LINGUE E CULTURE MODERNE - Didattica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA
______________________
CORSO DI LAUREA TRIENNALE
IN
LINGUE E CULTURE
MODERNE
(L 11)
DIPARTIMENTO
DI
ISTITUZIONI LINGUISTICO-LETTERARIE,
COMUNICAZIONALI E STORICO-GIURIDICHE
DELL’EUROPA
VIA SANTA MARIA IN GRADI, 4 – 01100 VITERBO
1
IL DIPARTIMENTO
Il Dipartimento di Istituzioni linguistico-letterarie, comunicazionali e storicogiuridiche dell’Europa è sede didattica dei corsi di laurea triennale in
 Lingue e culture moderne (L 11)
 Scienze giuridiche (L 14)
e dei corsi di laurea magistrale in
 Lingue straniere per la comunicazione internazionale (LM 37)
 Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità (LM 59)
Il Dipartimento è altresì responsabile del completamento del percorso didattico degli
studenti iscrittisi nei precedenti anni accademici al corso di laurea in Scienze della
pubblica amministrazione ( L 16).
La sede centrale del Dipartimento è nel complesso di Santa Maria in Gradi (Via
Santa Maria in Gradi, 4).
Una seconda sede è nel complesso del San Carlo (Via San Carlo, 32).
Direttore del Dipartimento:
prof. Leonardo Rapone ([email protected]).
Vice-direttore:
prof. Giulio Vesperini ([email protected]).
Segretario amministrativo:
dott.ssa Luciana Grazini ([email protected]).
Responsabile della segreteria didattica:
dott.ssa Daniela Cicalini ([email protected]).
SITO WEB: http://www.unitusdistu.net
2
CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO
Professori ordinari
Professori associati
Ricercatori
Ferdinando Albisinni
Francesca Anania
Angelo Cavallo
Stefano Battini
Maurizio Benincasa
Antonella Del Prete
Alberto Beretta Anguis-
Federica Casadei
Maria Gabriella Dionisi
sola
Maria Ferretti
Giovanna Fiordaliso
Benedetta Bini
Luisa Ficari
Paola Irene Galli
Edoardo Chiti
Raffaella Petrilli
Cristina Muru
Nicola Corbo
Barbara Piqué
Luigi Principato
Alba Graziano
Saverio Ricci
Gino Roncaglia
Riccardo Gualdo
Francesca Saggini
Grazia Sommariva
Luca Lorenzetti
Mario Savino
Beatrice Talamo
Marco Mancini
Carlo Sotis
Stefano Telve
Anna Moscarini
Maria Pia Ragionieri
Ricercatori t. det.
Leonardo Rapone
Filomena Diodato
Barbara Turchetta
Daniela Di Ottavio
Giulio Vesperini
Alberto Spinosa
Fabienne Orazie
Vallino
Rappresentanti personale TA: sig.ra Alessandra Mustica, sig. Alfio Pizzi
Rappresentante degli assegnisti e dei dottorandi: dott.ssa Ilaria Cenni
Per informazioni:
Segreteria amministrativa: 0761357.602 / 172
[email protected]
Segreteria didattica: 0761357.668 / 605 / 866
[email protected]
Fax: 0761357.601
3
CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE MODERNE (L 11)
Il corso, già attivo fino al 2010-11 all’interno della Facoltà di Lingue e letterature straniere
moderne, si propone di formare laureati con una educazione in prospettiva interculturale, rivolta alle
molteplici e complesse esigenze della realtà sociale e professionale contemporanea, con particolare
attenzione alle relazioni tra Europa e resto del mondo. Ogni studente ha la possibilità di disegnare
un percorso di studio personalizzato optando per le aree linguistico-culturali di proprio interesse: a
sua scelta troverà corsi triennali e/o biennali di lingua inglese, tedesca, spagnola, francese,
portoghese e brasiliana, araba, russa e polacca e delle relative letterature. Durante gli anni di studio,
lo studente ha la possibilità di arricchire le proprie competenze in ambito linguistico generale,
filologico, storico-culturale, giuridico-economico e informatico. Il Corso di Studio in Lingue e
culture moderne partecipa alla didattica a distanza grazie alla piattaforma Moodle, che permette agli
iscritti di completare il proprio percorso formativo attraverso materiali didattici concepiti per lo
studio individuale in ambito multimediale.
I laureati in questo corso possono svolgere attività professionali di: operatore linguistico addetto al
turismo culturale, ai servizi culturali, sociali e di divulgazione. Come operatore socio-linguisticoculturale, il laureato in questo corso di studi è in grado di fornire le sue competenze professionali in
contesti multietnici e multiculturali sia nel mondo dell’impresa che in quello della pubblica
amministrazione. La formazione triennale di base consente poi l’accesso ad ulteriori
specializzazioni nella mediazione linguistica e culturale in contesto internazionale, preparando
verso carriere in organismi internazionali e nazionali operanti con l’estero.
L’Ateneo offre la possibilità di proseguire gli studi di secondo livello nel corso di laurea magistrale
in Lingue e culture per la comunicazione internazionale (LM 37).
La sede didattica del corso è nel complesso di Santa Maria in Gradi.
Presidente del Consiglio del corso di laurea è la Prof.ssa Barbara Turchetta ([email protected])
Rappresentanti degli studenti nel Consiglio del corso di studio:
sig.na Alessia Mariani ([email protected])
sig. Leonardo Ricci ([email protected])
4
PERCORSO DIDATTICO
Una parte del percorso formativo (che prevede in totale 19 esami) è legata alla scelta delle lingue
straniere che si decide di studiare.
Lo studente deve scegliere una “prima lingua” e una “seconda lingua”
Della “prima lingua” deve sostenere tre esami, uno per ogni anno di corso.
Della “seconda lingua” deve sostenere almeno due esami.
Deve inoltre sostenere almeno due esami della letteratura relativa all’area linguistico-culturale della
“prima lingua” e almeno un esame della letteratura relativa all’area linguistico-culturale della
“seconda lingua”.
E’ infine richiesto un esame sulla filologia della “prima lingua”.
Allo studente è offerta anche la possibilità di studiare una terza lingua, in questo caso senza il
corredo di esami di letteratura.
Come “prima lingua” si può scegliere:
 francese
 spagnolo
 inglese
 tedesco
 portoghese e brasiliano
Come “seconda lingua” si può scegliere:
 arabo
 polacco
 francese
 russo
 inglese
 spagnolo
 portoghese e brasiliano
 tedesco
5
Nel caso delle lingue che possono essere scelte sia come prima sia come seconda lingua (e cioè
francese, inglese, portoghese e brasiliano, spagnolo, tedesco) l’insegnamento della lingua e quello
della relativa letteratura sono distinti (ad es. ci sono corsi ed esami di Lingua e traduzione
francese, inglese, ecc., e corsi ed esami di Letteratura francese, inglese, ecc.).
Per le lingue che possono essere scelte solo come seconda lingua (arabo, polacco, russo),
l’insegnamento della lingua e quello della letteratura sono congiunti in un medesimo corso (e ci
sono quindi esami di Lingua e letteratura araba o polacca o russa: per queste lingue sono offerti
anche specifici insegnamenti di filologia e di storia e cultura delle rispettive aree linguistiche).
La restante parte degli esami, con larghe possibilità di scelta fra opzioni diverse, riguarda
insegnamenti di linguistica e glottologia; di letteratura italiana; di antropologia, storia, filosofia e
geografia; di storia dell’arte; di diritto; di economia; di tutela dell’ambiente; di informatica. Infine
due esami sono a libera scelta dello studente.
PIANI DI STUDIO
Il Dipartimento offre la possibilità di seguire piani di studio con tre distinti orientamenti:
 Lingue e letterature
 Lingue per il turismo
 Lingue per le istituzioni, imprese e commercio
Lo studente deve presentare il suo piano di studio sin dal primo anno, tra ottobre e dicembre. Negli
anni successivi ha la possibilità di modificare le sue scelte.
PIATTAFORMA DIDATTICA
Nel corso dell’anno accademico lo studente per accedere a tutte le informazioni sulla didattica (orari
delle lezioni, programmi dei corsi, date di esame, ecc.) dovrà utilizzare la Piattaforma didattica
unica di Ateneo on line (http://www.didattica.unitus.it/web/index.asp). Attraverso la Piattaforma
didattica lo studente potrà anche, mediante username e password, prenotarsi agli esami.
6
ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI
Per comporre il suo piano di studio lo studente può scegliere tra i seguenti insegnamenti:
o Dialettologia araba
o Letterature e culture dei paesi di
o Didattica delle lingue moderne
lingua portoghese
o Diritto amministrativo
o Letterature e culture dell’età classica
o Diritto dell’Unione Europea
o Letterature ispano-americane
o Diritto e legislazione dell’ambiente
o Lingua e letteratura araba
o Economia e gestione delle imprese
o Lingua e letteratura polacca
o Etruscologia
o Lingua e letteratura russa
o Filologia e linguistica romanza
o Lingua e traduzione francese
o Filologia germanica
o Lingua e traduzione inglese
o Filologia slava
o Lingua e traduzione tedesca
o Filosofia e multiculturalismo
o Lingua e traduzione portoghese e
o Geografia politica ed economica,
brasiliana
politica per l’ambiente
o Lingua e traduzione spagnola
o Glottologia
o Linguistica delle società
o Informatica applicata alle discipline
o Semiotica dei media
o Storia dell’arte contemporanea
umanistiche
o Istituzioni di diritto pubblico
o Storia dell’arte medievale
o Italiano contemporaneo
o Storia dell’arte moderna
o Italiano per i media
o Storia della filosofia
o Letteratura francese
o Storia dell’Europa contemporanea
o Letteratura inglese
o Storia e cultura dei paesi di lingua
o Letteratura italiana
slava
o Letteratura spagnola
o Storia e cultura dei paesi islamici
o Letteratura tedesca
o Storia moderna
Alcuni di questi insegnamenti sono “mutuati”.
Questo significa che appartengono all’ordinamento anche di altri corsi dell’Ateneo e sono impartiti
da docenti di altri Dipartimenti. Lo studente per le lezioni e gli esami dovrà fare riferimento al
Dipartimento in cui presta servizio il relativo docente (troverà l’indicazione nella Piattaforma
didattica).
7
CREDITI FORMATIVI
A ogni esame e a ogni altra attività formativa è assegnato un determinato numero di Crediti
formativi universitari (CFU).
Gli esami di Lingua e traduzione o di Lingua e letteratura valgono 10 CFU.
Tutti gli altri esami valgono 8 CFU.
Per quanto riguarda i corsi di lezioni, a 1 credito corrispondono di norma 7,5 ore di attività didattica
e 17,5 ore di studio individuale. Quindi un esame da 8 CFU comporta 60 ore di attività didattica,
140 ore di studio individuale. Un esame da 10 CFU comporta 75 ore di attività didattica, 175 ore di
studio individuale.
Per il conseguimento della laurea è necessaria l’acquisizione di 180 CFU. Lo studente può laurearsi
al raggiungimento dei 180 CFU, indipendentemente dall’anno di corso a cui è iscritto.
ALTRE ATTIVITA’ FORMATIVE
Tutti gli studenti, indipendentemente dal piano di studio prescelto, in aggiunta ai 19 esami devono
acquisire 12 CFU attraverso altre attività formative, scegliendo due delle seguenti possibilità:

Ulteriori conoscenze linguistiche (6 CFU)

Abilità informatiche e telematiche (6 CFU)

Tirocini formativi e di orientamento (6 CFU)
Anche le modalità di acquisizione di questi CFU sono indicate nella Piattaforma didattica.
Per la prova finale (tesi) sono previsti 6 CFU.
8
PROVE DI ACCESSO
Prima di potersi immatricolare a un qualunque corso di laurea lo studente deve, per legge, sostenere
una prova di accesso, OBBLIGATORIA MA NON SELETTIVA. L’eventuale esito negativo
della prova di accesso non preclude l’immatricolazione al corso di laurea, ma comporta che lo
studente, dopo l’immatricolazione, colmi le lacune della propria preparazione di base attraverso la
partecipazione ad attività di recupero on line organizzate dal dipartimento.
Per l’accesso al corso di laurea in Lingue e culture moderne, così come per tutti i corsi di laurea di
indirizzo umanistico dell’Università della Tuscia, allo studente vengono proposti in lettura dei
brani, dopodiché egli dovrà rispondere a domande che saggiano la comprensione dei testi e la
padronanza del lessico.
Informazioni sulle date e gli orari delle prove di accesso, nonché sulle modalità di iscrizione, sono
disponibili sul sito dell’Ateneo (http://www.unitus.it).
Le prove si svolgeranno nel complesso di Santa Maria in Gradi, secondo un calendario pubblicato
sul sito web di Ateneo.
TRASFERIMENTI
Gli studenti che si trasferiscono al corso di laurea in Lingue e culture moderne provenendo da corsi
di laurea di questo o di altri atenei, appartenenti alla medesima classe L 11 o ad altre classi,
comprese quelle ex DM 509/1999, possono chiedere il riconoscimento dei CFU acquisiti nel corso
di provenienza. L’organo competente per il riconoscimento dei CFU è il Consiglio di Dipartimento.
Il Consiglio di Dipartimento, in relazione alla classe di laurea di provenienza, assicura il
riconoscimento dei CFU già maturati dallo studente con l’equiparazione di massima di tutti gli
insegnamenti all’interno di uno stesso settore disciplinare. Sarà inoltre presa in considerazione la
possibilità di riconoscimento del maggior numero di CFU maturati dallo studente tramite
l’istituzione di equivalenze tra insegnamenti.
9
ORIENTAMENTO E TUTORATO
Il Consiglio del corso di studio organizza calendari di ricevimento dei docenti incaricati di assistere
gli studenti nella scelta del percorso formativo e nella compilazione del piano di studio.
Ciascun docente si rende inoltre disponibile per compiti di orientamento e tutorato, definendo un
proprio orario settimanale di ricevimento.
Vi sono inoltre studenti-tutor, che frequentano attualmente il corso di laurea magistrale o di
dottorato, e che mettono la loro esperienza a disposizione degli studenti più giovani, in particolare
di primo anno, per aiutarli con informazioni e consigli.
Per il corso di laurea in Lingue e culture moderne ci si può rivolgere a:
Elisa Guida:
[email protected]
Elisa Marcoaldi:
[email protected]
Patrizia Sabato:
[email protected]
La responsabilità generale delle attività di orientamento è affidata ai proff. Francesca Saggini
([email protected]) e Stefano Telve ([email protected]).
10
CALENDARIO DELL'ANNO ACCADEMICO 2012-13
Corsi di lezione
Corsi annuali
Corsi del I semestre
Corsi del II semestre
27 settembre 2012 –
24 maggio 2013
27 settembre 2012 –
11 gennaio 2013
25 febbraio –
24 maggio 2013
Festività
Natale
Dal 21 dicembre 2012 al 6 gennaio 2013
Pasqua
Dal 4 al 9 aprile 2013
Esami
Sessione straordinaria a.a. 2011-12
14 gennaio – 22 febbraio 2013
(due appelli)
Prima sessione 2012-13 (I semestre)
14 gennaio – 22 febbraio 2013 (tre appelli)
Sessione estiva 2012-13
27 maggio – 26 luglio 2013
(tre appelli)
Sessione autunnale 2012-13
5 settembre - 26 settembre 2013
(due appelli)
Sedute di laurea dell’anno 2013
Invernale a.a. 2011-12
11 febbraio 2013
Prolungata a.a. 2011-12
7 maggio 2013
Estiva a.a. 2012-13
15 luglio 2013
Autunnale a.a. 2012-13
24 settembre 2013
Straordinaria a.a. 2012-13
12 dicembre 2013
11
TIROCINI
Lo studente, a partire dalla fine del secondo anno, potrà acquisire CFU trascorrendo un periodo di
formazione all’interno di Istituzioni ed Enti pubblici, società private, aziende, studi professionali,
ditte, laboratori.
Poiché il tirocinio si conclude con un attestato di merito molto utile per il curriculum dello studente,
si raccomanda vivamente di non trascurare questa esperienza.
I tirocini devono seguire un rigoroso iter burocratico perché abbiano validità ai fini delle lauree, e
non possono venire scelti e affrontati in autonomia rispetto all’organizzazione dipartimentale.
Possono essere svolti solo se collegati a precise convenzioni, regolarmente stipulate dall’Ateneo.
Si raccomanda agli studenti di individuare per il tirocinio un periodo nel quale questa attività di
formazione non sia di ostacolo alle altre attività didattiche (lezioni ed esami).
Per frequentare un tirocinio lo studente deve presentare apposita domanda alla Segreteria didattica
del Dipartimento, su un modulo predisposto.
Responsabile per i tirocini è la prof.ssa Fabienne Charlotte Vallino ([email protected])
ERASMUS
Gli studenti sin dal primo anno di corso hanno la possibilità di presentare domanda per avvalersi di
borse di studio Erasmus, un programma dell’Unione europea per la cooperazione nel settore
dell'istruzione.
Tale programma, che riguarda gli Stati dell’Unione europea, nonché Islanda, Liechtenstein,
Norvegia, Svizzera e Turchia, è nato per incoraggiare la mobilità degli studenti e dei docenti, per
promuovere sia il miglioramento della conoscenza delle lingue parlate negli Stati dell'Unione, sia il
riconoscimento degli studi compiuti negli altri Paesi partecipanti. Ulteriore obiettivo del programma
è l’incentivazione della collaborazione tra Istituti superiori europei nel settore dell'insegnamento a
distanza e dello scambio di informazioni e di esperienze sui sistemi di istruzione nell'ambito
dell'intera Unione.
Gli studenti che partecipano al programma Erasmus usufruiscono di una borsa di studio che viene
finanziata in parte dall’Unione europea e in parte dall’Ateneo. Durante il soggiorno all’estero
(almeno tre mesi) possono sostenere esami che verranno poi riconosciuti in Italia e/o frequentare
un tirocinio i cui crediti saranno poi considerati parte integrante del curriculum dello studente.
Responsabile del Programma Erasmus è la prof.ssa Maria Gabriella Dionisi ([email protected])
12
LABORATORIO LINGUISTICO
Il Laboratorio Linguistico ha sede nel complesso di Santa Maria in Gradi e ha il compito di fornire
servizi di sostegno all’apprendimento delle lingue straniere per tutti i corsi di laurea dell’Ateneo.
Agli studenti del corso di laurea in Lingue e culture moderne vengono offerti corsi propedeutici ed
esercitazioni, in sintonia con gli insegnamenti di Lingua e traduzione compresi nei piani di studio.
Il Laboratorio Linguistico organizza e somministra i test di piazzamento per l’accertamento del
livello di ingresso e ospita gli enti certificatori (Cambridge, Cervantes, ecc.) per gli esami volti a
ottenere la certificazione internazionale.
La struttura è dotata di due laboratori multimediali (entrambi con videoproiettori, teachnet e una
cabina interprete); di un laboratorio di autoapprendimento dove è possibile leggere giornali stranieri
on-line, navigare in Internet su siti orientati all’apprendimento linguistico, vedere film e
telegiornali; di ricevitori satellitari collegati a televisori e computer di tutti i laboratori.
Gli studenti possono utilizzare un’ampia serie di programmi audiovisivi ed informatici e strumenti
avanzati nell’ambito della didattica, del perfezionamento, dell’auto-apprendimento delle lingue di
studio.
Presso il Laboratorio è attivata una piattaforma multimediale di avanguardia − la piattaforma
UnitusMoodle (http://moodle.unitus.it) – che fornisce un ulteriore supporto alle attività e alle
metodologie di apprendimento degli utenti. Moodle è un acronimo che sta per Modular ObjectOriented Dynamic Learning Environment, ossia una piattaforma web open source per l'e-learning,
progettata per creare e gestire corsi on-line con ampie possibilità di interazione tra studente e
docente. La sua progettazione modulare consente di sviluppare di continuo funzionalità aggiuntive,
come per esempio forum, gestione dei contenuti, quiz, blog, wiki, chat, glossari. Nel sistema
Moodle sono organizzati quasi tutti i test di lingua disponibili. Al Laboratorio afferiscono i
Collaboratori e gli esperti linguistici (CEL) che operano in Ateneo e i tecnici di laboratorio.
Frequentarne le esercitazioni è un’importante opportunità offerta dall’Ateneo. L’attività del
Collaboratore e del Tecnico è orientata dai docenti di Lingua e traduzione; le loro esercitazioni
rappresentano l’aspetto pratico e comunicativo dell’apprendimento linguistico. I corsi di di Lingua e
Traduzione o di Lingua e Letteratura affrontano invece temi relativi alla traduzione, alla relazione
interlinguistica, agli aspetti culturali e letterari dei Paesi in cui la lingua studiata è lingua ufficiale.
Il Laboratorio Linguistico svolge verifiche di accertamento linguistico (in autovalutazione) per
attestare il livello di competenze raggiunto dagli studenti nelle quattro abilità - lettura,
comunicazione scritta, ascolto e comunicazione orale – secondo le modalità previste dal Quadro
Comune Europeo di Riferimento delle Lingue.
13