Etnomusicologia

annuncio pubblicitario
Corso di etnomusicologia 2011/2012 | Le musiche del mondo a scuola
Prof.ssa Maria Carmela Stella
Obbiettivi formativi generali
Scopo del corso è quello di illustrare come l'apertura alle musiche etniche in un contesto scolastico
rappresenti un efficace strumento di conoscenza delle specificità culturali delle diverse culture umane.
Contenuti
Attraverso la conoscenza delle specificità della ricerca etnomusicologica e dei contributi da essa
apportati sia alla conoscenza delle diverse culture musicali del mondo che a quella dell'espressione
musicale in quanto tale, si punterà a far emergere l'importanza di un'apertura verso le differenti culture
musicali nei contesti scolastici.
Materiali per sostenere l'esame:
1) Serena Facci, Capre, Flauti e Re. Musica e confronto musicale a scuola, EDT, Torino, 1997 (escluso il
capitolo VI).
2) Parte generale • Steve Jobs, Stay Hungry. Stay Foolish, video | testo
I seguenti saggi:
[disponibili presso la Biblioteca Provinciale 'T. Stigliani' - Matera]:
• Jean-Jacques Nattiez, Etnomusicologia. Cronistoria della disciplina
in Enciclopedia della Musica Einaudi, Volume II, pp. 677-693;
• Rosalba Deriu, Tendenze recenti nella didattica dell'educazione musicale.
Enciclopedia della Musica Einaudi, Volume II, pp. 804-821;
• Franca Ferrari, Educazione musicale e mass media,
Enciclopedia della Musica Einaudi, Volume II, pp. 846-862;
• Francesco Giannattasio, Il concetto di musica in una prospettiva culturale
in Enciclopedia della Musica Einaudi, Volume III, pp. 978-1004;
[dispense disponibili presso la Biblioteca della sede di San Rocco – Matera]:
• Maurizio Agamennone, Le opere e i giorni... e i nomi, in Alessandro Rigolli e Nicola Scaldaferrri (a
cura di) Popular music e musica popolare, Marsilio 2010, pp. 11- 29;
• Serena Facci, Le espressioni delle culture tradizionali nella didattica musicale di base. Alcune riflessioni, in
Maurizio Agamennone e Gino L. Di Mitri (a cura di) L'eredità di Diego Carpitella, Besa 2003, pp.
259- 275;
• Serena Facci, Suoni, in Cecilia Pennacini (a cura di) La ricerca sul campo in antropologia, Carocci
Editore, Roma, 2010, pp. 223-256.
3) Materiali d'ascolto e relativa dispensa predisposti dalla docente (disponibili presso la Biblioteca, sede
di San Rocco). I materiali d'ascolto costituiscono parte integrante del programma d'esame.
4) Ulteriori materiali verranno indicati durante le lezioni e messi a disposizione degli studenti presso la
Biblioteca dell'Università, sede di San Rocco.
Giorno di ricevimento: giovedì prima della lezione, solo su appuntamento.
Per contatti: [email protected] | www.carmelastella.net
Scarica