Formazione 5C - Liceo Classico Psicopedagogico Cesare Valgimigli

LICEO CLASSICO PSICOPEDAGOGICO
‘ G. CESARE – M. VALGIMIGLI’- RIMINI
Liceo Classico – Liceo di Scienze della Formazione
Liceo Linguistico– Liceo di Scienze Sociali
Via Brighenti, 38 – Rimini
logo
Documento del Consiglio di Classe
Classe V Cf
Indirizzo di Studi: Liceo delle Scienze della Formazione
Anno Scolastico 2011 – 12
Indice
Finalità generali del corso di studi
Membri del Consiglio di classe
Profilo della classe
Storia della classe
Uscite didattiche, viaggi d’istruzione ed altre attività didattiche
Obiettivi didattici trasversali perseguiti e raggiunti
Simulazioni di terza prova
Strumenti e criteri di valutazione
Attribuzione credito scolastico
Allegati:
1. Copia delle simulazioni di terza prova assegnate durante l’anno scolastico
2. Copia delle griglie di valutazione utilizzate per la correzione delle simulazioni
3. Programmi svolti
Finalità generali
Nel rispetto dei ruoli, delle competenze e delle convinzioni di ognuno (insegnanti, studenti e
genitori) delle caratteristiche della Comunità e del territorio riminese, della specificità di ciascuno
dei tre licei, compresa l’opzione economico-sociale, il Liceo si propone di promuovere
comportamenti socialmente positivi (lealtà, senso di responsabilità, spirito di collaborazione,
solidarietà, rispetto delle persone e delle cose), educando attraverso gli ordinari strumenti della
attività didattica:








alla coscienza dei diritti e dei doveri nel rispetto dei ruoli;
ad una conoscenza di sé e della realtà esterna, capace di orientare positivamente alla scelta
del dopo diploma, in particolare alla scelta universitaria;
ad una buona capacità di relazioni interpersonali corrette e serene nella consapevolezza e
nel rispetto delle proprie e delle altrui tradizioni;
a sviluppare autonomia di ragionamento e di giudizio e un’attitudine a porsi criticamente
verso ogni tipo di problema in ogni circostanza e contesto per divenire cittadini responsabili
in una dimensione europea;
a sviluppare la consapevolezza dei propri doveri, dando il meglio di sé nello studio e nei
rapporti relazionali a scuola, come nel contesto extrascolastico;
a sviluppare un pensiero flessibile, in grado di adeguarsi criticamente ai cambiamenti
culturali e sociali;
a gustare il bello in tutte le sue forme, attraverso lo sviluppo del senso estetico;
ad assumere un atteggiamento di responsabilità nei confronti della “cosa comune” (scuola,
territorio), maturato attraverso la partecipazione al lavoro della classe e alla gestione
democratica dell’Istituto.
QUADRO ORARIO DEL LICEO DELLE SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Materie
1°anno
2°anno
3°anno
4°anno
5°anno
Religione
1
1
1
1
1
Italiano
4
4
4
4
4
Latino
3
3
3
3
3
Storia
3
2+1°
2+1*
2+1*
2+1*
Diritto ed economia
2
1+1°
--
--
--
Filosofia
-
--
3
3
3
Inglese
3
3
3
3
3
Matematica con informatica
4
4
3
3
3
Fisica
-
--
2
2
2
Scienze Nat
3
3
2
2
2
Scienze della formazione
4
4
3+1*
3+1*
3+1*
1+1°°
2
--
--
--
1
1
--
--
--
Storia dell'arte
-
--
1
1
1**
Storia della musica
-
--
1
1
1**
Educazione motoria
2
2
2
2
2
Totale unità didattiche
31
31
32
32
33
arte
Linguaggi non verbali
musica
°° un’ora di compresenza con tutte le discipline
° un’ora di compresenza fra storia e diritto
* un'ora di compresenza con filosofia
° un’ora di compresenza con italiano
** ad anni alterni storia dell’arte o storia della musica aggiungono un’ora
compresenza che può essere svolta con qualsiasi disciplina
Orario 8 - 13
di
Membri del Consiglio di Classe
La composizione del Consiglio di classe della V Cf, per l’anno scolastico 2011-‘12 è riportata nella tabella sottostante.
Nel corso del quinquennio si sono registrati alcuni avvicendamenti:
I docenti del BIENNIO che hanno avuto continuità anche parte del triennio risultano essere:
*Mantoan Rosanna, Scienze naturali- fino alla classe III.
*Balzi Rosanna- Lingua inglese- fino a metà della classe IV
*Geri Elena - Scienze della Formazione- fino alla classe IV
* Bandiera Isabella – Storia dell’arte- fino alla classe IV
*Tamburini M.Pia –Musica- Fino alla classe IV
* Pazzini M. Luisa- Religione- fino alla classe IV
Tutto il TRIENNIO è stato svolto da:
*Guagliano Fiona- Italiano e Latino
*Pari Silvia - Storia
*Morri Marco- Matematica e Fisica (quest’ultima fino alla classe IV)
*Colangelo Maria Antonella- Filosofia
*Sostegno: Bianchi M. Eugenia , dalla classe II; gli altri docenti solo annuali
* Bernardi Fabio – Ed. motoria è l’unico docente che ha seguito la classe per l’intero quinquennio.
In classe V si sono avuti ben 7 avvicendamenti:
* Bianchi Giorgia – Religione
*Valli Alberto- Inglese
*Lucchi Chiara- Fisica
* Vasconi Cristina- Scienze naturali
*Pagliarani Stefano- Scienze della Formazione
*Montevecchi Milena- Storia dell’ Arte
*Filippi Antonella- storia della Musica
Disciplina
Orario annuo
Docente
Religione
33
Bianchi Giorgia
Italiano
99+ 33 compr. Sc.Formazione
Guagliano Fiona
Latino
99
Guagliano Fiona
Storia
66+33 compr.Filosofia
Pari Silvia
Inglese
99
Valli Alberto
Filosofia
33+33compr Storia+ 33 compr.
Musica
Colangelo M. Antonella
Scienze della Formazione
99+ 33 compr.Italiano
Pagliarani Stefano
Scienze Naturali
66
Vasconi Cristina
Matematica
99
Morri Marco
Fisica
66
Lucchi Chiara
Storia dell’arte
33
Montevecchi Milena
Storia della Musica
33+33compr. Filosofia
Filippi Antonella
Educazione Fisica
66
Bernardi Fabio
Sostegno
9 + 9 = 18
Bianchi M. Eugenia - Panessa Anna
La classe è composta dai seguenti alunni:
Cognome
Nome
1
AMATORI
VERONICA
2
BERTI
GIULIA
3
COVERI
MARTA
4
DEIDDA
MARTINA
5
DOLCI
FEDERICA
6
GRINI
ELEONORA
7
LUCCI
GIULIO
8
MERLI
ALESSIA MARTINA
9
NASR
SARA
10
OLIVIERI
SARA
11
PACINI
ELEONORA
12
PENNELLA
FRANCESCA
13
PICCARI
IRENE
14
RULI
MONIKA
15
SANTI
SARA
16
SARTINI
GRETA
17
SEMPRINI
MARIKA
18
STRAMIGIOLI
VALERIA
19
VENTURINI
SERENA
20
21
22
23
24
Storia della classe
La tabella riporta i dati numerici relativi agli iscritti e all’esito finale dei cinque anni di studi.
Anno scolastico
Iscritti
1° anno
27
Ritirati o trasferiti
Respinti
Promossi *
6
21
2007/2008
2° anno
( 14 sosp. giud)
26
5
2008/2009
3° anno
( 8 sosp. giud)
23
1
2
2009/2010
4° anno
20
1
/
19
/
* indicare eventuali debiti o sospensioni del giudizio
Uscite didattiche, viaggi d’istruzione ed altre attività didattiche
Nel corso del triennio la classe è stata coinvolta nelle seguenti iniziative:
CLASSE III:
Viaggio d’istruzione: GRECIA classica ( interdisciplinare)
Percorso medioevale cittadino ( storia)
Corso di Primo Soccorso ( Scienze)
Musical: Un silenzioso sospiro d’amore (Religione)
CLASSE IV:
5.
6.
7.
8.
19
(4 sosp. giud)
2011/2012
1.
2.
3.
4.
20
(4 sosp. giud)
2010/2011
5° anno
21
Viaggio d’istruzione a Colmar- Bruges – Bruxelles con VISITA Parlamento europeo (interdisciplinare)
Musical: “Patto di luce” –( Sui diritti umani: Cittadinanza attiva e consapevole)
Progetto DNA (Biologia)
Uscita didattica a San Patrignano (Scienze della Formazione)
CLASSE V:
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
Viaggio d’istruzione : Castelli della Loira (interdisciplinare)
Progetto “ Dona sangue” (ASL- Rimini- Scienze Naturali- Biologia)
“ Scuola Steineriana” Bologna- Scienze della Formazione
Museo Mambo- Bologna- Arte moderna-contemporanea- povera-(Storia dell’arte)
Educazione alla salute- “L’importanza dell’allattamento al seno”
Progetto provinciale: Educazione alla memoria (Storia- solo alcuni studenti)
Laboratorio ” Essere tra benessere e malessere” ( Filosofia e Italiano)
Workshoop di musicoterapia ( Scienze della Formazione)
Firenze:Giardini di Archimede (laboratorio di Matematica)Firenze: visita Museo degli Uffizi ( Storia dell’Arte)
Matinee teatrale: Rossomalpelo
Simulazioni Terza prova
Il Consiglio di classe, nella seduta del 5/ 10/ 2011 ha deliberato di utilizzare nelle simulazioni di terza prova scritta, la tipologia B
indicata come quesiti da sviluppare in 10 righe, circa.
Sono state eseguite 2 simulazioni:
-
La prima, in data 10 /11/ 2011, relativa alle seguenti discipline
INGLESE – FISICA – ARTE - STORIA
La seconda, in data 16 /04/ 2012, relativa alle seguenti discipline
INGLESE – SCIENZE NATURALI- FILOSOFIA – FISICA
In allegato vengono riportati i testi delle simulazioni assegnata agli alunni e i criteri di valutazione utilizzati.
Per lo svolgimento delle prove è stato assegnato un tempo di 3 ore.
Sono state inoltre svolte una simulazione relativa alla prima prova scritta d’esame in data
02/ 05 /2012 ed una relativa alla seconda prova in data 27/ 04 /2012.
Anche per le rispettive griglie di valutazione si rimanda agli allegati.
Obiettivi cognitivi e educativi trasversali
Strumenti e criteri di valutazione
Obiettivi comportamentali
Strumenti/metodi
Consolidare – acquisire corrette capacità
relazionali nei rapporti con i docenti, con i compagni,
con i soggetti esterni eventualmente coinvolti nelle
attività didattiche curriculari ed extracurriculari;
Modalità di verifica
Partecipazione e interesse rispetto alle attività
svolte in
Attività disciplinari e multidisciplinari
Lavori di gruppo
classe;
Dibattiti
Rafforzare la consapevolezza
responsabilità ed impegni;
delle
Discussione e dibattiti;
proprie
Visite guidate e viaggio di istruzione;
Partecipazione alle assemblee di classe;
Consolidare - ampliare gli interessi culturali;
Promozione della lettura;
Assiduità e motivazione nella
Consolidare la motivazione sottesa alla scelta del
corso di studi anche in vista di future scelte di studio
o di lavoro;
Promozione della partecipazione ad attività culturali
partecipazione alle attività svolte
Arrivare ad una prima consapevolezza della
complessità del reale;
Educare alla tolleranza e all’accettazione della
diversità.
Obiettivi/competenze
Modalità di verfica
Indicatori di livello
Valutazione
Conoscenza: capacità di rievocare
 Colloqui

Elementi specifici
 Relazioni
 Scarsa
 2-4

Modi e mezzi per usarli
 Analisi testuali
 Limitata
 4-5

Dati universali
 Prove strutturate e/o
 Sufficiente
 6
 Ampia
 7-8
 Esauriente
 9-10
semistrutturate
 Produzioni di varia tipologia
utilizzando codici diversi
Comprensione: capacità di afferrare il senso di una
 Colloqui
comunicazione
 Relazioni
 Approssimativa
 2-4

Trasformare
 Analisi testuali
 Superficiale
 4-5

Interpretare
 Prove strutturate e/o
 Corretta
 6

Estrapolare
 Consapevole
 7-8
 Completa
 9-10
semistrutturate.
 Costruzioni di mappe concettuali.
 Risoluzione di problemi
Applicazione:
 Relazioni orali e scritte
capacità di utilizzare dati o procedimenti conosciuti riuscendo
 Analisi testuali
 Errata
 2-4
a
 Risoluzione di problemi
 Incerta
 4-5
 Accettabile
 6
 Sicura
 7-8
 Autonoma
 9-10

Collegare
 Costruzioni di mappe

Organizzare
 Costruzioni di tabelle

Generalizzare
 Produzioni
di
varia
utilizzando codici diversi
tipologia
Analisi:capacità di separare gli elementi costitutivi di una
 Analisi testuali
 confusa
 2-4
comunicazione per evidenziare
 Risoluzione di problemi
 superficiale
 4-5

elementi
 Costruzioni di mappe
 essenziale
 6

relazioni
 Costruzioni di tabelle
. articolata
 7-8

principi organizzativi
 profonda
 9-10
fine di formare, in
 Relazioni orali e scritte
 confusa
 2-4
modo coerente, comunicazioni uniche, piani di azione, insiemi
 Relazioni orali e scritte
 frammentaria
 4-5
di relazioni astratte
 Risoluzione di problemi
 coerente
 6
 efficace
 7-8
 personale
 9-10
Sintesi: capacità di riunire elementi al
Espressione: capacità di esprimere/comunicare il proprio
 Colloqui
pensiero in modo
 Relazioni orali e scritte

Aderente
 Produzioni

Coerente

Fluido
di
varia
tipologia
utilizzando codici diversi
 Scorretta/confusa
 2-4
 Incerta
 4-5
 Corretta
 6
 Chiara
 7-8
 Disinvolta
 9-10
Griglia di valutazione per l’area comportamentale
Il voto di condotta ha valore autonomo rispetto al profitto complessivo ed è stato
assegnato in base agli indicatori qui sotto riportati:
voto
indicatori
5
Devono essere stati commessi reati previsti dalla normativa penale che
violino la dignità della persona umana e che abbiano comportato
l’allontanamento temporaneo dello studente dall’attività scolastica per
un periodo superiore a 15 giorni.
6
In presenza di fatti gravi che abbiano comportato l’allontanamento
temporaneo dello studente dalla attività scolastica per un periodo non
superiore a 15 giorni o di ripetute note disciplinari.
7
Osservazione non regolare degli impegni assunti nel patto di
corresponsabilità. Richiami verbali o scritti lievi ed episodici.
8
Comportamento generalmente corretto, con lievi inosservanze degli
impegni assunti nel patto di corresponsabilità.
9
Piena osservanza degli impegni assunti nel patto di corresponsabilità.
10
Piena osservanza degli impegni assunti nel patto di corresponsabilità e
ruolo attivo nel favorire lo svolgimento corretto e positivo delle attività
scolastiche.
Attribuzione del credito scolastico
Per l’attribuzione del credito scolastico il Collegio ha fissato i seguenti criteri.
 Il punteggio relativo al credito scolastico verrà determinato in sede di scrutinio finale, tenendo conto:
a) della media dei voti del pentamestre, per determinare la banda di oscillazione;
b) del curricolo, se in crescita o costantemente positivo;
c) della assiduità alla frequenza, dell’interesse, dell’impegno e della partecipazione al dialogo educativo e alle attività
complementari e integrative;
d) dei crediti formativi certificati.

L’attività svolta deve avere contenuti omogenei con il corso degli studi e deve essere certificata da un ente esterno alla scuola:
o tra le attività culturali sono riconosciute la patente europea del computer (ECDL), e le certificazioni
internazionali di conoscenza della lingua (PET; DELF; FIRST…);
o tra le attività artistiche sono riconosciute per la musica un diploma rilasciato dal Conservatorio; per la pittura la
partecipazione a concorsi e mostre organizzati da enti qualificati; per la danza la partecipazione a stages di
rilevanza nazionale e/o internazionale; per il teatro la partecipazione al progetto organizzato dalla scuola.
Ogni Consiglio di Classe potrà valutare:
o le attività ricreative e di volontariato sono riconosciute se l’alunno dimostra di lavorare nei settori indicati con un
incarico di responsabile;
o le attività sportive sono riconosciute se praticate a livello agonistico;
o se si tratta di attività lavorativa coerente con l’indirizzo di studio la certificazione deve indicare l’ente a cui sono
o
stati versati i contributi di assistenza e previdenza ovvero le disposizioni normative che escludano l’obbligo
dell’adempimento contributivo;
le certificazioni dei crediti formativi acquisiti all’estero devono essere convalidate dall’autorità diplomatica; le
certificazioni attestanti la frequenza di corsi di lingue all’estero saranno riconosciute valide se rilasciate da
scuole riconosciute dal British Council (per l’inglese) o Membri Souffle (per il francese).
Terzultimo anno
Penultimo
Ultimo anno
anno
di corso
Media
Scrutinio
finale
scolastico
6
3-4
6
3-4
6
4-5
6+  7
4-5
6+  7
4-5
6+  7
5-6
7+  8
5-6
7+  8
5-6
7+  8
6-7
8+  9
6-7
8+  9
6-7
8+  9
7-8
9+  10
7-8
9+  10
7-8
9+  10
8-9
Credito
Media
Scrutinio finale
Credito
scolastico
Media
Scrutinio finale
Credito
scolastico
Al fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, nessun voto
può essere inferiore a 6/10 in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo
l'ordinamento vigente.
Programmi effettivamente svolti
Le pagine che seguono in allegato riportano, per ciascuna disciplina, gli argomenti effettivamente svolti.
Rimini, 15 Maggio 2012
Il segretario verbalizzante e coordinatore della classe
Prof. Maria Antonella Colangelo
Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” - Rimini
Classico – Formazione – Sociale – Linguistico
Esame di Stato
Anno scolastico 2011 / 2012
Liceo della formazione
PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: VCf

MATERIA: Religione

DOCENTE: Bianchi Giorgia

Testo in adozione: S. Bocchini, Religione e religioni, EDB
Rimini 15 maggio 2012
Il docente
gli studenti
1) LA RICERCA DELLA PACE NEL MONDO
- l’agire cristiano;
- i valori dell’accoglienza, del rispetto, del perdono e della benevolenza;
- la tolleranza e il dovere di accoglienza verso le altre culture.
2) LA QUESTIONE ECOLOGICA
- il rapporto uomo-natura;
- uso delle risorse e criteri;
- “Innocente o colpevole?”.
3) I DIRITTI DELL’UOMO
- i principi ordinatori della società;
- la libertà e il rispetto dell’altro;
- visione del film “The Truman show”;
4) L’AMORE UMANO E LA FAMIGLIA
- i valori: amore, amicizia, famiglia;
- la famiglia, luogo di crescita, confronto e di educazione;
- il matrimonio, vocazione?
- il valore della vita: l’aborto;
- visione del film “Little miss sunshine”;
- Alberto Marvelli, beato riminese, esempio d’amore verso il prossimo e modello per i giovani di oggi.
Liceo " G. Cesare- M. Valgimigli"- RImini
________________________________________________________________________
Classico- Formazione- Sociale- Linguistico
Esame di Stato
Anno scolastico 2011/2012
Liceo della Formazione
_____________________________________________________________
PROGRAMMA SVOLTO
_____________________________________________________________
CLASSE:VCF
MATERIA: ITALIANO
DOCENTE: Guagliano Fiona
Testo in adozione : G.Baldi- S. Giusso, la letteratura, vol. IV-V- VI, Paravia
Dante Alighieri
La Divina Commedia:
Paradiso: canti I, III, VI,
Il Romanticismo
Caratteri generali
Giacomo Leopardi
L’uomo e l’autore
Le operette morali:
-due operette morali a scelta
La poetica del "vago e indefinito"
La teoria del piacere
I Canti:
-L’infinito
-Il passero solitario
-Ultimo canto di Saffo
-A Silvia
-A se stesso
La Scapigliatura
La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati
Emilio Praga, Preludio
Il Naturalismo francese
I fondamenti teorici
Gustave Flaubert
Madame Bovary
Il discorso indiretto libero
Il Verismo italiano
Caratteri generali
Giovanni Verga
La vita
La svolta verista
La poetica dell'impersonalità
La tecnica narrativa
L'ideologia verghiana
Il valore conoscitivo e critico del pessimismo
Vita dei campi:
- Rosso Malpelo
- La lupa
Novelle rusticane:
-La roba
Il ciclo dei vinti: Prefazione a I Malavoglia
I Malavoglia:
-Il vecchio e il giovane : tradizione e rivolta
-La conclusione del romanzo: l’addio al mondo premoderno
Il Mastro don Gesualdo
L'impianto narrativo
Il Decadentismo
Lo scenario: cultura e idee
C. Baudelaire
-Corrispondenze
-L’albatro
Giovanni Pascoli
L’uomo e l’autore
La visione del mondo, la poetica, le soluzioni formali
I temi della poesia pascoliana
Da Il fanciullino: una poetica decadente
Myricae:
-Arano
-X Agosto
-Novembre
-L'assiuolo
Poemetti:
-La digitale purpurea
Canti di Castelvecchio
-Il gelsomino notturno
Gabriele d’Annunzio
L’uomo e l’autore
L’estetismo:
da Il piacere
Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti
I romanzi del superuomo: Le vergini delle rocce
Le Laudi: il progetto
Alcyone:
- La pioggia nel pineto
La stagione delle avanguardie
Il rifiuto della tradizione e del mercato culturale
I futuristi.
Filippo Tommaso Marinetti
-Manifesto del futurismo
-Manifesto tecnico della letteratura futurista
I Crepuscolari:
Guido Gozzano
-lettura di alcune sestine da La signorina Felicita ovvero la felicità
Italo Svevo
La vita
La cultura di Svevo
Una vita
Senilità
La coscienza di Zeno:
Lettura individuale dei capitoli riguardanti il fumo, il matrimonio, la conclusione del romanzo
Luigi Pirandello
La vita, la visione del mondo, la poetica
da L’umorismo: un’arte che scompone il reale (1-93)
Le novelle per un anno:
-Il treno ha fischiato
I romanzi
Il fu Mattia Pascal:
-Lo strappo nel cielo di carta
-La lanterninosofia
Uno, nessuno e centomila:
-Nessun nome
Il teatro:
la rivoluzione teatrale e il grottesco
-Il giuoco delle parti
L'Ermetismo
Salvatore Quasimodo:
-Ed e' subito sera
- Alle fronde dei salici
Umberto Saba
La vita
Il Canzoniere:
I fondamenti della poetica
Le caratteristiche formali
-Amai
-Ulisse
Giuseppe Ungaretti
La vita
L’allegria:
-Il porto sepolto
- Mattina
-Soldati
Eugenio Montale
La vita, la visione del mondo, la poetica
Ossi di seppia:
-Non chiederci la parola
-Meriggiare pallido e assorto
-Spesso il male di vivere ho incontrato
Le occasioni:
La casa dei doganieri
La Bufera e altro
Gli ultimi due autori saranno trattati nell’ultimo periodo dell’anno scolastico
Rimini, 15/05/2012
Gli studenti
L’insegnante
Liceo " G. Cesare- M. Valgimigli"- RImini
________________________________________________________________________
Classico- Formazione- Sociale- Linguistico
Esame di Stato
Anno scolastico 2011/2012
Liceo della Formazione
_____________________________________________________________
PROGRAMMA SVOLTO
_____________________________________________________________
CLASSE:VCF
MATERIA: LATINO
DOCENTE: Guagliano Fiona
Testo in adozione : Giovanna Garbarino, ELECTA 2, Paravia
LETTERATURA
L’età di Augusto (44 a.C. – 14 d.C.):
Gli avvenimenti storici. Il panorama culturale.
Il Circolo di Mecenate. Gli intellettuali e la politica augustea.
Tito Livio: i dati biografici la visione della storia –
Ab Urbe condita libri: struttura e contenuti,
le fonti dell’opera e il metodo, lo scopo dell’opera.
Da Ab urbe condita:
Orazia: tra amore e patriottismo (I, 26, 2-5) (in traduzione)
Una matrona esemplare: Lucrezia (I, 57)( in traduzione)
L’età giulio-claudia (14-68 d.C.):
Gli avvenimenti storici.
Il panorama culturale.
Intellettuali e potere.
La politica culturale di Nerone.
Fedro: dati biografici e cronologia dell’opera –
il modello e il genere “favola”–
i contenuti e le caratteristiche dell’opera.
Lucano: i dati biografici e le opere perduteil contenuto del Bellum civilele caratteristiche dell’epos di Lucanoil linguaggio poetico di Lucano.
Letture in traduzione:
Dalla Pharsalia:
I, vv. 1-32 (argomento del poema e apostrofe ai cittadini romani)
I, vv. 129-157 (I ritratti di Pompeo e Cesare)
- Persio :
Dati biograficila poetica della satirale satire di Persio, i contenutiforma e stile delle satire
Seneca:
Dati biografici–
I Dialoghi, le caratteristiche- i dialoghi di impianto consolatorioi dialoghi/trattati- i trattatile Epistole a Lucilio- i contenutilo stile della prosa senecana-
Letture in traduzione:
Da De tranquillitate animi: Quanta inquietudine negli uomini!
Da Epistulae ad Lucilium: La libertà dell’animo
Da Epistulae ad Lucilium : Vivere secondo natura.
Petronio:
la questione dell’autore del SatyriconContenuto dell’operala questione del genere letterarioil mondo del Satyriconil realismo petroniano.
Letture in traduzione:
Da Satyricon:
32-34: L’ingresso di Trimalchione
110-112: La matrona di Efeso
L’età dei Flavi (69-96 d.C.):
gli avvenimenti storici
la politica culturale dei Flavi
la persecuzione dei filosofi
Plinio il Vecchio:
biografia e interessi personali –
l’uomo e la natura nella visione pliniana –
la materia della Naturalis Historia.
Marziale:
dati biografici e cronologia delle opere –
la poetica – le prime raccolte –
gli Epigrammata , precedenti letterari e tecnica compositiva–
i temi e lo stile degli Epigrammata.
Quintiliano:
Dati biografici e cronologia dell’opera –
le finalità e i contenuti dell’Institutio oratoria –
la decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano –
il valore formativo dell’oratoria –
la pedagogia di Quintiliano –
il perfetto oratore: vir bonus dicendi peritus
Letture in traduzione:
Da Institutio oratoria:
I, 2, 1-2: Obiezioni mosse all’insegnamento collettivo
I, 2, 11-13; 18-20: I vantaggi dell’insegnamento collettivo
I, 3, 8-12: L’intervallo e il gioco
Approfondimento: L’istruzione a Roma
Il Principato adottivo (96-192 d.C.)
Giovenale:
vita e attività letteraria –
la poetica di Giovenale–
le satire dell’indignatio –
il secondo GiovenaleEspressionismo, forma e stile delle satire.
Letture in traduzione:
Dalle Satire:
VI, vv. 231-267; 434-456: L’invettiva contro le donne
Tacito
Dati biografici e operala carriera politica –
l’Agricola –
la Germania –
Il Dialogus de oratoribus –
le Historiae –
gli Annalesla concezione storiografica di Tacitola prassi storiograficala lingua e lo stile.
Letture in traduzione:
Dagli Annales:
IV, 32-33: La riflessione dello storico
XV, 62-64: il suicidio di Seneca
L’età degli Antonini
Apuleio:
i dati biografici –
il De magia –
i Florida –
le Metamorfosi –
le sezioni narrative- caratteristiche, intenti e stile delle Metamorfosi
Letture in traduzione:
Dalle Metamorfosi:
I, 1-3: Il proemio e l’inizio della narrazione
XI, 13-15: Il significato delle vicende di Lucio
IV, 28-31: Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca
VI, 20-21: Psiche è salvata da Amore
CLASSICI TRADOTTI E ANALIZZATI
Seneca:
Come trattare gli schiavi (Epistulae morales ad Lucilium-47, 1-4)
Rivendica il possesso di te stesso. ( Epistulae morales ad Lucilium- I, 1)
Non abbiamo poco tempo, molto ne abbiamo perduto (De brevitate vitae, cap.1)
Le mani siano pronte a dare un aiuto (Epistulae morales ad Lucilium,XV,95,51-53)
Quintiliano:
Dall’Institutio oratoria:
I, 1, 1-2 :Ottimismo pedagogico
I, 3,8-9: L’intervallo e il gioco
I, 3, 1-2 : l'osservazione del bambino in classe
I, 3, 6-7: Importanza della cultura dei genitori
L’ultimo nucleo del programma di letteratura sarà completato dopo il 15 maggio 2012
I testi in lingua sono stati affrontati prevalentemente negli aspetti contenutistici, stilistici e nei collegamenti con tematiche più ampie;
In Seneca sono stati affrontati collegamenti legati al sentimento del tempo, alla libertà del saggio ed al rapporto con il potere politico.
In Quintiliano e' stato analizzato il rapporto col suo tempo e la novità delle teorie pedagogiche, confrontandole con l' attualità. Non e'
stata prestata particolare attenzione alla parte grammaticale, in quanto non in linea con le finalità del Liceo della Formazione.
Rimini, 15/05/2012
I rappresentanti di classe
L’insegnante
Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” - Rimini
Classico – Linguistico - Scienze Umane – Scienze Umane/Economico Sociale
Anno scolastico 2011 / 2012
PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE

MATERIA

DOCENTE

Testo
5C
Liceo delle Scienze Umane
STORIA
Silvia Pari
F.M. FELTRI I giorni e le idee, volumi 2 ,3a/3b
 L’età giolittiana:
La strategia politica di Giolitti
La collaborazione politica con i socialisti e riformisti
La crescita industriale
Il sistema giolittiano
La guerra di Libia
La riforma elettorale e il Patto Gentiloni
 La prima guerra mondiale
Tensioni e alleanze tra le potenze europee
L’Italia si avvicina agli Imperi centrali
Il sistema delle alleanze ed il piano Schlieffen
La flotta da guerra tedesca
La politica di potenza tedesca
La polveriera balcanica
L’attentato di Sarajevo
L’invasione del Belgio
La fine della guerra di movimento
La guerra di trincea
Le battaglie di Verdun e delle Somme
Una guerra di logoramento
La guerra totale
Il crollo della Russia e l’intervento degli Stati Uniti
Significato storia dell’intervento americano
La fine del conflitto
 L’Italia dal 1914 al 1918
La scelta della neutralità
I sostenitori della neutralità
Gli interventisti di sinistra
I nazionalisti
Gli intellettuali
Il patto di Londra
Il “maggio radioso”
Le operazioni militari
La disfatta di Caporetto
L’ultimo anno di guerra
Contadini soldati
L’apparato repressivo della autorità
Autolesionismo e follia
 Le conseguenze della prima guerra mondiale:
L’impero ottomano di fronte alla guerra
La grande delusione degli arabi
Il sionismo
La dichiarazione de Balfour
L’imitazione dell’Occidente
 Il comunismo in Russia
L’arretratezza della Russia
La rivoluzione del febbraio 1917
I soviet
Menscevichi e bolscevichi
Lenin e le tesi di aprile
La rivoluzione d’ottobre
La dittatura del proletariato
L’utopia comunista
La dittatura del partito
Lo scioglimento dell’Assemblea Costituente
La guerra civile
Il comunismo di guerra
La Nuova Politica Economica
Lo stalinismo
L’industrializzazione della Russia
La liquidazione dei Kulaki
La collettivizzazione delle campagne
 Il fascismo in Italia
Le delusioni della vittoria
D’Annunzio e la vittoria mutilata
La situazione economica sociale
Il Partito popolare italiano
L’occupazione delle fabbriche
L’ultimo governo Giolitti
Benito Mussolini
Il programma dei Fasci di combattimento
Il fascino del modello fiumano
Lo squadrismo agrario
Caratteristiche delle squadre d’azione
La nascita del Partito nazionale fascista
La marcia su Roma
Il delitto Matteotti
La distruzione dello stato liberale
I Patti Lateranensi e il contrasto sull’educazione dei giovani
La nazione e lo stato
Mobilitazione delle masse e stato totalitario
La negazione della lotta di classe
La politica economica del regime
Lo stato industriale e banchiere
 Il nazionalsocialismo in Germania
La sconfitta militare;
Il Trattato di pace;
L’inflazione del 1923 e la crisi del 1929;
Adolf Hitler e la NSDAP;
Mein kampf;
Il bolscevismo giudaico;
Il razzismo di Hitler;
Il fascino del nazionalsocialismo;
L’ascesa del Partito nazista;
La presa del potere e l’incendio del Reichstag;
Il popolo e l’individuo;
L’assunzione dei pieni poteri;
Il ruolo del Fuhrer;
Funzione razziale dello stato;
Lo scontro con le SA;
Il potere delle SS;
Il fronte del lavoro;
IL problema della disoccupazione;
I costi della ripresa economica
 Democrazia e liberalismo in Europa e negli Stati Uniti
L’indipendenza dell’Irlanda
I ruggenti Anni Venti negli Usa
L’industria americana negli Anni Venti
L’inizio della Grande depressione
Il New Deal

La seconda Guerra Mondiale
I trattati di Rapallo e di Locarno
La società delle nazioni
La politica estera tedesca negli anni 1933-1936
La conquista Italiana dell’Etiopia
La guerra civile spagnola
La politica estera tedesca negli anni 1937-1938
Il patto di non aggressione russo-tedesco
La dinamica della guerra
La guerra lampo in Polonia
L’intervento sovietico
La guerra in occidente nel 1940
L’attacco tedesco all’unione sovietica
L’arresto dell’offensiva sul fronte orientale
Il progressivo allargamento del conflitto nel 1941
L’entrata in guerra del Giappone
Stalingrado
L’organizzazione della produzione bellica in Germania
Le conferenze di Teheran e di Casablanca
Estate 1944: sbarco in Normandia e offensiva sovietica
La fine della guerra in Europa
La fine della guerra in Asia
Prevedo di svolgere dopo il 15 maggio
 L’Italia nella seconda guerra mondiale
La non belligeranza
L’intervento
La guerra parallela
Le sconfitte del 1942-1943
Il fronte interno
Lo sbarco in Sicilia degli Alleati
La caduta del fascismo (25 luglio 1943)
L’armistizio dell’8 settembre
La Repubblica Sociale Italiana
La svolta di Salerno
Il problema dell’insurrezione popolare
La Resistenza nel Nord Italia
Le stragi dell’estate 1944
La fine della guerra in Italia
 Lo sterminio degli Ebrei
I centri di sterminio
I lager
La zona grigia
La specificità dello sterminio nazista
 L’ordine bipolare
La conferenza di Yalta
La nascita dell’ONU
La conferenza di Potsdam
Il piano Marshall
La nascita della Repubblica italiana
Riminii 15/05/2012
I rappresentanti degli studenti
L’insegnante
 L’Italia dall’unità alla prima guerra mondiale
L’età giolittiana
 La prima guerra mondiale
Le origini del conflitto
La dinamica militare del conflitto
La guerra vissuta
 L’Italia dal 1914 al 1918
Il problema dell’intervento
L’Italia in guerra
Gli italiani in guerra
 Le conseguenze della prima guerra mondiale nell’impero ottomano
L’impero ottomano di fronte alla guerra
La grande delusione degli arabi
Il sionismo
La dichiarazione di Balfour
L’imitazione dell’Occidente

Il comunismo in Russia

Il fascismo in Italia

Il nazionalsocialismo in Germania
 La seconda guerra mondiale
Le origini del conflitto
La dinamica militare della guerra
L’Italia nella seconda guerra mondiale
La resistenza

Argomenti che si suppone verranno trattati dopo il 15 Maggio:
L’ordine bipolare
La dissoluzione dell’impero austro-ungarico
La conferenza di yalta
La nascita dell’ONU
Solidarnosc in Polonia
Il Blocco di Berlino e la riunificazione della Germania
L’Italia repubblicana
Rimini 15/05/2012
Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” - Rimini
Classico – Formazione – Sociale – Linguistico
Anno scolastico 2011 / 2012
PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: 5 CF (Formazione)

MATERIA: Lingua e Letteratura Inglese

DOCENTE: Valli Pieralberto

Testi in adozione: Only Connect.New Directions 2. Autori: M.Spiazzi/M.Tavella.
Ed.: The nineteenth century.
Literary Hyperlinks (From the Victorian Age to the 20th century and beyond)
Autori: S.Maglioni/G.Thomson Ed. Black Cat
_________________________________________
Temi di Letteratura inglese:
THE VICTORIAN AGE
(Book: Only Connect, New Directions 2)
The Victorian Age (E1-E2-E3), The early Victorian Age (E4-E5-E6), The later years of Queen
Victoria’s reign (E7-E8), The Victorian compromise (E14-E15-E16), The Victorian frame of mind
(E17-E18-E19), The Victorian novel (E20-E21). Types of novels (E22-E23), The industrial setting
(E24-E25), Victorian poetry and the dramatic monologue (E28-E29), Aestheticism and Decadence
(E31-E32).
CHARLES DICKENS
(Book: Only Connect, New Directions 2)
Life and works (E37), The plots of Dickens’s novels (E38), Characters (E38), A didactic aim (E38),
Style and reputation (E38).
Works:
“Oliver Twist“
(Book: Only Connect, New Directions 2)
Plot (E40). London’s life (E40), The world of the workhouse (E40).
Reading and text analysis of “Oliver wants some more” (E41-E42) and “The enemies of the
system” (E43-E44).
“Hard Times”
(Book: Only Connect, New Directions 2)
Plot (E52), A critique of materialism (E52). Reading and text analysis of “Nothing but facts” (E53E54) and “Coketown” (E54-E55-E56)
THOMAS HARDY
(Book: Only Connect, New Directions 2)
Life and works (E74), Hardy’s deterministic view (E74), Hardy’s Wessex (E74). The difficulty of
being alive (E75), Hardy’s language and imagery (E75). Style (E75).
Works:
“Tess of the d’Urbervilles”
(Book: Only Connect, New Directions 2)
Plot (E76), The issue of morality (E76), Reading and text analysis of “Angel and Tess in the
garden” (E82-E83-E84-E85)
OSCAR WILDE
(Book: Only Connect, New Directions 2)
Life and works (E110), The rebel and the dandy (E111), Art for Art’s sake (E111).
Works:
“The Picture of Dorian Gray”
(Book: Only Connect, New Directions 2)
Plot (E112), Narrative technique (E112), Allegorical meaning (E112), Sense perception, wholeness
and the soul (E113). Reading and text analysis of “Basil Hallward” (E115-E116), “Dorian’s
hedonism” (E118-E119), “Dorian’s death” (E120-E121-E122-E123)
Movie watching and discussion: “The Picture of Dorian Gray” (2009), directed by Oliver Parker.
THE AGE OF MODERNISM
(Book: Literary Hyperlinks)
A time of war:
The last days of Victorian optimism (206), Suffragettes and the right to vote (207), Imperial rivalry
(207), World War I (208), Total war (208), The Russian Revolution (208), The cost of war and the
desire for peace (209), Steps to independence (212), The inter-war years (212), World War II
(214), Mass communication and the dream factory (215)
Modern literature:
Modernism in Europe (219), Modernism and the novel (224), The influence of mass culture (225),
Freud’s theory of the unconscious (225), The influence of Bergson (225), Stream of consciousness
fiction (228), Woolf and Joyce: diverging streams (229), Joseph Conrad (229).
JOSEPH CONRAD
(Book: Literary Hyperlinks)
Life and works (234)
Works:
“Heart of Darkness”
(Book: Literary Hyperlinks)
The plot (234), Nightmares of the Congo (235), Stylistic features (235), Interpretations (236),
Reading and text analysis of “A passion for maps” (237) and “River of no return” (240-241)
JAMES JOYCE
(Book: Literary Hyperlinks)
Life and works (252), The manifesto on the role of the modernist writer (252), epiphanies (252), A
language to dream in (253).
Works:
“Dubliners”
(Book: Literary Hyperlinks)
Dubliners – A city through its people (254)
“The dead”: The plot (254), Features and themes (255), Reading and text analysis of “His riot of
emotions” (256-257)
“Ulysses”
(Book: Literary Hyperlinks)
Only general characteristics and techniques.
VIRGINIA WOOLF
(Book: Literary Hyperlinks)
Life and works (268), Interior time (269), Moments of being (269), Women and writing (270-271)
Works:
“Mrs Dalloway”
(Book: Literary Hyperlinks)
The plot (272), Features and themes (272), Reading and text analysis of “She would not say…”
(273)
T.S. ELIOT
(Book: Literary Hyperlinks)
Life and works (348-349), The complexity of modern civilisation (349).
Works:
“The waste land”
Features and themes (349-350), Reading and text analysis of “The burial of the dead” (351), “What
the thunder said” (352-353).
GEORGE ORWELL
(Book: Literary Hyperlinks)
Life and works (322)
Works:
“Nineteen Eighty-Four”
Plot (322), Features and themes (323), Newspeak and Doublethink (324), Reading and text
analysis of “Big brother is watching you” (325-326-327), The society of the Spectacle (329).
Movie watching and discussion: “Brazil” (1985), directed by Terry Gilliam
THE BEAT GENERATION
(Project developed during the first week of January using photocopies given by the teacher)
General characteristic of the Beat Generation, Main authors and works, Reading of an extract of
the poem “Howl” by Allen Ginsberg.
Movie watching and discussion: “Howl” (2010), directed by Rob Epstein and Jeffrey Friedman.
Rimini 15 maggio 2012
Il docente
gli studenti
Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” - Rimini
Classico – Formazione – Sociale – Linguistico
Esame di Stato
Anno scolastico 2011 / 2012
Liceo della Formazione
PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: VCf

MATERIA: FILOSOFIA

DOCENTE: COLANGELO MARIA ANTONELLA

Testo in adozione: “ I SENTIERI DELLA RAGIONE” di De Bartolomeo e V. Magni- Atlas - voll 2 A e 3 A
Rimini 15 maggio 2012
Il docente
Programma di Filosofia
Anno scolastico: 2011/ 2012
Classe: V CF
Obiettivi educativi: vedi POF
Obiettivi didattici ( sintesi)
 Conoscere i passaggi e gli autori fondamentali della storia del pensiero filosofico occidentale
 Riconoscere ed utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica
 Analizzare in modo generale testi degli autori filosoficamente rilevanti
 Saper argomentare riguardo al pensiero degli autori in forma organica e consapevole
----------------------------------------Caratteri generali dell’ Illuminismo
Hume: - La “scienza dell’uomo”
- L’empirismo radicale
- Il fondamento della religione
- la morale della simpatia
Scelta di un brano dalle proposte sul testo e analisi personale
Immanuel Kant
Presentazione del pensiero del filosofo di Konigsberg tramite power point
Studio dal testo:
vita ed opere del pensiero precritico e pensiero critico
- L’ apogeo del Soggetto
- I “due mondi” dell’ uomo
- I limiti della ragione
- Critica della Ragion pura
- Teoria della conoscenza: la rivoluzione copernicana della conoscenza; spazio e tempo; le categorie dell’intelletto;
l’io penso; fenomeno e noumeno; le idee trascendentali; i paralogismi e antinomie della ragione;
la critica delle prove dell’esistenza di Dio
- Critica della Ragion pratica
L’ autonomia morale: un’etica del dovere; gli imperativi ipotetici; i postulati della ragion pratica; rapporto tra moralità e
religiosità
- Critica della facoltà del Giudizio: il sentimento ed il giudizio riflettente; il giudizio di gusto; il sublime ed il genio
- L’ insocievole socievolezza degli uomini e lo Stato liberale
- La necessità della pace
- lettura a gruppi di brani tratti da opere kantiane e riflessioni in classe
L’età dello Spirito
-
Romanticismo ed Idealismo
Il primato dello Spirito ed il primato dell’Arte
Il sentimento della natura infinita; il titanismo ; la nostalgia e la fuga dalla quotidianità; la morte romantica;
la storicità del reale; la fede.
Idealismo e Johann Gottlieb FICHTE
-
Idealismo contro dogmatismo
L’ io come soggetto assoluto
I tre principi della dottrina della scienza
L’ attività morale come compito infinito
Il dotto e lo stato nazionale
George Wilhelm Friedrich HEGEL
La Fenomenologia dello Spirito
-
coscienza- autocoscienza (dialettica servo-padrone, coscienza infelice) – ragione
La Dialettica della ragione ed i suoi momenti
La Logica
-
essere - essenza- concetto
La filosofia della natura ( concetti generali)
La filosofia dello Spirito
-
spirito soggettivo
-
spirito oggettivo
La filosofia della storia ( concetti generali)
Lo Spirito Assoluto
-
arte - religione – filosofia
Antologia: Lettura libera di brani proposti dal testo
L’ idea di contemporaneità
Caratteri essenziali
La critica della ragione
La critica dell’ Idealismo hegeliano e il contesto storico-culturale
Arthur SCHOPENHAUER
La liberazione dalla volontà e dal dolore
- la volontà, dietro la coscienza
la negazione dell’ Iindividuo
Il mondo come rappresentazione
- Il mondo come rappresentazione ed il rapporto con Kant
- Le funzioni a priori del rappresentare
La volontà e la condizione umana
- La vita fra dolore e noia
Le vie della liberazione umana
-
L’ arte
L’ etica
Orrore dell’ essere e annientamento del volere
Collegamento con la letteratura: G. Leopardi
Destra e sinistra hegeliana
Concetti chiave
Ludwing FEUERBACH
L’umanesimo naturalistico ed il concetto di alienazione
Karl MARX
Aspetti generali della vita connessi alle opere
Trasformare il mondo, liberare gli uomini:
- Una frattura rivoluzionaria nel pensiero
- Rovesciare la dialettica di Hegel
- Una filosofia della prassi
- L’ alienazione umana
Critica della sinistra hegeliana e dell’ utopismo
Il materialismo storico:
- Una nuova idea della storia
- Il lavoro
- La coscienza come “ prodotto sociale”
- La storia come lotta di classi
- Borghesia e proletariato
La coscienza economica: IL CAPITALE
- Critica dell’ economia politica
- Il valore come tempo di lavoro socialmente necessario
- La forza-lavoro crea plusvalore
- Il ciclo economico capitalistico
La rivoluzione:
-
“ Lavoratori di tutto il mondo, unitevi!”
La dittatura del proletariato
Il comunismo
IL POSITIVISMO
Caratteri generali
Friedrich NIETZSCHE
Contesto storico -culturale
Vita ed opere
La decadenza della vita occidentale
Il metodo genealogico
Il nichilismo
Il pensiero e la scrittura
L’arte e lo spirito dionisiaco
La critica della scienza e della storia
La distruzione della metafisica
La morte di Dio
L’oltreuomo e l’eterno ritorno
Nietzsche , il nazismo ed il mondo contemporaneo
Alcune letture
* Il pensiero di Nietzsche si concluderà dopo il 15 maggio.
Il docente
i rappresentanti di classe
Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” - Rimini
Classico – Formazione – Sociale – Linguistico
ESAME DI STATO
Anno scolastico 2011 / 2012
PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: 5 CF (FORMAZIONE)

MATERIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE

DOCENTE: PAGLIARANI STEFANO

Testi in adozione: U. Avalle, M. Maranzana, P. Sacchi “Psicologia. Corso di scienze
sociali”, Zanichelli.
U. Avalle, E. Cassola, M. Maranzana, “Cultura pedagogica. La
storia”, Paravia.
U. Avalle, M. Maranzana, “ Problemi di pedagogia”, vol.2-3
Paravia.
PSICOLOGIA:

Che cos’è la psicologia

La psicologia da laboratorio e gli esperimenti

Osservazione, inchiesta e analisi di documenti

Il metodo clinico

Dalla psicologia filosofica alla psicologia scientifica: Wundt ed il laboratorio di Lipsia.

Il test e lo studio dell’intelligenza

Pavlov e l’ apprendimento condizionato

Freud e la rivoluzione psicoanalitica

Piaget e la psicologia genetica

La psicologia della Gestalt

Vygotskij e la socialità dello sviluppo

Vygotskij ed il confronto con Piaget

Il comportamentismo

Il cognitivismo

La psicologia in America: la diffusione della psicometria ed un precursore del
comportamentismo: Thorndike.
PEDAGOGIA:

Il Positivismo e l’educazione

Positivismo ed educazione in Francia

Saint-Simon: l’educazione come catechismo laico

Nuova società ed educazione: il socialismo utopistico

Comte: scienza, tecnica, filosofia e scuola

Significato e scopi dell’educazione positiva

Il curricolo scolastico

La pedagogia del positivismo inglese

Robert Owen: utopia pedagogica e scuole dell’infanzia

La pedagogia dell’età del Positivismo in Italia

Roberto Ardigò ed il significato dell’educazione

Il metodo: attività, esercizio ed abitudine

Aristide Gabelli: scuola e concezione pedagogica

L’attivismo pedagogico e le scuole nuove

Tolstoj e la scuola non direttiva di Jasnaia a Poljana

L’ educazione extrascolastica: Baden Powell e lo scoutismo

Le sorelle Agazzi e l’educazione infantile materna

I caratteri fondamentali dell’educazione

Ambienti e materiali: il giardino e le “cianfrusaglie senza brevetto”

L’ educazione linguistica: contrassegni e lingua viva

Il gioco e l’educazione estetica

Dewey: ruolo e significato dell’educazione

“Democrazia ed educazione”: l’analisi del rapporto fra società e processo formativo

La didattica e l’esperimento di Chicago

L’attivismo scientifico eurpoeo

Decroly e il suo metodo: scuola e ambiente

La globalizzazione e i centri d’interesse

Maria Montessori: vita ed opere

La “Casa dei bambini”

Una pedagogia scientifica per l’infanzia

Il materiale scientifico e la maestra-direttrice

Le critiche alla didattica montessoriana

Claparède: la ricerca psicopedagogica e la didattica

La scuola e il problema dell’individuazione

Strutturalismo e curricolo in Jerome S. Bruner
PROBLEMI DI PEDAGOGIA ( VOLUME 2):

La famiglia e l’educazione alla socialità

Le tappe della vita della famiglia

La dimensione affettiva e relazionale

La comunicazione nell’età contemporanea: aspetti didattici e pedagogici
(VOLUME 3)

La filosofia dell’educazione e la pedagogia in generale

La pedagogia fra sperimentazione e ricerca scientifica

La natura della ricerca educativa
Programma di Scienze Naturali della classe VA-VC
Anno scolastico 2011\2012
Prof. Vasconi Cristina
Testo utilizzato:VA Biologia La scienza della vita (autore Sadava. Ed Zanichelli )
VC Immagini della biologia (autore Campbell. Ed Zanichelli)
IL CORPO UMANO
COMPETENZE
•
•
Comprendere che il corpo umano è un’unità integrata formata da sistemi autonomi ma strettamente correlati
Saper mettere in relazione il buon funzionamento del proprio corpo con il mantenimento di condizioni fisiologiche
costanti
•
•
•
•
•
•
•
•
•
L’organizzazione dei tessuti
La funzione degli epiteli
I principali tipi di tessuti epiteliali
La funzione del tessuto muscolare
Il tessuto muscolare liscio e striato
Le funzioni del tessuto connettivo
I connettivi propriamente detti
I connettivi specializzati
Il tessuto nervoso
•
•
•
•
Gli organi e i sistemi che formano il corpo umano
I sistemi di coordinamento del corpo umano: nervoso ed endocrino
Le membrane interne
La cute
•
•
•
Le condizioni da mantenere costanti
I meccanismi dell’omeostasi
La regolazione della temperatura corporea
L’apparato cardiovascolare e il sangue
COMPETENZE
•
Comprendere il ruolo fondamentale svolto dal cuore nel sistema cardiovascolare e l’importanza di una perfetta
coordinazione dei meccanismi che lo azionano e lo regolano
Mettere in relazione l’efficienza della circolazione con il proprio stato di salute
•
CONOSCENZE
•
•
•
Un sistema chiuso con una doppia circolazione
L’anatomia dell’apparato cardiovascolare
I movimenti del sangue: grande e piccola circolazione
CONOSCENZE
•
•
•
L’anatomia del cuore
Il ciclo cardiaco
Il battito cardiaco
•
•
•
Struttura e funzione delle arterie
I capillari
Struttura e funzione delle vene
•
•
•
Gli scambi nei capillari
La funzione delle arteriole
Il controllo del flusso sanguigno
•
•
•
•
Gli elementi figurati e il plasma
Gli eritrociti
I leucociti
Le piastrine
L’apparato respiratorio e gli scambi gassosi
COMPETENZE
•
•
Comprendere le relazioni tra le strutture e le funzioni delle diverse parti dell’apparato respiratorio
Saper mettere in relazione le funzioni dell’apparato respiratorio con quelle dell’apparato cardiovascolare comprendendo la
stretta interdipendenza di questi due apparati
CONOSCENZE
•
•
•
I due processi della respirazione polmonare
L’anatomia dell’apparato respiratorio umano
Le relazioni tra polmoni e cavità toracica
•
•
•
Inspirazione ed espirazione
Le secrezioni del tratto respiratorio
Il controllo della ventilazione
•
•
•
•
•
•
Scambi gassosi per diffusione
Lo scambio polmonare dei gas
Lo scambio sistemico dei gas
Il trasporto dell’ossigeno
Il trasporto del diossido di carbonio
La mioglobina
L’apparato digerente e l’alimentazione
COMPETENZE
•
•
Comprendere che il processo digestivo ha la funzioni elaborare gli alimenti trasformandoli in sostanze utilizzabili dalle
nostre cellule
Saper mettere in relazione i diversi organi che compongono l’apparato digerente con le rispettive funzioni
CONOSCENZE
CONOSCENZE
•
•
•
•
•
•
•
Le fasi della trasformazione del cibo
Lo scopo della digestione
I nutrienti essenziali
I macronutrienti e i micronutrienti
Le vitamine
L’organizzazione dell’apparato digerente
L’anatomia dell’apparato digerente
•
•
•
La digestione in bocca
La digestione nello stomaco
Il passaggio del chimo nell’intestino tenue
•
•
•
•
•
•
La digestione nell’intestino tenue
Struttura e funzione digestiva del fegato
Le altre funzioni del fegato
Il pancreas ghiandola esocrina ed endocrina
L’assorbimento all’interno dell’intestino tenue
Struttura e funzioni dell’intestino crasso
•
•
Il controllo della digestione da parte del sistema nervoso e di ormoni
Il controllo della glicemia
Il sistema linfatico e l’immunità
COMPETENZE
•
Acquisire le informazioni essenziali per comprendere l’importanza della tutela della propria salute, nonché la complessità
dei meccanismi messi in atto dal nostro corpo per combattere le malattie
Comprendere l’importanza per il corpo umano di mettere in atto meccanismi in grado di operare una precisa distinzione
tra self e non self
•
CONOSCENZE
•
•
•
L’immunità innata e l’immunità adattativa
I vasi linfatici e i linfonodi
Gli organi linfatici primari e secondari
•
•
•
Le barriere superficiali
Le difese aspecifiche cellulari e chimiche
L’infiammazione
•
•
•
•
Il processo di riconoscimento degli antigeni
I recettori antigenici
La selezione clonale
I linfociti T e i linfociti B
•
•
La risposta immunitaria primaria
Gli anticorpi
•
I linfociti T helper e citotossici
CONOSCENZE
•
•
•
•
Le proteine MHC di classe I e di classe II
Il ruolo delle proteine MHC II e dei linfociti T helper nella risposta umorale
Il ruolo delle proteine MHC I e dei linfociti T citotossici nella risposta cellulare
La tolleranza nei confronti del self
•
•
•
•
•
La risposta immunitaria secondaria
L’immunità acquisita
I vaccini
Le vaccinazioni
L’immunità passiva
•
•
Le allergie
Immunodeficienze e malattie autoimmuni
Il sistema endocrino
COMPETENZE
•
Comprendere l’importanza degli ormoni per controllare, modulare e integrare le funzioni del corpo umano in risposta alle
variazioni dell’ambiente interno ed esterno
CONOSCENZE
•
•
•
•
•
Gli ormoni come messaggeri chimici
La natura chimica dei diversi ormoni
Ormoni idrosolubili e liposolubili
Ghiandole e cellule secretrici
Il controllo a feedback della secrezione ormonale
•
•
•
Il rilascio di ADH e ossitocina da parte della neuroipofisi
Gli ormoni prodotti dall’adenoipofisi
Gli ormoni ipotalamici
•
•
•
•
La struttura della tiroide
L’ormone tiroideo
Calcitonina e paratormone
La vitamina D
•
•
La struttura del pancreas
L’insulina e il glucagone
•
•
•
Le ghiandole surrenali
Adrenalina e noradrenalina
Glucocorticoidi, mineralcorticoidi, steroidi sessuali
•
•
•
Testicoli e ovaie
Androgeni ed estrogeni
Ormoni sessuali e cambiamenti puberali
•
•
Il controllo ormonale dell’attività sessuale
Il ciclo ovarico e il ciclo uterino
CONOSCENZE
•
Il controllo ormonale del ciclo femminile
Riproduzione e sviluppo

Spermatogenesi e oogenesi. Fecondazione, segmentazione, gastrulazione,organogenesi.
Il sistema nervoso
COMPETENZE
•
Comprendere come il sistema nervoso controlla, modula e integra le funzioni del corpo umano in risposta alle variazioni
dell’ambiente interno ed esterno
Saper riconoscere nell’encefalo e, in particolare, nella corteccia cerebrale una struttura sofisticata, sede delle capacità
mentali come la memoria e il ragionamento
Comprendere che anche piccole alterazioni nel funzionamento dell’encefalo possono provocare notevoli anomalie sia
fisiche sia comportamentali
•
•
CONOSCENZE
•
•
•
Come opera il sistema nervoso
Le unità funzionali del sistema nervoso:i neuroni
Le cellule gliali
•
•
•
•
•
•
Il potenziale di membrana dei neuroni
Il potenziale di riposo
Il potenziale d’azione
La propagazione del potenziale d’azione
I fattori che condizionano la velocità della propagazione dell’impulso nervoso
Intensità dei potenziali d’azione
•
•
•
•
•
La giunzione neuromuscolare
La trasmissione sinaptica
Le sinapsi tra neuroni
I neurotrasmettitori
Le sinapsi elettriche

Il sistema nervoso centrale e periferico
Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” – RIMINI
Classico – Formazione – Sociale – Linguistico
Anno scolastico 2011-2012
Programma svolto
Classe: 5a – C_Formazione
Materia: MATEMATICA
Docente: Prof. Morri Marco
Testo in adozione: N. Dodero – P. Baroncini – R. Manfredi:
“Moduli di Lineamenti di Matematica”,
modulo K: Funzioni esponenziali e logaritmiche,
modulo Q: Analisi infinitesimale: dai limiti allo
studio di funzioni,
Ghisetti e Corvi Editori
1° Modulo – Esponenziali e logaritmi:
1)
2)
3)
4)
ripasso sulle regole delle potenze;
la funzione esponenziale, grafico della funzione y = 2x e y = (1/2) x;
le equazioni esponenziali;
definizione di logaritmo e passaggio concettuale da esponente a
logaritmo;
5) i logaritmi in base 10, in base e (logaritmi naturali) e in una base
generica e loro modalità di scrittura;
6) proprietà dei logaritmi: del prodotto, della divisione,
dell’elevamento a potenza, del cambio di base;
7) la funzione logaritmo y = logax, e grafico della funzione y = log2x;
8) legame tra la funzione diretta y = 2x e la sua funzione inversa y =
log2x;
10) legame generale tra una funzione diretta e la sua inversa.
2° Modulo – Le funzioni:
1)
2)
3)
4)
definizione di dominio e codominio;
classificazione delle funzioni;
esempi di funzioni algebriche: polinomi e funzioni algebriche fratte;
modi di scrivere gli intervalli numerici e l’intorno di un punto.
3° Modulo – I limiti:
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
definizione generale di limite;
teoremi sul calcolo dei limiti;
definizione di continuità;
esempi grafici sul concetto di limite con alcune funzioni algebriche
fratte;
limiti delle funzioni razionali intere;
limiti delle funzioni razionali fratte, di tipo normale e del tipo 0/0;
(ripasso della regola di Ruffini);
limiti delle funzioni razionali fratte di tipo ∞/∞, con dimostrazione
generale del calcolo dei limiti ∞/∞;
limite notevole: il numero e;
esercizi sulle forme indeterminate 0/0 e ∞/∞.
4° Modulo – Le derivate:
1) il rapporto incrementale e la definizione di derivata di una funzione;
2) significato geometrico della derivata;
3) derivate delle funzioni fondamentali: di xn, radice di x, ln(x), ex,
sen(x), cos(x), tg(x);
4) teoremi del calcolo differenziale: derivata della somma, del
prodotto, della divisione, di una funzione composta;
5) come si determina l’equazione della retta tangente in un punto di
una curva.
5° Modulo – Gli studi di funzione:
1)
2)
3)
4)
5)
i limiti e gli asintoti: orizzontali, verticali e obliqui;
la derivata prima e i massimi e minimi;
la derivata seconda e i punti di flesso;
studio di funzioni: fasi operative;
studi di funzione polinomiali e algebriche fratte.
Gli studenti della classe 5a-C:
_____________________________________
_____________________________________
Rimini,
15 – maggio – 2012
Prof. Marco Morri
_____________________________________
Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” - Rimini
Classico – Linguistico – Scienze Umane – Scienze Umane /Economico Sociali
A.S. 2011 / 2012
Classe: 5C LICEO SCIENZE UMANE
PROGRAMMA SVOLTO
Materia FISICA docente Lucchi Chiara
Testo in uso:
Ugo Amaldi, Corso di fisica 2, sesta edizione, Zanichelli
Contenuti:
Il campo elettrico
Elettrizzazione dei corpi conduttori ed isolanti, L’elettroscopio. La carica elettrica: il Coulomb. Conservazione della carica
elettrica. La legge di Coulomb. Differenze ed analogie tra la forza di Coulomb e la forza gravitazionale universale di
Newton. Il concetto di campo, il vettore campo elettrico e le linee di forza. Il flusso del campo elettrico e il teorema di
Gauss. L’energia potenziale elettrica, la differenza di energia potenziale, il potenziale elettrico. Il potenziale elettrico in un
punto di un campo generato da una carica puntiforme. Le superfici equipotenziali. Legame tra campo elettrico e
potenziale. La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico. Capacità di un conduttore. Il conduttore a
facce piane e parallele e relativo campo elettrico. La capacità di un condensatore piano.
La corrente elettrica e i generatori di tensione
Il circuito elettrico e le connessioni in serie e in parallelo. Le leggi do OHM e le leggi di Kirchhoff. Resistenze in serie e in
parallelo. La trasformazione dell’energia elettrica. La potenza elettrica. La forza elettromotrice. L’effetto Joule. La corrente
elettrica nei metalli e nei semiconduttori, i conduttori metallici, la seconda legge di Ohm, la dipendenza della resistività
dalla temperatura
Fenomeni magnetici fondamentali
La forza magnetica e le linee di campo magnetico, forze tra magneti e correnti, forze tra correnti, l’intensità del campo
magnetico. Le esperienze di Oersted, Faraday, Ampere. La forza magnetica su un filo percorso da corrente, il campo
magnetico di un filo percorso da corrente e la legge di Biot e Savart. Il campo magnetico di una spira e di un solenoide, il
motore elettrico. La forza di Lorentz. Il flusso del campo magnetico. Il teorema di Gauss per il campo Magnetico. Le
proprietà magnetiche dei materiali, sostanze ferromagnetiche, diamagnetiche, paramagnetiche
L’ induzione elettromagnetica
La corrente indotta, la legge di Faraday-Neumann, la legge di Lenz.
Argomenti non ancora svolti, ma che prevedo di svolgere dopo il 15 maggio:
L’alternatore e il trasformatore. Le onde elettromagnetiche.
Rimini, Maggio 2012
__________________________________
____________________________________________
____________________________________________
LICEO DELLE SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Classe 5C
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
Storia dell’arte (ore 33)
ANNO SCOLASTICO 2011-12
Docente: prof. MONTEVECCHI MILENA
MODULO N. 1 – ALLE ORIGINI DELL’EUROPA MODERNA
 Neoclassicismo
J.L.David
Il Giuramento degli Orazi; Marat assassinato
MODULO N. 2 – L’EUROPA DELLA RESTAURAZIONE
 Romanticismo in Europa
T.Géricault
La zattera della Medusa
Corazziere ferito abbandona il campo di battaglia
Ritratti di alienati

Pittoresco e sublime
MODULO N. 3 – LA STAGIONE DELL’IMPRESSIONISMO
 Camille Corot e la Scuola di Barbizon
 Realismo
Courbet
Lo spaccapietre; Lo studio dell’artista;
 Impressionismo
C. Monet: scelta personale di opere per la sua comprensione
E. Degas: scelta personale di opere per la sua comprensione


La Fotografia: invenzione del secolo
La nuova architettura del ferro in Europa
MODULO N. 4 – L’APERTURA ALLE AVANGUARDIE STORICHE
 Post-Impressionismo
P. Cezanne
I giocatori di carte
G. Seurat
Une dimanche après – midi à l’Ile de la Grande Jatte
P. Gauguin
Il Cristo giallo; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?
V. Van Gogh
I mangiatori di patate; Autoritrattii
MODULO N. 5 – L’INIZIO DELL’ARTE CONTEMPORANEA
 La pittura dei Fauves
H. Matisse
Donna con cappello;
La stanza rossa;
Signora in blu’
 Espressionismo Tedesco
E. L. Kierchner: Cinque donne per la strada
E.Munch: : La bambina malata; Sera nel corso Karl Johann; Il grido
 Il Cubismo
P. Picasso
Les demoiselles d’Avignon; Guernica
 Il Futurismo
U. Boccioni
La città che sale; Forme uniche di continuità nello spazio

Il surrealismo
Rimini, 15 Maggio 2012
L’INSEGNANTE
I RAPPRESENTANTI DI CLASSE
I
Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” - Rimini
Formazione
Anno scolastico 2011 / 2012
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE: 5 C

MATERIA: STORIA DELLA MUSICA

DOCENTE: FILIPPI ANTONELLA

Testo in adozione ( CONSIGLIATO ):
CARROZZO-CIMAGALLI , STORIA DELLA MUSICA OCCIDENTALE, VOL.3
_____________________________________
Contenuti : Il periodo romantico
. Il modello beethoveniano e il Primo Romanticismo : Weber e Schubert , vita e opere.
. Approfondimento sulla sinfonia n. 9 “ La Grande “ e sul lied “La trota “ di F. Schubert.
. Le riflessioni sulla musica nell’ Ottocento romantico: le opinioni dei pensatori Block e Dahlhaus
sul significato di Romanticismo e sulla sua differenziazioni geografiche; il circolo di Jena e quello di
Heidelberg ; il pensiero filosofico di Hegel e quello di Schopenauer
. Gli sviluppi del Romanticismo nella mitteleuropa : Mendelssohn ; Schumann, Chopin .
In particolare : vita e opere di Mendelssohn ; vita e opere di Chopin. Ambedue gli autori sono stati
affrontati anche col supporto di audiovisivi.
. Approfondimento sulle seguenti opere di Mendelssohn : i primi tempi delle sinfonie
“ Italiana “ e “ Scozzese “; l’ ouverture Sogno di una notte d’ estate.
. Approfondimenti sull’ opera di Chopin : Preludio n. 2 , op. 28 per pianoforte ; Ballata n.3, op.47.
. Approfondimento sull’ opera di Schumann : Concerto per pianoforte e orchestra op. 54 in La m.,
primo tempo ; Kreisleriana per pianoforte.
. Il melodramma italiano dell’ Ottocento :
1. Parte generale, dal 1810 al 1924 ( la diffusione del teatro nel territorio, la società,
la cultura, il ruolo degli editori, il ruolo dei librettisti, “ le convenienze teatrali “, le
tematiche, gli interpreti vocali, i principali musicisti );
2. Gioacchino Rossini, vita e opere, in particolare, il Barbiere di Siviglia.
3. Giuseppe Verdi, vita e opere, in particolare, Rigoletto.
Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” - Rimini
Classico – Linguistico – Scienze Umane – Scienze Umane /Economico Sociali
A.S. 2011 / 2012
5C
LICEO SC. UMANE
PIANO DI LAVORO
EDUCAZIONE FISICA
Fabio Bernardi
PROGRAMMA di EDUCAZIONE FISICA
Esercizi di tonificazione a carattere generale (corpo libero-con piccoli attrezzi-alla
spalliera-elastici-pesi kg 1)
Esercizi di tonificazione specifici per la muscolatura posturale (corpo libero e con
piccoli attrezzi-alla spalliera)
Esercizi di mobilità articolare scapolo-omerale, coxo-femorale e del rachide nelle sue
varie porzioni eseguiti singolarmente e/o a coppie
Esercizi di allungamento muscolare (con spiegazione dei principi fisiologici e della
tecnica)
Esercizi eseguiti in corsa ed in marcia
Esercizi con piccoli attrezzi e di riporto( pesi kg1-funicelle-elastici)
GIOCHI SPORTIVI
Pallavolo: propedeutici – tecnica – semplici schemi di gioco – le regole principali
Pallacanestro: propedeutici – tecnica – semplici schemi di gioco – le regole principali
Ultimate: il gioco con il freesby Le regole e la tecnica
Nordik Wolking : tecnica e prove pratiche
Calcetto: propedeutici introduttivi – tecnica – semplici schemi di gioco
Badminton: propedeutici introduttivi– tecnica – le regole principali
Note:
A tutte le attività proposte sono seguite spiegazioni sull’intervento muscolare e sulle
finalità fisiologiche
Rimini 14/05/2012
Bernardi Fabio
SIMULAZIONE DELLA 3^ PROVA ESAME DI STATO - CLASSE V C f – Rimini, 23/04/2012
LICEO CLASSICO-PSICOPEDAGOGICO “G. CESARE- M. VALGIMIGLI”
DISCIPLINA: – FILOSOFIA
Cognome e Nome …………………………………………………………………………………………….………………………………
Sviluppare ciascun quesito in max 10 righe.
* La “centralità dell’IO PENSO “ di Kant rende possibile l’universalità e la necessità del sapere.
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
**L’Idealismo di Fichte quale rilettura della filosofia kantiana.
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
***Nella Dialettica della Ragione, Hegel sviluppa un nuovo modo di essere e di operare della realtà.
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
VALUTAZIONE:VEDI GRIGLIA
Classe 5C - Simulazione Terza Prova: Inglese
Name______________________________________ Date ________________________
1. Describe the main changes occurred in the Victorian period.
2. What was Dickens’s attitude towards society?
3. Choose one of Dickens’s novels and write about it.
DESCRITTORE
VALORE
Contenuto (conoscenza
0-4
dell’argomento) e
coerenza con la consegna
Realizzazione linguistica
0 – 3.5
Personalizzazione dei
0 – 2.5
contenuti e capacità di
rielaborare
QUESITO 1
QUESITO 2
QUESITO 3
TOTALE
Classe 5C - Simulazione Terza Prova: Inglese – 23.04.2012
Name___________________________________________
1. Charles Dickens is considered as the critical consciousness of the Victorian Age. What is
his criticism addressed to?
2. Summarize Virginia Woolf’s main innovations in narrative techniques.
3. T.S. Eliot’s “The Waste Land” is considered a modernist poem: explain why, also making
reference to the main goals of Eliot’s poetry.
DESCRITTORE
VALORE
Contenuto (conoscenza
0-4
dell’argomento) e
coerenza con la consegna
Realizzazione linguistica
0 – 3.5
Personalizzazione dei
0 – 2.5
contenuti e capacità di
rielaborare
QUESITO 1
QUESITO 2
QUESITO 3
TOTALE
Docente: prof. Montevecchi Milena
Alunno:
STORIA DELL’ARTE
1. “Fino a non molti anni fa il termine manierismo veniva impiegato con il significato negativo di
imitazione”. In un massimo di dodici righe, spiega da che cosa ha avuto origine tale concezione
e che cosa si intende oggi per Manierismo.
2. Praga, sotto il regno di Rodolfo II, diviene uno dei centri internazionali di diffusione del
Manierismo. Nel campo artistico chi ne fu il protagonista? Alcune delle opere di questo artista,
sono un esempio esplicito degli interessi propri della corte di Praga. (max. 10 righe)
3. La Controriforma esercitò una forte influenza sulle arti. In un massimo di dodici righe sintetizza
in che modo ciò avvenne.
LICEO SCIENZE DELLA FORMAZIONE – CLASSE VC – 10-11-11 - SIMULAZIONE TERZA PROVA
FISICA
1. Enuncia la legge di conservazione della carica elettrica e descrivi in che modo l’elettrizzazione per
strofinio e l’elettrizzazione per contatto, soddisfano tale legge.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2. Descrivi direzione, intensità e verso del campo elettrico generato da una carica Q1 = - 2,3 nC, nel vuoto, in
un punto P distante 3,2 mm dalla carica stessa.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------3. Enuncia il Teorema di Gauss per il Flusso del campo elettrico,
specificando il suo campo di applicazione, quali sono le grandezze
Q2 = -2,3C
Q1 = +2,3C

fisiche che compaiono nella sua formula, quali sono le unità di misura di tali grandezze. Poi utilizza il
teorema enunciato per determinare il flusso del campo elettrico generato dalle cariche Q 1 e Q2 attraverso la
superficie chiusa , rappresentata in figura.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Simulazione III prova 15\04\12
Scienze Naturali classe V C
1. Descrivi in 10 righe circa, il meccanismo d’azione dei linfociti T citotossici.
2. Descrivi il meccanismo di regolazione della calcemia
3. Descrivi il processo di segmentazione.
LICEO SCIENZE DELLA FORMAZIONE – CLASSE VC – 23-04-12 - SIMULAZIONE TERZA PROVA
FISICA
1. L’Ampere, unità di misura della corrente elettrica nel S.I. viene definito utilizzando fenomeni di tipo
magnetico. Quali sono questi fenomeni? In che modo sono collegati alla definizione di Ampere?
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2.Illustra l’origine dei campi magnetici e confrontala con quelli dei campi elettrici.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
3. Descrivi, anche servendoti di disegni schematici, i principi fisici che stanno alla base del funzionamento di
un semplice motore elettrico.
SIMULAZIONE
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDI
DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
ANNO SCOLASTICO 2011-2012
CLASSE VC
TERZA PROVA DI STORIA
Alunno/a:________________________
Data:_______________
1) Che atteggiamento dimostra Giolitti nei confronti dei socialisti e delle esigenze della
classe operaia?
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
2) In che cosa consisteva il patto Gentiloni?
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
3) Le conseguenze dell’attentato di Sarajevo
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
Griglia di valutazione
Candidato _____________________________________ Classe
_____________
Risposta omessa: punti 0
GRIGLIA DI VALUTAZIONE CON USO DEI DESCRITTORI
MATERIA: STORIA DELL’ARTE
QUESITO
Candidato_______________________________________________________ Classe__________________
NDICATORI
PUNTEGGIO
MASSIMO
ATTRIBUIBILE
ALL’INDICATORE
LIVELLI DI
VALORE/VALUTAZIONE
PUNTEGGIO
CORRISPONDENTE
AI DIVERSI LIVELLI
VOTO ATTRIBUITO
ALL’INDICATORE
1°
Conoscenze e competenze riferite
agli argomenti proposti
2
Padronanza del codice linguistico



Carente o lacunosa
Adeguata
Ampia/Completa



Limitato
Adeguato
Ampio/Efficace



Limitata/Parz. Coerente
Logica e coerente
Efficace/Ottima
0,5
1
1,5 / 2
1
1°, 2°, 3°
0,5/ 1
Capacità di sintesi e/o di
collegamento e articolazione delle
conoscenze e competenze
2
0,5
1
1,5 / 2
2°
3°
Rimini_______________
____________/15
Voto complessivo attribuito alla prova
Il Presidente________________________
I Commissari___________________________
___________________________
___________________________
___________________________
___________________________
___________________________
Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” - Rimini
Classico – Formazione – Sociale – Linguistico
Anno scolastico 2011 / 2012
Strumenti e criteri di valutazione

DOCENTE: Valli Pieralberto
_________________________________________
Obiettivi/Competenze
Modalità di verifica
Indicatori di livello
Valutazione
in decimi
Conoscenza: capacità di
rievocare

Analisi testuali

Scarsa

2-4

Prove strutturate e/o
semi-strutturate

Limitata

4-5

Sufficiente

6

Produzioni di varia
tipologia utilizzando
codici diversi

Ampia

7-8

Esauriente

9-10

Analisi testuali

Approssimativa

2-4

Prove strutturate e/o
semi-strutturate

Superficiale

4-5

Corretta

6

Consapevole

7-8

Completa

9-10

Conoscenze specifiche

Concetti generali
Comprensione: capacità di
afferrare il senso di una
comunicazione

Trasformare

Interpretare

Estrapolare
Applicazione: capacità di
utilizzare
dati
o
procedimenti
conosciuti
riuscendo a

Collegare

Organizzare

Generalizzare
Analisi:
capacità
di
separare
gli
elementi
costitutivi
di
una
comunicazione
per
evidenziare

Elementi

Relazioni

Analisi testuali

Errata

2-4

Prove strutturate e/o
semi-strutturate

Incerta

4-5

Accettabile

6

Produzioni di varia
tipologia utilizzando
codici diversi

Sicura

7-8

Autonoma

9-10
Analisi testuali

Confusa

2-4

Superficiale

4-5

Essenziale

6

Articolata

7-8

Profonda

9-10


Principi organizzativi
Sintesi: capacità di riunire
elementi al fine di formare,
in
modo
coerente,
comunicazioni
uniche,
piani di azione, insiemi di
relazioni astratte
Espressione: capacità di
esprimere/comunicare
il
proprio pensiero in modo

Aderente

Coerente

Fluido
Valutazione:
saper
utilizzare le conoscenze
per risolvere situazioni
problematiche

Effettuando
collegamenti

Elaborando ipotesi

Individuando fonti
risorse adeguate
e


Risposte a quesiti
aperti con numero di
parole
Produzioni di varia
tipologia utilizzando
codici diversi

Confusa

2-4

Frammentaria

4-5

Coerente

6

Efficace

7-8

Personale

9-10

Scorretta/confusa

2-4

Incerta

4-5

Corretta

6

Chiara

7-8

Disinvolta

9-10

Prove scritte con
domande aperte

Errato

2-4

Incerto

4-5

Analisi testuali

Accettabile

6

Sicuro

7-8

Originale

9-10
Griglia di valutazione con l’uso di descrittori (valutazione in quindicesimi)
Candidato _____________________________________ Classe
______________
N.B.: il voto complessivo risultante dalla somma dei punteggi attribuiti ai
singoli
indicatori, in presenza di numeri decimali, viene approssimato secondo
le usuali
modalità. La sufficienza è corrispondente ad un voto ≥ 10/15.
Rimini ____ / ____ / ____
LICEO “G.CESARE – M.VALGIMIGLI”
Esame di stato 2011/2012
GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA ITALIANO
Indicatori
Pertinenza alla traccia
rispetto alle consegne e
coerenza stilistica con la
forma di scrittura scelta
Conoscenza degli
argomenti
Correttezza ortografica e
morfosintattica; proprietà
lessicale ed efficacia
espositiva
Coerenza e sviluppo
dell’argomentazione
Capacità di rielaborazione
critico-personale e spunti
di originalità nelle opinioni
espresse
Punteggio massimo
attribuito all’indicatore
3
4
3
Livello di valore
Punteggio corrispondente
ai diversi livelli
Basso
1
Medio
2
Alto
3
Insufficiente
1
Basso
2
Medio
3
Alto
4
Insufficiente
1
Medio
2
Alto
3
Basso
1
Medio
2
Alto
3
Basso
1
Medio
2
3
2
Punteggio complessivo……../15