CURRICULUM VITAE Loredana Sciolla Dipartimento di Culture, politica e società Università degli studi di Torino Campus Luigi Einaudi Lungodora Siena 100 10153 Torino Tel. +39/011/6702642 Fax +39/011/6704114 [email protected] Posizione accademica Settore concorsuale dal 27/10/2011 -14/C1-SOCIOLOGIA GENERALE, GIURIDICA E POLITICA dal 30/03/2001 SPS/07- SOCIOLOGIA GENERALE Settore scientifico-disciplinare Qualifica Professore Ordinario Anzianità nel ruolo di professore di I fascia 01/11/1990 Sede universitaria Università degli Studi di Torino Dipartimento Dipartimento di CULTURE, POLITICA E SOCIETÁ Posizioni ricoperte precedentemente nel medesimo ateneo o in altri: dal 01/10/1971 al 30/9/1973 dal 01/3/1974 al 31/10/1974 dal 01/11/1974 al 21/11/1979 dal 01/11/1979 al 08/05/1985 dal 24/01/1985 al 31/10/1990 dal 1/11/1990 al 31/10/1993 dal 1/11/1993 ad oggi dal 1993 al 1996 dal 1998 al 2001 dal 2012 al 2015 Borsista CNR Borsista CNR Contrattista Professore incaricato Professore II fascia Professore di I fascia Professore di I fascia Vice Preside Direttore Membro Università degli Studi di TORINO Università degli Studi di TORINO Università degli Studi di TORINO Università degli Studi di TORINO Università degli Studi di TORINO Università degli Studi di FIRENZE Università degli Studi di TORINO Facoltà di Scienze Politiche Dipartimento di Scienze Sociali Senato Accademico Pubblicazioni scientifiche Volumi 2015 Sociologia (con M. Ambrosini) Mondadori, Milano. 1 2012 2010 2006 2004 1997 1989 1988 1980 1977 Sociologia dei processi culturali, Il Mulino, Bologna (terza edizione). L’identità a più dimensioni. Il soggetto e la trasformazione dei legami sociali, Ediesse, Roma La socializzazione flessibile. Valori e identità tra i giovani (con F. Garelli e A. Palmonari), Il Mulino, Bologna. La cittadinanza a scuola. Fiducia, impegno pubblico e valori civili, (con M. D’Agati), Rosenberg & Sellier, Torino. Sciolla, L. (2004), La sfida dei valori. Rispetto delle regole e rispetto dei diritti in Italia, Bologna, Il Mulino Italiani. Stereotipi di casa nostra, Il Mulino, Bologna. Vent'anni dopo. Saggio su una generazione senza ricordi, (con Ricolfi L.), Il Mulino, Bologna. Essere giovani a Torino, (con L. Ricolfi, S.Scamuzzi), Rosenberg & Sellier, Torino. Senza padri né maestri. Inchiesta sugli orientamenti politici e culturali degli studenti, (con L. Ricolfi), De Donato, Bari. La partecipazione assente, Guaraldi, Firenze. Curatele 2015 2009 2005 1997 1996 1989 1983 L’Italia e le sue regioni (L’età repubblicana) (direzione scientifica con M.Salvati), 4 voll., Istituto dell’Enciclopedia Treccani, Roma. Processi e trasformazioni sociali. La società europea dagli anni Sessanta ad oggi, Laterza, Roma-Bari La spiegazione sociologica. Metodi, tendenze, problemi, Sciolla L. (2005) (con M.Borlandi), Il Mulino, Bologna. Una eredità intellettuale. Maestri e allievi della Facoltà di Scienze Politiche di Torino (con G.M.Bravo), Passigli, Firenze. Il paese dei paradossi. Le basi sociali della politica in Italia, (con N. Negri), La Nuova Italia Scientifica, Roma. Il soggetto dell'azione. Paradigmi sociologici ed immagini dell'attore sociale (con L.Ricolfi), Franco Angeli, Milano. Identità. Percorsi di analisi in sociologia, Rosenberg & Sellier, Torino. 2 Articoli su riviste, capitoli in volume 2016 2015 2014 2013 2012 2011 2010 Attori e soggetti, in “Rassegna Italiana di Sociologia”, n.1. Introduzione, in L’Italia e le sue regioni (L’età repubblicana) (direzione scientifica con M.Salvati), vol. 1, Istituto dell’Enciclopedia Treccani, Roma, pp.XI-XVII. Istituzioni, in L’Italia e le sue regioni (L’età repubblicana) (direzione scientifica con M.Salvati), vol. 1, Istituto dell’Enciclopedia Treccani, Roma, pp. 1-10. Territori, in L’Italia e le sue regioni (L’età repubblicana) (direzione scientifica con M.Salvati), vol. 2, Istituto dell’Enciclopedia Treccani, Roma, pp. 1-14. Culture, in L’Italia e le sue regioni (L’età repubblicana) (direzione scientifica con M.Salvati), vol. 3, Istituto dell’Enciclopedia Treccani, Roma, pp. 1-12. Società, in L’Italia e le sue regioni (L’età repubblicana) (direzione scientifica con M.Salvati), vol. 4, Istituto dell’Enciclopedia Treccani, Roma, pp. 1-16. Il tradizionalismo senza identità degli italiani, in M. Dogliani e S. Scamuzzi (a cura di), L’Italia dopo il 1961. La grande trasformazione, Il Mulino, Bologna, pp. 239-266. Comunità invisibili (con P.Torrioni) in “Giornale Italiano di Psicologia”, 3, pp. 487-492. Rileggere Putnam, in “Parolechiave”, n.54, pp. 69-77 Introduzione a R. Albano, S.Bertolini e M. D’Agati, Cui Bono? Rappresentazioni e aspettative sulla scuola secondaria in Piemonte, Torino, Rosenberg & Sellier, pp. 9-14. Quando sono le istituzioni a generare sfiducia, in “Sistemi intelligenti”, 1, pp.164-173 Il ruolo dell’istruzione formale nella formazione dei valori e dei comportamenti di cittadinanza attiva, in “Scuola democratica”, 3, pp.839-848 Il valore dell’istruzione e i ritardi dell’Italia, in “Annali della Fondazione Luigi Einaudi”, XLVI, Firenze, Leo S. Olschki Editore, pp. 255-274 Società e modernità. Fine del sociale o sfida alla teoria sociologica?, in C. Corradi e D. Pacelli, Dalla modernità alle modernità multiple, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp.127-137. Individualizzazione, individualismi e ricomposizione sociale, in “La società degli individui”, 37, 1, pp.33-47. Identità e valori in cambiamento, in AIS, Mosaico Italia. Lo stato del Paese agli inizi del XXI secolo, Franco Angeli, Milano. 35-45. Autorità e legittimità tra consolidamento e crisi: un commento , in “Rassegna Italiana di Sociologia”, n.4, pp.595-597. Presentazione di O.Galland e Y. Lemel, Valori e culture in Europa,Il Mulino, Bologna, pp. 713. 2009 Comprendere la trasformazione sociale, in L.Sciolla (a cura di), Processi e trasformazioni sociali. La società europea dagli anni Sessanta ad oggi, Laterza, Roma-Bari, pp. 3-35. Fiducia e relazioni politiche, in “Parolechiave”, 42, pp.53-70. Osservazioni di un sociologo sulla ripresa di religiosità in Italia, in F. Traniello, F.Bolgiani e F. Margiotta Broglio (a cura di), Stato e Chiesa in Italia. Le radici di una svolta, Il Mulino, Bologna, pp. 131-137. 3 2008 La forza dei valori, in “Rassegna Italiana di Sociologia”, n.1., in L.Sciolla (a cura di), Studi sui valori numero monografico della “Rassegna Italiana di Sociologia”, n.1. pp.89-115. Une societé bloquée, mais des jeunes Italiens qui ne sont pas résignés, in A. Stellinger e R. Wintrebert (a cura di), Les Jeunesses face à leur avenir. Une enquête internationale, Fondation pour l’innovation politique, Paris. Déception et participation politique des jeunes, in Cavalli A., Cicchelli V., Galland O. (sous la direction de), Deux pays deux jeunesses ? La condition juvénile en France et en Italie, Presses Universitaires de Rennes, pp. 141-150. Presentazione di Karl Mannheim, Le generazioni, Il Mulino, Bologna, pp.7-13 2007 Dimenticare l’identità o le concezioni riduzioniste dell’identità? Note sulle oscillazioni di un concetto, in “La società degli individui”, 29, 2, 2007, pp.33-45. Pizzorno e i fondamenti non individualistici della teoria sociale, in “Rassegna Italiana di Sociologia”, n.4, pp. 738-751. I giovani tra delusione e partecipazione, “Quaderni rassegna sindacale”, n.2, pp.87-104 2006 Problemi di un sé integrato. Identità e dimensione morale-temporale, in L. Bovone e P. Volonté (a cura di), Comunicare le identità. Percorsi della soggettività nell’età contemporanea, Angeli, Milano, pp. 63-74. 2005 Memoria, identità e discorso pubblico, in M. Rampazi e A.L. Tota (a cura di), Memoria collettiva, mass media e discorso pubblico, Carocci, Roma, pp.19-30 (traduzione: Memoria, identidad y discurso público, in “Antrópica. Revista de Ciencias Sociales y Humanidades”. Vol. 1, núm. 2, julio-diciembre, 2015, pp. 108- 117). Razionalità e identità nella spiegazione dei valori, in M.Borlandi e L.Sciolla (a cura di), La spiegazione sociologica. Metodi, tendenze, problemi, Il Mulino, Bologna, pp.235-253. Sapere professionale. Competenze, diritti, democrazia, in “Sociologia e ricerca sociale”, 78, pp. 174-178 Identité, in M. Borlandi, R. Boudon, M. Cherkaoui e B. Valade (a cura di ), Dictionnaire de la pensée sociologique, Paris, Presses Universitaires de France 2004 La terza sfera. La sfera pubblica tra società civile e Stato, in R. Segatori, C. Cristofori e A. Santambrogio (a cura di), Sociologia ed esperienza di vita, Il Mulino, Bologna, pp.255-268. Strategie dell’identità. Rischi e opportunità dei nuovi lavori tra i giovani, in G. Mari (a cura di), Libertà, sviluppo, lavoro, Bruno Mondadori, Milano, pp. 86-95. 2003 L’identità dei soggetti collettivi, in C. Melchior (a cura di), La rappresentazione dei soggetti collettivi, Forum, Udine, pp. 201-213. Cultura civica e ‘carattere nazionale’. Il caso italiano in prospettiva comparata, in R. Nevola (a cura di), Una patria per gli italiani?. La questione nazionale oggi tra storia, cultura e politica, Carocci, Roma, pp.81-116. L’ “io” e il “noi” dell’identità. Individualizzazione e legami sociali nella società moderna, in L. Leonini (a cura di), Identità e movimenti sociali in una società planetaria. In ricordo di Alberto Melucci, Guerini, Milano, pp. 92-107. Quale capitale sociale ? Partecipazione associativa, fiducia e spirito civico, in“Rassegna Italiana di Sociologia”, n.2, pp.287-289. 2001 La nozione di individuo. Osservazioni su Luis Dumont, in “La società degli individui”, n.10, IV, pp.93-110. 2000 Riconoscimento e teoria dell’identità, in D. della Porta, M. Greco, A. Szakolczai (a cura di), Identità, riconoscimento, scambio. Saggi in onore di Alessandro Pizzorno, Laterza, Bari, pp. 5-29. Introduzione a K. Mannheim, Sociologia della conoscenza, Il Mulino, Bologna, pp.VII- XXI. 4 1999 1998 1997 1996 1995 1994 1993 1992 1991 Religione civile e valori della cittadinanza, in “Rassegna Italiana di Sociologia”, n. 2., pp.269-292. Valori, in Enciclopedia delle Scienze Sociali, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. VIII, Roma, pp.750-759. I vincoli dell’identità, in “La società degli individui”, I, n.2., pp.169-173 Un ethos democratico? Abitudini del cuore e ragioni della convinzione, in “Iride”, XI, n. 25, pp. 537-544. Secolarizzazione, in Enciclopedia delle Scienze Sociali, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. VII, Roma, pp. 710-717 . Quale società nell'epoca della globalizzazione?, in "Studi di Sociologia", n. 3-4, pp. 337357. Sociologia: credenze e culture, in "L'informazione bibliografica", n.3, pp. 427-435. L’isolamento dello spirito civico (con N. Negri), in N.Negri e L.Sciolla (a cura di), cit., pp. 119-145. Come preparare la tesi di laurea, in M. Barbagli e A. Schizzerotto (a cura di), Guida alla laurea in sociologia, Il Mulino, Bologna, pp. 163-183. Quando il pluralismo culturale diventa conflitto, in G.De Finis e R.Scartezzini (a cura di), Universalità & differenza. Cosmopolitismo e relativismo nelle relazioni tra identità sociali e culture, Franco Angeli, Milano, pp. 439-449. La dimensione dimenticata dell'identità, in "Rassegna Italiana di Sociologia", XXXVI, 1, pp. 41-52. La natura delle credenze religiose nelle società complesse, in "Rassegna Italiana di Sociologia", XXXVI, 4, pp. 479-511. Identità personale e collettiva, in Enciclopedia delle Scienze Sociali, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, vol. IV, pp. 496-506. Una religione dell'individuo? Valori secolari e aspetti di reincantamento del mondo, in C.Mongardini e M.Ruini (a cura di), Religio. Ruolo del sacro, coesione sociale e nuove forme di solidarietà nella società contemporanea, Bulzoni, Roma, pp.64-75. Un Collegio di "sociologia sacra", in "Rassegna Italiana di Sociologia", XXXIV, 1, pp.125131. Identità e trasmissione dei valori: un problema di generazioni, in M.Borsari e S. Ansaloni (a cura di), Adolescenti in gruppo. Costruzione dell'identità e trasmissione dei valori, Franco Angeli, Milano, pp. 63-78. Per una riflessione sociologica sulla morale, in "Scuola democratica", XVI, n.3-4, pp.113124. Valori e identità sociale. Perché è ancora importante per la sociologia studiare i valori e i loro mutamenti, in "Rassegna Italiana di Sociologia", XXXIV, 3, pp. 341-360. Il pluralismo culturale nelle società complesse, in F.Crespi (a cura di), Azione sociale e pluralità culturale, Franco Angeli, Milano, pp. 26-38. Homo hierarchicus e il paradosso dell'ideologia moderna, in "Iride", 8, pp. 202-213. Sociologia: il problema della religione nella società contemporanea, in "L'informazione bibliografica", XVIII, 2, pp.257-264. L'etica e il paradosso dell'identità nella società moderna, in F. Crespi (a cura di), Etica e scienze sociali, Torino, Rosenberg & Sellier, pp. 63-84. 5 1990 1989 1988 1987 1986 1983 1982 1981 Seduzione e tirannia della differenza, in "Politica ed Economia", XXII, 3,pp.71-77. Forma delle credenze politiche e declino delle ideologie, in L. Diotallevi (a cura di), Associazioni ed evoluzione delle credenze politiche, Cens, Milano, pp.175-188 . Identità e mutamento culturale nella Italia di oggi, in V. Cesareo (a cura di), La cultura dell'Italia contemporanea, Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli, Torino, pp. 35-69. Presentazione di P.Berger e T.Luckmann, La realtà come costruzione sociale, Il Mulino, Bologna, pp. VII-XV. L'adozione di credenze, in "Rassegna Italiana di Sociologia", XXX, 2, pp. 239-266. Razionalità, intenzionalità e analisi della mente, in L. Sciolla e L. Ricolfi Il soggetto dell'azione. Paradigmi sociologici ed immagini dell'attore sociale (a cura di), cit. Sociologia dell'educazione e sociologia della conoscenza, in F.Crespi (a cura di), Sociologia e cultura: nuovi paradigmi teorici e metodi di ricerca nello studio dei processi culturali, Franco Angeli, Milano, pp.210-229. Il tessuto associativo, in Aa.Vv., Solidarietà e classe operaia. Contributi per una storia sociale, Roma, Ediesse, pp.143-156. Dimensioni della secolarizzazione, in "Rassegna Italiana di Sociologia", XXIX, n.1, pp.536. I pericoli della razionalità debole, in "Politica ed Economia", XVIII, n.4. Sulla scelta di conversione, in F.Crespi (a cura di), Ideologia e produzione di senso nella società contemporanea, Milano, Angeli, pp.215-233. Ridisegnare Torino, in "Prospettiva sindacale", XVIII, n.64, pp.30-38. Ricerche sociologiche sui giovani: progressi e limiti, in "L' Informazione bibliografica", XIII, n.3, pp.379-385. I movimenti religiosi acattolici in Piemonte, in Ires, Piemonte ‘86. Relazione sullo stato sociale ed economico della regione, Torino, pp. 251-287. Il mito della complessità. Usi analitici e mode in sociologia (con L.Ricolfi), in E.M.Forni (a cura di), Teoria dei sistemi e razionalità sociale, Nuova Universale Cappelli, Bologna, pp235-245. Sul conflitto di valori, in A. Bolaffi e M. Ilardi (a cura di), Fine della politica?, Editori Riuniti, Roma, pp.103-116. Il concetto di identità in sociologia, in Aa.Vv., Complessità sociale e identità, Angeli, Milano, pp. 101-131. Complessità sociale e identità: un’introduzione (con N. Negri e L. Ricolfi), in Aa.Vv. Complessità sociale e identità. Problemi di teoria e di ricerca empirica , Angeli, Milano, pp. 13-23. Teorie dell’identità, in L.Sciolla, Identità. Percorsi di analisi in sociologia (a cura di), cit, pp.7-60. Differenziazione simbolica e identità, in "Rassegna Italiana di Sociologia", XXIV, n.1, pp.4177. Un'ipotesi di lettura della cultura giovanile, in "Problemi della Transizione", n.10, pp.117125. Opposizione intellettuale e PCF: l'esperienza di "Arguments", in "Rivista di storia contemporanea", X, n.1, pp.116-137. Fermare il tempo. Osservazioni su cultura giovanile e identità (con L.Ricolfi), in "Inchiesta", XI, n.54, pp.34-43. 1979 6 1976 Studenti e politica (con L. Ricolfi), in "Rivista di storia contemporanea", n.2, pp.278 -309. Quotidianità della violenza e scatenamento nel processo di costruzione del "mostro", in "Problemi dell'informazione", I, n.4, pp. 577-597. Altre Pubblicazioni 2013 2012 C’è qualcosa di sbagliato, recensione di J.E. Stiglitz, Il prezzo della disuguaglianza, in “L’Indice”, n.7/8, p.15. Recensione a R. Cartocci, Geografia dell’Italia cattolica, in “Rivista italiana di scienza politica”, n.2 pp. 299-301. Il paradosso di un Paese poco istruito, in “il Mulino”, anno LXI, n.464, pp. 1011-1018 . L’attiva impoliticità dei giovani, in “Italianieuropei”, 10, pp.145-151 2009 Le conseguenze sociali della crisi, in «Italianieuropei », 3, 197-202 Generazioni nell’onda, in “il Mulino”, 1, pp. 48-57. 2008 La classe senza regole, in “il Mulino, LVII, 2, pp.259-266. Le buone ragioni della sfiducia degli italiani, in “il Mulino”, LVII, 3, pp.515-523. 2005 Recensione di R. D. Putnam, Capitale sociale e individualismo. Crisi e rinascita della cultura civica in America, in “Polena”,1, pp.129-132 . Italiani che cambiano, in «il Mulino», LIV, 2, pp. 308-319. La lunga tregua tra le generazioni, in “il Mulino”, LIV, 6, pp. 1032-1042. 2001 Familismo, in “il Mulino, 4, pp.653-59 2000 Coesione sociale, cultura civica, società complesse, in “il Mulino”, XLIX, n. 1, 2000, pp. 514. 1999 Come costruire un cittadino, in “il Mulino”, XLVIII, n. 4 , pp. 601-610. 1997 Lo “spirito civico” al Nord è senza patria, in “Reset”, n.38, 1997, pp. 22-24. 1990 Sulla Storia d'Italia di Ginsborg, in "Movimento operaio e socialista", XIII, n.3, pp.405-409. 1987 Recensione a P.Allum, I.Diamanti '50//'80, vent'anni. Due generazioni di giovani a confronto, Edizioni lavoro, Roma, 1986, in “Quaderni di sociologia”, n.8, pp.197-199. 1986 Identità, religione e società moderna, in "La beidana, cultura e storia nelle valli valdesi", II, n.2. 1984 La scelta di credere. Note da una ricerca sui movimenti religiosi a carattere settario, in "Fonti Orali Studi e Ricerche", IV, n.2, pp.4-10. 1977 I decreti delegati: l'esempio di Torino, in "Ombre Rosse", n.18-19, pp.77-95. Elezioni scolastiche: dalla partecipazione di massa alla partecipazione "assente", in "Città Classe", n.11-12., pp.20-23 Letture di sociologia della conoscenza, Celid, Torino,. 7 Direzione e partecipazione a comitati editoriali di riviste e collane editoriali Riviste scientifiche - Direttore de la “Rassegna Italiana di Sociologia” (1995-1998) (2007-2009), - Membro del Comitato editoriale di: - Rassegna Italiana di Sociologia (1985-) il Mulino (2006 – 2015) La società degli individui (1998- ) Quaderni di Teoria Sociale (2001- ) Partecipazione e conflitto (2008 - ) Scuola democratica (2013- ) Sociologia e politiche sociali (2011- ) Sociologica (2007 -) Sociétés contemporaines (2010- ) Collane editoriali - Membro del Comitato editoriale di “I problemi della sociologia” (Book Series), della Casa editrice La Nuova Italia Scientifica (con A. Pizzorno, N.Negri, L.Ricolfi), Roma (1992-1995) - Membro del Comitato editoriale di “Situazioni formative”, della Casa editrice Guerini & Associati, Milano (2013-) . - Membro del Comitato editoriale della Collana del Dipartimento di Culture, Politica e Società della Casa editrice Il Mulino, Bologna (2015-) - Direzione scientifica (con M. Salvati) di L’Italia e le sue regioni (l’età repubblicana), 4 voll., Enciclopedia Italiana Treccani, Roma (2009-2015) Altri incarichi - Membro del Consiglio direttivo dell'Associazione Italiana di Sociologia (1989-1991). - Presidente della Sezione “Processi e Istituzioni culturali” dell'Associazione Italiana di Sociologia (1996-1999). - Vice-presidente dell’Associazione di Cultura e Politica “il Mulino” (2009-2011). - Membro del Consiglio Scientifico dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma (20092011). - Direttore dell’Osservatorio del Mutamento Sociale e Innovazione Culturale (MU.SIC) del Dipartimento di Culture, Politica e Società 8 Progetti di ricerca (come coordinatore) (dal 2000) - Coordinatore del progetto di ricerca su "Valori civili e società regionali in Italia" (Consiglio Italiano per le Scienze Sociali) (1999-2000). - Coordinatore del Progetto di rilevante interesse nazionale (PRIN) su “Mutamento dei valori, processi di socializzazione e identità tra i giovani italiani " (2001-2003) - Coordinatore del Progetto di ricerca su "Divenire cittadini. La scuola educa ai valori della cittadinanza? (Fondazione Antonio Gramsci (2003-2004) - Coordinatore del Work Package “Local governance of training and education institutions and their legitimization", progetto di ricerca su “The Institutional and Cultural Roots of Development in a Knowledge-Based Society”. Enriching Regional Innovation Capabilities in the Service Economy (E.R.I.C.A) (2010-2012). Publish or Perish: - papers: 90 - Citations: 1154 - h index: 19 (Query date: 2015-12-21) 9