MATERIE
INSEGNANTE
Scienze umane / Filosofia
Rossella Danieli
CLASSE
ANNO SCOLASTICO
IV A
2013 - 2014
Programma svolto
SCIENZE UMANE:
Percorso di sociologia.
Unità 1: Com’è strutturata la società. Le istituzioni come insiemi di norme sociali e
come strumenti di controllo sociale. Le istituzioni come reti di status e ruoli. Storicità
delle istituzioni. Le organizzazioni sociali.
La burocrazia. Le disfunzioni della
burocrazia secondo Merton.
Le istituzioni penitenziarie. Storia della prigione.
Interpretazioni della funzione sociale del carcere
Unità 2: La conflittualità sociale. La stratificazione sociale. Interpretazioni della
stratificazione: Marx e Weber. Aspetti della stratificazione sociale
nella società
contemporanea: importanza delle classi medie, disuguaglianze, povertà e mobilità
sociale. La devianza sociale: interpretazioni di Merton e Goffman (Labeling Theory)
Unità 3: Prospettive sociologiche sulla religione. I punti di vista di Comte, Marx,
Durkheim, Weber (calvinismo e capitalismo). Le principali forme di aggregazione
religiosa. Le dimensioni della religiosità secondo Glock. La religione nel mondo
globalizzato. Concetti di secolarizzazione e fondamentalismo.
Unità 4: Le grandi religioni. Le religioni oggi. Cristianesimo. Islamismo. Induismo.
Buddismo. Ebraismo. Le religioni “altre”
Percorso di metodologia della ricerca
Unità 1: La ricerca: concetti e problemi. Che cosa significa “fare ricerca”. Il
paradigma positivista. L’epistemologia di Popper. Concetti di “ipotesi” e “teoria”. Come
rilevare i dati empirici. Caratteri e indicatori. Le scale. Concetti base della statistica:
misurazione di frequenza, grafici, tabelle.
Unità 2:
Il sociologo al lavoro.
I protagonisti e l’oggetto della ricerca.
Correlazione. Metodi qualitativi e quantitativi. Questionari di Likert: l’esempio della
ricerca di Adorno sulla personalità autoritaria. Tipi di osservazione. Questionario,
intervista, analisi di documenti
Testo adottato: Clemente, Danieli: Scienze
metodologia della ricerca, Paravia, Torino 2012
umane.
Antropologia,
sociologia,
FILOSOFIA
Premessa:
L’estensione del programma di quarta in rapporto al limitato tempo a disposizione (66
h annuali) obbliga a compiere delle scelte, drastiche e anche dolorose. Tenendo conto
delle finalità e degli obiettivi didattici del corso economico sociale si è deciso di
privilegiare tre ambiti del pensiero filosofico: logica e teoria della conoscenza, etica,
politica. Il sacrificio di alcuni autori importanti (da Vico a Rousseau agli illuministi e ai
classici dell’economia politica) è in parte compensato dalla presenza di questi grandi
personaggi nei programmi di italiano, storia e lingue straniere
La filosofia del Cinquecento
Concetti di Umanesimo e Rinascimento. Il pensiero politico rinascimentale tra realismo
e utopia: Machiavelli e More. Giordano Bruno: le vicende della vita, il processo e la
condanna. L’infinito; il panteismo, l’etica dell’eroico furore; l’interpretazione del mito
di Atteone
Testi: T. More, da Utopia: L’isola che non c’è. Machiavelli, dal Principe: La tecnica
della politica. DVD: Michele Ciliberto racconta la filosofia di Bruno
La “rivoluzione scientifica”
I caratteri generali della “rivoluzione scientifica”. Copernico, Brahe, Keplero. Galilei:
le vicende della vita, il processo, la condanna e l’abiura. Le scoperte scientifiche e
astronomiche. Il metodo sperimentale. Scienze e Scritture. Bacone: la nuova
concezione della scienza; metodi e scopi del sapere scientifico
Testi: Galilei: Lettera a Madama Cristina di Lorena
Film: Galileo di L. Cavani
Cartesio
Vita e opere. Le regole del metodo. Dal dubbio al cogito. Dall’io a Dio. Il dualismo di
res extensa e res cogitans. La concezione del mondo fisico. Il corpo umano e le
passioni. La morale.
Testi: brani dal Discorso sul metodo: La ragione, ovvero il buon senso; Le regole del
metodo; Dal dubbio alla certezza del cogito; La morale provvisoria.
Hobbes
Vita e opere. Logica e conoscenza. Il corporeismo di Hobbes. Dallo Stato di natura al
patto sociale. Il sovrano assoluto.
Testi: brano dal Leviatano: Dallo stato di natura alla società civile.
Spinoza
Le vicende della vita. Il Trattato Teologico Politico: fede e filosofia, Stato e libertà.
Testi: dal TTP: Fede e filosofia
Locke
Vita e opere. Le fonti della conoscenza. La classificazione delle idee. Il linguaggio. La
teoria della conoscenza. Diritti naturali e patto sociale. Potere politico e liberalismo.
Religione e tolleranza.
Testi: brano dal Secondo Trattato sul governo: Stato di natura e stato di guerra
2
Hume
Vita e opere. La scienza dell’uomo. La teoria della conoscenza. La critica all’idea di
causa. La critica all’idea di sostanza. La teoria delle passioni e della società. La
religione.
Kant
Vita e opere. Kant e l’illuminismo. Il programma della filosofia critica. I giudizi
scientifici. La “rivoluzione copernicana”. Il problema della conoscenza nella Critica
della ragion pura. Estetica trascendentale: spazio e tempo. Logica trascendentale:
an.alitica dei concetti (deduzione metafisica e trascendentale delle categorie) e
analitica dei principi. Dialettica trascendentale. Il problema morale nella Critica della
ragion pura. La pace perpetua
Testo in uso:
Cambiano-Mori, Tempi del pensiero, vol. 2, Laterza 2012
Appunti e chiarimenti dell’insegnante pubblicati nel forum Il pollo di Russell
https://ilpollodirussell.forumfree.it/
Data: 3 giugno 2014
Firme ________________
________________
3
Data ______________
Firme ________________
________________
4