Programma del Corso Contenuto Il corso si sviluppa in due parti. La prima parte riguarda le principali e peculiari chiavi di lettura proposte dalla sociologia nell’analisi dei fenomeni economici. La domanda di fondo a cui si cerca di rispondere è la seguente: in che modo e in che misura le variabili sociologiche entrano in gioco nella vita economica e quali effetti producono? Per rispondere a tale domanda si parte dall’analisi della concezione dell’economia come sistema autoregolato per poi considerare i fattori ed i meccanismi di socialità che entrano in gioco ai diversi livelli: da quello micro dell’azione sociale, quello meso costituito dalle organizzazioni, dai network sociali e delle associazioni, al quello dato dai sistemi di regolazione istituzionali nelle società capitaliste. L’elaborazione e costruzione degli schemi interpretativi poggia sulle fondamentali proposte avanzate dagli autori classici e si sviluppa facendo riferimento ai più recenti filoni della sociologia economica contemporanea. La seconda parte affronta i temi più importanti che segnano il capitalismo contemporaneo. Si parla dunque del capitalismo e delle sue tendenze, alla luce dei processi di globalizzazione e delle trasformazioni dei sistemi di impresa, tra reti globali e locali, in seguito all’avvento del paradigma postfordista. In questo contesto, una particolare attenzione viene dedicata all’analisi degli studi sui distretti industriali. Uno specifico spazio di approfondimento viene dedicato al tema del mercato del lavoro, anche alla luce delle politiche del lavoro e delle politiche di welfare, nonché del funzionamento delle relazioni industriali. Tre sono i principali aspetti su cui verte l’analisi: a) le tendenze rilevabili nel mercato del lavoro; b) il crescente fenomeno dei rapporti di lavoro flessibili, c) i vincoli e le opportunità di sbocco lavorativo per i segmenti più giovani ed istruiti dell’offerta di lavoro. È previsto l’intervento in classe di esperti e di testimoni provenienti dal mondo del lavoro (imprese, associazioni di categoria, sindacati, enti con finalità di promozione dello sviluppo economico, servizi per l’impiego, ecc.). I modulo testi d'esame Bibliografia NOTE PER LO STUDIO: Il Vol.II del testo di Trigilia Sociologia economica («Temi e percorsi contemporanei») sarà oggetto, nel corso dell’esame, di un’analisi approfondita. Le domande relative al Vol.I del testo di Trigilia («Profilo storico») avranno un carattere più generale. Verrà pertanto richiesta la conoscenza degli autori trattati con riferimento ai concetti fondamentali ed alle principali chiavi di lettura proposte. NEI CASI IN CUI SIA PREVISTO NEL PIANO DI STUDI IL PROGRAMMA DA 6 CREDITI gli studenti sono esentati dallo studio del primo volume del Trigilia («Profilo storico»). Testi di Riferimento I modulo testi d'esame Bibliografia 1) C. TRIGILIA, SOCIOLOGIA ECONOMICA. VOL. I. PROFILO STORICO, BOLOGNA, IL MULINO, 2002 Parti del testo INCLUSE nel programma di studio: Cap. 1., par. 3, pp. 48-67 Cap. 2., par. 3, pp. 81-101. Cap. 3., par. 1, pp. 103-114 Cap. 4., tutto, pp. 147-180 Cap. 5., par. 1, 2, 3, pp. 183-218 Cap. 6., par. 1 (fino a par. 1.3 escluso), 230-245 Cap. 7., tutto, pp. 271-313 C. TRIGILIA, SOCIOLOGIA ECONOMICA, VOL. II. TEMI E PERCORSI CONTEMPORANEI, BOLOGNA, IL MULINO, 2009 (Attenzione: l’edizione 2009 del testo è obbligatoria) Parti del testo ESLCUSE dal programma di studio: Cap. II, par. 2.4. La sociologia storica della modernizzazione, pp. 87-91 Cap. III, par. 1.3. Le spiegazioni dell'inflazione e i due approcci di politica economica, pp. 135-141 Cap. III, par. 2. Pluralismo e neocorporativismo, pp. 141-156 Cap. III, par. 3. La varietà dei sistemi di regolazione, pp. 156-165 Cap. VI., par. 1.1. Le capacità di innovazione delle imprese, pp. 294-297