Il Mercato - Università degli studi di Bergamo

Gianmaria Martini
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO
Facoltà di Ingegneria
Istituzioni di Economia
Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale
Lezione 3
Il Mercato
Prof. Gianmaria Martini
Modelli ed ipotesi
Università degli Studi di Bergamo
Facoltà di Ingegneria
• “Vi sono più cose, Orazio, tra il cielo e la terra di quelle che
stanno nella tua filosofia” (W. Shakespeare, Amleto)
• La realtà (economica e non) è estremamente complessa.
• È spesso necessario tentare una descrizione riassuntiva della
realtà al fine di coglierne gli aspetti essenziali.
Istituzioni di Economia
2
1
Gianmaria Martini
Università degli Studi di Bergamo
Facoltà di Ingegneria
• Tale descrizione semplificata della realtà di solito si avvale della
matematica.
• Ciò aiuta ad essere rigorosi e precisi.
• In altre parole, gli economisti costruiscono modelli economici.
• (Tuttavia è necessario essere coscienti che si tratta di
costruzioni parziali, in modo che non diventino una “filosofia”)
Istituzioni di Economia
3
Università degli Studi di Bergamo
Facoltà di Ingegneria
Un modello economico necessita ipotesi
• Le nostre descrizioni di base si fondano su ipotesi
semplificatrici che suggeriscono cosa sia rilevante e cosa non
lo sia.
• Ad esempio costruiremo un modello di domanda e offerta che
coinvolge due postulati di base:
• i) scelta razionale: ogni individuo cerca di scegliere la migliore
alternativa a sua disposizione.
• ii) equilibrio: il prezzo di mercato si aggiusta fino a quando la
quantità domandata e la quantità offerta sono uguali.
Istituzioni di Economia
4
2
Gianmaria Martini
Mercato degli appartamenti
Università degli Studi di Bergamo
Facoltà di Ingegneria
• Supponete di voler descrivere il mercato degli
appartamenti in affitto in un dato quartiere della vostra
città.
• Innanzi tutto è necessario descrivere domanda ed offerta
per poi analizzare l’equilibrio.
• Iniziamo dalla domanda.
Istituzioni di Economia
5
Domanda per appartamenti
Università degli Studi di Bergamo
Facoltà di Ingegneria
• Supponete che la persona che più desidera vivere in quel
quartiere sia disposta a pagare al massimo per l’affitto
€500 al mese.
Quindi: se p = €500 ⇒ QD = 1.
• Supponete che il prezzo debba scendere a €490 prima che
una seconda persona affitti.
Quindi: se p = €490 ⇒ QD = 2.
Istituzioni di Economia
6
3
Gianmaria Martini
Università degli Studi di Bergamo
Facoltà di Ingegneria
p
500
490
QD
1 2
Istituzioni di Economia
7
Università degli Studi di Bergamo
Facoltà di Ingegneria
• Quanto più basso è l’affitto p, tanto maggiore è la
domanda di appartamenti
p ↓ ⇒ QD ↑.
• Il grafico che mette in relazione il prezzo di affitto con la
domanda di mercato rappresenta la curva di domanda
del mercato.
Istituzioni di Economia
8
4
Gianmaria Martini
Università degli Studi di Bergamo
Facoltà di Ingegneria
La curva approssima l’intera
relazione (funzione) di domanda
p
500
490
470
200
1 2 3
150
QD
Istituzioni di Economia
9
Università degli Studi di Bergamo
Facoltà di Ingegneria
Funzione di domanda per
appartamenti
p
QD
Istituzioni di Economia
10
5
Gianmaria Martini
Offerta di appartamenti
Università degli Studi di Bergamo
Facoltà di Ingegneria
• Offerta: essendo necessario del tempo per costruire case, nel
‘breve periodo’ la quantità disponibile è data (ad esempio 100).
Istituzioni di Economia
11
Università degli Studi di Bergamo
Facoltà di Ingegneria
Curva di offerta di mercato per appartamenti
p
QS
100
Istituzioni di Economia
12
6
Gianmaria Martini
Equilibrio del mercato (competitivo)
Università degli Studi di Bergamo
Facoltà di Ingegneria
Gli agenti disposti a pagare un
affitto di pe per un appartamento,
lo ottengono.
p
Gli agenti non disposti a pagare
pe, non ottengono un
appartamento.
pe
100
Prezzo di equil.
QD QS
Equilibrio (domanda=offerta)
Istituzioni di Economia
13
Statica comparata
Università degli Studi di Bergamo
Facoltà di Ingegneria
• Supponiamo che il prezzo degli appartamenti negli altri quartieri
aumenti (esogenamente).
• Alcuni agenti desiderano ora muoversi verso il nostro quartiere.
• Altri agenti sono disposti a spendere di più per affittare un
appartamento, dato che le alternative disponibili sono più
costose.
• La domanda di appartamenti aumenta (si muove verso destra),
implicando un prezzo più elevato per gli appartamenti nel
quartiere in esame.
Istituzioni di Economia
14
7
Gianmaria Martini
Università degli Studi di Bergamo
Facoltà di Ingegneria
Domanda più elevata indotta
da un aumento nel livello degli
affitti negli altri quartieri.
p
Il prezzo di equilibrio aumenta
da p0 a p1.
p1
p0
100
QD QS
Istituzioni di Economia
15
Università degli Studi di Bergamo
Facoltà di Ingegneria
Cosa sarebbe successo se fosse
aumentato il reddito degli agenti?
• In linea di massima, un aumento di reddito causa un aumento
della disponibilità a pagare per il bene “appartamenti”.
• L’aumento della disponibilità a pagare implica uno spostamento
della domanda e quindi un aumento del prezzo di equilibrio.
Istituzioni di Economia
16
8
Gianmaria Martini
Università degli Studi di Bergamo
Facoltà di Ingegneria
• Vediamo cosa accade se, nel nostro quartiere, vengono costruiti
due nuovi palazzi e l’offerta di appartamenti da affittare aumenta
da 100 a 150.
Istituzioni di Economia
17
Università degli Studi di Bergamo
Facoltà di Ingegneria
p
p1
Un’offerta più elevata induce un prezzo più
basso (e ovviamente la conclusione di un
numero maggiore
di contratti).
p0
100
150
QD QS
Istituzioni di Economia
18
9
Gianmaria Martini
Equilibrio di mercato
con ‘controllo degli affitti’
Università degli Studi di Bergamo
Facoltà di Ingegneria
p
Il prezzo viene fissato (per legge) a p*
Si forma un “eccesso di domanda”
Ciò rende necessario un
“meccanismo di razionamento”
pe
p*
Eccesso di domanda
100
QD QS
Istituzioni di Economia
19
Equilibrio nel mercato
petrolifero (1997-98)
Università degli Studi di Bergamo
Facoltà di Ingegneria
• Il prossimo lucido riassume l’equilibrio prevalente nel mercato
petrolifero nel periodo 1997-1998.
• La domanda è molto inclinata, è quindi poco sensibile al
prezzo.
• Ciò è dovuto al fatto che il petrolio è un bene “indispensabile”
per la produzione: i paesi industrializzati lo domandano
“indipendente-mente” dal suo prezzo.
Istituzioni di Economia
20
10
Gianmaria Martini
Università degli Studi di Bergamo
Facoltà di Ingegneria
• L’offerta è crescente dipendendo dal costo di produzione dei
diversi giacimenti.
• Se il prezzo è basso, solo i giacimenti più efficienti (=
caratterizzati dal costo di estrazione più basso) desiderano
produrre.
• Quando il prezzo sale anche altri giacimenti, meno efficienti (ad.
es. quelli off-shore), estraggono petrolio, per cui l’offerta
aumenta.
Istituzioni di Economia
21
Università degli Studi di Bergamo
Facoltà di Ingegneria
Rappresentazione grafica dell’equilibrio 1997-98
p
pe =10
QD,QS
Istituzioni di Economia
22
11
Gianmaria Martini
Equilibrio nel mercato
petrolifero (1999-2000)
Università degli Studi di Bergamo
Facoltà di Ingegneria
p
La domanda mondiale
è aumentata per effetto
dell’aumento nella
produzione mondiale
pe =35
L’offerta è stata limitata
dall’accordo nell’OPEC
pe =10
QD,QS
Il prezzo è aumentato drammaticamente!
Istituzioni di Economia
23
12