ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO “ Cicerone-Pollione” FORMIA Anno scolastico 2014-2015 Prof. ssa Corso : D Classe : III Schiappa Flavia Indirizzo : Liceo classico Materia: Filosofia PROGRAMMA SVOLTO MODULO 1: Il filosofo e la natura UNITA' DIDATTICHE Unità 1: Le origini della filosofia CONTENUTI -Definizione e caratteristiche della filosofia -Analisi di alcuni termini e concetti chiave della ricerca filosofica: il problema della conoscenza e la gnoseologia; significato e ambiti della metafisica, dell’etica e della logica -L’Ellade e le condizioni storiche e politiche che hanno favorito il sorgere della filosofia: la struttura socio-economica e politica della polis e l’affermazione dell’ isonomia -Filosofia e scienza in Oriente e in Grecia: il problema dei rapporti con l’Oriente ed i caratteri specifici della filosofia e della scienza greca -La differenza qualitativa tra il sapere orientale e quello greco -Primordi e retroterra culturale della filosofia greca: il rapporto tra mito e filosofia – La religione greca: i Misteri e l’orfismo -- La funzione educativa della poesia e la concezione della giustizia in Omero e Esiodo -Le scuole filosofiche, i periodi e le fonti della filosofia greca Testi: -E. Riva, Che cosa è la filosofia,da Introduzione alla filosofia (testo in fotocopia) Unità 2: - I physiologoi e la physis I primi presocratici e la riflessione sulla natura: la ricerca del principio -La scuola ionica di Mileto e la ricerca dell' archè - Talete e l’acqua come fondamento di tutte le cose -Anassimandro: l’apeiron come principio primo e lo sviluppo del pensiero «polare» -Anassimene e l’aria come arché e anima del mondo -Pitagora ed i Pitagorici: il carattere scientifico, politico e religioso della scuola pitagorica -La matematica come scienza e il numero come principio del cosmo -Il dualismo tra limite e illimitato e il modello «polare» -L’orfismo, la dottrina dell'anima e l’armonia -Il «caso» della diagonale del quadrato -Le cosmologie dei primi filosofi Testi: -Talete, Tutto è acqua -Anassimandro, L’infinito è il principio; La legge naturale -Pitagora, Il numero come principio; La struttura del numero Unità 3: -La prima esperienza filosofica del conflitto tra verità ed errore, tra essere e divenire: la contrapposizione tra conoscenza sensibile e razionale in Eraclito e Parmenide Realtà, pensiero e linguaggio - Eraclito e l’universo mutevole: nella filosofia delle origini - Il logos e il nous -Il divenire e l’ unità dei contrari - Il fuoco come simbolo del divenire e l’universo come Dio-tutto -Parmenide e la filosofia come ontologia: la natura sostantiva dell’essere e la critica alla dottrina dei contrari -La contrapposizione tra conoscenza sensibile e conoscenza razionale e le due vie di ricerca: il sentiero dell’aletheia e il mondo dell’apparenza e dell’opinione -Le proprietà fondamentali dell’essere e il procedimento razionale parmenideo: i tre principi logici fondamentali e il metodo della dimostrazione per assurdo -Il rapporto tra essere, verità e linguaggio nella scuola eleatica -La problematica «terza via » di Parmenide: la doxa plausibile -Zenone e la difesa polemica di Parmenide: cenno sui paradossi sul movimento, con particolare riferimento alle discussioni critiche sull’argomento dell’Achille Testi: -Eraclito, Il logos come principio; Gli uomini e il logos; L’universalità del logos;La teoria del divenire; La dottrina dei contrari; La guerra; L’unità dei contrari -Parmenide, La ricerca della verità e i due sentieri; Le vie da percorrere; Verità e opinione; L’errore dei mortali; Le caratteristiche dell’essere -L’ interpretazione della natura e il tentativo di conciliare il pensiero di Eraclito e di Unità 4: Il problema della natura nel V sec.: i fisici pluralisti e meccanicismo di Democrito il Parmenide nei fisici pluralisti -Anassagora: la teoria dei semi e il nous come principio ordinatore -La teoria della conoscenza anassagorea -Democrito e l’interpretazione razionale della natura: il rapporto tra sensazione e pensiero e la dottrina degli atomi -Il materialismo e il meccanicismo: l’importanza di Democrito per la storia della scienza -L’anima e la conoscenza Testi: -Democrito, Gli atomi sono il principio -Anassagora, Tutto viene dal tutto PERIODO: I QUADRIMESTRE Settembre-Novembre MODULO 2: La svolta umanistica nella filosofia greca: i Sofisti e Socrate UNITA' DIDATTICHE CONTENUTI -La sofistica come filosofia della crisi: i mutamenti socio-politici e culturali che Unità 1: Il movimento della sofistica e la svolta umanistica favorirono il nascere della sofistica -Democrazia e insegnamento sofistico -Le caratteristiche culturali della Sofistica - Il concetto di virtù politica e la differenza con il tradizionale concetto di aretè - Il mito di Prometeo -Protagora: la dottrina dell' ″uomo misura di tutte le cose” e le sue diverse interpretazioni - Umanismo, fenomenismo e relativismo - Il relativismo conoscitivo e morale e l’utile come criterio di scelta -Gorgia e la negazione dell’identità tra realtà, verità e linguaggio: l’impensabilità e l’inesprimibilità dell’essere - Lo scetticismo metafisico -La visione tragica della vita in Gorgia - Le funzioni del linguaggio: le antilogie, la retorica ed il potere persuasivo della parola -I sofisti minori e il dibattito sul rapporto tra natura e leggi: quadro generale Testi: -Protagora, L’uomo è misura di tutte le cose; Il criterio dell’utile, dal Teeteto di Platone Unità 2: -La vita di Socrate e il problema delle fonti Socrate e la fondazione della filosofia morale occidentale -Socrate e la sofistica: affinità e differenze -La filosofia come ricerca e dialogo sui problemi dell'uomo -Il metodo e i momenti del dialogo socratico: il ″non sapere“, l’ironia e la maieutica -Il problema socratico della definizione e il superamento del relativismo sofistico -La morale socratica e l’ identificazione di virtù e sapere: la virtù come ricerca e scienza, l’eudaimonia e i paradossi dell’etica socratica -La discussione critica sulla morale di Socrate: le accuse di intellettualismo, formalismo e relativismo - La religione e il «demone» Socratico -Il processo e la condanna a morte: l’accusa, le cause storiche e politiche del processo ed i significati filosofici e ideali della morte di Socrate Testi: -Platone, La socratica arte di ostetrico; “Solo da se stessi molte cose e belle hanno trovato”dal Teeteto -Platone, Il problema socratico della definizione, da Eutifrone, (testo in fotocopia) -Platone, La difesa di Socrate e l’importanza del filosofare, dall’Apologia di Socrate, (testo in fotocopia) -Platone, Socrate e le leggi, dal Critone, (testo in fotocopia) MODULO 3: Platone e il passaggio dall’ontologia eleatica al mondo delle idee UNITA' DIDATTICHE Unità 1: Le origini del pensiero platonico CONTENUTI -Il contesto storico-culturale, gli scritti e il progetto filosofico di Platone: il platonismo come risposta filosofica ad una società e ad una cultura in crisi -Il rapporto con l’insegnamento socratico e il «dialogo platonico»: la ricerca della definizione e il suo significato ontologico -Il significato e la funzione del mito in Platone -La difesa di Socrate e la polemica contro i Sofisti nei primi dialoghi: la confutazione del relativismo Unità 2: Il dualismo ontologico e gnoseologico -La genesi della teoria delle idee e la svolta metafisica: la natura trascendente delle idee -La teoria delle idee come “salvezza” dal relativismo sofistico e dal problema del divenire e della molteplicità - Il Bene e le altre idee - I rapporti tra le idee e le cose -La dottrina della conoscenza come reminiscenza e “l’innatismo” platonico -L’anima e le idee: le caratteristiche, la funzione e la tripartizione dell' anima - Il mito della biga alata nel Fedro -Le prove dell’immortalità dell’anima: cenni - I gradi della conoscenza e la metafora della linea divisa:la doxa e l’episteme -Il mito della caverna e il suo significato ontologico e gnoseologico -L’amore platonico come via alogica all’assoluto: la teoria dell' eros nel Simposio e nel Fedro -La revisione della teoria delle idee e la dialettica: cenni Testi: -Platone, L’allegoria della caverna, (T5, T6, T7,T8)da Repubblica -Platone, L’amore come completamento; Il mito di Eros; La scala dell’Eros, dal Simposio, (testi in fotocopia) no cambiato messo testo su loro libro Unità3: Dall’iperuranio al mondo degli uomini: lo Stato e la missione del filosofo -La Repubblica di Platone : un modello di Stato giusto e perfetto -Le tre parti dell'anima, i loro nessi con le tre classi sociali e le virtù cardinali -La giustizia come suprema virtù -Il “comunismo ” platonico -L’importanza dell' educazione nella Città platonica -Platone e la democrazia: la politica come prerogativa di classe e la ferrea regolamentazione dello Stato Testi: -Platone, La concezione dello Stato, (passi scelti dalla Repubblica, II, 369b-370d; IV,433a-434d; V,451d-464d, fotocopie ) MODULO 4: Aristotele e la prima sistemazione occidentale del sapere UNITA' DIDATTICHE CONTENUTI Unità 1: -Il contesto storico-politico di Aristotele -Il distacco da Platone e la diversa concezione del sapere e della realtà: la critica alle Il progetto filosofico di idee platoniche ed al dualismo ontologico e gnoseologico Aristotele e la nascita della -L’enciclopedia del sapere antico e la distinzione tra scienze teoretiche, produttive e metafisica pratiche -La metafisica come scienza dell' essere in quanto essere -Le categorie e la problematica riguardante la sostanza:la differenza tra sostanza ed essenza e il sinolo di materia e forma -La teoria delle quattro cause -La dottrina del divenire: potenza e atto -La metafisica come teologia: la dimostrazione dell’esistenza di Dio e la concezione di Dio come Atto puro, Causa finale e Pensiero di pensiero -Le caratteristiche della fisica aristotelica ed i suoi legami con la metafisica Unità 2: La riflessione sulla natura e la -I vari tipi di movimento e la divisione del mondo fisico in sublunare e celeste; la teoria dei luoghi naturali cosmologia aristotelica -La struttura del cosmo aristotelico e la perfezione e finitezza dell' universo -Lo spazio e il tempo La -La concezione di Dio come Primo Motore immobile e confronto con il Demiurgo di Platone -Differenze tra il meccanicismo di Democrito e il finalismo e la concezione del cosmo e della realtà naturale di Platone e di Aristotele - Psicologia e gnoseologia : cenni generali con particolare riferimento alle diverse funzioni dell' anima e alla distinzione tra intelletto passivo e attivo - I rapporti tra logica e metafisica Unità 3: La logica -I concetti e le proposizioni -I ragionamenti deduttivi e induttivi -La deduzione e il sillogismo -Il sillogismo scientifico e il problema delle premesse Unità 4: La riflessione etico-politica -Le virtù etiche come ″giusto mezzo“. Le virtù dianoetiche e la perfetta felicità - L’uomo come ″animale politico e il fine supremo della felicità. Le critiche alla Repubblica di Platone e la classificazione delle costituzioni politiche MODULO 5 : Gli sviluppi dell’etica e della metafisica nell’età ellenistico-romana UNITA' DIDATTICHE CONTENUTI -Le scuole ellenistiche e il nuovo senso della filosofia. Unità 1: -L’epicureismo e la filosofia come quadri farmaco;l’etica edonistica - I nuovi interrogativi e il nuovo ruolo della filosofia dopo Aristotele: la ricerca filosofica La ricerca della felicità e l’etica nell’ellenismo come “medicina” dell’anima -L’età ellenistico-romana: quadro storico-politico ed aspetti generali delle principali scuole filosofiche -Lo scetticismo e la ricerca dell’imperturbabilità: la sospensione del giudizio e l’atarassia -Lo stoicismo: il vivere secondo ragione e l’etica del dovere; le emozioni e l’apatia - Epicuro e la filosofia come quadrifarmaco - L’etica epicurea: la felicità, il piacere e i bisogni; l’esaltazione dell’amicizia e il rifiuto della politica -Le finalità etiche della scienza secondo Epicuro e la ripresa dell’atomismo Testi: -Epicuro, Consigli contro le paure, da Lettera a Meneceo N.B. Il programma fino al 26 maggio 2015 è stato svolto dalla Prof.ssa Delia Trozzi 08 giugno 2015 Flavia Schiappa