Docente: Francesco BALSAMO LICEO SCIENTIFICO STATALE " A. EINSTEIN " PALERMO Programma di FISICA Classe: V E Anno scolastico: 2014 - 2015 L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Flusso magnetico generato da un magnete permanente o da un elettromagnete e mutuamente concatenato in un circuito indotto. Variazione nel tempo del flusso mutuamente indotto. Circuito induttore e circuito indotto. Flusso concatenato con una spira e con un solenoide di n spire. La forza elettromotrice indotta in un circuito per variazione di flusso magnetico concatenato. La legge di Faraday-Neumann. Correnti indotte. Corenti parassite o di Foucault. Il verso della forza elettromotrice indotta: legge di Lenz e sua interpretazione fisica. F.e.m. indotta in un filo mobile con velocità v immerso in un campo magnetico. Variazione di flusso tagliato. Principio di funzionamento del trasformatore e dell’alternatore (cenni). Induttanza e coefficiente di auto e mutua Energia e densità di energia del campo magnetico. Formule di calcolo del coefficiente di auto induzione per solenoidi ideali. Flusso auto prodotto e autoconcatenato in un solenoide ideale. ELEMENTI CIRCUITALI FONDAMENTALI IN CORRENTE ALTERNATA SINUSOIDALE Resistenza. Reattanza induttiva e reattanza capacitiva. Valore efficace di una tensione e di una corrente sinusoidale. I circuiti in c.a. sinusoidali. Frequenza, pulsazione, periodo. Il circuito RC. Il circuito RL. Il circuito LC. Il circuito RLC. Scambi energetici tra campo elettrico ecampo magnetico nei circuiti LC. La risonanza. Circuiti LC risonanti. Larisonza nei circuiti in evoluzione libera: trasformazione continua da energia potenziale elettrica in magnetica. Analogie col sistema massa-molla. Circuiti oscillanti. Pagina 1 di 3 Docente: Francesco BALSAMO LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE Il campo lettrico indotto. Il termine mancante. Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico. Il campo elettrico generato da un acampo magnetico variabile e sua carittorisica di non conservatività. La f.e.m. indotta e la circuitazione del campo elettricodinamico non conservativo. Le onde elettromagnetiche. La propagazione delle onde elettromagnetiche. Energia radiante. La velocità delle onde elettromagnetiche. Frequenza, pulsazione, periodo. Lunghezza d’onda. Le onde armoniche nello spazio e nel tempo. Lo spettro elettromagnetico. Relazione tra campo elettrico massimo e capo magnetico massimo. La velocità della luce nei materiali. Indice di rifrazione assoluto e relativo. Irradiamento di un fascio di luce. Potenza per unità di superficie. Il principio di Huygens e la riflessione della luce. Dispersione della luce. La rifrazione . Riflessione totale e angolo limite. Loro spiegazione tramite il principio di Huygens. Le onde elettromagnetiche piane. La polarizzazione della luce. Le onde radio, le microonde, le radiazioni visibili, infrarosse ed uktraviolette. I raggi X e i raggi gamma. ONDE LUMINOSE Natura della luce: modello corpuscolare e ondulatorio. L’interferenza della luce. L’esperimento di Young. I colori e la lunghezza d’onda. I colori degli oggetti. Richiami su riflessione e rifrazione dei raggi luminosi. LA RELATIVITA’ DELLO SPAZIO E DEL TEMPO Il valore numerico della velocità della luce. L’esperimento di Michelson e Morley. Il vento d’etere. Il tempo assoluto. Il concetto di simultaneità. Gli assiomi della teoria della relatività. La relatività della simultaneità: definizione operativa di simultaneità. La dilatazione dei tempi. L’intervallo di tempo proprio. La contrazione delle lunghezze nella direzione del moto relativo. L’invarianza delle lunghezze perpendicolari al moto relativo. Le trasformazioni di Galileo e le trasformazioni di Lorenz. Pagina 2 di 3 Docente: Francesco BALSAMO LA RELATIVITA’ RISTRETTA Introduzione. Equivalenza tra massa ed energia. Energia totale relativistica. Energia cinetica relativistica. Massa relativistica. Quantità di moto relativistica. Palermo lì ________________. Gli alunni ________________ L'insegnante ________________ (Prof. Francesco BALSAMO) ________________ ___________________ Pagina 3 di 3