piano di studi del master - Dipartimento di Scienze politiche e sociali

annuncio pubblicitario
4.4 PIANO
DIDATTICO
TITOLO
MASTER
Monte ore
1500
Didattica
1440
Partecipazione al concorso Classe A18
ATTIVITA' DIDATTICHE
INSEGNAMENTO
SETTORE
CFU
N. ORE
LEZIONE
FRONTALE
N. ORE
DIDATTICA
Alternativa/
EQUIVALENTE
N.ORE FAD
(MAX 50%
DIDATTICA)
N. ORE
PER LE
VERIFICHE
N. ORE
STUDIO
INDIVIDUALE
MODULI
Note
Pedagogia
generale
MPed/01
12
84
84
0
12
120
Il corso eroga complessivamente
96 cfu. Il corsista accede al master
avendo già acquisito 36 cfu (nella
pregressa carriera universitaria)
in almeno 3 SSD previsti dal
presente p. didattico, potendo
poi optare alla frequenza degli
insegnamenti (o anche singoli
moduli) e all'acquisizione di non
meno di 60cfu nei SSD che
consentono il conseguimento dei
requisiti
necessari
per la
partecipazione al concorso di
Filosofia e scienze umane classe
A-18 ai sensi del DPR 14
febbraio2016 n.19. Gli eventuali
crediti conseguiti in eccesso
saranno solo certificati.
Pedagogia
della persona e
dei processi
formativi
MPed/01
12
84
84
0
12
120
I
Fondamenti
del
sapere
pedagogico; Sintesi del problema
dell’identità della pedagogia; La
formazione
come
categoria
pedagogica: analisi storica, nodi
problematici
e
recenti
prospettive;
Pensare
l’educazione
oggi.
Problematicità, diversità
ed
emergenza nella formazione; Le
nuove frontiere della formazione
oggi; Le piste di intervento delle
agenzie formative formali, non
formali e informali; Le emergenze
educative tra scuola, famiglia e
società; Significati e modelli della
nuova cittadinanza; Pratiche
interculturali nei processi di
istruzione
e
formazione;
L’approccio interpersonale tra
docente e discente.
Il dibattito sulla professionalità
docente. La scuola come sistema
formativo integrato. La scuola
dell'autonomia.
Il
piano
dell'offerta formativa triennale.
L'UDA.
La
differenza
tra
individuazione
e
personalizzazione. Il curriculo
verticale. La didattica disciplinare
Ogni insegnamento è suddiviso in
4 moduli di 3 cfu che il corsista
può scegliere in base alle
specifiche esigenze formative
Psicologia
generale
M-PSI
/01
12
84
84
0
12
120
Psicologia dello M-PSI
sviluppo e
/04
dell'educazione
12
84
84
0
12
120
e la didattica generale. - Il
problema della democrazia:
questioni
pedagogiche.
La
progettualità educativa: le tappe
significative. Analisi di alcuni testi
di progettazione educativa. La
qualità
pedagogica.
La
riprogettazione di vita
Percezione, apprendimento e
comportamento, memoria,
pensiero
e
ragionamento,
linguaggio, emozioni, motivazioni,
intelligenza.
Analisi
delle
principali correnti teoriche, con
attenzione alla loro genesi storica
e ai contesti culturali in cui si sono
affermate. Lo strutturalismo, il
funzionalismo, la gestalt, la
riflessologia e la scuola storicoculturale, Piaget e la scuola di
Ginevra, Freud e la psicolanalisi,
cognitivismo.
ll Corso ha l’obiettivo di fornire le
principali teorie di riferimento
connesse alla psicologia dello
sviluppo e dell’educazione e
centrate
sulle
complesse
processualità
connesse
allo
sviluppo del soggetto dalla nascita
all’adolescenza.
Analisi
dei
seguenti:
1)
Lo
sviluppo
percettivo, mnestico, cognitivo e
metacognitivo,
sociale,
linguistico-comunicativo
e
morale.2)
La
processualità
creativa
nelle
prospettive
teoriche e
nelle ricadute
educativo-sociali.3) I processi di
categorizzazione sociale ed i suoi
correlati psicologici. 4) La
rappresentazione della maternità
e della paternità in periodi di vita
e contesti diversi.
Per un adeguato conseguimento
degli obiettivi formativi previsti
dal corso, si è ritenuto opportuno
inserire la quota di didattica
applicativa
(stage/tirocinio)funzionale al processo di
apprendimento dei contenuti
teorici (e prevista dal Reg. Master
e Didattico di Ateneo)-, tra le
diverse tipologie di attività
didattico-formative
e,
in
particolare,
sotto
la
denominazione
di
didattica
alternativa/equivalente.
Si precisa che il totale delle ore
delle varie tipologie di attività del
corso supera di gran lunga il
monte ore massimo previsto da
Reg per un master annuale, in
quanto nel presente piano sono
inserite tutte le opzioni formative
erogate,
ma
l'impegno
complessivo
dello
studente
equivale in ogni caso a 1500 ore
per il conseguimento di massimo
di 60 CFU.
Storia della
filosofia
MFIL/06
12
84
84
0
12
120
Filosofia
teoretica
MFIL/01
12
84
84
0
12
120
Sociologia
generale
SPS/07
12
84
84
0
12
120
Dal
Rinascimento
a
Kant
Rinascimento e naturalismo
(Telesio e Bruno) – Le origini della
scienza (Galilei e Bacone) –
Descartes – Hobbes – Pascal –
Spinoza – Leibniz – Vico –
Berkeley – Hume – L’illuminismo
inglese – L’illuminismo francese –
L’illuminismo italiano – Kant –
Dall’idealismo a Sartre Fichte –
Schelling – Hegel – Marx –
Positivismo sociale: Comte e
Stuart Mill – L’idealismo italiano –
Il pragmatismo – Dewey – Sartre
– La ragione finita e l’esperienza:
il Saggio sull’intelligenza umana di
John Locke
Introduzione al
pensiero e all’opera di John
LockeFilosofia e metafisica nel pensiero
di Heidegger: un primo approccio
al tema della “differenza
ontologica”. Persona, natura e
relazione. Razionalità, persona e
società. L’azione, la condizione
umana, lo spazio pubblico.
Storia e teoria della sociologia:
origini europee e statunitensi:
Autori, problemi e categorie
fondative. Gli sviluppi dagli anni
trenta dello scorso secolo sino
allo struttural- funzionalismo.
Conflittualismo e critica del
funzionalismo. Modelli evolutivi e
teorie sistemiche della società,
teorie della complessità e
globalizzazione.
Metodologia:
lettura e rappresentazione dei
dati,
indicatori
indici
e
rappresentatività. Fonti di dati e
analisi dei database disponibili.
Sociologia
giuridica, della
devianza e
mutamento
sociale
SPS/12
12
84
84
0
12
120
96
672
672
0
96
960
-240
TOTALE ATTIVITA'
DIDATTICHE
ORE
ATTIVITA' DIDATTICHE
VERIFICHE
STUDIO INDIVIDUALE
TOTALE
1344
96
960
2400
ALTRE ATTIVITA'
TIPO DI ATTIVITA'
Stage parte applicativa
della didattica
Prova Finale
TOTALE ALTRE ATTIVITA'
TOTALE COMPLESSIVO
CFU
ORE
300
CFU
0
ORE
300
CFU
ORE
108
2700
Storie e teorie della devianza. La
tradizione criminologica e la
specificità
sociologica.
Trattamenti istituzionali della
devianza. Il ruolo delle agenzie di
socializzazione, della formazione
e della scuola e la sua evoluzione.
Controllo
Scarica