I.T.I.S. A. AVOGADRO ABBADIA S.S. ( SI ) Classe III° Liceo Scientifico delle Scienze applicate Anno Scolastico 2014/2015 Programma consuntivo di Fisica Testo adottato: Walker. Dalla meccanica alla fisica moderna.  Richiami sui vettori: somma, sottrazione, scomposizione di un vettore secondo due direzioni assegnate rappresentazione dei vettori per componenti nel piano cartesiano.  Prodotto scalare e prodotto vettoriale; espressione in coordinate dei vettori.  Risoluzione di un triangolo rettangolo (funzioni seno, coseno, tangente e cotg)  Il moto parabolico con lancio orizzontale e con lancio inclinato.  Il moto armonico,legge oraria, velocità e accelerazione; diagrammi relativi.  Calcolo del periodo nel moto armonico.  La dinamica e il primo principio; la rotaia a cuscino d’aria.  II° principio della dinamica, l’inerzia e la massa inerziale, unità di misura della forza.  III° principio della dinamica.  Moto circolare e forza centripeta.  Moto oscillatorio di una massa attaccata ad una molla (orizzontale e verticale).  Il moto del pendolo e l’accelerazione di gravità.  Impulso e quantità di moto; teorema dell’impulso; principio di cons. della q. di moto.  Il momento della quantità di moto o momento angolare.  Il centro di massa e le sue coordinate, il momento del centro di massa.  Velocità e accelerazione del C. di M. II° legge di Newton per un sistema di particelle.  Lavoro e teorema dell’energia cinetica.  Il lavoro di forze variabili.  Forze conservative ed energia potenziale gravitazionale ed elastica.  Legge di conservazione dell’energia.  Urti elastici ed anelatici.  I corpi rigidi ed il loro moto.  Cinematica rotazionale con velocità angolare costante e variabile.  Relazione tra grandezze lineari e rotazionali.  Moto di rotolamento.  Energia cinetica di rotazione e momento d’inerzia.  Conservazione dell’energia nei moti rotazionali.  La legge fondamentale della dinamica rotazionale e applicazione di questa legge.  Momento angolare e dinamica rotazionale.  Grandezze caratteristiche di un fluido. Fluidi reali e fluido ideale.  L’equazione di continuità.  Dimostrazione dell’eq. Di Bernoulli; l’effetto venturi e la portanza dell’ala di un aereo.  L’attrito nei fluidi e la viscosità, unità di misura ( S. I. e c.g.s. ).  L’equazione di Poiseuille e legge di Stokes.  Richiami di termologia: temperatura e scale termometriche (Celsius, Kelvin, Reaumur e Fahrenheit).  L’esperienza di Joule e l’equivalente meccanico della caloria.  Calcolo del calore di riscaldamento. La trasmissione del calore (conduzione, convezione e irraggiamento).  I passaggi di stato e diagramma t = f(t). Il diagramma di fase.       Gas ideali e gas reali. Le leggi del gas ideale: Isoterma, isobara e isocora; l’equazione di stato. La teoria cinetica dei gas; la pressione e la distribuzione delle velocità delle molecole. Energia e temperatura. Primo principio della termodinamica e le trasformazioni termodinamiche ( isobara, isocora, isoterma, adiabatica e ciclica). Secondo principio della termodinamica. Abbadia S.S. 5 – 6 – 2015 Gli Studenti L’Insegnante ( Roberto Formichi) ……………… ……………………. ………………