IL RICONOSCIMENTO DEL MUSICOTERAPISTA

annuncio pubblicitario
®
FEDERAZIONE ITALIANA MUSICOTERAPIA
ILRICONOSCIMENTODELMUSICOTERAPISTA
®
CAMPIDIAPPLICAZIONE
DELL’ESPERIENZAMUSICALE
AREACLINICA
•  A)ILSETTINGPSICOTERAPICO/PSICOANALITICO
L’esperienzamusicaleassumelaconnotazionediuna“areatransizionale,
spaziointermediofraséel’altro-larealtàogge>va-,ovverounospaziodi
rappresentazionesimbolicadigiococondivisoequindianchedi
comunicazione”
(P.L.Postacchini,A.RiccioH,M.Borghesi“LineamenFdiMusicoterapia”Ed.LaNuovaItalia
ScienLfica,Roma,1977)
•  B)TERAPIECOMPLEMENTARI
L’esperienzamusicalepuòcontribuireallariduzionedell’ansiae dello
stress,adunmiglioreadaSamentoaifarmacieall’aumentodell’autosLmanei
malaLoncologiciconsperanzadivita;adunmigliorecontrollodeldoloreead
unpotenziamentodellavisionedellapropriaanimaneimalaLterminali.
®
CAMPIDIAPPLICAZIONE
DELL’ESPERIENZAMUSICALE
AREASOCIOSANITARIA
—  A) IL SETTING MUSICOTERAPICO
(NEL PROGETTO TERAPEUTICO DI UNA EQUIPE MULTIDISCIPLINARE)
L’esperienza musicale viene utilizzata come strumento di
comunicazione/relazione per indurre modificazioni dello stato
psicofisico dell’utente/paziente
—  B) IL SETTING MUSICOTERAPICO
(NELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA)
L’esperienza musicale viene utilizzata per il recupero delle
competenze di bambini e adolescenti con disabilità o con Bisogni
Educativi Speciali (DSA, DGS, ADHD, disturbi comportamentali) e
per indurre modelli di comportamento volti all’integrazione di
bambini e adolescenti con problemi nella comunicazione e nella
relazione sociale e psicoaffettiva
®
CAMPIDIAPPLICAZIONEDELL’ESPERIENZAMUSICALE
ALTREAREE
—  A)AREAPEDAGOGICAOPSICOPEDAGOGICA
L’esperienzamusicalenell’IsLtuzionescolasLcacomemomentodiunadidaHca
checontribuiscaallastruSuradiunapersonalitàequilibrataechenelcontempo
faciliLl’incrementodellecompetenzenecessariealcompletamentodeglistudi
curriculari
—  B)AREADELL’ANIMAZIONEMUSICALE
L’esperienzamusicalecomeelementodisLmoloall’espressionecreaLva,
all’aHvitàludicaeallasocializzazione
—  C)AREADELWELLNESS
L’esperienzamusicalecomesLmoloalladistensioneeall’armoniasensoriale
®
CAMPIDIAPPLICAZIONEDELL’ESPERIENZAMUSICALE
INALTREAREE
—  D)AREADELLESCIENZEOLISTICHE
In questo caso l’esperienza musicale acquista altri
significaL:
ü  Essendo differente l’epistemologia di partenza che studia il
sapere scienLfico, l’esperienza musicale, vissuta secondo
precisemodalità,diventa“farmaco”,aSraversoglieffeHcheil
moto vibratorio del “suono” produce sulle componenL
organichedelcorpoumano,cellulecomprese.
®
LAFIGURAPROFESSIONALEDELMUSICOTERAPISTA-1
—  E’lafiguraprofessionalecheneltempohaacquisitoesperienzee
competenzenell’areasociosanitaria:
A)  Negliospedali
(cometecnicoditerapiecomplementari);
B)NellestruSureintermedie
(RSA,Hospice,ComunitàterapeuFche,Centridiriabilitazione,
Centridiurni,Casefamiglia,CentridiSalutementale);
C)NelleisLtuzioniscolasLche
(periltraOamentodelladisabilitàedeiBisogniEducaFviSpeciali);
®
LAFIGURAPROFESSIONALEDELMUSICOTERAPISTA-2
—  DecisivaèlaqualitàdeltrainingformaLvochesostanzialmentedevetendere
all’acquisizionedi:
A)capacitàespressiveecomunicaLve
(creaFvitàeabilitànell’improvvisazionemusicale);
B)capacitànell’elaborareprogeHdiinterventometodologicamentecorreH;
(all’internodiunprogeOoterapeuFcooall’internodiunprogeOoBES);
C)capacitànell’integrarelapropriaprofessionalitànellavorod’équipe;
(acquisendolenecessariecompetenzeperinteragireadeguatamenteconle
altrefigureprofessionaliinteressatealprogeOo);
D)Maturitàedequilibrionell’affrontarelecomplesseproblemaLcheconnesse
all’eserciziodellaprofessione;
(fondamentaleinquestocasoèlapraFcadiFrocinisignificaFvi);
E)ConsapevolezzadellepropriedinamichepersonaliaHvatenellarelazione
d’aiuto;
(soOoponendosiallasupervisionediunopsicoterapeutaeallesupervisioni
professionali);
®
LAFIGURAPROFESSIONALEDELMUSICOTERAPISTA-3
—  ILTRAININGFORMATIVOINTERESSA:
— 
— 
— 
— 
— 
l’areamusicale;
l’areapsicodinamica;
l’areapedagogica;
l’areaclinica;
l’areadellescienzesociali;
—  L’areadellacomunicazioneverbaleenonverbale.
®
LAFIGURAPROFESSIONALEDELMUSICOTERAPISTA-4
—  La natura della professione del musicoterapista è
interdisciplinare.
—  Sostanzialmente la figura del musicoterapista così come si è
conformata negli ultimi trenta anni, si può definire come
“esperto” in tecniche della comunicazione musicale.
—  In questo senso dinamizza la relazione all’interno
dell’intervento riabilitativo e il confronto metodologico
all’interno dell’èquipe multidisciplinare interessata al progetto
terapeutico globale.
®
LAFIGURAPROFESSIONALEDELMUSICOTERAPISTA-5
—  ILMUSICOTERAPISTAOPPORTUNAMENTEFORMATO
—  può gesLre e significare l’esperienza musicale in tuH i seSori
precedentemente elencaL, specialmente all’interno delle aree
della prevenzione primaria, secondaria e terziaria contribuendo
inmododeterminantealrisparmiosullaspesasanitariadaparte
delSSN;
—  Può contribuire, date le sue potenzialità operaLve diversificate,
adincrementareneidistreHsociosanitari(L.328/2000)laqualità
della risposta per quanto riguarda l’assistenza territoriale per
tossicodipendenL, disabili, anziani fragili, pazienL psichiatrici e
malaLoncologici;
®
LAFIGURAPROFESSIONALEDELMUSICOTERAPISTA-6
—  NELSETTORECLINICO
—  operasoltantosoSolaresponsabilitàdireSadellafigurasanitaria
diriferimento.
—  NELSETTORESOCIOSANITARIO
—  E’ingradodicondividereleresponsabilitàdelprogeSo
terapeuLcoconlefigureprofessionalipresenLnell’équipe
aSraversolagesLonediunprogrammaautonomamente
concepito,ancheseconcordatoesoSopostoalmonitoraggio
cadenzatodell’équipestessa.
®
PRESUPPOSTIPERUNRICONOSCIMENTO1
—  ILCOSTANTEAUMENTODELLARICHIESTADAPARTEDELLA
SOCIETA’CIVILEPONEINMODOINDEROGABILEL’ESIGENZADEL
RICONOSCIMENTODITALEFIGURAALFINEDITUTELAREL’UTENTE,
QUANDOL’ATTIVITA’DELMUSICOTERAPISTAVIENESVOLTANEL
CAMPODELLASALUTE
®
PRESUPPOSTIPERUNRICONOSCIMENTO2
—  ILRICONOSCIMENTOSIRENDEINDIFFERIBILE
—  PermegliodefiniregliambiLdioperaLvitàdelmusicoterapista
—  Per evitare possibili contaminazioni, sovrapposizioni o interferenze
conlefiguresanitariegiàdefinite
—  Perché in regime di “vacaFo legis” vi sono operatori musicali che
traSanocasiclinicisenzaaverfaSoadeguaLpercorsiformaLvi
—  NUMEROSITENTATIVISONOSTATIFATTIPERRICONOSCERELAFIGURA
DELMUSICOTERAPISTA
—  Dallapropostadileggedel1993(lacosiddeSaleggeCalderoli)alla
propostaScilipoLdel2011eallapropostaSbrollinidel2013.
—  DallaleggedellaRegioneCampania(2005)ricusatadallaCorte
cosLtuzionale,alddlChiavaroli(2014)
®
PROBLEMATICHEINERENTIALRICONOSCIMENTO
—  LALEGGE4DEL2013“DISPOSIZIONIINMATERIADIPROFESSIONINON
ORGANIZZATE(inOrdinieCollegi)”
—  E’ stata divulgata impropriamente come legge che concede il
riconoscimentoallaprofessionedelmusicoterapista.
—  Autorizza invece le associazioni professionali ad autocerLficarsi e a
trasferiretalicerLficazioniaglioperatorichenefaccianorichiesta.
—  HasollevatocriLcheeallarmidapartedell’Ordinedeglipsicologiedelle
ProfessionidellaRiabilitazionepreoccupaLperlatuteladegliutenLdel
seSoredellasalute.
—  A quanto espresso dalla legge, i musicoterapisL, non potranno essere
inquadraL nel SSN ma, autocerLficandosi, possono esercitare la libera
professione a paSo che rinuncino a quelle praLche che possono
assimilarsiaintervenLdicuraediriabilitazione.
®
RICONOSCIMENTOPOSSIBILE
—  MusicoterapiaDemocraLcaelaFederazioneItalianaMusicoterapia
hannopresentatolaraccoltadi3.062firmealSoSosegretariodi
StatoVitoDeFilippocheconprotocollo2015-SST-61haproposto
l’aHvazionedell’AreaSociosanitariaaelevataintegrazionesanitaria
dicuiall’art.3-ocLesdeld.lgs502/92modificataconild.lgs229/99
euLlizzataesclusivamenteperilriconoscimentodell’Operatore
SocioSanitario.
—  Taleleggegiàesistente,prevede“prestazionisanitariearilevanza
sociale”e“prestazionisocialiarilevanzasanitaria”.
—  InpraLcaprevedeleaHvitàLpichedelmusicoterapistacheopera
prevalentemente,comeabbiamogiàvisto,nelseSore
sociosanitario.
Scarica