Test - fquadros

annuncio pubblicitario
Nome e Cognome ______________________________
Test di Fisica IV S 16/01/15
1) A pressione e temperatura fissati, il volume
occupato da un gas è:
A inversamente proporzionale al prodotto pT.
B direttamente proporzionale al prodotto pT.
C inversamente proporzionale al numero di
moli del gas.
D direttamente proporzionale al numero di moli
del gas
2) Il prodotto della pressione del gas perfetto per il 1/10
volume che esso occupa è:
A inversamente proporzionale alla temperatura del
gas espressa in kelvin.
B direttamente proporzionale alla temperatura del gas
espressa in kelvin.
C inversamente proporzionale alla temperatura del
gas espressa in gradi centigradi.
D direttamente proporzionale alla temperatura del
gas espressa in gradi centigradi.
3) Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
A Il calore e la temperatura sono nomi diversi
per la stessa grandezza fisica.
B Si ha passaggio di calore quando c’è un
dislivello di energia interna.
C Si ha passaggio di calore quando c’è un
dislivello di temperatura.
D Si ha un passaggio di temperatura quando c’è
un dislivello di calore
4) Quale delle seguenti affermazioni è vera?
1/10
A Calore e lavoro sono modi per trasferire energia tra
sistemi fisici.
B Lavoro ed energia sono modi per trasferire calore
tra sistemi fisici.
C Lavoro ed energia hanno la stessa unità di misura,
che è diversa da quella del calore.
D Calore e lavoro hanno la stessa unità di misura, che
è diversa da quella dell’energia.
5) Quale fra le seguenti relazioni esprime il
legame fra la temperatura assoluta T di un gas
perfetto monoatomico e l’energia cinetica
media K delle sue molecole?
6) Dalla relazione che lega la temperatura assoluta T 1/10
di un oggetto all’energia cinetica media delle sue
molecole si deduce che:
A T può assumere sia valori negativi sia valori
positivi.
B T non può assumere valori negativi.
C T è sempre minore di 273 K.
D T è sempre maggiore della costante di Boltzmann.
A
C
T
2K
3 kB
T
2 kB
3 K
B
D
T
3K
2 kB
2
T  Kk B
3
7) Stabilisci quale delle seguenti affermazioni è
vera:
A un sistema è un solo corpo che non interagisce
con l’esterno.
B lo stato di un gas perfetto è rappresentato da
un punto in un diagramma pressione-volume.
C un fluido è detto omogeneo se non presenta
impurità.
D l’energia di un sistema si conserva sempre.
8) Le variabili termodinamiche di un gas perfetto 1/10
sono:
A pressione, volume e temperatura.
B temperatura, pressione e massa.
C massa, volume e pressione.
D volume, temperatura e massa.
9) Il calore assorbito durante una
trasformazione isòbara:
A serve in parte per aumentare la temperatura
del sistema e in parte a compiere lavoro.
B è interamente convertito in lavoro.
C è interamente convertito in aumento di
pressione all’interno del sistema.
D serve solo per aumentare la temperatura del
sistema.
10) Al termine di una trasformazione ciclica il calore 1/10
totale assorbito:
A è sempre nullo.
B è uguale al lavoro totale compiuto.
C è uguale al calore totale rilasciato verso l’esterno.
D è maggiore del calore totale rilasciato verso
l’esterno.
P1) La massa di 2,0 g di un gas monoatomico è racchiusa in un cilindro; il volume è di 2,0 litri e la temperatura
di 0 °C. Il gas viene riscaldato in modo che V sia costante fino a quando la pressione è raddoppiata. Poi il
riscaldamento continua a pressione costante fino a raggiungere un volume di 5,0 litri. Successivamente la
pressione è ridotta al valore iniziale, a volume costante, e infine il gas viene riportato nelle condizioni iniziali a
pressione costante. Tutte le trasformazioni sono reversibili.
Si disegni il diagramma del ciclo, nel piano (p, V).
Si determini il valore di p, V, T, ai vertici del ciclo.Si determinino il calore e il lavoro scambiati in ogni
trasformazione, e il verso dello scambio. (2.5/10)
P2) Si considerino le due trasformazioni di una mole di gas perfetto monoatomico date in figura. La
trasformazione reversibile è un’isoterma. Dire in quali casi è possibile calcolare la variazione di energia interna,
il lavoro e lo scambio di calore lungo le due trasformazioni e perché.
Ove possibile, esprimerle in funzione delle variabili di stato del gas, motivando le formule usate. Descrivete
come creereste le due trasformazioni in un laboratorio, immaginando di poter effettivamente riprodurre una
trasformazione reversibile. (2.5/10)
P
PB
B
PA
A
VB
VA
V
Scarica