PROGRAMMA DI RELIGIONE
SVOLTO DALLA CLASSE III
A.S. 2015/2016
DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo
 Introduzione: il viaggio metafora della esistenza umana e cristiana.
Contenuti della riflessione filosofico letteraria e biblico religiosa intorno
alla valenza simbolica del viaggio. Abramo.
 La dimensione della personalità umana: la valenza dell’avere e
dell’essere.
 La Chiesa. Elementi principali per un corretto approccio alla Chiesa.
Ruolo spirituale e sociale di essa attraverso i secoli.
 I principali testimoni Le prime comunità cristiane e il cristianesimo
delle origini. I concili, il concilio ecumenico Vaticano II, la liturgia, i
sacramenti, i testimoni. Letture dagli Atti degli Apostoli.
 Dalla Chiesa Universale alla Chiesa locale: studio e approfondimento
delle realtà locali (ordini religiosi, case di accoglienza per stranieri,
tradizioni religiose, pregio artistico delle Chiese messinesi)
 Le principali confessioni religiose e il dialogo ecumenico.
 Argomenti di attualità
 Uso degli audiovisivi
Quasi tutti i punti trattati, dove è stato possibile, sono stati supportati dalla
visione di video sull’argomento.
Messina,
Giugno 2016
Il Docente
Anna Rosa Meo
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Classe III CLES a. s 2015/16
Il Medioevo:storia, immaginario, letteratura
Le parole chiave: Medievo e feudalesimo
Dalle invasioni barbariche alla nascita dei Comuni
La civiltà comunale
La visione del mondo e l'immaginario
I centri di produzione culturale, gli intellettuali, la scrittura
Letterature romanze e amore cortese
L’affermazione dei volgari romanzi
La nascita delle letterature europee e l’egemonia francese
Realtà ideologia e immaginario nella società cortese: una nuova concezione della donna e
dell’amore
Il concetto di cortesia. Andrea Cappellano : l'amore nobilita l'uomo
Il romanzo cortese e” l’avventura” come nascita di una nuova dimensione individuale della vita
Il Lancelot e di Chrétien de Troyes
Testi
Chrétien de Troyies
Dal Lancelot
La notte d’amore tra Lancillotto e Ginevra
Andrea Cappellano
I comandamenti dell’amore
La letteratura italiana nell’età dei Comuni
I movimenti religiosi nel XIII secolo
Gli Ordini mendicanti: domenicani e francescani
Francesco d’ Assisi : un mondo e una poesia nuovi
Testi
Francesco d’Assisi
Il Cantico di Frate Sole
La poesia lirica dai provenzali allo Stil novo
La versificazione italiana: l’endecasillabo
Il sonetto
La scuola siciliana: il tempo , i luoghi e le figure sociali
Il “ dolce stil novo”: denominazione, poetica, i luoghi , il tempo, gli autori
Guido Guinizelli, “il padre” degli stilnovisti
Lo stilnovismo tragico di Guido Cavalcanti
Testi
Giacomo da Lentini
Io m’aggio posto in core
Amor è un desìo
Guido Guinizelli
Al cor gentil rempaira sempre amore
Io voglio del ver la mia donna laudar
Guido Cavalcanti
Chi è questa che vén ch’ogn’om la mira
Voi che per li occhi mi passaste il core
Dante Alighieri
Attualità di Dante
La vita, la formazione, le idee.
Opere: la Vita nuova, il Convivio, la Monarchia , il De vulgari eloquentia, la Commedia
Testi
Da la Vita nuova
Il primo incontro con Beatrice
La lode di Beatrice - Tanto gentile e tanto onesta pare
Dal Convivio
Il significato del Convivio( introduzione)
Dal De vulgari eloquentia
La definizione del volgare modello
Dalla Monarchia
Impero e Papato
Divina Commedia
Il titolo e il genere i temi; la composizione e la struttura formale; la concezione figurale e quella
allegorica; il tema del viaggio la missione del poeta. Dante autore e personaggio. Metrica lingua e
stile
Inferno
Lettura e analisi dei seguenti canti : I. II, III, V, VI, XXVI (vv 85-142); argomento dei canti VI e X
Percorso tematico L'amore nella poesia italiana dai Siciliani agli Stilnovisti
Autunno del Medioevo e rinnovamento preumanistico
Il tempo, i luoghi, le caratteristiche del periodo
La crisi economica e demografica , la grande peste e le conseguenze nell’immaginario
Il passaggio dagli stati nazionali e regionali, il passaggio dal Comune alla Signoria
La trasformazione dell’intellettuale, la nuova figura sociale dello scrittore
Giovanni Boccaccio
La vita , le opere: lo sperimentalismo napoletano; lo sperimentalismo fiorentino(aspetti generali)
L'Elegia di Madonna Fiammetta
Il Decameron
Composizione ,struttura , il genere e il rapporto con la precedente tradizione narrativa; la funzione
della cornice e i criteri di organizzazione dell'opera; tempo e spazio,realismo e comicità; l'ideologia
del Decameron; morale e poetica
L’ideologia del Decameron: i concetti di fortuna , natura, di ingegno e di onestà
Lettura e analisi delle seguenti novelle:
Ser Ciappelletto
Andreuccio da Perugia
Ellisabetta da Messina
Tancredi e Ghismunda
Nastagio degli Onesti
Federigo degli Alberghi
Francesco Petrarca
La novità di Petrarca , la vita, la formazione culturale
Opere: l’Epistolario, il Secretum: aspetti generali
Il Canzoniere: Petrarca fondatore della lirica moderna; composizione,struttura ,datazione titolo e
storia del testo. Temi: la vanità dei beni terreni la memoria, il rapporto con la natura
Testi
Dall’Epistolario
L’ascesa al monte Ventoso
Lettera ai posteri
Dal Secretum
L’amore per Laura sotto accusa
Dal Canzoniere
Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Solo e pensoso
Erano i capei d’oro a l’aura sparsi
Chiare, fresche et dolci acque
L'età delle corti
La civiltà umanistico rinascimentale
Umanesimo e Rinascimento
Storia , immaginario, letteratura
Laboratorio di scrittura
Analisi dei testi narrativi e poetici
Revisione del testo argomentativi
Saggio breve
Progetto lettura
Simona Sparaco Se chiudo gli occhi
L’insegnante
MATERIA: Storia
DOCENTE: Calatozzo Carmela
TESTO ADOTTATO
Stumpo, Cardini, Onorato, Fei - “Le forme della storia” - Le Monnier Scuola - vol. 1
ALTRI STRUMENTI
DIDATTICI
Documenti tratti da altri testi scolastici e non
Proiezione di filmati e documentari - Internet
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE
2
NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE
66
STRATEGIE DI RECUPERO
Ripasso durante le ore curriculari e approfondimento personale
ADOTTATE
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
L’Europa dopo il Mille

La situazione nel continente alla volta del millennio

Gli effetti del popolamento dell’Europa: la rivoluzione agraria

Religione e Chiesa nel Medioevo

Le eresie medievali e la nascita dell’Inquisizione

Il rinnovamento della Chiesa: san Francesco e san Domenico

La cultura ecclesiastica e la nascita dell’università

Le crociate: ragioni e conseguenze
Dal Mille all’età comunale
Il primo nucleo degli Stati europei
 Le strutture territoriali
 L’Impero tedesco e il conflitto con la Chiesa: La lotta per le investiture
 Guelfi e ghibellini
 Il sorgere di un nuovo tipo di Stato: la monarchia nazionale
 La monarchia inglese: da Guglielmo il Conquistatore alla Magna Charta
 La monarchia in Francia
 Il conflitto tra la Chiesa e le monarchie nazionali: Bonifacio VIII e Filippo IV
 La Reconquista spagnola
 I Normanni nell’Italia meridionale
La nascita della borghesia
 Rinascita e sviluppo della città
 I due poli della vita cittadina: la cattedrale e il mercato
 La formazione della borghesia urbana
 Cultura laica e spirito d’iniziativa
 Mercanti sul mare: le repubbliche marinare
 Commerci, botteghe e banchi: le associazioni di mercanti e artigiani
 Vie delle spezie e via della seta
 L’impero dei Mongoli e la ripresa dei commerci europei
L’età dei comuni: apogeo e crisi
 Il sorgere delle autonomie comunali
 L’età dei Comuni in Italia
 Il Comune dei consoli
 Il problema del Comune e il governo del podestà
 Le “repubbliche dei mercanti”
 Lo scontro tra i Comuni e l’impero
 La crisi del Trecento
La crisi dei poteri
universali e la nascita degli
Stati europei
Le crisi istituzionali e le nuove istituzioni

La crisi dell’impero

La crisi del papato

La guerra dei Cent’anni e la nascita degli Stati nazionali

Fermenti e rivolte sociali

Città e Signorie in Italia

La complessa situazione del Mezzogiorno

In nuovo nemico: gli Ottomani

Una ripresa dell’economia e le innovazioni tecnologiche
Nazioni e Stati in Europa
L’Italia dei regni e l’Italia delle città
L’uomo al centro del mondo
Nuova Europa e Nuovo
Mondo
L’Europa e il mondo

Le prime esplorazioni geografiche: Portoghesi e Castigliani

La scoperta del Nuovo Mondo

Gli imperi precolombiani e la loro conquista

L’America spagnola e l’America portoghese

L’impero commerciale del Portogallo in Oriente

L’espansione delle altre nazioni in ascesa: Francia, Inghilterra, Olanda e
Russia

Le conseguenze delle conquiste coloniali

L’inizio della modernità
La lotta per l’egemonia in Europa e in Italia

L’economia e la società europea nel primo Cinquecento

L’impero di Carlo V
La Riforma protestante e le nuove coscienze nazionali

La crisi della Chiesa e la Riforma

L’inizio della Riforma: Martin Lutero e la Germania

Gli sviluppi della Riforma: la Svizzera di Zwingli e Calvino

Enrico VIII e la nascita della Chiesa anglicana

L’Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I
Economia e politica tra le
due Guerre Mondiali
La grande depressione

I ruggenti anni Venti negli Stati Uniti

L’industria americana negli anni Venti

L’inizio della crisi economica

Il New Deal

L’incontro di liberalismo e democrazia
Lo scenario politico internazionale negli anni Venti e Trenta
 La società delle Nazioni
 Trattato di Rapallo e Locarno
 La politica estera tedesca tra il 1933 e il 1936
 La conquista italiane dell’Etiopia
Verso la guerra
 La politica estera tedesca negli 1937-1938
 Il patto di non aggressione russo-tedesco
PROGRAMMA SCIENZE UMANE
CLASSE 3 A C LES
Anno scolastico 2015/16
Nel corso dell’anno scolastico sono stati trattati i seguenti argomenti :
Modulo 1 L’animale culturale
Che cos’è l’antropologia
Definire la cultura: dal senso comune a Taylor
Le discipline antropologiche
L’uomo produttore di cultura: inculturazione e acculturazione
Ambiguità dell’espressione “culture primitive”
Il concetto di cultura nella società globale
Modulo 2 Breve storia dell’antropologia: nascita, gli inizi, i “classici”
Prima dell’antropologia: l’atteggiamento antropologico nell’Illuminismo
L’evoluzionismo : Morgan, Taylor e Frazer
Il particolarismo culturale: Boas
Il funzionalismo antropologico: Malinowski
L’antropologia strutturale: Levi-Strauss
Modulo 3 Le origini dell’uomo e l’adattamento all’ambiente
Evoluzione organica ed evoluzione culturale
Le nostre origini africane
Le ricerche di genetica delle popolazioni
Unitarietà della specie e differenze genetiche
Il razzismo: una teoria pseudoscientifica
Strategie acquisitive: raccolta, caccia, pesca
L'agricoltura: origini, sviluppi, l’agricoltura oggi
L’allevamento: la domesticazione, la pastorizia nomade, la vita sociale dei popoli allevatori,
l’allevamento di oggi e di domani
L’industria: la rivoluzione industriale e i suoi effetti, l’industria di oggi e di domani
Modulo 4 Dalla magia ai new media: forme del pensiero e della comunicazione
Il pensiero magico
Il racconto mitico
La dimensione culturale della malattia
Dalla cultura orale ai media
Mass media e new media
Funzione e significato dei riti
I riti di passaggio e la loro struttura nell’analisi di Van Gennep
Modulo 5 La scoperta della società
Definizione sociologica di società
La dimensione invisibile della società e l’immaginazione sociologica
La società come destinazione: Aristotele e Hobbes
La sociologia come disciplina scientifica: scienze della società e scienze della natura
Il valore conoscitivo del sapere sociologico
L’elaborazione teorica in sociologia: il paradigma della struttura ed il paradigma dell’azione
L’oggettività della sociologia
Modulo 6 Il contesto di nascita della sociologia ed i padri fondatori
Le origini della sociologia
Il contesto socio-culturale
Dalla comunità alla società: l’interpretazione di Tonnies
Comte: la legge dei tre stadi, la fisica sociale, la classificazione delle scienze
Durkheim: il primato del sociale sull’individuale, gli studi sul suicidio, solidarietà organica e
solidarietà meccanica
Modulo 7 Com’è strutturata la società
Il concetto di istituzione
Le norme sociali
Status e ruolo
Il processo di istituzionalizzazione
Le organizzazioni sociali
Il modello burocratico delle organizzazioni e le sue disfunzioni
Le funzioni delle istituzioni nel pensiero di Merton
Modulo 8 La metodologia della ricerca
Le fasi della ricerca
L’antropologo al lavoro: la ricerca sul campo
Malinowski alle Trobriand: un modello di ricerca antropologica
L’evoluzione di concetto di campo: i popoli studiati oggi
Una descrizione etnografica: i Pigmei Bambuti
N.B.
Costituiscono parte integrante del programma le letture di approfondimento presenti nei
libri di testo ed i materiali, forniti agli alunni, utilizzati per lo svolgimento del moduli.
Libro di testo: E. Clemente, R. Danieli “Scienze umane” Paravia
Il docente
Matilde Macaione
Programma Filosofia
Classe
III C
LES
anno scolastico 2015/2016
Modulo A
La filosofia prima della filosofia
Che cos’è la filosofia?.
Che cosa si impara studiando la filosofia?
Perchè la” storia” della filosofia?
Le del pensiero nella lingua e nella letteratura
Filosofia e mito.
Uno sguardo ad oriente: la sapienza cinese, l’induismo, etica e religione in Persia e
Palestina
Modulo B
I primi filosofi
Il contesto storico-culturale
Gli ionici e la ricerca dell’archè: la scuola di Mileto.
I numeri ed il cosmo: Pitagora ed i pitagorici
Il problema del divenire e l’unità degli opposti: Eraclito
Essere e apparire : la scuola eleatica (Parmenide e Zenone) .
I filosofi pluralisti :Empedocle, Anassagora, Democrito.
La radice orale della scrittura filosofica:caratteristiche del linguaggio arcaico,il
poema
Modulo C
La civiltà della parola e del dialogo
Le origini della retorica
Caratteri generali della Sofistica
Protagora e Gorgia
Socrate
Le scuole socratiche
Oralità e scrittura: il discorso retorico, il dialogo socratico e platonico
Modulo D
I grandi sistemi
L’età classica della filosofia: il contesto socio-culturale,
Platone: vita e opere; la ricerca sulla virtù; la dottrina delle idee ed il rapporto con le
cose;la psicologia;Eros ed il filosofo;la conoscenza;lo stato e la missione del filosofo:
la revisione della teoria delle idee e la dialettica;politica ed etica negli ultimi dialoghi;
la cosmologia.
Aristotele: vita ed opere; il progetto filosofico, la critica alla teoria delle idee di
Platone; la sostanza; la metafisica; la fisica; l’etica e la politica; la psicologia; la
logica ; le scienze poietiche: retorica e poetica
LIBRI DI TESTO: Givone,Firrao “Filosofia”
Bulgarini vol. 1°
Messina,5/6/2016
Il docente
Matilde Macaione
Programma svolto nella Classe 3^ C Les
A.S. 2015-16
Prof.ssa Rosellina Ventre
Grammatica: Forma Passiva – Pronomi Riflessivi
Verbi To Say e To Tell – Discorso Diretto e Indiretto
Letteratura: The Origins The Historical Background - The Literary Context – The
Ballad – Lord Randal – The Rise of the Theatre – Morality Plays – Geoffrey Chaucer –
Life and Works – The Canterbury Tales – The Prioress Chaucer and Boccaccio –
The Renaissance
Messina, 09/6/ 2016
Rosellina Ventre
LICEO STATALE “AINIS” - MESSINA ANNO SCOLASTICO 2015/2016
CLASSE:
3 C (SCIENZE UMANE)
MATERIA: Lingua e Civiltà Spagnola
DOCENTE: ROMEO Carmela
Libri di testo usati:
AAVV, Raices, ed. Europass
AA. VV., Curso intensivo A2/B1, ed. Anaya 2010.
PROGRAMMA SVOLTO
GRAMÁTICA
UNIDAD 3 - “Reclamaciones”
Funciones: quejarse, reclamar; expresar consejo y recomendación.
Gramática: Condicional simple; Querer y Rogar o Pedir que+ subjuntivo; Aconsejar, Recomendar
que+subjuntivo.
Léxico: verbos y sustantivos que expresan reclamaciones.
UNIDAD 4 - “Viaje al pasado”
Funciones: contar la biografía de alguien, narrar acontecimientos del pasado, situar acciones en el
pasado.
Gramática: Pretérito Indefinido regular e irregular; los marcadores temporales.
Léxico: verbos y sustantivos que expresan acciones y acontecimientos importantes en la vida de
alguien.
UNIDAD 6 - “Me duele la cabeza”
Funciones: preguntar por la salud; expresar dolor y malestar; expresar consejos, órdenes y
prohibiciones.
Gramática: verbo Doler; Tener dolor de + parte del cuerpo; Es bueno, malo, importante...
+infinitivo/que+subjuntivo; Imperativo afirmativo y negativo.
Léxico: verbos y sustantivos que indican partes del cuerpo, síntomas y enfermedades.
UNIDAD 8 - “De vacaciones a la playa”
Funciones: hablar del futuro; expresar condiciones futuras.
Gramática: IR A + infinitivo; Futuro simple; Si+presente+infinitivo.
Léxico: verbos y sustantivos que expresan acciones futuras.
UNIDAD 9 - “¡Solos no, juntos podemos!”
Funciones: Pedir y conceder o denegar permiso; expresar obligación; .
Gramática: Imperativo afirmativo con pronombres; perífrasis de obligación: Tener que / Hay que +
infinitivo.
Léxico: situaciones sociales en la mesa, en clase y en la fiesta.
UNIDAD 10 “Pintar el mundo”
Funciones: hablar de cualidades y defectos de las personas y animales
Gramática: Presente de Subjuntivo de los verbos regulares e irregulares; verbos de
sentimientos+infinitivo/que+subjuntivo; Ser/Estar + adjetivo.
Léxico: adjetivos para la descripción física y de carácter.
CULTURA Y CIVILIZACIÓN

Camino de Santiago

La Semana Santa en España

La Civilizaciones Precolombinas: Maya, Inca y Atzeca

Perú
LITERATURA

Desde los primeros pobladores hasta la Reconquista

La Edad Media: características de la literatura

El Cantar de Mío Cid

El teatro y la prosa de la Edad Media al Renacimiento

La Celestina
Messina, 14/06/2016
Carmela Romeo
LICEO STATALE
“E. Ainis”
MESSINA
Programma di matematica
Classe III° sez. C indirizzo: L.E.S.
anno scolastico 2015/16
Prof.ssa CARANNA MICHELA
Programma di MATEMATICA
I NUMERI REALI:
Teoria della misura.
I RADICALI:
Radicali aritmetici. Operazioni con i radicali. Espressioni con i radicali.
Razionalizzazione del denominatore di una frazione. Potenza con esponente
razionale. Equazioni a coefficienti irrazionali.
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO:
Equazioni di secondo grado incomplete e complete. Formula risolutiva. Relazione tra
i coefficienti e le soluzioni di un’equazione di secondo grado. Scomposizione di un
trinomio. Equazioni parametriche. Equazioni frazionarie.
EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO:
Divisione di polinomi col metodo di Ruffini. Equazioni di grado superiore al
secondo. Equazioni binomie, trinomie, biquadratiche e risolvibili tramite la
scomposizione.
DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO:
Disequazioni razionali intere di secondo grado. Sistemi di disequazioni. Disequazioni
frazionarie.
SISTEMI DI SECONDO GRADO:
Sistemi di secondo grado a due incognite.
GEOMETRIA ANALITICA:
La circonferenza: Scrivere l’equazione conoscendo centro e raggio, diametro, retta
tangente e coordinate del centro, passante per tre punti. Data l’equazione
rappresentare la circonferenza.
La parabola: Rappresentare la parabola con asse parallelo all’asse x e studiare
graficamente le disequazioni di secondo grado.
STATISTICA:
Di cosa si occupa la statistica. Il suo vocabolario e le parole chiave. Rappresentazione
grafica. Indici di posizione.
Il docente
Michela Caranna
LICEO STATALE
“E. Ainis”
MESSINA
Classe III° sez. C
indirizzo: L.E.S.
anno scolastico 2015 /16
Prof.ssa CARANNA MICHELA
Programma di fisica
GRANDEZZE FISICHE E MISURA:
Le grandezze e la loro misura.
Misure di lunghezza, aree e volumi.
Misure di tempo e di massa.
Errore di misura.
I VETTORI:
Grandezze vettoriali.
Composizione e scomposizione di vettori.
Operazioni con i vettori.
LE FORZE:
Le forze e la loro misura.
La forza gravitazionale.
La forza elastica.
La forza d’attrito.
Coppie di forze.
Le macchine semplici: le leve e le carrucole.
L’equilibrio e il baricentro.
L’EQUILIBRIO DEI FLUIDI:
La pressione.
I vasi comunicanti.
Il principio di Pascal.
Il principio di Archimede.
La pressione atmosferica.
Il docente
Michela Caranna
PROGRAMMA SVOLTO
Disciplina: Storia dell’Arte
Classe: 3°C LES
a.s: 2015/2016

La Preistoria.

Arte Mesopotamica ed Egiziana;

Arte Minoica e Micenea.

Arte greca;

Arte Etrusca;

Arte Romana.
LIBRO DI TESTO
“L’Arte Svelata”, Mondo antico e Medioevo 1 di G. Nifosì (Ed. Laterza)
Docente: Prof.ssa Marta Cutugno
Liceo Scienze Umane opzione Economico sociale “E. Ainis” Messina
Programma di Diritto ed Economia a. s. 2015 / 2016
Insegnante : Antonino Crescenti
Classe III sez. C
DIRITTO:
Le norme e il diritto.
Fonti e fondamenti del diritto italiano. diritti sociali e stato sociale.
La Costituzione, le leggi costituzionali ed ordinarie.
I rapporti tra le fonti e la loro gerarchia.
L’efficacia delle norme nel tempo e nello spazio.
L’interpretazione delle norme giuridiche.
Le vicende dei diritti soggettivi.
I soggetti del diritto.
La capacità giuridica e la capacità di agire
La proprietà ed i diritti reali.
Le azioni a tutela della proprietà.
I diritti reali minori.
Nozioni di impresa e di azienda.
Le obbligazioni: definizioni, caratteristiche e vicende.
La responsabilità patrimoniale del debitore e le garanzie.
Economia:
La scienza economica.
I fondamenti dell’economia; L’economia come scienza delle scelte.
L’elasticità e la domanda di mercato.
Messina li ………………
Il docente
LICEO STATALE "E. AINIS"- Messina
Programma di Educazione Fisica classe 3^C LES A.S. 2015/2016

Attività ed esercizi a carico naturale, d’opposizione e resistenza.

Attività ed esercizi con piccoli attrezzi ed ai grandi attrezzi.

Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed intersegmentario e per il controllo della respirazione.

Attività ed esercizi eseguiti in varietà d’ampiezza, di ritmo ed in diverse situazioni
spazio- temporali.

Attività ed esercizi d’equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in volo.

Attività sportive individuali : Atletica Leggera, Tennis Tavolo.

Attività sportive di squadra : Pallavolo, Calcio a 5, Pallacanestro.

Educazione Alimentare: i nutrienti

Esercitazioni di assistenza diretta ed indiretta relative alle attività svolte.
Messina, Giugno 2016
L’insegnante
Prof. Carmelo Grimaldi