Allegato 1
FACOLTA’ DI SCIENZE ECONOMICHE E GIURIDICHE
Anno Accademico 2012-13
1.
Anno accademico di
riferimento
2012-2013
SCIENZE ECONOMICHE E GIURIDICHE/
2.
3.
Facoltà /
Corso di Laurea
Titolo della disciplina /
CFU
DS/1-Classe delle lauree nelle scienze della difesa e della sicurezza
ECONOMIA POLITICA E POLITICA ECONOMICA
6 CFU
4.
5.
6.
Settore scientifico
disciplinare (nel caso
intersettoriale indicare
i due settori)
Nome e cognome del
docente
E-mail
7.
Obiettivi formativi
8.
Prerequisiti (eventuali)
9.
Contenuto del corso
SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA
GIUSEPPINA TALAMO
Le lezioni del corso si articolano in 36 ore distribuite in lezioni frontali,
esercitazioni e casi di studio. Durante il ciclo di lezioni gli studenti del corso
possono usufruire di assistenza allo studio sempre dopo le lezioni, o nei due
giorni di ricevimento o contattando per appuntamento il docente al seguente
indirizzo di posta elettronica:
[email protected]
Il corso intende introdurre gli studenti ai fondamenti di microeconomia,
macroeconomia.
Scopo del corso è quello di fornire allo studente la padronanza dei principali
strumenti di analisi elaborati dalla teoria economica contemporanea, i concetti
indispensabili per poter meglio comprendere la complessità della società
contemporanea e le principali dinamiche economiche e politiche.
Durante il corso verranno, inoltre, analizzate le relazioni esistenti tra: criminalità
organizzata e sviluppo economico; immigrazione e sviluppo economico; recente
crisi economica-finanziaria.
nessuno
Argomenti Principali:
Introduzione ai principi di economia;
Microeconomia:
Domanda e offerta; Teoria del consumatore; Teoria della
produzione e i costi; Forme di mercato; Mercato del lavoro;
Macroeconomia:
Dati della macroeconomia; Analisi macroeconomica nel breve periodo;
1
Allegato 1
Modello IS-LM; Modello AD-AS; Economia Internazionale; Crisi
finanziaria; Economia del settore pubblico.
Il corso prevede anche:
- esercitazioni sia di microeconomia e macroeconomia;
- analisi dei principali eventi di natura economico-finanziaria.
10. Propedeuticità
(eventuali)
Nessuna
Qualsiasi testo di fondamenti di economia politica, in generale copre in modo
sufficiente i temi del corso.
I testi utilizzati di più dalla docente durante il corso sono:
G.Mankiw – M. Taylor,2011, Principi di Economia, Zanichelli.
M. Lieberman e R. Hall, 2010, “Principi di Economia”, Apogeo.
Per ulteriori approfondimenti (tesine o tesi) gli studenti potranno consultare i
seguenti testi:
11.
Testi d’esame per il
programma
12. Descrizione della
verifica di profitto
(es. prova scritta, orale,
scritto e orale)
O. Blanchard, (2011), “Scoprire Macroeconomia: Quello che non si puo'
non sapere”, Il Mulino.
Blanchard ” Macroeconomia”, Il Mulino.
Cowen, Tabarrok, 2011, “Principi di Economia”, Zanichelli
Dornbusch e S. Fischer,” Macroeconomia”, Il Mulino.
Gaffeo, Mittone, Tamborini, 2011, “Introduzione all’economia”,
Zanichelli.
Schotter,” Microeconomia”, Torino, Giappichelli.
Signorino, “Istituzioni di Economia Politica: Volume 1”, Istituzioni di
Economia Politica: Volume II, Giappichelli
Varian, “Microeconomia”, Venezia, Cafoscarina.
Cellini,“Politica Economica. Introduzione ai modelli fondamentali”.
McGraw-Hill.
L’esame si svolge in forma scritta e orale.
Il tema d’esame si compone di quesiti obbligatori strutturati in forma aperta. I
quesiti sono in parte teorici ed in parte numerici. L’esito finale scaturisce dall’
opportuna ponderazione dei risultati ottenuti in ciascuna risposta fornita.
2