CV_Resumé Daniela Santoro - Fondazione Salvatore Maugeri

annuncio pubblicitario
DANIELA SANTORO
CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE
•
Nata a Bari il 21\04\1976 e residente a Bari in via Napoli 391, telefono 340/9832985; codice
fiscale SNTDNL76D41A662F.
•
Nel 1995 Diploma di Maturità Scientifica, con votazione 60\60.
•
Nel 1995 iscrizione alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bari.
•
Dal 1999 al 2001 frequenza come studente interno presso l’Istituto di Cardiologia
dell’Università degli Studi di Bari; dal 2002 frequenza come Medico Interno.
•
Laurea in Medicina e Chirurgia in data 19/03/2002, con votazione 110\110 e lode. Tesi in
Cardiologia dal titolo “Valutazione non invasiva della portata cardiaca mediante
ecocontrastografia con Levovist- Confronto con la tecnica di Termodiluizione”.
•
Nella Sessione II del 2002 abilitazione alla Professione Medica con votazione 110\110.
•
Iscrizione all’Albo dei Medici Chirurghi della provincia di Bari (matricola n. 12365) dal
06\03\2003.
•
Nell’anno accademico 2002/2003 iscrizione alla Scuola di Specializzazione in Cardiologia
presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Bari (durata anni del corso: 4 anni; ai sensi
del D. Lgs. N. 257/91). Durante la scuola di Specializzazione esperienza presso gli
Ambulatori di Diagnostica non invasiva, in particolare di Ecografia cardiaca e vascolare ed
Ergometria dell’Istituto di Cardiologia del Policlinico di Bari. Acquisita autonomia nelle
metodiche non invasive, in particolare nell’esecuzione e refertazione di esami
ecocardiografici, Eco-color Doppler artero-venosi, delle arterie renali, dell’aorta addominale
e di test da sforzo, compreso test ergospirometrico.
•
Durante la Specializzazione partecipazione ai seguenti progetti di Ricerca finanziati
dall'Università degli Studi di Bari: “Serum level of osteoprotegerin in patients with acute
coronary sindrome” e “Relazione fra l'OPG e l'elettrocardiogramma da sforzo nella
predizione e prognosi dei soggetti affetti da cardiopatia ischemica”.
•
Il 31/10/2006 conseguimento a Bari della Specializzazione in Cardiologia con votazione
50/50 e lode, con tesi dal titolo: “Correlazione tra i livelli sierici dell'osteoproteogerina e
l'elettrocardiogramma da sforzo nella diagnosi della cardiopatia ischemica cronica”.
•
Nel corso del 67° Congresso della Società Italiana di Cardiologia partecipazione alla
selezione per il concorso “Giovane ricercatore” con una comunicazione orale dal
titolo:”Bassi livelli sierici di Fetuina A si associano ad un più elevato rischio di morbilità e
mortalità cardiovascolare nei pazienti in emodialisi”.
•
Nel 2007 docente a contratto di Genetica Medica per l’Università degli Studi di Bari, corso
di laurea in Infermieristica.
•
Vincitrice di concorso pubblico per posto di dirigente medico sezione Cardiologia al
Concorso dell’ASL BA tenutosi nel 2007 (rinunciataria).
•
Dal 2006 ricopre ruolo di Dirigente-Medico di I livello c/o l’Istituto di Cardiologia della
Fondazione Maugeri IRCCS Cassano Murge. Si occupa di gestione di pazienti postchirurgici, post-trapianto cardiaco e di pazienti affetti da scompenso cardiaco acuto anche di
grado avanzato, avendo acquisito padronanza in terapie quali ultrafiltrazione renale,
inotropi, ventilazione non-invasiva. Effettua inoltre attività diagnostica non invasiva
ecocardiografica, compresi eco-stress (stress fisico e farmacologico), eco-contrasto ed
ecocardiogrammi per via transesofagea, effettuando in Istituto circa 500 esami di base e 200
esami di II livello all’anno.
•
Iscritta al terzo anno di Dottorato in Scienze Mediche Sperimentali Applicate alla Clinica
XXV ciclo anno 2010. Svolge abitualmente, oltre all’attività di ricerca, attività clinica in
UTIC ed attività diagnostica ecocardiografica avanzata (in particolare Eco-stress e
Ecocardiografia transesofagea), effettuando circa 200 esami per metodica all’anno.
•
Revisore per Archives of Internal Medicine nel 2010.
•
Nel 2009 investigator per il trial clinico randomizzato multicentrico “Studio osservazionale,
multicentrico,prospettico, in aperto per valutare l’efficacia, la sicurezza e la tollerabilità di
Rasilez (aliskiren) nella normale pratica clinica in pazienti ipertsi ad alto rischio non
controllati da almeno due altri farmaci anti-ipertensivi”.
•
Nel 2010-2011 Investigator per lo studio multicentrico REWORD-HF (REverse WOrsening
Renal Function in Decompensated Heart Failure).
•
Nel 2011 Investigator per il trial clinic randomizzato “Efficacy of Ranolazine in patients
with coronary artery disease”
Esperienze all’estero:
 Nel 1998 Corso di Tropical Medicine c/o l’Ain Shams Faculty of Medicine, Cairo, Egitto.
 Nel 1999 esperienza c/o il Reparto di Cardiologia dell’Ospedale di Katowize, Polonia.
 Nel 2000 esperienza c/o il centro di Ecocardiografia del Rambam Medical Center di Haifa,
Israele.
Pubblicazioni:
 Ciccone M M, Gullace G, Balbarini A, Novo S, Farinola G, De Carli N, Porcelli M
T,Santoro D, Cito F, Rizzon P. “IMT: valore normale nella popolazione italiana”. Minerva
Cardioangiologica 2003; 51(Suppl 1 al n. 5): 60-62.
 Scrutinio D, Passantino A, Santoro D, Cacciapaglia E, Farinola G. “Prognostic value of
formulas estimating excretory renal function in the elderly with systolic heart failure”. Age
and Ageing 2009 May; 38(3):296-301.
 Scrutinio D, Passantino A, Lagioia R, Santoro D, Cacciapaglia E. “Detection and prognostic
impact of renal dysfunction in patients with chronic heart failure and normal serum
creatinine”. Int J Cardiol. 2011 Mar 3;147(2):228-33
 Scrutinio D, Passantino A, Santoro D, Catanzaro R. “The cardioanemia syndrome in sistolic
heart failure: prevalence, clinical correlates, and long term survival”. Eur J Heart Fail, 2011
Jan;13(1):61-7.
 Scrutinio D, Passantino A, Di Serio F, Angiletta D, Santoro D, Regina G. “High-sensitive C
reactive protein predicts cardiovascular events and myocardial damage after vascular
surgery”. J Vasc Surg 2011;54:474-9.
 Scrutinio D, Passantino A, Catanzaro R, Farinola G, Lagioia R, Mastropasqua F, Ricci A,
Santoro D. “Inpatient Cardiac Rehabilitation Soon After Hospitalization For Acute
Decompensated Heart Failure: a propensity score study”. J Cardiopulm Rehabil Prev 2012
Mar;32(2):71-7.
 Scrutinio D, Guida P, Passantino A, Lagioia R, Pepe S, Catanzaro R, Santoro D. “AminoTerminal Pro-B-Type Natriuretic Peptide for Risk Prediction in Acute Decompensated
Heart Failure”. Congest Heart Fail. 2012 Nov;18(6):308-14.
E' autrice dei seguenti abstract:














Bassi livelli sierici di Fetuina A si associano ad un più elevato rischio di morbilità e
mortalità cardiovascolare nei pazienti in emodialisi. G Ital Cardiol Vol 7 Suppl 1-12 2006.
Neurovascular screening in subjects affected by degenerative dementia. G Ital Cardiol Vol 7
Suppl 1-12 2006.
Ruolo dello studio della funzione endoteliale prima e dopo angioplastica coronarica. G Ital
Cardiol Vol 7 Suppl 1-12 2006.
Associazione fra microinfiammazione cronica, progressione dell'aterosclerosi ed outcome
nei pazienti in emodialisi: effetti a lungo termine delle membrane dialitiche. G Ital Cardiol
Vol 7 Suppl 1-12 2006.
Relationship between OPG levels and ergometric test in the diagnosis of coronary heart
disease. G Ital Cardiol Vol 11 Suppl 1- 12 2010.
Efficacia e tollerabilità del training di resistenza mediante allenamento isocinetico in
pazienti con scompenso cardiaco cronico. G Ital Cardiol Vol 11 Suppl 1- 12 2010.
Long term prognostic stratification of dilated cardiomyopathy by functional capacity:
relative role of NYHA Class vs VO2 Peak. G Ital Cardiol Vol 11 Suppl 1- 12 2010.
Role of Body Mass Index and the systolic and diastolic parameters of left ventricular
function in explaining the impairment of functional capacity in patients with dilated
cardiomyopathy. G Ital Cardiol Vol 11 Suppl 1- 12 2010.
Functional cardiac capacity, renal insufficiency and prognosis: is there a correlation?
Presentato presso il congresso ESC Heart Failure 2011.
Slow runoff is not a good predictor of coronary microcirculatory dysfunction in patients
with angiographically normal coronary arteries. A validation study versus absolute coronary
flow reserve. Presentato presso il 34° Congresso Nazionale GISE (Genova 11-14/10/11)
Non-invasively assessed coronary flow reserve in distal left circumflex coronary artery is
feasible and concords with that assessed in left anterior descending coronary artery in
patients with angiographically normal coronary tree. Preliminary data. Presentato presso il
34° Congresso Nazionale GISE (Genova 11-14/10/11)
Optimal duration of adenosine infusion for the assessment of coronary flow reserve.
Accettato come comunicazione orale presso il 72° Congresso Nazionale della Società
Italiana di Cardiologia (Roma 10-12 Dicembre 2011).
Left ventricular diastolic function as assessed by transesophageal Doppler recording of
pulmonary venous flow has superior prognostic power in dilated cardiomyopathy. A thirteen
years follow-up study. Presentato come comunicazione orale presso il 72° Congresso
Nazionale della Società Italiana di Cardiologia (Roma 10-12 Dicembre 2011).
How does ventricular function change in dilated cardiomyopathy survivors after 15 years of
follow-up? Presentato come comunicazione orale presso il 72° Congresso Nazionale della
Società Italiana di Cardiologia (Roma 10-12 Dicembre 2011).
 Assessing Mild Coronary Atherosclerosis by Means of Transthoracic Enhanced Doppler
Echocardiography in Convergent Color Doppler Mode. A Validation Study Versus
Intravascular Ultrasound. J Am Coll Cardiol. 2012;59(13s1):E1070-E1070.
doi:10.1016/S0735-1097(12)61071-7. Accettato come presentazione orale nel corso
dell’ACC.12 (Chicago 24-27 Marzo 2012).
 The Slow Coronary Flow Phenomenon is not a Good Predictor of Coronary
Microcirculatory Dysfunction as Assessed by Absolute Coronary Flow Reserve in Patients
With Angiographically Normal Coronary Arteries. J Am Coll Cardiol.
2012;59(13s1):E1485-E1485. doi:10.1016/S0735-1097(12)61486-7. Selezionato come
poster nel corso dell’ACC.12 (Chicago 24-27 Marzo 2012).
 Pulmonary Venous Flow as Assessed by Transesophageal Echocardiography Independently
Predicts Mortality in Patients With Dilated Cardiomyopathy. A Thirteen Year Follow-up
Study. J Am Coll Cardiol. 2012;59(13s1):E1127-E1127. doi:10.1016/S07351097(12)61128-0. Selezionato come poster nel corso dell’ACC.12 (Chicago 24-27 Marzo
2012).
Ha partecipato ai seguenti corsi e convegni in qualità di relatrice e/o docente:
 67° congresso della Società Italiana di Cardiologia, con comunicazione orale dal
titolo:”Bassi livelli sierici di Fetuina A si associano ad un più elevato rischio di morbilità e
mortalità cardiovascolare nei pazienti in emodialisi” (2006).
 I Corso Residenziale teorico-pratico “La Gestione clinica del paziente con Scompenso
cardiaco cronico” (Cassano Murge 10-12/05/07). Discussione di casi clinici.
 Corso teorico-pratico di Ecografia Vascolare (Terlizzi, 20-21 giugno 2007), con relazione dal
titolo “Inquadramento diagnostico della malattia carotidea”. Inoltre tutor alle sedute di
esercitazione pratica dello stesso corso.
 II Corso Residenziale teorico-pratico “La Gestione clinica del paziente con Scompenso
cardiaco cronico” (Cassano Murge 27-29/03/08). Discussione di casi clinici
 Corso teorico-pratico di Ecografia Vascolare “Eco- Doppler degli arti” (Terlizzi, 6-7 marzo
2008), con relazione dal titolo “Il circolo ilio-femorale”; inoltre tutor durante le sedute di
esercitazione pratica.
 III Corso Residenziale teorico-pratico “La Gestione clinica del paziente con Scompenso
cardiaco” (Cassano Murge 18-20 Settembre 2008). Relazione dal titolo “La gestione della
terapia diuretica”, discussione di casi clinici e tutor nel corso delle esercitazioni di
ecocardiografia.
 Congresso SIC “Giornate angiologiche pugliesi”, Bari 16 e 17 Ottobre 2008, con relazione
dal titolo “Lo spessore intima-media e la placca carotidea”.
 Corso teorico-pratico di ecocardiografia clinica (Cassano Murge 23-25/10/08), con relazione
dal titolo “La funzione diastolica normale e patologica”.
 “La gestione del paziente con scompenso cardiaco cronico” (Sheraton Nicolaus Hotel, Bari
30-31/01/09). Presentazione di un caso clinico.
 II corso teorico-pratico di ecocardiografia clinica (Cassano Murge 29-31 Ottobre 2009), con
relazione dal titolo “Tissue Doppler e Strain rate imaging”.
 Corso teorico pratico sulla ventilazione meccanica non-invasiva (Cassano Murge 23-24
Novembre 2009), con presentazione di un caso clinico.
 Convegno “Cardio-vasculopatie polmonari” (Sannicandro di Bari 25-27 Novembre 2009)
con relazione dal titolo “Diagnostica non-invasiva ecocardiografica”.
 Corso Superiore di Alta Specialità in Ecocardiografia Clinica (Bari 17-19 giugno 2010) con
presentazione di un caso clinico.
















Corso teorico-pratico di aggiornamento “Le sindromi delle apnee notturne. Implicazioni
cliniche, sociali, lavorative” (Cassano Murge, 24-25 settembre 2010) con relazione dal titolo
“Alterazioni cardiovascolari nelle apnee del sonno”.
III corso teorico-pratico di ecocardiografia clinica (Cassano Murge 21-22 Ottobre 2010), con
relazione dal titolo “Funzione ventricolare e nuove tecnologie: dal TDI allo Speckle
Tracking”.
XXVI congresso regionale Arca Puglia (Bari, 5-6 Novembre 2010), con relazione dal titolo
“L’imaging cardiovascolare nel paziente con FA e scompenso cardiaco”.
Relazione dal titolo “Diagnosi strumentale non invasiva di ipertensione polmonare” nel corso
del Convegno dal titolo “L’ipertensione polmonare secondaria a malattie respiratorie:
complicanza o comorbilità?” (Cassano, 11 Marzo 2011).
Discussione Poster dal titolo “Functional cardiac capacity, renal insufficiency and prognosis:
is there a correlation?”. Congresso ESC Heart Failure 2011 (Gotemborg Svezia 21-24
Maggio 2011).
“Alterazioni cardiovascolari delle apnee del sonno” nell’ambito del Corso teorico-pratico
“Sindromi delle apnee notturne: dai programmi educazionali alle implicazioni cliniche,
sociali e lavorative” (Cassano, 9-10 Giugno 2011).
“Nuove metodiche ecocardiografiche” nell’ambito del Corso di aggiornamento sullo
Scompenso cardiaco cronico (Cassano, 16-17 Settembre 2011).
“Progetto fumo” presentato presso il congresso “La cardiopatia ischemica cronica” Riunione
della SIC APPULO LUCANA (Bari 26 Novembre 2011)
IV corso teorico-pratico di ecocardiografia clinica (Cassano Murge 10-11 novembre 2011),
con relazione dal titolo “Ecostress fisico e farmacologico” e “Speckle Tracking e funzione
miocardica”.
Comunicazione orale presso il 72° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia
(Roma 10-12 Dicembre 2011) dal titolo: “How does ventricular function change in dilated
cardiomyopathy survivors after 15 years of follow-up?”.
Comunicazione orale presso il 72° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia
(Roma 10-12 Dicembre 2011) dal titolo: “Left ventricular diastolic function as assessed by
transesophageal Doppler recording of pulmonary venous flow has superior prognostic power
in dilated cardiomyopathy. A thirteen years follow-up study”.
Orientamenti di Riabilitazione Cardiologica. Nell’ambito del Corso “Orientamenti di
Riabilitazione Cardiologica, Polmonare e Neurologica; competenze e performances in
Riabilitazione” Acquaviva delle Fonti, 30 Gennaio 2012)
Relazione dal titolo:”Come diagnosticare e trattare l’ischemia residua”. IX Congresso
ICISCU (Brindisi, 16-18 Maggio 2012).
V corso teorico-pratico di ecocardiografia clinica (Cassano Murge 25-26 Ottobre 2012), con
relazione dal titolo “Ecostress fisico e farmacologico” e “Doppler Myocardial Imaging e
Speckle Tracking”.
Relazione dal titolo “Il counseling sullo stile di vita: una componente essenziale del percosro
riabilitativo“. Corso sulla Riabilitazione cardiologica. (Cassano, 16-17 novembre 2012)
Comunicazione orale presso il 73° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia
(Roma 15-17 Dicembre 2012) dal titolo: “A new non-invasive approach to detect mild
coronary atherosclerosis: coronary echo doppler in convergent color doppler mode. A
validation study versus intravascular ultrasound”.
Ha partecipato ai seguenti corsi e convegni in qualità di moderatrice:
 Congresso SIC-AMCO 2009 (Matera 26-27 Maggio 2009).
 Recenti acquisizioni nello scompenso cardiaco (Bari 29-30 gennaio 2010).
 Congresso SIC-AMNCO 2011 (Lecce, 14-15 aprile 2011).

Corso “Emogasanalisi” (Cassano, 30 novembre 2012)
Ha partecipato ai seguenti corsi di Aggiornamento e riunioni Scientifiche:
1999:
 International Symposium on vascular surgery on the Threshold of the 21 st century (Bari).
2000:
 “La prevenzione della morte cardiaca improvvisa”, riunione scientifica regionale della
Società Italiana di cardiologia.
2001:
 “L’ipertensione arteriosa essenziale” (Bari).
 “III corso di aggiornamento in Terapia Cardiovascolare” (Bari).
 “Lo scompenso cardiaco: dalla diagnosi alla gestione integrata sul territorio”, riunione
scientifica regionale della Società Italiana di Cardiologia (Bari).
 Incontro su “Scuole a confronto: Ipertensione arteriosa e scompenso cardiaco” (Bari).
 “Attualità in cardiologia e Angiologia”, riunione scientifica regionale della Società Italiana
di cardiologia (Bari).
 Convegno su “Emergenze Cardiovascolari” (Bari).
2002:
 “Scompenso cardiaco: recenti acquisizioni fisiopatologiche e terapeutiche, riunione
scientifica regionale della Società Italiana di Cardiologia.
 “Insufficienza cardiaca e sindromi coronariche acute”, riunione scientifica regionale della
Società Italiana di Cardiologia tenutasi a Foggia.
 “La gestione integrata del paziente con scompenso cardiaco”
 “Sviluppo dell’attività di trapianto di cuore nella Regione Puglia”
 63° Congresso della Società Italiana di Cardiologia, Roma
2003:






“L’insufficienza cardiaca cronica nella pratica clinica”
Corso su “Nuove acquisizioni in Aritmologia”
IV corso di aggiornamento in terapia Cardiovascolare”
“Morte improvvisa in età pediatrica e giovanile”
I corso di aggiornamento in “Flebopatie. Diagnosi, trattamento, complicanze”
64° Congresso della Società italiana di Cardiologia, Roma.
2004:
 “Focus on Fibrillazione atriale”
 “Scompenso cardiaco e sindromi coronariche acute”.
2005:
 Corso di aggiornamento sulla Fibrillazione atriale (Francavilla Fontana)
 Videoconferenza interattiva su “Diagnosi e terapia delle aritmie ipocinetiche” (Bari)
 Corso di formazione in Angiologia (Bari)
2006:
 Dal trattamento dell'aterosclerosi alla prevenzione del rischio cardiovascolare: le recenti
evidenze in letteratura. (Bari)
 “Linee guida insufficienza cardiaca acuta” (Bari)







Educational program on ACS: topics on NSTEMI patients (Bari)
Videoconferenza interattiva su “Le insufficienze mitraliche: attuali prospettive diagnostiche
e terapeutiche” (Bari)
Videoconferenza interattiva su “Le sincopi posturali” (Bari)
Videoconferenza interattiva su “Biologia e genetica dell'aterotrombosi” (Bari)
Corso di alta formazione “Dalla diagnosi clinica al trattamento delle malattie vascolari”
(Bari)
Corso di Ecocardiografia clinica (Andria 10 e 17/06/2006).
67° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia (Roma)
2007:
 “La cardiopatia ischemica” dalla fisiopatologia alla gestione clinica dell’infarto e delle sue
manifestazioni acute e croniche”.
 “Imaging cardiovascolare: integrazione fra diagnosi e decision making clinico-terapeutico”:
6° congresso nazionale I.C.I.S.C.U. (Bari 1-3/06/07).
 “Dalla evidence-based medicine alle cure “su misura”. Il ruolo insostituibile della clinica
nella pratica e nella ricerca cardiovascolare” (Baveno, 15-16 novembre 2007) diretto dal
prof. A. Maseri.
2008:
 “The growing challenges in cholesterol management:treating to new standards by inhibiting
cholesterol absorption and production” (Lisbona 01-03/02/08).
 “Ecocardiografia e scompenso cardiaco. Nuovi orizzonti diagnostici e terapeutici” Bari
07/06/2008.
 Corso teorico-pratico di eco-color Doppler carotideo e vertebrale svoltosi c/o l’Ospedale
Miulli di Acquaviva delle Fonti il 19-20 e 21 Giugno 2008.
 “Controversie in Cardiologia 2008” Seminario Nazionale SICOA svoltosi a Bari il 14 e 15
Novembre 2008
 Corso SIMULEARN c/o CNR di Bologna dal titolo “Dalla Fibrillazione atriale alla
prevenzione degli eventi cerebrovascolari” (Bologna 19-20 Novembre 2008)
 “Congresso Regionale SIC-ANMCO 2008 tenutosi a Lucera (FG) il 28-29 Novembre 2008
2009








2010

Incontro sull’Ipertensione polmonare “Meet the professor 2009”, svoltosi a Bari il 13
Febbraio 2009
“How to develop effective abstracts and manuscripts in Cardiology” Roma 5-6 Marzo 2009.
Corso di Ecocardiochirurgia “Dalla diagnosi clinica alla scelta dell’intervento” (Trani 13
Marzo 2009).
Corso I.C.I.S.C.U “Imaging cardiovascolare: integrazione fra diagnosi e decision making
clinico terapeutico” tenutosi ad Ostuni dal 13 al 15 maggio 2009.
Corso teorico-pratico di statistica medica e metodologia della ricerca (Cassano delle Murge
08/06/09-07/09/09).
Corso di Eco nella cardiopatia ischemica. Istituto di Fisiologia del CNR di Pisa dal 07 al
11/09/2009.
Corso di aggiornamento teorico-pratico “Ipertensione Polmonare” (Bari 2 Ottobre 2009)
Seminari di aggiornamento teorico-pratico in ecocardiografia clinica (Bari 19/10/2009).
Congresso Apulo-Lucano ANMCO-SIC (Bari, 21 aprile 2010)







2011







2012


I Corso di aggiornamento della Clinica Cardiologica di Padova dal titolo “Le nuove
prospettive dell’imaging cardiaco avanzato” (Gubbio 10-12 maggio 2010)
Corso “Patologia valvolare aortica e mitralica” (Bari, 27 settembre 2010)
Corso GIMSI dal titolo “La gestione della sincope e delle perdite di coscienza” (Bari, 1
ottobre 2010)
Convegno di Ecocardiografia dell’Ospedale Monaldi “Walking into new technology.
Practical session on work stations” (10 novembre 2010)
“Il punto su” (Congresso regionale SIC, Foggia, 26 novembre 2010)
71° congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia (Roma, 11-13 Dicembre
2010)
Corso di Simulazione “AngioTraining: diagnosi e trattamento della placca aterosclerotica”
(Roma 12 dicembre 2010)
Recenti acquisizioni nello scompenso cardiaco (II congresso regionale SIC-AMCO, Bari 2829 gennaio 2011)
2011 MSD CV Scientific Symposium: understanding Effective Treatment Options for CV
Risk Prevention (Madrid, 8-10 Aprile 2011).
Metodologia della ricerca: dall’impostazione di un lavoro alla stesura di un manoscritto
(Cassano Murge, 12 Aprile 2011).
Il trattamento medico del tabagismo. La disassuefazione dal fumo nella pratica clinica
(Genova 29-30 Aprile 2011).
Heart Failure 2011 (Gotenborg, 21-24 Maggio 2011)
Smoking: getting to the heart of the matter (Berlino, 7-9 Ottobre 2011).
72° Congresso SIC (Roma, 10-12 Dicembre 2011).
ACC 12 (Chicago, 23-27 Marzo 2012).
73° congresso SIC (Roma, 15-17 dicembre 2012)
Bari, 18/12/2012
Scarica