La Fisica delle Particelle Elementari: Stato dell`Arte e Prospettive

La Fisica delle Particelle Elementari:
Stato dell'Arte e Prospettive
Prof. Franco Simonetto
Universita' di Padova e
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
[email protected]
La ricerca dei fondamenti
Esistono dei costituenti fondamentali che semplicano l'apparente
molteplicita' della materia ?
Quali sono e come interagiscono tra loro ?
La risposta del filosofo:
(Empedocle V sec. AC)
... un modello ancora molto popolare
La risposta dello scienziato
(Mendeleiev XIX sec)
Regolarita' nelle proprieta' delle sostanze indicano un principio unitario
(l'atomo) che soggiace all'apparente molteplicita' degli elementi
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
5
La risposta dello scienziato (XX sec)
L'atomo (neutro) e' composto da un egual numero di
costituenti pesanti di carica positiva positiva (protoni) e
leggeri di carica negativa (elettroni) (...e in piu' i neutroni ...)
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
6
La risposta dello scienziato (1900)
L'atomo (neutro) e' composto da un egual numero di
costituenti di carica positiva positiva (protoni) e di carica
negativa (elettroni) (...e in piu' i neutroni ...)
Ma come e' distribuita la materia nell'atomo ?
Come posso risolvere una struttura r ~ 10-10 m ?
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
7
Una Sfida
Uno dei due sacchi contiene
solo sabbia, e un'altro anche
pepite d'oro
Come faccio a scegliere se
non posso toccarli ?
La risposta del politico (1987)
Ernest Rutherford
L 'esperimento di Rutherford (1910)
Pallottole : particelle a (nuclei 4He++ )prodotte da sorgente radioattiva
─
qa= 2e , Ma ~8000 me
Bersaglio : sottile lamina d'oro
─
qAu= 79e , MAu ~50 ma
Osservo la de.essione delle particelle dopo l'urto
Il pregiudizio : modello di Thomson
Il panettone (plum cake): la carica positiva e' distribuita
uniformemente su una sfera (la pasta) su cui sono incastonati
gli elettroni (l'uvetta)
Predizione: le particelle a devieranno poco
L'osservazione
Si osservano particelle deviate a grande
angolo !
Predizione del modello a panettone
L'interpretazione: il modello
nucleare
Si osservano particelle deviate a grande
angolo !
La carica positiva deve essere concentrata
(le pepite)
L'interpretazione: il modello
nucleare
Si osservano particelle deviate a grande
angolo !
La carica positiva deve essere concentrata
(le pepite)
Ora sappiamo che :
─RAtomo
~ 10-10 m
─RNucleo
~ 10-15 m ~ RA /100 000
Le Stesse Cose Ritornano
1940-1960: osservate centinaia di diverse particelle subnucleari
instabili (che cioe' decadono molto rapidamente), gli ADRONI
Regolarita' : catalogati in “multipletti”
UNA NUOVA TAVOLA PERIODICA
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
16
La risposta dello scienziato (1960)
1940-1960: osservate centinaia di diverse particelle subnucleari
instabili (che cioe' decadono molto rapidamente), chiamate ADRONI
Regolarita' : catalogati in “multipletti”
1964: Gell-Mann & Zweig (indipendentemente) ipotizzano che gli
adroni siano strutture complesse, composte da tre costituenti
elementari,
i quark up, down, strange
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
17
Murray Gell-Mann
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
18
Three quarks for Muster Mark
"Then, in one of my occasional perusals of
Finnegans Wake, by James Joyce, I came
across the word "quark" in the phrase
"THREE quarks for Muster Mark".
In realta' i quark sono SEI (arrangiati in tre doppietti):
u
( )
d
c
( )
s
t
( )
b
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
Three quarks for Muster Mark
"Then, in one of my occasional perusals of
Finnegans Wake, by James Joyce, I came
across the word "quark" in the phrase
"THREE quarks for Muster Mark".
A man's errors are his
portals to discovery
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
Le Stesse Cose Ritornano
L'ipotesi e' poi confermata da esperimenti “a la Rutherford” di diffusione di
elettroni da nuclei d'idrogeno (protoni) (SLAC 1965 - Desy 1980)
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
21
Le Stesse Cose Ritornano
─ L'ipotesi e' poi confermata da esperimenti “a la Rutherford” di diffusione di
elettroni da nuclei d'idrogeno (protoni) (SLAC 1965 - Desy 1980)
1910 : il nucleo nell'atomo
1980 : i quark nel protone
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
22
I Costituenti Fondamentali : 1980
La materia consiste di 12 particelle
elementari, 6 leptoni e 6 quark,
raggruppate in 3 famiglie
Per ogni particella, c'e'
un'antiparticella, identica in tutto,
tranne che per avere carica
(elettrica, debole, o forte) di segno
opposto
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
23
Materia Ordinaria
La materia ordinaria nell'universo e'
formata solo dalle particelle della
prima generazione, il resto e'
prodotto in laboratorio o dalle
interazioni dei raggi cosmici con
l'atmosfera
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
24
I Neutrini
Prodottinel decadimento b di nuclei instabili
14
─ T1/2 ( Ca) = 5730 ys
Interazioni deboli :
─ particelle molto elusive
C
14
→ N + ν e +e
14
−
C 10 → B 10 +ν e +e+
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
25
Neutrini
1930 : Pauli postula l'esistenza del ne per garantire la conservazione dell'energia nel
decadimento b
−
n→p e %oveline ν e
1957 : Reines e Cowans osservano il processo di cattura :
+
ν¯e p→e n
1962 : Steinberg, Lederman & Schwartz scoprono un nuovo neutrino (nm)
1990 : dati di LEP confermano l'esistenza di tre specie di neutrini (ne/nm/nt)
2000 : DONUT (FNAL) annuncia l'osservazione del
nt
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
26
I Costituenti Fondamentali
I n permeano l'universo
Sulla terra :
11
-2 -1
─ Sole : 10 cm s
─ interazione dei raggi cosmici con
l'atmosfera
─ esplosione supernovae (secoli)
3
─ relitti del Big Bang (1 / cm )
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
27
I Costituenti Fondamentali
La forza tra le (anti)particelle di materia e' trasmessa (mediata) da altre
particelle , i cosiddetti bosoni di Gauge
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
28
I Costituenti Fondamentali
Abbiamo misurato molto bene le
proprieta' di tutte queste particelle
Ne conosciamo:
─ carica elettrica, nucleare, debole
─ ... durata (vita media) ...
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
29
I Costituenti Fondamentali
Abbiamo misurato molto bene le
proprieta' di tutte queste particelle
Ne conosciamo:
─ carica elettrica, nucleare, debole
─ ... durata (vita media) ...
─ ... massa
Ay, there's the rub
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
30
Le scale delle masse
Fermioni (materia) :
m (TOP )≃m (Yb)≃180 m (Protone )
m TOP ≃350 000 m elettrone 
m e 500 000 m  
Bosoni (forza)
1
m Z ≃m W ≃ m TOP 
2
m =m gluone =0 !
... perche' tante differenza ?
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
31
Cos'e' la massa ?
Fisica Classica: la massa e'
l'inerzia con cui un corpo
reagisce all'azione di una
forza
 =m a

F
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
32
Cos'e' la massa ?
Fisica Classica: la massa e'
Fisica Moderna : la massa e'
reagisce all'azione di una
corpo isolato, in quiete
l'inerzia con cui un corpo
forza
 =m a

F
l'energia che possiede un
E =m c
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
2
33
Cos'e' la massa ?
Fisica Classica: la massa e'
Fisica Moderna : la massa e'
reagisce all'azione di una
corpo isolato, in quiete
l'inerzia con cui un corpo
forza
l'energia che possiede un
In entrambi i casi e' un parametro che inseriamo “a forza”
nelle nostre equazioni
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
34
Cos'e' la massa ?
Fisica Classica: la massa e'
Fisica Moderna : la massa e'
reagisce all'azione di una forza
isolato, in quiete
l'inerzia con cui un corpo
l'energia che possiede un corpo
MODELLO STANDARD (teoria Quantistica Relativistica) :
massa e' conseguenza dell' interazione
particella -campo di Higgs
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
35
Cos'e' la massa ?
Fisica Classica: la massa e'
Fisica Moderna : la massa e'
reagisce all'azione di una forza
isolato, in quiete
l'inerzia con cui un corpo
l'energia che possiede un corpo
MODELLO STANDARD (teoria Quantistica Relativistica) :
massa e' conseguenza dell' interazione
particella -campo di Higgs
la V forza
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
36
Il Modello Standard (senza l'Higgs)
Senza il campo di Higgs, tutte le particelle sarebbero prive di
massa
m(e) = m(TOP) = m(W) = ... = 0 !
si muoverebbero tutte alla velocita' della luce
non ci sarebbero strutture :
─ niente atomi
─ niente molecole
─ niente stelle
─ ... e neanche noi !
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
37
TOP
t
Spazio
e
g
Nel Modello Standard
senza il campo di Higgs
tutte le particelle sono prive
di massa e si muovono alla
velocita' della luce
Tempo
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
38
il Campo di Higgs
Nambu, Brout, Englert:
Tutto l'universo e' permeato da un “campo” ( F(x) )
Le particelle interagiscono con questo campo e ne vengono
frenate
Maggiore e' l'interazione, maggiore e' il rallentamento
Massa : manifestazione della interazione con il campo
Grande massa : grande legame tra la particella e il campo F
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
39
TOP
●
t
Spazio
Le particelle interagiscono con
il campo di Higgs .
●
Maggiore l'interazione,
maggiore e' la viscosita' del moto
e
●
g
Questa “viscosita'” e' quel che
chiamiamo MASSA
●
Fotoni (e gluoni) hanno massa
nulla, perche' non interagiscono
con F
Tempo
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
40
... come pesci nel mare ...
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
41
il Campo di Higgs
e la storia dell'Universo
Questo processo avviene in un momento preciso della storia
dell'universo
Espandendosi dopo il Big Bang, questo si raffredda
Il campo F(x) cambia forma, e nasce l'interazione con le
particelle (ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA)
PRIMA
DOPO
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
42
il Campo di Higgs
e la storia dell'Universo
Questo processo avviene in un momento preciso della storia
dell'universo
Espandendosi dopo il Big Bang, questo si raffredda
Il campo F(x) cambia forma, e nasce l'interazione con le
particelle (TRANSIZIONE DI FASE)
cio' avviene
−12
10
sec
ossia 1 millesimo di miliardesimo di secondo dopo il Big Bang
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
43
TOP
Le particelle interagiscono
Z
Spazio
con il campo di Higgs .
Maggiore l'interazione,
maggiore e' la viscosita' del moto
e
Questa “viscosita'” e' quel che
g
chiamiamo MASSA
Ci sono gli atomi , le stelle, i pianeti , la biologia
Fotoni
(e gluoni) hanno massa
... ci siamo
noi
nulla, perche' non interagiscono
con F
Tempo
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
44
L 'equazione del Modello Standard:
extended version
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
45
L'equazione del M.S. compatta
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
46
Un'elegante speculazione ?
Come possiamo validare (vericare) questa elegante teoria ?
Peter Higgs :
con il nuovo campo
deve comparire anche una nuova particella,
il Bosone di Higgs
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
47
Il Bosone di Higgs (“the goddam particle”)
Il Modello Standard ne predice molte
proprieta' :
─ i meccanismi di produzione
─ legame con le altre particelle
─ tempo di vita (brevissimo)
─ stato di rotazione intrinseca (SPIN, nullo)
─ carica elettrica (nulla)
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
48
Il Bosone di Higgs (“the goddam particle”)
Il Modello Standard ne predice molte
proprieta' :
─ i meccanismi di produzione
─ legame con le altre particelle
─ tempo di vita (brevissimo)
ma non ne predice
─ stato di rotazione intrinseca (SPIN, nullo)
(precisamente)
─ carica elettrica (nulla)
la massa
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
49
La caccia al Bosone
Per validare questa teoria dobbiamo:
─ trovare questa particella
─ misurarne le proprieta' e confrontarle con le previsioni del MS
(...there are more things between heaven and earth... )
Per tutto questo (ed altro ancora), abbiamo costruito il
LARGE HADRON COLLIDER
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
50
Collisori di Particelle
Massa ed energia sono equivalenti.
E = mc
2
Posso convertirle l'una nell'altra
Posso produrre particelle molto pesanti ...
─ ... facendo collidere particelle leggere molto energetiche
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
51
Non esiste equivalente classico ...
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
52
Non esiste equivalente classico ...
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
53
Che sapevamo prima di LHC ?
modi di decadimento di h vs m(h)
h e' massiccio:
m(h) > 120 GeV ~ 120 protoni
la sua produzione e' un
fenomeno rarissimo
si disintegra(decade)
immediatamente,
producendo altre particelle
in topologie anche molto
complicate
candidato h registrato da ATLAS
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
54
Che sapevamo prima di LHC ?
e' massiccio:
Acceleratore :
m(h) > 120 GeV ~ 120 protoni
la sua produzione e' un
fenomeno rarissimo
si disintegra(decade)
immediatamente,
producendo altre particelle
in topologie anche molto
complicate
Grande energia ( E ~ 14 TeV)
Grande frequenza
(LUMINOSITA')
Rivelatori :
gran dettaglio
(GRANULARITA')
gran precisione
(RISOLUZIONE)
candidato h registrato da ATLAS
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
55
La Fisica agli Acceleratori
Particella m (GeV/c2) Collisore
Anni
E(fascio) (GeV)
J/Y
3.01
Y(4S)
10.57
CESAR
1980-2000
5.38
Y(4S)
10.57
PEPII
2000-2008
10 – 3
Z0
91
LEP/SLC
1990-1995
45.5
WW
160
LEP II
1996-2000
210
Top
173
Tevatron
1983-2008
900
H
125
LHC
2012
4000
?
?
LHC
2015-2030
6500
Ada/Spear 1970-1980
1.5
LHC e' l'acceleratore piu' prestante di sempre :
E = 13 TeV
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
56
Quanto e' Grande un TeV
L'elettronVolt (e i suoi multipli) e' l'unita' di misura utilizzata nella
sica atomica e subatomica
1 TeV = 1012 ev :
─ 1000 miliardi di eV
─ circa 1000 volte la massa del protone ,
─ circa 6 volte la massa del top (la piu' pesante particella nota)
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
57
Quanto e' Grande un TeV
L'elettronVolt (e i suoi multipli) e' l'unita' di misura utilizzata nella
sica atomica e subatomica
1 TeV = 1012 ev
─ cioe' ~ 1.6 erg , meno di un milionesimo di Watt sec.
Una lampadina di un Watt, in un secondo emette circa un milione
di volte l'energia dei protoni di LHC
... dov'e' il trucco ?
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
58
Quanto e' denso un TeV
Quest'energia e' concentrata in un volume piccolissimo~R3protone
E' enorme la “densita' “ di energia, ossia il rapporto :
uE = (Energia Sviluppata) / (Volume Sensibile)
uE ~ 1012 / (10-17)3 = 1061 eV/m3
- 1 collisione a LHC
uE ~ 1018 / (10-3 )3 = 1027 eV/m3
- 1 sec della lampadina
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
59
Quanto e' denso un TeV
L'energia e' concentrata in un volume piccolissimo (~ dimensioni
del protone)
E' enorme la “densita' “ di energia, ossia il rapporto :
(Energia Sviluppata) / (Volume Sensibile)
Questo ripristina (per tempi brevissimi) situazioni prossime a
quelle dell'origine dei tempi, corrispondenti a pochi istanti
successivi al Big Bang
I collisori di particelle sono vere e proprie macchine del tempo
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
60
A Ritroso nel Tempo
L'Universo si espande
Nell'espansione l'Universo ha distribuito la propria energia su
un volume molto piu' vasto, disperdendosi e raffredandosi
Il valore della temperatura, come misura della densita' di
energia, e' legata al tempo trascorso dal momento del Big Bang
LHC ~ 1017 oK , ovvero ~ 10-15 sec dopo il Big Bang, ovvero
quando l'universo poteva essere contenuto nel volume di un
atomo
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
61
LHC
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
62
LHC - requisiti
Idea semplice : faccio collidere due particelle (protoni) alla massima
energia possibile (7+7 TeV) , e guardo cosa vien fuori
Cerco processi rari, quindi devo accumulare molte osservazioni
(eventi) :
─ molte collisioni per secondo (alta luminosita')
─ lungo periodo di osservazione ( 2009->2030 )
(Tevatron @ Fermilab ha operato per 20 anni)
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
63
Alta Energia ...
Cavita' acceleratrici fornisco circa 20 MeV di energia
per metro di lunghezza
E
E' = E + 20 MeV
Per raggiungere 7 TeV, ovvero 7 milioni di MeV, dovrei
usare oltre 300.000 cavita' !
─ costi proibitivi
─ ingombri impensabili
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
64
Alta Energia ...
Cavita' acceleratrici fornisco circa 20 MeV di energia
per metro di lunghezza
Per raggiungere 7 TeV, ovvero 7 milioni di MeV, dovrei
usare oltre 300.000 cavita' !
─ costi proibitivi
─ ingombri impensabili
Accelero i protoni su traiettorie circolari, cosi' uso la
stessa cavita' piu' volte (una per giro)
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
65
... quindi grandi strutture
Curvo la traiettoria utilizzando campi magnetici
E≃cp=c (B e r)
c = 300 000 000 m/s
e = carica del protone
( 1.6 10-19 C)
Grandi energie :
grande raggio di curvatura (r)
grandi campi magnetici (B)
LHC : r = 4.5 Km, B = 8 T
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
66
LHC : il sito
LHC e' stato installato nel tunnel sotterraneo scavato negli anni 80
per un precedente acceleratore, il LEP
La circonferenza del tunnel misura 27 Km, la profondita' varia tra 50 e
150 m
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
67
Il complesso
LHC e' lo stadio nale di un complesso sistema che utilizza
svariati acceleratori in cascata
Il penultimo stadio (SpS) e' l'acceleratore progettato da Carlo
Rubbia per osservare W e Z nei primi anni 80
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
68
I Magneti di LHC
Servono comunque 1232
Per limitare l'assorbimento di
(9Tesla) di grandi dimensioni
superconduttori ,
potentissimi magneti dipolari
( L ~ 15 m)
potenza : magneti
T = 1.9 oK = -271.1 oC,
<T
o
>
=
2.3
K
Universo
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
69
Nel Tunnel
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
70
I Fasci
I protoni sono raggruppati in 2808 x 2 pacchetti (bunches)
In ogni bunch : 115 miliardi di protoni (1.15 x 1011)
Bunches accelerati in due tubi a vuoto per circolare su traiettorie
opposte
I bunches vengono strizzati (6x6 mm2)
... e fatti collidere nei punti di intersezione
40.000.000 di collisioni al secondo
( ma ne registriamo ~ 100 / sec )
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
71
Gli esperimenti
Le collisioni hanno luogo in quattro punti , dove sono alloggiati
quattro rivelatori, disegnati con obbiettivi diversi
ATLAS
ATLASeeCMS
CMS
Higgs
HiggseeOltre
Oltre
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
72
Gli obbiettivi (mission) di ATLAS e CMS
Scoprire il Bosone di Higgs e misurarne le proprieta'
Ricercare segnali non attesi, indicatori della presenza di nuova Fisica
Il Bosone di Higgs , o le nuove particelle, non sono osservati
direttamente, ma ricostruendo le particelle note in cui decadono:
e-/+ (elettrone)
m-/+ (muone)
p+/-,K+/- , p+/- (adroni : pioni, kaoni e protoni carichi)
g (fotone)
K0L, n (adroni neutri)
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
73
Rivelatori : le dimensioni
Gli eventi sono estremamente complessi (migliaia di particelle
osservabili sono prodotte ad ogni interazione)
Servono rivelatori di dimensioni colossali
immersi in potenti campi magnetici per misurare l'impulso delle
tracce
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
74
A
Toroidal
Lhc
ApparatuS
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
75
Compact
Muon
Solenoid
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
76
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
77
Identificazione di Particelle in CMS
ANIMAZIONE
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
78
Un caso facile
(De profundis spectavi)
Muone da
raggi cosmici
osservato con
LHC non
operativo
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
79
Un caso meno facile
Tipica
collisione
pp a LHC
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
80
Un candidato Higgs
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
81
Come si Misura
Osserva tutte le collisioni (40 milioni “foto”/sec)
Preselezione “al volo”. Due ltri rigettano eventi “banali”:
─ I ltro sceglie 100 mila ev/sec ( 1/400 )
─ II ltro (50000 CPU al lavoro), 300 ev/sec (1/330)
tutti scritti su disco :
equivalenti a 3 milioni DVD registrati ogni anno
Dati distribuiti in tutto il mondo (500 Gbit/sec)
sici di tutto il mondo studiano (analizzano) gli eventi
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
82
LHC : World Wide Work
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
83
Le Risonanze
Molte particelle (tra cui l'Higgs ?) decadono in tempi brevissimi (~10 -24 s)
Possiamo inferirne la presenza osservando i prodotti di decadimento e utilizzando la
relazione massa – energia di Einstein:
m+
mH
Z
Z
m+
m-
2
M h c =E  1 E  2 E  3 E  4 
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
84
Padri e figli
un po' come cercare dalle caratteristiche di un insieme di persone
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
85
Padri e figli
un po' come cercare dalle caratteristiche di un insieme di persone
... il genitore comune
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
86
Complicazioni
L'Higgs e' prodotto assieme a centinaia di altre particelle
─ in ogni evento di Higgs devo considerare svariati possibili
accoppiamenti
La produzione di Higgs e' un processo raro
─ devo analizzare (e scartare) moltissimi processi piu' comuni
─ alcuni sopravvivono alla selezione e formano un rumore di
fondo
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
87
Risonanze in m+m- a CMS
Cinquant'anni di scoperte
riassunte nei primi giorni di lavoro
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
88
La Ricerca dell'Higgs
La ricerca e' preparata con studi sulle simulazioni
Il colore distingue il segnale (h) dal rumore (combinazioni casuali)
... ma nella realta' nessuno ci “colora” gli eventi
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
89
La scoperta dell'Higgs
Luglio 2012 : ATLAS e CMS annunciano simultaneamente la scoperta di una
nuova particella di massa m=125 GeV con caratteristiche compatibili con
quelle del BOSONE DI HIGGS
L'osservazione e' confermata dall'analisi nale, basata su tutti i dati raccolti
no a Dicembre 2012
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
90
La scoperta dell'Higgs
Luglio 2012 : ATLAS e CMS annunciano simultaneamente la scoperta di una
nuova particella di massa m=125 GeV con caratteristiche compatibili con
quelle del BOSONE DI HIGGS
L'osservazione e' confermata dall'analisi nale, basata su tutti i dati raccolti
no a Dicembre 2012
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
91
Proprieta' della nuova particella
Tutte le misure sono consistenti con le predizioni del Modello
Standard per il Bosone di Higgs
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
92
Implicazioni
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
93
Altre Implicazioni
L'Higgs permea l'universo e lo caratterizza.
Il nostro universo e' metastabile
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
94
Altre Implicazioni
L'Higgs permea l'universo e lo caratterizza.
Il nostro universo e' metastabile
... tra 13 miliardi di anni avra' luogo una nuova transizione di fase
... e l'universo collassera' ...
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
95
... a meno che ...
... non si manifestino nuovi fenomeni:
─ Supersimmetria
─ Extra dimensioni
─ Technicolor
─ Higgs : condensato di fermioni
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
96
Nuove Risonanze ?
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
97
Ricerca di Materia Oscura
Oscura : non interagisce con la materia ordinaria
Attraversa il rivelatore senza lasciare traccia di se'
Allora non si bilancia l'energia totale:
─ sommo tutto quel che vedo
─ calcolo la massa totale, l'energia totale (nel piano
trasverso) e vedo se manca qualcosa
In pratica e' difcile:
─ neutrini
─ il rivelatori ha dei buchi (cavi, elettronica non
funzionante)
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
98
Altre Ricerche
particelle pesanti stabili
particelle a lunga vita media che si incagliano nel rivelatore
Buchi neri
E come li vediamo ?
Di seguito tre possibilita'
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
99
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
100
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
101
Produzione e manifestazione di un
buco nero
Teorie con extra-dimensioni prevedono una produzione relativamente abbondante
Il buco nero evapora (radiazione di Hawking) emettendo isotropicamente particelle
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
102
Produzione e manifestazione di un
buco nero
Teorie con extra-dimensioni prevedono una produzione relativamente abbondante
Il buco nero evapora (radiazione di Hawking) emettendo isotropicamente particelle
Segnale : grandi emissioni di energia, distribuita democraticamente tra molte
particelle
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
103
Molte novita' abbiamo cercato ...
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
104
... ma nulla e' emerso
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
105
... tuttavia ...
LHC nora ha operato a meta' della sua potenza (4+4 TeV)
Ora e' pronto per ripartire all'energia di progetto
Giugno 2015 -> 2020 : riprende operazioni a 6.5+6.5 TeV,
─ accumulera' 15 x eventi raccolti nora
Aumento esponenziale della capacita' d'indagine
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
106
Venit iam carminis aetas
Dopo una lunga fatica, e' iniziata l'era di LHC
La macchina e gli esperimenti funzionano alla grande
Finora nessuna sorpresa ...
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
107
Venit iam carminis aetas
Dopo una lunga fatica, e' iniziata l'era di LHC
La macchina e gli esperimenti funzionano alla grande
Finora nessuna sorpresa ...
... ne' ce ne aspettavamo
L'avventura incomincia ora, percio'
Prof. Franco Simonetto Universita' & INFN PD
108