CdL Produzioni Agrarie in Ambiente Mediterraneo Corso Integrato

CdL Produzioni Agrarie in Ambiente Mediterraneo
Corso Integrato di Economia e Estimo (9 CFU)
Moduli di:
Economia e Politica Agraria (6CFU) docente Donatella Di Gregorio
Estimo Rurale (3 CFU) docente Massimo Baldari
Obiettivi formativi
Il corso integrato si avvale di due moduli.
Il primo modulo introduce allo studio dell’analisi microeconomica, secondo l’approccio
marginalista, attraverso la teoria del consumatore e dell’impresa, pervenendo all’analisi della
formazione del prezzo e degli equilibri del mercato in relazione alle diverse forme individuate
e descritte dalla dottrina economica. Nell’ultima parte del modulo verranno affrontate le
principali tematiche riguardanti l’agricoltura italiana e l’agricoltura comunitaria. Un
particolare riferimento verrà fatto alla Politica economica per il settore agricolo, soprattutto
alla luce dei recenti sviluppi della politica agricola comunitaria (PAC).
Il secondo modulo si propone di fornire le conoscenze relative agli aspetti teorici e
metodologici dell’estimo applicato ai beni produttivi ed ambientali che concorrono a
identificare il cosiddetto “spazio rurale”. A tale scopo il corso di studio, dopo aver ripreso
alcuni tra i concetti fondamentali di economia generale e agraria, nonché di matematica
finanziaria, prenderà in esame le metodologie di valutazione dei fondi rustici, tanto nel loro
complesso, quanto in relazione ai singoli beni e fattori produttivi che ne rappresentano gli
elementi costitutivi. Verranno, inoltre, prese in esame alcune problematiche specifiche che
coinvolgono aspetti estimativi, quali le servitù prediali, le successioni ereditarie, le
espropriazioni per cause di pubblica utilità. Tutto ciò al fine di fornire alcuni importanti
strumenti, costitutivi del bagaglio culturale necessario alle figure professionali chiamate ad
intervenire nell’ambito di molte problematiche legate alla gestione del territorio.
Contenuti, articolazione dell’attività formativa
Il corso si compone: di lezioni teoriche, esemplificazioni ed esame di casi ricorrenti nella
pratica professionale.
Argomenti
Funzione di domanda, di offerta e determinazione del prezzo (1 CFU)
Obiettivi e strumenti dell’economia
L’economia e l’analisi micro e macro economica
Introduzione al problema economico
L’analisi delle questioni economiche
Mercati, domanda e offerta
I sistemi economici
La domanda
L’offerta
La determinazione del prezzo
Curve di indifferenza, ottimo del consumatore, domanda di mercato (1 CFU)
L’economia di mercato
Domanda individuale e domanda di mercato
Economia e scelta razionale
L’insieme delle alternative e vincolo di bilancio
Preferenze e loro rappresentazione: le curve di indifferenza
L’ottimo del consumatore
Effetti sulla quantità domandata di variazioni del reddito
Effetti sulla quantità domandata di variazioni dei prezzi
Domanda di mercato, domanda inversa e surplus dei consumatori
Elasticità (1 CFU)
Elasticità e aggiustamenti dei mercati
Elasticità della domanda rispetto al prezzo
Elasticità della domanda e spesa totale
Elasticità dell’offerta rispetto al prezzo
Altre elasticità
Produzione, produttività, costi e ricavi (1 CFU)
Produzione e produttività
La funzione di produzione di breve periodo
La legge della produttività marginale decrescente
La funzione di produzione di lungo periodo
I costi di breve periodo
Costi medi e costi marginali
I costi di lungo periodo
Le economie di scala
I ricavi e le forme di mercato (1 CFU)
I Ricavi
Massimizzazione del profitto
Forme di mercato
Il grado di concorrenza
Concorrenza perfetta
Monopolio
Concorrenza monopolistica
Oligopolio
Discriminazione di prezzo
La macroeconomia e la politica agraria (1 CFU)
Elementi di macroeconomia
Settori e comparti produttivi
Lo stato dell’Agricoltura nel mondo
Il sistema agroalimentare italiano
I mercati di sbocco
Agricoltura, ambiente e territorio
La politica economica per il settore agricolo
Elementi di economia generale e matematica finanziaria, 1 CFU
Richiami sui concetti di valore di uso, di scambio e di stima. I fattori della produzione, i
capitali dell’azienda agraria e il costo di produzione. L’interesse, il montante e il riporto dei
capitali nel tempo. Le annualità: accumulazioni e ricerca delle annualità. La quota di
reintegrazione e la quota di ammortamento. Le periodicità: accumulazioni e ricerca della
periodicità. Le medie e i riparti.
Estimo generale, 1 CFU
Il giudizio di stima. Gli aspetti economici del valore dei beni. Il processo estimativo e il
metodo di stima. Il criterio dell’ordinarietà. Le stime sintetiche. Le stime analitiche e il
bilancio economico-estimativo. Valutazione delle aggiunte e detrazioni.
Estimo speciale, legale e catastale, 1 CFU
Stima dei fondi rustici a reddito medio annuo. Frutti pendenti e anticipazioni colturali.
Miglioramenti fondiari. Stima degli arboreti. Espropriazioni per pubblica utilità. Usufrutto.
Servitù prediali coattive. Stima dei danni. Successioni ereditarie.
Generalità e formazione del Catasto Terreni. Documenti e conservazione del Catasto Terreni.
Consultazioni, visure, certificati catastali ed estratti autentici di mappa.
Testi di riferimento e supporti didattici
•
Cozzi T., Zamagni S, Istituzioni di economia politica. Un testo europeo, il Mulino,
Bologna, 2002.
•
Fanfani R., Lo sviluppo della politica agricola comunitaria, La Nuova Italia Scientifica,
1996.
•
Iacoponi L., Romiti R., Economia e Politica Agraria, Edagricole, Bologna, 1994.
•
INEA, Rapporto sullo stato dell’Agricoltura 2009, il Sole 24 ore – Agrisole, settembre
2009.
•
Messori F., Istituzioni di Economia, Clueb, 1994, Bologna.
•
Messori F., Ferretti F., Economia del mercato dei prodotti agroalimentari, il Sole 24
ore edagricole, 2010.
•
Michieli I., Michieli M, 2002. Trattato di Estimo, Edagricole, Bologna.
•
Polelli M., 2006, Nuovo trattato di Estimo, Maggioli Editore.
•
Sloman J., Elementi di Economia, il Mulino, Bologna, 2004.
•
Vieri S., La politica agricola comune, dal trattato di Roma alla riforma Mac Sharry,
Edagricole, Bologna, 1994.
Modalità didattiche:
Sono previste lezioni frontali ed esercitazioni.
Modalità di accertamento:
L’accertamento della preparazione degli studenti avviene esclusivamente con esame orale.