COMPITI PER LE VACANZE STORIA IIISG per

COMPITI PER LE VACANZE STORIA IIISG per studenti insufficienti allo scrutinio finale
PARTE I DA CONSEGNARE IN SEGRETERIA UNA SETTIMANA PRIMA DELL’ESAME
Gli esercizi andranno eseguiti su apposito quaderno
A) Ripassare tutti gli argomenti in programma contenuti nel libro di testo ed eseguire
INTEGRALMENTE gli esercizi di fine unità (pag. 28-29; 52-53; 76-77; 102-103; 140-141; 162-163;
184-185; 220-221; 250-251) con particolare attenzione alle domande a risposta aperta,
eventualmente fotocopiando le pagine e incollandole sul quaderno secondo le modalità solite
B) Barrare in ciascun quesito le affermazioni esatte
1. La Rinascita dell’Occidente dopi il Mille fu favorita da alcuni fattori, tra i quali
❏ il miglioramento del clima, e l’introduzione di nuove tecniche agricole
❏ il calo demografico, che favorì la concentrazione delle ricchezze nelle mani di pochi soggetti
❏ l’abbandono del collare rigido, che migliorò la resa degli aratri
❏ l’introduzione delle macchine che sfruttavano il vapore acqueo come fonte di energia
2. La ripresa del commercio fu favorita, oltre che dall’incremento della produzione agricola,
❏ dal miglioramento delle vie di comunicazione
❏ dalla decisione dei sovrani europei di abbattere le barriere doganali
❏ dall’introduzione della politica economica liberista
❏ dall’abbandono, da parte della Chiesa, della posizione di condanna delle attività commerciali
3. Il termine “borghesia” indica
❏ il ceto medio cittadino impegnato nel mondo economico attraverso l’iniziativa individuale
❏ una classe sociale legata al sovrano da un rapporto di vassallaggio
❏ una particolare organizzazione produttiva per lo sfruttamento della terra
❏ un termine spregiativo utilizzato dalle popolazioni rurali per indicare gli abitanti dei borghi
4. Le Arti (o Corporazioni) erano
❏ scuole in cui venivano insegnate le discipline artistiche
❏ associazioni che riunivano gli studenti delle discipline artistiche
❏ associazioni di mestiere che riunivano gli artigiani di città
❏ gli organismi cui il governo del Comune affidava i vari settori amministrativi
5. Le prime università nacquero
❏ su iniziativa di papa Celestino V
❏ su iniziativa dei sovrani locali per garantire un’istruzione superiore pubblica e non religiosa
❏ per iniziativa delle ricche famiglie borghesi, che fondavano le “compagnie”
❏ come libere associazioni di studenti e insegnanti
6. La carestia che innescò la crisi demografica si verificò negli anni
❏ 1299-1300
❏ 1300-1315
❏ 1315-1317
❏ 1358-1360
7. Una della cause della crisi demografica del Trecento fu
❏ la tubercolosi
❏ la peste
❏ la contaminazione dell’acqua potabile con sostanze tossiche
❏ la tendenza della borghesia a non avere più di due figli per famiglia
8. Le persecuzioni nei confronti degli Ebrei, durante le epidemie, furono scatenate da
❏ la scoperta, in Spagna, di gruppi di Ebrei che cercavano di diffondere il contagio
❏ l’esistenza di un rimedio contro la peste appartenente alla medicina ebraica e tenuto segreto
❏ la diffusione del “pogrom”
❏ l’esasperazione dovuta al diffondersi della peste, che scatenò la ricerca di capri espiatori
9. Per fronteggiare la crisi agricola molti proprietari terrieri
❏ abbandonarono il sistema delle recinzioni
❏ passarono dalle colture cerealicole a produzioni specializzate, più redditizie
❏ passarono dalle produzioni specializzate alle colture cerealicole, più redditizie
❏ cedettero le loro terre alla Chiesa, ricevendone in cambio cospicue remunerazioni
1
10. Nel settore del commercio, importanti mutamenti riguardarono, nel corso del Trecento,
❏ i grandi itinerari commerciali internazionali
❏ i compensi richiesti da coloro che effettuavano i trasporti via mare
❏ le nuove legislazioni che regolamentavano i dazi
❏ il commercio a raggio ridotto, tra villaggio e villaggio
11. Nel Trecento si affermarono nuove tecniche commerciali:
❏ nacque l’idea di pubblicizzare prodotti e servizi
❏ si diffuse l’abitudine di rilasciare ricevute anche nella vendita al minuto
❏ si diffusero le lettere di cambio
❏ si diffusero le monete d’argento accanto a quelle d’oro
12. Una volta raggiunto un certo successo economico i borghesi
❏ erano tenuti, come i nobili, a fornire un certo numero di soldati al sovrano
❏ vendevano i terreni che avevano ereditato per evitare di essere assimilati ai nobili
❏ fondarono movimenti di carattere politico che richiedevano l’abolizione dei titoli nobiliari
❏ cercavano di acquistare terre e titoli nobiliari per entrare a far parte della nobiltà
13. Tra le cause delle violente rivolte sociali del XIV secolo vi fu
❏ la durezza della nuova legislazione contro l’accattonaggio
❏ l’abolizione della servitù della gleba e il passaggio della proprietà della terra ai borghesi
❏ la concessione, da parte dei sovrani, del monopolio delle libere professioni alla borghesia
❏ la pressione fiscale e lo sfruttamento del ceto contadino
14. La rivolta dei Ciompi fu
❏ il tumulto della manodopera salariata fiorentina
❏ la rivolta dei contadini francesi
❏ la protesta dei mercanti parigini contro le nuove tasse
❏ la rivolta dei contadini inglesi guidati da Wat Tyler
15. Le funzioni fondamentali dello Stato, che i sovrani non riuscirono a garantire tra il X ed il XII secolo, sono
❏ la difesa militare, il controllo della Chiesa nazionale, la riscossione delle tasse
❏ la difesa militare, l’imposizione e la riscossione delle tasse, l’amministrazione della giustizia
❏ l’amministrazione della giustizia, l’imposizione delle tasse, la gestione dei rapporti con l’Impero
❏ l’amministrazione della giustizia, l’imposizione delle tasse, il controllo della Chiesa nazionale
16. Lo Stato moderno si caratterizzò per
❏ l’assenza di qualunque commistione tra potere temporale e religioso
❏ l’accentramento del potere, la concezione patrimoniale e dinastica dello Stato, la territorialità
❏ la capacità del sovrano di convivere con i poteri particolari
❏ la concezione universalistica del potere, privo di limiti territoriali
17. La monarchia feudale si caratterizzò per
❏ un legame contrattuale tra Chiesa e monarchia che prevedeva la reciproca limitazione dei poteri
❏ il potere assoluto dei feudatari
❏ il potere assoluto del sovrano
❏ un legame di tipo “contrattuale” tra il re e i sudditi, che limitava i poteri del sovrano
18. Uno dei motivi scatenanti della guerra dei cent’anni fu
❏ il rifiuto di Filippo VI di Valois di rendere il dovuto omaggio feudale a Edoardo III Plantageneto
❏ il rifiuto del Papa di annullare il matrimonio tra Enrico VIII Tudor e Caterina d’Aragona
❏ il controllo politico della regione delle Fiandre, contesa tra Francia e Inghilterra
❏ il desiderio del re d’Inghilterra di ostacolare l’indipendenza della Scozia
19. Per rafforzare il potere dello Stato Enrico VII d’Inghilterra
❏ potenziò l’esercito conquistare nuovi territori approfittando della debolezza della Francia
❏ asservì l’aristocrazia, creò un efficiente apparato burocratico e istituì la figura del giudice di pace
❏ concesse la Magna Charta ai suoi sudditi
❏ creò molti feudi ponendovi a capo uomini a lui fedeli provenienti dalla piccola nobiltà di campagna
20. La guerra dei Cent’anni segnò per la Francia
❏ il passaggio dalla dinastia dei Capetingi a quella dei Valois
❏ il passaggio dalla monarchia feudale allo Stato moderno nazionale
❏ la perdita di Calais, avamposto sulla Manica
❏ la perdita di vasti territori, che vennero conquistati dagli Inglesi
21. L’unione del Regno spagnolo si verificò, secondo la tradizione,
❏ in seguito al matrimonio tra Isabella di Castiglia e Ferdinando d’Aragona
❏ in seguito a un movimento di liberazione popolare condotto contro gli Arabi
❏ in seguito a un accordo tra Aragona, Castiglia e Navarra
❏ in seguito alla conquista, da parte di Ferdinando d’Aragona, della Castiglia
2
22. La monarchia spagnola sotto Ferdinando d’Aragona fu caratterizzata da
❏ la grande rinascita economica dovuta al cambiamento di mentalità dell’aristocrazia feudale
❏ la politica di riconciliazione con gli Arabi
❏ la rottura delle relazioni con la Chiesa cattolica
❏ la forte impronta cattolica e la lotta contro i musulmani di Spagna
23. Rispetto alla Chiesa, le monarchie nazionali cercarono
❏ una completa separazione dei poteri secondo il principio di laicità dello Stato
❏ un accordo, data la comune necessità di combattere gli imperi islamici
❏ la sottomissione della Chiesa nazionale al potere sovrano
❏ un rapporto basato sul riconoscimento del primato del potere spirituale
24. La dinastia che detenne il titolo imperiale dal 1437 in poi fu
❏ quella degli Hoenstaufen
❏ quella dei Valois
❏ quella degli Asburgo
❏ quella dei Plantageneti
25. l Comune era
❏ un ente politico che nacque, in Italia, dopo la Pace di Lodi
❏ una forma di autogoverno concessa dall’imperatore Federico II alle città italiane
❏ una suddivisione territoriale e amministrativa di una Signoria
❏ una forma di autogoverno che rivendicava la propria autonomia da ogni altra entità politica
26. Nella fase iniziale della storia del Comune il suo governo era affidato
❏ al capitano del popolo
❏ a un Sindaco eletto a suffragio universale maschile
❏ al Signore
❏ all’assemblea cittadina che eleggeva i consoli
27. Nel XII-XIII secolo i rapporti fra Comuni e Impero furono caratterizzati da
❏ dall’indifferenza dell’Impero per la crescita dei Comuni, troppo piccoli per costituire un problema
❏ dai vani tentativi da parte dell’Impero di restaurare la propria autorità sui Comuni
❏ dalle richieste dei Comuni di ottenere la protezione dell’impero
❏ dal rafforzamento dell’autorità imperiale sull’Italia e la soppressione delle autonomie comunali
28. Le Signorie nacquero
❏ dalla concentrazione del potere nelle mani di un soggetto posto a guida del Comune
❏ per volere dell’imperatore Federico II
❏ dalla degenerazione delle istituzioni del Principato
❏ in seguito alla suddivisione del Regno di Napoli in una serie di città-Stato
29. Gli Stati che dopo la Pace di Lodi si riunirono nella Lega italica furono:
❏ Milano, Venezia, Roma e Genova
❏ Milano, Venezia, Firenze, Roma e Napoli
❏ Venezia, Firenze e Roma
❏ Milano, Venezia, Torino, Varese, Genova
30. Nel Trecento Venezia cercò di ottenere
❏ l’egemonia commerciale sul Mediterraneo
❏ il controllo territoriale e politico dell’area balcanica
❏ un accordo con il papa perché riconoscesse l’autonomia della Repubblica
❏ un accordo con Milano per la spartizione del controllo politico del Nord Italia
31. Tra il XIV e il XV secolo il Regno di Napoli fu diviso tra l’influenza
❏ degli Angioini e degli Aragonesi
❏ dei Ghibellini e dei Guelfi
❏ dei Visconti e dei Torriani
❏ degli Angioini e degli Albizzi
32. Firenze, sotto Cosimo de’ Medici,
❏ venne ufficialmente trasformata da Comune a Signoria
❏ grazie alla stabilità politica ebbe prosperità economica e prestigio artistico
❏ si scontrò più volte con Venezia per il dominio commerciale sul Mediterraneo
❏ attraversò una crisi dovuta anche al dilagante fenomeno del nepotismo
33. Nel Quattrocento l’Italia centro-settentrionale e quella centro-meridionale si differenziavano per
❏ la presenza di un maggior numero di Comuni nell’Italia del Centro-Sud rispetto al Centro-Nord
❏ la scomparsa del latifondo nel Centro-Sud, ancora presente in alcune aree settentrionali
❏ il carattere ghibellino del Centro-Sud e contro quello guelfo degli Stati del Centro-Nord
❏ il carattere di civiltà urbana degli Stati del Centro-Nord e quello feudale del Centro-Sud
3
34. Nell’Italia del Quattrocento la borghesia
❏ era forte e politicamente attiva al Centro-Nord, molto debole al Centro-Sud
❏ si rafforzò molto in tutta la penisola
❏ era una classe forte ovunque, con l’eccezione del Ducato di Milano
❏ era forte e in contrasto con la monarchia al Centro-Sud; era più debole nel resto della penisola
35. L’agricoltura nell’Italia meridionale del Quattrocento
❏ era ancora basata sul latifondo e sullo sfruttamento delle masse contadine
❏ era basata su contratti di mezzadria e di affitto
❏ fu interessata da una radicale modernizzazione voluta dai signori feudali
❏ subì un radicale cambiamento per l’introduzione di nuove colture provenienti dall’Oriente
36. Tra la fine del XIV secolo e la metà del XV in Italia vi fu una serie di guerre dovute
❏ alle continue invasioni da parte degli Ottomani
❏ alla ricerca, da parte dei maggiori Stati italiani, del predominio sulla penisola
❏ ai tentativi degli imperatori di ripristinare l’autorità imperiale sulle Signorie
❏ alle ribellioni dei grandi feudatari contro il potere imperiale
37. I maggiori Stati italiani furono spinti a stipulare la Pace di Lodi
❏ dalla palese superiorità della Firenze medicea sugli altri Stati
❏ dalle pressioni di papa Eugenio IV
❏ da una generale stanchezza dopo anni di guerre e da considerazioni di politica internazionale
❏ dall’aggressione militare della penisola da parte della Francia
38. L’equilibro che seguì la Pace di Lodi
❏ fu un equilibrio forte e durò più di un secolo
❏ era un equilibrio precario, a causa della frammentazione politica della penisola
❏ fu un equilibrio molto forte grazie all’azione diplomatica svolta dal papa
❏ durò solo due anni a causa della defezione di Firenze dall’accordo
39. Un carattere fondamentale dell’Umanesimo fu
❏ la laicizzazione della cultura
❏ il ritorno alla filosofia scolastica
❏ l’accrescersi dell’importanza del monaco come intellettuale
❏ la rivalutazione in chiave positiva del periodo medioevale
40. Secondo la concezione umanistico/rinascimentale l’uomo
❏ è al centro dell’universo ed è libero, ma la sua eccellenza è dono di Dio
❏ è libero ed è al centro di un universo in cui Dio non esiste
❏ è inserito all’interno di un disegno divino da cui non può sottrarsi e in cui non è libero
❏ deve dedicarsi alla vita contemplativa e religiosa se vuole raggiungere la conoscenza
41. Lorenzo Valla fu
❏ l’unico scienziato che, prima di Galileo, utilizzò il metodo sperimentale
❏ lo scienziato che formulò la teoria geocentrica
❏ il filologo che dimostrò la falsità della “donazione di Costantino”
❏ l’autore della Storia d’Italia
42. Nel corso del Quattrocento la conoscenza della lingua e della letteratura greca
❏ si perse quasi completamente
❏ venne considerata superflua, data la diffusione delle traduzioni latine
❏ venne considerata di minore importanza rispetto a quella della lingua e della letteratura latina
❏ si diffuse notevolmente
43. Il primo libro dato alle stampe fu
❏ la Bibbia, pubblicata nel 1455 da Gutenberg
❏ la Politica di Aristotele, pubblicata nel 1455 da Gutenberg
❏ la Bibbia, pubblicata da Manuzio nel 1554
❏ il De revolutionibus orbium coelestium di Copernico, pubblicato da Gutenberg nel 1454
44. La teoria di Copernico fu rivoluzionaria perché
❏ pose la terra al centro del sistema solare, ribaltando la vecchia visione eliocentrica
❏ affermò che sono solo le leggi fisiche, e non Dio, a regolare l’universo
❏ ribaltò la posizione dell’uomo nell’ordine cosmico
❏ enunciò il metodo sperimentale
45. Uno dei presupposti che portarono gli Europei a intraprendere viaggi di esplorazione fu
❏ la volontà di dimostrare l’esistenza di popolazioni sconosciute
❏ l’esigenza di colonizzare nuove terre per risolvere il problema della sovrappopolazione europea
❏ la volontà di trovare nuove terre in cui emigrare per fuggire alle persecuzioni religiose
❏ l’esigenza di trovare una nuova via per le Indie
4
46. Il perfezionamento degli strumenti di navigazione
❏ permise ai navigatori di orientarsi anche a grande distanza dalle coste
❏ permise di conoscere in anticipo l’esistenza di nuove terre rispetto alla loro effettiva scoperta
❏ non influì sulle scoperte perché i navigatori erano restii ad utilizzare le innovazioni
❏ venne attuato grazie alle conoscenze che gli Europei appresero dalle civiltà precolombiane
47. Bartolomeo Diaz
❏ nel 1522 sconfisse l’impero degli Incas
❏ nel 1487 doppiò il Capo di Buona Speranza
❏ nel 1492 circumnavigò l’Africa
❏ nel 1487 sconfisse gli Arabi, riconquistando Granada
48. Nel 1492 due importanti eventi interessarono la Spagna:
❏ la scoperta dell’America e l’inizio della spedizione di Magellano
❏ la scoperta dell’America e la riconquista di Granada
❏ la riconquista di Granada e l’unione di Castiglia e Aragona
❏ la scoperta dell’America e la circumnavigazione dell’India
49. Il viaggio di Cristoforo Colombo fu finanziato da
❏ Isabella di Castiglia e Ferdinando d’Aragona
❏ Filippo il Bello e Giovanna di Castiglia
❏ Carlo V
❏ Enrico il Navigatore
50. Ferdinando Magellano
❏ trovò la via occidentale per arrivare alle Indie
❏ esplorò per primo la baia di Hudson
❏ negò, elaborando una dimostrazione matematica, la sfericità della terra
❏ sconfisse e sottomise gli Aztechi per conto della Spagna
C) Rispondere ESAURIENTEMENTE ai seguenti quesiti:
1. Quali comportamenti del clero contribuirono alla crisi della Chiesa nel XI secolo?
2. Attraverso quali riforme Gregorio VII tentò di riaffermare la superiorità della Chiesa?
3. Quali furono, sul piano economico e politico, le maggiori conseguenze delle Crociate?
4. Quali furono i motivi dello scontro tra Chiesa e Impero tra XI e XII secolo?
5. Quando fu stipulato il Concordato di Worms, e quali conseguenze ebbe?
6. Quale fu la politica attuata in Inghilterra da Guglielmo il Conquistatore dopo la battaglia di Hastings?
7. Chi vinse la battaglia di Bouvines, e con quali conseguenze?
8. Perché fu importante il regno di Filippo IV il Bello? Quali furono i suoi rapporti col papato?
9. Riassumere le principali fasi della Reconquista spagnola
10. Riassumere le principali fasi della conquista normanna dell’Italia meridionale
11. Che cosa favorì la rinascita delle città dall’XI secolo?
12. In che senso si può affermare che la cultura urbana basso-medievale è una cultura laica? Come si
manifesta la sua laicità?
13. Cos’erano, e come si affermarono le Repubbliche marinare?
14. Che cos’era la Lega anseatica?
15. Qual era il rapporto tra città e contado nel Comune italiano?
16. Cos’erano le Carte di franchigia?
17. Quale fu il ruolo politico delle Corporazioni all’interno dei Comuni?
18. Qual era il progetto politico di Federico Barbarossa?
19, Quando fu stipulata la pace di Costanza, e cosa prevedeva?
5
20. Descrivere motivazioni e caratteri delle rivolte contadine del Trecento.
21. Che cosa si intende per “cattività avignonese”?
22. Che cos’ è lo scisma d’Occidente, e quale evento ne determinò la conclusione?
23. Descrivere le principali fasi del passaggio, in Italia, dal Comune alla Signoria.
24. Cosa fu la rivolta dei Vespri siciliani, e quali conseguenze ebbe sull’Italia meridionale?
25. Spiegare il processo di sviluppo della struttura comunale a Firenze nel corso del XIV secolo.
26. Descrivere le principali fasi di sviluppo del Ducato di Milano da Matteo Visconti a Ludovico Sforza.
27. Quali furono, nel corso del Quattrocento, i principali motivi di scontro tra la Repubblica di Venezia e
il Ducato di Milano? Come si inserì la Repubblica di Firenze in questa situazione?
27. Descrivere le principali vicende storiche dei regni di Napoli e di Sicilia dalla rivolta del Vespro al
regno di Ferdinando I.
28. Definire e spiegare le principali novità introdotte in Europa dalla cultura umanistica.
29. Cosa si intende per encomienda? Chi erano i bandeirantes?
30. Spiegare le cause e le conseguenze della spedizione in Italia di Carlo VIII ricostruendone le fasi
principali
PARTE II DA CONSEGNARE ALL’INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO
Completare lo studio dell’unità 10 (fino a pag. 270) ed eseguire, eventualmente fotocopiando le pagine e
incollandole sul quaderno, gli esercizi di fine unità (pag. 274-275)
6