Indice generale Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Prologo: La figura filiale dell’uomo spirituale . . . . . . . . . . . . . . . . 9 parte prima Sulla traccia dell’uomo L’ANTROPOLOGIA TEOLOGICA DALLA MODERNITÀ AD OGGI 1. 2. 3. Il nome, l’interesse e il problema dell’antropologia teologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Un tornante decisivo: il concilio Vaticano II . . . . . . . . . . . . . 2.1. L’antropologia teologica e il rinnovamento conciliare 2.2. Il valore propulsivo della Gaudium et Spes per l’antropologia teologica 2.3. Oltre il concilio: questioni aperte per il futuro La genesi dell’antropologia nella cultura moderna . . . . . . . . . 3.1. Le ragioni dell’assenza dell’antropologia teologica 3.2. Eredità cristiana e nascita dell’antropologia 3.3. Le radici del processo: umanesimo, rinascimento, metodo scientifico 3.4. La ‘svolta antropologica’ dopo Hegel 3.5. Traiettorie dell’antropologia nel XX secolo 15 24 25 27 31 36 36 40 42 47 50 630 4. 5. Indice generale L’estraneità della teologia all’evoluzione dell’antropologia moderna . . . . . . . . . . . . . . . 4.1. La sistemazione di Wolff e la nascita della manualistica 4.2. Teologia ‘controversistica’ e ‘dogmatica’ 4.3. L’assestamento apologetico e la teologia del duplice ordine: il Vaticano I Una vicenda esemplare: la storia del De Gratia e l’evanescenza del soprannaturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.1. Il De Gratia, un trattato ‘moderno’ 5.2. La controversia sulla giustificazione 5.3. Momento postridentino: la grazia come ‘auxilium’ 5.4. Ricupero della patristica greca: la grazia come divinizzazione 5.5. Teologia del secolo XX: la ristrutturazione del De Gratia 5.6. Il superamento del De Gratia come trattato autonomo 54 54 56 61 65 66 68 71 74 77 82 6. La nascita del De Deo creante et elevante e la nozione di ‘natura pura’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85 6.1. Filosofizzazione del tema della creazione 86 6.2. La ‘natura pura’: Baio e la controversia post-baiana 88 6.3. L’inesorabile influsso dello schema apologetico 95 6.4. Sgretolamento di un traguardo rassicurante 100 7. Cristologia e antropologia: l’approdo contemporaneo . . . . . . 7.1. Prima approssimazione: un consenso variegato 7.1.1. La ‘prospettiva’ del cristocentrismo trinitario 7.1.2. Le versioni differenti nella stagione postconciliare 7.2. Seconda approssimazione: nuove provocazioni culturali 7.2.1. Un traguardo illusorio: oltre l’antropocentrismo? 103 103 106 109 113 114 631 Indice generale 7.3. 7.2.2. L’antropologia nell’epoca del postmoderno 7.2.3. Il confronto con la prospettiva culturale Una proposta di architettura sistematica dell’antropologia teologica 116 119 123 parte seconda L’identità cristiana L’UOMO CONFORMATO A CRISTO NELLO SPIRITO 8. La visione ‘cristica’ dell’uomo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.1. La relazione tra cristologia e antropologia 8.2. I ‘paradigmi’ della storia della fede 8.3. La ‘ripresa’ cristologica nell’epoca contemporanea 8.4. La configurazione metodologica della relazione 8.5. La fides Jesu come figura ‘archetipa’ dell’uomo 9. La verità dell’antropologia cristiana: la predestinazione degli uomini in Cristo . . . . . . . . . . . . . . . 9.1. La predestinazione come il ‘mistero’ del destino ‘soprannaturale’ dell’uomo 9.2. La rilettura del tema della predestinazione nella storia della fede 9.2.1. La predestinazione nella testimonianza biblica 9.2.2. La predestinazione nella patristica greca 9.2.3. La dottrina di Agostino sul problema della predestinazione 9.2.4. I pronunciamenti del Magistero 10. Il problema teologico della predestinazione . . . . . . . . . . . . . . 10.1. La discussione sulla predestinazione 10.1.1. Le due soluzioni al problema della predestinazione 10.1.2. La discussione postridentina sulla predestinazione 131 132 133 138 141 147 157 157 159 160 172 173 188 189 189 189 196 632 Indice generale 10.2. La predestinazione di Cristo e la partecipazione degli uomini 10.2.1. Gesù Cristo come criterio e forma della predestinazione 10.2.2. La predestinazione come ‘destinazione’ dell’umanità a Cristo 11. La creazione luogo dell’antropologia cristiana. La realtà creata, segno per la comunione . . . . . . . . . . . . . . . . 11.1. Il ‘ritmo’ della predestinazione in Cristo e le categorie dell’antropologia cristiana 11.2. La creazione nella Bibbia: benedizione, salvezza, compimento 11.2.1. ‘Racconti dell’inizio’: separazione, fondazione, promessa 11.2.2. Creazione e benedizione nei racconti dei primordi 11.2.3. Creazione e salvezza nei Profeti 11.2.4. Creazione e sapienza negli Scritti 11.2.5. Cristo compimento/mediatore della creazione 11.3. La creazione nella storia: la lenta deriva cosmologica del tema 11.3.1. Periodo patristico 11.3.2. Periodo medievale 11.3.3. Periodo moderno 12. La riscoperta della creazione: riflessione contemporanea . . . . 12.1. Le critiche provenienti dalla questione ecologica 12.1.1. La pressione del movimento ecologico 12.1.2. La «teologia della natura» in un’ottica ecologica 12.2. La ripresa del dialogo con le scienze della natura 12.2.1. Nuovi paradigmi: l’evoluzione come «sistema aperto» 12.2.2. La ripresa del confronto fra teologia e scienze 12.3. Tre istanze per una teologia della creazione 201 201 207 214 214 216 217 224 229 231 234 241 241 247 251 255 255 255 261 266 266 272 278 Indice generale 12.3.1. Al di là del naturalismo nel dialogo con l’ecologia e le scienze 12.3.2. La valenza cristologico-trinitaria della teologia della creazione 12.3.3. Il mondo come ‘medio’ simbolico dato all’uomo 12.4. L’articolazione sistematica della teologia della creazione 12.4.1. Dio è l’altro ‘dal’ mondo 12.4.2. Dio è l’altro ‘per’ il mondo 12.4.3. Dio è l’altro ‘del’ mondo 13. L’uomo centro dell’antropologia cristiana. La libertà corporea, capacità di relazione . . . . . . . . . . . . . . . . 13.1 Il quadro sintetico del discorso sulla libertà corporea 13.2. L’uomo nella Bibbia: immagine, vocazione, filialità 13.2.1. L’arco degli inizi: progressione nella separazione 13.2.2. Nuovi inizi: racconti di vocazione profetica 13.2.3. La riflessione sapienziale e il lessico antropologico 13.2.4. L’uomo come figlio ad immagine di Cristo 13.3. Le figure storiche dell’antropologia 13.3.1. La visione patristica dell’uomo 13.3.2. Il dibattito medievale sull’unità dell’uomo 13.3.3. L’immagine moderna dell’uomo 14. La teologia dell’uomo come immagine di Dio . . . . . . . . . . . . 14.1. Le linee contemporanee della riflessione antropologica 14.1.1. La questione del rapporto mente-corpo 14.1.2. La posizione singolare dell’uomo nel mondo 14.1.3. Il «corpo proprio» nella riflessione fenomenologica 14.2. Un’antropologia della libertà creata come ‘immagine’ 14.2.1. La libertà come dono e compito: la coscienza nell’agire 633 279 282 287 290 291 299 303 307 307 309 311 321 324 331 338 339 352 359 361 361 362 366 373 382 384 634 Indice generale 14.2.2. L’esperienza della passività nell’agire: il corpo, l’altro e il ‘noi’ 14.2.3. La libertà come immagine e il suo destino escatologico 15. Uomo e donna sigillo dell’antropologia cristiana. La libertà sessuata, differenza nella comunione . . . . . . . . . . . 15.1. Il ricupero della ‘differenza’ uomo-donna nella cultura moderna 15.2. Un’antropologia cristiana della differenza uomo-donna 15.2.1. L’archetipo della Genesi 15.2.2. Il paradigma dell’Esodo 15.2.3. Il compimento in Cristo 15.3. Il risvolto antropologico: differenza e identità 16. La grazia forma dell’antropologia cristiana. L’incorporazione a Cristo, realizzazione della comunione . . . . 16.1. Dalla grazia come auxilium e habitus al dono dell’incorporazione 16.2. Lo Spirito Santo e la grazia nella Scrittura 16.2.1. L’esperienza dell’alleanza-grazia nell’AT 16.2.2. L’esperienza della grazia nel NT 16.3. Lo Spirito Santo e le figure della grazia nella storia 16.3.1. Lo Spirito Santo e la divinizzazione nella patristica greca 16.3.2. Lo Spirito Santo e la divinizzazione in Agostino 16.3.3. Dall’inabitazione dello Spirito alla grazia come habitus nel medioevo 16.4. L’incorporazione a Cristo mediante l’azione con-formante dello Spirito 16.4.1. La polivalenza del tema dell’incorporazione 16.4.2. Le due prospettive sullo Spirito Santo 16.4.3. La missione dello Spirito e la nostra incorporazione 388 395 401 401 405 406 408 409 410 413 413 417 418 421 425 427 435 440 452 453 456 465 635 Indice generale parte terza La storia cristiana CRISTO NELLA DRAMMATICA DELLA VICENDA UMANA 17. L’‘origine’ dell’antropologia cristiana. La protologia, destinazione a Cristo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17.1. Il secondo quadro del dittico: la drammatica della libertà 17.2. La problematizzazione dello ‘stato’ originario 17.3. Il senso di una teologia della condizione originaria 18. La storia dell’antropologia cristiana. Il peccato (originale), perdita della conformità a Cristo . . . . . 18.1. La dottrina tradizionale, le proprietà e la teologia del peccato originale 18.2. Il peccato originale e l’evento fondatore 18.2.1. Il ‘dramma esemplare’ di Gen 2-3 sullo sfondo dei ‘racconti delle origini’ 18.2.2. L’esperienza del peccato nei Profeti e Sapienti 18.2.3. Vangelo, peccato e conversione nei Sinottici 18.2.4. L’uomo sotto il segno di Adamo in s. Paolo 18.3. Il peccato originale nella fede della Chiesa 18.3.1. Agostino e la dottrina del peccato originale 18.3.2. Il concilio di Trento sul peccato originale 19. Il peccato originale nella coscienza contemporanea . . . . . . . . 19.1. Orientamenti della teologia contemporanea 19.1.1. Panoramica sul peccato originale fino agli anni ’70 19.1.2. Il percorso degli anni ’80 e ’90 19.2. Sintesi sistematica sul peccato originale 19.2.1. La prospettiva sintetica della riflessione 19.2.2. L’universalità del peccato ‘iscritta’ nella predestinazione degli uomini in Cristo 19.2.3. La funzione della dottrina del peccato originale 479 479 481 483 486 486 489 489 497 500 505 508 508 517 531 531 532 534 537 537 539 542 636 Indice generale 19.2.4. La figura antropologica dell’universalità del peccato 19.2.5. Il peccato originale nel nexus mysteriorum 20. La ripresa e lo sviluppo dell’antropologia cristiana. La giustificazione (merito), solidarietà con la pasqua di Gesù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20.1. Il quadro storico e il profilo teologico della giustificazione 20.2. La giustificazione alla prova della storia 20.2.1. La giustificazione in s. Paolo 20.2.2. La crisi protestante sulla giustificazione 20.2.3. Il decreto tridentino sulla giustificazione 20.3. La ripresa del tema della giustificazione oggi 20.3.1. Le linee di sviluppo del tema nel Novecento 20.3.2. Ripresa sintetica del tema della giustificazione 20.4. Preparazione e sviluppo della giustificazione. Il merito 543 548 550 550 552 553 560 569 575 575 583 586 Epilogo: La beatitudine: con Cristo nella communio sanctorum . . . . . . . . . . . . . 593 Bibliografia tematica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 595 Abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 614 Indice dei nomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 617