ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CRISTOFORO MARZOLI” con sezioni associate: Istituto Tecnico Industriale Statale “C. Marzoli” Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 3A MECCANICA – MACCATRONICA DISCIPLINA: MECCANICA DOCENTE: PROF. ALBERTO FACCHINETTI – ANGELO PONZO LIBRO DI TESTO E SUSSIDI DIDATTICI: ANZALONE GIUSEPPE, BASSIGNANA PAOLO, BRAFA MUSICORO GIUSEPPE MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA – EDIZIONE BLU / ARTICOLAZIONE MECCANICA E MECCATRONICA ARGOMENTI SVOLTI: MECCANICA Sistemi di unità di misura – Generalità - Sistema internazionale. Elementi di trigonometria - Conversione angoli - Teoremi del triangolo rettangolo - Teorema dei seni -Teorema di Carnot - Esercizi applicativi. STATICA I vettori - Introduzione allo studio della meccanica - Grandezze meccaniche - Operazioni sui vettori -Componenti di un vettore . Forze e sistemi di forze - Definizione e caratteristiche delle forze - Classificazione delle forze - Postulati della statica - Sistemi di forze complanari - Composizione delle forze complanari e risultante di un sistema di forze -Composizione di più forze complanari concorrenti, Poligono delle forze - Scomposizione delle forze Poligono funicolare - Poligono funicolare relativo ad un sistema di forze parallele e complanari - Composizione di due forze parallele mediante il poligono funicolare - Componenti di una forza secondo due direzioni assegnate, ad essa complanari e parallele - Teorema delle proiezioni - Esercizi applicativi. (U.D – A1) Momenti delle forze - Momento di una forza rispetto ad un punto. Momento risultante di un sistema di forze complanari - Teorema di Varignon - Applicazioni del teorema di Varignon - Coppia di forze - Composizione e scomposizione delle coppie di forze - Trasporto di una forza parallelamente a se stessa - Rappresentazione vettoriale dei momenti delle forze - Momento di una forza rispetto ad un asse - Esercizi applicativi. Sistemi equivalenti e sistemi equilibrati - Riduzione ad un punto di un sistema di forze complanari -Equivalenza dei sistemi di forze complanari - Equazioni cardinali della statica - Condizioni di equilibrio di un sistema di forze complanari - Esercizi applicativi. (U.D – A2) Vincoli. Equilibrio dei corpi vincolati - Corpi rigidi liberi e vincolati - Tipi di vincoli e relative caratteristiche - Equilibrio dei corpi vincolati. Strutture labili, isostatiche e iperstatiche - Generalità sulla determinazione delle reazioni vincolari - Determinazione analitica delle reazioni vincolari di strutture isostatiche soggette a sistemi di forze complanari -Equilibrio dei corpi. -Esercizi applicativi. (U.D – A3) Macchine semplici – Generalità – Leve – Carrucole - Verricello semplice e differenziale - Paranchi e taglie -Paranco differenziale - Piano inclinato – il cuneo – la vite : Esercizi applicativi. (U.D – A4) Baricentri, momenti statici e momenti di inerzia - Generalità sui baricentri dei corpi rigidi - Determinazione analitica del centro di un sistema di forze complanari parallele e cenni su un sistema spaziale - Baricentri delle figure geometriche - Baricentri di linee - Baricentri di figure piane - Momenti statici di area - Momenti di inerzia assiali di area - Momenti di inerzia polari di area - Teorema del trasporto - Esercizi (U.D – A5) Via Levadello 25036 Palazzolo S/O (BS) - C.F. 91011920179 - Tel. 0307400391; Fax 0307407000; Codice istituzione: BSIS01800P - e-mail: [email protected] http://www.istitutomarzoli.it ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CRISTOFORO MARZOLI” con sezioni associate: Istituto Tecnico Industriale Statale “C. Marzoli” Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” CINEMATICA Cinematica del punto. Moto rettilineo – Generalità - Elementi del moto di un punto - Equazioni e caratteristiche dei moti - Moto rettilineo uniforme -Moto rettilineo uniformemente vario - Rappresentazioni grafiche dei moti: rettilineo uniforme, rettilineo uniformemente accelerato, rettilineo uniformemente ritardato -Esercizi applicativi. (U.D – B1) Moti relativi – Generalità - Spostamenti e velocità del moto relativo - Accelerazioni del moto relativo – il moto parabolico dei proiettili - Esercizi applicativi .. (U.D – B2) Moto angolare e moto circolare – Generalità - Elementi del moto angolare - Moto angolare uniforme - Moto angolare uniformemente vario - Moto circolare: elementi caratteristici - Moto circolare uniforme e moto circolare uniformemente vario - Accelerazione centripeta - Esercizi applicativi. (U.D – B3) DINAMICA Dinamica del punto materiale – Generalità – leggi fondamentali della dinamica – la legge di inerzia – la legge di proporzionalità – legge di uguaglianza tra azione e reazione – principio di D’Alembert – forza centripeta e forza centrifuga – teorema della quantità di moto – lavoro ed energia – Energia cinetica, energia potenziale principio di conservazione dell’energia – potenza sviluppata da una forza. Esercizi applicativi - (U.D – C1) Dinamica del corpo rigido: leggi della dinamica del corpi rigidi – equazioni fondamentali della dinamica – momento d’inerzia assiale di massa di un corpo – teorema del momento della quantità di moto Gli urti: generalità – urti elastici e urti anelastici - (U.D – C2) MACCHINE IDRAULICA ENERGIA: forme di energia – fonti di energia: energie esauribili ed inesauribili. energie rinnovabili: solare, idroelettrica, eolica, geotermica ecc. - (U.D – D1) I FLUIDI E LE LORO PROPRIETA’ Lo stato fisico della materia - Lo stato solido - Lo stato liquido - Lo stato aeriforme - Lo stato di plasma -Cambiamento di stato. Il liquido perfetto - Proprietà. Massa volumica, densità e peso volumico - Massa volumica (definizione, unità di misura, volume specifico) – Densità - Peso volumico (definizione, unità di misura). Pressione e differenza di pressioni - La pressione e le sue unità di misura - Pressione assoluta e relativa. L’esperimento di Torricelli e la legge di Stevin - La pressione nei diversi liquidi (l’esperimento di Torricelli). Il principio di Pascal – Enunciato - Principio di isotropia - Considerazioni energetiche - (U.D – E1) LE LEGGI DEL MOTO E I BILANCI ENERGETICI Andamento delle pressioni in un liquido Forze agenti su superfici piane Galleggiamento dei corpi: principio di Archimede (U.D – E2) LE LEGGI DEL MOTO E I BILANCI ENERGETICI La portata e le leggi del moto - La corrente - La portata (portata massica, portata volumica, portata in peso). La portata e il tempo - Moto vario - Moto permanente - Moto uniforme. Conservazione della massa - Masse liquide in movimento (equazione di continuità). Conservazione dell’energia - Alcune considerazioni sull’energia - Energia posseduta da una corrente liquida. Teorema di Bernoulli - Il trinomio delle energie di flusso - Il significato del teorema di Bernoulli. (U.D – E3) Via Levadello 25036 Palazzolo S/O (BS) - C.F. 91011920179 - Tel. 0307400391; Fax 0307407000; Codice istituzione: BSIS01800P - e-mail: [email protected] http://www.istitutomarzoli.it ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CRISTOFORO MARZOLI” con sezioni associate: Istituto Tecnico Industriale Statale “C. Marzoli” Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” LE CORRENTI FLUIDE IDEALI Bilanci energetici nelle correnti fluide ideali - La condotta ideale - Il carico idraulico totale - considerazioni sull’altezza cinetica e sul contenitore. Efflusso di un liquido attraverso un foro eseguito in parete sottile - Studio del caso mediante il teorema di Bernoulli - Determinazione della velocità di sbocco. Il moto in una condotta in pendenza - Le variazioni di energia in un tubo in pendenza. Il moto nei tubi a sezione variabile -Variazione della velocità e della pressione - Considerazioni sulla portata . (U.D – E4). MOTI E FORZE NELLE CORRENTI REALI Azioni e reazioni nei fluidi reali in moto - L’attrito - L’attrito nei fluidi. La viscosità: analisi dimensionale - Definizione metrologica della viscosità. L’esperimento di Reynolds sui moti laminari e turbolenti - Distribuzione delle velocità in una corrente in pressione - L’esperimento di Reynolds - Il numero di Reynolds. Le perdite di carico distribuite - Dissipazione di energia per attrito - La linea del carico totale reale. La formulazione completa del teorema di Bernoulli - Linea piezometrica, linea dei carichi totali reali e ideali. (U.D – E5) MOTI LIQUIDI IN TUBI E CANALI Calcolo delle perdite di carico nei tubi - Considerazioni sulle perdite di energia durante il moto liquidoPortata di un liquido attraverso un foro eseguito in parete sottile - Calcolo nel caso reale. (U.D – E6) MACCHINE OPERATRICE Classificazioni - Macchine: operatrici, motrici, trasformatrici, idrauliche e termiche, volumetriche e dinamiche, motori a combustione esterna e interna. Macchine idrauliche operatrici – Generalità - Prevalenza geodetica, monometrica e totale - Altezza di aspirazione - Potenza utile ed assorbita - Rendimenti: perdite idrauliche volumetriche e meccaniche - Bilancio energetico. Pompe centrifughe - Generalità e principio di funzionamento (U.D – F2) LABORATORIO - Sono state eseguite esperienze riguardanti le perdite di carico, moto laminare e turbolento e l’esperienze sulla foronomia. Palazzolo s/O, 6 giugno 2016 Docenti : prof. Facchinetti Alberto prof. Ponzo Angelo Via Levadello 25036 Palazzolo S/O (BS) - C.F. 91011920179 - Tel. 0307400391; Fax 0307407000; Codice istituzione: BSIS01800P - e-mail: [email protected] http://www.istitutomarzoli.it