©Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo -Bollettino d'Arte
NOTIZIARIO
MOSTRE D'ARTE:
ANCONA. - L'Istituto di Cultura Fascista ha allestito
l'Esposizione p ersonale della pittrice A. Vinci.
ASSISI. - « Casa di Artisti l) ha ordinato in marzo una
personale delle pittrici M. Sant icchi e B. ,V enanzi.
BERGAMO. - In mar;w, alla Galleria Permanente, ha
esposto il pittore , ucraino Ivan Kur~ch.
BOLOGNA. - In aprile si è aperta presso il Dopolavoro
Professionisti e' Artisti la personale del pittore C; A. Galbiati; nello stesso mese ha avuto lUQgo, a cura del Centro
d'Azione per l'Arte, una importante Mostra comprendente
opere di Carlo Carrù, Giorgio D e Chirico, Filippo De Pisis,
Raffaele De Grada, Ottone Rosai, Virgilio Guidi, Corrado '
Corazza, Cleto Tomba, Gino Severini, Ercole Drei, Mario
Sironi, Giorgio Morandi, Arturo Tosi, Gmdo Marussig.
FIRENZE. - In febbraio-marzo la Galleria d'Arte « Firenze l) ha aperto la Mostra della scultrice B. Bisordi e
della pittrice E. Bardini ; nella stessa Galleria hanno esposto successivamente cinquanta artisti contemporanei ed
il pittore Antilio Muti con una personale.
La « Società delle Belle Arti l) ha accolto le Mostre dei
pittori E. Martelli e Z. Aretini; alla Sala d'Arte « Il Pont e,l) si sono susseguite le Mostre di E . Bordoni, F. Tom ea e G. March; alla Galleria 'Rizzi ha avuto luogo la
Mostra del pittore C. A. Galbiati e al « Lyceum l) quelle
del pittore F. Chiappelli e della pittrice C. Pan~Ìlù.
« Presso la Società delle Belle Artf il pittore Renato
Barlacchi ha esposto trenta cinque opere di pittura (natura morta-paesaggio).
N ella medesima sede si è aperta una Mostra di Pitture-sculture e disegni (oltre 70 opere) dovuta ad U -:l
grp.ppo di 24 artisti (Albano, Baccinetti, Berti, Bucci ,
' Capocchini , Caligiani, _Caretta, Di Prete, Cordigiani,
Granchi, Graziosi, Innocenti, Mosc):li, Nocentini, Pagliazzi, Pignotti, Polloni, Pucci, Spadolini, Toschi, Vagnetti ,
Vanetti, Vagaggini , Zuccoli).
"
/
Alla Galleria d'Arte « Firenze l), l'artista C. Migone si
, è presentata' con circa 40 opere di pitture e disegno
(natura morta, paesaggio, figura, disegni).
Alla saletta « Il Ponte l) hanno esposto in mostre fot1 3cessive il pittore Bruno Fàrlotti, il pittore Pietro Bugiani e lo scultore Leonetto Tintori.
. GENOVA. - Il 31 marzo è stata inaugurata, al Circolo
Artistico, una Mostra di bozzetti di pittura e di scultura.
Alla Galleria « Genova l) ha tenuto una E sposizione
p ersonale lo scultore F. Messina.
Il 19 marzo è stata aperta alla Galleria Rotta la Mostra d'arte marinara.
MILANO. - AJla Galleria Salvetti, in marzo, h a esposto
il pittore V. G. Mu sitelli e lo scultore M. Minetto.
Alla Galleria 15 Borgonuovo si sono aperte le personali del pittore Sinopico e dello scultore A. Casati, m entre, n ello st esso p eriodo, hanno esposto alla « Bolzani l)
il pittore R. Brambilla e lo scultore G. B. , Ricci, e alla
nuova Galleria « Vivaio l), in una ' collettiva, i milanesi
Bogliardi, D e Amicis, Moro, ' Prada, Cernizzi, Barbaro
e Soli.
Il 30 marzo nelle sale della Pinacoteca di Brera, è
stata inaugurata, con l'intervento del Direttore Generale
delle Arti, la Mostra -di ceramiche, sculture e disegni di
S. Fancello.
Alla Galleria Nova hanno esposto gli scultori R. ,Castagnino e E. Furlan e il pittore E. Cosomati; e la « P ermanente )) ha accolto in febbraio le opere di un gruppo
di artisti triestini: R. Bastianuzzo, N. Carà, A,. Garnigoi,
A. Levier , M. Lapieri, A. Pittoni e L. Spacal; n el marzo
opere dei pittori: Rosti , Rossi, Bartolini, Cerrina, Mar:
tini, e dello scultore Barionetti.
« Galleria Grande l) e « Casa d'Artisti l) hanno accolto,
rispettivamente l e Mostre degli scultori Russo e G. Cibau; la « Barbaroux l) ha ordinato la personale del pittore G. Severini; la « Gianferra ri l) h a accolto l'Esposizione
di F. Pirandel1o.
Il pittore D. Ub erti ha esposto alla Galleria Ma zzuc, ch elli; i pittori Camillo e Metello Merlo hanno p resentato'
le loro opere alla Galleria Cordusio;' il pittore A. Raimondi alla Galleria Guglielmi; i pittori Dotta, Trezzi e
Vo!tolino Fontani ed il pittore Gregorio Sciltian alla
Galleria d el « Milione l).
N APOLI. - Il Circolo Artistico ha allestito in marzo
una Mostra retrospettiva dello scultore G. R end e.
PADOVA. - In marzo ha avuto' luo go la personale del
pittore A. Pisani.
'
PARMA. - Al T~atro Regio è stata ina ugurata il 19 marzo la Mostra d'arte d egli artisti parmensi, organizzata
dall'Ufficio Stampa della F ederazione d ei F asci di Combattimento allo' scopo di raccogliere fondi p er assistenza
alle famiglie dei combattenti.
PISTOIA. - Si è aperta in ,marzo una Mostra d:arte
contemporanea con circa duecento opere di pittura, scultura, disegno e incisione. La Mostra è stata organizzata
sotto gli auspici della Federazione dei Fasci di Combattimento con la collaborazione del Sindacato delle B elle
Arti e ~ contiene varie opere dedicate all'esaltazione dell' epica resist enza d ei nostri combattenti in Africa.
il pittore A. Furlan.
RmlA. - Il 12 marzo, alla Galleria di Roma, il Sottosegretario alla Educazione N azionale ha inaugurato la
53 a Mostra con opere d ei pittori Annigoni, Pagliazzi,
March etti, Margotti, Potenza e d ello_ scultore Serafini.
LITTORIA. - Nel marzo ha esposto il pittore R. Marsi,
di cui è stata acquistata un'opera p er il r ecente Museo
d' arte mod erna di Littoria.
Sempre in marzo; h a avuto luogo la collettiva d ello
scultore M. Mazzacurati e d ei pittori F . Gentilini, G. Stradone e A. Na tili.
GORIZIA. - A « Bottega d'Arte l) ha esposto in marzo
©Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo -Bollettino d'Arte
LE ARTI
N el suo studio ha esposto al pubblico lo scultore sansepolcrista F. Vecchi. La Mostra è stata inaugurata dal
Vice Segretario del Partito Ravasio.
Alle « Terme )) si è inaugurata la Mostra del pittore
V. Fraschetti e dello scultore T. Perotta.
Il 12 marzo, a Palazzo Braschi, il Vice Segletario ·del
Partito Ravasio e l'Accademico F . T. Marinetti hanno
inaugurato una Mostra di aeropittura.
Al Teatro « Quirino, )) ha esposto la pittrice M. Mancuso.
Una nuova Galleria d'arte in via Margut!a ha esposto
mosaici ricavati da opere di Morandi, De Cbirico, ecc.
Ai « Buchetti )) hanno esposto i pittori Sante Bullo,
Emilia M. Vitali e Linda Gensini e successivamente i pittori Dolores Garan Bonotto e Alessandro Vangelli.
Interessanti Mostre si sono tenute alla « S. Marco )) , di
Maestri dell'Ottocento, di Dante Ricci e di Carlo Siviero.
,
Alla « Barcaccia)) ha esposto Marcello Scarano; ed al
'Grande Albergo S. A. il Principe Sergio Romanowky,
duca di Leuchtenberg.
TORINO. - Dal l0 gennaio ,al 20 febbraio si sono susseguite le seguenti esposizioni:
Al Centro d'Azione per le Arti: Giuseppe Ricéi (18531901), Longa,nesi e Maccari, Gino Pancheri.
Alla Galleria d'Arte Cigala: Eugenio Scorzelli, Gino
Gori, Paolo Bianchi.
Alla Galleria Lombardi: Rosina Lessona, Francesco
Malacrea (1812-1886).
Alla Galleria Martina: i pittori Mario Bechis, Giulio
Benzi, Ermanno Politi, Adriano Sigbaldi, Giuseppe Simonazzi e lo scultore Renzo Moscatelli.
Alla stessa Galleria è stata aperta in marzo la personale del pittore G. Bozzalla.
Nel salone della' Stampa si è inaugurata una importante Esposizione della cosiddetta « Scuola di Rivara ))
comprendente centocinquanta qpere in gran parte inedite che rappresentano molti pittori: dal Pittara al Rayper, dall'Avondo al Bertea, dal Pastoris al De Avendano,
dal D'Andrade al Soldi.
TRIESTE. - La « Galleria del Corso)) ha ordinato in
marzo la Mostra dei pittori G. Trentini, A. de' Stefani,
~E. Schiavi e dello scultore F. Girelli; la Galleria Michelazzi ha ospitato pure in marzo la personale del p~ttore
G. Brumatti.
VARESE. - Alla « Bottega del Quadro ); ha avuto luogo
la personale del pittore F . Ferrari.
VENEZIA. - Il pittore Duilio Corompai ha esposto,
in marzo, alle « Botteghe d'Arte'».
ATTIVITÀ DEI RR. ISTITUTI
D'ISTRUZIONE ARTISTICA.
ApUANIA . ...: Lo scultore Almo Mercanti del R. Istituto
d'Arte ha ultimato un'artistica medaglill per conto ,del
R. Ospedale Marittimo di Marina di Massa,
BOLOGNA. - Gli alunni della R. Scuola per Industrie
Artistiche di Bologna hanno preso parte anche quest'an-
no alle gare prelittoriali del lavoro e alle selezioni federali
dei Ludi Juveniles dell'Arte, affermandosi br.illantemente.
PALERMO. '- Il Corpo insegnante della R. Accademia
. di Belle Arti e Liceo Artistico di Palermo si è accresciuto
dei seguenti titolari: Prof. Colucci Vincenzo, titolare di '
figura disegnata al R. Istituto Artistico; Prof. Cherchi
Alessandro, titolare di figura ed ornato modellato al
R. Liceo Artistico; Prof. Brancaccio Giovanni, titolare
di decorazione alla R. Accademia di Belle Arti.
PARMA. - Il Direttore d el R. Istituto d'Arte « Paolo,
Toschi ) ha allestito nel marzo una Mostra d'arte procombattenti, organizzata nel ridotto del Teatro Regio
dalla locale Federazione fa scista. Alla Mostra hanno partecipato nella quasi 'totalità insegnanti, allievi ed ex allievi dell'Istituto.
PESARO. - Il 2 marzo l'Ecc. il Ministro dell'Educazimle Nazionale ha visitato la R. Scuola Artistico Industriale « F. Mengaroni)) soffermandosi nei vari laboratori
dove la vita scolastica procedeva nel normale ritmo.
L'Ecc. il Ministro ha espresso il suo compiacimento ai
dirigenti ed insegnanti della Scuola.
Nello stesso giorno il Ministro ha inaugurato nel Salone Metaurense del Palazzo del Governo la Mostra d'Arte delle RR. Scuole d'Arte di Pesaro e Fano e del R. Istituto d'Arte di Urbino nella quale figuravano anche i
lavori degli insegnanti artisti delle predette Scuole.
Il Ministro ha visitato la Mostra compiacendosi per'
sonalmente , con i vari espositori e con i dirigenti delle
Scuole d'Arte per la riuscita manifestazione artistica.
NOTIZIARIO MUSICALE.
BOLOGNA. - T e a t r i. Il Teatro Comunale ché ha
sospeso nello scorso autunno la sua tradizionale attività,
. inizierà inv.ece nel prossimo aprile un ciclo di esecuzioni
teatrali che si riconnettono alla gestione del nuovo Ent~
costituitosi di recente con l'intento di ' organizzare non
soltanto gli spettacoli di opera, che hanno sempre costi- .
tuito gloriosa tradizione dell'attiVità del Comunale, ma
anche una serie di 'concerti e di esecuzioni sinfoniche.
L'attività di' questo Teatro verrà con ciò ad inserirsi
nel quadro ' d ~lle manifestazioni artistiche dei maggiori
teatri italiani. Intanto, quasi a preludio del Maggio Fiorentino, si -annuncia per quest'anno un « Aprile Bolognese)). L'inaugurazione 'a vrà luogo con una esecuzione del
Conte Ory per celebrazione del Centenario rossiniano. Verranno quindi , eseguite Valkiria, Bo1Ìème, Adriana I,ecou
vrier, Forza del Destino e altre.
Intanto, nella stagione invernale, un corso di spettacoli organizzati con molta cura dall'Opera Nazionale Dopolavoro ha richiamato al Teatro del Corso pubblico. in
gran folla, per le esecuzioni di Otello, eseguito dal tenore
Pertile, di Barbiere di Siviglia con il baritono Borgonovo
e Toti D al Mont e; di Bohème con la Ottani e il tenore
Pauli. Tutti gli spettacoli sono stati diretti egregiamente
dal M.o Narducci. La Stagione si è chiusa con l'esecuzione
di un'opera nùovissima: La Vergine di Montenero , libretto di Vannata e musica del M.o Pessina.
L'opera ha ottenuto buon successo, ma' non ha dimostrato, peraltro, tali pregi che n e possano assicurare una
intensa vitalità.
L a S t a g i o n e d e i C o n c e r t i. È cominciata
con un concerto dato in onore ed in memoria del M.o Adol fo Gandino.
©Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo -Bollettino d'Arte
LE AR T I
~~--------------------------- --------------------------III
Il Gandino mUSIcIsta bolognese di altissimo vaIOJ:e,
ha dato al teatro opere premiate, applaudite ed ammirate, pregevolissima, fra tutte, la Imelda suggestiva rievocazione dell'epoca e dell'ambiente del grande Studio
bolognese al tempo delle lotte fra Lambertazzi e Geremei,
e ha lasciato una pondetosa ed interessantissima raccolta
di oltre mille composizioni di musica da camera, in prevalenza liriche per canto e pianoforte.
Al concerto dato in sua memoria hanno partecipato
Saga Leander cantante di altissimo pregio, il tenore Lui"i Parigi e la « Corale ~uridice» diretta dal M.o Adone
Zecchi, e tale esecuzione ha segnato un grande e commosso successo per l':;trte del musicista bolognese troppo
pres to scomparso.
Sempre in tema di commemorazioni la perfetta Orchestra da camera diretta dal celebrato pianista Edwin
Fisch er ha dato al Teatro Comunale un interessantissimo
concerto tutto di musiCll di Mozart, accolto 'col più vivo
interesse da' un pubblico foltissimo.
.
Il direttore tedesco M.o Kabasta a capo della sua
m agnifica orchestra da diretto un concerto composto di
musiche fra le più note e le più belle di autori tedeschi
e italiani e l' esecuz'i one ,ha avuto accoglienze festose.
Ai Professionisti ed Artisti ha ottenuto grandissimo
successo il concerto dato dal M.o Casella e dal baritono Kuhizki nella magnifica rievocazione della musica dello Schub ert con l'esecuzione dei Ventiquattro Lieder intitolati
Viaggio d'inverno, la interessante audizione d el Quartetto
« Ars Nova» (Barbetti, Fiorito, Vanzini e Bianchi) che
ha eseguito alcune danze del settecentista calabrese Leonardo Vinci e musiche ultramClderne di Honegger e no.
bilissime del Martucci; l'audizione pure interessantissima
d el Quartetto di Roma (Zuccarini, Montelli .Perini e
Oblac) con una rillscitissima presentazione di musiche di
' Mozart, Schumann e Malipiero, ed un indovinato concerto natalizio composto e diretto con squisita cura dal
M.o Cesare Nordio che ha raccolto vivissimi applausi
nella Sala del LiCeO Musicale.
'
Sempre al Liceo Musicale si sono svolti i concerti dell'Orchestra da camera « Ge~andhaus» di Lipsia diretta
da Paul Schmitz; del Duo Dalla Piccola-Materassi che ha
eseguito, fra l'altro, una interessante sonata 'per v iolino
e _pianoforte di Leo J anacek; del pianista Giovanni Dell'Agnola che si è affermato concertista di altissimo pregio;
del Quartetto Poltronieri il quale ha eseguito, fra l'altro,
il Secondo Quartetto di Alessandro Bustini, composizione
mirabile per l'eleganza del dettato, la perfezione della
forma , e la nobile elevatezza dell'espressione; della pianista Marta De Conciliis; del soprano Lidya Oswald; del
violoncellista Mazzacurati ehe, insieme col pianista Carlo
Vidusso, ha riportato un trionfale successo, ed infine del
pianista Backhaus, che ha mandato in visibilio un pubblico imponente con un programma tutto ' di musiche
b e,e thoveniane.
Ai Professionisti ed Artisti il Trio composto dell' arpista Ada Ruata Sassoli, del flautista Tassinari e del violista Sabbatini, ha suscitato il più vivo interesse; il violoncellista Selmi Giuseppe con Nunzio Montanari al pianoforte; il violinista Cillario, il pianista Steurer e il vio linista Scaglia si sono avvicendati sul podio, m~ntenendo
alto il tono del successo che queste esecuzioni ottimamente organizzate da Adone Zecchi, hanno saputo conquistare col pieno consenso dçl p tibblico bolognese.
.
Anche il G. U. E. ha organizzato una riuscita serie
di audizioni: eccellente fra tutte quella del violinista
Brengola. Il giovanissimo Trio del G. U . F., costituito
dalla pianista Proietti e da Raul , ed Emiliano Emiliani,
ha felicemente debuttato, cedendo poi il posto al giovane
violoncellista Antonio J anigro, alla pianista Liliana Val-
lazza e a due cantanti: il soprano Mari ed ,il tenore CristinelIi, tutti applauditissimi.
Infine Tito Schipa con Lina Aimaro e l'Orchestra
.da camera di Lipsia ha riunito una folla imponente ed
entusiasta, cantando al Teatro Comunale brani d'opere
e musiche da camera con soayissirria voce ed impeccabile stile.
R. GIA.
BRESCIA. - Nel salone « Pietro da Cemmo », il 15 marzo si è svolto un applauditissimo co.ncerto dell'O~chestl'a
d'archi stabile « Santa Cecilia» diretta dal M.o FerruceÌo
Francesconi, che ha ottimamente interpretat~ musiche di
autori bresciani, come Giuseppe Bertoni di Salò, Antonio
Bazzini, Carlo Pedrali-Noy, Franco Margola, Isidoro Capi,
, tano, Giovanni Bignami c Luigi Manenti.
Molto applaudito anche il concerto della pianista Lya
de Barberiis che alla Società dei Concerti ha eseguito brillantemente pagine di Scarlatti, Bach, Schumann, Brahms;
Ravel, Casella, Vla;1-, Togni.
GENOVA. - Al « Carlo Felice» è stato incluso nella
St,agione lirica un concerto di eccezionale importanza,
diretto il 14 marzo dal giovane e valoroso M.o Carlo Zecchi, col concorso del pianista Guglielmo Backhaus. Sono
state interpretate musiche di Haydn, Schumann, PickMangiagalli.
MILANO. - Alla « Scala» l'Il marzo si è rappresentato
l'Orfeo di Gluck cantato da Ebe Stignani, Maria Fiorenza e dalla Villìmi. L'esecuzione, dirètta dal M.o Guarnieri,
è stata sotto ogni riguardo impeccabile e ha suscitato
numerosi e vibranti applausi.
ROMA. - L'8 marzo, all' « Adriano». il M.o Franco Ferrara ha diretto, riportando uno schietto successo, la Sinfonia in' re min. , di Martucci, le Danze di Calanta di Kodaly é' Volta la lani'erna di Carabella.
A « Santa Cecilia» il 16 marzo ha avuto inizio il ciclo
che il pianista Backhaus dedica alle 32 Sonate per pianoforte di Beethoven. Il coDcerto, in cui l'illustre 'pianista ha ' rivelato ancora una volta la sua bravura, è stato
calOl:"osamente applaudito.
Il 22 marzo all' « Adriano» ha riportato un grande
successo il 'concerto integralmente dedicato alle musiche
dell'Acc. Ildebrando Pizzetti e diretto dall'autore stesso.
Il programma comprendeva composizioni atte a dare
un'immagine abbastanza completa della 'fisionomia pizzettiana, andando dal preludio della Fedra, del 1915, al
De Profundis per sette voci .miste, senza accompagnamento , 'del 1937, e dalla sacra rappresentazione di Abramo e Isaac, per soprano solo, coro e orchestra, 'd el 1926,
alla Sinfonià del 194,0.
'
,
Il 29 marzo, alla presenza della A . R . la Principessa di
Piemonte, Bernardino Molinari ha diretto la Sinfonia iIi
sol magg. (Grove, 88) di · Haydn; il trittico Al Piemonte
di C. A. Pizzini; i tre poemi per soprano ed orchestra
Scheherazade di Ravel (molto ammirata la soprano Susanna Danco) e il Concerto in la min. (op. 53) di Dvorak
(col concorso del bravo e giovane violinista Ferruccio Scaglia). Direttore, orchestra e solisti sono stati più volte
.calorosamente applauditi.
Al Teatro Reale dell'Opera, diretta e concertata dal
M.o Ferdinando Previtali con mirabile sensibilità, è stata
rappresentata il 9 marzo la Turandot di Busoni (interpreti principali Maria Carbone, Palmira Vitali Marini,
Aurelio Marcato, Giulio Nèri). Ha fatto seguito Mavra
©Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo -Bollettino d'Arte
LE ARTI
IV
di Stawinsky, per la regìa di AureI Millos; protagonista
impareggiabile Attilia Radice.
È stata rappresentata il 22 marzo Cassandra di Vittorio Gnecchi, con un'esecuzione accurilta e grandiosa.
Dirigeva l'orchestra il M.o Olivi ero de Fitbritiis ed er ano
interpreti principali: Giuseppina Cobelli., Gal;lriella Gatti,
Tito Gobbi, Paolo Civil. È seguito il balletto Il figliuol
prodigo di Prokofieff, mirabilmente danzato e mimato da
Aurel Millos, ideatore della coreografia, col concorso d ella
bravissima Attilia Radice.
Tra le novità poste nel cartellone del R eale, ha riscos!ì.o
la più viva attenzione e l'unanimità dei consensi il dramma lirico Enoch Arden di Ottmar Gester, messo in scena
il 28 marzo.
L'opera, che è giudicata l a più significativa della nuova
generazione tedesca, è stata magistralmente diretta dal
M.o Bellezza e ottimamente cantata da Pia Tassinari,
Benvenuto Franci, Augusto Ferrauto, Ernesto Dominici,
' Vera Sciuti e Gino Conti. Ha fatto seguito il balletto Persefone di Pietro Serra (regìa AureI Millos), che ha ottenuto la più schietta approvazione.
Nella sede del Dopolavoro Professionisti ed Artisti,
la sezione Donne Artiste e Laureate ha organizzato, . il
26 marzo, un concerto del noto « Quartetto Arnaldi» in
onore delle camerate giapponesi residenti a Roma. Sono
state interpretate bravamente musiche di Corelli e Brahms.
sottoposto alla tortura, mentre l'Ambasciatore mussulmano, imbarcato nella nave, se ne torna a Genova a dare
notizia dell'accaduto.
I genovesi credono nella disonestà di Rainaldo Arcanto e mortificati alzano i segni del lutto.
Ma Giovannella, figlia del Podestà di Genova e fidanzata di Areanto non si lascia convincere; e d'accordo
con Grillo, vecchio aiutante del navigato re, va, sotto
false spoglie, a Massilia dove riesce a scoprire la verità;
ma viene riconosciuta e imprigionata. Intanto Grillo è
venuto ad avvertire i genovesi, i quali prendono la città
di Massilia, liberano i prigionieri e restituiscono a Rainaldo Arcanto il suo onore di navigatore onesto e audace.
-Questo dramma è costruito su due situazioni: la prima
ha un carattere romanzesco e si _c oncentra nella lotta per
il tesoro, la seconda ha un carattere passionale e mette
in rilievo la figura di Giovannella che è il personaggio più
indovinato e più definito liricamente. E benchè il raccordo tra le due situazioni sia fatto con notevole abilità teatrale, l'unità del dramma appare più meccanica che psicologica. Non mancano però momenti di drammaticità teatrale, di effetto spettacolare; ma in qualche punto l'este.riorità pesa e nuoce alla suggestione drammatica. Non
era necessario, per esempio, che Giovannella per scoprire
la tresca dei massiliesi si riducesse a fare la canterina in
v esti succinte in una taverna di Massilia; situazione che
determina un'atmosfera b~nale e stereotipata, tanto è
TRIESTE. - Al « Verdi » una grande folla ha tributato
stata ormai usata ed abusata dal cinema americano. Inol~
il 13 marzo i più entusiastici applausi al primo concerto
tie l'intervento del coro guasta in ben due finali d'atto
sinfonico della Stagione, diretto dal M.o Leop01do Ludwig,
quel po' di verità drammatica, . di « logica conseguenza di
col concorso del violinista Enrico Campajola. L'interesvicende umane » che naturalmente si pretende anche dal
' sante programma comprendeva la · Leonore n. 3 di Beeteatro musicale. Ci si domanda per quale esigenza dramtllOven, L'Usignolo -del Sassolungo di G. C. Paribeni, Ronmatica i cittadini di Massilia - mentre Giovannella seodine giocosa di Karl Berger, il Concerto per violino e orperta dai bravacci del Podestà viene portata a braccia
in -carce~e - appaiano, veramente inaspettati, in un'ora
chestra in re op. 77 di Brahms e l'Eroica di Beethoven.
altamente notturna, in quella -taverna passando a precipizio attraverso tutte le quinte, senza nemmeno, rispettare
Il 20 -marzo h a avuto luogo, pure con vivissimo successo, il secondo concerto sinfonico diretto dal M.o Alceo
la porta d'ingresso. Poi, nella scena conclusiva del terzo
Galliera, con la partecipazione del pianist~ Benedetti
atto, la cittadinanza -massiliese, virtualmente prigioniera
Mich elangeli. Sono state eseguite l'overtura del S egreto di
d ei genovesi, canta allegramente inneggiando a Genova
Susanna di Wolf Ferrari; -un gruppo di Fontane , di Ree allo Stendardo di San Giorgio.
spighi e il Concerto per pianoforte e orchestra in la min.
Immaginiamo che queste incongruenze siano la conop. 16 di Grieg.
seguenza di esigenze musicali di Peragallo ,il quale anche
qui, come nella Ginevra degli Almieri, vuole finire ogni
Il 17 marzo il- violinista Giorgio Kulenkampf, accomatto con altisonanti J;Ilanifestazioni corali.
pagnato al piano da Gustavo Beck ha eseguito, applaudiPer la' musica di questo melodramma si dovrebbe dire
tissimo, alla Società dei Concerti brani di Veracini, Bach,
che è di una fattura più notoria che notevole, ~he è graBruch, Kodaly , Ssaye, Spohr, Sarazate.
vida di malintesi. Sembra fatta d.i un'energia riflessa, che
molto stenta ad assumere una indipendente ·personalità,
Al Teatro « Puccini » davanti a una folla imponente
e in cui rimangono estranee tutte le esperienze di questi
il M;p Franz von Hosslin ha diretto il 23 marzo un grande
ultimi anni, in cui appare escluso ogni travaglio. Non
applauditissimo concerto sinfonico, comprendente musiporta traccia di ricerca, non esprime, volontà di" superache di Wagner, Malipiero, Weber, Beethoven.
mento. Ma nel suo placido estetismo rimbalzano spesso,
più morti che vivi, gli espedienti ottocenteschi con tutte
VENEZIA. -- È andato in scena al Teatro « La Fenice » le derivazioni e i compromessi lasciati scoperti, troppo
Lo Stendardo di San Giorgio, libretto di Giovacchino Forevidenti. E forse questa musica tende a ripararsi n ella
zano per la musica di Mario Peragallo.
intangibile, ospitale fortezza della tradizione e d farsi
La trama narra un'avventura marinara e brigantesca
rispettare col medesimo rispetto che abbiamo per le cose
che si svolge tra Genova e Massilia nell'anno 1223.
venerande e sempre attuali p erchè furono toccate dal
Il Podestà di Genova affida al navigatore Rainaldo
genio. Forse vuole annodarsi al vigoro so tronco ael noArcanto l'incaricò di riportare in Mrica un tesoro ch e il
stro melodramma dell'Ottocento?
Sultano di Tunisi aveva dato in custodia alla Podesteria
Allora sarebbe e-ridente quel malinteso estetico che
,durante una guerra.
ha già fatto parecchie vittime in c ui la tradizione è valuIl navigatore, giurando di difendere con la vita il
tata soltanto dai suoi accessori, dagli elementi continprezioso carico, parte; ma una avaria lo costringe a ripagenti, manuali, per così dire; e proprio questi elementi
'rare a Massilia. Il Padestà di quella città organizza un
che devono considerarsi completamente scaduti, vengono
complotto per impadronirsi del tesoro che Rainaldo Armanipolati e rimessi in uso con finti e stentati luccichii.
canto nel frattempo , fiutando ~'aria ostile e pericolosa
Per quella sua vistosità artificiosa l a musica dello
ha già nascosto. E così tutto l'eq~ipaggio genovese viene
Stendardo di San Giorgio assomiglia al falso splendore del
ucciso , il navigatore incolpato di f\lrto, imprigionato e
Liberty . Essa non respira nella tradizione; accoglie, se
ì
r
©Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo -Bollettino d'Arte
LE ARTI
v
\
mai, della tradizio.ne la tecnica armo.nIstlca senza averne
più la ricchezza, ne u sa la sintassi melo.dica senza saper
animarla di autentica ispirazio.ne. E accumula e affa~tella le varie esperienze, più esterio.ri che assimilat e;
co.struendo. un blo.cco. deco.rativo. di musica vo.cale. Dico.
vo.cale po.ichè quella strumentale no.n riesce a prendere
un suo. partico.lare rilievo. lirico. nè architetto.nico.. L' o.rch estra in gran parte so.tto.linea la melo.dia cantata. Il
suo. r espiro spesso. è greve e fatico.so.; il suo. co.lo.rito. no.n
è quasi mai determinato. da rappo.rti timbrici Q ritmici ,
ma dal semplice allargamento. degli sp~zi so.no.ri.
'
No.no.stante ciò la musicalità di Peragallo. si fa intender e circo.scritta però in brevi zo.ne. E per esempio. quel
breve interludio. che so.tto.linea il viaggio. di Arcanto.
- m entre appare il delizio.so. siparietto. della carta geo.grafica - è una pagina di musica elegante (si svo.lge, se
b en rico.rdo., tra arpa e o.bo.e), una musica sq}llsitametite
appro.priata. Il racco.nto. del capo. mussulmano. al Po.destà
di Geno.va ha un vigo.ro.so. disegno. melo.dico. e un dinamismo. ritmico. veramente efficace. L'attacco. del co.ro. nel
finale del terzo atto. che raffo.rza e ingigantisce la linea
melo.dica tessuta sulla vo.ce del basso. (Po.destà di Geno.va) è co.struito. co.n- no.tevo.le abilità. So.no. però brevi mo.m enti. Si può credere che Peragallo. inciampi spesso. tra
varie inesperienze. Tra queste emerge quella che riguardl\.
le leggi fo.ndamentali della. pro.so.dia. Evidenti so.no. gli
squilibri tra accento. to.nico. e ritmo. musicale, i quali
creano. talvo.lta alterazio.ni veramente ingi,u stificabili dei
valo.ri sillabici e di quelli accentuativi. So.no. inesperienze
ch e un gio.vane co.me Mario. Peragallo., do.tato. che sia di
vo.lo.ntà di evo.lversi e di temprarsi, può e deve superare.
L'o.pera diretta co.n mo.lta accuratezza da Mario. Co.rdo.ne ha avuto. o.ttimi interpreti: Serafina di Leo., Gio.vanni Vo.yer, Ludano. Nero.ni, Piero. Biasini. Il pubblico.
. ha mo.lto. festeggiato. gli esecuto.ri e l'auto.re che ha do.vuto. presentarsi parecchie vo.lte alla ribalta, alla fine di
o.gni atto..
ALESSANDRO PIOVE SAN.
cielo di J ako.w Go.to.vac: Ino.ltre avremo. un Tristano e
Isotta in edizio.ne o.riginale, la Traviata' e Salomè. La Stagione si co.ncluderà co.n ,un concerto. o.rchestrale e vo.cale
diretto da Alberto Eredé. Il nro.gramma co.mprenderà il
Terzo concerto brandemburghese di Sebastiano. Bach, il
Coro dei morti di Petrassi e La Passione di Malipiero..
Sono. stati chiamati a dirigere la Stagio.ne o.peristica:
Vincenzo Bellezza, Mario. Co.rdo.ne, J ako.w Go.tovac, Francesco. Capuana, Hugo. Balzer.
Ottimi co.ncerti ci ha già o.fferto. il Circo.lo. Artistico. "
veneziano.
La pianista Giovanna Busatta, giovanissima, do.tata
di una sicura preparazio.ne tecnica si è fatta applaudire
in musiche di Bach, Beetho.ven e Cho.pin.
.La cantatrice Co.nchita Riveira è stata pure festeggiata co.n il picco.lo. complesso strumentale diretto. da Gabriele Bianchi.
Anche il Trio di Trieste ha incontrato. le simpatie del
pubblicò veneziano.
'
Nuo.Vo. per Venezia era il pianista Nicbita Magalo.f
esecutore do.tato. di o.ttime qualità.
Il vio.linista Geo.rge Kulemkampff che dirige la scuo.la
superiore di Berlino. ha eseguito. con rilevante maturità
stilistica musiche di Brahms, Bach, Vivaldi, Paganini.
Un particolare, calo.ro.so. successo. ha o.ttenuto. il vio.linista Sirio Pio.vesan che ha dato. prova di po.ssedere una
brillante tecnica e una coscienza stilistica rimarchevo.le.
SI è presentato. co.n musiche di Hiindel, Mo.zart, Bach,
Paganini, Bela Barto.k e Kodaly.
Al Circo.lo. Artistico. 'sono. 'attesi anco.ra concerti del
pianista Benedetti-Michelangeli e del violinista ungherese
Edo.ardo De Zathureczky.
Tr'a i co.ncerti organizzati dal no.stro. DOPo.lavo.ro. Pro.vinciale vanno. ségnalati quello. del pianista spagnolo
Del Puejo ospitato al Teatro « La Fenice» e quello dell'Orchestra di Lipsia diretta , da Paul Schmitz.
Il Teatro. « La Fenice » o.ffre anche quest'anno. ùn ricco.
TREVISO. - La Stagio.ne d'o.pera al Teatro. Sociale ha
pro.gramma di manifestazio.ni 'musicali. .
offerto ai trevigiani una interessante no.vità: la Santa CaLa Stagio.ne ebbe inizio. in febbraio. co.n un applaudito.
terina, sacra rappresentazio.ne in tre parti di'Carlo Dozzo.
co.ncerto. del pianista Edwin Fischer. Seguiro.no. tre co.nper la musica di Sante Zimo.n. L'o.pera ricca di pregi
certi sinfo.nici: due diretti da Alceo. Galliera - in so.stidrammatici e musicali, so.rretta da una so.lida architettuzio.nè a Mo.linari ~ Pratelli e Franco. Ferrara ammalatitura e da una viva ispirazione mistica ha avuto. acco.Co.l co.nco.rso. dçl pianista Arturo. Benedetti-Michelangeli.
glienze entusiastiche. ,
I due pro.grammi co.mprendevano. la Sinfonia in re
magg. di Brahms, la Danza macabra di Liszt, per pianoAl Teatro So.ciale un co.ncerto. o.rchestrale diretto da
fo.rte e o.rchestra, il Concerto q' estate di Pizzetti, L'uccello
Paul Schmitz Co.l co.nco.rso. del , violinista Sirio. Pio.vesan
di fuoco di Strawinsky, Co'riolano: Introduzione di Beeha o.ttenuto. un grande successo.
tho.ven, la Sinfonia n. 5 di Dvo.rak e il ,Concerto in la min.
per pianofçrte ' e orchestra di Grieg.
PADOVA. - Ih una Stagione o.peristica o.rganizzata per
Alceo. Galliera e il pianista Benedetti-Michelangeli fuquesta primavera andrà in scena al Teatro. « Verdi»
rono. festeggiatissimi dal pubblico. èhe gremiva il teatro.. , un'o.pera nuo.va: Jamanto di Barbara Giuranna. L'atIl terzo., co.ncerto. o.rchestrale era diretto. da Paul
tesa è vivissima.
Schmitz con la partecipazio.ne del vio.linistà Sirio Piovesan. Il pro.gramma co.mprendeva: Kume kum Geselle
in di J o.han David, Concerto n. 5 per violine e o.rchestra
NOTIZIE VARIE.
dI Mo.zart, Rossiniana di Respighi, Sinfonia n. 5 di Beetho.ven. Il diretto.re Schmitz e il vio.linista Pio.vesan fuLA FIDUCIA , DEL DUCE NEGLI ARTISTI ITALIANI. - Il
rono. applauditi.
' Duce, presenti il Ministro dell' Educazio.ne N azionale
In marzo., l'Andrea Chénier di Giordano., inaugurò la
Ecc. Bo.ttai co.l Diretto.re Generale delle Arti, Do.tt. LazStagio.ne teatrale. Seguì Madama Butterjly di Puccini e
zari, il Presidente dei Pro.fessionisti e degli Artisti, Co.ns.
Lo StendardfJ di San Giorgio di Mario. Peragallo, meloDi Marzio., co.l Segretario. Naz. del Sindacato. Nazio.nale
dramma nuo.vo. per il pubblico. veneziano.. L'o.pera fu
Belle Arti, Cons. N az. Maraini, ha ricevuto. i membri del
realizzata co.n partico.lari cure ' ed o.tteime un successo
Direttorio N azionale:: Barillà, Bo.ldrini, Saetti, Finazzer
molto. favo.revo.le.
Flo.ri, Guerrisi, Prad a, Santagata, Nocentini; i fiduciari
Altre no.vità ci riserba l'Ente Auto.no.mo. del no.stro.
delle sezio.ni nazionali: Orto.na, Beyro.t, Orto.lani, Tenmassimo. Teatro.. Fra gio.rni andranno. in scena la Lucrenini, Gherardi; e i segretari dei sindacati interpro.vinciali
zia di R espighi e l'opera comica Ero, lo sposo caduto dal
del Sindacato. N azio.nale Belle Arti: Castellani, Dal Pozzo.,
m.
©Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo -Bollettino d'Arte
-- ~
VI
LE AR TI
PDID, Mascherini, MDrena, GiacDmelli, SpadDlini, MDrelli,
cDntenente il n'Ome e l'indirizzD dell'autDre e recante ID
D'AmDre, AmatD, Cifani, Puchetti, De RDbertis, Valente,
stessD mDttD.
CannjzzarD, CastrD, Figari.
Il respDnSD della CDmmissiDne giudicatrice verrà CDIl Presidente cDnfederale, Di MarziD, ha riferitD al
municatD direttamente ai vinci t'Ori, e verrà reSD n'O t'O a
Duce sulla riuniDne tenutasi al TeatrD delle Arti all'O
mezz'O della pubblica stampa il 28 DttDbre di 'Ogni annD.
SCDpD di illustrare la pDrtata pDlitica, sDciale ed artistica
I manDscritti nDn premiati dDvrannD essere ritirati
della legge sul 2 per cent'O ed ha espreSSD la prDfDnda
nDn più tardi di tre m esi dDpD la data della pubblicagratitudine e devDziDne degli artisti; quindi il CDns. 'ziDne dell'esitD del CDnCDrSD. DDpD tale termine cessa
N az. Maraini ha datD lettura della mDziDne che è stata
'Ogni respDnsabilità di custDdia da parte dell'AssDciaziDnc.
acclamata dagli artisti cDnvenuti da 'Ogni parte d'Italia.
Il primD CDnCDrSD, che s'intende apertD CDI presente
Il Duce ha dichiaratD che, vDlendD la legge per l'arte
bandD, si chiude il 31 agDstD 1932-XX.
negli edifici pubblici del Regime - realizzaziDne che nDn
trova riscDntrD in nessuna legislaziDne straniera - egli
IL RISULTAT'O DELLA M'OSTRA DELLE 'OPERE PER I
ha intesD mDstrare la prDpria fiducia nell'arte e negli , CDMBATTENTI A R'OMA. - Si è cDnclusa la M'Ostra, preSSD
artisti italiani i quali, lavDrandD nel clima della RivDlula FederaziDne' FaSCIsta dell'Urbe, delle 'Opere 'Offerte daziDne e per i risultati sinDra raggiunti, garantiscDnDalgli Artisti rDmani. Il ricavatD delle vendite che ha supel'ltalta fascista quel primatD artisticD che stDricament~
ratD le 120.000 lire è statD interamente devDlutD a favore
ha ayutD ed avrà.
dei nDstri valDrDsi cDmbattenti. Il Feder.ale' dell'Urbe,
'Oltre ad inviare il prDpriD ringraziamentD a tutti gli arIL IV « PREMIO BERGAMD» DI PITTURA. - L'Ente tisti espDsitDri ed 'Offerenti, si è particDlarmente cDmpia« PremiD BergamD» che già negli sCDrsi anni, CDn pieno
CiutD CDn il CDns. N az. OraziD AmatD, SegretariD del
sll.cce~sD, aveva DrganizzatD il CDnCDrso naziDnale di pitSindacatD Belle Arti del LaziD e CDn tutti i dirigenti
tura, bandisce il IV « PremiD BergamD ».
dell'UniDne provinciale dei PrDfessiDnisti e degli Artisti
Il tema diquest'annD è cDmpletamente liberD e posdi RDma mettendD 'in rilievD il bel succeSSD ,d ella iniSDnD perciò CDnCDrrervi op·ere di figura D di paesaggiD D
ziativa.
di nl:\tura m'Orta. Le 'Opere pDtrannD essere eseguite ad
DliD, ad affrescD, ad encaustD ed anche a tempera.
NUDVI ACCADEMICI DI SAN I.UCA. - Con recenti prDVIl « PremiD BergamD » si presenta c'Ome una delle più
vedimenti SDnD stati n'O minati Accademici di meritD efalte Ip.anifestaziDni artistiche naziDnali alla cui impDrt anza
fettivi della R.' Accademia di San Luca: E cc. Prof. CiCDnCDrre l'entità dei premi che quest'anno SDnD stati
prianD EfisiD OppD, PrDf. Felice CasDrati pei la classe
elevati alla SDmma cDmplessiva di L. 100.000, CDsì suddi pittura; Ecc. Rg,manD RDmanclli per la classe di sculdivisi: un I premiD di L. 50.000 ad un'Dpera di CDmpDtura; Ecc. ArmandD Brasini e Prof. Guido CiriIli per la
siziD!\e di figura; un II premiD di L. 25.000 ad un'Dpera
classe di architettura, e Accademici d'OnDre: Ecc. Maedi tejTIa liberD; un III premiD di L. 15.000 ael un'Dpera
strD FrancescD Cilea, PrDf. SalvatDre Aurigemma, PrDf. Giudi tema liberD; un IV pùmiD di L. 10.000 ad un'Dpera
seppe MDretti, Arch. AlbertD TerenziD, PrDf. GuidD Zuçdi tejTIa liberD.
'
chini.
'
L'Ente DrganizzatDre ha già prDvvedutD a .diramare
SDnD stati altresì n'O minati Accademici cDrrispondenti
il Bap.dD di CDnCDrSD ai Sindacati PrDvinciali Belle Arti.
della Reale Accademia di San Luca: MinD Maccari, AnLa cDnsegna delle schede dinDtifica scade il 15 giugnD p.v.;
toniD DisCDVDlD, Arturo To'si e AngelD Landi per la clas~e
la cDnsegna delle 'Opere scade imprDrDgabilmente il lo agDdi pittura; ArturD Martini per la classe di scultura; PietrD
StD p. v.
Aschieri e MariD ,De Renzi per la classe di archit.ctturll.
La M'Ostra delle 'Opere accettate avrà IUDgD in BerÈ stato altresì nDminatD Accademico d'OnDre l'Ing.
gamD dal lo settembre al 15 DttDbre p. v. nel PalazzD
DDtt. C'Onte StefanD GentilDni Silvery.
della RagiDne in Città Alta . .
/ ,
ESPDSIZIDNE DI'OPERE D'ARTE RECENTEMENTE ACQUIIL BAND'O DI C'ONCDRS'O AL PREMIO « ALESSANDR'O
STATE DALL'O STATD. - La Galleria N,aziDnale d'Arte MDSCART.ATTI». - N ella riCDrrenza del venticinquenniD della
derna ha riapertD i SUDi battenti per espDrre le 'Opere in
sua fDndaziDne, l'AssDciaziDne « Alessandro Scarlatti » di
pittur.a scultura e biancD e nerD acqlùstate dall'O Stato
NapDli istituisce un « PremiD AlessandrD Scarlatti » da
dal giugno 1940, ciDè .dall'epDca della chÌl~sura della Galassegnarsi · annualmente per CDnCDr SD naziDnale ad una
leria finD ad oggi, nefl'u.ltima Biennale di V c.nezia , nella
cDmpDsiziDne sinfDnica per 'Orchestra fOla D per CDrD e
M'Ostra intersindacale di MilanD, nelle Espo,izioni dei .
'Orchestra.
Il PremiD di L. 10.000 è riservatD ai s'Oli musicisti di Premi « CremDna » e « BergamD » ed in al cune MDstre
sindacali e persDnali.
naziDnalitàitaliana e di razza ariana, iscritti al P. N. F.
e al SindacatD Fascista Musicisti.
IL CDNC'ORSD PER IL PRDGETTD DELLA CITTÀ. UNIVERLe cDmpDsiziDni dDvrannD essere inedite e mai eseSITARIA DI BRATISLAVA VINTD DA DUE ITALIANI. -. La
gnite in pu):JblicD 11 premiate in altri cDncDrsi.
Giuria internaziDnale, riuni tasi per esaminare . i prDgetti
Ai cDncDrrenti è la~ciata ampia libertà sul genere e
pervenuti al CDncorsD internaziDnale per ~a costruziDne
sulla fDrma delle cDmpDsiziDni da presentare.
della Città universitaria di Brati-slava, ha ultimato i suoi
La cDmpDsiziDne premiata verrà presentata in prima
lavDri dopo un esame particDlareggiatD dei 24 prDgetti
esecuziDne nei cDncerti dell' AssDciaziDne della StagiDne
immediatamente successiva all'assegnaziDne' del premiD.
pervenuti.
. SDnD stati assegnati due premi di 100.000 CDrDne ai
I cDncDrrenti dDvrannD inviare i lDrD lavDri alla S.egreprogetti: mDttD « Hrad Bratiskava » d ei fratelli Dott.
teria dell'AssDciaziDne (Piazza San DDmenicD MaggiDre 9,
Arch. ErnestD I. a Padula e DDtt. Arch. Attilio La PaNapDli). Alla partitura di 'Orchestra dDvrà essere aggiunta
dula di RDma, ai quali l a Giuria ha inDltrcassegnatD un
la riduziDne per pianDfDrte.
premiD di 10.000 CDrDne per l'accurata presentaziDne del
Le ' cDmpDsiziDni sarannD presentate anDnime, CDnprDgetto. S ~guDnD i premi minDri.
trassegnate da un mDttD, CDn allegata una busta chiusa