1A - A.SEGNI

annuncio pubblicitario
PROGRAMMI 2014
I.I.S. “ANTONIO SEGNI” – SEDE LICEO SCIENTIFICO DI BONO
A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ A
MATERIA: Italiano
INSEGNANTE: Giangavino Peralta
Antologia:
-
Le origini del mito, la mitologia greca;
I miti cosmogonici, miti di origine, miti di eroi;
L’epica, le norme del genere epico, la forma narrativa, le origini dell’epica greca;
La questione omerica;
Il mito di Dafne e Apollo;
Proemio: Iliade;
Come si fa la parafrasi del testo poetico;
Iliade: la morte di Patroclo (vv. 783-867);
Iliade: Ettore e Andromaca (vv. 392-502);
Iliade: Il duello tra Ettore e Achille (vv. 248-365);
L’analisi del testo letterario: i livelli;
Odissea: i nostoi, tematiche e struttura del poema;
Odissea: trama, la società dell’Odissea, uomini e donne dell’Odissea;
Odissea: Proemio, lettura e analisi vv. 1-21
Odissea: V, Odisseo e Calipso (vv. 203-224)
Odissea: L.IX, Polifemo, presentazione del brano e visione episodio;
Odissea: L.X, la maga Circe (vv. 203-260) e visione episodio;
Odissea: le sirene L.XII (vv. 148-200);
Odissea: Scilla e Cariddi L.XII (vv. 403-450);
Odissea: Odisseo e Penelope L.XXIII (vv. 85-110 e vv. 164-232);
Lettura del libro “Necropoli” in occasione della Giornata della Memoria;
Lo schema dell’inferno dantesco;
Inferno: Canto XXVI (vv. 85-111);
La Giornata del Ricordo: visione del documentario “storia delle foibe - la strage dimenticata”,
del programma Rai “la storia siamo noi”;
Inferno: Canto XXVI (vv. 112-142);
Costantino Kavafis: “ Itaca”, livelli tematici, metrico, lessicale, retorico, sintattico;
Letture dantesche, inf. III;
L’ordine della narrazione: fabula e intreccio, G.Setti: “Il migliore amico del boss”;
Le sequenze: tipologia e funzione, H.Hesse: “Sul ghiaccio”, lettura e analisi;
I.Calvino: “Il disegno perfetto” – I.Orkeny: “Restare in vita” (Il tempo della narrazione);
V.Console: “Il finto stregone”, lettura e analisi, il sistema dei personaggi;
I.Calvino: “La mela incantata”, lettura e analisi;
Oggetto, destinatario e destinatore – la gerarche dei personaggi – I.Calvino: “Quattordici”,
lettura e analisi;
Il Novellino: “La forza dell’amore”;
A.Cechov: “Il camaleonte” lettura e analisi;
-
I.Calvino: “Il piccione comunale” lettura e analisi;
Il narratore: tipologie;
Voce narrante e punto di vista, focalizzazione zero, interna e esterna;
E.Hemingway: “Le colline”;
Lingua e stile: lessico e sintassi
Grammatica:
-
La congiunzione: forma e funzione – le congiunzioni coordinative e subordinative;
La forma passiva del verbo, i complementi d’agente e di causa efficiente;
Il predicato nominale;
I complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto;
Gli aggettivi;
Il passato remoto;
Coniugazione di voci verbali alla forma passiva modo indicativo (4 coniugazioni);
Il participio e i suoi tempi;
Analisi logica;
Il pronome relativo, forma e funzione;
La proposizione subordinata relativa, finale;
Il periodo ipotetico e la proposizione condizionale;
I modi finiti e indefiniti - le subordinate esplicite e implicite;
Le proposizioni subordinate completive: soggettive e oggettive.
Bono, 10 Giugno 2014
GLI ALUNNI
L’INSEGNANTE
I.I.S. “ANTONIO SEGNI” – SEDE LICEO SCIENTIFICO DI BONO
A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ A
MATERIA: Latino
INSEGNANTE: Giangavino Peralta
-
Primo incontro con il Latino
-
Differenze strutturali tra l’Italiano e il Latino
-
Il concetto di flessione, coniugazione, declinazione- la funzione della declinazione in Latino e
dei casi
-
I complementi di causa interna, esterna, impediente, di luogo, di tempo e predicativo
dell’oggetto e del soggetto
-
Il genitivo singolare delle cinque declinazioni
-
L’alfabeto latino e la pronuncia, la quantità sillabica, le regole dell’accento, il presente del verbo
sum
-
La 1^ declinazione
-
Particolarità della prima declinazione: il genitivo singolare del sostantivo “familia’’ – il dativo e
l’ ablativo plurale dei sostantivi “dea” e “familia”; nomi “pluralia tantum”, nomi che cambiano
significato dal singolare al plurale
-
Il paradigma del verbo latino: forme e funzioni
-
L’indicativo presente delle quattro coniugazioni latine
-
la costruzione della frase latina
-
I complementi di mezzo, luogo, compagnia/unione, tempo, argomento
-
Il costrutto del “genitivo incatenato”
-
Il presente indicativo delle quattro declinazioni passive, i complementi di agente e di causa
efficiente
-
La seconda declinazione: nomi in –US, -ER, -IR, neutri in –UM; particolarità della seconda
declinazione
-
imperfetto e futuro indicativo di SUM
-
Imperfetto e futuro semplice, forma attiva e passiva delle quattro coniugazioni
-
Il dativo di possesso
-
Gli aggettivi della prima classe - gli aggettivi possessivi
-
L’ imperativo: funzione- imperativo presente e futuro di SUM e delle quattro coniugazioni
-
La terza declinazione: caratteristiche e desinenze - i primi due gruppi di nomi; i nomi del terzo
gruppo
-
Come si cerca il nominativo della terza declinazione
-
Particolarità della terza declinazione: nomi del primo gruppo con genitivo plurale in –IUM,
nomi del secondo gruppo con genitivo plurale in –UM
-
Il participio perfetto
-
Il perfetto, il piuccheperfetto e il futuro anteriore, forma attiva e passiva
-
Le particolarità della terza declinazione
-
Gli aggettivi della seconda classe
-
Usi e funzioni di CUM
-
La quarta declinazione - le particolarità della quarta declinazione
-
Il congiuntivo, forma attiva e passiva, presente e imperfetto
-
Il congiuntivo esortativo
-
La proposizione subordinata finale
-
La quinta declinazione; significato di res unito a vari aggettivi
-
il congiuntivo perfetto, piuccheperfetto (forma attiva e passiva)
-
I verbi in –IO a coniugazione mista
Bono, 10 giugno 2014
L’INSEGNANTE
GLI STUDENTI
I.I.S. “ANTONIO SEGNI” – SEDE LICEO SCIENTIFICO DI BONO
A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ B
MATERIA: Italiano
INSEGNANTE: Giangavino Peralta
Antologia:
-
Origini del mito.
-
Deucalione e Pirro
-
Mitologia greca.
-
Origini dell’ Epica greca.
-
Le muse.
-
La questione omerica.
-
Antefatti della guerra di Troia.
-
Trama dell’ Iliade.
-
L’Iliade e Proemio vv. 1-52.
-
Come si fa la parafrasi del testo poetico.
-
Iliade la morte di Patroclo vv. 783-867.
-
La morte di Ettore vv. 248-366
-
Iliade Priamo e Achille vv. 485-551.
-
Mandela e l’ Apartheid.
-
Come si fa la bibliografia.
-
Odissea i nostoi e le tematiche.
-
Odisse struttura e narratore.
-
Odissea trama, società, uomini e donne, proemio vv. 1-21.
-
Odissea, odisseo e calipso L. V vv. 203-224.
-
Odissea la maga Circe L. X vv. 203-260.
-
Divina Commedia Inferno XXVI vv. 85-142.
-
La Giornata del Ricordo: del documentario “storia delle foibe - la strage dimenticata”, del
programma Rai “la storia siamo noi”.
-
Costantinos Kavafis Itaca.
-
Letture Dantesche Inferno III.
-
Visione del DVD Augusto e l’impero romano.
-
Metodi della narrazione: fabula e intreccio.
-
G. Setti: “ Il miglior amico del boss”, lettura e analisi.
-
Sequenza e tipologie.
-
D. Buzzati: “Incontro notturno”- H. Hesse: “Sul ghiaccio”- I. Calvino: “Il disegno perfetto” – I. Orkeny:
“ Restare in vita”-
-
Tempo della narrazione – U.Console “il finto stregone”
-
Sistema dei personaggi - Gerarchia dei personaggi “I.Calvino: Quattordici - La mela incantata.- Il
Novellino, “La forza dell’amore”.
-
Caratteristiche dei personaggi: l’identità – A.Cechov “Il camaleonte” – G Manganelli “Sessantuno”
-
Il narratore: tipologie – I. Calvino “Il piccione comunale” – I. Svevo “Argo e il suo padrone”
-
La voce narrante e il punto di vista – E. Hemingway “Colline come elefanti bianchi” – G. Verga “La
roba”.
Grammatica:
-
Complementi di causa e di luogo.
-
Classificazione delle parole in base all’ accento tonico.
-
Le categorie grammaticali: congiunzione forme e funzioni, congiunzioni cordinative.
-
Congiunzione subordinative.
-
Predicato nominale.
-
Aggettivo: forma e funzione.
-
Passato remoto.
-
Il pronome relativo forme e funzioni.
-
Periodo ipotetico.
-
Proposizioni subordinate implicite e esplicite. Le subordinate soggettiva e oggettiva. La
subordinata dichiarativa.
Bono, 10 Giugno 2014
GLI ALUNNI
L’INSEGNANTE
I.I.S. “ANTONIO SEGNI” – SEDE LICEO SCIENTIFICO DI BONO
A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ B
MATERIA: Latino
INSEGNANTE: Giangavino Peralta
Introduzione al Latino.
Differenze strutturali tra Italiano e Latino, declinazione, coniugazione, flessione.
I casi della lingua latina e la loro funzione logica in Italiano.
La flessione del nome: il genitivo singolare delle cinque declinazioni.
La prima declinazione. Le particolarità della prima declinazione. Il dativo e ablativo plurale dei
sostantivi dea, filia.
Il presente indicativo del verbo sum.
Le vocali e i dittonghi, la quantità delle vocali e delle sillabe. L’alfabeto latino.
La congiunzione enclitica que.
Il dativo di possesso.
L’indicativo presente delle quattro coniugazioni, forma attiva.
Il paradigma del verbo.
La costruzione della frase latina.
I complementi di mezzo, compagnia e unione, di luogo, di tempo.
Il costrutto del “genitivo incatenato”.
Come si consulta il dizionario.
Il presente indicativo delle quattro coniugazioni passive; i complementi d’agente e di causa efficiente.
La seconda declinazione: nomi in us, er, ir, neutri in um. Le particolarità della seconda declinazione.
L’imperfetto e il futuro indicativo di sum.
L’imperfetto e il futuro semplice delle quattro coniugazioni, forma attiva e passiva.
Gli aggettivi della prima classe.
Gli complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto.
L’imperativo di sum e delle quattro coniugazioni, l’imperativo futuro di sum e delle quattro
coniugazioni.
La terza declinazione: caratteristiche e desinenze; nomi del 1°, 2° e 3° gruppo; come si cerca il
nominativo singolare degli nomi della terza declinazione; particolarità della terza declinazione: i nomi
del primo e del secondo gruppo/i sostantivi vis e Iuppiter.
Gli aggettivi della seconda classe.
Il perfetto indicativo.
Il participio perfetto.
Il perfetto, piuccheperfetto e il futuro anteriore alla forma attiva e passiva.
La quarta declinazione; particolarità della quarta declinazione.
Il congiuntivo presente imperfetto di sum e delle quattro coniugazioni (forma attiva e passiva).
La proposizione subordinata finale e il periodo ipotetico.
La quinta declinazione; i significati di res unito a vari aggettivi.
Il congiuntivo perfetto e piuccheperfetto, forma attiva e passiva.
I verbi in “-io” a coniugazione mista.
Bono 10 Giugno 2014
GLI ALUNNI
L’INSEGNANTE
I.I.S. “ANTONIO SEGNI” – SEDE LICEO SCIENTIFICO DI BONO
A.S. 2013/2014 CLASSE 2^ A
MATERIA: Storia e Geografia
INSEGNANTE: Giangavino Peralta
La storia come scienza: i documenti; le fonti; le scienze ausiliarie dello storico.
La civiltà nuragica.
La civiltà etrusca: il problema delle origini; il sistema politico; espansione e declino; testimonianze della
civiltà etrusca; religione e arte divinatoria.
Le origini di Roma: fondazione e formazione; la tradizione sul periodo regio di Roma; organizzazione
politica e economica di Roma monarchica; la famiglia; la religione; tensioni fra patrizi e plebei;
decemvirato e Leggi della XII Tavole.
Lavori di gruppo su argomenti e problemi di geografia umana.
Il ‘‘Cursus Honorum’’; le magistrature della Roma repubblicana.
Le assemblee della Roma repubblicana.
Roma e Cartagine: la prima guerra punica; la seconda guerra punica.
L’esercito romano.
La congiura di Catilina.
Il primo Triumvirato.
La guerra Gallica e la fine del primo Triumvirato.
Guerra civile tra Cesare e Pompeo; Cesare padrone di Roma; la morte di Cesare.
Antonio e Ottaviano.
L’impero di Augusto: i caratteri del nuovo stato;la riorganizzazione dell’impero; riforme di Augusto.
L’Asia: territorio e confini; rilievo e idrografia; clima.
La cultura in epoca augustea: il circolo di Mecenate.
Letture dal testo “Una giornata nellì’antica Roma” di A. Angela (attività interdisciplinare con Italiano).
Il subcontinente indiano.
Asia Orientale; territorio e economia; la Cina; la Guerra Fredda.
Il Giappone; clima e territorio; economia; problemi ambientali.
La dinastia giuliu-claudia.
La dinastia flavia: Vespasiano, Tito e Domiziano.
L’apogeo dell’impero, il secolo d’oro: Traiano, Adriano; Antonino Pio; Marco Aurelio.
La Cina: territorio; clima; economia; problemi
La crisi dell’impero: Caracalla e Diocleziano.
Costantino; Teodosio; il sacco di Roma; la caduta dell’Impero Romano d’Occidente.
I regni romano-barbarici
L’Impero Romano d’Oriente.
Giustiniano e la ‘‘Renovatio Imperii’’; il Corpus Iuris Civilis.
I Longobardi; la società longobarda.
Gli Arabi e l’Islam; l’Arabia preislamica; Maometto e l’Islam; L’Islam: princìpi politici, giuridici, religiosi.
Il Feudalesimo.
Bono, 10 Giugno 2014
GLI STUDENTI
L’INSEGNANTE
Scarica