STATISTICA 1 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

STATISTICA
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Titolo del Corso: Statistica ed elementi di probabilità
Docente: Dolera Emanuele
Corso di studio:
Anno di Corso:
Tipologia:
Totale Crediti:
Metodi
Didattici:
Livello del
Corso:
Tipo Esame:
Valutazione:
Periodo
Didattico:
Lingua di
insegnamento:
INFORMATICA (D.M.270/04) [16-215]
2°Anno
Base
6
Lezione
(non specificato)
Orale
Voto Finale
Primo Ciclo Semestrale
(non specificata)
Obiettivi Formativi
Fornire nozioni di base in probabilita' e statistica matematica.
Programma del Corso
Lo spazio di probabilita'. Eventi indipendenti. Condizionamento ad eventi di probabilita'
positiva. Teorema di Bayes. Variabili aleatorie. Funzione di ripartizione. Funzione di
densita'. Distribuzioni discrete, distribuzioni assolutamente continue. Particolari
distribuzioni di probabilita'. Distribuzioni di funzioni di variabili aleatorie. Speranza
matematica, varianza, momenti. Indipendenza tra variabili aleatorie. Incorrelazione. La
funzione generatrice della probabilita', la funzione generatrice dei momenti.
Disuguaglianza di Chebyshev. Chernov bounds. Leggi deboli e leggi forti dei grandi
numeri. Il teorema centrale del limite. Catene di Markov.Cenni di statistica descrittiva.
Stima puntuale, stima per regioni di confidenza, test di ipotesi, alcuni esempi nel caso
di osservazioni indipendenti su una distribuzione normale, o su una distribuzione di
Bernoulli
Testi di Riferimento
Paolo Baldi, Calcolo delle Probabilita' e Statistica, McGraw-Hill
1
STATISTICA
Università degli Studi di Ferrara
Titolo del corso : Calcolo delle Probabilità e Statistica
Docente: Susanna Ragazzi
Corso di studio:
Anno di Corso:
Tipologia:
Totale Crediti:
Metodi
Didattici:
Livello del
Corso:
Tipo Esame:
Valutazione:
Periodo
Didattico:
Lingua di
insegnamento:
INFORMATICA (D.M.270/04) [16-215]
1°Anno
Base
6
Lezione
(non specificato)
Scritto
Voto Finale
Primo Ciclo Semestrale
(non specificata)
Obiettivi Formativi
Acquisizione dei concetti di probabilità e di ragionamento statistico; acquisizione degli
elementi di base della statistica inferenziale; capacita di svolgere un'indagine statistica.
Programma del Corso
Elementi di statistica descrittiva: tabelle e grafici per dati quantitativi e qualitativi,
indici di posizione forma e variabilità, analisi esplorativa dei dati.
Probabilita: approccio assiomatico delle probabilita, spazio campionario; eventi; regola
di addizione; regola di moltiplicazione; teorema di Bayes; modelli di variabili casuali
discrete e continue: binomiale, di Poisson e normale.
Inferenza statistica: le distribuzioni campionarie, intervalli di confidenza per la media e
la proporzione a uno e due campioni; test basati su un campione, test basati su due
campioni, ANOVA, Test chi-quadro per l'indipendenza, la proporzione e la bontà di
adattamento.
Regressione: modello di regressione lineare semplice, stima ai minimi quadrati,
inferenza sui parametri della regressione.
Testi di Riferimento
Levine, Krehbiel, Berenson (2006): "Statistica", Seconda edizione, Edizioni Apogeo.
Piccolo D. (2000): Statistica, Edizioni Il Mulino.
2
STATISTICA
Osservazioni utili al confronto degli insegnamenti impartiti nei due atenei di
riferimento (UNIMORE ED UNIFE).
Si osserva che i contenuti dei corsi sembrano essere simili se non per la parte di
Probabilità. Infatti il corso modenese propone molti più contenuti di probabilità (quali
ad esempio le funzioni generatrici, le catene di Markov, ..) mentre la parte di statistica
è praticamente inesistente (accennano solo qualche elemento di inferenza); nel corso
invece proposto dalla sottoscritta si fornisce una parte considerevole di statistica (sia
descrittiva, inferenziale che analisi di regressione) e la parte di probabilità è più
contenuta (si considerano gli elementi di base del calcolo delle probabilità e la teoria
delle variabili aleatorie è meno esaustiva rispetto al corso modenese).
Sottolineo che, a mio parere, allineare i contenuti del corso con quello dei modenesi,
(quindi aumentare la parte di probabilità) potrebbe trovare difficoltà di applicazione da
parte degli studenti in quanto al momento dell’inizio del corso non hanno sufficienti
nozioni di base dell'analisi (quali integrazione, serie numeriche,...), infatti Il corso di
calcolo delle probabilità a Modena è al primo semestre del secondo anno mentre a
Ferrara il corso è al secondo semestre del primo anno. Anche le modalità d'esame
differiscono: esami scritti a Ferrara (che contiene sia esercitazioni che una parte
teorica); esami orali a modena. Le ore dedicate all’insegnamento ed i crediti sono i
medesimi (48 h – 6 CF).
3