fisica - programmazione 2° anno scientifico

annuncio pubblicitario
FISICA - PROGRAMMAZIONE 2° ANNO SCIENTIFICO
UNITA’ DIDATTICHE
PERIODO
ORE DI LEZIONE
MODULO 1 La Fisica come indagine quantitativa
Descrizione del moto
1° trimestre
15
Le tre leggi di Newton e la dinamica
dei moti
1° trimestre/
2° pentamestre
8
Fenomeni termici
(dilatazione termica, temperatura di
equilibrio, passaggi di stato)
2° pentamestre
8
Lavoro e macchine meccaniche
(introduzione)
2° pentamestre
5
Legge di conservazione dell'energia
meccanica
2° pentamestre
15
MODULO 2 Il concetto di energia
MODULO 3 Descrivere e interpretare la luce e la sua fenomenologia
Fenomenologia della luce e modello
geometrico
(raggi di luce e ottica geometrica)
2° pentamestre
15
TOT. 66
MODULO 1
La Fisica come indagine quantitativa
U.D.1 Descrizione del moto (15 h)
(in collegamento con MATEMATICA)
•
•
•
CONTENUTI
•
•
•
•
METODI
E
STRUMENTI
DIDATTICI
VALUTAZIONE
(PER COMPETENZE)
Sistemi di riferimento, posizione e spostamento lungo una retta
(moto rettilineo)
velocità scalare media, velocità media
il moto rettilineo uniforme: equazione del moto e sua
rappresentazione nel grafico tempo–posizione
velocità istantanea e accelerazione media
il moto rettilineo uniformemente accelerato: equazioni del
moto e loro rappresentazione nei grafici tempo–posizione e
tempo-velocità
descrizioni e confronti sia qualitativi che quantitativi di uno o
più moti rappresentati sullo stesso grafico
moto di caduta dei gravi, accelerazione di gravità
• lezione multimediale
• discussione/spiegazione
eventualmente:
• osservazioni e misure in laboratorio: studio del moto tramite
rotaia ad aria
• laboratorio informatica: simulazioni di moto
• lettura e discussione di testi originali
verifica scritta e/o orale con:
• descrizione e interpretazione di riproduzioni fotografiche del
moto
• descrizione e interpretazione di grafici del moto
• discussione, interpretazione e risoluzione di problemi numerici
anche utilizzando la geometria analitica (funzioni lineari)
• uso del concetto di pendenza di un grafico come variazione
istantanea della funzione (velocità istantanea, acc. istantanea) e
determinazione del valore tracciando con approssimazione
accettabile la retta tangente
eventualmente:
• relazione e discussione di quanto osservato in laboratorio
• discussione e interpretazione delle letture fatte a lezione
U.D.2 Le tre leggi di Newton e la dinamica dei moti (8 h)
•
•
CONTENUTI
•
•
•
•
legge d'inerzia
definizione operativa di forza, seconda legge di Newton, massa
inerziale
terza legge di Newton
la forza come grandezza vettoriale, composizione di forze
interzioni fondamentali
attrito statico e attrito dinamico
•
•
METODI
E STRUMENTI
DIDATTICI
•
•
•
VALUTAZIONE
(PER COMPETENZE)
lezione multimediale
discussione/spiegazione
eventualmente:
osservazioni e misure in laboratorio: studio del moto di un
carrello sottoposto a forza costante tramite rotaia ad aria
visione e discussione di filmati didattici
lettura e discussione di testi originali
verifica scritta e/o orale con:
• uso delle tre leggi di Newton per descrvere e interpretare
semplici situazioni dinamiche
• discussione, interpretazione e risoluzione di problemi numerici
e con lettura e analisi di grafici anche utilizzando la
scomposizione vettoriale delle forze
eventualmente:
• relazione e discussione di quanto osservato in laboratorio
• discussione e interpretazione delle letture fatte a lezione e dei
filmati
U.D.3 Fenomeni termici (8 h)
CONTENUTI
METODI
E
STRUMENTI
DIDATTICI
VALUTAZIONE
(PER COMPETENZE)
● misure di temperatura (termometri, scala Celsius centigrada),
equilibrio termico
• dilatazione termica nei solidi, nei liquidi, nei gas
• capacità termica, calori specifici e temperatura di equilibrio,
• passaggi di stato
• conduttori ed isolanti termici
•
•
•
lezione multimediale
discussione/spiegazione
eventualmente:
osservazioni ed esperimenti in laboratorio: calorimetro delle
mescolanze
verifica scritta e/o orale con:
• descrizione e interpretazione di comuni fenomeni termici
• discussione, interpretazione e risoluzione di problemi numerici
e con lettura e analisi di grafici
eventualmente:
• relazione e discussione di quanto osservato in laboratorio
MODULO 2
Il concetto di energia
U.D.4 Lavoro e macchine (5 h)
•
CONTENUTI
METODI
E
STRUMENTI
DIDATTICI
VALUTAZIONE
(PER COMPETENZE)
•
•
principi di funzionamento delle macchine semplici, esempi di
macchine impossibili
lavoro della forza peso e variazione di energia cinetica
urti elastici e anelastici (cenni)
• lezione multimediale
• discussione/spiegazione
eventualmente
• lettura e discussione di testi originali
verifica scritta e/o orale con
• descrizione e interpretazione delle macchine semplici in
termini di lavoro trasferito
• discussione e interpretazione delle letture fatte a lezione
U.D.5 legge di conservazione dell'energia meccanica (15 h)
CONTENUTI
METODI
E
STRUMENTI
DIDATTICI
VALUTAZIONE
(PER COMPETENZE)
•
•
lavoro di una forza, energia cinetica
lavoro di una forza, energia potenziale (gravitazionale ed
elastica), conservazione dell'energia meccanica
analisi di situazioni in cui l'energia meccanica non è conservata
potenza
•
•
lezione multimediale
discussione/spiegazione
•
•
verifica scritta e/o orale con:
• descrizione di semplici situazioni in termini di
conservazione/non conservazione dell'energia meccanica
• discussione, interpretazione e risoluzione di problemi numerici
e con lettura e analisi di grafici
MODULO 3
Descrivere e interpretare la luce e la sua fenomenologia
U.D.6 Fenomenologia della luce e modello geometrico (15 h)
(in collegamento con MATEMATICA)
•
•
•
CONTENUTI
•
•
•
•
•
•
METODI
E
STRUMENTI
DIDATTICI
•
•
•
•
VALUTAZIONE
(PER COMPETENZE)
propagazione rettilinea della luce: il “raggio luminoso” come
modello geometrico
la visione prospettica (cenni)
diffusione e riflessione dei raggi luminosi, un modello
geometrico per la riflessione degli specchi piani e degli specchi
curvi
rifrazione, un modello geometrico per la rifrazione,
reversibilità del cammino ottico, angolo limite, riflessione
totale
dispersione e colori
lenti, un modello matematico per le lenti “sottili”
altri sistemi ottici: obiettivi fotografici, cristallino, occhiali,
microscopio, telescopio, ecc...
lezione multimediale
discussione/spiegazione
eventualmente:
osservazioni e misure in laboratorio: studio delle immagini
prodotte da uno specchio piano, da una lente convergente, da
una lente divergente
laboratorio di informatica: costruzione delle immagini prodotte
da specchi e lenti
visione e discussione di filmati didattici
lettura e discussione di testi originali
verifica scritta e/o orale con:
• descrizione e interpretazione di comuni fenomeni ottici e del
funzionamento di comuni sistemi ottici
• risoluzione di problemi con costruzioni geometriche, numerici
(anche utilizzando la trigonometria) e con lettura e analisi di
grafici
eventualmente:
• discussione e interpretazione delle letture fatte a lezione e dei
filmati
• relazione e discussione di quanto osservato in laboratorio
Scarica