PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

annuncio pubblicitario
LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”
CONVERSANO
LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO - SOCIALE
Classe III A SU es
Docente: prof.ssa Tamborrino Antonella
Anno Scolastico 2014 – 2015
PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE
ANTROPOLOGIA CULTURALE
L’uomo tra natura e cultura
L’oggetto dell’antropologia: che cosa è l’uomo?
Natura, cultura e civiltà
Antropologia fisica e antropologia culturale
Antropologia culturale e sapere umanistico
L’uomo come animale simbolico
La specificità umana. La funzione simbolica
L’universo simbolico
Il linguaggio. Il mito. La religione. L’arte
Autori e teorie antropologiche
Antropologia, etnografia, etnologia
Le origini: l’evoluzionismo.
Edward B. Tylor. Lewis H. Morgan.
Bronislaw Malinowski e il funzionalismo
B. Malinowski: la vita, le opere.
L’osservazione partecipante e la monografia etnografica.
L’anello del kula.
Teoria scientifica della cultura. Il funzionalismo.
Magia,scienza e religione
Claude Levi-Strauss e lo strutturalismo
Levi-Strauss: la vita, le opere.
Contro l’etnocentrismo. Società fredde e società calde.
La difficile posizione dell’antropologo.
Lo strutturalismo: le strutture elementari della parentela.
Il pensiero selvaggio.
Clifford Geertz e l’antropologia interpretativa.
Che cosa fa l’antropologo. C. Geertz: la vita, le opere.
Un concetto ristretto di cultura. Il concetto di uomo.
La diversità culturale.
L’antropologia interpretativa.
SOCIOLOGIA
Studiare la società
Individuo e società
Che cos’è la società. La conoscenza della società.
Il contesto storico culturale in cui nasce la sociologia.
La rivoluzione industriale. Le rivoluzioni politiche
Origine della sociologia
La filosofia politica. L’economia politica. La divisione del lavoro. La sociologia.
Struttura sociale o azione sociale?
Il paradigma della struttura. Il paradigma dell’azione. Alcuni grandi temi sociologici
I precursori
Auguste Comte. Ferdinand Tonnies. Alexis de Tocqueville
I fondatori della sociologia
Karl Marx
La vita, le opere. La concezione dell’uomo: natura, lavoro, storia.
Il materialismo storico: struttura sociale e modo di produzione.
L’evoluzione storica dei modi di produzione.
Struttura e sovrastruttura. Cos’è l’ideologia.
Il sistema capitalistico. Il capitalismo e la forma merce.
Classi e conflitto di classe. Coscienza di classe e rivoluzione.
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
La psicologia del lavoro
La psicologia nel mondo del lavoro
La psicologia del lavoro oggi. Le funzioni psicologiche del lavoro.
Lavorare in gruppo. Perché è importante lavorare in gruppo.
Libro di testo: S. Corradini - S. Sissa, Capire la realtà sociale. Antropologia, Sociologia, Metodologia
della ricerca, Zanichelli, Bologna, 2012
Conversano, 29 maggio 2015
DOCENTE
ALUNNI
Programma di matematica
Docente: Prof.ssa Savino Giuliana
Classe: : 3 A Liceo delle Scienze Umane opz. Economico Sociale
Anno scolastico 2014/2015
Libro di testo: La matematica a colori volume 3 Leonardo Sasso
Contenuti disciplinari
I radicali
Cenni all’insieme dei numeri reali, definizione di radice aritmetica ennesima di un numero reale,
proprietà invariantiva dei radicali aritmetici, operazioni con i radicali aritmetici: semplificazione,
trasporto di un fattore sotto il segno di radice e fuori dal segno di radice, moltiplicazione, divisione
e somma, potenza e radice di radicali aritmetici, razionalizzazione del denominatore di una frazione
espressioni con i radicali, potenze a esponente frazionario.
La scomposizione in fattori e le frazioni algebriche
La scomposizione in fattori primi di polinomi: raccoglimento a fattor comune parziale e totale,
scomposizione mediante prodotti notevoli, somma e differenza di cubi, trinomio particolare, MCD e
mcm di polinomi, le frazioni algebriche: definizione e condizione di esistenza di frazioni
algebriche, le operazioni con le frazioni algebriche, la divisione con resto tra due polinomi, la regola
di Ruffini, il teorema del resto e il teorema di Ruffini, scomposizioni mediante il teorema e la regola
di Ruffini.
Equazioni di secondo grado e la parabola
Equazioni di secondo grado: definizione, tipologie
di equazioni di secondo grado, formula
risolutiva dell’equazione completa di secondo grado, relazione che intercorre tra le radici di una
equazione di secondo grado e i suoi coefficienti, scomposizione in fattori di un trinomio di secondo
grado, la parabola e l’interpretazione grafica di una equazione di secondo grado, equazioni fratte.
Disequazioni di secondo grado
Disequazioni di secondo grado ad una incognita, risoluzione grafica di una disequazione di secondo
grado, disequazioni frazionarie.
Conversano, 4 giugno 2015
Il docente
PROGRAMMA DI FILOSOFIA – a. s. 2014/15
classe III sez. A ES - Liceo delle Scienze Umane
Prof.ssa Maria Antonietta Griseta
Testo in uso: N. Abbagnano, G. ForneroPercorsi di filosofia, Storia e temi, vol 1A ,Paravia
Altro testo consultato: G. Reale-D. Antiseri, Storia della filosofia, vol.1, Editrice La scuola
Le origini
Il “grande parto” del genio ellenico
Le condizioni storiche e politiche che favorirono la nascita della filosofia
Primordi e retroterra culturale della filosofia greca
Il nome e il concetto di filosofia presso i Greci
Le scuole filosofiche
I periodi della filosofia greca
Le fonti della filosofia greca
La ricerca del principio
La scuola ionica di Mileto
Il problema della sostanza primordiale
Talete
Anassimandro
Anassimene
Pitagora e i pitagorici
Le matematiche e la dottrina del numero
L’astronomia
L’antropologia e l’etica
Eraclito
La teoria del divenire
La dottrina dei contrari
Il panteismo
Lettura, analisi e sintesi del testo di Talete “Tutto è acqua”
Lettura, analisi e sintesi del testo di Anassimandro “L’infinito è il principio”
Lettura, analisi e sintesi del testo di Pitagora “Il numero come principio”
Lettura, analisi e sintesi del testo di Eraclito“La teoria del divenire”
Il problema dell’essere
L’idea di fondo della filosofia eleatica
Parmenide
Il sentiero della verità
Il mondo dell’essere e della ragione
Il mondo dell’apparenza e dell’opinione
La problematica “terza via” di Parmenide
Zenone
La difesa polemica di Parmenide
Gli argomenti contro la pluralità
I primi due argomenti contro il movimento
Le discussioni sui primi due argomenti
Il terzo e il quarto argomento contro il movimento
Lettura, analisi e sintesi del testo di Parmenide“La via dell’essere e quella del non essere”
Il principio come sostanza complessa
I fisici pluralisti
Empedocle
Anassagora
L’atomismo e Democrito
Conoscenza sensibile e conoscenza razionale
Il sistema della natura
L’anima e la conoscenza
L’etica
L’archè nei presocratici
Lettura, analisi e sintesi del testo di Empedocle“Amicizia e contesa”
Lettura, analisi e sintesi del testo di Democrito “Il pieno e il vuoto”
L’indagine sull’uomo
I sofisti
L’ambiente storico-politico
Democrazia e insegnamento sofistico
Le caratteristiche culturali della sofistica
Protagora
Gorgia
La nuova visione della storia e l’esaltazione delle tecniche umane
Le tesi sulla religione
Il problema delle leggi
Il problema del linguaggio e la crisi della sofistica
Lettura, analisi e sintesi del testo di Protagora“L’uomo è misura di tutte le cose”
Lettura, analisi e sintesi del testo di Gorgia “Le ragioni dell’innocenza di Elena”
Socrate
La vita e la figura di Socrate
Il problema delle fonti e le testimonianze “classiche”
Tra i sofisti e Platone
La filosofia come ricerca e dialogo sui problemi dell’uomo
I momenti del dialogo socratico
Le “definizioni”
La morale di Socrate
La discussione critica sulla morale di Socrate
La religiosità di Socrate
La morte di Socrate
Lettura, analisi e sintesi del testo di Platone“La morte di Socrate”
Le scuole socratiche
La scuola megarica
La scuola cinica
La scuola cirenaica
Platone
Una risposta filosofica alla crisi della società e della cultura
Le opere e le “dottrine non scritte”
Platone e Socrate
Mito e filosofia
La dottrina delle idee
La genesi e l’importanza della teoria delle idee
Quali sono le idee
I rapporti tra le idee e le cose
Dove e come esistono le idee
La conoscenza delle idee
Reminiscenza, verità ed eristica
L’immortalità dell’anima e il mito di Er
La dottrina delle idee come “salvezza” dal relativismo sofistico
La dottrina dell’amore e dell’anima
Il Simposio
Il Fedro
Lo Stato e il compito del filosofo
Lo Stato ideale
La giustizia
I caratteri e le motivazioni delle classi sociali
Il “comunismo” platonico
L’importanza dell’educazione nella città platonica
I gradi della conoscenza
Il mito della caverna
L’ultimo Platone
Il Timeo e la visione cosmologica
Il mito del Demiurgo
Conversano, 4 giugno 2015
Gli alunni
La Docente
PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA
3° A SU ES
ANNO SCOLASTICO 2014\2015
INSEGNANTE: PROFESSORE INDRAGO FRANCESCO
TESTO ADOTTATO: “I FONDAMENTI DI DIRITTO ED ECONOMIA 1” DI FEDERICO
DEL GIUDICE, CASA EDITRICE: “SIMONE PER LA SCUOLA”
L’INDIVIDUO E LA FAMIGLIA
LA PERSONA FISICA







I SOGGETTI DEL DIRITTO
LA CAPACITA’ GIURIDICA
LA CAPACITA’ DI AGIRE
I DIRITTI DELLA PERSONALITA’
LA FINE DELLA PERSONA FISICA E LA COMMORIENZA
L’INCERTEZZA DELL’ESISTENZA DELLA PERSONA FISICA
LA SEDE DELLA PERSONA FISICA
L’INCAPACITA’ E LA PROTEZIONE DELL’INCAPACE




L’INCAPACITA’LEGALE E L’INCAPACITA’ NATURALE
L’INCAPACITA’ ASSOLUTA
L’INCAPACITA’ RELATIVA
L’INCAPACITA’ NATURALE
I DIRITTI REALI
I DIRITTI REALI IN GENERALE E LA PROPRIETA’







I CARATTERI DEI DIRITTI REALI
CLASSIFICAZIONE E DISCIPLINA
NOZIONE E CONTENUTO
FUNZIONE INDIVIDUALE E FUNZIONE SOCIALE DELLA PROPRIETA’
LIMITI DEL DIRITTO DI PROPRIETA’
MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA’
TUTEA DELLA PROPRIETA’
I DIRITTI SULLA COSA ALTRUI





I DIRITTI DI GODIMENTO IN GENERALE
LA SUPERFICIE
L’ENFITEUSI
L’USUFRUTTO
L’USO E L’ABITAZIONE


LE SERVITU’ PREDIALI
I DIRITTI DI GARANZIA
LE OBBLIGAZIONI
IL RAPPORTO OBBLIGATORIO


OBBLIGAZIONI ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO
LE FONTI E LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO
LE MODIFICAZIONI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO




LE MODIFICAZIONI SOGGETTIVE DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO
LE MODIFICAZIONI NEL LATO ATTIVO: LA CESSIONE DEL CREDITO E LA SURROGAZIONE
LE MODIFICAZIONI NEL LATO PASSIVO: LA DELEGAZIONE,L’ESPROMISSIONE E
L’ACCOLLO
LA CESSIONE DEL CONTRATTO
ESTINZIONE, INADEMPIMENTO E GARANZIA DELLE OBBLIGAZIONI



I MODI DI ESTINZIONI DELLE OBBLIGAZIONI IN GENERALE
I MODI DI ESTINZIONE DIVERSI DALL’ADEMPIMENTO
L’INADEMPIMENTO E LA MORA
I CONTRATTI
IL CONTRATTO IN GENERALE








FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI
LA NOZIONE DI CONTRATTO
GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO IN GENERALE
GLI ELEMENTI ESSENZIALI DEL CONTRATTO
LA RAPPRESENTANZA
GLI ELEMENTI ACCIDENTALI
L’AUTONOMIA CONTRATTUALE
LA CLASSIFICAZIONE DEI CONTRATTI
FORMAZIONE E CONCLUSIONE DEL CONTRATTO




IL PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE. LA FASE (EVENTUALE) DELLE TRATTATIVE
LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO. LA FASE (NECESSARIA) DELLA PROPOSTA E
DELL’ACCETTAZIONE
I CONTRATTI PER ADESIONE
IL CONTRATTO PRELIMINARE
L’INVALIDITA’ DEL CONTRATTO




L’INVADILITA’ DEL CONTRATTO IN GENERALE
LA NULLITA’
L’ANNULABILITA’
LA RESCINDIBILITA’


LA RISOLUZIONE
LA RISERVA MENTALE E LA SIMULAZIONE
I SINGOLI CONTRATTI









IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
EFFETTI DELLA COMPRAVENDITA PER LE PARTI
IL CONTRATTO DI LOCAZIONE
IL CONTRATTO DI MANDATO
IL CONTRATTO DI MUTUO
IL CONTRATTO DI COMODATO ( O PRESTITO D’USO)
LA PERMUTA
IL TRASPORTO
IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE
L’IMPRESA NEL SISTEMA ECONOMICO
LE IMPRESE






LE IMPRESE NEL SISTEMA ECONOMICO
TIPI DI IMPRESE: IMPRESE PRIMARIE, SECONDARIE E TERZIARIE
IMPRESE PRIVATE E PUBBLICHE
IMPRESE PICCOLE, MEDIE E GRANDI
IMPRESE APERTE E CHIUSE
IMPRESE ARTIGIANALI, DI MASSA O SNELLE
LA PRODUZIONE E I FATTORI PRODUTTIVI


IL CONCETTO DI PRODUZIONE
I FATTORI DELLA PRODUZIONE
I COSTI, I RICAVI E L’EQUILIBRIO D’IMPRESA



I COSTI DI PRODUZIONE
I RICAVI E LA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI
L’OFFERTA DELLA SINGOLA IMPRESA
GLI ALUNNI
IL DOCENTE
LICEO STATALE“ SAN BENEDETTO”
Conversano
Programma svolto - Storia dell’Arte
A.S. 2014/2015
Insegnante : prof. Di Maggio Antonia
Cl. III sez. A – B Liceo Scienze Umane opz. Economico Sociale
Libro di testo: “L’arte svelata” 1° vol. Giuseppe Nicosì
Editori Laterza
Introduzione allo studio della Storia dell’Arte
Lettura dell’opera d’arte. La composizione. I simboli.
Creta e Micene. Architettura e pittura a Creta.
Il Gioco del toro. Statuetta votiva e pittura vascolare a Creta.
Architettura micenea. Arti minori a Micene. Il Tesoro di Atreo.
La Grecia.
La Grecia dal Medioevo ellenico all’età arcaica.
La pittura vascolare dal XII al V sec. a.C.. L’Anfora funeraria del Dipylon.
La città e il tempio.
La nascita delle pòlis.Dal mègaron al tempio. Le parti del tempio.
I tre ordini dell’architettura greca.
Le prime grandi statue greche. I koùroi e le kòrai. Cleobi e Bitone.
La prima età classica.
L’età classica.
La scultura in bronzo. I bronzi di Riace –Zeus di capo Artimisio.Auriga di Delfi.
Mirone e Policleto
Il Discobolo di Mirone. Il Doriforo di Policleto.
L’Acropoli di Atene. Il Partenone. Fidia.
( Cenni- Prassitele, Scopas e Lisippo opere: Afrodite Cnidia - Menade danzante –Apoxyòmenos)
L’arte etrusca. L’architettura religiosa – il tempio.
Architettura e arte a Roma.
Le tecniche costruttive romane.
Il Colosseo.
Il Pantheon.
Basilica di Massenzio.
L’esordio dell’arte cristiana. L’architettura paleocristiana
Basilica di Santa Sabina- Basilica di San Pietro.
Il Romanico. L’architettura della cattedrale romanica.
La Basilica di San Ambrogio a Milano
L’architettura romanica pugliese –Basilica di San Nicola a Bari.
Cenni sull’architettura gotica.
Conversano, 04 / 06 / 2015
Gli allievi
La docente
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE
Anno scolastico 2014/2015
classe3Ae.s
-Esercizi di formazione e di sviluppo generale;
-Esercizi di mobilizzazione articolare del cingolo scapolo-omerale e coxofemorale;
-Esercizi di potenziamento muscolare;
-Esercizi di coordinazione dinamica generale;
-Esercizi di educazione respiratoria;
-Esercizi con gli step;
-Esercizi con le funicelle;
-Esercizi sulla trave;
-Esercizi alla spalliera;
-Esercizi con i cerchi;
-Atletica leggera: velocità, partenza dai blocchi;
-Pallavolo:tecnica dei fondamentali, battuta, palleggio, ricezione, muro,
schiacciata,partita,regole di gioco.
- La forza
- Le regole della pallavolo.
- Effetti dell’attività fisica sull’apparato scheletrico.
Alunni
L’insegnante
Anno Scolastico 2014-2015
Programma di RELIGIONE CATTOLICA
Classe III Sez. LES
1)
LA CHIESA NEL PRIMO MILLENNIO
-Le origini della Chiesa
-La prima comunità cristiana
-Il ruolo di Pietro e Paolo nella prima comunità cristiana
-Le persecuzioni e i martiri
- Le origini del Monachesimo e l’Europa cristiana
2) LA CHIESA E I CRISTIANI
-L’origine delle principali confessioni cristiane
-Le principali differenze tra le varie Chiese cristiane
-Il rinnovamento della Chiesa
-La Chiesa: comunione e comunità
-La Chiesa in dialogo
3)
CRESCERE IN ETA’ SAPIENZA E GRAZIA
- L’adolescenza
- L’accettazione di sé
-Le relazioni
Conversano, 6 Giugno 2015
Gli alunni
Il docente
CLASSE III SEZ. A Liceo Economico sociale
PROGRAMMA DI FISICA- ANNO SCOLASTICO 2014-2015
-
Grandezze e misure:
- Le grandezze fisiche fondamentali e derivate, il Sistema Internazionale di misura:
unità di misura, multipli e sottomultipli; le equivalenze; ordini di grandezza, notazione
scientifica, cifre significative. Errori accidentali, sistematici e di sensibilità dello
strumento. Metodo sperimentale di Galileo Galilei.
- Esperienza di misura in laboratorio: analisi della strumentazione utilizzata, calcolo
dell’errore di sensibilità degli strumenti, calcolo densità di un oggetto solido con
calcolo dell’errore accidentale commesso e rappresentazione grafica della
proporzionalità diretta tra massa e volume dell’oggetto.
Cinematica
- Sistemi di riferimento, punto materiale, posizione, spostamento, traiettoria, istante e
intervallo di tempo.
- Moto rettilineo, velocità media e istantanea, accelerazione media e istantanea; moto
rettilineo uniforme, equazione oraria, grafico spazio-tempo e velocità-tempo; moto
rettilineo uniforme, equazione oraria ed equazione della velocità, grafico spazio- tempo
e velocità –tempo. Equazioni del moto di caduta libera di un grave: accelerazione di
gravità. Esercizi e problemi.
- Moti nel piano: grandezze vettoriali, e operazioni di somma e differenza, prodotto di
uno scalare per un vettore, scomposizione di un vettore lungo direzioni stabilite; moto
circolare uniforme: velocità tangenziale, accelerazione centripeta, velocità angolare,
periodo e frequenza; moto parabolico e sua scomposizione nel moto verticale e
orizzontale.
- Esercizi e semplici problemi.
-
Le Forze:
- Il concetto di forza, forza come grandezza vettoriale, risultante di due o più forze,
unità di misura della forza nel S.I., effetto dinamico e statico, forza peso, forza di attrito
statico e dinamico.
- Esercizi e semplici problemi.
-
I principi della dinamica:
- 1°, 2° e 3° principio della dinamica e applicazioni
-
Equilibrio:
- Equilibrio di un punto materiale e di un corpo rigido. Relazione tra equilibrio di un
corpo sul piano inclinato e l’angolo di pendenza in assenza di attrito.
- Le macchine semplici: forza equilibrante e di resistenza, guadagno di una macchina
semplice, macchine vantaggiose, svantaggiose e indifferenti, leva di 1°, 2° e 3° genere,
piano inclinato; leve nella vita quotidiana
- Equilibrio stabile, instabile e indifferente
- Esercizi e semplici problemi.
Libro di testo: “Le traiettorie della Fisica azzurro” U.Amaldi– Ed. Zanichelli
Gli alunni
Il docente
Sergio Maielli
PROGRAMMA ANALITICO di LINGUA E CIVILTÁ SPAGNOLA
LICEO “SAN BENEDETTO” Conversano (Ba)
CLASSE: III A Economico sociale
DOCENTE: Rossella Potente
A.s. 2014-2015
Libri di testo:
- Adelante B, Polettini , Navarro; Zanichelli
- Adelante C, Polettini , Navarro; Zanichelli
- Gramática aplicada del Español Jiménez-Fernández, Ed. Petrini
- Materiale didattico ideato, creato e fornito dall’insegnante
PRIMO MODULO (ripetizione)
-
Indicativo presente irregular (revisión)
El gerundio regular e irregular (formación y uso)
Indicativo presente regular (revisión)
Ser, estar, hay (revisión)
SECONDO MODULO
-
Los pretéritos (revisión)
Uso contrastivo entre imperfecto, pretérito perfecto y pretérito indefinido
Hablar de acontecimientos pasados
Narrar en el pasado
Situar hechos en el pasado
TERZO MODULO
-
Los comparativos de igualdad
Los comparativos de inferioridad
Los comparativos de superioridad
Los comparativos irregulares
QUARTO MODULO
-
Las perífrasis verbales con infinitivo
Las perífrasis verbales con gerundio
El futuro regular e irregular (formación, uso y marcadores temporales)
Hablar de acontecimientos futuros y proyectos
El condicional simple regular e irregular
QUINTO MODULO
-
El imperativo afirmativo (regular e irregular; formación y uso)
El uso de los pronombres con el imperativo
El subjuntivo presente de los regulares e irregulares
El imperativo negativo (regular e irregular; formación y uso)
La regla del doble futuro
CIVILIZACIÓN
-
Las Comunidades autonomas de España: presentaciones
Geografía de España
La gastronomía
Realización de tutoriales
Visión de la película “Copito de nieve”
Visión del cortometraje “Señales”
Realización de cortometrajes
Conversano, 05 giugno 2015
GLI ALUNNI
___________________________
___________________________
____________________________
LA DOCENTE
Prof.ssa Rossella Potente
_______________________
a.s. 2014/15
classe III A L.S.U.e.s.
PROGRAMMA DI STORIA
Testo adottato: Passato Presente. Fossati, Luppi ,Zanette
Docente: Dicosola Savino
vol. 1
Un mondo in crisi: il tardo Medioevo
Verso un nuovo assetto dei regni di Francia e Inghilterra
Le monarchie della penisola iberica
La difficile ripresa economica
L’ Italia e gli italiani alla fine del Medioevo
Da un mondo di soli cristiani ai cristiani conquistatori del mondo
La conquista dei nuovi mondi
La nascita dello stato moderno ( solo parte 1)
Il Rinascimento
La Riforma protestante
La Controriforma cattolica
Assolutismo e cattolicesimo nella Spagna di Filippo II
L’ Inghilterra elisabettiana: assolutismo e anglicanesimo.
Le guerre di religione in Francia ed Enrico IV
Conversano 05/06/2015
Il docente
Gli alunni
PROGRAMMA DI ITALIANO
.
a.s. 2014-2015
CLASSE III A L.S.U.e.s.
prof: DICOSOLA SAVINO
Testi adottati:
 LA LETTERATURA (VOL. 1,2)
 I PROMESSI SPOSI (MANZONI)
 LA DIVINA COMMEDIA (DANTE)
Modulo 1
LA LETTERATURA: LE ORIGINI
I presupposti storico-sociali dell’affermazione del volgare. Letterature e religiosità. Le origini della letteratura
provenzale, siciliana e toscana.
Jacopone da Todi
STABAT MATER
B. de Ventador
CANZONE DELLA LODOLETTA
Francesco d’Assisi
CANTICO DI FRATE SOLE
Le canzoni di gesta
LA MORTE DI ORLANDO
Jacopo da Lentini
MERAVIGLIOSAMENTE
Modulo 2
L’OPERA DANTESCA E IL DOLCESTILNOVO
Il dolcestilnovo. Lettura, analisi e commento dei canti I, III, IV, V, VI, X, XIX
dell’Inferno di Dante.
Guinizelli
LO VOSTRO BEL SALUTO E ‘L GENTIL SGUARDO
Guinizelli
IO VOGLIO DEL VER LA MIA DONNA LAUDARE
Cavalcanti
VOI CHE PER GLI OCCHI MI PASSASTE IL CORE
Dante
TANTO GENTILE E TANTO ONESTA
Dante
VIDERO GLI OCCHI MIEI
Dante
GUIDO, IO VORREI CHE TU, LAPO
Dante
LA DEFINIZIONE DEL VOLGARE MODELLO
Dante
LA PRIMA APPARIZIONE DI BEATRICE
Dante
DONNE CH’AVETE INTELLETTO D’AMORE
Dante
IL SIGNIFICATO DEL CONVIVIO(Convivio)
Dante
I CARATTERI DEL VOLGARE ILLUSTRE(De vulgari)
Dante
IMPERATORE E PAPA (Monarchia)
Modulo 3
L’UMANESIMO: PETRARCA E BOCCACCIO
Il letterato umanista e la vita di corte. Rifiuto e nostalgia dell’universo medioevale in Petrarca.
Il medioevo deriso nel Decamerone di Boccaccio.
Petrarca
Petrarca
Petrarca
Petrarca
Petrarca
Petrarca
Petrarca
Petrarca
Boccaccio
Boccaccio
Boccaccio
L’AMORE PER LAURA
L’ACCIDIA (Secretum)
L’ASCESA AL MONTE VENTOSO
VOI CHE ASCOLTATE IN RIME
MOVESI IL VECCHIEREL
ERANO I CAPEI D’ORO SPARSI
CHIARE, FRESCHE E DOLCI ACQUE
SOLO ET PENSOSO
LA DISSIMULAZIONE AMOROSA
FRATE CIPOLLA
FEDERIGO DEGLI ALBERIGHI
Modulo 4
IL RINASCIMENTO: MACHIAVELLI, GUICCIARDINI E ARIOSTO
La modernità di Machiavelli e il” particulare” di Guicciardini. Il gioco e la fantasia nell’opera di Ariosto (Cenni).
Machiavelli
Machiavelli
Machiavelli
Machiavelli
QUANTI SIENO I GENERI DI PRINCIPATO
L’ESPERIENZA DELLE COSE MODERNE…..
IN CHE MODO I PRINCIPI DEBBONO MANTENERE
PERCHE’ I PRINCIPI ITALIANI HANNO PERSO I LORO
STATI
Guicciardini
Guicciardini
Ariosto
STORIA D’ ITALIA (SINTESI)
GLI IMPREVISTI DEL CASO
PROEMIO E DEDICA DELL’ORLANDO FURIOSO
Modulo 5
I PROMESSI SPOSI
Il romanzo storico: lettura, analisi e commento dal cap. XV al XXVI dell’opera.
Conversano 05/06/2015
Gli alunni
Liceo “San Benedetto”
Conversano
Liceo Economico Sociale
Classe III A
A.S.2014-2015
dal testo: My life 2, di Janet Shelley, ed. Zanichelli
prof. Michele Acciani
Unit p9 – You're the best
•
Superlatives
•
Teenagers dating
•
Film genres and ratings
•
•
•
•
•
•
Unit p10 – A film Buff
Present Conditional
Hypothetical sentences type 2
Modal verbs: should and ought to
One/ones
Cinema
Confusing words
Unit p11 – We've been together a Month!
•
Present Perfect (+ever/never/still/yet/already/just)
•
Conditional in reported speech (future in the past)
•
Teenagers' behaviour
il docente
•
•
Ambitions
Adjectives from nouns
Unit p12 – Kidnapped!
•
Present Perfect for duration (+since/for)
•
How long..?
•
Present Perfect vs past simple
•
The london Bridge experience and other scary places
•
“Scary” vocabulary
Unit i1 – You never know with women!
•
Verb + object + infinitive
•
Impersonal subjects: you, it we, they, people.
•
Sport and fitness
•
Sport words
Unit i2 – University Life
•
Relative pronouns (defining and non-defining): who, which, that, whom, whose
•
Need/needn't
•
University Life
•
•
•
•
Unit i3 – Jealousy
Present perfect progressive (+since/for)
Present Perfect Progressive vs Present Perfect Simple
Phrasal Verbs
Studying in England
Dal testo: PET buster, di Lisa Kester Dodgson, ed. ELI
•
•
•
Unit 1 – Festival Fun
Adverbs of Frequency
Present Simple
Imperatives
Unit 2 – Manga Time
•
Present Continuous
•
Present Simple vs Present Continuous
Dal testo: Love in Shakespeare, Five Stories, ed. Black Cat
 Introduction
 Romeo and Juliet
Conversano, 29 maggio 2015
Gli Alunni
Il Docente
Scarica