FONDAMENTI DI INFORMATICA E TELEMATICA

annuncio pubblicitario
Guida al Percorso Formativo
XII edizione 2007/2008
Guida aggiornata al 19/03/2008
Il Master Universitario di I livello in “Tecnologia e Comunicazione Multimediale” è un Master
dell’Università degli Studi di Torino ed è gestito da COREP.
COREP è un Consorzio nato nel dicembre del 1987, di cui attualmente fanno parte: Politecnico di Torino,
Università degli Studi di Torino, Università degli Studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, Consiglio
Nazionale delle Ricerche, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino, Camera di commercio
industria artigianato e agricoltura di Torino, Unione Industriale di Torino, Fiat, Telecom Italia.
Il COREP opera come strumento per attuare iniziative di collaborazione fra gli atenei, il mondo della
produzione e dei servizi e le istituzioni pubbliche locali, in tre principali aree di intervento: l'innovazione, la
formazione specialistica e di alto livello e i servizi per i consorziati.
Nel campo della formazione, il COREP realizza Master Universitari, rivolti sia a giovani laureati che a
professionisti, e corsi brevi di educazione permanente, progettati anche sulla base di specifiche esigenze.
Dal 1999 è certificato UNI EN ISO 9001:2000 per la progettazione ed erogazione di prestazioni di
formazione e dal 2003 è Ente accreditato dalla Regione Piemonte.
Direttore:
Dott. Bruno Boniolo, Direttore Cisi - Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici - Facoltà
Umanistiche, Università degli Studi di Torino
Coordinatrice Organizzativa COREP:
Dott.ssa Maura Gontero
Segreteria Master COREP
C.so Trento, 13 - 10129 TORINO
Tel 011.564.51.07 Fax 011.564.5110
E-mail: [email protected]
Web: http://www.formazione.corep.it
SOMMARIO
1. PERCHÉ QUESTO MASTER?................................................................................................................ 1
2. SBOCCHI PROFESSIONALI................................................................................................................... 1
3. DESTINATARI E REQUISITI DI INGRESSO........................................................................................ 1
4. PERIODO E SEDE .................................................................................................................................... 1
5. STRUTTURA DIDATTICA E PROGRAMMA........................................................................................ 2
6. COMITATO SCIENTIFICO ....................................................................................................................... 3
7. MODALITA’ DI ISCRIZIONE ................................................................................................................... 3
8. SELEZIONE E CONDIZIONI PREGIUDIZIALI PER L’AVVIO ........................................................... 5
9. QUOTA DI ISCRIZIONE ........................................................................................................................... 5
10. FREQUENZA, VALUTAZIONE E ATTESTATI .................................................................................. 6
11. PROGRAMMA DIDATTICO................................................................................................................... 6
12. AZIENDE/ENTI....................................................................................................................................... 18
1. PERCHÉ QUESTO MASTER?
L’impiego di tecnologie multimediali per la comunicazione si è esteso negli ultimi anni a molteplici ambiti
applicativi e ha assunto così grande rilevanza che il dibattito su di esso si è spostato sempre di più dal piano
strettamente tecnologico a quello delle conseguenze politiche, economiche, giuridiche, sul costume e sugli
stili di vita che esso comporta.
Intorno alla multimedialità sono cresciute iniziative economiche significative che riguardano settori produttivi
consolidati, dall’editoria alla formazione, dalla televisione alla pubblicità, e innumerevoli sono le nuove
imprese che centrano su di essa la propria missione aziendale. L’eterogeneità delle applicazioni e
l’incessante sviluppo tecnologico pongono a queste imprese problemi complessi fra i quali, di particolare
evidenza, quello di disporre di professionalità adeguate. Da questo punto di vista le difficoltà maggiori
nascono dal fatto che produrre sistemi multimediali per la comunicazione comporta un approccio
interdisciplinare, capace da un lato di valorizzare le potenzialità offerte dalla tecnologia e dall’altro di attuare
strategie comunicative adeguate, avendo presenti i problemi economici, giuridici e di impatto sociale
connessi a questo particolare tipo di produzione.
In questo scenario, il Master Universitario di I livello in “Tecnologia e Comunicazione Multimediale”, giunto
alla sua XII edizione, persegue da anni l’obiettivo di formare professionalità adeguate alle esigenze,
eterogenee e in continuo sviluppo, di tutti i settori interessati dalla multimedialità. L’approccio didattico è
interdisciplinare.
Il Master si rivolge a coloro che vogliono associare le potenzialità offerte dalla tecnologia alla realizzazione di
strategie comunicative, sapendo affrontare i problemi economici, giuridici e di impatto sociale connessi a
questo particolare tipo di produzione.
2. SBOCCHI PROFESSIONALI
Il Master intende formare progettisti e gestori di progetti multimediali in grado di predisporre soluzioni on-line
e off-line destinate a ottimizzare i processi di comunicazione in contesti diversi (aziende, servizi, formazione,
entertainment) e di curarne la progettazione esecutiva e la realizzazione tecnica, grafica e di contenuto.
L’obiettivo è dunque quello di formare dei professionisti in grado di gestire, con un approccio
interdisciplinare, progetti finalizzati alla realizzazione di prodotti multimediali e in particolare capaci di
interagire, in gruppi di progetto e di produzione, con operatori di diversa provenienza.
Gli studenti che conseguiranno il titolo di Master potranno essere impiegati come project manager,
instructional designer, sviluppatori di siti web, account etc., avendo acquisito, insieme a specifiche
conoscenze teoriche, metodologiche e di linguaggio, anche solide conoscenze informatiche e abilità
operative.
A conferma della validità formativa del Master, si segnala che gli ultimi esiti occupazionali disponibili fanno
rilevare un’ottima percentuale di occupazione.
3. DESTINATARI E REQUISITI DI INGRESSO
Il Master, per la sua consistente impostazione interdisciplinare, è rivolto a laureati/e del Vecchio
Ordinamento in discipline umanistiche, tecnico-scientifiche, in architettura e ingegneria e a laureati/e di I e II
livello del Nuovo Ordinamento nelle classi di area umanistica, sociale, scientifica e in architettura, nonché ai
laureati all’estero in possesso di titolo equivalente.
Il Comitato Scientifico e la Commissione di Selezione del Master potranno ammettere anche laureati/e
provenienti da altre Facoltà in possesso di curriculum studiorum e professionale che attesti un’adeguata
preparazione in comunicazione e/o in informatica.
4. PERIODO E SEDE
Il Master si svolgerà da novembre 2007 a ottobre 2008.
Le lezioni si svolgeranno indicativamente da metà novembre a fine maggio e avranno luogo presso il CISI,
Università degli Studi di Torino, via Sant' Ottavio 20. Seguirà un periodo di stage presso enti e/o aziende del
settore; a ottobre è prevista la discussione finale della tesi di Master.
1
5. STRUTTURA DIDATTICA E PROGRAMMA
Il Master ha durata annuale, prevede una frequenza a tempo pieno obbligatoria (indicativamente dal lunedì
al venerdì, dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00) ed è strutturato in due periodi didattici per un
totale di circa 1175 ore.
Nel primo periodo, da novembre a metà maggio, sono proposti insegnamenti generali e specialistici
per un numero complessivo di circa 825 ore (suddivise tra ore di lezione in aula, ore di FAD - Formazione a
Distanza - ore di esercitazione guidata e libera - e studio individuale).
Si precisa che per la parte relativa alle esercitazioni guidate (circa 8 ore settimanali) gli studenti saranno
assistiti da tutor.
Il secondo periodo, da maggio a ottobre, è dedicato allo stage, della durata di circa 350 ore, nell’ambito del
quale sarà sviluppato un progetto da svolgere presso aziende del settore.
I docenti del Master provengono prevalentemente dall’Università degli Studi di Torino, dal Politecnico di
Torino e da altre università italiane. Diversi insegnamenti e seminari di particolare interesse specialistico
sono tenuti da professionisti ed esperti aziendali. A integrazione delle ore di lezione sono organizzati lavori di
gruppo, esercitazioni ed eventuali visite presso aziende e centri di ricerca.
Il Master si suddivide in 6 aree didattiche differenti, ognuna delle quali sviluppa nello studente diverse
competenze e capacità relative alla gestione di prodotti multimediale on e off- line.
A una prima parte relativa principalmente ai processi relazionali, alla progettazione di sistemi
multimediali (tenuta essenzialmente da architetti ed esperti di design) e alla comunicazione (scrittura e
all’editoria multimediale), segue lo sviluppo di oggetti multimediali a livello grafico (immagini, suoni,
animazioni, video) in cui vengono approfondite le tecniche per l’acquisizione e l’elaborazione di immagini
statiche e dinamiche e la parte più specifica e intensa di programmazione e di sviluppo di prodotti
multimediali.
All’interno di ognuno di questi settori sono strutturati gli insegnamenti attinenti tra di loro, propedeutici e in
grado di fornire allo studente gli strumenti per procedere nell’iter formativo.
Le aree didattiche sono le seguenti:
A) PROCESSI DI COMUNICAZIONE E PROCESSI RELAZIONALI
•
•
•
•
•
Didattica e formazione a distanza
Project Management
Comunicazione pubblicitaria e commercio elettronico
Diritto dei media
Teoria e pratica dello stage
B) LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI MULTIMEDIALI
•
•
•
•
•
•
Introduzione alla multimedialità: progettazione e gestione di prodotti multimediali
Progettazione grafica e design di interfacce
Approccio ergonomico alla progettazione del software
Reti telematiche: collaborazione, informazione e documentazione
Strumenti e metodi di interazione ipermediale
Informazione geografica e carte sul web
C) LA COMUNICAZIONE IN AMBITO MULTIMEDIALE
•
•
•
Teoria e tecnica della scrittura multimediale
Editoria Multimediale
Semiologia e Multimedialità
D) LO SVILUPPO DI OGGETTI MULTIMEDIALI (immagini, suoni, animazioni, video)
•
•
•
•
•
Acquisizione ed elaborazione di immagini statiche (grafica)
Acquisizione ed elaborazione di immagini dinamiche (sequenze di immagini digitali)
Acquisizione ed elaborazione del suono
Elementi di fotografia digitale
Grafica 3D
2
E) LA REALIZZAZIONE DI PRODOTTI MULTIMEDIALI E SITI WEB
•
•
•
•
•
•
•
•
Fondamenti di informatica e reti telematiche
Paradigmi di programmazione
Ambienti di sviluppo e linguaggi di programmazione I
Progettazione e data base
Creazione di ipertesti in HTML
Strumenti di sviluppo
Ambienti di sviluppo e linguaggi di programmazione II
Applicazioni avanzate di server-side per il web
6. COMITATO SCIENTIFICO
Il Comitato Scientifico del Master è composto da:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Dott. Bruno Boniolo (Direttore del Master) – Direttore CISI, Università degli Studi di Torino
Prof. Luca Console – Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Torino
Prof. Sergio Scamuzzi – Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Torino
Prof. Ugo Volli – Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Torino
Prof. ssa Mariangiola Dezani – Facoltà di Scienze M.F.N., Università degli Studi di Torino
Prof. Leonardo Lesmo – Facoltà di Scienze M.F.N., Università degli Studi di Torino
Prof. Alberto Martelli – Facoltà di Scienze M.F.N., Università degli Studi di Torino
Prof. Giulio Lughi– Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Torino
Ing. Emanuela Ovcin – COREP
7. MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Per iscriversi al Master è necessario compilare la Domanda di Iscrizione (il modulo è disponibile
all’indirizzo www.formazione.corep.it/multimedia.htm) che, entro i termini di iscrizione, potrà essere
inviata secondo una delle seguenti modalità:
•
in formato elettronico ([email protected])
•
via fax (+39. 011/564.51.10)
•
consegnata a mano presso la Segreteria Master COREP (Corso Trento, 13 – 10129 Torino)
•
spedita in busta chiusa alla Segreteria Master COREP (Corso Trento, 13 – 10129 Torino)
Visti i risultati delle selezioni effettuate, sono ancora disponibili alcuni posti per il Master. Saranno
quindi ancora prese in considerazione le domande pervenute entro e non oltre il 30 novembre 2007.
Le persone che saranno ritenute idonee sulla base dell'analisi del curriculum vitae saranno
convocate per il colloquio motivazionale e ammesse al Master secondo l'ordine cronologico di arrivo
delle domande e comunque fino a esaurimento dei posti disponibili. Le lezioni avranno inizio il
giorno 26 novembre.
La domanda di iscrizione, che non è in alcun modo vincolante e ha la sola finalità di ammettere alle
selezioni, dovrà essere corredata da alcuni allegati (in formato elettronico o cartaceo, a seconda della
modalità scelta).
•
TUTTI GLI STUDENTI dovranno allegare:
o la Domanda di Iscrizione (in formato .doc o .pdf).
o curriculum vitae secondo lo standard europeo (in formato .doc o .pdf).
Il curriculum dovrà riportare in calce l’autorizzazione al trattamento dei dati personali
(D.Lgs.196/2003) e dovrà essere inviato, anche se già consegnato in formato cartaceo, in
formato elettronico all’indirizzo [email protected]
3
o
o
o
o
o
o
•
GLI STUDENTI CON TITOLO DI STUDIO ITALIANO dovranno inoltre allegare:
o
•
fotografia formato tessera con indicati nome e cognome sul retro (se la domanda viene
spedita in formato elettronico, la fotografia non è obbligatoria, ma dovrà essere consegnata
in caso di selezione).
copia di un documento di identità in corso di validità (Carta di Identità o Passaporto).
Copia del Codice Fiscale.
Richiedibile presentandosi all' Ufficio locale dell'Agenzia delle Entrate
(http://www1.agenziaentrate.it/indirizzi/agenzia/uffici_locali/index.htm) con un
documento di riconoscimento (gli stranieri devono presentare passaporto o permesso di
soggiorno). I residenti all’estero possono rivolgersi anche ai Consolati, se collegati al
sistema informativo dell' Anagrafe Tributaria. Per maggiori informazioni
(http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Servizi/Codice+fiscale++Tessera+Sanitaria/Codice+fiscale/).
titolo della tesi accompagnato da una breve sintesi (massimo una pagina) della medesima
Modello di dichiarazione sostitutiva di certificazione (in formato .doc o .pdf)
Tale modulo è obbligatorio soltanto per chi è interessato a iscriversi a un Master o un Corso
per i quali sono stati richiesti l’approvazione e il finanziamento del Fondo Sociale Europeo;
negli altri casi, la compilazione è facoltativa.
modulo “Condizione Professionale Prevalente attuale” (in formato .doc o .pdf).
Tale modulo è obbligatorio soltanto per chi è interessato a iscriversi a un Master o un Corso
che abbia ricevuto l’approvazione e il finanziamento del Fondo Sociale Europeo; negli altri
casi, la compilazione è facoltativa.
certificato di laurea con esami. Per laureandi certificato degli esami con voti.
È ammessa anche l'autocertificazione ai sensi del DPR 445/2000 artt. 46-47 (in formato
.doc o .pdf).
GLI STUDENTI CON TITOLO DI STUDIO ESTERO dovranno inoltre allegare:
o
dichiarazione di valore e certificato con traduzione degli esami sostenuti.
Tale dichiarazione deve essere richiesta al Consolato italiano del Paese in cui è stata
conseguita la laurea.
I cittadini Comunitari possono presentare fotocopie autenticate dei titoli della Dichiarazione
di Valore.
I cittadini Extracomunitari devono presentare gli originali dei titoli della Dichiarazione di
Valore.
•
GLI STUDENTI STRANIERI PROVENIENTI DAI PAESI INDICATI NELLE NORME SUI VISTI E
SULL’INGRESSO DEGLI STRANIERI IN ITALIA E NELLO SPAZIO SCHENGEN
(http://www.esteri.it/visti) CHE RISIEDONO IN ITALIA dovranno inoltre allegare:
o visto di ingresso e permesso di soggiorno
•
GLI STUDENTI STRANIERI PROVENIENTI DAI PAESI INDICATI NELLE NORME SUI VISTI E
SULL’INGRESSO DEGLI STRANIERI IN ITALIA E NELLO SPAZIO SCHENGEN
(http://www.esteri.it/visti) CHE NON RISIEDONO IN ITALIA dovranno inoltre allegare:
o
una lettera motivazionale se, previo accordo della Commissione di Selezione, il colloquio di
selezione non avverrà in presenza
Le domande di iscrizione non complete non saranno tenute in considerazione.
La Segreteria COREP invierà una conferma di ricezione (telefonicamente o via mail), entro tre giorni
lavorativi, per ogni domanda di iscrizione pervenuta. Qualora tale conferma non pervenisse, si prega di
contattare telefonicamente o via mail la segreteria.
Lo staff del COREP è disponibile per informazioni e chiarimenti: Tel. +39. 011-564/51.07
E-mail: [email protected].
La Domanda di Iscrizione e i relativi allegati dovranno pervenire alla Segreteria Master COREP entro e non
oltre la scadenza indicata (non farà fede il timbro postale).
4
Al termine della selezione sarà redatta una graduatoria definitiva degli idonei, cui sarà proposta, nel limite dei
posti disponibili, l’iscrizione al Master.
Lo studente dovrà perfezionare la domanda di iscrizione mediante apposito modulo (“Conferma di
iscrizione”) rilasciato dalla Segreteria Master.
Si precisa inoltre che per confermare l’iscrizione:
•
GLI STUDENTI IN POSSESSO DI TITOLO DI STUDIO ITALIANO dovranno consegnare copia del
certificato di laurea originale.
•
GLI STUDENTI STRANIERI PROVENIENTI DAI PAESI INDICATI NELLE NORME SUI VISTI E
SULL’INGRESSO DEGLI STRANIERI IN ITALIA E NELLO SPAZIO SCHENGEN
(http://www.esteri.it/visti) E CHE NON RISIEDONO IN ITALIA, prima di perfezionare la domanda di
iscrizione mediante apposito modulo (“Conferma di iscrizione”), dovranno consegnare alla
Segreteria, entro i termini stabiliti, il visto di ingresso per motivi di studio di tipo D con ingressi multipli
e il permesso di soggiorno.
Ulteriori informazioni sui documenti che devono essere prodotti dagli studenti stranieri sono reperibili sul sito:
www.esteri.it/visti/home.asp
I dati raccolti da COREP saranno utilizzati ai sensi dell’Art. 13 del D.Lgs. 196/03.
8. SELEZIONE E CONDIZIONI PREGIUDIZIALI PER L’AVVIO
Una prima selezione avverrà sulla base dell’analisi del curriculum vitae (voto di laurea, tesi svolta,
esperienze affini al percorso proposto dal Master, etc.).
La Commissione di Selezione, composta dal direttore del Master, dalla Coordinatrice Organizzativa COREP,
da almeno uno dei rappresentanti della Commissione Didattica e/o da un rappresentante delle aziende
interessate, avrà la responsabilità di esaminare le domande pervenute.
I candidati che verranno ritenuti idonei in base all’esame del curriculum vitae potranno partecipare al
successivo colloquio motivazionale.
Gli studenti stranieri e non residenti in Italia, in possesso dei requisiti d’accesso richiesti, non sono obbligati
a sostenere il suddetto
colloquio e verranno valutati dalla Commissione di Selezione sulla base del curriculum vitae, integrato da
una lettera formale motivazionale.
La conoscenza della lingua italiana, per gli studenti stranieri, è requisito indispensabile per l’ammissione al
Master e deve essere attestata tramite autocertificazione.
Al termine della selezione sarà redatta una graduatoria definitiva degli idonei, cui sarà proposta l’iscrizione al
Master, nel limite dei posti disponibili.
Al Master sarà ammesso un numero massimo di 20 iscritti.
9. QUOTA DI ISCRIZIONE
Il costo del Master è di 4000 Euro (comprensivo di tasse universitarie).
Il corso potrà essere attivato se verrà raggiunto il numero minimo di 15 iscritti.
Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti
inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.
Tutti gli iscritti ai Master COREP potranno usufruire di un prestito ad honorem di 5.000 Euro (per
annualità) erogato da UniCredit Banca, dietro semplice presentazione del certificato di iscrizione al Master,
senza ulteriori formalità. La documentazione illustrativa è disponibile presso la segreteria Master COREP.
5
10. FREQUENZA, VALUTAZIONE E ATTESTATI
Per conseguire il titolo di Master Universitario di I livello dell’Università degli Studi di Torino in
“Tecnologia e Comunicazione Multimediale” è necessaria la presenza (certificata con firma) ad almeno i
2/3 delle ore di lezione, il superamento di tutte le verifiche previste e il completamento dello stage aziendale.
Per i partecipanti al Master che già lavorino l’obbligatorietà dello stage è superata attraverso il
riconoscimento dell’attività lavorativa, se quest’ultima è coerente con il percorso formativo.
Tutti i corsi del Master, che comportano l’acquisizione di crediti, prevedono verifiche con voti in trentesimi.
La valutazione potrà avvenire attraverso test scritti, test orali, valutazione di prove pratiche, predisposizione
di progetti o altro a discrezione del docente del corso.
In caso di risultati insufficienti, gli esami potranno essere reiterati dagli studenti secondo modalità previste
dal docente stesso.
Il Master consentirà di acquisire un totale di 60 crediti formativi universitari (CFU).
Lo studente avrà diritto ad ottenere il Diploma Universitario di Master, qualora non incorra nelle
incompatibilità previste dal T.U. del 1933 sull’Istruzione Superiore, art. 142 (iscrizione ad altri corsi
universitari, dottorati, etc).
I laureandi avranno diritto ad ottenere il Diploma Universitario di Master qualora si laureino entro e non oltre
la data di inizio delle lezioni del Master.
Ai candidati che, avendo frequentato il corso non abbiano i requisiti per l’iscrizione al Master Universitario,
verrà rilasciato un Attestato di Frequenza COREP.
11. PROGRAMMA DIDATTICO
A) PROCESSI DI COMUNICAZIONE E PROCESSI RELAZIONALI (80 ore)
Project Management
Paola Muzzetto
Project Management
Paola Muzzetto
Lezioni: 20 ore- Esercitazioni: 10 ore
Crediti formativi: 2
Orientamento
Il modulo intende preparare i corsisti alle richieste reali del mondo d’Agenzia (competenze e tempi di
realizzazione), aiutandoli nel passaggio tra teoria acquisita e impostazione pratica, attraverso l’utilizzo di un
corretto metodo di lavoro.
Verranno analizzate le fasi e le attività che precedono la realizzazione di un progetto di comunicazione, i
requisiti di un progetto, la gestione dei rischi e le criticità di ogni progetto, la gestione del rapporto con il
cliente e con il gruppo di lavoro, le competenze di un Project Manager, il corretto metodo di lavoro per
riuscire a impostare un progetto tenendo conto delle variabili che intervengono quotidianamente.
Contenuti
I componenti e le fasi principali di un progetto
La definizione dei requisiti di un progetto e la pianificazione dei lavori
La gestione dei rischi
Il team di lavoro e la comunicazione
Il controllo delle attività
Valutazione
Da definirsi
6
Comunicazione pubblicitaria e commercio elettronico
Alessandra Fasana
Lezioni: 30 ore - Esercitazioni: 5 ore
Crediti formativi: 2
Orientamento
Il corso è suddiviso in differenti sezioni che affrontano diversi aspetti della comunicazione di marketing e
delle influenze che su quest’ultima è esercitata dalla crescita e dallo sviluppo delle nuove tecnologie della
comunicazione digitale: dalla conoscenza dei presupposti, delle tecniche e del funzionamento del mercato
della comunicazione d’impresa, all’analisi delle modalità attraverso cui la comunicazione digitale influenza
l’organizzazione, i processi e il marketing aziendale. Verrà inoltre fornita una panoramica sul commercio
elettronico e sul “fare business” su Internet.
Nella terza sezione verrà trattato il tema delle Nuove Tecnologie di comunicazione al servizio delle
collettività: la pubblica amministrazione, i cittadini e la comunicazione pubblica.
Quest’ultima parte è orientata a offrire uno spaccato delle problematiche che le Nuove Tecnologie di
comunicazione hanno aperto per le amministrazioni pubbliche e il mantenimento delle relazioni con i cittadini
e il territorio. La trattazione della tematica nasce dal riconoscimento del progressivo aumento di allievi
diplomati del Master che sono stati assorbiti dalla pubblica amministrazione o impiegati in progetti dedicati
alla relazione tra ente pubblico e cittadinanza. Il corso offre quindi una panoramica dei principali aspetti critici
dell’uso delle nuove tecnologie, soprattutto in relazione a un più ampio accesso ai servizi da parte dei
cittadini e alla loro capacità di dialogo con la pubblica amministrazione.
Contenuti prima sezione – 10 ore
La comunicazione di marketing e il marketing della comunicazione
Campagne d’impresa (BTB) e comunicazione al consumatore
Marca e prodotto: il valore della marca per l’impresa e l’integrazione dei mezzi di comunicazione
I protagonisti – professioni e posizioni
Comunicazione locale e internazionale
Il budgeting
Contenuti seconda sezione – 10 ore
Dal marketing al web marketing
Estendere il concetto: e-business e sistemi d’impresa
Processi, workflow e funzionalità
I prodotti e i servizi del web marketing
La nuova frontiera dei “web services”
Contenuti terza sezione – 10 ore
La comunicazione pubblica e della pubblica amministrazione
Mutamenti nei modelli di erogazione dei servizi e percezione delle prestazioni
Servizi, comunicazione, consenso e condivisione: il problema delle scelte
L’informatica resa amica – modelli e simulazioni di accesso
Valutazione
La valutazione consisterà in un test di verifica in forma scritta.
Diritto dei media
Massimo Travostino
Lezioni: 15 ore
Crediti formativi: 1
Orientamento
L’obiettivo del corso è quello di fornire una base delle conoscenze utili per sviluppare la necessaria
sensibilità nei confronti dei profili giuridici riguardanti il diritto d'autore e dei mezzi di informazione. L'analisi
delle norme di diritto interno sarà affiancata dall'illustrazione della prospettiva sovranazionale entro la quale
si colloca la diffusione via Internet delle opere, prestando una speciale attenzione alle più recenti indicazioni
in materia fornite dalla normativa comunitaria.
Il corso si propone anche di offrire orientamenti e consigli di carattere pratico, con riferimento a tematiche
quali: la tutela del software, i problemi connessi alla creazione di un sito web e di un'opera multimediale, lo
sfruttamento online di un’opera dell'ingegno, la registrazione del domain name, le avvertenze legali da
inserire su un sito Internet.
7
Contenuti
Introduzione: le fonti del diritto, i soggetti giuridici, diritti e obblighi
L’informazione come bene giuridico e la sua tutela
Informatica, mass media e sistema giuridico
Il diritto d’autore e i diritti connessi: opere letterarie, musicali, filmiche. I diritti dell’autore sull’opera:
opere composte, collettive, in comunione
L’opera multimediale e la sua digitalizzazione/smaterializzazione
Le utilizzazioni libere
Software e banche dati
Editoria online e rassegne stampa
Musica ondine
I siti web
Marchi e domain names
Il commercio elettronico
Il diritto d’autore nell’epoca della convergenza tecnologica
Uno sguardo al futuro
Valutazione
La verifica del livello di apprendimento degli studenti sarà effettuata tramite una prova scritta al termine del
corso. Essa sarà divisa in due parti: la prima sarà sotto forma di test e richiederà risposte concise, anche "a
scelta multipla". Nella seconda verrà richiesto agli studenti di svolgere una breve dissertazione scritta su un
tema a scelta tra i tre diversi che verranno proposti.
B) LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI MULTIMEDIALI (169 ore)
Introduzione alla multimedialità: progettazione e gestione di prodotti multimediali
Amato Carmelo - Cristina Spadaro
Lezioni: 30 ore - Esercitazioni: 30 ore (di cui 10 ore in FAD)
Crediti Formativi: 3
Orientamento
Scopo del corso è fornire un’ introduzione alla progettazione di sistemi ipermediali da un punto di vista
teorico, tecnologico e applicativo. Verranno analizzate le caratteristiche di sistemi ipermediali, la loro
storia ed evoluzione rispetto alle esigenze espresse dal mercato, le figure coinvolte e le principali aree
applicative. Verrà inoltre fornita una panoramica generale del processo produttivo e delle principali aree di
progettazione di siti web e prodotti multimediali offline.
Contenuti
Sistemi ipertestuali e ipermediali
Ipertesto e ipermedia: una definizione
Storia dell'ipertesto: da Bush ad oggi
Processo di produzione multimediale: le fasi di analisi, progettazione,realizzazione, valutazione e
rilascio del prodotto
Le principali aree di progettazione: progettazione del sito/prodotto multimediale, progettazione del
contenuto, progettazione della pagina
Architettura hardware & software: evoluzione tecnologica e comunicazione in rete
I linguaggi del WEB: linguaggi di programmazione ed editors integrati
Grafica e WEB. L'immagine ed il suo utilizzo avanzato
Accessibilità ed usabilità. Progettazione e qualità della comunicazione
Soluzioni tecnologiche e comunicazione: siti dinamici, siti statici, motori di ricerca, comunicazioni
ad alta banda, nuovi servizi distribuiti
Valutazione
Sono previste valutazioni su analisi morfologico-funzionali e progettuali di siti web ed è previsto un test di
valutazione dell'apprendimento.
8
Progettazione grafica e design di interfacce
Andrea Terranova
Lezioni: 20 ore - Esercitazioni: 10 ore
Crediti Formativi: 2
Orientamento
L'obiettivo del corso è analizzare da un punto di vista teorico, metodologico e pratico come si progettano e
realizzano le interfacce grafiche per applicazioni multimediali.
Contenuti
Il rapporto tra design visibile e design invisibile in una applicazione multimediale.
I fattori critici nel progetto dell'interfaccia: ricerca e sperimentazione, apporto di diverse discipline
(arte, informatica, grafica, psicologia cognitiva, industrial design, produzione audiovisuale)
Individuazione e utilizzo di metafore
Il trattamento grafico dell'informazione
Definizione di usabilità e qualità metriche
Casi studio
Sintesi valutative
Valutazione
Determinazione dei percorsi dell’attenzione di un utente che esplora un’interfaccia grafica.
Trattamento grafico di dati strutturati.
Utilizzo di gabbie grafiche nella costruzione di un layout.
Approccio ergonomico alla progettazione del software
Alessandro Marcengo
Lezioni: 16 ore - Esercitazioni: 5 ore
Crediti Formativi: 1
Orientamento
Il corso si propone di illustrare l’intervento ergonomico nello sviluppo progettuale e nella valutazione del
software multimediale. Verranno trattati argomenti quali l’ergonomia del sistema uomo-calcolatore, lo
sviluppo dell’interfaccia, la valutazione ergonomica del software e le normative in materia.
Verrà inoltre fornita una panoramica sul ruolo dell’ Accessibilità nella Società dell’ Informazione e verranno
illustrate le linee guida per la creazione di servizi on-line accessibili.
Contenuti
L’interazione tra uomo e calcolatore
Lo sviluppo dell’interfaccia
L’intervento ergonomico nei processi di informatizzazione
Ergonomia del lavoro informatizzato
I posti di lavoro
Accessibilità, usabilità e Società dell’Informazione
Normativa di riferimento
Valutazione
Alla parte "accademica" seguirà un momento di esercitazione che ha come obiettivo, oltre che la verifica,
l'ulteriore approfondimento e discussione dei concetti esposti.
Alla luce delle nozioni apprese verrà chiesto agli allievi di analizzare problematiche di tipo ergonomico
attraverso le seguenti fasi:
Identificazione di prodotti servizi critici da usare
Descrizione dei problemi riscontrati
Possibili conseguenze oltre a quelle osservate
Categorie di utenti "a rischio"
Possibili cause della scelta progettuale
Possibili soluzioni
9
Reti telematiche: collaborazione, informazione e documentazione
Bruno Boniolo
Lezioni: 20 ore - Esercitazioni: 10 ore (di cui 8 ore in FAD)
Crediti Formativi: 2
Orientamento
Il corso ha lo scopo di approfondire l’impiego di Internet per il lavoro collaborativo, la ricerca di informazioni e
di documentazione. Nell’ambito del corso saranno approfondite, anche attraverso casi di studio, le tecniche
e gli strumenti per ottimizzare la ricerca in rete di documentazione primaria e secondaria e i riferimenti
necessari nella progettazione dei siti per l’inserimento di strumenti di documentazione.
Contenuti
Le reti telematiche e gli ambienti per il lavoro collaborativo
Le risorse di comunicazione, informative e di documentazione accessibili attraverso Internet
Internet come ambiente di collaborazione
Strumenti e metodologie per la ricerca di documentazione on line
Valutazione
Gli studenti dovranno realizzare un sito sulla base della documentazione reperita attraverso Internet.
Strumenti e metodi di interazione ipermediale, carte web
Strumenti e metodi di interazione ipermediale
Massimo Giordani
Lezioni: 15 ore - Esercitazioni: 5 ore
Crediti Formativi: 1
Orientamento
Il corso affronta il progetto della comunicazione dello spazio (reale e virtuale) dal punto di vista di due forme
di rappresentazione differenti, ma prossime al tempo stesso: la fotografia e l’immagine di sintesi. Il progetto,
inteso come percorso-processo, vuole mettere in relazione dinamica i due piani documentali rendendoli
coerenti sul piano linguistico rispetto alla percezione che comunemente si ha dello spazio e degli elementi
all’interno di esso.
Il corso, inoltre, partendo dalle prime esperienze di gestione dello spazio su calcolatore e sottolineando
l’importanza del rapporto fra lo spazio bidimensionale del monitor e l’operatore, arriva a presentare ed
analizzare le più attuali tecniche di navigazione in spazi riprodotti fotograficamente o costruiti virtualmente.
Contenuti
Evoluzione dell'interfaccia uomo/macchina: dall'approccio alfanumerico all'approccio iconico
Gli elementi della comunicazione ipermediale: l’interfaccia, il contenuto informativo, l’interattività
Il design dell'interfaccia inteso come elemento caratterizzante della comunicazione ipermediale
(on-line ed off-line)
Dai primi CD-ROM interattivi alle più recenti realizzazioni in DVD
Cataloghi interattivi, musei virtuali, videogiochi ed altro nel mondo della comunicazione ipermediale
Dal computer locale all’ “ubiquitus computing”
Verso l’integrazione dei media
Strumenti per la rappresentazione dello spazio: QuickTime VR e Cult3D
La modellazione virtuale
Rendering e animazione
Costruzione di una panoramica interattiva in formato QTVR e modalità di integrazione in progetti
ipermediali
World Wide Web: spazio immaginario o luogo da vivere?
Prospettive di sviluppo del mondo digitale
Analisi di alcuni siti particolarmente significativi
Valutazione
Avvio di un project work finalizzato alla ricerca ed all'analisi di siti che fanno un impiego significativo delle
diverse metafore di rappresentazione dello spazio e di interazione ipermediale.
Discussione critica degli elaborati realizzati.
10
Informazione geografica e carte sul web
Franco Vico
Lezioni: 8 ore
Crediti Formativi: 0
Orientamento
Le pagine che sul web presentano carte geografiche (a diverse scale) stanno aumentando: alcune
rispondono a domande geografiche (dove sta la tal cosa, come si fa ad andare da qui a là), altre servono per
indicizzare e accedere ad altra informazione.
La presentazione di carte sul web richiede una specifica progettazione: devono essere utilizzate bene le
possibilità che il web offre, e bisogna tenere conto delle limitazioni connesse alla dimensione e alla
risoluzione del monitor.
L'interfaccia, soprattutto se si prevede un certo livello di interattività, presenta elementi caratteristici, quali: la
legenda, gli strumenti di navigazione e browsing, gli strumenti per le interrogazioni spaziali…
Se escludiamo le carte risultato di scansione di mappe cartacee, una carta pubblicata sul web nasce
attraverso l'elaborazione di cartografia digitale e dati georeferenziati. I metodi e le soluzioni tecnologiche per
pubblicare carte sul web in uso sono diversi: permettono gradi di interattività diversi e rispondono a
fabbisogni di informazione geografica di utenti/usi vari.
Contenuti
Il modulo intende aprire una finestra sull'informazione geografica sul web, proponendo una carrellata delle
problematiche e delle tecnologie utilizzate, e visite guidate a siti di particolare interesse.
Valutazione
Il modulo non sarà oggetto di valutazione.
C) LA COMUNICAZIONE IN AMBITO MULTIMEDIALE (70 ore)
Teoria e tecnica della scrittura multimediale
Giulio Lughi
Lezioni: 15 ore - Esercitazioni: 5 ore
Crediti formativi: 1
Orientamento
Questo corso di scrittura intende avviare alle tecniche di scrittura necessarie per lo svolgimento delle attività
previste dalla professione che gli studenti maturano con il Master. Il percorso formativo affronterà le diverse
fasi dell’ideazione e della produzione di un testo scritto, per poi affrontare l’organizzazione della scrittura in
ambito ipertestuale.
In particolare si vuole far riflettere sulle caratteristiche della scrittura comunicativa e sulla diversa
organizzazione interna del testo rispetto al medium per il quale viene pensato: ad esempio, un testo pensato
per una brochure aziendale a stampa non può essere trasportato sul Web con la stessa struttura e
organizzazione testuale.
Le lezioni saranno accompagnate da esercitazioni pratiche di scrittura.
Contenuti
La scrittura: cultura, teoria, tecniche
Teoria e tecniche della scrittura: tipologie e generi nella scrittura
La “scaletta” tradizionale: documentazione, pianificazione, stesura, revisione, editing,
pubblicazione
Paratassi e ipotassi nel testo a stampa. Uso dell’interpunzione e coesione del testo. I vari livelli di
coerenza; la coerenza stilistica.
Schemi di organizzazione dei blocchi testuali all’interno di un ipertesto. Paratassi e asindeto nei
blocchi testuali di un ipertesto. Tipologia “funzionale” e tipologia “sintattica” del link.
Comunicazione come Storytelling. Alcune categorie calviniane: brevità, esattezza, visibilità.
La revisione come sottrazione di testo
Valutazione
La verifica prevista per il corso prevede la realizzazione di un testo scritto su argomento assegnato (articolo
per periodico) seguendo i parametri di composizione assegnati.
11
Editoria multimediale
Alessandra Suppini
Lezioni: 20 ore - Esercitazioni: 5 ore
Crediti formativi: 2
Orientamento
Il corso intende offrire una visione sistemica dell'impatto che le nuove tecnologie esercitano sul sistema
culturale della società contemporanea, studiando la convergenza dei tradizionali comparti editoriali verso un
sistema integrato di comunicazione off-line/on-line.
Contenuti
Temi centrale del corso sono la riorganizzazione e il riposizionamento multimediale dei media tradizionali
(editoria libraria, giornalistica e musicale, cinema, radio, tv) nei diversi ambiti tematici (informazione, fiction,
formazione, intrattenimento, servizi), con particolare risalto al ruolo della pubblicità come medium
"trasversale" che contamina temi e generi fornendo contemporaneamente - con le pratiche di
sponsorizzazione - un supporto economico decisivo alla sopravvivenza e allo sviluppo del sistema nel suo
complesso.
Particolare attenzione viene riservata all'incidenza dell'innovazione tecnologica in tutte le fasi di trattamento
dei prodotti multimediali: dalla codifica e formato dei testi, ai supporti fisici di memorizzazione, alle modalità
di organizzazione e gestione degli asset informativi, fino all'impatto sulle abitudini dell'utenza finale
determinato dai diversi canali di trasmissione e dalla sempre maggiore varietà di terminali che consentono la
fruizione del prodotto editoriale.
Valutazione
Prova orale durante la quale si analizzeranno, in base ai criteri esposti a lezione, dei prodotti multimediali.
Semiologia e Multimedialità
Guido Ferraro
Lezioni: 15 ore - Esercitazioni: 10 ore
Crediti formativi: 2
Orientamento
Il corso intende fornire un inquadramento della comunicazione multimediale nella teoria semiologica
generale e analizzare analogie, specificità e direzioni innovative della comunicazione multimediale rispetto
ad altri tipi di linguaggi. In particolare verranno analizzate le strutture dei testi multimediali; la correlazione tra
multimedialità e costruzione ipertestuale; le configurazioni multimediali nel contesto di una rete di
comunicazione cooperativa quale Internet; le nozioni di “modello” e di “pertinenza”; l’interazione del
destinatario con i testi multimediali; i fenomeni di “intertestualità” e “transtestualita”.
Contenuti
Inquadramento della comunicazione multimediale nella teoria semiologica generale
Analogie, specificità e direzioni innovative della comunicazione multimediale rispetto ad altri tipi di
linguaggi
Le strutture dei testi multimediali
La correlazione tra multimedialità e costruzione ipertestuale
Le configurazioni multimediali nel contesto di una rete di comunicazione cooperativa quale Internet
Le nozioni di “modello” e di “pertinenza”. Modi di percezione e mappe cognitive del testo
multimediale, dei percorsi compiuti, dei percorsi possibili, delle realtà di riferimento.
Corrispondenze tra ipermedia, nuovi indirizzi nel mondo della comunicazione, nuove forme di
cultura e di socialità
Analisi di “portali”
Valutazione
Verrà richiesto agli studenti di effettuare l’analisi semiologica di un sito.
12
D) LO SVILUPPO DI OGGETTI MULTIMEDIALI (immagini, suoni, animazioni, video) (151 ore)
Acquisizione ed elaborazione di immagini statiche e dinamiche
Acquisizione ed elaborazione di immagini statiche (grafica)
Enrica Caprioglio
Lezioni: 25 ore - Esercitazioni: 20 ore
Crediti Formativi: 3
Orientamento
Il corso si propone lo scopo di fornire gli strumenti per acquisire ed elaborare immagini grafiche statiche da
utilizzare in ambito multimediale.
Contenuti
Parte teorica:
Rappresentazione delle immagini
Immagini bitmap e vettoriali
Rappresentazione dei colori
Sintesi additiva e sottrattiva
Colorimetria: spazi dei colori
Compressione delle immagini
Tecniche di compressione senza perdita
Tecniche di compressione con perdita
I formati per le immagini:jpeg, gif, png
Parte pratica:
Digitalizzazione di immagini
Gli strumenti di Adobe Photoshp:
strumenti di selezione, di pittura, di clonazione, di riempimento e vettoriali
Utilizzo dei livelli
Correzione tonale e cromatica delle immagini
Uso di canali e maschere
Ottimizzare le immagini per il web
Valutazione
La valutazione consisterà in una prove orale e nella realizzazione di lay-out grafici con l’utilizzo di Adobe
Photoshop.
Acquisizione ed elaborazione di immagini dinamiche (sequenze di immagini digitali)
Filippo Ghidelli
Lezioni: 20 ore - Esercitazioni: 15 ore
Crediti Formativi: 2
Orientamento
Il corso si prefigge di affrontare i principi e le tecniche fondamentali per l’acquisizione e l’elaborazione di
immagini in movimento.
Utilizzo del software Adobe Premiere
Contenuti
Il segnale video analogico
Standard televisivi
Apparecchiature video
Schede per l’acquisizione video e la digitalizzazione
Il software per l’acquisizione del video
La post produzione del video digitalizzato
Tecnologie per la realizzazione di audiovisivi fruibili in tempo reale via Internet (video-streaming):
acquisizione compressione e distribuzione con Real Video Producer - Windows Media Encoder –
Quicktime
13
Valutazione
Realizzazione di un breve montaggio video che dovrà essere integrato con contributi audio (voce, musica,
effetti) e con contributi in computer grafica.
L’elaborato dovrà essere accompagnato da uno storyboard e da una scheda con le informazioni relative ai
contributi scelti per la realizzazione.
Acquisizione ed elaborazione del suono
Vincenzo Lombardo, Andrea Spadaro e Andrea Valle
Lezioni: 15 ore - Esercitazioni: 15 ore
Crediti formativi: 2
Orientamento
Il corso si propone lo scopo di fornire gli strumenti atti ad interpretare ed elaborare l’informazione sonora con
l’utilizzo di software specifici.
Contenuti
Il suono
Compressione dei segnali
Utilizzo del linguaggio musicale nei prodotti multimediali
Utilizzo dei software Sound Forge ed AnvilStudio
Valutazione
Verranno verificate e valutate le soluzioni audio inserite all’interno di un prodotto multimediale realizzato
dagli studenti.
Elementi di fotografia digitale e Grafica 3D
Elementi di fotografia digitale
Luigi Chianale
Lezioni/Esercitazioni: 16 ore
Crediti formativi: 2
Orientamento
Il modulo di fotografia digitale vuole proporre, attraverso le principali nozioni di ripresa e
postproduzione, il flusso professionale delle immagini. La finalità didattica consiste nell’evidenziare,
attraverso l'esperienza diretta, le difficoltà e le potenzialità dell'immagine digitale.
Questo per fornire strumenti che, delimitando il potenziale di questa tecnica, aiutino gli studenti, futuri
progettisti, ad essere consapevoli nelle richieste agli operatori dell'immagine.
Contenuti
I contenuti del modulo sono strutturati in modo tale da percorrere in maniera progettuale ed operativa le
esperienze di un set fotografico attraverso l'ideazione, l'allestimento, la ripresa e la postproduzione. Un
primo sottomodulo di quattro ore verrà dedicato al raggiungimento di adeguate basi teoriche, con
particolare attenzione alle peculiarità ed alle specificità della ripresa e delle attrezzature digitali. In
seguito ogni allievo avrà la possibilità di eseguire una serie di scatti a tema, in un set di ripresa
professionale appositamente allestito. In conclusione si eseguirà il fotoritocco fotografico e tutte le altre
operazioni di postproduzione, comprensive di archiviazione dell'immagine.
Valutazione
La valutazione terrà particolarmente conto delle capacità d’autonomia raggiunte dal singolo allievo. Si
articolerà nella valutazione della serie di documenti che formalizzano la progettazione e
nell'osservazione dell'immagine finale che, oltre ad essere piacevole e tecnicamente corretta dovrà
essere conforme a quanto previsto.
14
Grafica 3D
Marco Gribaudo
Lezioni: 15 ore - Esercitazioni: 10 ore
Crediti formativi: 2
Orientamento
Il corso si propone di fornire gli strumenti per consentire agli studenti di creare animazioni tridimensionali
applicabili in settori diversi: dalla pubblicità all’audiovisivo, (a partire dalla creazione dello storyboard,
all’animazione 3D, al rendering, al compositing) interagendo con gli altri operatori con i quali si troverà a
collaborare per la realizzazione dell’animazione 3D finale.
Contenuti
Introduzione moduli e interfaccia
Modellazione di oggetti e ambienti virtuali
Animazione e dinamica: tipologie di animazione
Tecniche di rendering
Grafica 3D per il web
Software utilizzato: 3D Studio Max
Valutazione
Realizzazione di layout grafici
E) LA REALIZZAZIONE DI PRODOTTI MULTIMEDIALI E SITI WEB (355 ore)
Fondamenti di informatica e reti telematiche
Federica Cesano
Lezioni: 20 ore - Esercitazioni: 15 ore
Crediti Formativi: 2
Orientamento
Il corso intende fornire nozioni di base sulle reti di calcolatori. Partendo dall’evoluzione delle tecnologie di
rete locale, il corso analizzerà le caratteristiche delle reti di telecomunicazione, dal punto di vista del
trasporto e dei servizi. Verrà inoltre considerato il progressivo avvicinamento delle reti pubbliche al mondo
delle reti ad alta velocità attraverso ATM.
Contenuti
Introduzione alle reti
Commutazione di circuito e commutazione di pacchetto
Il modello di riferimento ISO-OSI
Reti locali (LAN)
Reti geografiche (WAN)
Il livello fisico delle reti geografiche
I protocolli applicativi nella rete Internet (parte I)
I protocolli applicativi nella rete Internet (parte II)
Evoluzione delle LAN
Reti ad alta velocità (ATM)
Valutazione
È previsto un test di valutazione dell’apprendimento.
Paradigmi di programmazione, ambienti di sviluppo I e data base
15
Paradigmi di programmazione
Gianluca Pozzato
Lezioni: 10 ore - Esercitazioni: 10 ore
Crediti Formativi: 1
Orientamento
Il corso ha uno scopo propedeutico atto a fornire agli studenti oltre ad una preparazione informatica di base
anche e soprattutto, le competenze per acquisire dimestichezza con mezzi logici e concettuali quali la
programmazione, l’analisi di problemi e la scrittura di semplici algoritmi e pseudo-codici. Tale corso infatti
deve consentire agli studenti di affrontare lo studio di Ambienti di Sviluppo multimediale più sofisticati, quali
“Macromedia Director”, “HTML” e “JavaScript” che costituiranno oggetto delle competenze tecnico-specifiche
acquisite nel corso di Master.
L’obiettivo è dunque quello di fornire confidenza con gli strumenti ed una metodologia di lavoro, poiché i
concetti presentati in questo corso sono fondamentali e comuni a qualsiasi tipo di sviluppo software, sia esso
multimediale o meno.
Il corso inoltre sarà corredato da numerosi esempi, eventualmente mutuati da contesti multimediali, in modo
tale da rendere più comprensibili i vari concetti. Inoltre, verrà utilizzato durante tutto il corso l’ambiente di
sviluppo “Logo”, didatticamente indicato come primo approccio alla programmazione, con il quale sarà
possibile fare pratica con i concetti astratti acquisiti.
Contenuti
Problemi e algoritmi:
Definizione di un problema
Definizione di algoritmo e caratteristiche
Passaggio dall’Analisi di un problema alla descrizione di una Soluzione
Metodi di formalizzazione degli algoritmi:
Linguaggi di programmazione e sistemi di calcolo
Costanti, variabili, espressioni
Diagrammi a blocchi. Limiti dei DaB
Notazione lineare strutturata
Paradigmi di Programmazione Imperativa e Procedurale:
Istruzioni sequenziali
Assegnamento del valore di una variabile
Istruzioni condizionali (if .. then ... else)
Istruzioni Iterative (cicli while e cicli for)
Strutture Dati; Liste (Array); Algoritmi su Liste
Funzioni e Procedure; passaggio di parametri; definizione e chiamata di una funzione
Valutazione
Verranno valutati gli esercizi assegnati nel corso delle lezioni dal docente.
Ambienti di sviluppo e linguaggi di programmazione I
Claudio Schifanella
Lezioni: 40 ore - Esercitazioni: 30 ore
Crediti Formativi: 4
Orientamento
Il corso intende fornire un introduzione alla multimedialità on-line ed off-line dal punto di vista
dell’informatico.
Si affronteranno problemi di interfacciamento uomo-macchina, editoria multimediale, web streaming,
animazioni interattive ed architetture ipertestuali.
Verranno presentate alcune tra le tecnologie più utilizzate nel mondo produttivo legato al Web ed alla
multimedialità off-line (cd rom).
Contenuti
Animazioni frame by frame e con interpolazione
Architettura dei filmati ipertestuali
Interazione e linguaggi di scripting
Esercitazione con:
Macromedia Flash e programmazione ActionScript
Macromedia Director e programmazione in Lingo
Valutazione
Alla fine del modulo, verranno fornite le specifiche di una tipologia di progetto multimediale da realizzare
pensando ad un supporto su CD-ROM. I progetti che seguono tali specifiche possono essere realizzati da
gruppi composti da un minimo di una a un massimo di tre persone. I progetti realizzati verranno valutati sulla
16
base di parametri quali: progettazione generale (modularità e completezza), layout (efficacia e chiarezza) ed
efficienza (buona programmazione e dinamicità nell’uso delle risorse).
Progettazione e data base
Viviana Bono
Lezioni: 24 ore - Esercitazioni: 20 ore
Crediti Formativi: 3
Orientamento
Il corso intende presentare la progettazione e realizzazione delle basi di dati incentrata sul modello
relazionale. Sarà introdotta la progettazione concettuale dei dati basata sul modello entity-relationship e la
sua realizzazione logica nel modello relazionale. Inoltre sarà presentato il linguaggio di query, SQL, come
strumento di interrogazione della base di dati.
Contenuti
Modello entità-relazioni
Modello relazionale dei dati e linguaggio di query SQL
Uso di Access come strumento di implementazione delle basi di dati
Valutazione
L’esame finale consiste nella discussione di un progetto secondo le specifiche assegnate a metà corso.
Creazione di ipertesti in HTML e Strumenti di sviluppo
Creazione di ipertesti in HTML
Cristina Gena
Lezioni: 24 ore - Esercitazioni: 28 ore
Crediti Formativi: 3
Orientamento
Il corso intende fornire gli strumenti e le competenze per realizzare ipertesti per il Web. A questo scopo
vengono introdotti il linguaggio HTML e i fogli di stile.
Contenuti
Linguaggi di markup
Elementi di HTML (image, link, table, frame, image map, form)
Cascading Style Sheets
Valutazione
Lo studente deve dimostrare di conoscere i principali marcatori del linguaggio HTML e di sapersi orientare
nelle sue caratteristiche più complesse (CSS).
È richiesto lo sviluppo di un ipertesto in HTML su un argomento a scelta dello studente.
Le pagine web devono anche includere dei fogli di stile per la formattazione.
La prova è orale: alla presentazione del progetto seguiranno alcune domande per verificare la conoscenza
dei linguaggi di markup presentati a lezione (HTML, CSS).
Strumenti di sviluppo
Viviana Patti
Lezioni: 19 ore - Esercitazioni: 20 ore
Crediti Formativi: 2
Orientamento
Il corso intende fornire una panoramica degli strumenti di sviluppo più comunemente utilizzati per la
realizzazione di siti Web. In particolare si affronteranno da una parte le tematiche di strutturazione del sito e
di interazione con il server, dall'altra tematiche inerenti la creazione e l'ottimizzazione di grafica per il Web,
nonché la creazione di oggetti dinamici e animazioni.
Contenuti
Creazione di siti Web con Macromedia Dreamweaver
Pubblicazione di un sito Web con Macromedia Dreamweaver
Grafica vettoriale e per il Web con Macromedia Fireworks
Interazione fra gli strumenti di sviluppo studiati
Valutazione
Gli studenti dovranno realizzare un sito web utilizzando gli strumenti di sviluppo forniti dagli applicativi visti a
lezione. In particolare verranno valutate la capacita' di sfruttare le funzioni relative alla progettazione e
17
pubblicazione del sito fornite da Dreamweaver e l'abilita' nella creazione/elaborazione della grafica del sito
attraverso Fireworks.
Ambienti di sviluppo II e applicazioni avanzate di server side per il web
Ambienti di sviluppo e linguaggi di programmazione II
Marco Gribaudo
Lezioni: 30 ore - Esercitazioni: 35 ore
Crediti Formativi: 4
Orientamento
Il corso intende approfondire l’utilizzo degli strumenti informatici per l’automazione della creazione degli
ipertesti su Internet. Verranno introdotti concetti di alto livello per lo sviluppo e la programmazione client-side
e server-side di un sito Web. Tali scopi verranno inquadrati utilizzando il paradigma object and network
oriented.
Contenuti
Fondamenti di programmazione orientata agli oggetti ed alla gestione di eventi
Introduzione a linguaggi di scripting client-side: Java Script
Introduzione a linguaggi di scripting server-side: PhP, XSL
Valutazione
Verranno valutati gli esercizi assegnati nel corso delle lezioni e commentati dagli studenti in sede di prova
orale.
Applicazioni avanzate di server side per il web
Rosanna Damiano
Lezioni: 20 ore - Esercitazioni: 10 ore
Crediti Formativi: 2
Orientamento
Scopo del corso è dotare gli studenti di una conoscenza di base sulle applicazioni server side che si
utilizzano l’accesso a una base di dati.
Durante il corso verranno illustrate la progettazione di script per l’accesso a basi di dati via web e la loro
realizzazione nel linguaggio PHP. Saranno inoltre approfonditi alcuni aspetti tecnici, quali la configurazione
del server http e la connessione alla base di dati, con particolare riferimento al confronto tra piattaforme
open-souce (MySql) e soluzioni proprietarie (ODBC).
Sarà inoltre trattata l’interazione tra PHP e XML, con particolare riferimento alle problematiche di
multicanalità.
Il corso avrà un forte orientamento applicativo, che comprenderà la presentazione e lo sviluppo delle più
comuni applicazioni. Il corso assume la conoscenza di base dei linguaggi PHP e SQL.
Contenuti
Accesso a basi di dati via web con PHP
Configurazione di ODBC
Integrazione di PHP con il web server
Integrazione PHP-XML/XSL
Esempi di applicazioni
Valutazione
La valutazione consisterà in un esercizio di programmazione finalizzato ad accertare la comprensione da
parte dello studente degli argomenti affrontati durante le lezioni.
12. AZIENDE/ENTI
Si elencano di seguito alcune delle aziende e degli enti che hanno ospitato gli stage nelle passate edizioni
del Master: Associazione Torino Internazionale - Fondazione Atrium Torino, Centro Ricerche e Innovazione
Tecnologica RAI, Consulman, CSI-Piemonte, Design-Italia, DGTMEDIA, Domino, EASYBIT, e-Mentor,
Emotiv, Eudida Multimedia, Euphon Web, FAREIMPRESA, Infomedica, Informatica System, Isvor Fiat,
ItSMF Italia, Hoplo, Lookout Design, Magic Production Group, mediaKi.it, Nekhem, Premio Grinzane Cavour,
Punto di Riferimento, RAI Educational, Redomino, Tecnomovie, Telecom Italia, Tembo, TICHO, Time&Mind.
18
19
Scarica