Storia
del pensiero
sociologico
I. Le origini
A cura di
Alberto Izzo
il Mulino
....
r
Istituto Un\vers\lor\o A1chilettu10 Venezia
so
459
Servizio Bibliografico Aud\ovisivo
e di oocumentaz\one
-
\
BIBLIOTECA DAEST
INVENTARIO N°
5 4\.4.3.
Storia del pensiero sociologico
I. Le origini
a cura di Alberto lzzo
. ··-'
Società editrice Il Mulino
.·'
Bologna
Indice
Introduzione, di Alberto Izzo
p.
11
PAR'l'E PRIMA: IL PENSIERO SOCIALE NEL PERIODO DEL·
L'ILLUMINISMO: MON'l'ESQUIEU, ROUSSEAU, FERGUSON
Introduzione
27
I.
Charles-Louis de Secondat barone di Montesquieu
37
1. Leggi fisiche, diritto naturale e leggi positive
2. Le diverse forme di governo, i loro principil e le loro
possibilità di corruzione
3. Lo spirito in generale e il relativismo sociale
4. Il condizionamento economico
'· Libertà e divisione dei poteri
37
II. Jean-Jacques Rousseau
1. Lo stato di natura e la sua corruzione
2. II contratto sociale
}. Libertà e sovranità di tutti attraverso il contratto sociale
III. Adam Ferguson
1. L'uomo cotne essere sociale
2. Le istituzioni come risultato non coscientemente voluto
dall'azione umana
3. La divisione del lavoro e le sue conseguenze
4. Subordinazione politica ed economica e libertà
'· Socialità e corruzione
39
43
44
45
49
49
54
56
59
59
62
65
68
71
il
i
-
I
Indici
PARTE
SECONDA:
FILOSOFIA
POSITIVA
B
SOCIOLOGIA:
SAINT-SIMON, CoMTB, SPENCER
Introduzione
p.
75
'·
I.
Claude-Henri de Saint-Simon
93
1.
2.
'·
4.
95
96
La società come organismo
Il positMsmo
Socialismo e anarchia
Passaggio dal sistema feudale e teologico al sistema industriale e scientifico
5. La classe dei proletari
6. Il nuovo cristianesimo
Il.
93
1O2
111
113
Auguste Comte
117
1. La legge dei tre stadi
2. Critiche politlche alle concez1oru reazionarie e a quelle
rivoluzionarie e anarchiche
3. Per la libertà scientifica, contro l'arbitrio
4. Individuo e famiglia
5. Divisione del lavoro
6. Necessità e naturalità del potere centrale
7. Superiorità della razza bianca
8. L'era feticista
9. Passaggio dal feticismo al politeismo
10. Il potere politico dall'era feticista all'era politeista. Dalla
vita militare alla vita industriale
11. Il passaggio dal politeismo al monoteismo
12. Necessità e transitorietà dello stadio metafisico
n. Maggiore complessità e posizione preminente della sociologia nella gerarchia delle scienze
14. La religione come fattore di integrazione sociale
117
III. Herbert Spenccr
1.
2.
3.
4.
Organismo individuale e organismo sociale
Strutture e funzioni sociali
Il principio dell'evoluzione sociale
Società militare e società industriale
5. Religione e società
6. Divisione del lavoro e condizione dei lavoratori
7. Critica del socialismo
121
130
131
13 5
139
141
14 3
144
149
153
156
157
159
167
167
172
178
179
195
199
202
Indice
7
PARTE TERZA: DALLA FILOSOFIA DIALETTICA AL MATE·
RIALISMO STORICO: HEGRL, PROUDHON, MARX B ENGELS
Introduzione
I.
p. 209
Georg Wilhelm Friedrich Hcgel
229
1. La conoscenza come processo dialettico
2. La storia come processo dialettico e realizzazione: della libertà umana
3. La conoscchza come mediazione culturale
4. Il condizionamento sociale del pensiero
5. Individuo e società civile
6. L'opinione pubblica
7. Proprietà, lavoro astratto, classi sociali
8. La storia universale come processo dialettico
229
II. Pierre-Joseph Proudhon
1. Perché la proprietà è un furto
2. Anarchia e scienza
3. Critica dell'economia politica e della divisione capitalistica
del lavoro
4. Il lavoro come realizzazione dell'uomo
'· La società come realtà sui generis
6. L'idea di giustizia e la critica al potere centralizzato e al
liberalismo economico
7. Il sistema federativo
III. Karl Marx e Friedrich Engels
1. Tesi su Feuerbach
2. L'alienazione del lavoro
3. Il problema dell'ideologia
4.
5.
6.
7.
8.
La concezione materialistica della storia
Rapporti tra uomini e rapporti tra cose
Oasse In sé e classe per ~
La dittatura dcl proletariato
A proposito di Saint-Simon
9. Il significato implicitamente rivoluzionario della dialettica
di Hegel
231
232
233
234
240
241
24 3
249
249
251
255
259
260
262
270
275
275
277
293
309
321
330
333
337
339
r
-
I :,i
8
Indice
PARTE QUARTA: LE ORIGINI DE.1...1..A PSICOLOGIA SOCIALE:
TARDE
Introduzione
I.
p. 345
Gabriel Tarde
349
1. La società come fatto di imitazione
2. Imitazione e progresso sociale
3. Realtà e apparenza dci mutamenti politici
349
355
358
PARTE QUINTA: LE PRIME CRITICHE FILOSOFICHE E LA
RICERCA DI NUOVI FONDAMENTI: DILTHEY, WINDEL BAND
379
Introduzione
365
I.
375
3 75
Wilhelm Dilthey
1. Scienze della natura e scienze dello spirito
2. Critica della sociologia positivista e della filosofia della
'
storia
3. Individuo e società
4. I fondamenti del relativismo culturale
Il. Wilhelm Windelband
1. Scienze nomotetiche e scienze idiografiche
2. I valori nella conoscenza storica
382
385
387
387
390
Notizie sugli autori
395
Indicazioni bibliografiche per ulteriori approfondimenti
409
STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO
I. Le origini
a cura di Alberto lzzo
Questo è il primo volume di una storia del pensiero sociologico con·
cepita In tre volumi (Le origini, I classici, I contemparanel) che, oltre
ad essere uno studio intrinseco delle diverse scuole e teorie sociologiche sviluppatesi dal '700 ad oggi, costituisce un tentativo di colle·
gare dialetticamente tali scuole e teorie con il loro contesto storico,
sociale ed economico. In questo volume, In particolare, la critica alle
istituzioni esistenti da parte dell'Illuminismo è correlata alla sltuazio·
ne della Francia prerivoluzionaria, mentre il positivismo francese è
studiato anche In rapporto con i problemi sociali derivanti dallo svi·
luppo delle scienze e della tecnologia e con le esigenze di ordine sociale sorte dopo il periodo della grande rivoluzlone. L'orientamento
marxista studiato nei suoi precedenti hegeliani si rivela fin da prin·
clpio Irriducibile all'esperienza positivista. Già dall'lnlzio della sociologia si creano, pertanto, due orientamenti di pensiero distinti e opposti.
Indice del volume: Introduzione. • Parte prima: Il pensiero sociale nel
periodo del/'llluminlsmo. - Introduzione.· C. L. Montesquieu.· J. J. Rous·
seau. • A. Ferguson. • Parte seconda: Filosofia positiva e sociologia. •
Introduzione. - C. H. Saint-Simon. • A. Comte. • H. Spencer. • Parte
terza: Dalla filosofia dialettica al materiaflsmo storico. - Introduzione. G. W. F. Hegel. • P. J. Proudhon. • K. Marx e F. Engels.• Parte quarta:
Le origini della psicologia sociale. • Introduzione. • G. Tarde. • Parte
quinta: Le prime critiche filosofiche e la ricerca di nuovi fondamenti. •
Introduzione. - W. Dilthey. - W. Windelband.
Alberto lzzo è docente di sociologia presso la Facoltà di Magistero dell'Università di Roma. Si occupa prevalentemente di sociologia della conoscenza e di storia della soclologia. Tra le sue pubblicazioni segnalia·
mo: Sociologia della conoscenza (1966) e Ricerca di una sociologia
critica (1975).
'\s'<J'<J~
\\._...-<+.'I::.
Il)
a.
~