Laurea in Scienze Geologiche (ordinamento 270) Università La Sapienza Anno Accademico 2014-2015 Insegnamento di: Petrografia (canale L-Z) Numero di crediti: 12 Titolare: Michele Lustrino E-mail: [email protected] Telefono: 06-49914158 Curriculum docente: http://www.dst.uniroma1.it/index.php/it/persone/179-michele-lustrino Orari di ricevimento: dal lunedì al venerdì previo appuntamento Anno: II Semestre: II Tipologia del corso: Fondamentale Orario e aula: Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Roma La Sapienza. L’orario e le aule saranno rese note prima dell’inizio dei corsi. Programma del corso: Cenni sulla struttura interna della terra. Gradienti geotermici ed adiabatico. Composizione chimica e mineralogica della Terra. Processi petrogenetici e ambienti geodinamici. Ciclo delle rocce. Caratteri generali e proprietà fisiche e chimiche dei magmi. Cinetica della cristallizzazione magmatica, sopraraffreddamento, velocità di nucleazione e di cristallizzazione. Microstrutture delle rocce ignee. Composizione mineralogica delle rocce plutoniche e vulcaniche e loro classificazione. Composizione chimica delle rocce ignee. Calcoli petrochimici, Norma CIPW. Giaciture delle rocce plutoniche e vulcaniche. Sistemi magmatici. Sistemi ad una sola sostanza, binari e ternari. Esempi di fusione parziale e cristallizzazione all’equilibrio e frazionata con formazione di punto eutettico, punto peritettico, linee cotettiche, linee peritettiche e con soluzioni solide. Genesi dei magmi. Differenziazione magmatica. Associazioni magmatiche. Caratteri generali del metamorfismo. Limiti di temperature e pressione del metamorfismo. Tipi di metamorfismo. Zoneografia dei processi metamorfici. Deformazione e cristallizzazione nelle rocce metamorfiche. Strutture e microstrutture metamorfiche. Principali minerali indice delle rocce metamorfiche. Classificazione delle rocce metamorfiche. Rappresentazioni grafiche delle paragenesi metamorfiche. Processi metamorfici nei principali gruppi di protoliti. Metamorfismo delle rocce pelitiche e pelitico-arenacee. Metamorfismo delle rocce carbonatiche. Metamorfismo delle rocce ignee ultramafiche e basiche. Migmatiti. Anatessi Esercitazioni: Laboratorio – Riconoscimento macroscopico e analisi in sezione sottile delle rocce plutoniche, vulcaniche e metamorfiche. Caratteri ottici dei principali minerali costituenti le rocce ignee e metamorfiche. Descrizione microstrutturale, composizione mineralogica e classificazione microscopica delle rocce plutoniche, vulcaniche e metamorfiche. Preparazione di sezioni sottili di rocce. Elaborazione di dati petrochimici. Attività sul terreno – Descrizione e riconoscimento a livello macroscopico in affioramento di litotipi ignei, sedimentari e metamorfici. Obiettivi formativi: Il corso intende fornire agli studenti conoscenze dei processi petrogenetici delle rocce plutoniche, vulcaniche e metamorfiche anche in relazione ai differenti contesti geodinamici. Inoltre obiettivo fondamentale del corso è l’acquisizione delle capacità di riconoscimento macro e microscopico, descrizione e classificazione delle rocce ignee e metamorfiche. Risultati dell’apprendimento: Conoscenza e capacità di comprensione dei processi fondamentali che regolano la genesi e l’evoluzione delle rocce ignee e metamorfiche. Capacità di descrizione e riconoscimento delle rocce ignee e metamorfiche a livello macroscopico e mediante lo studio petrografico in sezione sottile. Acquisizione dei principali metodi di classificazione mineralogica e chimica delle rocce. Testi di riferimento: Per la parte teorica: Appunti delle lezioni in formato MS Power Point scaricabili dal sito Claroline di volta in volta. Klein C. e Philpotts A. (2012) Earth Materials – Introduction to Mineralogy and Petrology. Edizioni Cambridge University Press. (Libro di facile lettura anche se scritto in inglese). (http://www.cambridge.org/aus/catalogue/catalogue.asp?isbn=9780521145213) Best M.G. (2002) Igneous and metamorphic petrology. Edizioni Wiley-Blackwell. (Libro più completo del precedente con maggiore dettaglio sui processi petrogenetici e di livello più avanzato rispetto al precedente). (http://eu.wiley.com/WileyCDA/WileyTitle/productCd-1405105887.html). Negretti G. (2003) Fondamenti di petrografia. Edizioni Università La Sapienza- McGhaw Hill. (Libro in italiano ma non aggiornato e chiaro come i due precedenti scritti in inglese). Per il laboratorio: Mackenzie W.S. e Guilford C.(1985) Atlante dei minerali costituenti le rocce in sezione sottile. Edizioni Zanichelli. Mackenzie W.S., Donaldson C.H. e Guilford C. (1994) Atlante delle rocce magmatiche e delle loro tessiture. Edizioni Zanichelli. Yardley B.W.D., Mackenzie W.S. e Guilford C.(1996) Atlante delle rocce metamorfiche e delle loro microstrutture. Edizioni Zanichelli. Manuali di Petrografia Ottica (uno a scelta dello studente) Peccerillo A. e Perugini D. (2003) Introduzione alla petrografia ottica. Edizioni Morlacchi. (Questo manuale è scritto in modo chiaro e contiene un CD-ROM interattivo con una serie di animazioni). Deer W.A., Howie R.A. e Zussman J. Introduzione ai minerali che costituiscono le rocce. Edizioni Zanichelli. (Testo fondamentale per la determinazione dei minerali in sezione sottile, anche se di livello più avanzato). Propedeuticità: Non è prevista una formale propedeuticità. Tuttavia, per seguire con profitto le lezioni è indispensabile avere pienamente acquisito le conoscenze di base di Chimica generale e Mineralogia. Modalità di erogazione: Erogazione Lezioni Dato espresso in ORE 56 Esercit azioni Laboratori 48 Studio assistito Studio individuale Terreno Totale ore 24 128 Frequenza: L’ordinamento non prevede l’obbligatorietà della frequenza; tuttavia, l’esperienza dimostra che è raro che lo studente possa acquisire le conoscenze sufficienti per il superamento dell’esame senza aver frequentato con continuità almeno le lezioni di laboratorio. Metodi di valutazione: L’esame prevede una prova pratica ed una orale. La prova pratica, a validità annuale, consiste nella descrizione (scritta) di due rocce plutoniche e/o vulcaniche e/o metamorfiche in sezione sottile, al microscopio. Per sostenere la prova orale occorre aver superato la prova pratica. Durante il corso, solo per gli studenti che frequentano regolarmente il corso, sono previste tre prove pratiche che consistono nella stesura di una breve relazione su una roccia (plutonica, vulcanica e metamorfica) in sezione sottile. Il superamento delle tre prove esonera dalla prova pratica d’esame. Gli esoneri hanno validità annuale. 1 marzo – 31 maggio 2015