STORIA DELLA MUSICA

annuncio pubblicitario
Insegnamento: STORIA DELLA MUSICA
Primo Biennio
A.d.r.
Conoscenze e abilità da conseguire
 Principali manifestazioni stilistiche,

tecniche e formali della musica colta
occidentale.
 Primo
approccio
contestualizzazione
storica
alla
dei
principali generi musicali e dei loro
maggiori esponenti, e di alcuni
indirizzi stilistici.
Opere di riferimento
Prove d'esame
 Stesura di un elaborato scritto riguardante
un’opera o un genere musicale tra quelli
presi in esame durante il primo biennio di
studi.
Conoscere le caratteristiche tecniche e formali fondamentali dei
principali generi della musica occidentale (la Sonata, la
Sinfonia, il Concerto, il Quartetto, la Messa, il Melodramma, il
Musical, il Madrigale, il Mottetto, il Lied, il Balletto, il Poema
sinfonico, ecc.). Riconoscere e discriminare all’ascolto tali
caratteristiche e saperne riferire con adeguata chiarezza e
Libro di testo in adozione: M. G. Sità, A. Vaccarone,
La musica, Zanichelli, 2011 (vol. A, B).
Materiale di studio fornito dal docente (pieghevoli di
All’elaborato scritto potrà essere abbinata
proprietà terminologica, in forma scritta o orale.
sala, schemi ecc.).
anche una prova d’ascolto finalizzata al
 Abitudine all’ascolto attento e al
riconoscimento
uditivo
delle
 Conoscere le caratteristiche costruttive e stilistiche
fondamentali delle principali forme di scrittura musicale
(polifonia accordale e contrappuntistica, imitazione canonica, il
concerto barocco di gruppo e solistico, la forma sonata, il tema
strutture formali generali degli stili
storici principali e delle tecniche di
scrittura.
e variazioni. Riconoscere e discriminare all’ascolto tali
caratteristiche e saperne riferire con adeguata chiarezza e
proprietà terminologica, in forma scritta o orale.
 Conoscere il contesto storico generale, le principali
caratteristiche formali, stilistiche ed espressive di alcune opere
fondamentali della musica occidentale.
Enciclopedia della musica, Garzanti.
Registrazioni audio e video, esecuzioni concertistiche
visionabili in rete.
riconoscimento di particolari tecnicostilistici.
Secondo biennio
A.d.r.
Conoscenze e abilità da conseguire
Opere di riferimento
Prove d'esame

 Studio
della
musica
come  a) Conoscere il profilo della musica europea di tradizione colta
manifestazione artistica e produttiva,
nelle sue tappe più significative (dal canto della primitiva chiesa
nella sua dimensione individuale e
cristiana alla metà del XIX secolo) e conoscere aspetti biografici
collettiva, in relazione ai contesti della
e del pensiero creativo ed estetico dei principali autori;
storia e della cultura occidentale
 Primo approccio alla comparazione di
fonti documentarie di diversa tipologia
correlate alla storia della musica.
 Esperienze significative di ascolto:
affinamento dell’ascolto attento e del
riconoscimento uditivo delle strutture
formali più impiegate dal Medioevo al
pieno Romanticismo, degli stili storici e
delle tecniche di scrittura.
b) Saper mettere in relazione la creazione e la produzione
artistico-musicale con i quadri storico-culturali di riferimento
(anche in prospettiva multisciplinare) e con i contesti sociali e
produttivi propri (ad es. la musica polifonica del XV secolo
come esibizione tecnica, la lauda e la spiritualità medievale, la
musica cortese quale riflesso del gusto del Rinascimento
italiano, il melodramma come forma di spettacolo urbano e
borghese, la musica da camera e il salotto ottocentesco ecc.);
c) Conoscere il contesto storico di riferimento, la genesi creativa,
le caratteristiche formali e stilistiche ed espressive di alcune
opere fondamentali (monumenti) della musica occidentale.
 Conoscere e saper mettere in relazione con la storia della musica
scritta, le principali tipologie di documentazione correlate quali
la storia della notazione musicale occidentale, la storia della
teoria musicale, la storia e la tecnologia degli strumenti musicali,
la storia della vocalità, della prassi esecutiva e dell’approccio
filologico, la storia della ricezione musicale e del mercato
editoriale.
 Conoscere e riconoscere all’ascolto e saper mettere in relazione
con lo sviluppo del pensiero musicale i generi e le forme della
musica occidentale: prime forme polifoniche e generi vocali dei
XV e XVI secolo, forme della musica strumentale
rinascimentale e della musica barocca, generi strumentali di
gruppo (concerti, sonate), il melodramma, l’oratorio, la messa, i
generi della musica protestante legati al corale, i generi
strumentali per tastiera, i generi della musica da camera classicoromantica, il Lied, il balletto, i generi della musica sinfonica: il
poema sinfonico, la sinfonia,ecc.
 Saper verbalizzare le conoscenze e le riflessioni personali, in
forma scritta o orale, con adeguata chiarezza e proprietà
terminologica.
Libro di testo in adozione: A. Vaccarone, Storia della  Stesura di un elaborato scritto riguardante
musica, Zanichelli, 2012 (il completamento della
un’opera, un genere musicale o un aspetto
serie in tre volumi è in corso di stampa).
della storiografia musicale propri del
periodo preso in esame durante il secondo
Principali testi enciclopedici specifici:
Enciclopedia della musica, Garzanti;
Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e
dei Musicisti, Utet;
The New Grove Dictionnary of Music and Musicians,
McMillan
Materiale di studio e approfondimento fornito dal
docente: pieghevoli di sala, guide all’ascolto, articoli
e saggi monografici in lingua italiana e in lingua
inglese.
Registrazioni audio e video, esecuzioni concertistiche
visionabili in rete, cortometraggi (documentari) e film
di argomento storico-musicale.
biennio di studi.
All’elaborato scritto sarà abbinata una
prova
d’ascolto
finalizzata
al
riconoscimento di particolari formali e
tecnico-stilistici.
QUINTO ANNO
A.d.r.
Conoscenze e abilità da conseguire
Opere di riferimento
 Studio
della
musica
come
manifestazione artistica e produttiva e
come forma del pensiero individuale e
 a) Conoscere il profilo della musica europea di tradizione colta
dal secondo Ottocento al pieno Novecento nelle sue tappe più
significative e conoscere aspetti biografici e del pensiero
Libro di testo in adozione: A. Vaccarone et alii,
Storia della musica, Zanichelli, 2012 (il
completamento della serie in tre volumi è in corso di
dello spirito collettivo, in relazione ai
contesti storico-culturali occidentali tra
Ottocento e Novecento.
creativo ed estetico dei principali autori, tra crisi della
tradizione colta, avanguardie e nascita e affermazione dei
fenomeni musicali di massa (jazz, popular music, rock ecc.);
b) Saper mettere in relazione (anche in prospettiva
multisciplinare) la creazione e la produzione artistico-musicale
del Novecento con il variegato e mutevole quadro storico-
stampa).
culturale contemporaneo;
c) Conoscere il contesto storico di riferimento, la genesi creativa,
le caratteristiche formali e stilistiche ed espressive di alcune
opere fondamentali (monumenti) della musica del Novecento.
The New Grove Dictionnary of Music and Musicians,
McMillan
 Primo approccio alla musicologia e
all’etnomusicologia. Comparazione di
fonti documentarie di diversa tipologia.
 Esperienze d’ascolto: riconoscimento
uditivo dei caratteri formali e tecnicostilistici delle correnti musicali e degli
esiti stilistici personali più significativi
dal secondo Ottocento al pieno
Novecento.
 a) Conoscere e saper interpretare, in relazione alla storia della
musica scritta, i procedimenti e gli esiti più significativi della
musicologia storica e della musicologia sistematica;
b) Conoscere e saper interpretare, in relazione alla musica di
tradizione orale (europea ed extraeuropea), i principi
metodologici dell’etnomusicologia.
 Riconoscere all’ascolto e saper mettere in relazione con lo
sviluppo del pensiero musicale del Novecento le correnti
musicali più significative e i generi specifici (le avanguardie,
musica strumentale, vocale, il teatro musicale, performance ed
happening, musica concreta ed elettronica ecc.)
 Saper verbalizzare le conoscenze, i riferimenti interdisciplinari
e le riflessioni personali, in forma scritta o orale, con adeguata
chiarezza, articolazione del pensiero e proprietà terminologica.
Principali testi enciclopedici specifici:
Enciclopedia della musica, Garzanti;
Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e
dei Musicisti, Utet;
Materiale di studio e approfondimento fornito dal
docente: pieghevoli di sala, guide all’ascolto, articoli e
saggi monografici in lingua italiana e in lingua inglese.
Registrazioni audio e video, esecuzioni concertistiche
visionabili in rete, cortometraggi (documentari) e film
di argomento storico-musicale.
Prove d'esame
 Stesura di un elaborato scritto
riguardante un’opera, un genere
musicale o un aspetto della storiografia
musicale propri del periodo preso in
esame durante l’ultimo anno di studi.
All’elaborato scritto sarà abbinata una
prova
d’ascolto
finalizzata
al
riconoscimento di particolari formali e
tecnico-stilistici.
Scarica