRANCES e SAN GINES S. ALESSANDRO DI BERGAMO LISÀNDAR - LISANDRIN S. MONICA MONICA S. AGOSTINO GÜSTIN - GUSTO MARTIRIO S. GIOV. BATT. MARTIRI AD S. GIUÀN BATISTA S. FELICE FELISIN S. ARISTIDE RISTIDE PI-ME, Pavia DI’ PAR DI’ 2005 k l SETEMBAR VERGINE BILANCIA dal 23 Agüst al 22 Setembar dal 23 Setembar al 22 Utubar 1945-2005. Sesant’an, al fià leger d’una cità ½ LUNA NUOVA ¾ PRIMO QUARTO Affascinanti i tetti di Pavia. I coppi e i camini. In gran parte ancora salvi e ben restaurati. ¿ LUNA PIENA Come dimostra l’immagine recente, la “rossa Pavia” di Ada Negri conserva il fascino dei famosi tetti. Il piano regolatore del sindaco Elio Veltri ha salvato il centro storico. À ULTIMO QUARTO FELICITÀ PERDÜ LA MÈ NOT Gh èvi äl su Gh èvi i pra Gh èvi mé mama… S- l è ch gh avrei Da desiderà? Äm pias la not Quant che i travai crölan E mi pödi sentì Äl fià di ricord. FELICITÀ PERDUTA. Avevo il sole / avevo i prati / avevo mia madre… / Cos’avrei dovuto desiderare? LA MIA NOTTE. Mi piace la notte / quando i rumori crollano / e io posso sentire / il fiato dei ricordi. L’IMPOSTA DELLA PUBBLICITÀ È A CARICO DI CHI LO ESPONE AL PUBBLICO (D.P.R. 26 OTTOBRE 1972 n. 639) LOT Tèran dal mes 8-44-70 Ambo dal mes 16-25 San Michele 10-29-51 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 I gerö. Erano i cavatori di sabbia e ghiaia che operavano nel letto del Ticino. Si servivano del “cuciar” e servivano le imprese di costruzioni. Con le barche risalivano il Naviglio per portare sabbia e ghiaia fino a Milano. Caricavano e scaricavano la loro merce servendosi di barelle. Giuedì Venerdì Sabat Dumenica Lunedì Martedì Marculdì Giuedì Venerdì Sabat Dumenica Lunedì Martedì Marculdì Giuedì Venerdì Sabat Dumenica Lunedì Martedì Marculdì Giuedì Venerdì Sabat Dumenica Lunedì Martedì Marculdì Giuedì Venerdì S. EGIDIO AB. GIDIO S. ELPIDIO ELPIDI S. GREGORIO MAGNO GREGORI S. ROSALIA RUSALÌA B. M. TERESA DI CALCUTTA TÉRÉSIN S. UMBERTO BERTO S. CAIO DI MILANO CAIU NATIVITÀ DELLA B.V. FESTA AD MARIA BAMBINA S. GIACINTO CINTO S. NICOLA DA T. NICOLA SS. PROTO E GIACINTO PROTO E CINTO S. NOME DI MARIA ’L NUM AD LA MADONA S. GIOVANNI CRISOSTOMO GIUAN ESALTAZIONE DELLA S. CROCE ^ LA SANTA CRUS B.V. ADDOLORATA L’ADULURADA SS. CORNELIO E CIPRIANO CURNELIO e ZIPRIAN S. ARIANNA ARIANA S. GIUSEPPE DA COPERTINO GIUSEP S. GENNARO GENAR S. CANDIDA CANDIDA S. MATTEO EV. MATEO - TEO SS. MAURIZIO E MAURA MAÜRISI - MAURA S. PIO DA PIETRALCINA PIÜ B.V. DELLA MERCEDE MERCEDE S. AURELIA URELIA SS. COSMA E DAMIANO COSMA E DAMIAN S. VINCENZO DE’ PAOLI VINCENS S. BERNARDINO DA FELTRE BERNARDIN SS. MICHELE, GABRIELE E RAFFAELE MICHÉL, GABRIÉL, RAFAÈL S. GIROLAMO DOTT. - S. SOFIA GIRUMIN - SUFIA PI-ME, Pavia DI’ PAR DI’ 2005 l m UTUBAR BILANCIA SCORPIONE dal 23 Setembar al 22 Utubar dal 23 Utubar al 22 Nuembar 1945-2005. Sesant’an, al fià leger d’una cità ½ LUNA NUOVA ¾ Via Scopoli: a sinistra l’accesso piacentiniano al Municipio realizzato nell’era fascista, il bus e, a destra, Palazzo Savio, oggi sede degli uffici tecnici del Comune. Un edificio pagato 240 milioni. PRIMO QUARTO SPUNTA LA LÜNA Spunta la lüna E mi son sensa fià. Ma farò adess Cantà la nina-nana Al fiulin Ch ä gh è Dentr in t-i mè pagn? Piazza Municipio vista da Palazzo Mezzabarba, com’era nel 1945. La vecchia casa di destra sostituita da un brutto palazzo firmato dall’architetto Aschieri. Di fronte un bel palazzo ex casa Beccaria. SPUNTA LA LUNA. Spunta la luna / ed io son senza fiato. / Come farò adesso / a cantare la ninna nanna / al bambino / che c’è / dentro i miei panni? LOT Tèran dal mes 5-10-50 Ambo dal mes 4-31 Il settecentesco Palazzo Mezzabarba, sede del Comune, oggi. E si nota, a sinistra il “Palazzo Aschieri”. Un segno di modernità che un po’ stona. L’IMPOSTA DELLA PUBBLICITÀ È A CARICO DI CHI LO ESPONE AL PUBBLICO (D.P.R. 26 OTTOBRE 1972 n. 639) Madona dal Rusari 7-49-63 ¿ LUNA PIENA À ULTIMO QUARTO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 I mundin. Le mondine, le donne che arrivavano a Pavia e in Lomellina, per il periodo della monda del riso. Lavoro duro ma affascinante. Erano donne del popolo, cameriere, operaie, infermiere che sceglievano la monda del riso per trascorrere le ferie. Riso amaro, celebre film, le ha immortalate. Sabat Dumenica Lunedì Martedì Marculdì Giuedì Venerdì Sabat Dumenica Lunedì Martedì Marculdì Giuedì Venerdì Sabat Dumenica Lunedì Martedì Marculdì Giuedì Venerdì Sabat Dumenica Lunedì Martedì Marculdì Giuedì Venerdì Sabat Dumenica Lunedì SS. TERESA E REMIGIO TERESA DAL BAMBIN GESÙ - REMIG SS. ANGELI CUSTODI TUT I ANGIUL CUSTÒDI S. CANDIDO CANDID S. FRANCESCO D’ASSISI CÈCU - CECHIN - CESCO S. PLACIDO PLACID S. BRUNO BRUNO B.V. DEL ROSARIO LA MADONA DAL RUSARI S. SIMEONE SIMEON S. SARA SARA S. DANIELE DANIELE B. GIOVANNI 23° P. GIUAN - GIUANIN S. SERAFINO SÉRAFIN S. EDOARDO DUARD S. CALLISTO CALISTU S. TERESA D’AVILA TÉRÉSIN S. EDVIGE EDVIGE S. IGNAZIO ’GNAZI S. LUCA EV. LÜCA S. ISACCO ISACH S. IRENE IRENE S. ORSOLA URSULA S. AGRIPPINO AGRIPIN S. SEVERINO BOEZIO SEVERIN S. RAFFAELE ARCIV. RAFAÈL SS. CRISPINO E CRISPINIANO CRISPIN S. EVARISTO VARIST S. ERMINIA ERMINIA SS. SIMONE E GIUDA AP. SIMON - GIÜDA S. ERMELINDA ERMELINDA S. ZENOBIO ZENOBI S. QUINTINO QUINTIN PI-ME, Pavia DI’ PAR DI’ 2005 m n NUEMBAR SCORPIONE SAGITTARIO dal 23 Utubar al 22 Nuembar dal 23 Nuembar al 21 Dicembar 1945-2005. Sesant’an, al fià leger d’una cità ½ LUNA NUOVA ¾ PRIMO QUARTO San Giovannino: il famedio del Cimitero Monumentale realizzato a cavallo tra l’800 e il ’900, bella opera firmata Savoldi. Il “Monumentale” è ben tenuto dal Comune. ¿ LUNA PIENA “Il nostro sacrificio è la vostra libertà”. Il monumento funebre opera di Carlo Mo, ricorda dieci giovani uccisi nel 1944 e gettati in una fossa comune. À Culto dei morti, arte sacra. Il Monumentale è ricco di testimonianze d’arte. Alcuni di noti artisti pavesi. CIMITERI ’D TUR D’ISULA Nona, son chì Tac äl cancèl särà E pödi no passà Par gnì da ti. Föra gh è äl su E mi son tantä stracca, Son tantä stracca e vöri Bitam giù Arentä a ti. ULTIMO QUARTO Il “cimitero nuovo” realizzato dall’architetto pavese Aldo Corbella negli anni settanta. CIMITERO DI TORRE D’ISOLA. Nonna, sono qui / vicino al cancello chiuso / e non posso passare / per venire da te. / / Fuori c’è il sole / e io sono stanca, / sono tanto stanca e voglio / sdraiarmi / accanto a te. L’IMPOSTA DELLA PUBBLICITÀ È A CARICO DI CHI LO ESPONE AL PUBBLICO (D.P.R. 26 OTTOBRE 1972 n. 639) LOT Tèran dal mes 3-23-46 Ambo dal mes 38-76 I Sant 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Pavia città delle macchine per cucire. La Necchi e la Vigorelli hanno fatto la storia delle macchine per cucire italiane nel mondo. Una industria che ha dato migliaia di posti di lavoro e ha creato autentici “maestri del lavoro”. Oggi scomparsa, le macchine per cucire si producono a Taiwan. Martedì Marculdì Giuedì Venerdì Sabat Dumenica Lunedì Martedì Marculdì Giuedì Venerdì Sabat Dumenica Lunedì Martedì Marculdì Giuedì Venerdì Sabat Dumenica Lunedì Martedì Marculdì Giuedì Venerdì Sabat Dumenica Lunedì Martedì Marculdì OGNISSANTI I SANT GIORNO DEI MORTI I MORT S. SILVIA SILVIA S. CARLO BORROMEO CARLU - CARLÈTO CARLINO SS. ZACCARIA E ELISABETTA ZACARIA E ’LISABÈTA S. LEONARDO LEUNARD S. ERNESTO ’NÈST S. GOFFREDO FREDO S. ORESTE UREST S. LEONE MAGNO LEON S. MARTINO MARTIN S. RENATO RENATU - TATO S. OMOBONO OMOBONO S. GIOCONDO DI BOLOGNA GIUCUND S. ALBERTO MAGNO BÈRTO S. GELTRUDE GELTRUDE S. ELISABETTA D’U. LISABÈTA - LISÈTA S. CARTERIO CARTERI S. DEMIRO MIRO CRISTO RE - S. EDMONDO CRISTO RE MONDO PRESENT. B.V.M. LA MADONA LA VEGNA PRESENTÀ AL TEMPIO S. CECILIA CILIA SS. CLEMENTE E LUCREZIA CLÉMENT - LÜCREZIA S. COLOMBANO CULUMBAN S. CATERINA D’A. CATARINA S. CORRADO CURADIN I. DI AVVENTO - S. VIRGILIO VIRGILI S. TEODORA DURINA S. SATURNINO SATURNIN S. ANDREA AP. ANDREA - ANDREIN 1-2-12 PI-ME, Pavia DI’ PAR DI’ 2005 n o DICEMBAR SAGITTARIO CAPRICORNO dal 23 Nuembar al 21 Dicembar dal 22 Dicembar al 19 Genàr 1945-2005. Sesant’an, al fià leger d’una cità ½ 1 2 3 4 5 6 7 ¾ 8 9 10 11 12 13 14 ¿ 15 16 17 18 19 20 21 22 À 23 24 25 26 27 28 29 30 ½ 31 LUNA NUOVA PRIMO QUARTO 1945. Una immagine di distruzione: il Borgo raso al suolo dalle bombe. Sullo sfondo la città antica. La ricostruzione è stata rapida. Ora il Borgo è un quartiere residenziale. NADAL La festa la rivava anca in t’l let Cul prufüm d’l pulin Cot in s’la stiva E nonu c’l cantava: “Piva, piva. Gn’è vultar donca! Gh’è rivà ‘l’Bambin!” Saltà feura ‘d la dubbia L’ era un vul, Ma ‘l fred ‘d la not L’ér diventà cristall In si vedar ‘d la stansa E cun la brina La red ‘d l’ort l’ér diventà una trina Par vestì ‘d festa ‘l mund ‘L dì ‘d Nadal. Vestì ‘d la festa l’éra anca la cà: La sèpa in t’l camin, l’udur d’la tèpa, In s’la tavula lunga ‘l paneton; Pigott, cavai, la stèca d’l turon, Calicantuss fiurì, ligà in ‘t un mass… A la finestra candilott ‘d giass E passarin in cerca d’ una rüsca. NATALE. La festa arrivava anche nel letto / col profumo del tacchino / cotto sulla stufa / e il nonno che cantava: “Piva, piva. / Venite, dunque! È arrivato il Bambino!” / Saltar fuori dalle coltri / era un volo, / ma il freddo della notte / era diventato cristallo / sui vetri della stanza / e con la brina / la rete dell’orto era diventata una trina / per vestire di festa il mondo / il giorno di Natale. / Vestita di festa era anche la casa / il ceppo nel camino, l’odore del muschio, / sulla tavola allungata il panettone; / bambole, cavalli, la stecca del torrone, / Calicantus fioriti, legati in mazzo… / Alla finestra candelotti di ghiaccio / e passerotti in cerca di becchime. LOT Tèran dal mes 7-9-31 Ambo dal mes 13-48 Quaterna di Fest 4-11-18-25 LUNA PIENA ULTIMO QUARTO Pavia com’è oggi, sessant’anni dopo. Il respiro della città e del suo fiume è lieve… L’IMPOSTA DELLA PUBBLICITÀ È A CARICO DI CHI LO ESPONE AL PUBBLICO (D.P.R. 26 OTTOBRE 1972 n. 639) LUNA NUOVA Le osterie. Costellavano la città, il Borgo. Erano i luoghi d’incontro degli studenti e anche rifugio di patrioti e di malfattori. Luoghi di ristoro, tradizione ormai estinta. Nella storia sono entrate l’Osteria del Facone in via Azzario che ospitò Michel Montaigne in transito a Pavia. Giuedì Venerdì Sabat Dumenica Lunedì Martedì Marculdì Giuedì Venerdì Sabat Dumenica Lunedì Martedì Marculdì Giuedì Venerdì Sabat Dumenica Lunedì Martedì Marculdì Giuedì Venerdì Sabat Dumenica Lunedì Martedì Marculdì Giuedì Venerdì Sabat S. ELIGIO LIGIU S. BIBIANA BIBIANA S. FRANCESCO SAVERIO CÈCH - SAVERI II. DI AVVENTO - S. BARBARA BARBARA S. CRISPINA CRISPINA S. NICOLA DI BARI NICOLA S. AMBROGIO AMBRÖS IMMACOLATA CONCEZIONE L’IMACULÀ S. SIRO VESCOVO SIRU - SIREI B.V. MARIA DI LORETO LA MADONA AD LURÈT III. DI AVVENTO - S. DAMASO I P. DÀMAS S. AMALIA MALIA S. LUCIA LÜSÌA S. GIOVANNI DELLA CROCE GIUAN D’LA CRUS S. NINO NINO - NINA S. ALBINA ALBINA S. LAZZARO LÀZAR IV. DI AVVENTO - S. GRAZIANO GRAZIAN S. PROTASIA ^ PRUTASIA S. MACARIO MACARI S. PIETRO CANISIO PÉDAR S. FRANCESCA CECHINA S. VITTORIA VITURINA S. ADELE ’DELE - DELINA NATIVITÀ DEL SIGNORE NADAL, gh’è nasü al Signur S. STEFANO STEVAN S. GIOVANNI AP. E EV. GIUAN SS. INNOCENTI MARTIRI INUCENT MARTIRI S. DAVIDE DAVID S. EUGENIO GENI S. SILVESTRO I PAPA SILVESTAR PI-ME, Pavia DI’ PAR DI’ 2005 1945-2005 Sesant’an, al fià leger d’una cità Sessant’anni, il respiro lieve di una città L’IMPOSTA DELLA PUBBLICITÀ È A CARICO DI CHI LO ESPONE AL PUBBLICO (D.P.R. 26 OTTOBRE 1972 n. 639) pime EDITRICE Srl TIPOGRAFIA pime 27100 PAVIA • Via Vigentina, 136 Tel. 0382.572169 • Fax 0382.572102 • E-mail: [email protected] DI’ PAR DI’ 2005 Sessant’anni, e il respiro di Pavia è lieve Q uanto pesano sessant’anni in una città bimillenaria? Forse lo spazio di un mattino. Eppure Pavia celebra quest’anno una data importante: il sessantesimo della fine del secondo conflitto mondiale: 1945-2005. L’evento bellico ha segnato profondamente la città, sia fisicamente che economicamente. I Liberator americani colpirono duro sui ponti, nel vecchio quartiere in riva al Ticino, nel Borgo, seminando lutti e distruzione. Ma il XXV Aprile i partigiani scesero dalle montagne e portarono la liberazione. Così la città riscoprì la gioia di vivere, di rinascere, di sanare le ferite e di riprendere la vita democratica nelle sue istituzioni. Le luci si riaccesero nelle balere, nelle fabbriche riprese il lavoro e si aprirono i cantieri della ricostruzione. Primo sindaco di Pavia democratica, Angelo Grassi (1945-1946), operaio, comunista, uomo gentile e onesto, pavese fin nel midollo, detto “Grasei”. Ha lasciato un ricordo nel cuore della città popolare. Secondo sindaco, quando albeggiava la ricostruzione, Cornelio Fietta (1946-1948), avvocato, penalista illustre, socialista, uno dei pavesi che hanno sempre detto no nel ventennio, caparbiamente antifascista, una vita costellata dalle percosse subite e dall’olio di ricino. Capace, dopo la liberazione, di grandi gesti di umanità: nel tribunale che chiamava i fascisti alla resa dei conti, conti anche molto pesanti, ha esercitato imparzialmente la funzione di difensore, salvando molti dal plotone di esecuzione. Fietta era un uomo elegante (famoso il cravattino bianco), modesto, di grande cultura. La sua passione, gli orologi antichi. Ogni mattina, in via Bordoni, entrava nella redazione de “La Provincia Pavese”, salutava lo storico direttore Abele Boerchio, anche lui antifascista della prima e fino all’ultima ora, esule per non chinare la testa, e dava una scorsa ai giornali della “mazzetta” che i cronisti gli porgevano. Poi vennero Carlo Milani (1948-1951), padre dello scrittore Mino Milani, e Alberto Ricevuti (1951-1956), più noto per essere stato presidente della Camera di Commercio negli anni del grande rilancio delle attività economiche e della promozione dell’immagine di Pavia e della sua bella provincia. E avanti, Bruno Fassina (1956-1965), sindacalista, democristiano, il traghettatore della politica cittadina al centro sinistra. Gli succedette il socialista Giovanni Vaccari, professore, uomo di grande temperamento e di specchiata onestà, intellettuale e personale. Ma torniamo agli anni dell’immediato dopoguerra. Ecco un’immagine rara di quel tempo: “ponte dell’Impero”, inaugurato dal Duce, ribattezzato “ponte della Libertà”. Porta ancora i segni della distruzione, ma dalla cima più alta un giovane a tutti noto come “Mondo”, spicca il volo e si tuffa nel Ticino. Mondo, chi era costui? Il nome: Edmondo Vanzati, un ragazzo statuario, classe 1924, bello come un eroe greco, che coraggiosamente mostrava la sua esuberanza tuffandosi dai ponti nelle acque del fiume, ancora “ceruleo”. Era il 1949 quando “Mondo” ancora si tuffava, immagine della gioia di vivere nel dopoguerra. Poi, improvvisamente, Mondo decideva di partire, verso l’avventura della vita, verso la lontana Australia, in cerca di fortuna. Nel 1995 la notizia di ritorno: “Mondo”, che di fortuna ne aveva fatta dall’altra parte del globo, costruendosi una numerosa famiglia, aveva lasciato questa vita, con la sua città nel cuore. Il ponte, il Ticino, mai dimenticati. A perpetuare questo ricordo, ora è il fratello Giulio, di poco più giovane, anche lui emigrante in Australia, anche lui una famiglia e sei figli, e un amore struggente per Pavia. Ogni anno, per lui, il ritorno alle radici, al fiume, per colmare la nostalgia, è un imperativo. Due mesi in viale Argonne, nel piccolo monolocale. Tanti ricordi, la città com’era e cos’è diventata, in questo mezzo secolo, che è volato come “lo spazio di un mattino”. Giulio come il fratello “Mondo”, il simbolo della città che riprendeva la vita dopo la guerra, sessant’anni fa. Ma cosa resta nel ricordo dei pavesi di questa epopea? Com’è cambiata Pavia in poco più di mezzo secolo? Ecco le tappe del I Sindaci dal dopoguerra sino ad oggi progresso (e dei regressi) in estrema sintesi, che foto sbiadite e recenti, Angelo Grassi (1945-1946) testimoniano, in questo bel calendario, che non poteva ignorare “al nostar Cornelio Fietta (1946-1948) dialet”. Nel 1951 si inaugurano i ponti ricostruiti. Poi vengono gli anni del Carlo Milani (1948-1951) boom economico che la città non coglie. Il sindaco Bruno Fassina inaugura i viali, il boom edilizio è una realtà e si ipotizza una città da 130 mila abitanti. Alberto Ricevuti (1951-1956) Ma è troppo, e il socialista Elio Veltri (1973-1980) vara un piano regolatore Bruno Fassina (1956-1965) che valorizza il centro storico e ridimensiona lo sviluppo. Scelta contestata Giovanni Vaccari (1965-1970) all’inizio, ma nel tempo rivelatasi essenziale. Intanto, negli anni settanta, si Sesto Bajno (1970) profila una trasformazione nel sistema economico. Chiudono le grandi Angelo Biancardi (1970-1971) aziende e la città si rivolge al terziario, all’Università, alla Sanità, grandi Sandro Cantoni (1970-1972) ospedali. Il sindaco leghista Rodolfo Iannaccone Pazzi ricopre le aiuole di fiori. Elio Veltri (1973-1980) I privati ridipingono le antiche case. Si recupera il centro. Caro “Mondo” del Giorgio Maini (1980-1985) tempo passato, la città ora appare più bella, e il suo respiro è lieve. Sono Pierangelo Giovannolla (1985-1988) trascorsi soltanto sessant’anni. Che fanno la storia recente di Pavia: da ieri a Sandro Bruni (1988) oggi. Un giudizio? Impossibile darlo, certo molte cose sono cambiate. Molte anche in peggio. Ma il respiro è sempre lieve. Come si dice in dialetto? “Un fià Sandro Cantone (1990-1993) leger”, come una piuma. E il fiume scorre via ora lento, ora “arrabbiato” che Rodolfo Iannaccone Pazzi (1993-1995) tracima gli argini e semina piene. Meno “ceruleo” per via dell’inquinamento, Andrea Albergati (1996-2005) ma non c’è niente di strano. Intanto il tempo ci porta oltre i 2000 anni… L’IMPOSTA DELLA PUBBLICITÀ È A CARICO DI CHI LO ESPONE AL PUBBLICO (D.P.R. 26 OTTOBRE 1972 n. 639) PI-ME, Pavia DI’ PAR DI’ 2005 Si ringraziano l’amico e giornalista NANDO AZZOLINI per la collaborazione relativa ai testi e la poetessa BIANCA ORLANDI per le poesie inserite nel calendario. Un ringraziamento particolare ai CIVICI MUSEI e alla FOTOTECA DI PAVIA per il ricco materiale iconografico al quale abbiamo potuto accedere. Si ringraziano la Presidenza, la Direzione e l’Ufficio stampa dell’AZIENDA MUNICIPALIZZATA per le fotografie tratte dalla ricca dotazione d’archivio e dal bel volume dedicato ai cento anni di attività dell’ASM: 1903-2003. Un grazie al fotografo pavese POLO TORRES. L’IMPOSTA DELLA PUBBLICITÀ È A CARICO DI CHI LO ESPONE AL PUBBLICO (D.P.R. 26 OTTOBRE 1972 n. 639) PI-ME, Pavia