Impianti rivelazione incendio con linee di rivelatori indirizzate in aree a rischio di esplosione Progettazione Montaggio/Installazione Messa in funzione Manutenzione/Riparazione A6V10324618_g_it_-2014-05-23 Building Technologies Control Products and Systems Note redazionali Note redazionali Con riserva di verifica delle possibilità di fornitura e di modifiche tecniche. © 2011-2014 Copyright by Siemens Switzerland Ltd Non è permesso consegnare a terzi o riprodurre questo documento né la diffusione e/o la redazione né utilizzarne il contenuto o renderlo comunque noto a terzi senza la nostra autorizzazione esplicita. Ogni infrazione comporta il risarcimento dei danni subiti. Sono riservati tutti i diritti derivanti dalla notifica da brevetto, da modello di utilità o da modello ornamentale. Emesso da Siemens Switzerland Ltd. Infrastructure & Cities Sector Building Technologies Division International Headquarters Gubelstrasse 22 CH-6301 Zug Tel. +41 41 724-2424 www.siemens.com/buildingtechnologies Edizione: 2014-05-23 ID documento: A6V10324618_g_it_-- 2 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 Sommario 1 1.1 1.2 Informazioni sul presente documento ...........................................................5 Documentazione associata ...............................................................................8 Download Center ..............................................................................................9 1.3 1.4 Termini tecnici, abbreviazioni utilizzate e simboli di formule:............................ 10 Storico delle modifiche.................................................................................... 11 2 2.1 Sicurezza....................................................................................................... 12 Avvertenze di sicurezza .................................................................................. 12 2.2 2.3 Norme di sicurezza relative alla modalità operativa ......................................... 14 Norme e direttive osservate ............................................................................ 17 2.4 Release Notes ................................................................................................ 17 3 3.1 Nozioni basilari ............................................................................................. 18 Condizioni per un'esplosione .......................................................................... 18 3.2 Protezione antideflagrante primaria, secondaria e mediante sicurezza costruttiva ....................................................................................................... 19 Parametri fisici ................................................................................................ 20 3.3 3.3.1 3.3.2 Punto di infiammabilità ..................................................................... 20 Temperatura di innesco ................................................................... 20 3.3.3 Miscela esplosiva e limiti di infiammabilità ........................................ 20 3.4 3.5 Sorgenti di innesco ......................................................................................... 21 Suddivisione in zone ....................................................................................... 22 3.6 Tipi di protezione contro l'accensione.............................................................. 23 3.6.1 Tipo di protezione contro l'accensione 'Sicurezza intrinseca' ............ 25 3.7 Suddivisione delle costruzioni elettriche .......................................................... 26 3.7.1 Suddivisione in gruppi di apparecchi ................................................ 26 3.7.2 3.7.3 Suddivisione in categorie di apparecchi............................................ 27 Gruppi di esplosione e classi di temperatura .................................... 27 3.8 Marcatura delle costruzioni elettriche .............................................................. 28 4 4.1 Utilizzo di rivelatori d'incendio in aree a rischio di esplosione .................. 30 Installazione a sicurezza intrinseca secondo la norma EN 60079-14 ............... 30 4.2 Gamma di prodotti .......................................................................................... 32 4.3 4.2.1 4.2.2 Condizioni di funzionamento ............................................................ 32 Adattatore di linea (Ex) FDCL221-Ex................................................32 4.2.3 4.2.4 Rivelatore puntiforme FDOOT241-A9-Ex ......................................... 33 Rivelatore puntiforme OOH740-A9-Ex.............................................. 33 4.2.5 4.2.6 Pulsante manuale FDM223-Ex......................................................... 34 Costruzioni elettriche semplici .......................................................... 34 4.2.6.1 Degli indicatori di allarme ................................................................. 35 Indicazioni e limitazioni su FDnet-Ex e C-NET-Ex ........................................... 35 3 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 5 5.1 Doveri del gestore ........................................................................................ 37 Norme giuridiche rilevanti ............................................................................... 37 5.1.1 Direttiva 94/9/CE.............................................................................. 37 5.1.2 5.1.3 Direttiva 2014/34/UE ........................................................................ 38 Direttiva 99/92/CE............................................................................ 38 5.2 Regole e norme tecniche ................................................................................ 39 5.3 5.4 Misure preparatorie ........................................................................................ 40 Note al montaggio e all' installazione .............................................................. 40 5.5 5.6 Documentazione tecnica per lavori di prova e manutenzione .......................... 43 Qualifica del personale impiegato nelle prove ................................................. 43 5.7 5.8 Prove precedenti la prima messa in servizio ................................................... 44 Prove ricorrenti ............................................................................................... 45 5.9 5.10 5.11 Riparazione .................................................................................................... 46 Requisiti particolari per il tipo di protezione contro l'accensione 'Sicurezza intrinseca' ....................................................................................................... 47 Manutenzione ................................................................................................. 49 6 Montaggio / Installazione ............................................................................. 50 6.1 6.2 Misure preparatorie ........................................................................................ 50 Direttive d'installazione ................................................................................... 51 6.3 6.4 Materiale d'installazione nelle zone 0, 1 e 2 .................................................... 52 Distanze di protezione per aperture di porte e di ventilazione .......................... 53 6.5 6.6 6.7 6.8 Collegamento equipotenziale .......................................................................... 54 Circuiti elettrici a sicurezza intrinseca con adattatore di linea (Ex) FDCL221-Ex .................................................................................................. 55 Indicatori esterni di allarme FDAI92-Ex ed FDAI93-Ex .................................... 57 Messa a terra (linee di rivelazione incendio e di comando) .............................. 57 7 Messa in funzione......................................................................................... 58 8 8.1 Manutenzione/Riparazione ........................................................................... 59 Responsabilità e selezione del personale ....................................................... 59 9 9.1 Allegato A - Esempio di calcolo ................................................................... 60 Esempio di calcolo.......................................................................................... 60 10 Allegato B - Numeri PTB di barriere di sicurezza più vecchie .................... 66 Glossario....................................................................................................... 67 Indice............................................................................................................. 69 4 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 Informazioni sul presente documento Documentazione associata 1 1 Informazioni sul presente documento Obiettivo e scopo Il presente documento descrive l la progettazione l il montaggio e l'installazione la messa in funzione l la manutenzione ordinaria e periodica l di un impianto rivelazione incendio FS20/FS720 con linea di rivelatori indirizzati in un'area a rischio di esplosione. Per comprendere le informazioni, sono necessarie conoscenze generali sulla struttura e sul funzionamento di un impianto rivelazione incendio. Il presente documento contiene, inoltre, informazioni sui doveri del gestore. Attenersi ai documenti riportati nel capitolo 'Documentazione associata [➙ 8]'. Il presente documento contiene informazioni importanti da considerare per la progettazione, il montaggio, l'installazione, la messa in funzione, la manutenzione ordinaria e periodica di un impianto rivelazione incendio. Ambito di validità Il presente documento di rivolge agli utenti che progettano, installano, mettono in funzione e sottopongono a manutenzione un impianto rivelazione incendio FS20/FS720 nell'ambito di validità della direttiva 94/9/CE (ATEX 95). Il documento non descrive la progettazione, l'installazione e la manutenzione di un impianto rivelazione incendio nell'ambito di validità di NEC 500 e NEC 505, nonché di CEC Sezione 18 e CEC Allegato J! L'impiego di periferiche su linee di rivelatori collettivi e linee di rivelatori interattive in aree a rischio d'esplosione è descritto nel documento 001204. Vedi capitolo 'Documentazione associata [➙ 8]'. 5 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 1 Informazioni sul presente documento Documentazione associata Gruppi di destinatari Le informazioni contenute nel presente documento sono destinate ai seguenti gruppi di destinatari: Gruppo di destinatari Attività Product Manager l l Project Manager l l Project Engineer l l l Personale addetto all'installazione l l Personale addetto alla manutenzione l l l Qualifica È responsabile dello scambio di informazioni tra il produttore e la Regional Company. Coordina il flusso di informazioni tra i singoli gruppi di persone che collaborano a un progetto. l Coordina il lavoro puntuale di tutti i gruppi coinvolti nel progetto e l'impiego delle risorse. Fornisce le informazioni necessarie per l'esecuzione del progetto. l l l Possiede una formazione specialistica rispondente alla funzione e ai prodotti. Ha frequentato i corsi di formazione riservati al product manager. Possiede una formazione specialistica rispondente alla funzione e ai prodotti. Ha seguito i corsi di formazione riservati al project manager. Parametrizza il prodotto per il rispettivo l cliente o paese. l Verifica la funzionalità e abilita il prodotto per la messa in servizio presso la sede di utilizzo. Ricerca ed elimina anomalie ed errori di funzionamento. Possiede una formazione specialistica rispondente alla funzione e ai prodotti. Ha frequentato i corsi di formazione riservati al project engineer. Monta e installa i componenti del prodotto nel luogo di utilizzo. Dopo l'installazione, esegue un check prestazioni per verificare l'installazione. l Possiede una formazione specialistica nell'ambito della tecnica impiantistica per edifici o delle installazioni elettriche. Esegue tutti i lavori di manutenzione. Verifica il funzionamento corretto. Cerca e ripara i guasti. l Possiede una formazione specialistica rispondente alla funzione e ai prodotti. Diversi lavori possono essere eseguiti soltanto da persone abilitate secondo le normative nazionali che recepiscono la direttiva 2009/104/CE (p. es. in Germania: § 2 (7) del decreto sulla sicurezza di funzionamento degli impianti (BetrSichV) ). Documento di riferimento e lingua sorgente l La lingua sorgente del documento è il tedesco (de). La versione di riferimento del presente documento è la versione internazionale in lingua inglese. La versione internazionale non è localizzata. Il documento di riferimento reca il seguente codice: l ID_x_en_-x = versione, en = inglese, -- = internazionale Identificazione del documento L'ID del documento è composto nel modo seguente: Codifica ID Esempi ID_indice di modifica_lingua_PAESE -- = in più lingue o internazionale A6V10215123_a_de_IT A6V10215123_a_it_-A6V10315123_a_--_-- 6 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 Informazioni sul presente documento Documentazione associata 1 Formato della data Il formato della data nel documento è conforme alla raccomandazione della norma internazionale ISO 8601 (formato AAAA-MM-GG). Convenzioni grafiche Evidenziazioni nel testo Nel presente documento le evidenziazioni particolari nel testo sono rappresentate come segue: ⊳ Presupposto per un'istruzione operativa 1. Istruzione operativa con minimo due operazioni 2. – Variante, opzione o informazione dettagliata di un'istruzione operativa ⇨ Risultato intermedio di un'istruzione operativa ⇨ Risultato finale di un'istruzione operativa l Enumerazioni e istruzioni operative con un'operazione [➙ X] Rimando a un numero di pagina 'Testo' Citazione, corrispondenza esatta <Tasto> Denominazione di tasti Informazioni e consigli complementari Il simbolo 'i' contrassegna le informazioni e i consigli integrativi per una procedura semplificata. 7 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 1 Informazioni sul presente documento Documentazione associata 1.1 Documentazione associata ID del documento Nome 001204 Principles, applications, installation, maintenance Fire alarm signal in areas at risk of explosion 008331 List of compatibility (per la linea di prodotti 'Sinteso™') 008843 FS20 Sistema di rivelazione incendio - Progettazione A6V10210362 FS720 Sistema di rivelazione incendio - Progettazione A6V10229261 List of compatibility (per la linea di prodotti 'Cerberus™ PRO') A6V10260486 Montaggio Indicatori di allarme, quadro supplementare, contenitore a parete, contenitore dell'indicatore incl. anello di guarnizione FDAI92-Ex, FDAI93-Ex, AI330, DCA1191, DJZ1193 A6V10333771 Manuale tecnico Adattore di linea (Ex) FDCL221-Ex A6V10346580 Manuale tecnico Rivelatore d'incendio automatico FDOOT241-A9-Ex A6V10349345 Foglio catalogo Rivelatore d'incendio automatico FDOOT241A9-Ex A6V10349347 Foglio catalogo Pulsante manuale FDM223-Ex A6V10349349 Foglio catalogo Adattatore di linea (Ex) FDCL221-Ex A6V10349616 Manuale tecnico Pulsanti manuali FDM223-Ex A6V10349619 Montaggio Pulsante manuale FDM223-Ex A6V10349621 Montaggio Rivelatore d'incendio automatico FDOOT241-A9Ex A6V10349626 Montaggio Adattore di linea (Ex) FDCL221-Ex A6V10367521 Manuale tecnico Rivelatore d'incendio automatico OOH740A9-Ex A6V10367523 Montaggio Rivelatore d'incendio automatico OOH740-A9-Ex A6V10371417 Foglio catalogo Rivelatore d'incendio automatico OOH740-A9Ex Consultare anche la documentazione relativa al proprio sistema di rivelazione incendio. 8 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 Informazioni sul presente documento Download Center 1 Per maggiori informazioni sulla protezione antideflagrante, si rimanda alle seguenti norme e direttive: Norme e direttive Titolo 2014/34/EU Direttiva concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparati e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva (nuova versione). 94/9/CE Direttiva concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparati e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva. 99/92/CE Direttiva relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori che possono essere esposti al rischio di atmosfere esplosive. 2009/104/CE Direttiva Attrezzature di lavoro 67/548/CEE Direttiva concernente il diritto in materia di sostanze pericolose IEC/EN 60079-0 Atmosfere esplosive – Parte 0: Apparecchiature Prescrizioni generali IEC/EN 60079-10 Atmosfere esplosive – Parte 10-1: Suddivisione delle aree – Aree con atmosfere esplosive per la presenza di gas Parte 10-2: Suddivisione delle aree – Aree con atmosfere esplosive per la presenza di polveri IEC/EN 60079-11 Atmosfere esplosive – Parte 11: Apparecchiature con modo di protezione a sicurezza intrinseca "I" IEC/EN 60079-14 Atmosfere esplosive – Parte 14: Progettazione, scelta e installazione degli impianti elettrici IEC/EN 60079-17 Atmosfere esplosive – Parte 17: Verifica e manutenzione degli impianti elettrici IEC/EN 60079-19 Atmosfere esplosive – Parte 19: Riparazione, revisione e ripristino delle apparecchiature IEC/EN 60079-25 Atmosfere esplosive – Parte 25: Sistemi a sicurezza intrinseca EN 1127-1 Atmosfere esplosive – Prevenzione dell'esplosione – Parte 1: Concetti fondamentali e metodologia Oltre alle norme e direttive appena citate, si devono osservare anche le prescrizioni nazionali per la realizzazione di impianti in aree a rischio di esplosione. 1.2 Download Center Vari tipi di documenti, come per esempio schede tecniche, istruzioni di montaggio e testi delle licenze, possono essere scaricati dal seguente indirizzo Internet: http://siemens.com/bt/download l Inserire l'ID del documento nel campo di immissione 'Find by keywords'. La pagina iniziale riporta anche informazioni sulle varianti di ricerca e link alle applicazioni mobili (App) per vari sistemi. 9 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 1 Informazioni sul presente documento Termini tecnici, abbreviazioni utilizzate e simboli di formule: 1.3 Termini tecnici, abbreviazioni utilizzate e simboli di formule: Termine Spiegazione AI Indicatore di allarme BetrSichV Decreto sulla sicurezza di funzionamento degli impianti, recepimento della direttiva Attrezzature di lavoro 2009/104/CE nella Repubblica Federale di Germania. CEC Canadian Electrical Code (codice elettrico canadese) EPL Equipment Protection Level (livello di protezione delle apparecchiature) FDnet-Ex/C-NET-Ex Linea di rivelatori indirizzata FDnet-Ex/C-NET-Ex Linea di rivelatori indirizzata in un'area a rischio di esplosione a valle di un adattatore di linea (Ex) FDCL221-Ex FDnet-Ex/C-NET-ExMK Massimo fattore di carico in corrente su FDnet-Ex/C-NET-Ex LED Diodo ad emissione luminosa Rete TN Rete terra-neutro, rete a bassa tensione per l'alimentazione elettrica VbF Regolamento sui liquidi combustibili Simboli di formule Significato C0 Capacità esterna massima CC Capacità massima del cavo omologata Ci Capacità interna massima I0 Corrente di uscita massima Ii Corrente in ingresso massima L0 Induttanza esterna massima LC Induttanza massima del cavo omologata Li Induttanza interna massima P0 Potenza di uscita massima Pi Potenza in ingresso massima RC Resistenza del cavo di collegamento Ta Temperatura ambiente nell'area a rischio di esplosione Ui Tensione di ingresso massima Um Valore effettivo massimo della tensione alternata. Tensione massima omologata di una costruzione elettrica associata senza eliminare la limitazione di energia. U0 Tensione di uscita massima Altri termini tecnici sono riportati nel glossario in fondo al presente documento. 10 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 Informazioni sul presente documento Storico delle modifiche 1.4 1 Storico delle modifiche La versione del documento di riferimento vale per tutte le lingue nelle quale il documento di riferimento è tradotto. La prima edizione di una variante linguistica e/o di una variante paesi può essere ad esempio la versione 'd' invece che 'a', se il documento di riferimento è già in questa versione. La seguente tabella mostra lo storico delle modifiche del presente documento: Indice delle modifiche Data di edizione Descrizione sintetica g 2014-05-23 Integrato rimando al Download-Center; applicazione della nuova direttiva 2014/34/UE; Rivelatore puntiforme FDOOT241-A9ExCN rimosso dal documento; Modifiche redazionali f 2013-07-31 Modifiche redazionali e 2013-04-30 Modifiche redazionali d 2013-03-04 Titolo del documento modificato; modifiche redazionali, integrazione delle omologazioni ATEX c 2012-08-24 Modifiche redazionali nell'intero documento, modifiche alle unità di misura impiegate nell'esempio di calcolo b 2012-06-15 Modifiche redazionali nell'intero documento, modificato il formato della data conformemente alle disposizioni ISO 8601 (formato aaaa-mm-gg) a 2011-12 Prima edizione Le versioni linguistiche e varianti nazionali create da una società nazionale hanno lo stesso indice di modifica del rispettivo documento di riferimento. Queste tuttavia non sono presenti nella seguente tabella. La seguente tabella mostra le versioni linguistiche pubblicate con il rispettivo indice di modifica: Indice delle modifiche en_-- de_-- fr_-- it_-- es_-- g X X X X X f X X – – – e – X – – – d – X – – – c – X – – – b – X – – – a – X – – – X = pubblicato – = nessuna pubblicazione con questo indice di modifica 11 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 2 Sicurezza Avvertenze di sicurezza 2 Sicurezza AVVERTENZA Avvertenze di sicurezza contraddittorie Pericolo di esplosione per il mancato rispetto delle avvertenze di sicurezza ● 2.1 Rispettare le avvertenze di sicurezza che riguardano la protezione antideflagrante, anche se entrano in contraddizione con avvertenze di sicurezza di altro tipo! Avvertenze di sicurezza Al fine di proteggere le persone e i beni materiali è necessario rispettare le avvertenze di sicurezza. Le avvertenze di sicurezza presenti in questo documento contengono i seguenti elementi: l l Simbolo di pericolo Segnalazione l Tipo e fonte del pericolo Conseguenze in caso di sopraggiunto pericolo l Provvedimenti o divieti per evitare il pericolo l Simbolo di pericolo Questo è il simbolo di pericolo. Mette in guardia dai pericoli di infortunio. Seguire tutti i provvedimenti contrassegnati con questo simbolo per evitare infortuni o morte. Ulteriori simboli di pericolo Questi simboli indicano un pericolo generale, il tipo di pericolo o possibili conseguenze, provvedimenti e divieti come mostrato a titolo d'esempio nella seguente tabella: Pericolo generale Atmosfera esplosiva Tensione/scossa elettrica Luce laser Batteria Calore 12 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 Sicurezza Avvertenze di sicurezza 2 Segnalazione La segnalazione classifica il pericolo come definito nella seguente tabella: Segnalazione Livello di pericolo PERICOLO PERICOLO contrassegna una situazione pericolosa che, se non la si evita, provoca immediatamente la morte o gravi lesioni. AVVERTENZA AVVERTENZA contrassegna una situazione pericolosa che, se non la si evita, può provocare la morte o gravi lesioni. ATTENZIONE ATTENZIONE contrassegna una situazione pericolosa che, se non la si evita, può provocare lesioni di lieve o media entità. AVVISO AVVISO contrassegna un possibile danno materiale che può verificarsi in caso di mancata osservanza. Rappresentazione relativa al pericolo di infortunio Le indicazioni relative al pericolo di infortunio sono rappresentate nel modo seguente: AVVERTENZA Tipo e fonte del pericolo Conseguenze in caso di sopraggiunto pericolo ● Provvedimenti/divieti per evitare il pericolo Rappresentazione relativa al possibile danno materiale Le indicazioni relative al possibile danno materiale sono rappresentate nel modo seguente: AVVISO Tipo e fonte del pericolo Conseguenze in caso di sopraggiunto pericolo ● Provvedimenti/divieti per evitare il pericolo 13 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 2 Sicurezza Norme di sicurezza relative alla modalità operativa 2.2 Norme di sicurezza relative alla modalità operativa Norme, disposizioni e leggi nazionali I prodotti Siemens vengono sviluppati e prodotti secondo le norme di sicurezza europee e internazionali esistenti in materia. Qualora, presso la sede di utilizzo, si applichino ulteriori norme di sicurezza locali o nazionali o leggi in materia di progettazione, montaggio, installazione, esercizio e smaltimento del prodotto, esse dovranno essere osservate in aggiunta alle norme di sicurezza riportate all'interno della documentazione sul prodotto. Installazioni elettriche AVVERTENZA Tensione elettrica Scossa elettrica ● Gli interventi agli impianti elettrici possono essere eseguiti solo da un elettricista specializzato con debita formazione oppure da personale addestrato sotto la direzione e la sorveglianza di un elettricista specializzato, nel rispetto delle norme elettrotecniche. l Se possibile, togliere la tensione ai prodotti su cui si effettuano operazioni di messa in funzione, di manutenzione o di riparazione. l Proteggere le zone scollegate dalla rete elettrica contro la riattivazione involontaria. l Identificare i morsetti di collegamento con una tensione indotta esterna con una targhetta di segnalazione 'PERICOLO tensione esterna'. l Portare separatamente le linee di alimentazione ai prodotti e proteggerle con un fusibile specifico, contrassegnato in modo univoco. l All'esterno dell'apparecchiatura, montare un dispositivo di sezionamento facilmente accessibile a norma IEC 60950-1. Effettuare la messa a terra secondo le norme di sicurezza locali. l 14 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 Sicurezza Norme di sicurezza relative alla modalità operativa 2 Montaggio, installazione, messa in funzione e manutenzione l Qualora si rendano necessari ausili, come ad esempio una scala, occorre accertarsi che si tratti di strumenti sicuri e adeguati per il rispettivo lavoro. l All'avvio della centrale rilevazione incendio, assicurare che non possano verificarsi condizioni di instabilità. l Assicurare che vengano osservati tutti i punti nella sezione sottostante 'Test e verifica della funzionalità dei prodotti'. l I comandi possono essere riportati alla funzione normale solo dopo che il test e la verifica della funzionalità dei prodotti è stato completato e l'impianto viene consegnato al cliente. AVVERTENZA Esecuzione di opere da parte di personale non qualificato Pericolo di esplosione ● l L'esecuzione di opere in zone a rischio di esplosione deve essere eseguita esclusivamente da parte di personale specializzato o istruito ad hoc, secondo quanto previsto dalle direttive e dai regolamenti nazionali e internazionali. Montare, installare e collaudare gli apparati soltanto se l'atmosfera nell'area del montaggio non è a rischio di esplosione. Test e verifica della funzionalità dei prodotti l Prevenire le attivazioni accidentali della trasmissione remota. l In occasione dei test agli impianti di un edificio o quando si azionano apparati di altre ditte, è necessario collaborare con le persone responsabili. l Quando vengono attivati i comandi incendio a scopo di test, è necessario assicurare che non si infortuni nessuno e che non si verifichino danni agli impianti dell'edificio. È necessario osservare le seguenti istruzioni: l Per il comando utilizzare il potenziale corretto che di norma è quello dell'impianto dell'edificio. l Verificare i comandi soltanto fino all'interfaccia (relè con possibilità di blocco). Accertarsi che vengano attivati soltanto i comandi da testare. l l Prima di procedere alla verifica dei dispositivi di allarme, informare le persone e mettere in conto possibili reazioni di panico. l Informare le persone della possibilità di una conseguente formazione di nebbia e insorgenza di rumore. l Prima di una trasmissione remota di prova, informare i rispettivi punti di ricezione guasti e di allarme. Modifiche alla configurazione progettuale del sistema e ai prodotti Eventuali modifiche all'impianto e a singoli prodotti possono causare guasti, malfunzionamenti e rischi per la sicurezza. Per modifiche o integrazioni è necessario richiedere un consenso scritto presso Siemens e presso le autorità preposte alla sicurezza. Non è consentito apportare modifiche ad apparati con certificati di esame del tipo CE! 15 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 2 Sicurezza Norme di sicurezza relative alla modalità operativa Componenti e ricambi l I componenti e i ricambi devono essere conformi ai requisiti tecnici definiti da Siemens. Utilizzare solo prodotti prescritti o raccomandati da Siemens. l I fusibili devono disporre delle caratteristiche prescritte. l Tipi di batteria non idonei e la sostituzione impropria di batterie possono provocare il rischio di esplosione. Utilizzare esclusivamente lo stesso tipo di batteria, oppure uno equivalente a quello consigliato da Siemens. l Le batterie devono essere smaltite in ottemperanza alle norme ambientali. Rispettare le direttive e norme nazionali. Inosservanza delle norme di sicurezza I prodotti Siemens sono stati progettati per l'uso conforme alla destinazione e testati prima della consegna allo scopo di accertarne il perfetto funzionamento. Siemens declina qualsiasi responsabilità per lesioni personali o danni materiali causati dal cattivo uso o dall'inosservanza delle istruzioni o delle indicazioni di avvertimento riportate all'interno della documentazione. Ciò vale in particolare per i seguenti danni: l Danni a persone o a cose derivanti dall'uso improprio e dall'applicazione errata l Danni a persone o a cose derivanti dall'inosservanza di informazioni relative alla sicurezza riportate nella documentazione o sul prodotto l Danni a persone o a cose derivanti dalla mancata o scorretta esecuzione degli interventi di manutenzione Esclusione della responsabilità Abbiamo verificato la corrispondenza del contenuto del presente documento con l'hardware e il software descritti. Tuttavia non possono essere escluse variazioni, pertanto non garantiamo la corrispondenza completa. Le indicazioni nel presente documento vengono verificate regolarmente e le correzioni necessarie sono contenute nelle edizioni successive. Accogliamo con gratitudine qualsiasi proposta di miglioramento. 16 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 Sicurezza Norme e direttive osservate 2.3 2 Norme e direttive osservate È possibile ottenere una lista aggiornata delle norme e delle direttive osservate presso il proprio referente Siemens. 2.4 Release Notes È possibile che esistano limitazioni relative alla configurazione o all'impiego di apparecchi in un impianto rivelazione incendio con una determinata versione di firmware. AVVERTENZA Rivelazione incendio limitata o mancante Danni a persone e danni materiali in caso di incendio. ● ● Leggere le 'Release Notes', prima di progettare o configurare un impianto rivelazione incendio. Leggere le 'Release Notes', prima di effettuare un aggiornamento firmware di un impianto rivelazione incendio. AVVISO Progettazione e/o configurazione errate Nessun adempimento delle norme e disposizioni in materia. Nessun collaudo dell'impianto rivelazione incendio per la messa in funzione. Spese supplementari a causa nella necessità di una nuova progettazione e/o configurazione. ● ● Leggere le 'Release Notes', prima di progettare o configurare un impianto rivelazione incendio. Leggere le 'Release Notes', prima di effettuare un aggiornamento firmware di un impianto rivelazione incendio. 17 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 3 Nozioni basilari Condizioni per un'esplosione 3 Nozioni basilari Durante il processo di produzione, lavorazione, trasporto o stoccaggio di materiali infiammabili, molte industrie producono o rilasciano gas, vapori o nebbie che si disperdono nell'ambiente. In combinazione con l'ossigeno contenuto nell'aria, essi possono creare un'atmosfera esplosiva che, in caso di innesco, porta a un'esplosione. Se le aree con un'atmosfera esplosiva sono sorvegliate con la tecnica di rivelazione incendio, le costruzioni elettriche utilizzate devono soddisfare determinati requisiti di sicurezza. Per garantire il funzionamento sicuro delle costruzioni elettriche, si devono considerare molti punti già in fase di progettazione dell'impianto rivelazione incendio. I seguenti capitoli illustrano con maggiori dettagli le basi fisiche di un'esplosione e le misure conseguenti, che il fabbricante e il gestore devono adottare per prevenire i danni. 3.1 Condizioni per un'esplosione Una reazione chimica improvvisa tra una sostanza infiammabile e l'ossigeno, con liberazione di una quantità elevata di energia, provoca un'esplosione. Possono essere sostanze infiammabili: l l l l Gas Nebbie Vapori Polveri Un'esplosione si verifica soltanto in presenza di tre fattori concomitanti: l Sostanza infiammabile in adeguata distribuzione e concentrazione l – Ossigeno da legami chimici Sorgente di innesco – Scintille – – Archi voltaici Superfici surriscaldate s Ga b ma Os i am sig e inf no l Ossigeno – Ossigeno presente nell'aria ili Esplosione Sorgente di innesco Triangolo dell'esplosione 18 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 Nozioni basilari Protezione antideflagrante primaria, secondaria e mediante sicurezza costruttiva 3.2 3 Protezione antideflagrante primaria, secondaria e mediante sicurezza costruttiva Il principio della protezione antideflagrante integrata presuppone che tutte le corrispondenti misure siano attuate in una sequenza specifica. In questo caso si distinguono misure di protezione primarie e secondarie, nonché una protezione antideflagrante mediante sicurezza costruttiva. Protezione antideflagrante primaria Per protezione antideflagrante primaria s'intende l'insieme delle misure atte ad impedire la formazione di un'atmosfera esplosiva. Misure possibili: l Non utilizzo di sostanze infiammabili l Provvedimenti atti a energizzare aggiungendo p. es. N2 o CO2 all'atmosfera esplosiva l Limitazione delle concentrazioni Miglioramento della circolazione dell'aria l Protezione antideflagrante secondaria La protezione antideflagrante secondaria comprende misure volte a ridurre al minimo il pericolo di esplosione. È necessaria quando tale pericolo non può essere escluso dalle misure di protezione principali o lo è solo parzialmente. Misure possibili: l Non utilizzo di sorgenti di innesco Protezione antideflagrante mediante sicurezza costruttiva La protezione antideflagrante mediante sicurezza costruttiva comprende misure che contengono gli effetti di un'esplosione entro limiti non pericolosi. Misure possibili: l Montaggio di dispositivi di scarico della pressione l Montaggio di scaricatori di fiamma 19 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 3 Nozioni basilari Parametri fisici 3.3 3.3.1 Parametri fisici Punto di infiammabilità Il punto di infiammabilità per i liquidi infiammabili indica la temperatura più bassa alla quale, sopra il livello del liquido, si forma una miscela di vapore e aria che un innesco può infiammare. Se il punto di infiammabilità di un tale liquido infiammabile è decisamente superiore alle temperature massime possibili, non si può formare un'atmosfera esplosiva. Il punto di infiammabilità di una miscela composta da liquidi diversi può anche essere inferiore a quello dei singoli componenti! Dall'1.1.2003 i liquidi sono classificati nelle seguenti quattro categorie di pericolosità sulla base della direttiva 67/548/CE: Classe di pericolosità Punto di infiammabilità 3.3.2 F+ Liquidi altamente infiammabili con punto di infiammabilità <0 °C F Liquidi facilmente infiammabili con punto di infiammabilità 0…21 °C R10 Liquidi infiammabili con punto di infiammabilità 21…55 °C Temperatura di innesco La temperatura di innesco è la temperatura più bassa, alla quale si deve riscaldare una superficie per determinare l'autoaccensione di una sostanza infiammabile in presenza di ossigeno senza scintille di innesco. La temperatura di innesco rappresenta quindi la temperatura più bassa, in corrispondenza della quale una superficie surriscaldata può accendere una corrispondente atmosfera esplosiva. 3.3.3 Miscela esplosiva e limiti di infiammabilità Un'atmosfera esplosiva si forma quando una o più sostanze infiammabili sono presenti in una determinata concentrazione. Miscela povera Si parla di miscela povera quando la sostanza infiammabile si trova in una concentrazione troppo bassa nell'atmosfera. In queste condizioni non si può verificare un'esplosione. Miscela grassa Si parla di miscela grassa quando la sostanza infiammabile si trova in una concentrazione troppo alta nell'atmosfera. In queste condizioni non si può verificare un'esplosione. Miscela esplosiva Il campo compreso tra miscela povera e grassa viene denominato miscela esplosiva. In questo campo è possibile un'accensione a opera di una sorgente di innesco. 20 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 Nozioni basilari Sorgenti di innesco 3 Limite di infiammabilità superiore e inferiore Le concentrazioni di sostanza infiammabile, in corrispondenza delle quali si verifica il passaggio da miscela esplosiva a miscela magra e a miscela grassa, sono definite limite di infiammabilità rispettivamente inferiore e superiore. 100 Vol. % Concentrazione nell'aria Miscela troppo povera Nessuna combustione Area a rischio d'esplosione 0 Vol. % Miscela troppo grassa Combustione parziale Nessuna esplosione Limiti di esplosione 0 Vol. % Concentrazione della sostanza infiammabile 100 Vol. % Limiti di esplosione 3.4 Sorgenti di innesco Le possibili sorgenti di innesco nella prassi sono: l Scintille di origine meccanica, p. es. prodotte dall'impiego di utensili l l Superfici surriscaldate Scintille elettriche e archi voltaici, prodotti p. es. da – – Cortocircuito Difetti di isolamento nelle linee elettriche – – Scariche elettrostatiche sulle parti dell'impianto Fulmini 21 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 3 Nozioni basilari Suddivisione in zone 3.5 Suddivisione in zone Le aree a rischio di esplosione sono suddivise in zone di pericolo allo scopo di selezionare le apparecchiature adatte e la configurazione di impianti elettrici a regola d'arte. Per informazioni e indicazioni concernenti la suddivisione in zone, fare riferimento alla norma EN 60079-10 nonché alle varie prescrizioni nazionali. Secondo la norma EN 60079-10 le aree a rischio di esplosione sono suddivise in tre zone di pericolo, considerando come criterio determinante la probabilità in termini di luogo e di tempo che possa formarsi un'atmosfera esplosiva. Per suddividere le aree a rischio di esplosione in zone di pericolo e definire le necessarie misure di protezione, si deve considerare sempre il massimo potenziale di pericolo possibile. Zona 0: Aree in cui l'atmosfera esplosiva è presente costantemente o per lungo tempo (p. es. interno di serbatoi, apparecchiature, tubazioni ecc.). Zona 1: Aree in cui si prevede che l'atmosfera esplosiva si formi solo occasionalmente (p. es. aree in cui si trovano dispositivi di rifornimento e svuotamento, aperture di carico). Zona 2: Aree in cui l'atmosfera esplosiva si forma soltanto di rado e anche per periodi brevi (p. es. aree circostanti la zona 1). Ogni impianto industriale deve essere suddiviso individualmente in tali zone. Si deve osservare che l'autorità competente può suddividere un unico locale a rischio anche in zone diverse, p. es. in zona 1 fino a un'altezza di 1,5 m e in Zona 2 per la parte che supera tale misura. 22 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 Nozioni basilari Tipi di protezione contro l'accensione Locale di produzione principale «A» Ascensore Locale reattore «B» 3 Corridoio Magazzino Contenitore reattore Centrale di commutazione Uffici Locali di socializzazione Esempio di suddivisione in zone Scarico della pressione Zone 1 Zona 0 Zona 2 La suddivisione in zone deve essere eseguita da una persona abilitata. Se l'impresa non dispone di una persona esperta per la valutazione del pericolo di esplosione e per la definizione delle necessarie misure di protezione, dovrebbe incaricare un organismo competente. 3.6 Tipi di protezione contro l'accensione Nelle aree in cui si prevede la formazione di un'atmosfera esplosiva nonostante l'applicazione di misure a scopo preventivo, si possono impiegare soltanto apparecchiature dotate di protezione antideflagrante. Le costruzioni elettriche, previste nelle aree a rischio di esplosione per la presenza di gas, possono essere realizzate secondo la norma EN 60079 con vari tipi di protezione contro l'accensione. Il fabbricante della costruzione elettrica definisce il tipo di protezione contro l'accensione in relazione al modello e alla funzione dell'apparecchio. Alcuni tipi di protezione contro l'accensione sono disponibili in vari livelli di sicurezza. La definizione dei livelli di sicurezza corrisponde alle categorie di apparecchi individuate dalla direttiva 94/9/CE. 23 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 3 Nozioni basilari Tipi di protezione contro l'accensione Esempio del tipo di protezione contro l'accensione 'Sicurezza intrinseca' con vari livelli di sicurezza: Livello di sicurezza: Categoria dell'apparecchio: Installabile in zona: Ex ia 1 0o1o2 Ex ib 2 1o2 Ex ic 3 2 Tutti i tipi di protezione contro l'accessione normalizzati all'interno di una categoria di apparecchi devono essere considerati equivalenti. Tipo di protezione contro Marcatura l'accensione Rappresentazione schematica Standard Applicazione Custodia a prova d'esplosione d EN 60079-1 Impianti di manovra, trasformatori Custodia in sovrapressione p EN 60079-2 Quadri di controllo, quadri di comando Bagno in olio o EN 60079-6 Apparecchi di manovra, trasformatori Custodia riempita di sabbia q EN 60079-5 Riscaldatori a banda, condensatori Incapsulamento in resina m EN 60079-18 Sensori, apparecchi di manovra Sicurezza aumentata e EN 60079-7 Morsetti, scatole di giunzione Sicurezza intrinseca i EN 60079-11 Attuatori, sensori, impianti rivelazione incendio Tipo di protezione contro l'accensione »n_« n EN 60079-15 Apparecchi per automazione Questa voce raggruppa più tipi di protezione contro l'accensione. 24 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 Nozioni basilari Tipi di protezione contro l'accensione 3.6.1 3 Tipo di protezione contro l'accensione 'Sicurezza intrinseca' Gli apparecchi periferici degli impianti rivelazione incendio, che vengono citati nei seguenti capitoli, ricadono nel tipo di protezione contro l'accensione 'Sicurezza intrinseca'. S'illustrerà quindi nel dettaglio solo questo tipo di protezione contro l'accensione. La sicurezza intrinseca di un circuito elettrico si ottiene limitando la corrente e la tensione. In virtù di questa caratteristica, il tipo di protezione contro l'accensione 'Sicurezza intrinseca' è riservato a circuiti elettrici con potenze relativamente basse. Il principio di base della 'Sicurezza intrinseca' è che, per innescare un'atmosfera esplosiva, occorre un'energia minima di innesco specifica. In un circuito elettrico a sicurezza intrinseca non vengono prodotti, né durante il normale funzionamento né in caso di guasto, scintille o riscaldamenti termici in grado di innescare un'atmosfera esplosiva. Categorie di apparecchiature a sicurezza intrinseca Le costruzioni elettriche a sicurezza intrinseca sono suddivise in categorie denominate 'livelli di sicurezza', che dipendono dai requisiti in materia imposti alla progettazione delle apparecchiature. Il concetto di livello di sicurezza viene espresso di frequente anche con la sigla 'EPL' (Equipment Protection Level, livello di protezione delle apparecchiature). Descrizione Livello di sicurezza delle apparecchiature a sicurezza intrinseca Installazione dell'apparecchiatura ia All'applicazione di una tensione U m o U i, i Tutte le zone circuiti elettrici a sicurezza intrinseca in condizioni di funzionamento regolare e in presenza di due guasti numerabili più quelli non numerabili, che determinano le condizioni più sfavorevoli, non devono produrre un innesco. ib All'applicazione di una tensione U m o U i, i Zona 2, Zona 1 circuiti elettrici a sicurezza intrinseca in condizioni di funzionamento regolare e in presenza di un guasto numerabile più quelli non numerabili, che determinano le condizioni più sfavorevoli, non devono produrre un innesco. ic All'applicazione di una tensione U m o U i, i Zona 2 circuiti elettrici a sicurezza intrinseca nelle costruzioni elettriche del livello di protezione 'ic' non devono essere in grado di produrre un innesco in condizioni di funzionamento regolare. 25 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 3 Nozioni basilari Suddivisione delle costruzioni elettriche Differenze tra apparecchiature a sicurezza intrinseca e costruzioni elettriche associate Apparecchiature a sicurezza Costruzioni elettriche associate intrinseca 3.7 Contengono solo circuiti elettrici a sicurezza intrinseca Contengono circuiti elettrici sia a sicurezza intrinseca che senza Esempio: Ex ib IIC T6 Esempio: [Ex ib] IIC T6 Sono presenti tutti i dati necessari come categoria, gruppo di esplosione e classe di temperatura. L'impiego delle parentesi quadre indica che la costruzione elettrica associata contiene un circuito elettrico a sicurezza intrinseca, che può essere gestito nella zona 1, gruppi di esplosione IIA, IIB e IIC. L'apparecchiatura può essere impiegata nella zona 1. L'apparecchiatura deve essere installata all'esterno dell'area a rischio di esplosione. Esempio: Ex de [ib] IIC T6 L'apparecchiatura può essere impiegata nella zona 1 perché montata in una custodia a prova d'esplosione. Suddivisione delle costruzioni elettriche Le aree a rischio di esplosione sono suddivise in zone, le costruzioni elettriche in gruppi e categorie. Nel caso di un apparecchio certificato, la sua targhetta riporta l'indicazione della zona in cui può essere impiegato. 3.7.1 Suddivisione in gruppi di apparecchi Le costruzioni elettriche per le aree a rischio di esplosione sono suddivise sulla base delle singole condizioni d'uso in: Gruppi di apparecchi I: Apparecchi elettrici per attività svolte nel sottosuolo e nelle miniere, che possono essere messi in pericolo dalla presenza di gas grisou (miscela metano-aria). Gruppo di apparecchi II: Apparecchi elettrici destinati all'impiego in aree in cui si deve prevedere un'atmosfera esplosiva per la presenza di gas, a eccezione di miniere esposte al rischio di grisou. Gruppo di apparecchi III: Apparecchi elettrici destinati all'impiego in aree in cui si deve prevedere un'atmosfera esplosiva per la presenza di polveri, a eccezione di miniere esposte al rischio di grisou. Vedere anche: 2 Gamma di prodotti [➙ 32] 26 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 Nozioni basilari Suddivisione delle costruzioni elettriche 3.7.2 3 Suddivisione in categorie di apparecchi La categoria di apparecchi definisce il tipo di apparecchiatura che può essere utilizzata in una zona specifica. Per la protezione dalle esplosioni di gas sono definite le tre categorie di apparecchi 1G, 2G e 3G: l Le apparecchiature della categoria 1G sono idonee per le zone 0, 1 e 2. Le apparecchiature della categoria 2G sono idonee per le zone 1 e 2. l Le apparecchiature della categoria 3G sono idonee per la zona 2. l Categoria dell'apparecchiatura 3.7.3 Idoneità per zone 1G 0/1/2 2G 1/2 3G 2 Gruppi di esplosione e classi di temperatura Per i tipi di protezione contro l'accensione 'd', 'i', 'nC' und 'nL', le costruzioni elettriche del gruppo II si suddividono secondo le rispettive norme vigenti in IIA, IIB e IIC. Nel caso di una custodia a prova d'esplosione, questa suddivisione dipende dall'interstizio determinato sperimentalmente (MESG). Per le costruzioni elettriche a sicurezza intrinseca, i gas e i vapori sono suddivisi in base al rapporto tra la loro corrente minima di innesco (MIC) e la corrente minima d'innesco del metano in laboratorio. Nelle apparecchiature antideflagranti, come la custodia a prova d'esplosione (tipo di protezione contro l'accensione 'd'), sono sempre presenti degli interstizi che si formano prevalentemente su parti del contenitore, alberi e passaggi di cavi. Da queste vie, una miscela innescabile può penetrare per 'respirazione' nel contenitore di un apparecchio ed essere accesa da scintille o archi voltaici. Un'opportuna conformazione dell'interstizio in un contenitore può impedire la propagazione dell'innesco di una fiamma esplosiva. Sulla base dei risultati sperimentali, i gas e i vapori sono stati classificati nei seguenti gruppi di esplosione e classi di temperatura a seconda dei parametri rilevati: l Secondo la propagabilità dell'innesco attraverso l'interstizio nei gruppi di esplosione IIA, IIB e IIC, con requisiti crescenti per le apparecchiature da IIA a IIC. l Secondo la temperatura di innesco nelle classi di temperatura da T1 a T6 La seguente tabella riporta esempi per la classificazione di gas e vapori secondo gruppi di esplosione e classi di temperatura in conformità alla norma EN 60079-0. Questa classificazione ha permesso di differenziare opportunamente le disposizioni per realizzare apparecchiature con protezione antideflagrante. I requisiti della classe di temperatura sono disposti in ordine crescente secondo la numerazione 1, 2, 3 ecc. 27 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 3 Nozioni basilari Marcatura delle costruzioni elettriche Il cliente deve definire i requisiti minimi necessari per le apparecchiature sulla base della propria applicazione. P. es. una classe di temperatura T5 o T6 è richiesta solo in casi molto rari. Classi di temperatura Temperatura max. della superficie delle apparecchiature [°C] T1 T2 T3 T4 T5 T6 450 300 200 135 100 85 Gruppo di esplosione 3.8 I Metano (gas grisou) IIA Ammoniaca, Butano acetone, etilacetato, benzolo, ossido di carbonio, metanolo, propano Esano, benzine, oli combustibili, carburanti diesel IIB Gas di città Etilene Idrogeno solforato IIC Idrogeno Acetilene Dietiletere, acetaldeide Solfuro di carbonio Marcatura delle costruzioni elettriche Indicazioni generali Secondo la direttiva 94/9/CE, Allegato 2 (direttiva ATEX), la norma EN 60079-0 e i requisiti dei certificati rilasciati, ogni apparato deve riportare almeno i seguenti dati: l Nome del fabbricante o suo marchio registrato l l Denominazione del modello del fabbricante Numero di serie, eccetto che per – – i connettori gli apparati elettrici molto piccoli, che hanno un ingombro limitato l Nome o simbolo dell'ente certificatore e numero del certificato l Simbolo 'X' da aggiungere dopo il numero del certificato, se è necessario segnalare determinare condizioni per l'applicazione l Corrispondente marcatura Ex di atmosfere esplosive per la presenza di gas o polveri l Tutti i dati ulteriori, che sono elencati secondo le norme particolari vigenti per i rispettivi tipi di protezione contro l'accensione. 28 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 Nozioni basilari Marcatura delle costruzioni elettriche 3 Marcatura Ex di atmosfere esplosive per la presenza di gas La marcatura Ex deve riportare le seguenti informazioni: l Simbolo 'Ex' indicante che l'apparecchio elettrico è conforme a uno o più tipi di protezione contro l'accensione. l Simbolo del tipo di protezione contro l'accensione utilizzato. Per il tipo di protezione contro l'accensione 'Sicurezza intrinseca': 'ia', 'ib' o 'ic' l Simbolo del gruppo di esplosione: I, IIA, IIB o IIC l Simbolo della classe di temperatura per gli apparati elettrici del gruppo II. Gli apparati elettrici del gruppo II, con una temperatura massima della superficie superiore a 450 °C, devono essere contrassegnati soltanto con il valore massimo effettivo, p. es. 600 °C. Livello di protezione corrispondente, p. es. 'Ga', 'Gb', 'Gc', 'Ma' o 'Mb' l Costruzioni elettriche associate Nel caso delle costruzioni elettriche associate, che devono essere installate nelle aree a rischio e per le quali la limitazione di energia è all'interno dell'apparecchio montato nella stessa area, i simboli del tipo di protezione contro l'accensione devono essere indicati tra parentesi quadre, p. es. Ex d [ia] IIC T4 Gb. Se il gruppo in cui rientra la costruzione elettrica associata è diverso da quello dell'apparecchio, il gruppo dell'apparecchiatura elettrica associata deve essere indicato tra parentesi quadre, p. es. Ex d [ia IIC Ga] IIB T4 Gb. Esempio di marcatura di una costruzione elettrica 0045 II 2G Ex ia IIC T4 Classe di temperatura Gruppo di esplosione Tipo di protezione contro l'accensione Marcatura generale Categoria dell'apparecchio Marchio della protezione antideflagrante Numero di ente designato 29 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 4 Utilizzo di rivelatori d'incendio in aree a rischio di esplosione Installazione a sicurezza intrinseca secondo la norma EN 60079-14 4 Utilizzo di rivelatori d'incendio in aree a rischio di esplosione I rivelatori d'incendio sono impiegati prevalentemente nelle aree a rischio di esplosione delle zone 1 e 2. La gamma di prodotti Siemens è progettata per il collegamento a circuiti elettrici a sicurezza intrinseca – prevalentemente della categoria ia –. In questo modo, gli apparecchi possono essere utilizzati anche nella zona 0. 4.1 Installazione a sicurezza intrinseca secondo la norma EN 60079-14 In generale, le aree a rischio di esplosione comprendono soltanto una piccola porzione di un impianto. Centrali, terminali e parti estese del cablaggio dell'impianto possono essere quindi installati secondo le regole generali vigenti, ossia senza sicurezza intrinseca. L'installazione deve avvenire all'esterno dell'area a rischio di esplosione. Area non a rischio Area Ex FDCL221-Ex FDnet FDnet-Ex FC20xx Esempio di installazione di un impianto rivelazione incendio FS20 in un'area Ex e in un'area non a rischio All'interno dell'area a rischio di esplosione, la rete di distribuzione e le apparecchiature devono essere invece realizzate a sicurezza intrinseca. La separazione tra parti dell'impianto a e senza sicurezza intrinseca avviene tramite adattatori di linea (Ex) FDCL221-Ex, che limitano tensione, corrente e potenza del circuito elettrico a sicurezza intrinseca su valori non pericolosi. 30 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 Utilizzo di rivelatori d'incendio in aree a rischio di esplosione Installazione a sicurezza intrinseca secondo la norma EN 60079-14 4 AVVERTENZA Sovratensione applicata all'adattatore di linea (Ex) FDCL221-Ex in caso di guasto Pericolo di esplosione! ● ● L'adattatore di linea (Ex) può garantire la protezione antideflagrante solo fino alla tensione massima U m <253 V. Accertarsi che U m non sia superata. Accertarsi che, in caso di guasto, sulla linea di rivelatori non sia superata una tensione massima U m <253 V. L'adattatore di linea (Ex) FDCL221-Ex può essere impiegato per le categorie 'ia', 'ib' e 'ic'. In questo modo, si possono supportare gli utilizzi nelle zone 0, 1 o 2. Poiché l'adattatore di linea (Ex) FDCL221-Ex ha un circuito elettrico di uscita a sicurezza intrinseca e potenziale zero, non richiede alcuna connessione al collegamento equipotenziale. Classificazione del pericolo di esplosione Marcatura necessaria delle apparecchiature Gruppo di apparecchi Categoria dell'apparecchio Zona 0 II 1G Zona 1 II 1G o 2G Zona 2 II 1G o 2G o 3G Per informazioni sulle installazioni a sicurezza intrinseca con l'utilizzo della barriera di sicurezza SB3, si rimanda al documento 001204. Vedi capitolo 'Documentazione associata [➙ 8]' 31 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 4 Utilizzo di rivelatori d'incendio in aree a rischio di esplosione Gamma di prodotti 4.2 Gamma di prodotti Qui di seguito è riportata la descrizione degli apparecchi periferici omologati per gli impianti rivelazione incendio FS20/FS720 in aree a rischio di esplosione. Abbreviazioni utilizzate e loro significato: Simboli di formule Significato Ci Capacità interna massima C0 Capacità esterna massima Li Induttanza interna massima L0 Induttanza esterna massima I0 Corrente di uscita massima Ii Corrente in ingresso massima P0 Potenza di uscita massima Pi Potenza in ingresso massima Ui Tensione di ingresso massima U0 Tensione di uscita massima Per maggiori informazioni sulle periferiche, si rimanda alle istruzioni di montaggio e ai manuali tecnici dei singoli apparecchi. Vedi capitolo 'Documentazione associata [➙ 8]' 4.2.1 Condizioni di funzionamento Gli apparecchi della gamma di prodotti descritti qui di seguito possono essere impiegati soltanto in modo conforme alle disposizioni. Per indicazioni in merito, si rimanda al capitolo 'Informazioni sul presente documento' del manuale tecnico sull'apparecchio specifico. Vedi capitolo 'Documentazione associata [➙ 8]' 4.2.2 Apparecchio Adattatore di linea (Ex) FDCL221-Ex Numero di Marcatura Ex omologazion Categoria Tipo di protezione e contro l'accensione Linea di rivelatori -25 °C < T a < 60 °C FDCL221-Ex BVS 12 II (1) G [Ex ia Ga] IIC Adattatore di linea (Ex) ATEX E 094 II (1) D [Ex ia Da] IIIC 82 C0 L0 [nF] [mH] 2.9 U0 [V] 28 92 I0 P0 [mA] [mW] 644 AVVERTENZA Sovratensione applicata all'adattatore di linea (Ex) FDCL221-Ex in caso di guasto Pericolo di esplosione! ● ● L'adattatore di linea (Ex) può garantire la protezione antideflagrante solo fino alla tensione massima U m <253 V. Accertarsi che U m non sia superata. Accertarsi che, in caso di guasto, sulla linea di rivelatori non sia superata una tensione massima U m <253 V. 32 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 Utilizzo di rivelatori d'incendio in aree a rischio di esplosione Gamma di prodotti 4.2.3 4 Rivelatore puntiforme FDOOT241-A9-Ex Apparecchio Numero di omologazione MK FDnetEx/C-NETEx Marcatura Ex Categoria Tipo di protezione contro l'accensione -35 °C < T a < 70 °C FDOOT241-A9-Ex BVS 12 ATEX E 087 X 1 II 1 G Ex ia IIC T4 Ga Rivelatore d'incendio multisensore Dati di collegamento rilevanti per rivelatori Ex a sicurezza intrinseca Linea per indicatore esterno di allarme Ui 28 V Ii 100 mA Pi 700 mW Li Trascurabile Ci 0,2 nF U0 14.2 V I0 480 mA P0 195 mW L0 100 µH C0 38 nF Solo per il collegamento di indicatori esterni di allarme passivi con induttanze e capacità di grandezza trascurabile. 4.2.4 Rivelatore puntiforme OOH740-A9-Ex Apparecchio Numero di omologazione MK FDnetEx/C-NET-Ex Marcatura Ex Categoria Tipo di protezione contro l'accensione -35 °C < T a < 70 °C OOH740-A9-Ex BVS 12 ATEX E 087 X 1 II 1 G Ex ia IIC T4 Ga Rivelatore d'incendio multisensore Dati di collegamento rilevanti per rivelatori Ex a sicurezza intrinseca Linea per indicatore esterno di allarme Ui 28 V Ii 100 mA Pi 700 mW Li Trascurabile Ci 0,2 nF U0 14.2 V I0 480 mA P0 195 mW L0 100 µH C0 38 nF Solo per il collegamento di indicatori esterni di allarme passivi con induttanze e capacità di grandezza trascurabile. 33 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 4 Utilizzo di rivelatori d'incendio in aree a rischio di esplosione Gamma di prodotti 4.2.5 Pulsante manuale FDM223-Ex Apparecchio Numero di omologazione Marcatura Ex Categoria Tipo di protezione contro l'accensione -35 °C < T a < 70 °C FDM223-Ex BVS 12 ATEX E 095 X Pulsanti manuali Dati di collegamento rilevanti per rivelatori Ex a sicurezza intrinseca Linea per indicatore esterno di allarme II 1 G Ex ia IIC T4 Ga II 1 D Ex ia IIIB T135 °C Da Ui 28 V Ii 92 mA Pi 650 mW Li Trascurabile Ci 0,2 nF U0 14.2 V I0 480 mA P0 195 mW L0 100 µH C0 38 nF Solo per il collegamento di indicatori esterni di allarme passivi con induttanze e capacità di grandezza trascurabile. 4.2.6 Costruzioni elettriche semplici Le apparecchiature con circuiti semplici e chiari (p. es. fine linea, LED, pulsanti manuali semplici) vengono denominate 'costruzioni elettriche semplici' o 'simple apparatus' secondo la norma EN 60079-11, paragrafo 5.7. Le costruzioni elettriche semplici non hanno sorgenti di innesco proprie e pertanto non sono soggette alla direttiva 94/9/CE, articolo 1, paragrafo 3. Per questi apparecchi non ha luogo: l La certificazione di conformità La prova di un ente designato l La marcatura l Si deve tuttavia garantire che le costruzioni elettriche semplici non possano costituire a loro volta sorgenti di innesco, p. es. a seguito di riscaldamento, scintille o scarica elettrostatica. 34 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 Utilizzo di rivelatori d'incendio in aree a rischio di esplosione Indicazioni e limitazioni su FDnet-Ex e C-NET-Ex 4.2.6.1 4 Degli indicatori di allarme Collegare solo indicatori esterni di allarme passivi con induttanze e capacità di grandezza trascurabile. Apparecchio Numero d'ordine FDAI92-Ex Indicatore di allarme S54370-F4-A1 FDAI93-Ex Indicatore di allarme S54370-F6-A1 Marcatura Ex Nota Ex ib IIC T4 Collegare un indicatore esterno di allarme a un solo rivelatore! Collegare a ogni rivelatore un solo indicatore esterno di allarme! (-40 °C ≤ T a ≤ 80 °C) Ex ib IIC T4 (-40 °C ≤ T a ≤ 80 °C) L'indicatore di allarme comprende un LED. La capacità interna C i e l'induttanza interna massima L i sono trascurabili. Per maggiori informazioni sugli indicatori esterni di allarme, si rimanda al documento A6V10260486. 4.3 Indicazioni e limitazioni su FDnet-Ex e C-NET-Ex Nella progettazione di un impianto rivelazione incendio in un'area a rischio di esplosione, oltre alle norme e direttive già citate si deve prestare attenzione anche ai seguenti punti specifici del sistema. Nel FDnet-Ex/C-NET-Ex è possibile solo l'impiego di stub. Non sono consentiti loop. Limitazione della lunghezza della linea in FDnet-Ex/C-NET-Ex La resistenza della linea in FDnet-Ex/C-NET-Ex può essere al massimo di 50 Ω. Limitazione del carico MK massimo consentito per FDnet-Ex/C-NET-Ex: 50 Per il montaggio dell'adattatore di linea (Ex) FDCL221-Ex su loop lunghi si devono osservare ulteriori limitazioni. In questo caso, utilizzare 'FX2010 Sinteso Quantities Tool' (per impianti rivelazione incendio 'Sinteso') oppure 'FX7210 Cerberus Quantities Tool' (per impianti rivelazione incendio 'Cerberus PRO'). Limitazione della lunghezza della linea a monte dell'adattatore (Ex) FDCL221-Ex La resistenza della linea a monte dell'adattatore (Ex) FDCL221-Ex può essere al massimo di 200 Ω, compresi i valori delle resistenze di separazione di apparati installati sempre a monte dell'adattatore. 35 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 4 Utilizzo di rivelatori d'incendio in aree a rischio di esplosione Indicazioni e limitazioni su FDnet-Ex e C-NET-Ex Numero massimo di adattatori di linea (Ex) per loop Su ogni loop si possono impiegare al massimo due adattatori di linea (Ex) FDCL221-Ex. Per il montaggio dell'adattatore di linea (Ex) FDCL221-Ex su loop lunghi si devono osservare ulteriori limitazioni. In questo caso, utilizzare 'FX2010 Sinteso Quantities Tool' (per impianti rivelazione incendio 'Sinteso') oppure 'FX7210 Cerberus Quantities Tool' (per impianti rivelazione incendio 'Cerberus PRO'). Disposizione contigua di adattatori di linea (Ex) sulla linea di rivelatori Se due o più adattatori di linea (Ex) FDCL221-Ex sono disposti direttamente in serie su una linea di rivelatori, tra loro deve essere montato un separatore di linea (Ex) FDCL221. Per maggiori informazioni in merito, si rimanda al documento A6V10333771. Vedi capitolo 'Documentazione associata [➙ 8]' 36 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 Doveri del gestore Norme giuridiche rilevanti 5 5 Doveri del gestore Per garantire il funzionamento sicuro di un impianto rivelazione incendio in un'area a rischio di esplosione, il gestore deve predisporre strumenti di lavoro adeguati e avvalersi di personale con qualifiche e competenze sufficienti. Queste misure sono necessarie per mantenere il livello di sicurezza, garantito dal fabbricante alla consegna dei suoi apparecchi, nell'arco dell'intera vita utile del prodotto. A tale scopo, il gestore deve stabilire misure di prova e manutenzione adeguate, definire intervalli di tempo opportuni e garantire la corretta esecuzione dei lavori. I seguenti capitoli descrivono i doveri del gestore in riferimento ai suddetti punti. 5.1 Norme giuridiche rilevanti Un impianto rivelazione incendio può funzionare in modo costantemente sicuro all'interno di un'area a rischio di esplosione soltanto se sono soddisfatte le seguenti condizioni: l Il fabbricante fornisce un prodotto ineccepibile dal punto di vista della tecnica di sicurezza. l Il gestore fa in modo che l'elevato standard garantito dal fabbricante sia costantemente mantenuto e che il prodotto sia utilizzato in modo conforme alle disposizioni. Sia il fabbricante che il gestore hanno quindi doveri disciplinati nelle norme giuridiche trattate qui di seguito. Le norme giuridiche citate qui di seguito, come p. es. le direttive e i loro recepimenti nel diritto nazionale, si riferiscono all'ambito dell'Unione Europea. Il decreto sulla sicurezza di funzionamento degli impianti (BetrSichV) riguarda invece solo il territorio della Repubblica Federale di Germania. 5.1.1 Direttiva 94/9/CE La direttiva 94/9/CE, nota anche come 'Direttiva ATEX', si rivolge ai fabbricanti di apparati, componenti e sistemi di protezione in aree a rischio di esplosione. La direttiva stabilisce tra l'altro: l Una suddivisione dei prodotti in gruppi e categorie di apparecchi l La procedura di valutazione della conformità per i singoli gruppi e le singole categorie di apparecchi l l La responsabilità del fabbricante di un apparecchio, di un componente o di un sistema di protezione per quanto riguarda la marcatura dei suoi prodotti. Questa responsabilità riguarda sia la marcatura CE che l'identificazione con dati rilevanti ai fini della protezione antideflagrante. I requisiti minimi del contenuto delle istruzioni per l'uso l I requisiti fondamentali in materia di sicurezza e tutela della salute 37 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 5 Doveri del gestore Norme giuridiche rilevanti 5.1.2 Direttiva 2014/34/UE La direttiva 2014/34/UE abroga e sostituisce la direttiva 94/9/CE, dal 20 aprile 2016. A partire dal 20 aprile 2016, possono essere immessi sul mercato solo apparati, componenti e sistemi di protezione in aree a rischio di esplosione conformi alla direttiva 2014/34/UE. I certificati di cui alla direttiva 2014/34/UE possono essere prodotti solo a partire dal 20 aprile 2016. I vecchi certificati conformi alla direttiva 94/9/CE restano validi. 5.1.3 Direttiva 99/92/CE La direttiva 99/92/CE, nota anche con l'abbreviazione 'ATEX 137', stabilisce i doveri del gestore per la protezione del personale durante i lavori in aree a rischio di esplosione. Questi doveri comprendono p. es.: l Una valutazione dei rischi di esplosione a cura del gestore Una suddivisione in zone delle aree con atmosfera a rischio di esplosione l La garanzia del rispetto delle prescrizioni minime nelle singole zone l La redazione e l'aggiornamento di un documento sulla protezione contro le esplosioni con il seguente contenuto minimo: l – – Dati sulla valutazione del rischio Dati sulle misure di protezione adottate – – Dati sulla suddivisione in zone Dati sul rispetto delle prescrizioni minime La direttiva 99/92/CE contiene solo prescrizioni minime! Per il recepimento del testo nel diritto nazionale, ogni Stato ha la facoltà di stabilire ulteriori limitazioni. Occorre pertanto attenersi alle norme giuridiche rilevanti dello Stato in cui dovrà essere gestito un impianto rivelazione incendio all'interno di un'area a rischio di esplosione! La direttiva 99/92/CE è stata accolta dagli Stati membri dell'Unione europea negli ordinamenti nazionali, p. es. nella Repubblica Federale di Germania con il decreto sulla sicurezza di funzionamento degli impianti (BetrSichV). Il diritto vigente nei rispettivi casi dovrà essere applicato per analogia. 38 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 Doveri del gestore Regole e norme tecniche 5.2 5 Regole e norme tecniche Le norme riportate in tabella forniscono indicazioni importanti per il gestore su argomenti come: l Installazione l Ispezione Riparazione l Manutenzione l Standard Titolo EN 60079-0 Atmosfere esplosive – Parte 0: Apparecchiature – Prescrizioni generali EN 60079-10 Atmosfere esplosive – Parte 10-1: Suddivisione delle aree – Aree con atmosfere esplosive per la presenza di gas Parte 10-2: Suddivisione delle aree – Aree con atmosfere esplosive per la presenza di polveri EN 60079-11 Atmosfere esplosive – Parte 11: Apparecchiature con modo di protezione a sicurezza intrinseca "I" EN 60079-14 Atmosfere esplosive – Parte 14: Progettazione, scelta e installazione degli impianti elettrici EN 60079-17 Atmosfere esplosive – Parte 17: Verifica e manutenzione degli impianti elettrici EN 60079-19 Atmosfere esplosive – Parte 19: Riparazione, revisione e ripristino delle apparecchiature EN 60079-25 Atmosfere esplosive – Parte 25: Sistemi elettrici a sicurezza intrinseca EN 1127-1 Atmosfere esplosive – Prevenzione dell'esplosione – Parte 1: Concetti fondamentali e metodologia Panoramica delle norme 39 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 5 Doveri del gestore Misure preparatorie 5.3 Misure preparatorie Il gestore deve condurre una valutazione del rischio prima di montare e installare le apparecchiature in un'area a rischio di esplosione (p. es. in Germania secondo il § 3 BetrSichV). In seguito, occorre eseguire una suddivisione in zone. I risultati della valutazione del rischio e della suddivisione in zone devono essere attestati in un documento sulla protezione contro le esplosioni. Tale documento deve contenere almeno i seguenti dati: l l Classificazione in zone Classi di temperatura l Se non sono indicate classi di temperatura: dati sulle temperature di innesco caratteristiche delle sostanze infiammabili l Suddivisione dei gas in classi di temperatura Il gestore deve inoltre verificare se le apparecchiature da montare e installare sono idonee all'applicazione prevista in un'area a rischio di esplosione. I dati necessari a tale scopo si trovano sulla targhetta dell'apparecchiatura e nelle sue istruzioni per l'uso. Il gestore deve infine appurare se le apparecchiature previste possono essere collegate insieme, tenendo conto delle lunghezze delle linee. A tale scopo, deve essere nota la topologia concreta dell'impianto con i valori Ui, Ii, Uo e Io. Si devono analogamente conoscere le lunghezze e i parametri del cavo. Un esempio di calcolo per la verifica della sicurezza intrinseca è riportato in Appendice al presente documento. Vedere anche: 2 Allegato A - Esempio di calcolo [➙ 60] 5.4 Note al montaggio e all' installazione Durante il montaggio e l'installazione delle apparecchiature, si deve fare in modo di garantire un facile accesso a scopo di verifica e manutenzione delle stesse. Le costruzioni elettriche devono essere protette da influssi esterni, che potrebbero incidere negativamente sulla protezione antideflagrante. Possibili influssi sono: l Effetti chimici, p. es. acidi o soluzioni alcaline l l l l Effetti termici, p. es. superfici surriscaldate su apparecchiature adiacenti Effetti meccanici Comparsa di oscillazioni Umidità 40 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 Doveri del gestore Note al montaggio e all' installazione 5 Per il montaggio e l'installazione di apparecchiature in aree a rischio di esplosione, attenersi ai seguenti punti: 1. Evitare contatti con parti attive scoperte. I contatti potrebbero determinare la formazione di una scintilla di innesco. 2. Posare tutti i cavi e le linee in modo che siano protetti dai già citati influssi esterni. - Considerare la possibilità di posare le linee in tubi di protezione. - Utilizzare scarichi della trazione. - Fissare meccanicamente le linee anche all'esterno dei contenitori. 3. Le entrate cavo utilizzate devono essere conformi al tipo di protezione contro l'accensione del rispettivo contenitore. 4. Le aperture inutilizzate dei contenitori devono essere chiuse in modo sicuro con tappi adeguati. 5. Lasciare aperti i contenitori delle costruzioni elettriche con protezione antideflagrante solo per il periodo necessario al montaggio e all'installazione. Chiudere i contenitori subito dopo avere concluso i lavori, per evitare l'accumulo di sporco e umidità al loro interno. 6. Quando s'introduce la linea di collegamento nell'entrata cavo, accertarsi che il diametro esterno del cavo sia adatto alla zona di serraggio dell'entrata cavo. Selezionare il diametro interno dell'entrata cavo in modo che il cavo ne occupi interamente la sezione. In seguito, serrare a fondo il dado di raccordo dell'entrata cavo. 7. Se le entrate cavo sono posizionate in alto, accertarsi che l'umidità non penetri dall'interno del cavo nel contenitore. Formare p. es. un anello con il cavo a monte del suo ingresso nel contenitore. 8. Utilizzare linee e morsetti di sezioni compatibili: la forza di serraggio dei morsetti di collegamento deve essere adeguata alla sezione del cavo. 9. Dopo aver serrato le linee, controllare se sono rispettati gli intraferri e le distanze d'isolamento superficiale previsti per il rispettivo tipo di protezione contro l'accensione. 10. Proteggere le estremità delle linee dalla giunzione, p. es. con ausili come boccole terminali o capocorda. Impiegare esclusivamente l'ausilio e gli utensili raccomandati dal suo fabbricante per la sezione specifica del cavo. 11. Spelare i fili per la lunghezza prevista dal fabbricante. Una spelatura troppo lunga o anche troppo corta può incidere negativamente sulla protezione antideflagrante. 12. Non formare fasci di conduttori sotto tensione non consentiti all'interno dei contenitori. In questo modo, si evita il riscaldamento non consentito del contenitore. 13. Posare i circuiti della corrente di comando separati da quelli principali. In questo modo, si evitano influssi reciproci. 41 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 5 Doveri del gestore Note al montaggio e all' installazione Tipo di protezione contro l'accensione sicurezza intrinseca 'i' Accertarsi che i circuiti elettrici a sicurezza intrinseca siano separati sia da altri che ne sono dotati, sia da quelli che ne sono privi: 1. Posare i circuiti elettrici a sicurezza intrinseca e i circuiti elettrici senza sicurezza intrinseca separati gli uni dagli altri. Fare attenzione alle distanze minime delle linee. 2. Contrassegnare i circuiti elettrici a sicurezza intrinseca secondo le convenzioni correnti, p. es. utilizzando linee di colore azzurro 3. Attenersi ai requisiti per la messa a terra e la schermatura dei circuiti elettrici a sicurezza intrinseca 4. Se le apparecchiature vengono collegate con i circuiti elettrici a sicurezza intrinseca: accertarsi che tale protezione resti garantita! Dopo aver concluso i lavori di montaggio e installazione, osservare i seguenti punti: 1. Verificare lo stato della zona dei collegamenti prima di chiudere i contenitori. Fare attenzione all'umidità e allo sporco. Se necessario, pulire e asciugare la zona dei collegamenti. 2. Controllare tutti i collegamenti meccanici ed elettrici. 3. Chiudere il contenitore secondo le istruzioni del fabbricante. Attenersi a eventuali indicazioni sulle coppie di serraggio delle viti. 4. Rimontare nei punti previsti i distanziatori, i separatori e i dispositivi di protezione dal contatto precedentemente smontati. 42 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 Doveri del gestore Documentazione tecnica per lavori di prova e manutenzione 5.5 5 Documentazione tecnica per lavori di prova e manutenzione La documentazione tecnica necessaria per la prova degli impianti rivelazione incendio in aree a rischio di esplosione può essere suddivisa in due gruppi: l l Documentazione di validità generale Documentazione specifica del prodotto Documentazione di validità generale Nella documentazione di validità generale figurano p. es.: l Norme e prescrizioni di settore per i rispettivi tipi di protezione contro l'accensione l Tutte le norme che si riferiscono ai seguenti lavori sugli impianti elettrici in aree a rischio di esplosione: – Controllo l – Manutenzione – Modifiche Tutte le prescrizioni giuridiche rilevanti, p. es. il decreto sulla sicurezza di funzionamento degli impianti (BetrSichV) e la rispettiva normativa tecnica (TRBS) Documentazione specifica del prodotto Nella documentazione specifica del prodotto figurano p. es.: l Istruzioni per l'uso delle apparecchiature impiegate l l l l Certificati di esame CE del tipo Dichiarazioni di conformità per le apparecchiature impiegate Eventualmente schemi elettrici, schemi dei morsetti, ecc. Marcature sulle targhette delle apparecchiature Conservare la documentazione tecnica in un luogo sicuro! Se si smarrisce l'intera documentazione tecnica o parte di essa, provvedere immediatamente alla sua sostituzione. I lavori di prova e manutenzione possono essere eseguiti in sicurezza soltanto se è disponibile tutta la documentazione. 5.6 Qualifica del personale impiegato nelle prove Tutte le prove previste devono essere eseguite da persone abilitate o da un ente di controllo autorizzato. 43 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 5 Doveri del gestore Prove precedenti la prima messa in servizio 5.7 Prove precedenti la prima messa in servizio Il gestore deve attenersi ai seguenti punti in preparazione della messa in servizio: l Precedentemente alla prima messa in servizio, accertarsi che gli strumenti di lavoro, la cui sicurezza dipende dalle condizioni di montaggio, siano verificati dopo il montaggio e in anticipo sulla prima messa in servizio, nonché dopo ogni montaggio su un nuovo cantiere o in una nuova sede. l Predisporre il controllo degli strumenti di lavoro che possono essere soggetti a influssi danneggianti. – Le scadenze di prova devono essere determinate dal gestore – Il controllo deve essere eseguito da persone abilitate – Se si sono verificati eventi straordinari, che potrebbero compromettere la sicurezza dello strumento di lavoro, predisporre immediatamente un controllo da parte delle persone abilitate. l Gli strumenti di lavoro devono essere controllati, dopo l'esecuzione di riparazioni, dalle persone abilitate che dovranno verificarne il funzionamento sicuro. l Accertarsi che le prove soddisfino anche i risultati della valutazione del rischio secondo il diritto nazionale La prova e il collaudo di un impianto completo secondo la direttiva 99/92/CE devono essere eseguiti in anticipo sulla prima messa in servizio da uno specialista indipendente con la qualifica di 'Persona abilitata tipo C'. Si devono controllare: l l l l Le postazioni di lavoro Gli strumenti di lavoro previsti su tali postazioni L'ambiente di lavoro Le misure per la protezione di terzi Postazioni di lavoro in aree a rischio di esplosione In anticipo sul primo utilizzo delle postazioni di lavoro in aree a rischio di esplosione, il gestore deve anche verificare la sicurezza contro le esplosioni di tali luoghi, degli strumenti previsti e dell'ambiente di lavoro, nonché le misure per la protezione di terzi. 44 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 Doveri del gestore Prove ricorrenti 5 Prove dettagliate degli apparecchi Un impianto che necessita di sorveglianza può essere messo in funzione per la prima volta e dopo una modifica sostanziale soltanto se è stato verificato da un ente autorizzato che, tenendo conto del modo di funzionamento previsto, ne accerta lo stato regolamentare a livello di montaggio, installazione, condizioni di messa in opera e funzionamento sicuro. In alcuni Paesi, anche la prova dettagliata deve essere effettuata da una persona abilitata. Attenersi alla legislazione nazionale in proposito. La prova dettagliata comprende il controllo delle regole descritte nella sezione 'Note al montaggio e all' installazione [➙ 40]', nonché tutte le misurazioni e le verifiche di funzionamento necessarie per stabilire la sicurezza di un apparecchio. Nella prova dettagliata si deve inoltre verificare che: 5.8 l Gli impianti di protezione siano stati impostati sulla corrente nominale IN necessaria. l Tutti i collegamenti di messa a terra ed equipotenziali siano completi e non superino la resistenza massima necessaria dei conduttori. Prove ricorrenti Gli impianti e le loro parti, che necessitano di sorveglianza, devono essere ripetutamente verificati a determinati intervalli da un ente di controllo autorizzato, allo scopo di accertarne il funzionamento regolamentare. Le scadenze di prova devono essere determinate dal gestore sulla base di una valutazione tecnica della sicurezza dell'intero impianto e delle sue parti. Per gli impianti installati in aree a rischio di esplosione, le prove devono essere eseguite al più tardi ogni tre anni! Tuttavia, le scadenze di prova possono anche essere più ravvicinate rispetto ai 3 anni. Al momento di determinarle, si deve considerare quanto segue: l Le indicazioni del costruttore dell'apparecchiatura l Le condizioni ambientali, p. es. la presenza di atmosfere corrosive, impurità ecc. l Le condizioni d'esercizio, p. es. carico dell'apparecchiatura, durata d'inserzione ecc. l Le esperienze che il gestore ha compiuto con apparecchiature simili o uguali, tenendo conto delle condizioni ambientali e di funzionamento l Le modifiche alla suddivisione in zone dell'impianto o un cambiamento del luogo di montaggio di un'apparecchiatura, che possono determinare la variazione delle scadenze di prova 45 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 5 Doveri del gestore Riparazione Tipo di prove Oltre al controllo tecnico, quindi a una prova diretta dell'impianto o delle sue parti, si deve eseguire anche una verifica di conformità. La verifica di conformità comprende l'accertamento della presenza e dell'integrità dei documenti necessari ai fini della prova, tra cui figurano anche: l Il documento sulla protezione contro le esplosioni o un suo estratto, che risulti rilevante per la parte dell'impianto da verificare l l Le istruzioni per l'uso delle apparecchiature utilizzate Gli schemi elettrici e d'installazione l Le dichiarazioni di conformità CE e le rispettive certificazioni l l le conferme delle eccezioni Le conferme degli installatori l I certificati di prova La scelta dei documenti da controllare è a discrezione della persona che esegue la verifica. Un indice della documentazione disponibile è quindi assolutamente necessario. 5.9 Riparazione Se un'apparecchiatura in un'area a rischio di esplosione ha un difetto, che potrebbe determinare un rischio per gli addetti o per terze persone, non può essere mantenuta in funzione! Per gli impianti che necessitano di sorveglianza, il gestore ha i seguenti doveri: l Gli impianti devono essere mantenuti nello stato regolamentare l Gli impianti devono essere sorvegliati. I necessari lavori di manutenzione o riparazione devono essere eseguiti immediatamente. Si devono adottare le misure di sicurezza richieste a seconda delle circostanze. Se i lavori di riparazione riguardano la sicurezza dell'apparecchiatura, quest'ultima deve essere verificata da una persona abilitata prima di essere rimessa in funzione. Questi principi trovano una concreta definizione nelle normative nazionali che recepiscono la direttiva 94/9/CE. Per la Repubblica Federale di Germania, ad esempio, il decreto sulla sicurezza di funzionamento degli impianti (BetrSichV) fornisce la seguente definizione al § 14, capoverso 6: 'Se è stata riparata una parte, da cui dipende la protezione antideflagrante ai sensi della direttiva 94/9/CE, si può (…) rimettere in funzione l'apparecchio, il sistema di protezione o il dispositivo di sicurezza, controllo o regolazione a cui si riferisce soltanto dopo che l'ente di controllo autorizzato ne ha accertato la conformità delle caratteristiche essenziali per la suddetta protezione con i requisiti del presente esame (…). Le prove di cui alla frase 1 possono anche essere eseguite da persone abilitate di un'azienda, se sono riconosciute dall'autorità competente per la prova degli apparecchi, dei sistemi di protezione o dispositivi di sicurezza, controllo o regolazione riparati dall'azienda stessa'. 46 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 Doveri del gestore Requisiti particolari per il tipo di protezione contro l'accensione 'Sicurezza intrinseca' 5.10 5 Requisiti particolari per il tipo di protezione contro l'accensione 'Sicurezza intrinseca' Il principio della 'sicurezza intrinseca' si basa sulla limitazione dell'energia di un circuito elettrico entro valori di sicurezza inferiori all'energia minima di innesco in un'atmosfera esplosiva. Anche il riscaldamento del circuito elettrico viene mantenuto su un livello non pericoloso. La 'sicurezza intrinseca' viene raggiunta con le seguenti misure: l Limitazione dei valori di corrente l Limitazione dei valori di tensione l Limitazione delle possibilità di accumulo dell'energia nei condensatori e delle induttanze Nel tipo di protezione contro l'accensione 'Sicurezza intrinseca' non si può considerare un'apparecchiatura a sé stante, ma ci si deve riferire sempre all'intero circuito elettrico! 1. Verificare regolarmente la catena logica tra la suddivisione in zone dell'impianto, la documentazione per i circuiti elettrici a sicurezza intrinseca e le apparecchiature a sicurezza intrinseca installate. Tutte le parti devono essere compatibili e armonizzate tra loro! 2. Isolare i circuiti elettrici a sicurezza intrinseca da quelli che ne sono privi! - Rispettare le distanze minime tra circuiti elettrici a e senza sicurezza intrinseca. Verificare regolarmente che le distanze minime siano mantenute. - Verificare regolarmente gli isolamenti delle linee a e senza sicurezza intrinseca tra loro adiacenti. Sostituire le linee danneggiate. - Garantire un isolamento sufficiente. Verificare regolarmente gli isolamenti danneggiati. 3. Contrassegnare in modo univoco i circuiti elettrici a sicurezza intrinseca, adottando p. es. le seguenti misure: - Utilizzare linee di colore azzurro per i circuiti elettrici a sicurezza intrinseca. - Utilizzare raccordi a premistoppa di colore azzurro per i circuiti elettrici a sicurezza intrinseca. - Montare cartelli che segnalino i circuiti elettrici a sicurezza intrinseca. Quando si impiegano i cartelli di segnalazione, accertarsi che la marcatura sia sempre leggibile. Controllare regolarmente lo stato dei cartelli di segnalazione. Sostituire i cartelli di segnalazione se non sono più ben leggibili. 47 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 5 Doveri del gestore Requisiti particolari per il tipo di protezione contro l'accensione 'Sicurezza intrinseca' 4. Controllare regolarmente se sui circuiti elettrici a sicurezza intrinseca sono state apportate modifiche non consentite e non documentate, che potrebbero comprometterne il tipo di protezione! 5. Controllare regolarmente se i dispositivi di limitazione dell'energia come p. es. disaccoppiatori, componenti di bus di campo, barriere di sicurezza, ecc. sono conformi al tipo confermato e se sono stati montati nel rispetto delle indicazioni dell'ente di prova e del fabbricante. 6. Controllare regolarmente la presenza delle messe a terra necessarie su tutti i componenti, nonché delle resistenze di isolamento verso la massa! - Per la verifica, utilizzare soltanto tester specificamente previsti per la prova dell'isolamento in circuiti elettrici a sicurezza intrinseca. AVVERTENZA Combinazione tra tipi diversi di protezione contro l'accensione Pericolo di esplosione! ● ● Attenersi alle relative prescrizioni dell'installatore. Verificare se la combinazione prevista tra tipi di protezione contro l'accensione è consentita. 48 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 Doveri del gestore Manutenzione 5.11 5 Manutenzione Oltre alle prove ricorrenti, altri interventi devono essere eseguiti dal gestore a intervalli regolari, come p. es. lavori di pulizia nell'area a rischio di esplosione. A ciò si aggiungono varie misure di verifica, che saranno trattate nelle sezioni successive. Misurazioni delle resistenze di isolamento e delle resistività di massa Gli strumenti che misurano le resistenze di isolamento e le resistività di massa non sono normalmente conformi ai requisiti del tipo di protezione contro l'accensione 'Sicurezza intrinseca' e, per questo motivo, non possono essere impiegati in un'atmosfera a rischio di esplosione! Il personale, che esegue queste misurazioni, necessita quindi del relativo permesso scritto. In generale, le costruzioni elettriche non devono essere aperte in atmosfere esplosive! Misurazione della resistenza di loop in reti TN La misurazione regolare della resistenza di loop assicura l'efficacia dei provvedimenti di protezione contro l'elettrocuzione. Verifica del collegamento equipotenziale La verifica metrologica del collegamento equipotenziale è necessaria soltanto se non si può controllare in altro modo che la connessione sia corretta. La prova richiede un misuratore di isolamento con una tensione di misura corrispondente alla tensione di rete o DC 500 V. Non utilizzare un semplice apparecchio per la prova della continuità! Le elevate resistenze di contatto possono provocare errori e falsare il risultato della misurazione! Prova di funzionamento degli apparecchi di monitoraggio Controllare regolarmente il corretto funzionamento degli apparecchi di monitoraggio, come p. es. interruttori di sicurezza per correnti di guasto e limitatori di temperatura. Durata di vita delle apparecchiature Se il fabbricante ha indicato una durata di vita massima per singole apparecchiature (età, cicli di commutazione, ecc.), esse devono essere sostituite per tempo. Controllare regolarmente se la loro sostituzione è necessaria. 49 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 6 Montaggio / Installazione Misure preparatorie 6 Montaggio / Installazione La progettazione generale degli impianti rivelazione incendio ha validità anche nelle aree a rischio di esplosione. Attenersi pertanto alla documentazione di progetto del proprio impianto rivelazione incendio. Il presente documento tratta soltanto le particolarità a cui si deve prestare attenzione durante il montaggio e l'installazione di un impianto rivelazione incendio. La base per l'installazione di impianti rivelazione incendio in aree a rischio di esplosione è sempre costituita dalle prescrizioni specifiche di un Paese. Consigliamo quindi di informarsi su prescrizioni, direttive e norme vigenti prima di progettare e installare un impianto rivelazione incendio in un'area a rischio di esplosione. Se utilizzato in aree a rischio di esplosione per la presenza di gas: Il pulsante manuale FDOOT241-A9-Ex deve essere protetto dalla carica elettrostatica assieme a tutti gli accessori. 6.1 Misure preparatorie Piano delle zone l Richiedere un piano delle zone agli uffici competenti. Tale documento deve chiaramente riportare le zone 0, 1 e 2 e le aree che non sono a rischio. l Richiedere agli uffici competenti l'indicazione del solvente o del gas con la classe di temperatura assegnata T1…T6 e i gruppi di esplosione IIA, IIB o IIC. Questi dati sono necessari per ordinare gli apparecchi richiesti e il materiale d'installazione. Vedere anche: 2 Suddivisione in zone [➙ 22] 50 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 Montaggio / Installazione Direttive d'installazione 6.2 6 Direttive d'installazione l Nei locali a rischio di esplosione è consentito posare soltanto le linee che servono agli impianti ivi situati. l Le linee posate a incasso e completamente cementate possono essere tirate nell'area a rischio di esplosione. l A valle dell'adattatore di linea (Ex) si possono utilizzare soltanto apparecchi secondo il capitolo Gamma di prodotti [➙ 32]. l Se un indicatore esterno di allarme viene installato al di fuori dell'area a rischio di esplosione, di norma è necessaria anche una limitazione di corrente. In alcuni Paesi (p. es. la Svizzera) non occorrono limitazioni di energia, se l'indicatore di allarme viene installato direttamente sulla parete verso il locale a rischio di esplosione. Un esempio tipico di limitazione di energia è costituito dall'impiego di un idoneo trasformatore a prova di errore (p. es. adattatore di linea (Ex) o barriera di sicurezza a diodi). l I passaggi tra locali a rischio di esplosione e locali non a rischio devono essere eseguiti a tenuta di gas. Ciò riguarda sia la linea di rivelatori che le linee per il collegamento degli indicatori esterni di allarme. l Ai cambi di direzione e agli ingressi nelle apparecchiature, cavi e tubi devono essere contrassegnati in modo univoco secondo la prescrizione per le installazioni a sicurezza intrinseca. Raccomandazione: utilizzare il colore 'azzurro'. Si possono impiegare anche nastro isolante o punti adesivi, ma sempre di colore azzurro. FDnet / C-NET (Loop) Solo apparecchi con omologazione Ex oppure “simple apparatus” FDCL221-Ex Passaggio a tenuta di gas Area non Ex Area Ex Esempio di installazione in un'area a rischio di esplosione 51 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 6 Montaggio / Installazione Materiale d'installazione nelle zone 0, 1 e 2 6.3 Materiale d'installazione nelle zone 0, 1 e 2 l Nei locali a rischio di esplosione si possono utilizzare soltanto materiali d'installazione conformi alle direttive nazionali. l Per l'installazione degli impianti rivelazione incendio, raccomandiamo tubi in plastica che siano 'difficilmente infiammabili'. l I tubi metallici eventualmente posati devono essere raccordati al collegamento equipotenziale. l Di norma si possono impiegare cavi e materiali d'installazione specifici di un determinato Paese e normalmente reperibili in commercio. Apparecchi Esecuzione Tubi: l l A base di PVC, difficilmente infiammabili Tubi metallici Cavi: l l Cavi standard con conduttore rigido, ∅ ≥0,6 mm Cavi schermati con conduttore rigido, ∅ ≥0,6 mm Apparecchi: l Nell'area non a rischio di esplosione a monte dell'adattatore di linea (Ex): versione normale A valle dell'adattatore di linea (Ex) nell'area a rischio di esplosione: soltanto apparati specificamente omologati! l Adattatore di linea (Ex): Adattatore di linea (Ex) FDCL221-Ex Vedere anche: 2 Adattatore di linea (Ex) FDCL221-Ex [➙ 32] 52 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 Montaggio / Installazione Distanze di protezione per aperture di porte e di ventilazione 6.4 6 Distanze di protezione per aperture di porte e di ventilazione Le prescrizioni nazionali stabiliscono le distanze di protezione dalle apparecchiature elettriche, a cui devono essere posizionate le aperture di porte e di ventilazione dei locali a rischio di esplosione. Qualora dovessero mancare disposizioni in materia, raccomandiamo quanto segue: l Gli apparecchi, che vengono montati nell'area non a rischio, devono avere una distanza di almeno 1 m su tutti i lati dalle aperture di porte o di altro tipo verso i locali a rischio di esplosione. l Nel raggio della distanza di protezione possono essere montati soltanto apparecchi omologati Ex. l Nel piano delle zone devono essere riportate le distanze di protezione. l L'adattatore di linea (Ex) deve essere montato sempre nell'area non a rischio, tenendo conto della distanza di protezione. Area non a rischio 1m 1m Area Ex Distanza di protezione per aperture di porte e di ventilazione 53 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 6 Montaggio / Installazione Collegamento equipotenziale 6.5 Collegamento equipotenziale Nelle aree a rischio di esplosione, gli impianti e le loro parti in metallo devono essere allacciati al collegamento equipotenziale. Prima di iniziare l'installazione, chiarire se esiste un collegamento equipotenziale adeguato. In caso contrario, il responsabile del progetto deve invitare il proprietario dell'impianto a porre rimedio a questa mancanza in cantiere. La messa a terra del collegamento equipotenziale deve avvenire secondo le direttive nazionali. Il collegamento equipotenziale riunisce i seguenti elementi: l Conduttura dell'acqua locale l Messa a terra di fondazione Impianto parafulmine l l l l l l l Conduttura dell'acqua Tubi di ventilazione Tubi del riscaldamento Tubi di installazioni in metallo Masse di metallo di dimensioni consistenti, come serbatoi e telai Filo di massa per la messa a terra del neutro E-lato fabbrica L1 L2 L3 N Collegamento equipotenziale Pannello di comando Protezione Messa a terra del contro i fulmini neutro schema I Fondazione 3 x 415 / 240 V (3 x 400 / 230 V) Conduttura dell'acqua locale Parti metalliche consistenti Esempio di impianto di terra con collegamento equipotenziale La sezione del collegamento equipotenziale deve essere conforme alle direttive nazionali. In caso di tubi dell'acqua, per impianti sprinkler e di spegnimento a secco, i loro raccordi come p. es. i manicotti devono essere avvitati con un utensile in modo da garantire un contatto metallico a filo della filettatura. I raccordi a vite dei tubi, nei quali sono ingranati almeno 5 filetti, soddisfano questi requisiti purché la conducibilità non sia compromessa dal materiale della guarnizione, come p. es. canapa o teflon. 54 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 Montaggio / Installazione Circuiti elettrici a sicurezza intrinseca con adattatore di linea (Ex) FDCL221-Ex 6.6 6 Circuiti elettrici a sicurezza intrinseca con adattatore di linea (Ex) FDCL221-Ex Per evitare correnti di massa indesiderate, l'adattatore di linea (Ex) in FDCL221-Ex è realizzato come un vero e proprio trasformatore che mette a disposizione un isolamento galvanico. l Gli adattatori di linea (Ex) devono essere posizionati possibilmente subito a monte del locale a rischio di esplosione. l Se gli adattatori di linea (Ex) devono essere montati a una distanza maggiore, i cavi a valle di tali dispositivi dovranno essere contrassegnati secondo le prescrizioni nazionali. AVVERTENZA Elevata capacità delle linee e degli apparecchi a valle dell'adattatore di linea (Ex) Pericolo di esplosione! ● ● La capacità della linea di rivelatori, compresi tutti gli apparecchi, deve essere al massimo di 82 nF a valle dell'adattatore di linea (Ex)! L'induttanza della linea di rivelatori, compresi tutti gli apparecchi, deve essere al massimo di 2.9 nF a valle dell'adattatore di linea (Ex)! Area Ex Area non a rischio FDCL221-Ex FDnet/ C-NET (Loop) Ex i Circuito elettrico a sicurezza intrinseca con adattatore di linea (Ex) FDCL221-Ex L'adattatore di linea (Ex) FDCL221-Ex non richiede alcuna messa a terra. 55 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 6 Montaggio / Installazione Circuiti elettrici a sicurezza intrinseca con adattatore di linea (Ex) FDCL221-Ex Indicazioni per la posa delle linee l L'installazione a valle degli adattatori di linea (Ex) FDCL221-Ex deve avvenire secondo la norma EN 60079-14 ed essere contrassegnata come linea a sicurezza intrinseca! Raccomandazione: Utilizzare il colore 'azzurro' per la marcatura. l Le linee a sicurezza intrinseca devono essere installate separatamente da quelle che ne sono prive. l I circuiti elettrici installati nella linea a sicurezza intrinseca non possono essere collegati l'uno con l'altro! l Nelle cassette di distribuzione possono essere installati soltanto circuiti elettrici a sicurezza intrinseca. l I connettori nelle cassette di distribuzione devono essere distanziati l'uno dall'altro di almeno 6 mm ed essere contrassegnati a sicurezza intrinseca secondo la norma EN 60079-11. Area non a rischio Area Ex Area non a rischio FDCL221-Ex Ex >1m Area non a rischio Esempio di un impianto rivelazione incendio nell'area a rischio esplosione Ex Rivelatore d'incendio Indicatore di allarme Rivelatore d'incendio Ex Adattatore di linea (Ex) 56 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 Montaggio / Installazione Indicatori esterni di allarme FDAI92-Ex ed FDAI93-Ex 6.7 6 Indicatori esterni di allarme FDAI92-Ex ed FDAI93Ex l Gli indicatori esterni di allarme vengono montati normalmente fuori dall'area pericolosa, direttamente sulla parete verso il locale a rischio di esplosione e senza adattatore di linea (Ex). In caso di distanza maggiore tra l'indicatore di allarme e il locale a rischio di esplosione, o di prescrizioni diverse a livello nazionale, si deve montare una limitazione di energia. Gli indicatori esterni di allarme possono anche essere montati all'interno della zona a rischio di esplosione. l A un indicatore esterno di allarme si può collegare sempre un solo rivelatore. Per maggiori informazioni sugli indicatori esterni di allarme, si rimanda al documento A6V10260486. Area Ex Area non a rischio Chiudere i passaggi dei cavi nell'area Ex a tenuta di gas! FDCL221-Ex Ex Passaggio a tenuta di gas AI Disegno schematico della disposizione di un indicatore esterno di allarme 6.8 Messa a terra (linee di rivelazione incendio e di comando) l Nel caso di utilizzo di linee schermate, le schermature devono essere collegate tra loro da un rivelatore all'altro. l La schermatura può essere messa a terra soltanto da un lato sul collegamento equipotenziale. l I rivelatori d'incendio con contenitore metallico richiedono una connessione esterna per il collegamento equipotenziale. l La barra per il collegamento equipotenziale deve trovarsi sempre nell'area a rischio di esplosione. 57 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 7 Messa in funzione 7 Messa in funzione La messa in funzione degli apparecchi viene effettuata tramite la centrale. Il procedimento esatto è descritto nella documentazione della centrale. Al termine della messa in funzione, effettuare un controllo del funzionamento. AVVERTENZA Impiego di strumenti di misura e di prova nelle aree a rischio di esplosione Pericolo di esplosione! ● Nelle aree a rischio di esplosione, utilizzare soltanto strumenti di misura e di prova espressamente omologati per l'impiego in tali zone. Condizioni atmosferiche Nella zona 0 possono formarsi miscele di vapori/aria esplosive soltanto in condizioni atmosferiche. Se non esistono miscele esplosive o se sono adottate misure supplementari secondo la norma EN 1127-1, gli apparecchi possono essere azionati anche al di fuori delle condizioni atmosferiche secondo la specifica del fabbricante. 58 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 Manutenzione/Riparazione Responsabilità e selezione del personale 8 8 Manutenzione/Riparazione AVVERTENZA Impiego di strumenti di misura e di prova nelle aree a rischio di esplosione Pericolo di esplosione! ● Nelle aree a rischio di esplosione, utilizzare soltanto strumenti di misura e di prova espressamente omologati per l'impiego in tali zone. AVVERTENZA Pulizia e manutenzione improprie degli apparecchi Pericolo di esplosione ● ● 8.1 Evitare la carica elettrostatica degli apparecchi in caso di lavori di pulizia e manutenzione. Non utilizzare solventi. Responsabilità e selezione del personale Il gestore è responsabile dell'esercizio regolamentare degli impianti in aree a rischio di esplosione. Nell'esercizio regolamentare ricadono anche i lavori di manutenzione eriparazione. Per la loro esecuzione, il gestore deve assicurare l'impiego di personale idoneo che, nell'ambito della propria attività, sappia riconoscere la possibile rilevanza ai fini della protezione antideflagrante. 59 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 9 Allegato A - Esempio di calcolo Esempio di calcolo 9 Allegato A - Esempio di calcolo AVVERTENZA Pericolo di esplosione Valutazione o calcolo errato di un sistema semplice a sicurezza intrinseca ● I seguenti calcoli e considerazioni possono essere presi come riferimento soltanto se il sistema considerato utilizza un'unica fonte di energia elettrica. Per maggiori informazioni sui sistemi a sicurezza intrinseca, si rimanda alla norma EN 60079-25. 9.1 Esempio di calcolo Per verificare se il sistema previsto dall'utente può esser considerato a sicurezza intrinseca, procedere come segue: l Determinare i dati caratteristici per le costruzioni elettriche (vedi 'Gamma di prodotti [➙ 32]'). l Determinare i dati caratteristici per le linee. I dati sono riportati nella scheda tecnica della linea, che può essere richiesta al fabbricante. l Verificare se le costruzioni elettriche che s'intendono installare possono essere realmente impiegate nell'ambiente previsto. – Controllare i gruppi di apparati (vedi 'Suddivisione in gruppi di apparecchi [➙ 26]'). – Controllare se le costruzioni elettriche vengono impiegate nella zona prevista (vedi 'Suddivisione in categorie di apparecchi [➙ 27]'). l Calcolare il numero di rivelatori impiegati e la lunghezza massima delle linee. l Confrontare i risultati del calcolo con la propria progettazione e verificare se rientrano nell'ambito dei dati degli apparecchi. Documentare il calcolo e conservare il documento in un luogo sicuro. l Per la configurazione consentita dell'impianto, soprattutto se si considerano apparati con un elevato assorbimento di corrente, utilizzare i tool di progettazione di volta in volta previsti per il proprio sistema di rivelazione incendio. Tenere presente che, nelle aree a rischio di esplosione, il numero consentito di apparati supera spesso la capacità del driver dell'adattatore di linea (Ex) omologata per la tecnica di protezione antideflagrante. Qui di seguito si illustra un esempio concreto dalla procedura appena descritta. 60 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 Allegato A - Esempio di calcolo Esempio di calcolo 9 Situazione iniziale L'utente progetta un impianto rivelazione incendio 'Sinteso' in un'area a rischio di esplosione. L'area a rischio di esplosione è stata classificata come 'Zona 1', categoria '2G'. In quest'area possono formarsi vapori di benzina. L'impianto rivelazione incendio nell'area a rischio di esplosione deve contenere le seguenti costruzioni elettriche: l 1x adattatore di linea (Ex) FDCL221-Ex l 3x rivelatori puntiformi FDOOT241-A9-Ex l 1x pulsante manuale FDM223-Ex 2x indicatori di allarme FDAI92-Ex l Il seguente disegno illustra in forma schematica la situazione di montaggio con le sezioni di cavo a…f: Area non a rischio Area Ex FDCL221-Ex FDnet FDAI92-Ex a b e FDAI92-Ex c d f FDM223-Ex FC20xx Esempio di un impianto rivelazione incendio 'Sinteso' progettato in un'area a rischio di esplosione. L'esempio soprastante illustra un'installazione di pulsanti manuali e rivelatori puntiformi automatici sullo stesso stub. Questa disposizione non è consentita in tutti i Paesi! Attenersi pertanto alle prescrizioni nazionali generali per l'installazione di impianti rivelazione incendio. 61 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 9 Allegato A - Esempio di calcolo Esempio di calcolo Dati caratteristici delle costruzioni elettriche Dati caratteristici FDCL221-Ex Tensione U 0 [V] 28 Corrente I 0 [mA] 92 Potenza P 0 [mW] 644 Caratteristica dell'uscita Lineare C 0 [nF] 82 L 0 [mH] 2.9 Apparecchiatura Valore FDOOT241-A9-Ex FDM223-Ex C i [nF] 0,2 0,2 L i [mH] Trascurabile => 0 Trascurabile => 0 C 0 [nF] 38 38 L 0 [µH] 100 100 Cavo impiegato Per la linea di rivelatori nell'area a rischio di esplosione deve essere impiegato un cavo bifilare twistato, per il quale il fabbricante fornisce i seguenti dati: Cc 100 nF/km Lc 0,5 mH/km Rc 130 Ω/km Per la connessione dell'indicatore esterno di allarme FDAI92-Ex si utilizza un cavo già esistente, i cui dati caratteristici sono sconosciuti. Nel caso di questo esempio, i calcoli si eseguono quindi con i dati caratteristici secondo la norma EN 60079-14, capitolo 12.2.2.2, caso C: Cc 200 pF/m = 200 nF/km Lc 1 µH/m = 1 mH/km o 30 µH/Ω Le lunghezze del cavo nell'area a rischio di esplosione sono di: Sezione Lunghezza a b c d e f 120 m 50 m 40 m 30 m 20 m 25 m =0,04 km =0,03 km =0,12 km =0,05 km =0,02 km =0,025 km 62 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 Allegato A - Esempio di calcolo Esempio di calcolo 9 Verifica degli apparati impiegati Nella prima fase si deve verificare se gli apparati sono idonei all'area classificata. Poiché tutti gli apparati Ex delle linee 'Sinteso'/'Cerberus PRO' sono omologati per la classe 2G, questa condizione è soddisfatta. Un confronto tra il gas che fuoriesce, in questo caso benzina, e quello previsto per il gruppo di esplosione consentito, assieme alla classe di temperatura degli apparati (IIC T4), dimostra che anche questa condizione è soddisfatta. Gli apparati sono idonei all'impiego previsto. Verifica dei cavi impiegati I cavi devono soddisfare le seguenti norme: l l EN 60079-14 EN 60079-25 Attenersi anche agli eventuali requisiti nazionali. Calcolo Le norme EN 60079-14 ed EN 60079-25 riportano prescrizioni che devono essere tassativamente rispettate. Si ipotizza che l'adattatore di linea (Ex) FDCL221-Ex sia l'unica fonte di energia elettrica per l'area a rischio di esplosione. Come caso peggiore durante l'esercizio si considera una caratteristica tensione-corrente lineare. Un ausilio per considerare il caso di applicazione è fornito dall'Allegato A della norma EN 60079-25. Verifica delle condizioni per la sicurezza intrinseca della linea di rivelatori Condizione (1): i parametri di uscita dell'adattatore di linea (Ex) devono essere minori dei parametri di ingresso delle apparecchiature. Vale quindi: U0 ≤ U i I0 ≤ I i P0 ≤ P i Questa condizione è data dalla progettazione di sistema dell'adattatore di linea (Ex) 'Sinteso'/'Cerberus PRO'-Ex e dei rivelatori 'Sinteso'/'Cerberus PRO'-Ex. 63 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 9 Allegato A - Esempio di calcolo Esempio di calcolo Condizione (2): C 0 (adattatore di linea (Ex)) > C i ed L 0 (adattatore di linea (Ex)) > L i Quando si considera il numero consentito di apparati e la lunghezza consentita del cavo, si deve osservare che tutti gli apparati sono collegati all'adattatore di linea (Ex) tramite la linea di rivelatori. Vale quindi: C 0 > (n x C i) + (l x C c) L 0 > (n x L i) + (l x L c) Simboli di formule Significato n Numero di tutti i rivelatori Ci Capacità interna Li Induttanza interna l Lunghezza della linea di rivelatori completa (a + b + c + d) In riferimento all'esempio considerato si ottiene quindi: C 0 > (3 x C i (FDOOT241-A9-Ex)) + (1 x C i (FDM223-Ex)) + ∑ (C c (lunghezze complessive del cavo)) L 0 > (3 x L i (FDOOT241-A9-Ex)) + (1 x L i (FDM223-Ex)) + ∑ (L c (lunghezze complessive del cavo)) Con i valori del nostro esempio si ottiene: 82 nF > (3 x 0,2 nF) + (1 x 0,2 nF) + (0,24 km x 100 nF/km) ⇒ 24,8 nF 2.9 mH > (3 x 0 µH) + (1 x 0 µH) + (0,24 km x 0,5 mH/km) ⇒ 0,12 mH Anche questa condizione è soddisfatta. Con le stesse formule si potrebbe calcolare anche la lunghezza massima consentita del cavo. Si ottengono per esempio i seguenti valori: Numero di apparati sulla linea di rivelatori. FDOOT241-A9-Ex Seconda possibilità FDM223-Ex Lunghezza max. della linea di rivelatori (capacità del cavo 100 nF/km) Lunghezza max. della linea di rivelatori (capacità del cavo 135 nF/km) 5 810 m = 0,81 km 600 m = 0,6 km 10 800 m = 0,8 km 590 m = 0,59 km 20 780 m = 0,78 km 570 m = 0,57 km Si è rinunciato al calcolo dell'induttanza del cavo, poiché le lunghezza del cavo calcolate nell'esempio sono di gran lunga superiori e quindi non determinanti. I suddetti valori sono a puro scopo di riferimento. Il calcolo deve essere eseguito con i valori effettivi dei cavi utilizzati! 64 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 Allegato A - Esempio di calcolo Esempio di calcolo 9 Indicatori di allarme Le linee in ingresso agli FDAI92-Ex, ossia le sezioni di cavo 'e' ed 'f', devono essere considerate a parte poiché gli indicatori di allarme vengono alimentati dai rivelatori puntiformi FDOOT241-A9-Ex, che sono specificati come fonti separate. La lunghezza del cavo può essere verificata in modo analogo: C 0 (rivelatore puntiforme) > C i (indicatore di allarme) + C c L 0 (rivelatore puntiforme) > L i (indicatore di allarme) + L c Poiché C i ed L i sono trascurabili per gli indicatori di allarme, si devono considerare soltanto C c ed L c. Il calcolo dimostra che anche questa condizione è soddisfatta. Documentazione dell'impianto A questo punto, per la documentazione dell'impianto si può redigere uno schema che riporta i dati di sistema. Uno schema del genere è riportato nell'Allegato E della norma EN 60079-25. Vedere anche: 2 Gamma di prodotti [➙ 32] 65 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 10 Allegato B - Numeri PTB di barriere di sicurezza più vecchie 10 Allegato B - Numeri PTB di barriere di sicurezza più vecchie Denominazione dell'apparecchio Numero PTB Barriera di sicurezza SB2 PTB 01 ATEX 2053 X Barriera di sicurezza SB3 PTB 01 ATEX 2088 X 66 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 Glossario Glossario Apparecchi elettrici Tutti gli oggetti destinati interamente o in parte all'utilizzo di energia elettrica. Area a rischio di esplosione Un'area in cui esiste, o potrebbe formarsi, un'atmosfera esplosiva per la presenza di gas in quantità tali da richiedere particolari provvedimenti protettivi per il metodo di costruzione, l'installazione e l'esercizio degli apparecchi. Vedi anche norma EN 60079-10-1. ATEX Abbreviazione dell'espressione francese 'ATmosphère EXplosive' ('ATmosfera Esplosiva'). Atmosfera esplosiva Miscela di aria in condizioni atmosferiche con sostanze infiammabili allo stato di gas, vapori, polveri, fibre o lanugine in cui, dopo un innesco, la combustione si propaga alla miscela non bruciata. Vedi anche norma EN 60079-0. Certificato Documento che attesta la conformità di un prodotto, un processo, un sistema, una persona o un'organizzazione ai requisiti stabiliti. Circuito elettrico a sicurezza intrinseca Circuito elettrico in cui tutte le costruzioni elettriche sono dotate di sicurezza intrinseca, oppure sono costruzioni elettriche semplici. Vedi anche norma EN 60079-14. Controllo Attività incentrata sull'esame accurato di un oggetto allo scopo di produrre una dichiarazione affidabile sul suo stato senza eseguire lo smontaggio o, se necessario, eseguendolo in forma parziale, con l'aggiunta di provvedimenti integrativi come p.es. la misurazione. Vedi anche norma EN 60079-17. Costruzione elettrica associata Apparecchio elettrico comprendente circuiti elettrici a e senza limitazione di energia, strutturato in modo tale che i circuiti elettrici senza limitazione di energia non possano influenzare negativamente quelli che invece ne sono dotati. Costruzioni elettriche semplici Si definiscono costruzioni elettriche semplici: a) componenti passivi (p. es. interruttori, cassette di distribuzione, resistenze, dispositivi a semiconduttore semplici) b) accumulatori di energia costituiti da singoli componenti in circuiti di commutazione semplici con parametri esattamente stabiliti, per esempio condensatori o bobine, i cui valori devono essere considerati nella definizione della sicurezza complessiva del sistema c) fonti di energia, per esempio termoelementi e fotocellule, che non generano più di 1,5 V, 100 mA e 25 mA. Le costruzioni elettriche semplici devono rispondere a tutti i requisiti pertinenti della norma EN 60079-11. Gli apparecchi vengono designati anche come 'simple apparatus'. Energia minima di innesco L'energia minima di innesco di una miscela gasaria e vapore-aria è l'energia elettrica più bassa possibile, generata ad esempio in seguito alla scarica di un condensatore, ma esattamente sufficiente ad innescare la miscela più infiammabile di un gas o di un vapore con aria a pressione atmosferica e a una temperatura di 20°C. Esplosione Un'esplosione è una reazione chimica o un processo fisico, in cui la temperatura o la pressione aumentano notevolmente in breve tempo. Si verifica un'improvvisa espansione del volume dei gas e la liberazione di quantità elevate di energia in uno spazio ridotto, p.es. a causa di esplosivi, atmosfera esplosiva o accumulo di gas. Fabbricante Produttore (ma può anche essere fornitore, importatore o rivenditore) dell'apparecchiatura, al cui nome è stata normalmente registrata la certificazione iniziale dell'apparecchiatura, se pertinente. Vedi anche norma EN 60079-19. Gestore Utilizzatore dell'apparecchiatura. Vedi anche norma EN 60079-19. 67 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 Glossario Guasto non numerabile Guasto che si verifica su parti dell'apparecchiatura non corrispondenti ai requisiti di costruzione. Guasto numerabile Guasto che si verifica su parti dell'apparecchiatura corrispondenti ai requisiti di costruzione. Ispezione Attività incentrata sull'esame accurato di un oggetto allo scopo di produrre una dichiarazione affidabile sul suo stato senza eseguire lo smontaggio o, se necessario, eseguendolo in forma parziale, con l'aggiunta di provvedimenti integrativi come p.es. la misurazione. Manutenzione Riparazione Procedura in cui lo stato conforme alle disposizioni di un'apparecchiatura difettosa viene ripristinato in osservanza della rispettiva norma. Per "rispettiva norma" s'intende la norma su cui si è originariamente basata la costruzione dell'apparecchiatura. Vedi anche norma EN 60079-19. Simple apparatus Vedi 'Costruzioni elettriche semplici' Tipo di protezione contro l'accensione Il tipo di protezione contro l'accensione è una designazione utilizzata per diversi principi di progettazione. Ogni protezione di questo tipo si fonda sull'idea di base di minimizzare il rischio che deriva dalla compresenza di un'atmosfera esplosiva e di fonti di innesco. Serie di procedure programmate, che hanno luogo per mantenere lo stato conforme alle disposizioni dell'apparecchiatura installata. Vedi anche norma EN 60079-19. Manutenzione e riparazione Combinazione di tutte le attività svolte per mantenere o riportare un oggetto in uno stato, che sia conforme ai requisiti della specifica corrispondente e che garantisca l'esecuzione delle funzioni richieste. Vedi anche norma EN 60079-17. Persona abilitata Una persona abilitata dispone delle conoscenze necessarie per la verifica degli strumenti di lavoro in virtù della propria formazione professionale e dell'attività attuale. I regolamenti nazionali, come p.es. il decreto sulla sicurezza di funzionamento degli impianti in Germania, distinguono a volte vari criteri in materia, come p.es. requisiti diversi in termini di qualifica, competenza ed esperienza personale. Prova dettagliata Prova nel corso della quale, oltre agli aspetti della prova ravvicinata, si constatano anomalie come p.es. connessioni allentate che si possono individuare soltanto aprendo i contenitori e/o, se necessario, utilizzando utensili e tester. Vedi anche norma EN 60079-17. 68 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 Indice Indice G A Adattatore di linea (Ex), 30 FDCL221-Ex, 30 Gruppi di apparecchi, 26 Gruppi di esplosione, 27, 50 Adattatore di linea (Ex), 55 Ambito di validità I Direttive, 37 Norme giuridiche, 37 Apparecchiature a sicurezza intrinseca, 26 Apparecchiature a sicurezza intrinseca, 26 C Categorie di apparecchi, 26, 27 Circuito elettrico a sicurezza intrinseca, 30 Influssi esterni, 40 L Limitazione del carico, 35 Limitazione della lunghezza della linea, 35 Limitazione di energia, 51, 57 Liquidi Classe di pericolosità, 20 Livello di sicurezza, 23, 23 Classe di pericolosità Liquidi, 20 M Classi di temperatura, 27, 50 Collegamento equipotenziale, 31, 54 N Diametro, 54 Condizioni atmosferiche, 58 Costruzioni elettriche associate , 26 Costruzioni elettriche Messa a terra, 31 Norme, 9 Norme giuridiche, 37 P Pannello di comando, 58 Protezione antideflagrante Identificazione, 28 Suddivisione in gruppi di apparecchi, 26 Costruttiva, 19 Primaria, 19 Costruzioni elettriche associate, 26 Costruzioni elettriche semplici, 34 D Direttiva, 37 Direttive, 9 Distanze di protezione, 53 Piano delle zone, 53 Documentazione sistema di rivelazione incendio, 8 Documentazione tecnica Lavori di prova e manutenzione, 43 Documento sulla protezione contro le esplosioni, 38, 40, 46 Download Center URL, 9 E EPL, 25 Secondaria, 19 Terziaria, 19 Protezione antideflagrante mediante sicurezza costruttiva, 19, 19 Protezione antideflagrante primaria, 19 Protezione antideflagrante secondaria, 19 Prova dettagliata, 45 Punto di infiammabilità, 20 S Scadenze di prova, 44, 45 Simple apparatus, 34 Suddivisione in zone, 22, 38, 40 Piano delle zone, 50 Zona 0, 22, 31 Zona 2, 22, 31 Zone 1, 22, 31 69 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 Indice T Temperatura di innesco, 20 Tipo di protezione contro l'accensione, 23 Livello di sicurezza, 23, 23 Sicurezza intrinseca, 42 Tipo di protezione contro l'accensione 'Sicurezza intrinseca', 25, 47 EPL, 25 Livello di sicurezza, 25 V Valutazione del rischio, 40 Verifica di conformità, 46 Z Zone di pericolo Suddivisione in zone, 22 70 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 Indice 71 Building Technologies Fire Safety A6V10324618_g_it_-2014-05-23 Emesso da Siemens Switzerland Ltd Infrastructure & Cities Sector Building Technologies Division International Headquarters Gubelstrasse 22 CH-6301 Zug Tel. +41 41-724 24 24 www.siemens.com/buildingtechnologies ID documento A6V10324618_g_it_-- Edizione 2014-05-23 © 2011-2014 Copyright Siemens Switzerland Ltd Con riserva di verifica delle possibilità di fornitura e di modifiche tecniche. Manuale FD20/FD720 Registro 8