3-d11-usiamo il codice genetico+verifica

UdA 16
La riproduzione e l’ereditarietà
Volume C
L’uomo e la vita
MATERIALI PER LE ATTIVITÀ COLLEGATE ALLE UNITÀ 10/12
Usiamo il codice genetico
CHE COSA SERVE
fotocopie
ingrandite della figura a
CHE COSA BISOGNA FARE
˘ alcune
ó
Ritagliare dalle fotocopie i modelli delle basi azotate.
˘ la
tabella b
ó
˘ la
figura c
Utilizzando la tabella 1 costruire, nel codice RNA, la sequenza di triplette corrispondenti alla catena dei 10 amminoacidi seguenti: Phe-Ala-Thr-Tyr-Val-MetCys-Glu-Asn-Leu.
ó
In base alla regola dell’appaiamento delle basi costruire le corrispondenti triplette nel codice DNA.
ó
Utilizzando come modello la figura di pag. 137 del testo (Volume C Nuovo LS),
comporre uno schema che metta in evidenza la corrispondenza tra la sequenza
degli amminoacidi e le triplette RNA e DNA.
certo numero di
copie dei modelli delle
basi azotate presentati
dalla figura a (si possono ricavare facendo
varie fotocopie della
figura e ritagliando le
basi)
nuovo LS edizioni gialle_guida planning © DeAgostini Scuola, 2007
liberamente fotocopiabile
˘ un
a
nucleotide del DNA nucleotide dell'RNA
A
adenina
T
timina
G
guanina
C
citosina
desossiribosio
R
U
uracile
R
A
adenina
R
C
citosina
G
b
tabella 1
esperienza «virtuale»
10
U1
11
U1
12
U1
L’osservatore Scientifico ] Scienze Lab
Il codice genetico dell’mRNA
amminoacido
simbolo
triplette
Acido aspartico
Acido glutammico
Asp
Glu
GAC GAU
GAA GAG
Alanina
Arginina
Ala
Arg
GCA GCC GCG GCU
AGA AGG CGA CGC CGG GGU
Asparagina
Cisteina
Asn
Cys
AAC AAU
UGC UGU
Fenilalanina
Glicina
Glutammina
Isoleucina
Phe
Gly
Gln
Ile
UUC UUU
GGA GGC GGG GGU
CAA CAG
AUA AUC AUU
Istidina
Leucina
Lisina
His
Leu
Lys
CAC CAU
UUA UUG CUA CUC CUG CUU
AAA AAG
Metionina
Prolina
Serina
Tirosina
Treonina
Met
Pro
Ser
Tyr
Thr
AUG
CCA CCC CCG CCU
AGC AGU UCA UCC UCG UCU
UAC UAU
ACA ACC ACG ACU
Triptofano
Valina
Trp
Val
UGG
GUA GUC GUG GUU
c
G
G
T
T
T
T
G
T
T
A
C
G
C
T
G
DNA
mRNA
catena di amminoacidi
R
R
guanina
ribosio
acido fosforico
259
Volume C
L’uomo e la vita
UdA 16
La riproduzione e l’ereditarietà
MATERIALI PER LE ATTIVITÀ COLLEGATE ALLE UNITÀ 10/12
USIAMO IL CODICE GENETICO
10
U1
11
U1
12
U1
Ragiona e rifletti sul procedimento
DOMANDE GUIDA
Ó Rispondi alle domande.
1. Quali basi azotate vengono utilizzate nella
costruzione dei geni? Che cos’è un gene?
5. In quale direzione procede l’informazione genetica per giungere alla sintesi di una proteina?
Come funziona questa “regola”?
....................................................................................................
....................................................................................................
....................................................................................................
2. Che cos’è l’mRNA? Quali basi azotate sono utilizzate nella sintesi di un segmento di mRNA?
....................................................................................................
3. Da quanti filamenti è costituita una molecola
di DNA? E una di RNA?
6. Quanti sono gli amminoacidi presenti in natura
utilizzati nella costruzione delle proteine?
Quale relazione esiste tra le molecole di tRNA e
gli amminoacidi?
....................................................................................................
....................................................................................................
....................................................................................................
4. Che cosa sono la replicazione, la trascrizione e
la traduzione? In quale parte della cellula avviene ciascuno di questi processi?
7. Quali sono le sequenze del DNA e dell’RNA corrispondenti alla sequenza di amminoacidi PheAla-Thr-Tyr-Val-Met-Cys-Glu-Asn-Leu?
....................................................................................................
....................................................................................................
....................................................................................................
....................................................................................................
Ó Completa il brano inserendo negli spazi vuoti i termini appropriati che trovi subito sotto.
I caratteri che ereditiamo dai nostri genitori sono scritti nei ……………….. che ci hanno trasmesso e che sono presenti nelle molecole di DNA che compongono i 46 ……………….. che formano il nostro patrimonio ereditario. Il
DNA è una grande ……………….. formata da milioni di nucleotidi. Questi hanno significato solo se sono ordinati
in ……………….. , perché ognuna di queste individua un particolare ……………….. . La sequenza dei nucleotidi è impor-
liberamente fotocopiabile
CONCLUSIONI
tantissima perché da essa discende sia la sequenza delle triplette che vengono trascritte nell’ ……………….. , sia
nella sequenza dei nucleotidi porta a una ……………….. più o meno importante. Oggi la scienza è in grado di
costruire dei geni in laboratorio, utilizzando la tecnica del DNA ……………….. e di inserirli nel patrimonio genetico
di altri organismi, il più delle volte microscopici, come i batteri. Grazie a questa tecnica oggi viene prodotta l’
………………..
per curare milioni di diabetici. Gli organismi nei quali sono stati inseriti geni estranei sono chiamati
………………..
, cioè organismi geneticamente modificati, come per esempio il batterio Escherichia coli.
Generalmente l’informazione genetica procede dal DNA all’RNA e da questo alle ……………….. . La tramissione
dei caratteri segue le tre leggi di Mendel. Gli individui sono ……………….. se i due geni che codificano per un
certo carattere sono uguali, mentre sono detti ……………….. se i due geni sono diversi. Se uno dei geni è dominante sull’altro, nel ……………….. di un individuo eterozigote si manifesta solo il carattere dominante e il carattere recessivo si manifesta solo negli individui omozigoti per il carattere ……………….. .
260
proteine ó OGM ó geni ó molecola ó recessivo ó amminoacido ó mRNA ó ricombinante ó insulina ó triplette ó mutazione ó omozigoti ó eterozigoti ó fenotipo ó cromosomi
nuovo LS edizioni gialle_guida planning © DeAgostini Scuola, 2007
la sequenza degli amminoacidi che formano la particolare proteina codificata da un gene. Un cambiamento