ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO “CICERONE-POLLIONE” FORMIA A.S. 2015-2016 Classe II A Scienze Umane Docente Guida Flavia PROGRAMMA DI ITALIANO Consolidamento e recupero di alcuni argomenti del passato anno scolastico: LE NORME DELLA LINGUA GRAMMATICA, SINTASSI, EVOLUZIONE DELLA LINGUA ITALIANA LE FORME DELLE PAROLE I. Il verbo • • • • • • • II. I suoni delle parole e la loro trascrizione • • • • • III. Lingua e linguaggi Le vocali, dittongo e iato Le consonanti (digrammi e trigrammi) Le sillabe L’alfabeto italiano Accentazione, elisione, troncamento • • • IV. La struttura del verbo Il genere del verbo: verbi transitivi e verbi intransitivi La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva e pronominale Verbi impersonali, ausiliari, servili e fraseologici La coniugazione del verbo: attiva, passiva, riflessiva e pronominale Uso dei modi e dei tempi: i modi finiti e i modi indefiniti Le funzioni del verbo essere Accento Elisione Troncamento La punteggiatura e i segni grafici • • V. Ortografia • • • VI. La struttura delle parole La formazione delle parole mediante suffissi, prefissi, prefissoidi e suffissoidi Parole variabili, invariabili, primitive, derivate e alterate Parole composte Famiglie di parole L’articolo e il suo uso Le relazioni di significato tra le parole • • • • • • • VIII. Regole di ortografia La lettera maiuscola Gruppi particolari, eccezioni La formazione delle parole • • • • • • VII. I segni di punteggiatura I segni grafici Il significato delle parole I campi semantici Sinonimi e contrari Iperonimi – iponimi – antonimi Consultazione del dizionario e uso Senso figurato, le principali figure retoriche Il trasferimento di significato I connettivi – l’anacoluto PARTE I LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE I. La frase semplice e i suoi elementi essenziali: soggetto e predicato • • II. La frase semplice, la frase complessa e la frase composta Il predicato verbale e il predicato nominale La proposizione principale – Coordinazione e subordinazione • • • Il periodo La proposizione principale o indipendente La proposizione incidentale o parentetica • • • III. La coordinazione e i tipi di coordinazione La subordinazione e i tipi di subordinazione L’analisi del periodo: come si fa Le proposizioni complementari dirette e le proposizioni attributive • • IV. Le proposizioni complementari dirette: la proposizione soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa indiretta e dubitativa Le proposizioni subordinate attributive: la proposizione relativa, le proposizioni relative proprie e improprie Le proposizioni complementari indirette • • La proposizione finale, causale, consecutiva, temporale, concessiva, modale, strumentale e comparativa La proposizione condizionale e il periodo ipotetico ANALISI DEL TESTO Consolidamento e recupero di alcuni argomenti del passato anno scolastico: • • • • • • • • • • • • • • • • • • • La comunicazione Gli elementi della comunicazione La narrazione Gli elementi della narrazione Significante – significato La narrazione: che cosa è La comunicazione letteraria Il titolo Fabula e intreccio Analessi e prolessi Inizio del racconto Le sequenze I personaggi e i tipi Il sistema dei personaggi Tempo e spazio Tempo della fabula – tempo dell’intreccio Autore, narratore e punto di vista Tema, messaggio e contesto Lingua e stile PARTE I ANALISI DEL TESTO POETICO • • • • • • • • • • Prosa e poesia Uso della lingua • Denotazione, connotazione, significante, significato e trasferimento di significato Il ritmo, il verso, i versi tradizionali La rima Stanze o strofe Versi sciolti – versi liberi – enjambement Le forme metriche: sonetto, canzone, ballata e canzone libera Le principali figure retoriche La poesia del Novecento: analisi scritta dei testi consigliati dalla docente Approfondimento: Testi letterari e testi non letterari o pragmatici – Le tipologie testuali (AB-C-D) – La comunicazione, le finalità, l’argomento, il tema, il messaggio LETTERATURA Le origini dell’Occidente medioevale • • • • • • • • La situazione economico-politica italiana La situazione economico-politica europea Contesto culturale: crisi della latinità e la nascita dei volgari I primi documenti in lingua romanza: Giuramento di Strasburgo La letteratura d’oil – le canzoni di gesta La letteratura d’oc – le canzoni Le lingue neo-latine – il passaggio dalla tradizione orale alla tradizione scritta I primi documenti letterari in lingua romanza: ciclo bretone – ciclo carolingio – Roman I Promessi sposi di Alessandro Manzoni (analisi del testo, contestualizzazione, richiami alla narrazione e inquadramento critico): i capitoli significativi La nascita della letteratura italiana • • • • • I primi documenti in volgare italiano: indovinello veronese, i placiti di Capua, iscrizione di San Clemente La scuola poetica siciliana Il contrasto o dialogo Cielo d’Alcamo, Rosa fresca aulentissima Jacopo da Lentini, I m’aggio posto in core La poesia religiosa Francesco d’Assisi, Il Cantico delle Creature (Il cantico di frate Sole) La laude Jacopone da Todi, Donna de Paradiso • Jacopone da Todi, Il pianto della Madonna Approfondimento: La condizione femminile nella letteratura del Duecento Francesco Petrarca, Solo e pensoso OBIETTIVI MINIMI • • • • • • • • Poesia Tipologie testuali Analisi di un testo poetico La comunicazione letteraria e non letteraria – gli elementi della comunicazione Significato delle parole (denotazione, connotazione, vuote e piene) Principali tipi di verso (versi sciolti e liberi) Forme metriche: sonetto, canzone, figure retoriche LETTERATURA: Le origini della letteratura in volgare italiano e i Promessi Sposi di Alessandro Manzoni