PTOF - IIS Vico De Vivo Agropoli

annuncio pubblicitario
SATD07101X
SATD071519
SATH07101N
SATH07102P
SARI071019
SARI07102A
Rev.2 del 01/09/2015
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “Vico - De Vivo” - SAIS07100N
C.F. 93030190651 - AUT. SA5X2
Sede di Agropoli: Amministrazione, Finanza e Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
Territorio Articolazione Geotecnico
Sede di Agropoli, corso serale: Sistemi Informativi Aziendali
Sede di Agropoli: Trasporti e logistica
Sede di Castellabate: Trasporti e logistica - Chimico
Sede di Agropoli: corso M.A.T.
Sede di Castellabate: corso M.A.T.
Costruzioni, Ambiente e
Sito web: www.iteagropoli.gov.it
E-mail:
mail: [email protected] [email protected]
Prot. 4349/01
Agropoli, 21/12/2016
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.
approvato dal Consiglio di Istituto
nella seduta del 5 Dicembre delibera N°4
1
Premessa
Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto Istruzione Superiore “Vico – De Vivo” di Agropoli, è
elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “Riforma del sistema nazionale di
istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”;
Il piano è stato elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di
amministrazione definiti dal dirigente scolastico con proprio atto di indirizzo .
Il piano ha ricevuto il parere favorevole del collegio dei docenti nella seduta del 27 Ottobre 2016 delibera N°4
Il piano è stato approvato dal consiglio d’istituto nella seduta del 5 Dicembre 2016 delibera N°4
Il piano, dopo l’approvazione, è stato inviato all’USR competente per le verifiche di legge ed in particolare per accertarne la
compatibilità con i limiti di organico assegnato;
Il piano, all’esito della verifica in questione, ha ricevuto il parere favorevole, comunicato con nota prot. ______________
del ______________ ;
Il piano è pubblicato nel portale unico dei dati della scuola.
2
Sommario
PRIORITÀ, TRAGUARDI ED OBIETTIVI ___________________________________________________________ 6
PROPOSTE E PARERI PROVENIENTI DAL TERRITORIO E DALL’UTENZA _____________________________________ 8
ATTO DI INDIRIZZO ________________________________________________________________________________ 10
FABBISOGNO DI INFRASTRUTTURE E DI ATTREZZATURE MATERIALI ____________________ 14
GLI STUDENTI E I COMUNI DI PROVENIENZA ___________________________________________________ 15
GLI INDIRIZZI DI STUDIO __________________________________________________________________________ 16
ISTITUTO TECNICO _____________________________________________________________________________________ 16
SETTORE ECONOMICO ___________________________________________________________________________________________________________ 16
INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING _________________________________________________ 16
INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI ________________________________________________________ 17
CORSO SERALE II LIVELLO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI ____________________________________________ 18
SETTORE TURISMO _______________________________________________________________________________________________________________ 19
INDIRIZZO TURISMO ________________________________________________________________________ 19
SETTORE TECNOLOGICO _________________________________________________________________________________________________________ 20
INDIRIZZO“ COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO” __________________________________________________ 20
TRASPORTI E LOGISTICA- INDIRIZZO CONDUZIONE DEL MEZZO ____________________________________________ 21
CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE – INDIRIZZO CHIMICA E MATERIALI ___________________________________ 23
ISTITUTO PROFESSIONALE ______________________________________________________________________________ 26
MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (M.A.T.) ______________________________________________________________________________ 26
INDIRIZZO
APPARATI, IMPIANTI E SERVIZI TECNICI INDUSTRIALI E CIVILI _____________________________________ 26
LICEO SCIENTIFICO _____________________________________________________________________________________ 27
ORGANIGRAMMA _______________________________________________________________________________________ 29
I DOCENTI ______________________________________________________________________________________________ 30
IL PERSONALE A.T.A. _______________________________________________________________________________ 34
ORGANI COLLEGIALI E ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA _________________ 36
IL CONSIGLIO DI ISTITUTO _______________________________________________________________________________________________________ 36
IL COLLEGIO DEI DOCENTI _____________________________________________________________________________________________________ 38
I CONSIGLI DI CLASSE ____________________________________________________________________________________________________________ 38
IL COMITATO DI VALUTAZIONE ___________________________________________________________________________________________________ 38
COMITATO TECNICO SCIENTIFICO
________________________________________________________________________________________________ 39
ASSEMBLEE STUDENTESCHE _____________________________________________________________________________________________________ 39
ASSEMBLEA DEI GENITORI _______________________________________________________________________________________________________ 39
ORGANO DI GARANZIA ___________________________________________________________________________________________________________ 39
R.S.U.____________________________________________________________________________________________________________________________ 39
LE RISORSE ____________________________________________________________________________________________ 41
LE RISORSE INTERNE ________________________________________________________________________________________________________ 41
RISORSE UMANE E PROFESSIONALI ______________________________________________________________ 41
RISORSE STRUTTURALI ______________________________________________________________________ 43
LE RISORSE ESTERNE ________________________________________________________________________________________________________ 58
L’ ORGANIZZAZIONE ____________________________________________________________________________________ 59
L’ ORARIO SCOLASTICO DIURNO __________________________________________________________________________________________ 59
3
L’ ORARIO SCOLASTICO SERALE II LIVELLO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI _________________________________ 59
L’ ORARIO DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA ________________________________________________________________________________ 59
LE FUNZIONI STRUMENTALI AL P.T,O.F. _________________________________________________________________________________ 60
I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI. ___________________________________________________________________________________________ 62
RAPPORTI CON LE FAMIGLIE_______________________________________________________________________________________________ 63
RETI DI SCUOLE _______________________________________________________________________________________________________________ 63
LA PROGETTAZIONE CURRICULARE ____________________________________________________________________ 64
OBIETTIVI DEL PTOF.________________________________________________________________________________________________________ 64
- OBIETTIVI TRASVERSALI __________________________________________________________________________________________________ 64
PRIMO BIENNIO ______________________________________________________________________________________________________________ 64
- OBIETTIVI TRASVERSALI __________________________________________________________________________________________________ 64
SECONDO BIENNIO E CLASSE QUINTA ____________________________________________________________________________________ 64
- VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI OBIETTIVI __________________________________________________________________________ 65
CREDITO FORMATIVO _______________________________________________________________________________________________________ 69
CREDITO SCOLASTICO _______________________________________________________________________________________________________ 70
DEBITO FORMATIVO ________________________________________________________________________________________________________ 71
GESTIONE DELLA QUALITÀ PER LA FORMAZIONE MARITTIMA____________________________________________ 72
POLITICA DELLA QUALITÀ _______________________________________________________________________________________________________ 72
TABELLA 1 – PROCESSI __________________________________________________________________________________________________________ 73
AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ___________________________ 74
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI _____________________________________________________________ 80
VIAGGI /VISITE GUIDATE __________________________________________________________________________ 82
VALIDITA DELL’ANNO SCOLASTICO:DEROGHE ________________________________________________ 84
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO “START UP E GESTIONE DI UNA IMPRESA SIMULATA NELLA SCUOLA@
3.0” ____________________________________________________________________________________________________ 85
OPZIONI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE E ATA _______ 90
PROGETTI____________________________________________________________________________________________ 92
FABBISOGNO DI PERSONALE _____________________________________________________________________ 95
POSTI COMUNI ________________________________________________________________________________________________________________ 95
POSTI SOSTEGNO_____________________________________________________________________________________________________________ 97
FABBISOGNO DI PERSONALE ______________________________________________________________________________________________ 97
ORGANICO DI POTENZIAMENTO _________________________________________________________________ 98
USO DEI LOCALI AL DI FUORI DEI PERIODI DI ATTIVITÀ DIDATTICHE _____________________ 99
INTEGRAZIONI / AGGIORNAMENTI AL P.T.O.F._______________________________________________ 100
PIANO DI MIGLIORAMENTO I.I.S“VICO – DE VIVO” _____________________________________________ 101
REGOLAMENTO D’ISTITUTO ____________________________________________________________________ 113
ALLEGATI __________________________________________________________________________________________ 196
RICHIESTE DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI ______________________________________________________________________ 196
4
ALLEGATI BES _______________________________________________________________________________________________________________ 205
ALLEGATI PROGETTI ________________________________________________________________________________________________________ 49
ALLEGATI PROGRAMMAZIONE ____________________________________________________________________________________________ 55
5
PRIORITÀ, TRAGUARDI ED OBIETTIVI
Il presente Piano parte dalle risultanze dell’autovalutazione d’istituto, così come contenuta nel Rapporto di Autovalutazione (RAV),
pubblicato all’Albo elettronico della scuola e presente sul portale Scuola in Chiaro del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della
Ricerca, dove è reperibile all’indirizzo: www.iteagropoli.gov.it
In particolare, si rimanda al RAV per quanto riguarda l’analisi del contesto in cui opera l’istituto, l’inventario delle risorse materiali,
finanziarie, strumentali ed umane di cui si avvale, gli esiti documentati degli apprendimenti degli studenti, la descrizione dei processi
organizzativi e didattici messi in atto.
Si riprendono qui in forma esplicita, come punto di partenza per la redazione del Piano, gli elementi conclusivi del RAV e cioè:
Priorità, Traguardi di lungo periodo, Obiettivi di breve periodo.
Le priorità che l’Istituto si è assegnato per il prossimo triennio sono:
Riduzione della variabilità fra le classi;
Risultati degli studenti nelle prove standardizzate di matematica.
I traguardi che l’Istituto si è assegnato in relazione alle priorità sono:
Assicurare esiti uniformi fra le varie classi;
Rientrare nella media dei punteggi nazionali migliorando le abilità degli studenti in matematica.
Le motivazioni della scelta effettuata sono le seguenti:
La scuola ha registrato una considerevole variabilità di risultati nelle varie discipline, sia tra le classi che tra gli indirizzi di studio.
La scuola assicura l’acquisizione dei livelli essenziali di competenze, ma il punteggio delle prove standardizzate nazionali risulta
inferiore rispetto a quello delle scuole con background socio-economico e culturale simile.
La quota di studenti collocati nei livelli 1 e 2 di italiano, ma soprattutto neilivelli 1 e 2 di matematica è superiore alla media
nazionale.
li obiettivi di processo che l’Istituto ha scelto di adottare in vista del raggiungimento dei traguardi sono:
Rendere il curricolo per competenze uno strumento di lavoro generalizzato per tutti i docenti;
Utilizzare prove standardizzate per classi parallele (iniziali, in itinere e finali);
Elaborare criteri di valutazione comuni per tutte le discipline;
Progettare moduli per il recupero delle competenze;
Individuare criteri di formazione delle classi che garantiscano equi-eterogeneità;
Strutturare un percorso sistematico di orientamento per la comprensione di sé e delle proprie inclinazioni;
Implementare azioni di continuità /orientamento tra la SS1°, la SS2°, Università eTerritorio;
Avviare azioni per monitorare i risultati a distanza.
Modalità con cui gli obiettivi di processo contribuiscono al raggiungimento delle priorità:
La definizione chiara ed essenziale dei processi;
Il monitoraggio sistematico dei processi avviati;
La lettura e l’analisi sistematica dei dati rilevati;
La condivisione dei dati emersi nei gruppi di lavoro.
6
SCELTE CONSEGUENTI AI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI
L’analisi compiuta nella sezione 2.2. del RAV (Risultati di apprendimento nelle prove standardizzate nazionali di Italiano e
Matematica) ha messo in luce i seguenti punti di forza:
Punti di Forza
In ITALIANO:
- un risultato positivo(di un punto percentuale in più)rispetto agli altri Istituti Campania;
-risultati eccellenti ,con % superiori per tutti i riferimenti,per la classe 2B ITE/AFM;
-risultati positivi per la classe 2C ITE/AFM
In MATEMATICA:
-risultati eccellenti ,con % superiori in riferimento al punteggio della Campania, risultati positivi(quasi 1 punto % in
più)rispetto al punteggio delle scuole del sud per la classe 2B ITE/AFM;
-risultati positivi , in riferimento al punteggio della Campania,e analoghi rispetto alle altre scuole del sud per la
classe 2C ITE/AFM.
ed i seguenti punti di debolezza:
Risultati scolastici
Risultati nelle prove standardizzate nazionali
7
PROPOSTE E PARERI PROVENIENTI DAL TERRITORIO E DALL’UTENZA
Nella fase di ricognizione preliminare alla stesura del Piano, sono stati sentiti rappresentanti del territorio e dell’utenza. In
particolaresono stati ricercati contatti con soggetti organizzati del territorio e dell’utenza per acquisire eventuali proposte da utilizzare
nella redazione del Piano. In esito a tali rapporti, sono in corso contatti significativi che prevedono collaborazioni progettuali per la
promozione e la gestione di interventi formativo-orientativi per l’Alternanza Scuola Lavoro e le diverse attività ad essa collegate:
IFS, stage, tirocini formativi, ecc..
La Scuola si è avvalsa del supporto tecnico-scientifico del CTS, organo che integra competenze e professionalità del mondo della scuola e
del contesto socio-culturale. In questo modo la Scuola si propone come sistema aperto, in un continuo scambio fra interno ed esterno, allo
scopo di potenziare il curricolo in chiave orientativa.Il CTS funziona da supporto al Collegio dei Docenti e alle sue
articolazionidipartimentali nella costruzione di un curricolo orientato in direzione dei Profili in uscita e orientante nel rispetto
delle vocazioni personali, degli interessi e degli stili cognitivi individuali.Le competenze orientative specifiche sono finalizzate alla
risoluzione di compiti definiti e circoscritti, hanno a che fare con il superamento di compiti contingenti e progettuali, si sviluppano
esclusivamente attraverso interventi intenzionali gestiti da professionalità competenti.
Il CTS svolge una funzione di coinvolgimento diretto o di supporto nella progettazione erealizzazione dei percorsi di alternanza scuolalavoro, costituendosi come presidio decentrato per promuovere le seguenti azioni:
individuare e descrivere le figure professionali aggregate più richieste dalle imprese;
contribuire a definire le competenze professionali di tali figure, d’intesa con gli altri soggetti firmatari dell’Accordo;
contribuire a definire i percorsi didattici;
raccogliere le disponibilità delle imprese del territorio a offrire posti-stage.
Inoltre, il CTS svolge i seguenti, ulteriori compiti:
informazione e promozione del percorso formativo presso l’utenza;
consulenza tecnico-scientifica nelle fasi del percorso;
raccordo organizzativo all’interno dell’istituto con i partner esterni per l’implementazione del progetto;
monitoraggio interno.
L’ Istituto, nello svolgimento delle sue attività, sulla base di accordi di programma, di protocolli d’ intesa, di convenzioni e contratti, si
avvale della seguente collaborazione di enti, di professionisti, di operatori e di esperti:
Regione CAMPANIA
Provincia di SALERNO
Comune di AGROPOLI
Comune di CASTELLABATE
Informagiovani
Ente Parco Nazionale del Cilento
UniversitàFondazioni culturali
Agenzia delle Entrate
Centro per l’impiego
A.S.L. SA 3
8
I.N.P.S.
Tribunale di Vallo della Lucania
Istituti di credito
Agenzie di Formazione/Aggiornamento
Aziende private operanti nei vari settori produttivi
Compagnia dei Carabinieri
Compagnia della Guardia di Finanza
Capitaneria di Porto
Clinica Malzoni
Redazioni giornalistiche territoriali
Confindustria Salerno
Ordine dei Commercialisti ed Esperti contabili di Salerno e di Vallo della Lucania
Lions
Unitalsi
Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
Lega Ambiente
CilentoChannel
StileTV
Bitdrome
9
ATTO DI INDIRIZZO
RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE
DELL’OFFERTA FORMATIVA
TRIENNIO 2017/18, 2018-19 e 2019-20
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTA la Legge n. 59 DEL 1997, che ha introdotto l’autonomia delle istituzioni scolastiche e la dirigenza;
VISTO il DPR 275/1999, che disciplina l’autonomia scolastica;
VISTA la Legge n. 107 del 2015, Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione;
VISTO l’art. 3 del DPR 275/1999, come novellato dall’art. 14della legge 107/2015;
VISTO il D.L.vo 165 del 2001 e ss.mm. ed integrazioni;
EMANA IL SEGUENTE ATTO DI INDIRIZZO
CONSIDERATO CHE
1. le innovazioni introdotte dalla Legge n. 107 del 2015 mirano alla valorizzazione dell’autonomia scolastica, che trova il suo momento più
importante nella definizione e attuazione del piano dell’offerta formativa triennale;
2. le innovazioni introdotte dalla Legge n. 107 del 2015, prevedono, che le istituzioni scolastiche, con la partecipazione di tutti gli organi di governo,
dovranno provvedere alla definizione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa per il triennio 2016-17, 2017-18, 2018-19;
RISCONTRATO CHE
3. gli indirizzi del Piano vengono definiti dal dirigente scolastico (comma 14.4, art.1 della L.107/2015) che, in proposito, attiva rapporti con i
soggetti istituzionali del territorio e valuta eventuali proposte delle rappresentanze sociali; il collegio dei docenti lo elabora; il consiglio di istituto lo
approva;
4. il Piano può essere rivisto annualmente entro ottobre;
5. per la realizzazione degli obiettivi inclusi nel piano le istituzioni scolastiche si possono avvalere di un organico potenziato di docenti da richiedere a
supporto delle attività di attuazione;
VALUTATE
6
prioritarie le criticità emerse dal Rapporto di autovalutazione (RAV) nonché dagli esiti formativi registrati dagli studenti negli anni
scolastici precedenti;
TENUTO CONTO
7 delle Linee di indirizzo fornite dal Consiglio d’istituto nei prevedenti anni scolastici;
8 delle proposte e dei pareri formulati dagli organismi e dalle associazioni dei genitori, di quanto emerso dai rapporti attivati dal Dirigente Scolastico
con tutto il personale interno alla scuola e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti sul territorio;
DETERMINA DI FORMULARE AL COLLEGIO DOCENTI,
10
al fine dell’ elaborazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa, per il triennio 2017-18, 2018-19 e 2019-2020, i seguenti indirizzi per
le attività della scuola e le scelte di gestione e di amministrazione:
- ADEGUAMENTO DEL PIANO OFFERTA FORMATIVA AL PIANO TRIENNALE DELL’O.F. previsto dai
nuovi Ordinamenti. Il Piano dell’offerta formativa triennale deve comprendere:
le opzioni metodologiche;
le linee di sviluppo didattico-educative;
le opzioni di formazione e aggiornamento del personale docente e ATA;
il fabbisogno dei posti comuni e di sostegno dell’organico dell’autonomia ( funzionali alle esigenze didattiche, organizzative e progettuali
della Scuola);
il fabbisogno dei posti per il potenziamento dell’offerta formativa;
il fabbisogno dei posti del personale ATA;
il fabbisogno di infrastrutture e di attrezzature materiali;
il Piano di Miglioramento (a partire dal RAV);
la rendicontazione sociale e la pubblicazione e diffusione dei risultati.
- PRESA D’ATTO E ACQUISIZIONE DEL NUOVO REGOLAMENTO sul Sistema Nazionale di Valutazione in materia
di istruzione e formazione ai fini dell’implementazione del Piano di Miglioramento della qualità dell'offerta formativa e degli apprendimenti nonché
della valutazione dell'efficienza e l'efficacia del sistema educativo di istruzione e formazione in coerenza con quanto previsto dall'articolo 1 del decreto
legislativo 19 novembre 2004, n.286.
- SVILUPPO E POTENZIAMENTO del sistema e del procedimento di valutazione della nostra istituzione scolastica, nel processo di
autovalutazione, sulla base dei protocolli di valutazione e delle scadenze temporali stabilite dall’Invalsi;
- PARTECIPAZIONE ALLE INIZIATIVE FINANZIATE CON FONDI PROVINCIALI, REGIONALI,
NAZONALI, EUROPEI con cui la scuola intenderà affrontare le proprie esigenze e quelle della comunità di riferimento.
- CURA NELLA PROGETTAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE DELLE SEGUENTI
PRIORITÀ INDIVIDUATE MEDIANTE IL RAV E CONSEGUENTI OBIETTIVI DI PROCESSO
Esiti degli studenti
Priorità
Traguardi
Risultati scolastici/Risultati a distanza
Riduzione della variabilità fra le classi
Assicurare esiti uniformi fra le varie classi.
Risultati nelle prove standardizzate nazionali
Risultati degli studenti nelle prove
standardizzate di
Rientrare nella media dei punteggi nazionali
migliorando le abilità degli studenti in
matematica.
matematica.
Area di processo
Descrizione dell’obiettivo di processo
Curricolo, progettazione e valutazione
Rendere il curricolo per competenze uno strumento di lavoro
generalizzato per tutti i docenti
Utilizzare prove standardizzate per classi parallele (iniziali, in itinere
e finali)
Elaborare criteri di valutazione comuni per tutte le discipline
Progettare moduli per il recupero delle competenze.
Individuare criteri di formazione delle
classi che garantiscano equi-eterogeneita'.
Strutturare un percorso sistematico di orientamento per la comprensione
di sé e delle proprie inclinazioni
Implementare azioni di continuità /orientamento tra la SS1°, la
Inclusione e differenziazione
Continuità e orientamento
11
SS2°, Università eTerritorio.
Avviare azioni per monitorare i risultati a distanza
- VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE docente ed ATA, ricorrendo alla programmazione di percorsi formativi finalizzati al
miglioramento della professionalità teorico – metodologico, didattica e amministrativa, alla innovazione tecnologica, alla
valutazione autentica, alla didattica laboratoriale.
Inoltre si specifica che
L’ISTITUZIONE SCOLASTICA POTRÀ INSERIRE NEL PIANO ALCUNI DEI SEGUENTI OBIETTIVI (L.
107/2015 c.7) nei limiti delle risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili e, comunque, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza
pubblica, in relazione all’offerta formativa che intende realizzare:
1. Valorizzazione delle competenze linguistiche e utilizzo della metodologia CLIL
2. Potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche
3. Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell’arte e nella storia dell’arte,nel cinema, nelle tecniche e nei media
di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati
operanti in tali settori;
4. Valorizzazione delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica
5. Rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale
6. Alfabetizzazione all'arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini
7. Potenziamento delle discipline motorie
8. Sviluppo delle competenze digitali degli studenti con particolare riguardo al pensiero computazionale, all’utilizzo critico e consapevole dei
social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro;
9. Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio
10. Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento
dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali
11. Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l’interazione con le
famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese;
12. Apertura pomeridiana delle scuole e riduzione del numero di alunni e di studenti per classe
13. Incremento dell'alternanza scuola-lavoro
14. Valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli studenti
15. Individuazione di percorsi funzionali alla premialità e alla Valorizzazione del merito degli studenti
16. alfabetizzazione e perfezionamento dell’italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua
non italiana;
17. Definizione di un sistema di orientamento
LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVO-DIDATTICA POTRÀ PREVEDERE:
✓la possibilità di rimodulare il monte ore annuale di ciascuna disciplina;
✓il potenziamento del tempo scuola anche oltre i modelli e i quadri orari;
✓la programmazione plurisettimanale e flessibile dell'orario complessivo.
✓ l'apertura pomeridiana della scuola
✓l’articolazione di gruppi di classi, anche con potenziamento del tempo scuola o rimodulazione del monte orario rispetto a quanto indicato al
decreto del presidente della Repubblica 89 del 2009'.
✓Possibilità di apertura nei periodi estivi
Adesione o costituzione di accordi di rete con altre scuole ed Enti pubblici e privati di cui all’art. 7 del DPR 275/99;
Infine
- LA GESTIONE E AMMINISTRAZIONE sarà improntata ai criteri di efficienza, efficacia, economicità, trasparenza, nonché, dei principi
e criteri in materia di valutazione delle strutture e di tutto il personale delle amministrazioni pubbliche e di azione collettiva
- L’ATTIVITÀ NEGOZIALE, nel rispetto della normativa vigente, sarà improntata al massimo della trasparenza e della ricerca dell’interesse
primario della scuola;
12
- IL CONFERIMENTO DI INCARICHI al personale esterno e relativo compenso avverrà secondo il Regolamento d’Istituto e dopo aver
accertato la mancanza di personale interno con pari professionalità e i casi che rendono incompatibili gli insegnamenti e sulla base di criteri che
garantiscano il massimo della professionalità;
- L’organizzazione amministrativa, tecnica e generale, sulla base della proposta del Direttore SGA e nel rispetto di quanto previsto nella
Contrattazione Integrativa d’Istituto, dovrà prevedere degli orari di servizio e di lavoro che garantiscano la piena attuazione delle attività scolastiche
e l’apertura al pubblico, sia in orario antimeridiano che pomeridiano;
- NELL’AMBITO DI INTERVENTO DELLE RELAZIONI INTERNE ED ESTERNE si sottolinea la necessità di specifica
COMUNICAZIONE PUBBLICA mediante strumenti, quali:
Sito web per rendere visibile l’offerta formativa dell’istituto
Registro digitale
Open day finalizzate a rendere pubbliche mission e vision
13
FABBISOGNO DI INFRASTRUTTURE E DI ATTREZZATURE MATERIALI
Per quanto concerne le attrezzature e le infrastrutture materiali occorrerà tenere presente che, trattandosi di Istituto Istruzione
Superiore, occorrerà:
Aggiornare i laboratori già esistenti;
Provvedere ad una continua ed efficiente manutenzione delle strutture e delle infrastrutture informatiche dedicate alla didattica e alla
comunicazione tra docenti, scuola e famiglia (registro elettronico; sito di istituto),
Implementare le strumentazioni informatiche,
LIM in tutte le classi
Spazi alternativi di apprendimento.
Per quanto attiene alla segreteria è necessario provvedere alla costante manutenzione dei pc e all’aggiornamento dei software in uso, oltre
che prevedere la progressiva digitalizzazione delle procedure amministrative e l’archiviazione digitale dei documenti.
14
GLI STUDENTI E I COMUNI DI PROVENIENZA
Frequentanol’Istituto 822 studenti per un totale di 41 classi, comprese la IV e V del Corso serale di II livello.
Il bacino di utenza della nostra scuola comprende alunni provenienti dalle seguenti città:
Provenienza Studenti
250
200
150
100
50
0
Agropoli
Giungano
Castellabate
Montecorice
Trentinara
S. Mauro
Altavilla
Laureana
Capaccio
Perdifumo
Cicerale
Pollica
Serramezana
Casal
Ogliastro
Torchiara
Centola
Lustra
Albanella
Eboli
Camerota
15
GLI INDIRIZZI DI STUDIO
ISTITUTO TECNICO
SETTORE ECONOMICO
Il profilo dei percorsi del settore economico si caratterizza per la cultura tecnico-economica riferita ad ampie aree: l’economia,
l’amministrazione delle imprese, la finanza, il marketing, l’economia sociale e il turismo.
Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente, costituisce il riferimento per tutti gli indirizzi del settore economico, che
sono così strutturati:
INDIRIZZI
B1 “Amministrazione, Finanza e Marketing”
• Articolazioni: “Amministrazione, Finanza e Marketing” e “Sistemi informativi aziendali”
B2 “Turismo”
QUADRO ORARIO PRIMO BIENNIO COMUNE ALLE DIVERSE ARTICOLAZIONI
Materie di insegnamento
Primo anno
Secondo
anno
Religione
1
1
Italiano
4
4
Storia
2
2
Prima lingua comunitaria
3
3
Seconda lingua comunitaria
3
3
Matematica
4
4
Informatica
2
2
Geografia
3
3
Scienze integrate(Terra e biologia)
2
2
Scienze integrate(Chimica)
/
2
Scienze integrate(Fisica)
2
/
Economia Aziendale
2
2
Diritto ed Economia
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
TOTALE ORE SETTIMANALI
32
32
INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
Profilo
Il Diplomato in “Amministrazione, finanza e marketing” ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali
ed
internazionali,
della
normativa
civilistica
e
fiscale,
dei
sistemi
e
processi
aziendali(organizzazione,pianificazione,programmazione,amministrazione,finanza e controllo ),degli strumenti di marketing, dei
prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e
informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e
tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.Attraverso il percorso generale, è in grado di:
1. rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi
nazionali ed internazionali;
16
2.
3.
4.
5.
6.
7.
redigere ed interpretare documenti amministrativi e finanziari aziendali;
gestire adempimenti di natura fiscale;
collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;
svolgere attività di marketing;
collaborare all’organizzazione,alla gestione e al controllo dei processi aziendali;
utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione,finanza e marketing.
QUADRO ORARIO SECONDO BIENNIO
AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING e V ANNO
Materie di
1°anno
2° anno
Insegnamento
2°biennio
2°biennio
QUINTO
Anno
Religione
1
1
1
Italiano
4
4
4
Storia
2
2
2
Prima lingua comunitaria
3
3
3
Seconda lingua comunitaria
3
3
3
Matematica
3
3
3
Informatica
2
2
/
Economia Aziendale
6
7
8
Diritto
3
3
3
Economia Politica
3
2
3
Scienze motorie e sportive
2
2
2
32
32
32
TOTALE ORE SETTIMANALI
INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
Nell’articolazione “Sistemi Informativi Aziendali”, il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del
sistema informativo aziendale, sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a
migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure,con particolare riguardo al sistema dell’archiviazione,
all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica. Significativo il ricorso alla didattica laboratoriale e
all’attivazione di Stage e Tirocini.
QUADRO ORARIO TRIENNIO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
Materie di
Insegnamento
1°anno
2°biennio
2°anno
2°biennio
QUINTO
Anno
Religione
1
1
1
Italiano
4
4
4
Storia
2
2
2
Prima lingua comunitaria
3
3
3
Seconda lingua comunitaria
3
/
/
Matematica
3
3
3
17
Informatica
4(3)
5(3)
5(3)
Economia Aziendale
4
7
7
Diritto
3
3
2
Economia politica
3
2
3
Scienze motorie e sportive
2
2
2
32
32
32
TOTALE ORE SETTIMANALI
le ore fra parentesi sono di laboratorio
CORSO SERALE II LIVELLO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
La Giunta Regionale con Delibera n°281 del 12/06/2012 ha autorizzato per l’anno scolastico 2013/’14 l’attivazione del
Corso Serale Statale di II livello al quale possono iscriversi coloro che sono in possesso del diploma di Licenza Media e che abbiano
un’età non inferiore ai 16 anni.
L’I.I.S. “VICO-DE VIVO” diventa un punto di riferimento del territorio per la "Formazione Continua" offrendo, ad
Adulti e Lavoratori che si iscrivono e frequentano il Corso Serale II livello, l'opportunità di conseguire un Diploma Tecnico.
L’iter formativo dei corsi serali assolve in modo specifico alle funzioni di:
o qualificare la formazione di base di giovani e adulti al fine di aggiornare la loro professionalità consentendo la
riconversione professionale e/o la riqualificazione di adulti già inseriti nel mondo del lavoro;
o ricomporre un percorso formativo individuale interrotto o non soddisfacente.
Il progetto prevede:
o un percorso di studi più agevole con un numero di materie ridotto (Appare evidente che la riduzione
dell’orario settimanale, e quindi degli insegnamenti, è resa necessaria dalla particolarità dell’utenza, dalla collocazione dei
corsi nella fascia serale e dalla esigenza di contenere l’attività curricolare in 5 giorni, per lasciare spazio agli studenti di
partecipare ad attività di recupero di carenze di base e potenziamento di competenze acquisite);
o il riconoscimento di crediti formativi che possono derivare da: studi compiuti e certificati da titoli conseguiti in
Istituti statali o legalmente riconosciuti (crediti formali), esperienze maturate in ambito lavorativo o studi personali coerenti
con l’indirizzo di studi (crediti non formali;
o la possibilità di iscriversi a qualsiasi facoltà universitaria per coloro che intendono proseguire gli studi.
SIRIO – SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
Quadro Orario
Materie di studio
III
IV
V
Italiano
3
3
3
Storia
2
2
2
Lingua inglese
2
2
2
Lingua francese
2
Matematica
3(1)
3(1)
3(1)
Economia aziendale
4(1)
4(1)
5(1)
Diritto
2
3
1
Economia Politica
2
2
2
Informatica gestionale
3
3
4
Tipo prove
S-O
O
S-O
S-O
S-O
O
S-O
18
Totale ore
23(2)
22(2)
22(2)
le ore fra parentesi sono di laboratorio
SETTORE TURISMO
INDIRIZZO TURISMO
Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel
campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali.
Intervienenellavalorizzazioneintegrataesostenibiledelpatrimonioculturale,artistico,artigianale,enogastronomico,paesaggistico
ed
ambientale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema
informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa
turisticainseritanelcontestointernazionale
Quadro orario “TURISMO”:
o
2° biennio
DISCIPLINE
1° biennio
3
4^
5^
3
3
3
Terza lingua straniera
3
3
3
Discipline turistiche e aziendali
4
4
4
Geografia turistica
2
2
2
Diritto e legislazione turistica
3
2
3
2
3
2
3
2
32
32
Scienze integrate (Fisica)
Scienze integrate (Chimica)
1
2
2^
5°
secondo biennio e quinto anno
anno
costitui- scono un percorso
2
Geografia
3
3
Informatica
2
2
Economia aziendale
2
2
Seconda lingua comunitaria
3
3
Arte e territorio
Totale complessivo ore annue
3
2
32
Sbocchi professionali
Lavoro dipendente in tutte le Pubbliche Amministrazioni;
Attività Libero-Professionali ed Imprenditoriali:
Prosecuzione degli studi universitari a tutte le facoltà,ai corsi post-diploma e a quelli para-Universitari;
Consulente del lavoro;
Operatore finanziario;
Operatore marketing;
Operatore nel settore delle telecomunicazioni;
Operatore nel settore dell’informatica.
Operatore nel settore Turistico.
Progettista di servizioprodottituristici.
Gestionedelpersonaledell’impresaturistica.
Operatoredellecomunicazioniedellerelazionidelleimpreseturistiche
19
SETTORE TECNOLOGICO
Il profilo del settore tecnologico si caratterizza per la cultura tecnico-scientifica e tecnologica
in ambiti ove interviene permanentemente l’innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi,
delle metodologie di progettazione e di organizzazione.
INDIRIZZO“ COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO”
Il Diplomato nell’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”:
o
o
o
o
ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell'impiego
degli strumenti per il rilievo, nell'uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione
tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali;
possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e
nel rilievo topografico;
ha competenze nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li
riguardano, comprese le operazioni catastali;
ha competenze relative all’amministrazione di immobili.
QUADRO ORARIO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
Insegnamento
1°
2°
3°
4°
5°
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua e letteratura inglese
3
3
3
3
3
Storia, cittadinanza e cost.
2
2
2
2
2
Matematica
4
4
3
3
3
1
1
Gestione del cantiere e sicurezza sul lavoro
2
2
2
Costruzioni, progettazione e impianti
7
6
7
Geopedologia, Economia ed Estimo
3
4
4
Topografia
4
4
4
Complementi di matematica
Geografia
1
Diritto ed economia
2
2
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
3
3
Tecnologie informatiche
3
Scienze e tecnologie applicate**
3
Scienze integrate(Scienze della terra e biologia)
2
2
Scienze integrate (Fisica)
3
3
Scienze int. (Chimica)
3
3
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione o attività alternative
1
1
1
1
1
TOTALE
32
33
32
32
32
Sbocchi professionali
20
Il Geometra, una volta diplomato, può indirizzarsi sia verso il mondo del lavoro, sia versogli studi universitari.Libera
professione.Il Geometra può accedere all'esercizio della libera professione dopo due anni di praticantato pressostudi professionali e
previo superamento dell'esame di abilitazione alla professione di geometra.Le sue competenze, così come previsto dallo specifico
ordinamento professionale, sono ampie:
o
o
o
o
o
o
o
o
settore topografico (rilievi e misurazioni relative a terreni e fabbricati);
settore edilizio (progettazione di edifici e ristrutturazione, amministrazione di condominio );
settore agrario (consulenze aziendali, contabilità, progettazione di miglioramenti fondiari, di
fabbricati rurali e serre, di industrie di trasformazione di prodotti agricoli, quali oleifici,
caseifici, case vinicole, divisioni ereditarie, consulenze in materia di danni, espropri);
settore catastale ( frazionamenti di terreni e fabbricati, accatastamenti fabbricati e ogni altra
pratica);
settore immobiliare ( stime di terreni e fabbricati, compravendite e intermediazione);
o
settore amministrativo e contabile.
TRASPORTI E LOGISTICA- INDIRIZZO CONDUZIONE DEL MEZZO
Il diplomato in Trasporti e Logistica:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti alla progettazione, alla realizzazione e al
mantenimento in efficienza dei mezzi e degli impianti relativi e all’organizzazione dei servizi logistici;
opera nell’ambito dell’area logistica, nel campo delle infrastrutture, delle modalità di gestione del traffico e della relativa assistenza, delle procedure di
spostamento e di trasporto, della conduzione del mezzo in rapporto alla tipologia di interesse, della gestione dell’impresa di trasporto, e della logistica nelle
sue diverse componenti (corrieri, vettori, operatori di nodo e intermediari logistici);
possiede una cultura sistemica ed è in grado di attivarsi in ciascuno dei segmenti operativi del settore in cui si specializza e di quelli collaterali;
integra le conoscenze fondamentali relative alle tipologie, alle strutture e alle componenti dei mezzi, per garantire il mantenimento delle condizioni di
esercizio richieste dalle norme vigenti in materia di trasporto;
è in grado di operare autonomamente nel controllo, nelle regolazioni e nelle riparazioni dei sistemi di bordo;
esprime le proprie competenze nella pianificazione e nell’organizzazione dei servizi;
applica le metodologie per l’ammodernamento dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento
tecnologico ed organizzativo dell’impresa;
agisce nell’applicazione delle normative nazionali, comunitarie e internazionali per la sicurezza dei mezzi, dei servizi e del lavoro, nonché del trasporto di
merci pericolose;
è in grado di esprimere le proprie competenze nella valutazione di impatto ambientale, nella salvaguardia dell’ambiente e nell’uso razionale dell’energia;
descrive e documenta il lavoro svolto, conosce e utilizza strumenti di comunicazione efficace e di team working per operare in contesti organizzati.
L’articolazione Conduzione del mezzo riguarda l’approfondimento delle problematiche relative alla conduzione e all’esercizio del
mezzo di trasporto. Nell’articolazione Conduzione del mezzo, opzione Conduzione del mezzo navale, vengono identificate, acquisite e
approfondite le competenze relative alle modalità di conduzione del mezzo di trasporto per quanto attiene alla pianificazione del viaggio
e alla sua esecuzione, impiegando le tecnologie e i metodi più appropriati per salvaguardare la sicurezza delle persone e dell’ambiente e
l’economicità del processo.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo Trasporti e Logistica – Articolazione Conduzione del mezzo Opzione Conduzione del mezzo navale, consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:
•
•
•
•
•
•
•
Identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto in riferimento all’attività marittima;
Interagire con i sistemi di assistenza, di sorveglianza e di monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto;
Gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare i servizi di carico e di scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri;
Controllare l’attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata;
Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio e alla sicurezza degli spostamenti;
Cooperare nelle attività di piattaforma per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi passeggeri in partenza ed in
arrivo;
Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza.
L’articolazione Logistica riguarda l’approfondimento delle problematiche relative alla gestione, al controllo degli aspetti organizzativi
del trasporto, anche al fine di valorizzare l’acquisizione di idonee professionalità nell’interrelazione tra le diverse componenti.
QUADRO ORARIO DEL CORSO
Articolazione Conduzione del Mezzo – Opzione Conduzione del mezzo navale
21
Discipline
I anno
II anno
III anno
IV anno
V anno
4
4
4
4
4
Storia
2
2
2
2
2
Inglese
3
3
3
3
3
Matematica
4
4
3
3
3
2
2
-
-
-
Geografia
1
-
-
-
-
Scienze integrate
(Scienze della
Terra e Biologia)
2
2
-
--
Scienze motorie e
sportive
2
2
2
2
2
Religione o
attività
alternative
1
1
1
1
1
Tecnologie e
tecniche di
rappresentazione
grafica
3(1)
3(1)
-
-
-
Fisica e
laboratorio
(Scienze
integrate)
3(1)
3(1)
-
-
-
Chimica e
laboratorio
(Scienze
integrate)
3(1)
3(1)
-
-
-
ITP in
compresenza
Tecnologie
informatiche
3(2)
-
-
-
-
ITP in
compresenza
Scienze e
tecnologie
applicate**
-
3
-
-
-
Complementi di
matematica
-
-
1
1
-
Elettrotecnica,
elettronica e
-
-
3
3
3
Lingua
letteratura
italiana
Diritto
Economia
e
ed
Note
ITP in
compresenza
22
automazione
Diritto ed
economia
-
-
2
2
2
Scienze della
navigazione,
struttura
ecostruzione del
mezzo navale***
-
-
5
5
8
Meccanica e
macchine***
-
-
3
3
4
Logistica
-
-
3
3
-
Totale ore di
laboratorio
comp.
1+1+1+2
1+1+1
Totale ore
discipline di
indirizzo
-
-
17
17
17
Totale ore
settimanali
32
32
32
32
32
17
10
CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE – INDIRIZZO CHIMICA E MATERIALI
Il diplomato in Chimica, materiali e biotecnologie ha competenze:
•
•
•
nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico-biologiche, nei processi di produzione, in relazione alle esigenze della realtà territoriale, negli
ambiti chimico, merceologico, farmacologico, tintorio e conciario;
nella prevenzione e nella gestione di situazioni a rischio ambientale e sanitario;
nelle analisi e nel controllo dei reflui, rispettando le normative di tutela ambientale.
È in grado di:
•
•
•
•
•
collaborare, nei contesti produttivi di interesse, nella gestione e nel controllo dei processi, nella gestione e nella manutenzione degli impianti chimici,
tecnologici e biotecnologici, partecipando alla risoluzione delle problematiche relative agli stessi;
integrare competenze di chimica, biologia e microbiologia, di impianti e di processi chimici e biotecnologici, di organizzazione ed automazione industriale,
per contribuire all’innovazione dei processi e delle relative procedure di gestione e di controllo, per il sistematico adeguamento tecnologico ed organizzativo
dell’impresa;
collaborare nella pianificazione, nella gestione e nel controllo della strumentazione di laboratorio di analisi e nello sviluppo del processo e del prodotto;
verificare la corrispondenza del prodotto con le specifiche dichiarate, applicando le procedure e i protocolli dell’area di competenza;
controllare il ciclo di produzione utilizzando software dedicati sia alle tecniche di analisi di laboratorio, sia al controllo e alla gestione degli impianti.
Nell’articolazione Chimica e materiali vengono identificate, acquisite e approfondite, nelle attività di laboratorio, le competenze
relative alle metodiche per la preparazione e per la caratterizzazione dei sistemi chimici, all’elaborazione, alla realizzazione e al
controllo di progetti chimici e biotecnologici e alla progettazione, alla gestione e al controllo degli impianti chimici.
Nell’articolazione Biotecnologie ambientali vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative al governo e al controllo
di progetti, di processi e di attività, nel rispetto delle normative sulla protezione e sulla sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro, e
allo studio delle interazioni tra sistemi energetici e territorio, riferite all’impatto ambientale degli impianti e alle relative emissioni
inquinanti.
Quadro orario del corso Chimica, Materiali e Biotecnologie
23
Discipline
I anno
II anno
III anno
IV anno
V anno
Lingua e letteratura
italiana
4
4
4
4
4
Storia, Cittadinanza e
Costituzione
2
2
2
2
2
Inglese
3
3
3
3
3
Matematica
4
4
3
3
3
Diritto ed Economia
2
2
-
-
-
Geografia
1
-
-
-
-
Scienze integrate (Scienza
della Terrae Biologia)
2
2
-
-
-
Scienze motorie e
sportive
2
2
2
2
2
Religione o attività
alternative
1
1
1
1
1
Tecnologie e tecniche di
rappresentazioneGrafiche
3(1)
3(1)
-
-
-
Fisica e laboratorio
(Scienze integrate)
3(1)
3(1)
-
-
-
Chimica e laboratorio
(Scienzeintegrate)
3(1)
3(1)
-
-
-
Tecnologie informatiche
3(2)
-
-
-
-
Scienze e tecnologie
applicate
-
3
-
-
-
Complementi di
Matematica
-
-
1
1
-
Chimica analitica e
strumentale
-
-
7
6
8
Chimica organica e
biochimica
-
-
5
5
3
Tecnologie chimiche
-
-
5
5
3
Chimica analitica
estrumentale
-
-
4
4
4
Chimica organica
-
-
4
4
4
Industriali
24
ebiochimica
Biologia, microbiologia
etecnologie di controllo
ambientale
-
-
6
6
6
Fisica ambientale
-
-
2
2
3
1+1+1+2
1+1+1
-
-
17
17
17
32
32
32
32
32
Totale ore di laboratorio
Totale ore discipline
diindirizzo
Totale ore settimanali
17
10
25
ISTITUTO PROFESSIONALE
MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (M.A.T.)
INDIRIZZO APPARATI, IMPIANTI E SERVIZI TECNICI INDUSTRIALI E CIVILI
Il Diplomato di Istruzione professionale nell’indirizzo Manutenzione ed assistenzatecnica possiede le competenze per gestire,
organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a
piccoli sistemi, impianti ed apparati tecnici, anche marittimi. È in grado di:
• controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e degli impianti, la conformità del loro funzionamento alle
specifiche tecniche, alle normative sulla sicurezza degli utenti e sulla salvaguardia dell’ambiente;
• osservare i principi di ergonomia, di igiene e di sicurezza che presiedono alla realizzazione degli interventi;
• organizzare ed intervenire nelle attività per lo smaltimento delle scorie e sostanze residue, relative al funzionamento delle
macchine, e per la dismissione dei dispositivi;
• utilizzare le competenze multidisciplinari di ambito tecnologico, economico ed organizzativo presenti nei processi lavorativi e
nei servizi che lo coinvolgono;
• gestire funzionalmente le scorte di magazzino e i procedimenti per l’approvvigionamento;
• reperire ed interpretare la documentazione tecnica;
• assistere gli utenti e fornire le indicazioni utili al corretto uso e funzionamento dei dispositivi;
• agire nel suo campo di intervento nel rispetto delle specifiche normative e assumersi autonome responsabilità;
• segnalare le disfunzioni non direttamente correlate alle sue competenze tecniche;
• operare nella gestione dei servizi, anche valutando i costi e l’economicità degli interventi.
Le competenze dell’indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica sono sviluppate e integrate in coerenza con la filiera produttiva di
riferimento e con le esigenze del territorio.
Nell’indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica, l’opzione Apparati, impianti e servizi tecnici, industriali e civili
specializza e integra le conoscenze e le competenze in uscita dall’indirizzo, coerentemente con la filiera produttiva di riferimento e con le
esigenze del territorio, con competenze rispondenti ai fabbisogni delle aziende impegnate nella manutenzione di apparati e di impianti
elettrici, elettromeccanici, termici, industriali e civili, e relativi servizi tecnici.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato in Manutenzione e assistenza tecnica, opzione Apparati, impianti e servizi
tecnici industriali, consegue i risultati di apprendimento descritti di seguito in termini di competenze:
• Comprendere, interpretare e analizzare schemi di apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili;
• Utilizzare strumenti e tecnologie specifiche nel rispetto della normativa sulla sicurezza;
• Usufruire della documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta funzionalità di apparecchiature,
impianti e sistemi tecnici oggetto di interventi di manutenzione, nel contesto industriale e civile;
• Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio, nella
sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite;
• Servirsi correttamente di strumenti di misura, di controllo e di diagnosi ed eseguire regolazioni di apparati e di impianti
industriali e civili;
• Garantire e certificare la messa a punto a regola d’arte di apparati e di impianti industriali e civili, collaborando alle fasi di
installazione, di collaudo e di organizzazione-erogazione dei relativi servizi tecnici;
• Agire nel sistema della qualità, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire servizi efficienti ed efficaci.
Le competenze dell’indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica, nell’opzione Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili,
sono sviluppate e integrate in coerenza con la filiera produttiva di riferimento e con le esigenze del territorio.
Quadro orario del corso MAT
Discipline
Lingua e letteratura italiana
Storia
Geografia generale ed economica
Inglese
I anno
4
2
1
3
II anno
4
2
3
III anno
4
2
3
IV anno
4
2
3
V anno
4
2
3
26
Matematica
Diritto ed Economia
Scienze integrate (Scienze della Terra e
Biologia)
Scienze motorie e sportive
Religione o attività alternative
Tecnologie
e
tecniche
di
rappresentazioni grafiche
Fisica e Laboratorio (Scienze integrate)
Chimica
e
Laboratorio
(Scienze
integrate)
Tecnologie dell’informazione e della
comunicazione
Laboratori tecnologici ed esercitazioni
Tecnologie meccaniche e applicazioni
Tecnologie elettrico – elettroniche,
dell’auomazione e applicazioni
Tecnologie tecniche di installazione e di
manutenzione di apparati e impianti
civili e industriali
Totale ore settimanali
4
2
2
4
2
2
3
-
3
-
3
-
2
1
3
2
1
3
2
1
-
2
1
-
2
1
-
2 (1)
2 (1)
2 (1)
2 (1)
-
-
-
2
2
-
-
-
3
-
3
-
4
5(2)
5(2)
3
4(2)
5(2)
3
4(2)
3(2)
-
-
3(2)
5(2)
7(2)
32
32
32
32
32
LICEO SCIENTIFICO
Il Diplomato del Liceo Scientifico a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni,
dovranno:
• aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico filosofico e scientifico; comprendere i nodi
fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle
scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;
• saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
• comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del
linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;
• saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;
• aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra,
astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri
delle scienze sperimentali;
• essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande
di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in
particolare quelle più recenti;
• saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.
Quadro orario LICEO SCIENTIFICO
1° biennio
2° biennio
1°
3°
2°
5° anno
4°
27
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti
gli studenti – Orario annuale
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua e cultura latina
3
3
3
3
3
Lingua e cultura straniera
3
3
3
3
3
Storia e Geografia
3
3
Storia
2
2
2
Filosofia
3
3
3
Matematica*
5
5
4
4
4
Fisica
2
2
3
3
3
Scienze naturali**
2
2
3
3
3
Disegno e storia dell’arte
2
2
2
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione cattolica o Attività alternative
1
1
1
1
1
27
27
30
30
30
Totale ore
* con Informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
Sbocchi professionali
Il conseguimento del diploma presso il liceo scientifico consente l’accesso a qualunque facoltà universitaria con indirizzo
scientifico, umanistico e tecnologico; fornisce inoltre la preparazione idonea per svolgere i corsi di specializzazione post–
diploma; infine permette di partecipare ai concorsi presso le amministrazioni statali, parastatali, provinciali e comunali,
oltre che ai colloqui per gli impieghi privati che non richiedono una formazione universitaria.
28
Dirigente Scolastico dot.ssa Teresa Pane
ORGANIGRAMMA
Collaboratori
Sede Centrale Agropoli
Responsabile gestione
Informatica della scuola
Sede coordinata Agropoli
Sede coordinata
Castellabate
Animatore Digitale
Referente Sicurezza
Responsabile di sede
Corso serale di II livello
SIA
Referente Orario
Referente Gestione
di Qualità
Area POF
Area Docenti
Funzioni Strumentali
Area Alunni
Responsabiledell'area
disagio e multicultura
Area Enti Esterni
Referente Ambiente
29
I DOCENTI
Il nominativo dei Docenti è indicativo (si riferisce all’organico presente a scuola per l’a.s. 2016/2017) perché non è
possibile conoscere l’organico che sarà presente nella scuola nel corso del prossimo triennio.
Apone Nicola
Elettronica
Arcuri Flaminia
Lettere
Bellelli Rita
Lettere
Bonora Floriana
Sostegno
Cammarano Cosimo
Sostegno
Carola Nicola
Sostegno-
Carrozza Antonio
Elettrotecnica
Casazza Giuseppina
Informatica
Catenazzo Aurora
Lingua e Civiltà Inglese
Cerruti Laura
Matematica Applicata
Chiriaco Francesco
Matematica
Cianciulli Alessandro
Sostegno
Ciccarelli Andrea
Discipline Economiche e Aziendali
Coluzzi Patrizia
Chimica
Coppola Gerardina
Lingua e Civiltà Inglese
Covello Brunella
Discipline Giuridiche ed Economiche
Cultrera Salvatore
Discipline Economiche e Aziendali
Curcio Gemina
Lingua e Civiltà Inglese
D' Ambrosio Aldo
Discipline Economiche e Aziendali
D’andrea Luciano
Laboratorio Elettronica
D’auria Antonio
Elettronica
D'alisa Giovanna
Laboratorio di Informatica
De Bonis Edoardo
Discipline Giuridiche ed Economiche
De Santis Antonio
Lettere
De Vizia Carla
Sostegno
Dell’angelo Bruno
Lab. Mecc. Tecn.
Della Corte Gaetano
Ed. Fisica
Di Domenico M. Giovanna
Francese
30
Di Luccia Annamaria
Matematica
Di Matteo Rosanna
Discipline Economiche e Aziendali
Di Paola Liliana
Inglese
Di Perna Francesco
Discipline Economiche e Aziendali
Dibenedetto Annalisa
Sostegno
Don Carlo Pisani
Religione
Elia Mariarosaria
Discipline Giuridiche ed Economiche
Epifania Gabriella
Materie Letterarie
Farace Evelina
Disc. Giuridiche
Federico Mauro
Lingua e Civiltà Francese
Gatto Mara
Religione
Genovese Marzia
Informatica
Iannuzzi Nicola
Elettronica
Immerso Antonella
Sostegno
Izzo Armando
Lab. Elettronica
La Greca Romano Emilio
Materie Letterarie
Laureana Claudio
Sostegno
Lavorgna Alessandra
Chimica
Lettieri Maddalena
Materie Letterarie
Lieto Teresa
Matematica
Malandrino Michelina
Discipline Giuridiche ed Economiche
Malzone Pasqualina
Lingua e Civiltà Francese
Margiotta Angela
Sostegno
Marino Concetta
Materie Letterarie
Martorella Giovanni
Discipline Economiche e Aziendali
Martuscelli Angela
Discipline Giuridiche
Materazzi Eugenia
Inglese
Materazzi Eugenia
Inglese
Messano Mario
Ed. Fisica
Monaco Giuditta
Materie Letterarie
31
Mucciolo Angela
Materie Letterarie
Napolitano Giovanni
Navigazione
Nigro Marco
Discipline Giuridiche ed Economiche
Noce Angela
Materie Letterarie
Orlando Giovannina
Religione
Pagliaro Giacomo Davide
Navigazione
Paletta Salvatore
Fisica
Palluotto Anna Rosaria
Inglese
Passaro Anna Maria
Matematica
Passaro Patrizia
Sostegno Ad02
Pecoraro Giancarlo
Disc. Mecc.
Petillo Adriana
Discipline Economiche e Aziendali
Piccolo Attilio
Navigazione
Polito Vito
Lab.Elettronica
Prisco Giuseppe
Eserc. Nautiche
Raia Gennaro
Eserc. Nautiche
Rescigno Anna
Fisica
Ristuccia Paola
Lab. Micr.
Santosuosso Lucio
Matematica
Saponara Giuseppe
Lab.Elettronica
Schillaci Gianfranco
Matematica
Scotti Carmela
Matematica
Serafini Ada
Informatica
Sergio Maria
Geografia
Sorrento Jose’
Discipline Giuridiche
Sorrento Jose’
Discipline Giuridiche
Terralavoro Caterina
Lingua e Civiltà Inglese
Tortora Luigi
Sostegno
Trapanese Vincenzo
Educazione Fisica
Vecchio Biancamaria
Materie Letterarie
32
Veropalumbo Catello
Scienze
Verrone Maria Rosaria
Materie Letterarie
Vicedomine Antonia
Materie Letterarie
Viglione Rosario Gaetano
Chimica
Volpe Gennaro
Educazione Fisica
Zinna Bianca
Lettere
33
IL PERSONALE A.T.A.
Il nominativo del personale ATA è indicativo (si riferisce all’organico presente a scuola per l’a.s. 2016/2017)
perché non è possibile conoscere l’organico che sarà presente nella scuola nel corso del prossimo triennio.
D.S.G.A.
Rag. Corrente Giuseppina
Collaboratori scolastici
Cammarota Florinda
Capezzuto Osvaldo
Criscuolo Pasqualina
Gagliardi Patrizia
Giuda Aldo
Maglio Luigi
Marino Vincenzo
Marotta Raffaele
Matarazzo Luigi
Occhiati Basilio
Palmisano Anna Maria
Russo Costabile
Schiavo Patrizia
Squitieri Maria
Assistenti amministrativi
Chiariello Dante
Di Bartolomeo Maria
Farzati Rosa
Landulfo Annarita
Manente Pierangela
Manzo Maria Rosaria
Santoro Giancarlo
Assistenti tecnici
Ciao Tonino
De Luccia Giuseppe
De Vita Giuseppe
Del Giudice Nella
Di Paola Matteo
Giannella Michle
Lo Schiavo Alessandro
Marino Antonio
Passaro Antonio
34
Perrotti Cinzia
Smarrazzo Salvatore
Voria Giuseppe Antonio
Zunno Giuseppe
35
ORGANI COLLEGIALI E ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA
Al fine di realizzare la partecipazione alla gestione della scuola che interagisce con la comunità sociale e civica, sono stati istituiti
gli ORGANI COLLEGIALI.
Il Dirigente Scolastico assicura la gestione unitaria dell’istituzione, ne ha la legale rappresentanza , è responsabile della gestione
delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio. Nel rispetto delle competenze degli Organi Collegiali, spettano al D.S.
autonomi poteri di: direzione, coordinamento e valorizzazione delle risorse umane. Organizza, inoltre, l’attività scolastica ed è titolare
delle relazioni sindacali.
Nello svolgimento delle proprie funzioni organizzative ed amministrative può avvalersi di uno Staff di Direzione formato da
docenti da lui individuati ai quali possono essere delegati specifici compiti; è coadiuvato dal Responsabile dei Servizi Amministrativi
che sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi amministrativi e generali dell’istituzione, coordinando il relativo personale.
Lo Staff di direzione è costituito da:
DIRIGENTE SCOLASTICO
DIRETTORE SEI SERVIZI
AMMINISTRATIVI
DOCENTI COLLABORATORI
DOCENTI FUNZIONI STRUMENTALI
IL CONSIGLIO DI ISTITUTO
È l’organo rappresentativo di tutte le componenti scolastiche (Dirigente Scolastico, Docenti, Genitori, Studenti, Personale
A.T.A.) che elabora ed adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento. È presieduto da un rappresentante dei
genitori; tra le sue principali funzioni rientrano:
l’approvazione del bilancio preventivo e del conto consuntivo;
la delibera sulle seguenti materie su proposta della Giunta:
adozione regolamento interno dell’istituto;
acquisto, rinnovo e conservazione delle attrezzature;
formulazione dei criteri generali della programmazione educativa;
formulazione dei criteri per la programmazione ed attuazione attività para, inter, extra-scolastiche con particolare riguardo ai
corsi di recupero e di sostegno nonché alle visite guidate e viaggi di istruzione;
promozione di contatti con altre scuole e/o istituti per eventuali iniziative di collaborazione;
partecipazione ad attività culturali, sportive ed educative di particolare interesse.
Si riunisce periodicamente, di norma ogni mese ed è costituito da n.19 membri:
PRESIDENTE
Meola Salvatore
Membri di diritto
D.S. PANE TERESA
D.S.G.A. CORRENTE GIUSEPPINA
DOCENTI
Cammarano Cosimo
Cerruti Laura
D’Ambrosio Aldo
Malandrino Michela
Martorella Giovanni
36
Monaco Giuditta
Santosuosso Lucio
Vecchio Biancamaria
GENITORI
Maselli Luca
Meola Salvatore
Montone Mariolina
Santoro Giancarlo
PERSONALE A.T.A.
Capezzuto Osvaldo
Lo Schiavo Alessandro
ALUNNI
Alfieri Alessandro
Fezza Samuele
Itri Stefania
Volpe Nicola
Il Consiglio di Istituto al suo interno elegge una Giunta Esecutiva che è costituita da:
Dirigente scolastico: Dott.ssa Pane Teresa
Direttore dei servizi amministrativi: Rag. Corrente Giuseppina
Rappresentante dei docenti: D’Ambrosio Aldo
Rappresentante dei non docenti: Lo Schiavo Alessandro
Rappresentante dei genitori: Santoro Giancarlo
Rappresentante degli studenti: Fezza Samuele
La giunta si riunisce periodicamente per preparare i lavori del Consiglio di Istituto e per eseguire le sue delibere.
37
IL COLLEGIO DEI DOCENTI
Il Collegio dei Docenti, presieduto dal Dirigente scolastico, è formato da tutti i docenti che prestano servizio, a qualsiasi titolo,
nell’istituto.
Si riunisce periodicamente e possiede le seguenti competenze:
ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico dell’istituto; in particolare cura la programmazione dell’azione
educativa e il coordinamento interdisciplinare nel rispetto della libertà di insegnamento garantita a ciascun docente;
elabora il Piano dell’Offerta Formativa;
formula proposte per la formazione delle classi e per l’orario scolastico;
delibera la suddivisione dell’anno scolastico in trimestri o quadrimestri;
provvede all’adozione dei libri di testo sentiti i singoli consigli di classe;
sceglie i sussidi didattici e le attrezzature necessarie;
elegge i rappresentanti dei docenti nel Consiglio di Istituto;
elegge i docenti che fanno parte del Comitato di Valutazione del servizio del personale docente;
programma ed attua le iniziative per il sostegno degli alunni diversamente abili;
promuove iniziative di sperimentazione;
promuove iniziative di aggiornamento dei docenti.
I CONSIGLI DI CLASSE
I Consigli di classe sono composti da tutti i docenti in servizio nella classe, inclusi gli insegnanti tecnico-pratici, da due
rappresentanti dei genitori e da due rappresentanti della componente studenti. Sono presieduti dal D.S. o da un suo delegato. Hanno
competenza in materia di:
programmazione, valutazione e sperimentazione;
formulazione di proposte al Collegio in ordine all’azione educativa e didattica.
Per il coordinamento didattico e per la valutazione periodica e finale degli alunni, i vari consigli di classe si riuniscono
limitatamente alla sola componente docenti.
Ogni Consiglio di Classe ha il proprio coordinatore; il D.S. attribuisce tale funzione ai Docenti.
IL COMITATO DI VALUTAZIONE
Presso ogni istituzione scolastica ed educativa e' istituito, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, il comitato per
la valutazione dei docenti. Il comitato ha durata di tre anni scolastici, è presieduto dal Dirigente scolastico ed è costituito dai seguenti
componenti:
•
•
•
•
tre docenti dell'istituzione scolastica, di cui due scelti dal collegio dei docenti e uno dal consiglio di istituto;
due rappresentanti dei genitori, per la scuola dell'infanzia e per il primo ciclo di istruzione;
un rappresentante degli studenti e un rappresentante dei genitori, per il secondo ciclo di istruzione, scelti dal
consiglio di istituto;
un componente esterno individuato dall'ufficio scolastico regionale tra docenti, dirigenti scolastici e dirigenti
tecnici.
Il comitato individua i criteri per la valorizzazione dei docenti sulla base:
della qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica, nonché' del successo
formativo e scolastico degli studenti;
dei risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni
e dell'innovazione didattica e metodologica, nonché' della collaborazione alla ricerca didattica, alla
documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche;
delle responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale.
Il comitato esprime altresì il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente ed
educativo. A tal fine il comitato e' composto dal dirigente scolastico, che lo presiede, dai docenti ed è integrato dal docente a cui
sono affidate le funzioni di tutor.
38
COMITATO TECNICO SCIENTIFICO
Il CTS è composto da membri di diritto (componente interna) e da membri rappresentativi (componente esterna) .
Sono membri di diritto :
- Il Dirigente Scolastico
Docenti Referenti (1 per ciascun Indirizzo dell’ Istituto): N.3 De Vivo: Prisco Giuseppe ,Coluzzi Patrizia , D’Auria Antonio N.2 Vico: Serafini Ada, Martorella Giovanni.
- Docente Referente per Alternanza Scuola/Lavoro : prof.ssa Malandrino Michelina
- Docente Responsabile dell’ Ufficio Tecnico : prof. Izzo Armando
Sono membri rappresentativi :
- 1 Genitore rappresentante del Consiglio d’ Istituto: Maselli Luca
- 1 Alunno rappresentante del Consiglio di Istituto : Alfieri Alessandro
- Rappresentanti di Enti Locali /aziende/associazioni che operano nel territorio
I membri di diritto sono in numero pari ai membri rappresentativi.
ASSEMBLEE STUDENTESCHE
Le Assemblee degli Studenti nonché quelle dei Genitori, pur non potendo essere considerate in senso tecnico-giuridico, veri e propri
organi collegiali, costituiscono pur sempre un mezzo di partecipazione alla vita della scuola e, proprio in questa ottica, vengono qui
menzionate.
Costituiscono occasione di partecipazione per l’approfondimento dei problemi della scuola in funzione della formazione culturale e
civile degli studenti.
Possono essere sia di classe che di istituto.
I rappresentanti degli studenti nei consigli possono costituire un comitato studentesco di istituto che può esprimere pareri e/o
formulare proposte direttamente al Consiglio di Istituto e/o al collegio dei docenti.
ASSEMBLEA DEI GENITORI
Può essere di classe, di sezione o di istituto; i genitori rappresentanti di classe possono costituire un comitato di genitori di istituto.
Alle assemblee possono partecipare con diritto di intervento sia il D.S. che i docenti.
ORGANO DI GARANZIA
Nelle relazioni fra docenti e studenti, a garanzia di questi ultimi, è intervenuto con D.P.R. 24 giugno 1998 n.249 il cosiddetto
Statuto degli Studenti e delle Studentesse che prevede la possibilità di costituire, all’interno dell’istituto, un Organo di Garanzia con lo
scopo di disciplinare le irrogazioni delle sanzioni disciplinari a carico degli studenti.
Il nostro regolamento ha previsto la composizione di detto organo che risulta costituito:
un docente
un rappresentante dei genitori
uno studente rappresentante degli studenti nella Giunta Esecutiva
L’ Organo di Garanzia viene presieduto dal Dirigente Scolastico.
Contro le sanzioni disciplinari è ammesso ricorso da parte degli studenti entro 15 giorni dalla data di comunicazione della loro
irrogazione.
R.S.U.
Con il conferimento dell’Autonomia alle scuole e della Dirigenza ai Capi di Istituto, nonché con l’introduzione della
contrattazione e privatizzazione del rapporto di lavoro nella Pubblica Amministrazione, al Dirigente Scolastico è attribuita la
competenza e la titolarità delle relazioni sindacali a livello di istituto.
Le R.S.U. hanno il compito di attivare con il D.S., che rappresenta la parte pubblica, la contrattazione integrativa di Istituto.
RSU
CGIL – Scuola
D’Aurio Antonio
39
UIL- Scuola
CGIL – Scuola
Cerruti Laura
Guida Aldo
Cammarano Cosimo
RLS
Guida Aldo
40
LE RISORSE
LE RISORSE INTERNE
RISORSE UMANE E PROFESSIONALI
L’elenco dettagliato del personale che opera presso la nostra scuola è stato già presentato. Occorre precisare che nel corso degli anni
molti docenti hanno acquisito competenze, rivolte al miglioramento dell’O.F., soprattutto riguardo ai settori dell’informatica, della
multimedialità e della sicurezza. Tale aggiornamento ha investito anche il personale di segreteria che è in grado di offrire servizi
didattici ed amministrativi completamente computerizzati. È presente personale addetto all’utilizzo della fotocopiatrice e del ciclostile,
un bibliotecario ed un addetto all’informatizzazione della biblioteca.
Al fine di ottimizzare il raggiungimento degli obiettivi educativi e formativi del PTOF., oltre ai docenti titolari delle funzioni
strumentali, sono previste i seguenti referenti:
Educazione/Attività
AMBIENTE
GESTIONE INFORMATICA DELLA SCUOLA
AREA DISAGIO E MULTICULTURA
CPIA
ORARIO
INVALSI
SICUREZZA
ORIENTAMENTO/CONTINUITA’/ DISPERSIONE
GESTIONE DELLA QUALITÀ MARITTIMA
ANIMATORE DIGITALE
Sono state altresì attivate le seguenti commissioni:
COMMISSIONE PTOF
• FF.SS. al PTOF
• Collaboratori del D.S
• Eventuali Figure di supporto
COMMISSIONE GLHI
• Equipe multidisciplinare dell’ASL
• Genitore dell’alunno
• Docente di sostegno
• Coordinatore della classe
• Responsabile GLH
• Responsabile GLI
41
COMMISSIONE GLI
• FF.SS
• Equipe multidisciplinare dell’ASL
• Genitori
• Docente di sostegno
• Coordinatori di classe (alunno H, DSA , alunni stranieri…)
• Responsabile GLH
NUCLEO DI VALUTAZIONE
•
•
FF.SS. al PTOF
Eventuali Figure di supporto
COMMISSIONE ORIENTAMENTO
•
•
•
1 docente sede coordinata San Marco
1 docente sede coordinata Agropoli
2 docenti sede centraleAgropoli
COMMISSIONE GESTIONE QUALITÀ MARITTIMA
•
•
•
•
•
Alta Direzione: DS e Consiglio d’Istituto
Responsabile della Direzione RDD:
Responsabile del Sistma di Gestione della Qualità RSG o RSGQ:
Responsabile della Programmazione Didattica RDP:
Responsabile dell’audit interno
COMMISSIONE INVALSI
•
Docenti di Italiano e Matematica classi Seconde
SOTTOCOMMISSIONE PUNTO DI EROGAZIONE CENTRO PROVINCIALE PER
L’ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (CPIA)
2 docenti sede centrale
TEAM INNOVAZIONE DIGITALE
Prof.ssa
Prof.ssa
Prof.ssa
Ass. amministrativo
Ass.amministrativo
Ass. tecnico
Scotti Carmela
D’Alisa Giovanna
Terra lavoro Caterina
Manente PierAngela
SantoroGiancarlo
Voza Antonio
Non è certamente da sottovalutare l’importanza dei contributi che le famiglie e gli studenti apportano, in termini di proposte,
suggerimenti, progetti, al funzionamento e al miglioramento della realtà scolastica.
42
RISORSE STRUTTURALI
L’istituto presenta una modernissima attrezzatura informatica suddivisa in 8 laboratori:
LABORATORIO 1
Laboratorio multimediale
POSTAZIONE DOCENTE
POSTAZIONE ALUNNI
n.1 postazione con le seguenti caratteristiche
n.20 Postazioni con le seguenti caratteristiche:
Monitor LCD 17”
CPU AMD Athlon 64x2 DualCore 2,1Ghz
RAM 1Gb
Monitor LCD 17”
Processore AMD Athlon XP2400+
RAM 1Gb
HDD 40Gb
Ambiente Windows XP Professional
HDD 80Gb
Ambiente Windows XP Professional
STAMPANTE
N.1 Laser colore A4 RICOH Aficio
SPC411DN
ALTRE PERIFERICHE
N. 1 LIM marca HITACHI modello StarBoard
FX-TRIO-77E 77” completa di videoproiettore
marca NEC modelloM260SX
LABORATORIO 2
Laboratorio multimediale
POSTAZIONE DOCENTE
POSTAZIONE ALUNNI
n.1 postazione con le seguenti caratteristiche
n.20 Postazioni con le seguenti caratteristiche:
Monitor LCD 17”
Monitor LCD 17”
CPU INTEL Pentium G3240 3,1Ghz
CPU INTEL Pentium G3240 3,1Ghz
RAM 4Gb
RAM 4Gb
HDD 500Gb
HDD 500Gb
Ambiente Windows Seven
Ambiente Windows Seven
STAMPANTE
ALTRE PERIFERICHE
43
N.1 Laser A3 OKI B840
N. 1 LIM marca HITACHI modello StarBoard FXT88W
88” 16:10 completa di videoproiettore marca NEC modello
U260W
LABORATORIO 3
Laboratorio multimediale WiFi
POSTAZIONE DOCENTE
POSTAZIONE ALUNNI
N. 1 Postazione docente con le seguenti
caratteristiche
N. 20 Postazioni alunni con le seguenti caratteristiche:
Monitor LCD 22”
Processore Intel i5 650 3.2Ghz
Ram 4Gb
HDD 500gb
Ambiente Windows 7 Professional
STAMPANTE
Monitor LCD 22”
Processore Intel i5 650 3.2Ghz
Ram 4Gb
HDD 500gb
Ambiente Windows 7 Professional
ALTRE PERIFERICHE
N. 1 LIM
N. 1 Stampante di rete Kyocera Laser colore A4
marca HITACHI modello StarBoard FXT88W
88” 16:10 completa di videoproiettore marca NEC
modello U260W
LABORATORIO 4
Laboratorio informatica
POSTAZIONE DOCENTE
POSTAZIONE ALUNNI
N. 1 Postazione docente con le seguenti
caratteristiche
N. 20 Postazioni alunni con le seguenti caratteristiche:
Monitor LCD 17”
CPU Intel DualCore E2160 1,8Ghz
RAM 1Gb
Monitor LCD 15”
Processore AMD Athlon XP2400+
RAM 1Gb
HDD 40Gb
Ambiente Windows XP Professional
HDD 40Gb
STAMPANTE
ALTRE PERIFERICHE
44
N. 1 Stampante di rete Laser colore A4 RICOH
Aficio SPC411DN
N. 1 LIM
LABORATORIO 5
Laboratorio matematica
POSTAZIONE DOCENTE
POSTAZIONE ALUNNI
N. 1 Postazione docente con le seguenti
caratteristiche
N. 25 Postazioni alunni con le seguenti caratteristiche:
Monitor LCD 22”
Processore Intel i5 650 3.2Ghz
Ram 4Gb
HDD 500gb
Ambiente Windows 7 Professional
Monitor LCD 22”
Processore Intel i5 650 3.2Ghz
Ram 4Gb
HDD 500gb
Ambiente Windows 7 Professional
STAMPANTE
ALTRE PERIFERICHE
N. 1 Stampante di rete marca OKI modello B840
N. 1 LIM
Laser B/N A3
marca HITACHI modello StarBoard FXT88W
88” 16:10 completa di videoproiettore marca NEC
modello U260W
N. 5 AULE CLASSE 2.0
Così configurate:
N. 1 Lavagna interattiva dual touch 87" completa di sistema audio
N. 1 Videoproiettore con ottica ultracorta
N. 1 Ultrabook convertibile con connessione alla LIM per postazione docente
N. 25 Ultrabook convertibili per postazione alunni
N. 1 Carrello elettrificato per ricarica e custodia ultrabook
LABORATORIO LINGUISTICO 1
POSTAZIONE DOCENTE
POSTAZIONE ALUNNI
N. 1 Postazione docente con le seguenti
caratteristiche
N. 24 Postazioni alunni con le seguenti caratteristiche:
N. 2 Monitor LCD 19”
Processore Intel CoreDuo E6850 3.0Ghz
Ram 2Gb
HDD 500 Gb
Monitor LCD 19”
Processore Intel CoreDuo 2,66Ghz
Ram 1Gb
HDD 250Gb
Ambiente Windows Vista Professional
45
Ambiente Windows Vista Business
STAMPANTE
N. 1 Stampante di rete marca EPSON modello
C1100 Laser Colore A4
ALTRE PERIFERICHE
Sistema di videoproiezione composta da videoproiettore
HITACHI CP-X400 e telo di proiezione motorizzato.
LABORATORIO LINGUISTICO 2
POSTAZIONE DOCENTE
POSTAZIONE ALUNNI
Postazione docente con le seguenti caratteristiche
N. 24 Postazioni alunni con le seguenti caratteristiche:
PC Principale
N. 2 Monitor LCD 24”
Processore Intel Quad Q9550 2.83Ghz
Ram 4Gb
HDD 1 Tb
Ambiente Windows 7 32 bit
PC Ausiliario
N. 1 Monitor LCD 24”
Processore Intel Quad Q9550 2.83Ghz
Ram 4Gb
HDD 1 Tb
Ambiente Windows Server 2008
Monitor LCD 19”
Processore Intel Quad Q9550 2,83Ghz
Ram 4Gb
HDD 1 Tb
Ambiente Windows 7 32 bit
STAMPANTE
ALTRE PERIFERICHE
N. 1 Stampante di rete marca EPSON modello
C2800 Laser Colore A4
Sistema di videoproiezione composta da videoproiettore a soffitto
Benq e Lavagna eBoard Interactive Whiteboard.
LABORATORIO 6
Laboratorio biblioteca
POSTAZIONE DOCENTE
ALTRE PERIFERICHE
Smart Document Camera, marca ELMO modello
L1-eX
46
N. 1 Postazione docente con le seguenti
caratteristiche
N. 1 LIM, marca HITACHI modello StarBoard
FXT88W 88” 16:10 completa di videoproiettore marca
NEC modello U260W
Monitor LCD 22”
Processore Intel i5 650 3.2Ghz
Ram 4Gb
HDD 500gb
Sede coordinata di Agropoli
LABORATORIO IMPIANTI
POSTAZIONE ALUNNI
N. 20 postazioni Alunni con le seguenti caratteristiche:
•
•
•
•
N. 8 BANCHI DA LAVORO CORREDATI DA POSTAZIONI A BASSA TENSIONE ( 24 VOLT ) CON RELATIVI PORTA
SALDATORI .
N. 1 BANCO PER USO APPOGGIO
SULLE PARETI POSTAZIONI D’IMPIANTI DI PRESA A 220 VOLT BIVALENTE e UN PUNTO DI ATTACCO SU RETE
INTERNET.
N. 1 LAVAGNA A PARETE
STRUMENTAZIONE FUNZIONANTE:
° OSCILLOSCOPIO OX710C METRIX
° ALIMENTATORE DUAL + 5VF DLIN 6303 DS
° N. 8 TESTER ICE 680 R
° DIGITAL MULTIMETRO ESCORT 97
° BROMOGRAFO DE LORENZO
° PANNELLO DA LAVORO A MURO COSTITUITO DA 11 POSTAZIONI PER POTER REALIZZARE IMPIANTI ELETTRICI E CITOFONICI
° N. 1 PANNELLO CON TRE POSTAZIONI PER IMPIANTI VIDEOCITOFONICI
° UNITA’ CENTRALE PC MBRAN
° DIGITAL MULTIMETRI MODELLO ELW
P/ 72812
° STAZIONE SALDANTE DISSALDANTE LAFAYETTE SSD-87
° N. 5 DIGITAL MUTILMENTRO ELW N:72812
° STAMPANTE LASER IN RETE CANON IMAGE RUNNER 2520
° N. 4 PC DESKTOP PROC. J5 4GB RAM
° OSCILLOSCOPIO DIGITALE DOPPIUO CANALE QUANTITA’ N3
° N. 2 ANALIZZATORE DI SPETTR
° N. 3 GENERATORE DI FUNZIONE TIPO SG1634N
47
° N. 2 MULTIMETRO INTERFACCIALE TRUE RSM
° N. 3 ALIMENTATORE STABILIZZATO A TENS. VARI
° N. 1 PONTE DI MISURE RESITSTENZE INDUTTANZA
° N. 2 RESISTENZE FISSE DI POTENZA REOSTATI CASSETTE
° N. 2 WATTOMETRO
° N. 2 AMPEROMETRO
° N. 2 VOLTOMETRO
LABORATORIO SISTEMI E MISURE
POSTAZIONE ALUNNI
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
N. 2 Alimentatore TS 3022
N. 2 Alimentatore 6303DS
N. 3 Alimentatore Duale
N. 1 Alimentatore Duale e Anal.
N. 2 Controllore logico e progr.
N. 1 DIGITAL TRAINER
N. 3 Generatore di Funzione
N. 5 Generatore di Segnale
N. 2 Millivoltometro
N. 1 Modulatore di segnale
N. 3 Multimetro digitale
N. 8 Oscilloscopio
N. 2 Oscilloscopio digitale
N. 4 Ponte di Wheanstone
N. 2 Reostato
N. Var. di tensione
LABORATORIO DI INFORMATICA
POSTAZIONE DOCENTE
N. 1 Postazione docente con le seguenti caratteristiche
•
•
N. 1 Notebook Acer Intel 15
N. 1 Stampante Samsung
POSTAZIONE ALUNNI
N. 10 Postazioni alunni con le seguenti caratteristiche:
•
•
•
Desktop ASUS, ACER, ALPHA POWER (N. 5)
Monitor ASUS, AOC, ACER
Tastiere ALPHA POWER, ACER, BENG
LABORATORIO LINGUISTICO
48
POSTAZIONE DOCENTE
POSTAZIONE ALUNNI
N. 1 Postazione docente con le seguenti caratteristiche:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
N. 16 Postazioni alunni con le seguenti caratteristiche:
•
•
•
N. 1 P. C. Monitor Benq LCD
Windows 7 Home Premium Office 2007
NetSupport School “parla subito inglese” Base,
Intermedio, Avanzato
Processore AMD Athlon (™)
Processor 3.10 GHz
RAM 4.00 GB (3,12 GB utilizzabile)
Sistema operativo a 32 bit
Input penna disponibile
N. 1 Lavagna interattiva LIM
N. 1 Video-proiettore Benq
N. 1 Stampante Laser Jet P3015
•
•
•
•
•
Video ACER 19 pollici LCD
Windows 7 Home Premium Office 2007
NetSupport School “parla subito inglese” Base,
Intermedio, Avanzato
Processore AMD Athlon
Processor 3. 10 GHz;
RAM 4. 00 GB
Sistema operativo a 32 bit
Input penna disponibile
LABORATORIO DI FISICA
POSTAZIONE ALUNNI
•
•
•
n. 1 Tavolo da lavoro
n. 1 Bilancia Idrostatica e Tecnica
n. 1 Pesura di precisione 200GR 1 MGR
LABORATORIO MULTIMEDIALE
POSTAZIONE DOCENTE
POSTAZIONE ALUNNI
N. 1 Postazione docente con le seguenti caratteristiche:
N. 33 Postazioni alunni con le seguenti caratteristiche:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
N. 1 P.C. casemastergammax
Windows 7 Home Premium Office 2007
Programmi di simulazioni elettroniche
Processore AMD Athlon (™)
Processor 3.10 GHz
RAM 4.00 GB (3,12 GB utilizzabile)
Sistema operativo a 32 bit
N. 1 Lavagna interattiva LIM
N. 1 Video-proiettore Epson EB 460
N. 1 Stampante Ricoh
N. 1 Scanner Puiano
•
•
•
•
•
•
•
•
•
N. 10 P.C. casemastergammax
N. 23 Notebook ACER TRAVELMATE
N. 8 Video ACER 19 pollici LCD
Windows 7 Home Premium Office 2007
Programmi di simulazioni elettroniche
Processore AMD Athlon
Processor 3. 10 GHz;
RAM 4. 00 GB
Sistema operativo a 32 bit
49
LABORATORIO DI NAVIGAZIONE
POSTAZIONE DOCENTE
POSTAZIONE ALUNNI
N. 1 Postazione docente con le seguenti
caratteristiche:
•
•
•
•
•
•
•
N.15 Postazioni alunni con le seguenti caratteristiche:
N. 1 P.C. ACER
N. 1 Lavagna interattiva LIM
N. 1 Video-proiettore Epson EB 460
N. 1 Stampante HP LASER JET 1200
N. 1 Lavagna a parete
N. 1 Sestante
N.1 Rapportatore di diagramma
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
N. 4 Effemeridi nautiche 2015
N. 5 Effemeridi nautiche 2016
N. 10 Tavole nautiche
N. 5 Tavole di marea 2016
N. 10 Carte nautiche da Ischia a Punta Licosa
N. 10 Carte nautiche dal Canale di Piombino a al Promontorio
dell’Argentario
N. 10 Carte nautiche Rada di Salerno
N. 10 Carte nautiche dal Canale di Ischia a Procida
N. 10 carte gnomoniche
N. 10 Carte a uso didattico
LABORATORIO DI TELECOMUNICAZIONI
POSTAZIONE ALUNNI
•
•
•
•
•
n. 1 Multimetro digitale DG 79/EV
n. 1 Oscilloscopio 20 Mm
n. 1 Alimentatore SUD
n. 1 Apparecchiature SIEMENS CPU SISMATIC
n. 1 Scatola di montaggio SWITCH con n. 2 Trasformatori
6 AULE 2.0 CON:
•
•
•
•
•
•
N. 1 LIM Starboard Software 9.61 Hitachi
N. 1 Notebook Hp 650
N. 1 Proiettore Hitachi
Windows 8 Office
N. 2 Casse E Euripind
Connessione wy fy
Sede coordinata di San Marco di Castellabate
LABORATORIO DI ANALISI CHIMICHE TECNICHE, STRUMENTALI E MICROBIOLOGIA
POSTAZIONE ALUNNI
•
•
•
•
AGITATORE MAGNETICO CENCO 18851
AGITATORE MAGNETICO MICROTERMICO
AGITATORE MAGNETICO ORIGINALE
ALCOOLOMETRO
50
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
APPARECCHIO PER B.O.D A SEI POSTI
APPARECCHIO DI BOYLE E MARIOTTE
APPARECCHIO DI KIENDALL
APPARECCHIO PER C.O.D. TIPO ECO 6
APPARECCHIO PER PUNTO DI FUSIONE ELETTROTERMICO MOD IA 6304
ARMADIO PORTAREAGENTI AA165
AUTOCLAVE VAPOR MATIC CON CESTELLO IN ACCIAIO MOD770 ASAL
BAGNOTERMOSTATICO X ENDOFIE MOD BSP
BILANCIA ANALITICA DI PRECISIONE MOD. METTLER
BILANCIA ANALITICA DIGIT. GIBERTINI CO25 COMPLETA DI PSL E PSS
BILANCIA ANALITICA GIBERTINI E42
BILANCIA TECNICA DI PRECISIONE MONOPIATTO (2)
CAMERA PER ELETTROFORESI A. 3 POSTI
CAMPIONATORE PER ACQUE
CAPPA A FLUSSO LAMINARE MOD 700
CELLA CONDUTTIMETRA MOD 191
CENTRIFUFA GERBER A 8 POSTI
CENTRIFUGA ALC4235 A
CENTRIFUGA DA TAVOLO
CHROHYET INTEGRATORE
CONDUTTIMETRO COMPIUTERIZZATO
CONDUTTIMETRO PORTATILE MOD121
CONTACOLONIE SUNTEX560
DEGASATORE MECCANICO
DENSITOMETRO CLINIPHOR 501
DISPOSITIVO PER ELETTROF. A 4 POSTI
DISTILLATORE MOD. BE 119
EBULLIOMETRO DI MALLIGAN
EBULLIOSCOPIO DI BECKMANN
EVAPORATORE ROTANTE BUGHI R.114
FORNO A MUFFOLA
FRIGOTERMOSTATO TIPO FOC 225D
GASCROMATOGRAFO DANI MOD 86-10 HT
HPLC- CROMATOGRAFO FASE LIQUIDQ –POMPA GRADIENTE P2000
IMPIANTO CENTRALIZZAZIONE GAS E DISTR.(ARIA,AZOTO, IDROGENO,ELIO)
IMPIANTO PILOTA LT1 –FANGHI ATTIVI
MICROSCOPIO BINOCULARE MOD TOPIC
MICROSCOPIO P20LB310
MICROSCOPIO TRINOCULARE PLEVGN L2000
OSSIMETRO DIGITALE PORTATILE
PH AMETROPH2002 (VECCHIO NON UTILIZZABILE)
PH AMETROPH50 (NUOVO)
PHMETRO PORTATILE MOD 324
POLAROGRAFO AMEL 433A
RESTA ROTANTE FISSA 45°12 POSTI
RHEODYNE MOD 712/SL
RIDUTTORE DI PRESSIONE PER GAS ELIO
RIFRATTOMETRO DI ABLE RL13
RIVELATORE UV/VIS-MOD.UV1000
SCATOLA MOD MOLECOLARE
SPECTRONIC 20
SPETTROFOTOMETRO AA GBC 932 AB
SPETTROFOTOMETRO JASCO UV –VIS- mod V 530 PC
SPETTROSCOPIO TASCABILE
STEREO MICROSCOPIO MST-1P20
51
•
•
•
•
•
•
STUFA ELETTRICA TERMOREGOLATA TEMP MAX250°
STUFA INCUBATORE
TAVOLO ANTIVIBRANTE (2)
TERMOSTATO ACONVERSIONE NATURALE SERIE DIGITALE MOD tv80d
VOLTAMETRO DI HOFFMAN
ZERO OSSIGENO
LABORATORI DI DI IMPIANTI ELETTRICI (ELETTRONICA 1) E DI MISURE
ELETTRICHE (ELETTRONICA 2)
POSTAZIONE DOCENTE
N. 1 Postazione docente con le seguenti
caratteristiche:
•
•
•
•
N. 1 P.C. ACER
N. 1 Lavagna interattiva LIM
HITACHI
N. 1 Video-proiettore HITACHI
N. 1 Stampante Canon 22520 CD
POSTAZIONE ALUNNI
Postazioni alunni con le seguenti caratteristiche:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
banco misure elettriche DL 1007
banco misure elettriche DL 1013
impianto didattico linea elettrica EV
modello ascensore didattico DL 2122
cancello automatico scorrevole completo di telecomando
trasformatore monofase MOD. 6190
trasformatore trifase Mod. 61 95
wattmetri
galvanometro
millamperometro
amperometro
voltmetro
frequenzimetro
misuratore digitale a corrente tipo dacc portata da 2mill amp. a 20 a
samar
cassetta resistenza tipo CR –B 4 DCI da ( 1/10/100/1k)
reostatao variabile
resistenza variabile
gaussometro digit. Tipo 101B
generatore rilevatore GP E/2 FC9
kit elettromagnete con bobine
ponte di Weatstone tipo PW-E/CG
ponte di DF Saunty tipo PDS/2
resistenza campione da 1ohm , 0,1ohm,10 ohm
capacità campione 1mF, 0,1mF, 0,01mF, 0,001 MF,
auto trasformatore variabile monofase 7A, 220V
auto trasformatore variabile trifase 4A, 380V
P.L.C. De Lorenzo DL 2110
Variac monofase e trifase E/ Veneta tot.
P.L.C. telemeccanique mod. tsx
tastiera programm. Mod. tsx
convertitore mod. tsx
cartridge tsx
pila tampone tsx
disp.porg. pg.702
mod. Sperimentale MCM/ EV
box supporto Mod. MU/EV
unità di alim.PSU/EV – PSU-T/EV
unità di controllo IMDN S1S2/EV
motore passo passo
sensore fotoelettrico ( senza catalizz.)
oscilloscopio
tester
alimentatore stabilizzato
52
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
multimetro digit.
alimentatore singolo digit.
generatore di funzione
timer per bromografo per piastre presensibilizzate
generatore di forme d’onda
analizzatori di spectrum
kit costruzioni e montaggio piccoli trasformatori
kit costr. E montaggio motori elettrici
contr. Motore a gabbia
motore asincrono trifase ad anelli DL 1020
reostato di avviamento DL 10120
gruppo motore asincrono DL 1021
macchina c.c. DL 1024
reostato di eccitazione DL 1017 RHE
basamento universale DL 1013°
tachimetro digit.a trasduzione ottica DL 2026R
modulo simulazione movimento rulliere DL 2124
dinamo tachimetrica DL 2123
pinza amperometrica dm 6055c
analizzatori digit.
misuratore di isolamento IMQ tipo kew 3131
luxmetri digit. mk 5334
misuratore digit. isolamento150-84
misuratore di terre IRT 1N°747
misuratore di isolamento 1s 600
misuratore digit.di terra mod. 234E
modulo logico 2h RL
logo power 1.3 ( alimentatore)
P.L.C. Siemens
modulo espensione per P.L.C
simulatori on – off pulsanti – interruttori
modulo simulazione impianto semaforico DL 2121
modulo controllo velocità motori c.c. DL 2125
modulo controllo motore asincrono DL 2123
modulo simulazione parcheggio DL 2120
software S7 pacchetti
robotic nsr 10
pannelli fotovoltaici Lafayette 12v
stazione saldante e dissaldante DGT SS-87 lafayette
multimetro digit.ELV. PF 1000 72810
multimeter digit. usb DMB con interfacce pc usb
banchi da lavoro con pannelli estraibili in ferro e in legno
portalampada per esterno
prese
interruttori
deviatori
invertitore
clip fissatubi
curve ispezionabili reversibili
pulsanti
scatole porta frutto
cassette di derivazioni
reattori
lampade fluorescenti
interruttore magneto termico
int. Differenziale salvavita
sirena autoalim.
centralina antifurto
rilev. Doppia tecnologia e vari
sensore vibrazione e vari
contatti magnetici
53
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
inseritore tervis
citofono elettronico
pulsante telaio con modulo
alimentatore citofono
diffusori incasso
regolatore elettronico
kit citofono completo
citofoni vari
video cassetta antifurto
rele’ a tempo e crepuscolare
temporizzatori
centrline da incasso rich. Udienza
ripetitore di segnale coll. Per rilev. Di gas.
lampade a 400w,
trasformatori b- ticino
regolatore di luminosita’
pulsantiere
finecorsa
temporizzatore pneumatico della Cema
zoccolo Omron
lampade a 220 v e a 24v
segnalatori a colori
teleruttori
rele’ termico
contatti ausiliari
contattori con rele termici in custodia
contattori generali in custodia
interruttore bipolare
invertitore di marcia della breter
avviatore della breter
interruttore a galleggiante
fotocellule ad infrarosso
quadretti elettrici per attacchi trifase di varia grandezza e prese maschio
per alimentazione
LABORATORIO LINGUISTICO
POSTAZIONE ALUNNI
•
•
•
•
•
•
•
N. 26 postazioni con le seguenti caratteristiche
PC PHILIPS Intel R core TM 2500 cpu
LIM PANASONIC ELITE PANABOARD UB / T880
PROIETORE EPSON 460
STAMPANTE RICOH AFICIO SP 6330N
WINDOWS 7 PROFESSIONAL
RAM 4.00 GB
AMBIENTE WYRELESS e WY FY
LABORATORIO MULTIMEDIALE
POSTAZIONE ALUNNI
•
•
•
•
•
•
N. 18 postazioni con le seguenti caratteristiche
PC PHILIPS Intel R core TM 2500 cpu
LIM PANASONIC ELITE PANABOARD UB / T880
PROIETORE EPSON 460
STAMPANTE RICOH AFICIO SP 6330N
WINDOWS 7 PROFESSIONAL
RAM 4.00 GB
AMBIENTE WYRELESS e WY FY
54
LABORATORIO DI NAVIGAZIONE
POSTAZIONE DOCENTE
N. 1 Postazione docente con le seguenti
caratteristiche:
•
•
•
N. 1 P.C.
N. 1 Lavagna interattiva LIM
N. 1 Stampante
POSTAZIONE ALUNNI
Postazioni alunni con le seguenti caratteristiche:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
N. 19 Carte nautiche n. 10 da Ischia a Punta Licosa
N. 10 Carte nautiche n. 5 da Canale di Piombino a Promontorio
dell’Argentario
N. 20 Carte nautiche n. 1020 Atlantico Settentrionale Gnomonica
N. 2 Carte nautiche n. 884 Internazionale 9004 Baia di Terranova
N. 2 Carte nautiche n. 1001 Planisfero dei Fusi Orari
N. 1 I.C. n. 1655 Port of Bristol
N. 1 I.C. n. W.G.S. 84 The Jade to Norderpiep
N. 1 I.C. n. W.G.S. 84 1031 Akra Gerakas to Nisos Kea
N. 1 I.C. n. W.G.S. 84 3290 Tarabulus Tripoli
N. 1 I.C. n. W.G.S. 84 3347 Approaches to Al Khums Port
N. 1 I.C. n. W.G.S. 84 1055 Rhodes Chanel
N. 1 I.C. n. W.G.S. 84 350 Savona and Vado
N. 1 I.C. n. W.G.S. 84 183 Ra's Attin to Iskenderum
N. 12 Carta nautica didattica 434 Mar Tirreno
N. 20 Carta nautica didattica 39/D da Punta Tagliamento a Pula
N. 14 Carta nautica didattica 282/D Ancoraggi Maddalena
N. 19 Carta nautica didattica 432/D dal Golfo del Leone alle Isole Eolie
N. 13 Carta nautica n. 226 Venezia Porto Lido
N. 2 Effemeridi Nautiche 2014
N. 5 Effemeridi Nautiche 2015
N. 7 Effemeridi Nautiche 2016
N. 4 Tavole a soluzione diretta Lat. 30° a 45°
N. 2 Giornale di bordo
N. 1 Codice della Navigazione 1986
N. 1 Sestante Davis Mark 25 con cassetta di plastica
N. 1 Marine Sextant Tipe Celestaire Astra III B con cassetta in legno
N. 1 Anemometro Skywatc Xplorer 4
N. 1 Bussola per rilevamenti Lensatic Compass
N. 1 Bussola per rilevamenti Vion Axium 3
N. 19 Tavole Nautiche
N. 10 Tavole di maree 2014
N. 10 Tavole di maree 2015
N. 1 Elenco dei fari e segnali da nebbia 2012
N. 1 Fascicolo dei fari e segnali da nebbia 2012
N. 2 Symbols Abbreviations Terms Used on charts
N. 1 Segnalamento marittimo AISM-IALA
N. 8 Carta del cielo stellato
N. 1 Busta certificati ufficiali bussola normale
N. 5 Cataloghi 2015 CAIM
N. 3 Rapportatori diagrammi Radar
N. 1 Bussola normale con sospensione cardanica Tipe 175 F. Fuselli
Italia
N. 1 Stazione meteo Davis Vantage Pro 2
N. 1 Stazione meteo Lawn & Garden Thermometer with weater vane &
rain
N. 1 Barometro 530700 Weems & Plath da parete
N. 1 Termometro 530900 Weems & Plath da parete
55
•
•
•
•
•
N. 3 Tabelle dei segnali diurni e notturni
N. 2 Tabelle meteo (nubi e alte/basse press.)
N. 1 Tabella codice internazionale dei segnali bandiere
N. 6 Postazioni computer + mouse + tastiere
N. 4 Tavoli carteggio
Descrizione degli Spazi Alternativi per l’apprendimento, allestiti nell’ambito del progetto
Progetto P61- 10.8.1.A3 – FESRPON-CA-2015- 381 “ Didattica& Multimedialità”
AULA DI GULLIVER –SEDE DI SAN MARCO DI CASTELLABATE
POSTAZIONE DOCENTE
POSTAZIONE ALUNNI
N. 1 Postazione docente con le seguenti caratteristiche:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Scrivania per docente con poltrona
N. 1 Stampante Laser a Colori A4
N. 1 LIM e videoproiettore fissi
N. 1 Pannello/lavagna mobile
N. 1 Pannello scorrevole per proiezione
N. 1 microfono + sistema microfonico wireless
N. 1 impianto di filodiffusione (amplificatore + 8
diffusori
N. 1 Document Camera 5 MPx con
manipolazione oggetti 3D
N. 5 Banchetti porta oggetti e porta stampante
N. 1 Carrello per ricarica e conservazione 24
Tablet
N. 2 subwoofer amplificato
N. 2 Proiettore a LED per effetti luce
•
•
•
•
•
•
N. 12 Banchi modulari componibili per classe dinamica
N. 12 Sedute realizzate con struttura in robusto tubolare
N. 27 Sedie impilabili per sala conferenza con bracciolo e
tavoletta
Sedie da conferenza imbottite
N. 6 Tavoletta interattiva, Tecnologia: Wireless 2.4G R
N. 10 Notebook ibrido PC/tablet
Gli ambienti presentano:
-
Tinteggiatura e decorazioni delle pareti con
vernice atossica e con colori cromoterapici
Copertura del pavimento con rivestimento in
laminato flottante
Sistemi oscuranti per finestre
Specchi ondulanti alle pareti retroilluminati
Decorazioni murali sul tema marino
AULA – LA SCUOLA CREATIVA (ALLA SCOPERTA DEI SAPERI) / SEDE DI
AGROPOLI
POSTAZIONE DOCENTE
POSTAZIONE ALUNNI
N. 1 Postazione docente con le seguenti caratteristiche:
•
•
•
•
•
•
Scrivania per docente con poltrona
N. 1 Stampante Laser a Colori A4
N. 1 LIM e videoproiettore fissi
N. 1 microfono + sistema microfonico wireless
N. 1 impianto di filodiffusione (amplificatore + 2
diffusori
N. 1 Document Camera 5 MPx con
•
•
•
•
•
•
N. 12 Banchi modulari componibili per classe dinamica
N. 12 Sedute realizzate con struttura in robusto tubolare
N. 9 Sedie impilabili per sala conferenza con bracciolo e
tavoletta
Sedie da conferenza imbottite
N. 5 Tavoletta interattiva, Tecnologia: Wireless 2.4G R
N. 11 Notebook ibrido PC/tablet
56
•
•
•
manipolazione oggetti 3D
N. 1 Banchetto porta stampante
N. 1 Carrello per ricarica e conservazione 24
Tablet
N. 1 Proiettore a LED per effetti luce
Gli ambienti presentano:
-
Tinteggiatura e decorazioni delle pareti con
vernice atossica e con colori cromoterapici
Specchi alle pareti ondulanti
Decorazioni alle pareti
Sistema oscuranti per finestra
57
LE RISORSE ESTERNE
L’ Istituto, nello svolgimento delle sue attività, sulla base di accordi di programma, di protocolli d’ intesa, di convenzioni e
contratti, si avvale della collaborazione di enti, di professionisti, di operatori e di esperti:
Regione CAMPANIA
Provincia di SALERNO
Comune di AGROPOLI
Comune di CASTELLABATE
Ente Parco Nazionale del Cilento
UniversitàFondazioni culturali
Agenzia delle Entrate
Centro per l’impiego
A.S.L. SA 3
I.N.P.S.
Tribunale di Vallo della Lucania
Istituti di credito
Agenzie di Formazione
Aziende private operanti nei vari settori produttivi
Compagnia dei Carabinieri
Compagnia della Guardia di Finanza
Capitaneria di Porto
Clinica Malzoni
Redazioni giornalistiche territoriali
Confindustria Salerno
Studi professionali
Lions
Unitalsi
Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
Lega Ambiente
L’Istituto, per la realizzazione dei progetti, usufruisce di finanziamenti del Fondo Comune Europeo e dei Fondi regionali.
58
L’ Organizzazione
L’ ORARIO SCOLASTICO DIURNO
ORA
INIZIO
FINE
1
08:20
09:20
2
09:20
10:20
3
10:20
11:20
4
11:20
12:20
5
12:20
13:20
6
13:20
14:20
Il martedì e il venerdì l’orario subirà una riduzione di 10 minuti per ogni ora di lezione
L’ ORARIO SCOLASTICO SERALE II LIVELLO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
ORA
INIZIO
FINE
1
16.30
17.20
2
17.20
18.10
3
18.10
19.00
4
19.00
19.50
5
19.50
20.40
L’ ORARIO DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA
GIORNO
Lunedì
MATTINA
Martedì
11:00 – 13:00
11:00 – 13:00
Mercoledì
11:00 – 13:00
Giovedì
11:00 – 13:00
Venerdì
11:00 – 13:00
Sabato
11:00 – 13:00
POMERIGGIO
14:30 – 16:30
14:30 – 16:30
Qualora l’attività amministrativa dovesse variare o essere sospesa per esigenze obiettive, ne sarà data comunicazione mediante
affissione di avvisi all’albo della scuola p sul sito internet.
Durante la sospensione delle attività didattiche nei giorni prefestivi è prevista la chiusura degli uffici, salva diversa decisione in sede
di contrattazione decentrata.
59
LE FUNZIONI STRUMENTALI AL P.T,O.F.
Per ottimizzare la realizzazione delle finalità previste dal PTOF., all’ interno della realtà scolastica, il Collegio dei Docenti
individua, le funzioni strumentali in coerenza con il piano delle attività e ne definisce i criteri di attribuzione, numero e destinatari. A
conclusione di ciascun anno scolastico, in sede di verifica delle attività delPTOF. , il Collegio dei Docenti, sulla base di una relazione
presentata da ciascun insegnante incaricato della funzione e delle indicazioni circa il regolare svolgimento dell’incarico fornite dal
Dirigente Scolastico, esprime una valutazione ai fini di una eventuale conferma degli stessi incarichi per gli anni scolastici successivi.
Secondo la normativa vigente, nel nostro Istituto , sono state individuate quattro aree di attività di competenza di altrettante
Funzioni Strumentali:
Indicatori
Aree
FS1
AREA POF
•
•
•
•
FS2
AREA DOCENTI
•
•
•
•
FS3
AREA ALUNNI
•
•
•
•
•
FS4
AREA ENTI ESTERNI
•
•
Coordinamento e gestione del PTOF
(annuale e triennale)
Sistema di monitoraggio e di
valutazione interna ed esterna:
percorsi di autoanalisi, indicatori di
qualità e strumenti di rilevazione,
analisi dei risultati delle atività del
PTOF;
Cura della progettazione curriculare
integrativa ed extracurriculare del
PTOF;
Coordinamento delle attività del
PTOF progettate
Sostegno Tecnologico al lavoro dei
docenti : Informazione e innovazione
tecnologia
Gestione del Piano di formazione
/aggiornamento docenti
Attivita connese al Piano Nazionale
Scuola Digitale(PNSD)
Produzione
di
protocolli
per
migliorare la relazione e la
partecipazione delle famiglie alle
attività collegiali della scuola
:modalità di comunicazione efficace
Gestione interventi e servizi per gli
studenti;
Monitorare le prestazioni curriculari
degli alunni;
Azioni
promosse
dall’Istituto
Nazionale per la Valutazione del
Sistema Educativo di Istruzione e di
Formazione;
Progettazione e coordinamento di
visite guidate , viaggi di istruzione,
partecipazione ad attività teatrali,
cinematografiche, musicali, expo, etc;
Piano di Miglioramento d’Istituto
stesura e coordinamento.
Progettazione e coordinamento di
progetti curriculari integrativi di
alternanza scuola-lavoro
Rapporti con enti ed istituzioni
esterni alla scuola
60
•
•
Valutazione e monitoraggio dei
progetti realizzati
Cura
della
progettazione
extracurriculare PON/POR
AREE DI INTERVENTO COMUNI
INDICATORI
•
•
•
•
Aggiornamento annuale del POF
Progettazione PTOF
Progettazione PON/POR
Azioni di ricognizione dei fabbisogni formativi : Rapporto Autovalutazione (Nucleo di
Valutazione); promuovere implementazione del sistema nazionale di valutazione con
particolare riferimento alla progettazione ed attuazione dei piani miglioramento e alla
formazione del personale.
61
I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI.
Il Dipartimento, composto da tutti i docenti della stessa disciplina, è un organo di programmazione e coordinamento didattico che
si riunisce per:
individuare gli obiettivi specifici della disciplina;
concordare le modalità della programmazione disciplinare;
assumere gli orientamenti per l’adozione dei libri di testo;
preparare unità didattiche da utilizzare per classi parallele;
favorire l’aggiornamento e la ricerca disciplinare.
Per ogni dipartimento viene designato un coordinatore all’inizio di ogni a.s.
Dipartimenti
Chimica e Tecnologie chimiche
Scienze Naturali-Chimica
Geografia
Geografia economica
Fisica
Matematica
Discipline Economiche Aziendali
Discipline Giuridiche ed
Economiche
Educazione Fisica
Informatica
Laboratorio di Informatica
Tecnologie e tecniche di
rappresentazione grafica
Meccanico-Tecnologico
Lingua Inglese
Lingua Francese
Materie letterarie
Religione
Elettronica – Elettrotecnica
Impianti e Laboratori
Discipline Nautiche –Meccaniche
Sostegno
Il coordinatore ha le seguenti funzioni:
• presiede le riunioni del dipartimento che può convocare, previa informazione al D.S., anche al di fuori delle scadenze
ordinarie;
• promuove la circolazione delle informazioni su iniziative di aggiornamento, pubblicazioni, normative e contenuti inerenti
le discipline specifiche;
• propone l’acquisto di attrezzature, programmi, sussidi didattici, libri e abbonamenti a riviste del settore;
• sollecita l’uso e la diffusione tra i colleghi delle attrezzature e dei sussidi didattici messi a disposizione dalla scuola;
• promuove il confronto con gli altri dipartimenti sulle tematiche comuni.
62
RAPPORTI CON LE FAMIGLIE
Affinché l’azione educativa e formativa, rivolta ai nostri studenti, raggiunga obiettivi soddisfacenti, è necessario che la famiglia e la
scuola intessano costanti e proficui rapporti di coerente collaborazione. A tale scopo è utile che la presenza partecipativa e propositiva
della componente Genitori sia sempre attiva nei Consigli di classe, negli organi collegiali preposti e nei momenti di incontro
SCUOLA–FAMIGLIA.Per facilitare le comunicazioni con le famiglie,il Collegio dei Docenti ha adottato il REGISTRO
ELETTRONICO mediante il quale è possibile l’accesso riservato ad informazioni quali assenze degli alunni, valutazioni,
comunicazioni da parte dei docenti o della scuola, etc.
I Coordinatori di classe seguiranno con attenzione l’andamento scolastico di ciascun alunno, non trascurando di segnalare alle
famiglie, qualora se ne verificasse la necessità, eventuali ripetute assenze e ritardi.
Accanto all’ora di ricevimento settimanale che servirà a concretizzare la collaborazione tra docenti e genitori, sono previsti incontri
periodici collegiali secondo la seguente scansione temporale:
Fase interquadrimestrale: andamento didattico disciplinare: ultima decade di novembre ( consegna della pagellina)
Fine 1° quadrimestre: consegna pagella
Fase interquadrimestrale: andamento didattico disciplinare: ultima decade di marzo.
Il giorno e l’ora dedicata al ricevimento settimanale del docente devono essere resi noti all’allievo, ma i colloqui individuali devono
essere richiesti al docente dai genitori tramite i figli o, telefonicamente, tramite scuola.
In mancanza di prenotazione da parte dei genitori, i docenti, nell’ora di ricevimento, sono liberi da impegni e possono essere
utilizzati per supplenze a pagamento.
RETI DI SCUOLE
La rete rappresenta una struttura di carattere orizzontale, quindi non gerarchica, di elementi interconnessi in cui la comunicazione
circola facilmente e con grande velocità. È da considerare come un momento di connessione e di superamento dell’isolamento delle realtà
istituzionali in un contesto in cui, sempre più, il servizio formativo è il risultato dell’intervento di una pluralità di soggetti. Le funzioni
della rete e gli ambiti di applicazione sono esplicitati nell’art.7 del Regolamento sull’Autonomia.
L’azione della rete può riguardare:
attività didattiche
attività di ricerca
attività di sperimentazione
attività di formazione e aggiornamento
attività di acquisto di beni e servizi
attività di amministrazione e contabilità
attività di scambio temporaneo dei docenti
Relativamente all’attività di formazione e aggiornamento, l’ istituto è capofila della rete di scuole, creata nell’ambito del Piano
Nazionale della Formazione sulle TIC (accordo di rete firmato dai Dirigenti Scolastici delle rispettive scuole in data 05/12/2002) ;
a tale rete appartengono il Liceo Scientifico “A. Gatto” di Agropoli e la scuola Media “Vairo” di Agropoli.
Eventualmente, si può prevedere la figura del “Referente per le collaborazioni multiple” con lo scopo di promuovere accordi di rete
riguardanti l’attività di scambio temporaneo di docenti fra le scuole del territorio.
La creazione di tale tessuto connettivo di rete che permette la condivisione delle varie esperienze e delle diversificate professionalità
tende ad apportare miglioramenti non solo all’Offerta Formativa. delle singole istituzioni che vi partecipano, ma dell’intera realtà
scolastica territoriale; di conseguenza la rete finisce con il migliorare l’ O.F. del territorio, consentendo un’azione di “Orientamento” più
efficace per i nostri giovani e, allo stesso tempo, contribuendo alla riduzione del fenomeno della “Dispersione Scolastica”.
63
LA PROGETTAZIONE CURRICULARE
OBIETTIVI DEL PTOF.
I docenti dell’ I.I.S. “VICO-DE VIVO”, nel determinare gli obiettivi educativi fondamentali, pongono l’alunno al centro dell’azione
educativa, accogliendolo in un’istituzione formativa in cui è apprezzato protagonista, libero di realizzare le proprie potenzialità
intellettuali, affettive, morali e civili, recependo le indicazioni delle LINEEGUIDA che definiscono il passaggio al nuovo ordinamento
degli Istituti Tecnici (a norma dell’articolo 8, comma 3, del regolamento emanato con decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo
2010, n.88 predisposto dalla Commissione nazionale costituita il 14 dicembre 2007 dal Ministro della Pubblica istruzione pro
tempore e confermata nell’attuale legislatura) e degli Istituti Professionali (a norma dell’articolo, 8, comma 6, del regolamento emanato
dal decreto del Presidente della Repubblica n. 87/2010).
Gli obiettivi trasversali sono diversificati, in relazione ai curricoli del primo biennio,del secondo biennio e della classe quinta, per
complessità e grado di raggiungimento.
- OBIETTIVITRASVERSALI
PRIMO BIENNIO
Per gli allievi del primo biennio sono stati individuati i seguenti obiettivi trasversali :
comunicare in modo pertinente, coerente, utilizzando la terminologia specifica;
individuare e collegare le parti fondamentali di un testo scritto;
organizzare il proprio lavoro distribuendo in modo razionale il tempo e utilizzando opportunamente gli strumenti;
intervenire in modo ordinato, responsabile e costruttivo individualmente e/o nel gruppo;
accettare le opinioni diverse e confrontarsi con realtà diverse dalle proprie;
acquisire o migliorare l’abitudine alla lettura;
avviarsi all’autonomia produttiva;
avviarsi alla valutazione critica del proprio lavoro;
acquisire competenze per assi culturali
acquisirecompetenze chiave di cittadinanza
STRATEGIE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI
favorire momenti di discussione e di confronto, guidando gli alunni all’autocorrezione (Ob.vi 1, 4, 8,10)
abituare gli allievi a relazionare su attività svolte, utilizzando schemi e mappe concettuali (Ob.vi 1, 7,9)
utilizzare testi di vario tipo (Ob.vi 1, 2, 6,10)
abituare gli allievi a modalità comunicative adeguate agli scopi, alle funzioni, ai destinatari (Ob.vi 1, 3, 7,9)
favorire momenti di lavoro di gruppo (Ob.vi 4, 5,10)
assegnare sistematicamente brevi esercitazioni graduate per difficoltà e tempi di svolgimento (Ob.vi 3, 7)
abituare gli allievi ad intervenire ordinatamente nel rispetto delle opinioni altrui e nell’ascolto reciproco (Ob.vi 4, 5,10)
assegnare ruoli di diversa responsabilità all’interno del gruppo(ob.vi 4, 5,10)
controllare regolarmente il lavoro domestico e l’organizzazione dello studio(Ob.vi 2,3)
stimolare la lettura ed il commento di articoli di giornale (Ob.vi 2, 6,9,10)
comunicare sistematicamente gli obiettivi della programmazione (Ob.vi 4,8,10)
- OBIETTIVI TRASVERSALI
SECONDO BIENNIO E CLASSE QUINTA
Per gli allievi del triennio sono stati individuati i seguenti obiettivi trasversali:
evidenziare capacità di comprensione e applicazione delle conoscenze acquisite;
sviluppare capacità di analisi;
consolidare capacità logiche e operative;
organizzare un metodo di lavoro razionale e autonomo;
64
affrontare e gestire situazioni nuove e/o complesse;
operare collegamenti disciplinari;
comunicare in modo chiaro, ordinato e corretto utilizzando i linguaggi specialistici in relazione al contesto in cui avviene la
comunicazione.
STRATEGIE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI
potenziare la partecipazione al dialogo incentivando interventi e discussioni
richiedere costantemente di motivare le affermazioni
esigere la proprietà di linguaggio
valorizzare l’apprendimento personalizzato
proporre situazioni nuove e suscettibili di discussione in classe.
operare per progetti
autovalutazione del livello di competenza raggiunto
- VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI OBIETTIVI
Una caratteristica della nuova metodologia didattica fondata sulla programmazione è il ruolo innovativo che viene dato all’attività
di valutazione.
Valutare non vuol dire soltanto accertare il profitto individuale di ciascun allievo e classificare il suo apprendimento, ma anche, per
ogni docente, vuol dire conoscere e assumere informazioni sul processo di insegnamento-apprendimento in corso, per modificarlo, in
itinere, secondo le esigenze. Da qui la differenziazione di valutazione formativa e sommativa: la prima ha come scopo preminente quello
di controllare e orientare l’attività didattica fornendo, così, all’insegnante dati ed informazioni idonei a modificare eventualmente il suo
insegnamento; la seconda, invece, serve a classificare gli allievi e valuta il raggiungimento o meno degli obiettivi che il docente si prefigge
di raggiungere.
Nel piano di lavoro del Consiglio di classe vengono definiti non solo il numero e la tipologia di verifiche sommative previste per
quadrimestre per ogni disciplina, ma anche l’incidenza, nella valutazione finale, di altri fattori quali il metodo, l’impegno, la
partecipazione , l’andamento rispetto ai livelli di partenza.
Al fine di stabilire criteri comuni per la corrispondenza tra voti e livelli di conoscenze, competenze, capacità e comportamenti viene
stabilito che:
una valutazione sarà sufficiente in corrispondenza di prove che dimostrino il raggiungimento accettabile degli obiettivi previsti per
ogni singola disciplina;
i voti superiori alla sufficienza corrisponderanno a prove che dimostrino il raggiungimento pieno e completo degli obiettivi graduati
in rapporto alle conoscenze, competenze, capacità e comportamenti;
i voti inferiori alla sufficienza saranno graduati in rapporto al grado di avvicinamento dei descrittori dell’apprendimento rispetto
agli obiettivi.
A partire dall’anno scolastico in corso 2012/13,su indicazione del Ministero della Pubblica Istruzione,con una Circolare del
18/10/2012,facente seguito alla nota n.3320 del 9 novembre 2010 e alla circolare n.94 del 18/10/2011, il Collegio dei Docenti
ha deliberato che negliscrutini intermedi delle classi prime,seconde e terze la valutazione dei risultati raggiunti sarà
espressa,in ciascuna disciplina,mediante un voto unico,come nello scrutinio finale.Resta comunque inteso, come principio
ineludibile,che il voto deve essere espressione di sintesi valutativa e pertanto deve fondarsi su una pluralità di prove di verifica
riconducibili a diverse tipologie,coerenti con le strategie metodologico-didattiche adottate dai docenti.
Per una visione più completa dei livelli dei descrittori in corrispondenza dei voti, viene allegata la seguente tabella:
Voti in decimi
Conoscenze
Competenze
Capacità
Comportamenti
65
Nessuna
Nessuna
Partecipazione:
di disturbo
Impegno:
nullo
Metodo
Disorganizzato
Effettua analisi e sintesi solo
parziali ed imprecise; ha
difficoltà a cogliere i concetti e
le relazioni essenziali che
legano tra loro i fatti anche
più elementari
Partecipazione:
opportunistica a volte di
disturbo
Impegno:
quasi nullo
Metodo:
ripetitivo
1,2
Nessuna
3
Comunica in modo molto
stentato ed improprio; anche
se guidato non riesce ad
Quasi nulle e
applicare
le
conoscenze
gravemente lacunose
minime;commette gravi errori
anche nell’eseguire semplici
esercizi
4
Comunica in modo alquanto
stentato, solo se guidato Analizza in modo impreciso
Frammentarie
e
arriva ad applicare le e superficiale, non è in grado
piuttosto lacunose
conoscenze
minime di esprimere giudizi personali.
commettendo errori
Partecipazione:
opportunistica
Impegno:
debole
Metodo:
ripetitivo
5
Applica
le
conoscenze
Conoscenze
minime,senza
commettere
frammentarie,
gravi errori,ma talvolta con
superficiali e con
imprecisione; l’espressione non
errori.
sempre è coerente e propria
Effettua analisi parziali,
guidato e sollecitato sintetizza
le conoscenze acquisite e sulla
loro base effettua
semplici valutazioni
Partecipazione:
dispersiva
Impegno:
discontinuo
Metodo:
mnemonico
6
Applica
le
conoscenze
Conoscenze
acquisite ed esegue compiti
complessivamente
semplici senza fare errori;
accettabili;
l’espressione è semplice, ma
con lacune non estese
non del tutto adeguata.
Analizza
correttamente
senza approfondire.
Sintetizza
seguitato
e
sollecitato.
Partecipazione:
da sollecitare
Impegno:
accettabile
Metodo:
non sempre organizzato
7
Esegue correttamente compiti
Conoscenza
degli semplici; affronta compiti più
elementi essenziali e complessi pur con alcune
fondamentali
incertezze; espone in modo
adeguato.
Effettua analisi e sintesi
complete ed approfondite con
qualche incertezza. Coglie gli
aspetti fondamentali, ma
incontra
difficoltà
nei
collegamenti interdisciplinari.
Partecipazione:
recettiva
Impegno:
soddisfacente
metodo:
organizzato
8
Esegue compiti complessi e sa
applicare i contenuti e le
Complete,approfondi procedure, ma commette
te e coordinate
qualche imprecisione; espone
in maniera chiara ed
appropriata.
Analizza
in
modo
complessivamente corretto e
compie
alcuni
collegamenti,arrivando
a
rielaborare
in
modo
abbastanza autonomo
Partecipazione:
attiva
Impegno:
notevole
Metodo:
organizzato
9,10
Affronta
autonomamente
Complete,
anche compiti complessi,
approfondite,
applicando le conoscenze in
coordinate, ampliate, modo corretto e creativo;
comunica in modo proprio,
personalizzate.
efficace ed articolato.
È autonomo ed organizzato;
collega conoscenze attinte da
ambiti
pluridisciplinari;
analizza in modo critico, con
un certo rigore; documenta il
proprio lavoro; cerca soluzioni
adeguate per situazioni
Partecipazione:
costruttiva
Impegno:
notevole
Metodo:
elaborativo
Per la verifica dei risultati dell’apprendimento si utilizzeranno una pluralità di strumenti, differenziati a seconda delle circostanze
e del tipo di obiettivi che si vogliono verificare: prove strutturate e semi-strutturate, produzioni scritte di tipo diverso, esercizi e problemi,
verifiche orali,etc.
Le valutazioni, di ogni tipo di verifica utilizzato, dovranno essere chiare, tempestive e motivate.
66
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE RELATIVE ALL’ASSOLVIMENTO DELL’OBBLIGO
DI ISTRUZIONE NELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE
Nel quadro della complessiva riforma del sistema educativo di istruzione e formazione,è prevista,come da regolamento emanato con
Decreto del Ministro della Pubblica Istruzione n.139 del 22 agosto 2007, la certificazione dei saperi e delle competenze acquisite dagli
studenti nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione.La certificazione è uno strumento utile per sostenere ed orientare gli studenti nel loro
percorso di apprendimento sino al conseguimento di un titolo di studio o ,almeno,di una qualifica professionale.l relativo modello è
strutturato in modo da rendere sintetica e trasparente la descrizione delle competenze di base acquisite a conclusione del primo biennio
della scuola secondaria superiore,con riferimento agli assi culturali che caratterizzano l’obbligo di istruzione(dei
linguaggi;matematico;scientifici-tecnologico e storico-sociale),entro il quadro di riferimento rappresentato dalle competenze chiave di
cittadinanza,in linea con le indicazioni dell’Unione Europea,on particolare riferimento al Quadro Europeo dei titoli e delle
qualifiche(EQF).Il modello adottato costituisce una prima risposta alle esigenze di trasparenza e comparabilità dei risultati conseguiti
dagli studenti,a seguito della valutazione condotta collegialmente dai consigli di classe sula base delle proposte dei singoli insegnanti e dei
risultati di misurazioni valide ed affidabili.
Modello di certificato: competenze di base e relativi livelli raggiunti
Asse dei Linguaggi
Lingua italiana
padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire
l’interazione comunicativa verbale in vari contesti
leggere,comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo
produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
Lingua straniera
utilizzare la lingua per i principali scopi comunicativi ed operativi
Altri linguaggi
utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico
e letterario
utilizzare e produrre testi multimediali
Asse Matematico
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico,rappresentandole
anche sotto forma grafica
Confrontare ed analizzare figure geometriche,individuando invarianti e reazioni
Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con
l’ausilio di rappresentazioni grafiche,usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le
potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico
Asse Scientifico-Tecnologico
Osservare,descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e
riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità
Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di
energia a partire dall’esperienza
Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e
sociale in cui vengono applicate
Asse Storico-Sociale
Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica
attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra le aree
geografiche e culturali
Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento
dei diritti garantiti dalla Costituzione,a tutela della persona,della collettività e dell’ambiente
Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto
produttivo del proprio territorio
Livelli
Livelli
Livelli
Livelli
67
Livelli relativi all’acquisizione delle competenze di ciascun asse:
LIVELLO
DESCRIZIONE
LIVELLO BASE
lo studente svolge compiti semplici in
situazioni note,mostrando di possedere
conoscenze ed abilità essenziali e di saper
applicare regole e procedure fondamentali.
LIVELLO INTERMEDIO
lo studente svolge compiti e risolve
problemi complessi in situazioni note,
compie scelte consapevoli,mostrando di
saper utilizzare le conoscenze e le abilità
acquisite.
LIVELLO AVANZATO
lo studente svolge compiti e problemi
complessi in situazioni anche non
note,mostrando padronanza nell’uso delle
conoscenze e delle abilità;sa proporre e
sostenere le proprie opinioni e assumere
autonomamente decisioni consapevoli.
LIVELLO BASE NON
indicazione della relativa
RAGGIUNTO
motivazione.
MEDIA DEI VOTI
VOTO IN DECIMI 6 (tabella
di valutazione in precedenza esplicitata).
VOTO IN DECIMI 7/8
(tabella di valutazione in precedenza
esplicitata).
VOTO IN DECIMI 9/10
(tabella di valutazione in precedenza
esplicitata).
Nel caso in cui non sia stata
raggiunta la sufficienza.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO
Rispetto degli
altri(insegnant
i
compagni,pers
onale
Voti in decimi
scolastico),dell
e
cose,degli
spazi e dei
regolamenti
scolastici
Maturo,autonomo
e
consapevole
rispetto
della
convivenza con gli
10
altri,dei
regolamenti
e
dell’istituzione
scolastica
rispetto
degli
altri,dei
9
regolamenti
e
dell’istituzione
scolastica
Sostanziale
rispetto
degli
altri,dei
8
regolamenti
e
dell’istituzione
scolastica
Episodi
di
7
mancato rispetto
degli
altri,dei
Frequenza
puntualità
Note di demerito sul
Registro di Classe ed
e altri provvedimenti
disciplinari previsti
dal Regolamento di
Istituto
Frequenza assidua e rari
ritardi(salvo giustificati e Nessuno
comprovati motivi)
Frequenza assidua e rari
ritardi(salvo giustificati e Nessuno
comprovati motivi)
Frequenza assidua e rari
ritardi(salvo giustificati e Nessuno
comprovati motivi
Ricorrenti assenze e
ritardi,frequenti richieste di Uno o Due
entrata/uscita.
68
6
5
regolamenti
e
dell’istituzione
scolastica,anche
segnalati da note
disciplinari.
Ripetuti episodi di
mancato rispetto
degli
altri,dei
Numerose assenze e
regolamenti
e
continui ritardi,frequenti Più di Due
dell’istituzione
richieste di entrata/uscita.
scolastica,anche
segnalati da note
disciplinari.
La valutazione
del comportamento
con voto inferiore a
sei decimi in sede
di
scrutinio
intermedio o finale
è
decisa dal
Consiglio
di
Classe
nei
confronti
dell’alunno cui sia
stata
precedentemente
irrogata
una
sanzione
disciplinare
ai
sensi
della
normativa
di
riferimento.
CREDITO FORMATIVO
Il credito formativo rappresenta quel “patrimonio” di esperienze che l’alunno può aver maturato all’esterno della scuola, dalle
quali derivino competenze coerenti con il corso di studi intrapreso(corsi di lingua, corsi di informatica, esperienze lavorative, soggiorni in
scuole o campus all’estero, attività sportive, etc.); la coerenza delle competenze, che può essere individuata nell’omogeneità con i contenuti
tematici del corso di studio, nel loro approfondimento, nel loro ampliamento, è accertata dai singoli Consigli di Classe.
69
CREDITO SCOLASTICO
Il credito scolastico è un metodo obiettivo ed efficace per valutare l’andamento complessivo della carriera scolastica di ogni alunno.
Rappresenta un “patrimonio” di punti che ogni studente costruisce durante gli ultimi tre anni di corso e che contribuisce (per un
quinto) a determinare il punteggio finale dell’Esame di Stato.
Ogni allievo può conseguire un credito scolastico risultante dalla somma dei punti che, anno per anno, saranno assegnati dal
Consiglio di Classe durante gli scrutini finali in base alla media dei voti, all’impegno , alle esperienze formative(credito formativo) che
l’alunno può aver acquisito al di fuori della normale attività scolastica, purché tali esperienze “esterne” siano coerenti con gli obiettivi
del corso di studi.
Tabella per i calcoli del CREDITO SCOLASTICO relativo ai candidati interni
sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323
CREDITO SCOLASTICO
MEDIA DEI VOTI
Classe III
Classe IV
Classe V
M=6
3-4
3-4
4-5
6<M<7
4-5
4-5
5-6
7<M<8
5-6
5-6
6-7
8<M<9
6-7
6-7
7-8
9<M<10
7-8
7-8
8-9
Tabella per i calcoli del CREDITO SCOLASTICO relativo ai candidati esterni
sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323
MEDIA DEI VOTI
CREDITO SCOLASTICO
Classe III
Classe IV
Classe V
M=6
3-4
3-4
4-5
6<M<7
4-5
4-5
5-6
7<M<8
5-6
5-6
6-7
8<M<9
6-7
6-7
7-8
9<M<10
7-8
7-8
8-9
NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito scolastico, da
attribuire nell’ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in
considerazione, oltre la media dei voti, anche l’assiduità della frequenza scolastica, l’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo
educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi.
Il punteggio attribuito dal Consiglio di Classe secondo la suddetta tabella esprime:
la valutazione del grado di preparazione complessiva raggiunta da ogni alunno nell’a.s. in corso , con riguardo al profitto, tenendo
anche in considerazione l’assiduità della frequenza scolastica;
l’interesse e l’impegno nella partecipazione attiva al dialogo educativo;
la partecipazione alle attività complementari ed integrative;
eventuali crediti formativi
70
DEBITO FORMATIVO
A decorrere dall’A.S. 2007/2008, il D.M. 3 ottobre 2007 n. 80 prevede che per gli allievi per i quali in sede di scrutinio finale
sia stato constatato il mancato conseguimento della sufficienza in una o più discipline, il Consiglio di Classe procede al rinvio della
formulazione del giudizio finale. Contestualmente la scuola attiverà interventi didattici finalizzati al recupero del debito formativo, a
conclusione dei quali e prima dell’inizio delle lezioni dell’anno successivo, il Consiglio di Classe procederà alla verifica dei risultati
conseguiti dagli alunni e alla formulazione del giudizio finale.
71
GESTIONE DELLA QUALITÀ PER LA FORMAZIONE MARITTIMA
In collaborazione con il MIUR, il nostro Istituto, L’Istituto “Vico-De Vivo”,attraverso l’applicazione di un
Sistema di Gestione orientato ai requisiti delle norme UNI EN ISO 9001:2008, punta ad affinare le capacità di
risposta dello stesso nei confronti del mercato del lavoro, sia in termini di competenza tecnica sia di affidabilità.
Finalità precipua è quella di garantire che il servizio di Istruzione erogato risulti pienamente soddisfacente per gli
utenti e per tutte le parti interessate e, allo stesso tempo, poggi su solide basi di professionalità.
A tal fine la D.S. si impegna a:
• promuovere il massimo coinvolgimento di tutto il personale e dei docenti nella gestione efficace ed
efficiente del Sistema di Gestione;
• rispettare le normative nazionali ed internazionali in vigore, con particolare riferimento a quelle relative al
settore marittimo e della mobilità sostenibile;
• qualificare e monitorare periodicamente i propri fornitori;
• pianificare e controllare le attività, con riguardo a tutte le parti interessate;
• procedere al riesame periodico di quanto stabilito dalla presente politica e dei dati rilevati, promuovendo
nuove iniziative, in una logica di miglioramento continuo del proprio Sistema di Gestione;
• sensibilizzare il personale aziendale al miglioramento continuo in ogni attività;
• creare corretti canali di informazione, sia all’esterno sia all’interno della Istituto.
POLITICA DELLA QUALITÀ
L’istituto “Vico- De Vivo” si assume come principale obiettivo la soddisfazione dei propri “clienti” nel rispetto
delle loro aspettative ed esigenze esplicite ed implicite, essendo quest’ultima il principio basilare su cui poggia la
politica per la qualità, attraverso la sistematica attuazione di un Sistema di Gestione per la Qualità conforme ai
requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2008, con l'intento di perseguire il miglioramento continuo dei nostri
prodotti e del nostro servizio. Pertanto, ciò significa:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
migliorare continuamente progettando e realizzando servizi innovativi nel rispetto delle norme
cogenti applicabili. La capacità di migliorare continuamente sarà misurata, oltre che verificando il
raggiungimento degli obiettivi stabiliti nelle politiche dei processi, anche valutando il rapporto
insegnamento-apprendimento, il cui valore sarà stabilito dalla Direzione nel riesame del Sistema
Qualità tenendo conto delle situazioni di partenza e delle aspettative dei clienti.
Valorizzare il rapporto umano basato sulla fiducia e sulla comprensione.
Tenere il cliente nella massima considerazione e operare mirando al soddisfacimento delle sue
richieste e all’interpretazione dei suoi bisogni perché possano essere tradotti in servizi sempre più
rispondenti alle sue richieste.
Sviluppano empatia da parte delle risorse nei confronti degli alunni, realizzando una relazione
bidirezionale ed empatica secondo i moderni concetti pedagogici secondo cui “il discente apprende
dal docente almeno quanto il docente apprende dal discente”.
Promuovere la formazione dell’individuo sia come singolo che come membro di una collettività.
Sviluppare una didattica basata sulla co-educazione, ponendo al centro del processo l’alunno come
parte attiva e non come semplice contenitore di informazioni.
Adottare tecniche e metodi didattici innovativi ed efficienti.
Analizzare costantemente il personale docente ed ATA necessari.
Monitorare costantemente sull’efficacia dell’istruzione erogata in relazione ai livelli occupazionali.
Attivare corsi i cui contenuti siano spendibili nel mondo del lavoro e realizzabili.
Coadiuvare la crescita educativa umana e sociale.
Comunicare nella massima trasparenza le nuove iniziative intraprese.
Conformarsi a leggi, norme e regolamento.
Costituire un valido punto di riferimento.
Diffondere periodicamente il bilancio sociale.
Informare le famiglie sull’andamento didattico-disciplinare in modo chiaro e trasparente.
Garantire elevata professionalità.
Gestire in trasparenza le risorse umane, materiali, strumentali e finanziarie. Sarà cura della direzione
72
•
•
verificare che tutto il personale docente ed ATA sia in possesso dei titoli necessari allo svolgimento
della propria mansione.
Promuovere l’interazione tra scuola e lavoro, attraverso progetti di alternanza scuola-lavoro.
Analizzare gli eventuali reclami come spunto per il miglioramento
La direzione dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Vico-De Vivo” si assume formalmente l’impegno di condurre un
sistematico e documentato riesame del sistema qualità per assicurare la continua adeguatezza ed efficacia dello
stesso nel soddisfare i requisiti della norma di riferimento, gli obiettivi espressi nella politica di qualità.
TABELLA 1 – PROCESSI
ID
Processo
01
Pianificazione e Pubblicizzazione
dell’offerta formativa
02
Progettazione del servizio
03
Erogazione e controllo
dell’intervento formativo
04
Analisi, misurazione e
miglioramento
Descrizione generale
Orientamento in ingresso
Gestione delle iscrizioni
Analisi della rispondenza al piano formativo
delle competenze del personale docente e del
personale tecnico
Analisi dei fabbisogni formativi (territoriali e
nazionali).
Progettazione piano formativo ivi compresi
prove e criteri di valutazione
Pianificazione (definizione orari di erogazione)
Logistica e back office degli interventi formativi
Approvvigionamento.
Monitoraggio e valutazione del processo
formativo
Analisi della soddisfazione delle parti
interessate (discenti e famiglie) e del cliente
finale,
Rilevazione delle NC e Definizione delle AC e AP,
Audit Interni.
Gestione delle risorse umane e tecniche
Riesame della direzione.
In relazione alla Tabella 1 (“Processi” ID01 della Regola 4.1 UNI EN ISO 9001: 2008), “il corpo docente e
tecnico, integrato da eventuali esperti esterni, risulta essere rispondente all’Offerta Formativa, come si evince dalla
progettazione curriculare ed extracurriculare”.
Relativamente alla Tabella 1 (“Processi” ID02 ), “l’analisi dei fabbisogni formativi territoriali e nazionali vengono
effettuati attraverso attività di monitoraggio documentate dalla Funzione Strumentale”.
73
AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
Premessa
La legge 107prevede che dall’anno 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell’Offerta Formativa azioni coerenti con il
Piano Nazionale Scuola Digitale, per perseguire obiettivi :
●
●
●
●
●
●
●
●
di sviluppo delle competenze digitali degli Studenti;
di potenziamento degli strumenti didattici laboratoriali necessari a migliorare la formazione e i processi di innovazione delle
Istituzioni scolastiche;
di adozione di strumenti organizzativi e tecnologici per favorire la governance, la trasparenza e la condivisione di dati;
di formazione dei Docenti per l’innovazione didattica e lo sviluppo della cultura digitale;
di formazione del personale amministrativo e tecnico per l’innovazione digitale nella amministrazione;
di potenziamento delle infrastrutture di rete;
di valorizzazione delle migliori esperienze nazionali;
di definizione dei criteri per l’adozione dei testi didattici in formato digitale e per la diffusione di materiali didattici anche
prodotti autonomamente dalle scuole.
Si tratta di un’opportunità di innovare la scuola, adeguando non solo le strutture e le dotazioni tecnologiche a disposizione degli
insegnanti e dell’organizzazione, ma soprattutto le metodologie didattiche e le strategie usate con gli alunni in classe.
L’Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, avrà un
ruolo strategico nella diffusione dell’innovazione a scuola. Individuato in ogni scuola, sarà formato in modo
specifico affinché possa (rif. Prot. N° 17791 del 19/11/2015) “favorire il processo di digitalizzazione delle scuole, nonché
diffondere le politiche legate all'innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno sul territorio del Piano
Nazionale Scuola Digitale” .
74
Il suo profilo (cfr. Azione #28 del PNSD) è rivolto a:
Formazione interna: stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso
l’organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente un formatore), favorendo l’animazione e la
partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso
gli snodi formativi.
Coinvolgimento della comunità scolastica: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti
nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti
formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa.
Creazione di soluzioni innovative: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere
all’interno degli ambienti della scuola (es. l’utilizzo di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è
dotata; la pratica di una metodologia comune; l’informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio
di coding per tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività
di assistenza tecnica condotta da altre figure.
Coerentemente con quanto previsto dal PNSD (azione #28), SI PREVEDONO LE SEGUENTI AZIONI:
Interventi dell’Animatore Digitale nel triennio 2016-2019
a.s. 2017/2018
FORMAZIONE
INTERNA
(AREA COMPETENE
CONTENUTI )
• Sportello permanente per assistenza.
• Somministrazione di un questionario ai Docenti per la rilevazione dei bisogni formativi.
• Formazione specifica per Animatore Digitale – Partecipazione a comunità di pratica in
•
•
•
•
•
•
•
•
•
rete con altri animatori del territorio e con la rete nazionale
Azione di segnalazione di eventi / opportunità formative in ambito digitale.
Formazione di secondo livello per:
l’uso di software open source per la Lim;
l’uso di applicazioni utili per l’inclusione;
l’utilizzo delle Google Apps for Educational per l’organizzazione e per la didattica;
l’uso del coding nella didattica.
Sostegno ai docenti per lo sviluppo e la diffusione del pensiero computazionale anche in
ambiti non scientifici.
Formazione all’utilizzo registro elettronico (nuovi docenti dell’istituto).
Formazione per utilizzo spazi Drive condivisi e documentazione di sistema.
Utilizzo di piattaforme di e-learning per potenziare e rendere interattivo il processo di
insegnamento/apprendimento e favorire la comunicazione tra i membri della comunità
scolastica.
Aggiornamento del curricolo di Tecnologia nella scuola (cfr. azione #18 del PNSD).
Introduzione e sperimentazione di percorsi didattici basati sull’utilizzo di dispositivi
individuali ( BYOD ).
Monitoraggio attività e rilevazione del livello di competenze digitali acquisite.
75
COINVOLGIMENTO
DELLA COMUNITA'
SCOLASTICA
(AREA FORMAZIONE
ACCOMPAGNAMENTO
• Coordinamento con lo staff di direzione, con le figure di sistema, con gli assistenti tecnici
•
•
•
•
•
•
•
•
•
CREAZIONE DI
SOLUZIONI
INNOVATIVE
(AREA PROGETTI
STRUMENTI)
e del gruppo di lavoro.
Implementazione degli spazi web specifici di documentazione e diffusione delle azioni
relative al PNSD.
Realizzazione da parte di Docenti e Studenti di video, utili alla didattica e alla
documentazione di eventi / progetti di Istituto.
Raccolta e pubblicizzazione sul sito della scuola delle attività svolte nella scuola in
formato multimediale.
Utilizzo di cartelle e documenti condivisi di Google Drive per la formulazione e consegna
di documentazione:
Programmazioni;
Relazioni finali;
monitoraggi azioni del PTOF e del PdM.
Creazione di un Calendario condiviso per il piano delle attività.
Utilizzo di strumenti per la condivisione con gli alunni (gruppi, community).
Partecipazione nell’ambito del progetto “Programma il futuro” a Code Week e a all’ora
di coding attraverso la realizzazione di laboratori di coding aperti al territorio.
Eventi aperti al territorio, con particolare riferimento ai genitori e agli alunni sui temi del
PNSD (Cittadinanza digitale, sicurezza, privacy, uso dei social network, educazione ai
media, cyberbullismo ).
Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali (eTwinning, Erasmus)
• Accesso ad Internet wireless/LAN per tutto il personale della scuola.
• Aggiornamento del repository d’Istituto per discipline d’insegnamento e aree tematiche per
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
la condivisione del materiale prodotto.
Creazione di repository disciplinari di video per la didattica auto-prodotti e/o selezionati
a cura della comunità docenti.
Aggiunta blog al sito d'Istituto.
Installazione piattaforma di e-learning moodle sul dominio della scuola.
Sviluppo di attività di alfabetizzazione civica del cittadino digitale.
Attività rivolte allo sviluppo competenze dell’area computazionale degli alunni.
Attivazione di un Canale Youtube per la raccolta di video delle attività svolte nella
scuola.
Sperimentazione di nuove soluzioni digitali hardware e software.
Creazione di webinar (hangout) per le attività di recupero.
Attivazione di postazioni per la connessione ad Internet a disposizione delle famiglie per il
disbrigo di pratiche amministrative.
Stimolare e diffondere la didattica project-based.
Costruire curricula verticali per le competenze digitali, soprattutto trasversali o calati
nelle discipline.
Ricognizione dell’eventualità di nuovi acquisti.
Individuazione e richiesta di possibili finanziamenti per incrementare le attrezzature in
dotazione alla scuola.
Partecipazione ai bandi sulla base delle azioni del PNSD.
La cittadinanza digitale.
Autorevolezza e qualità dell’informazione.
Creazione di aule 2.0 o 3.0.
76
a.s. 2018/2019
FORMAZIONE
INTERNA
(AREA COMPETENE
CONTENUTI)
• Sportello permanente per assistenza.
• Somministrazione di un questionario ai Docenti per la rilevazione dei bisogni formativi.
• Azioni di ricerca di soluzioni tecnologiche da sperimentare e su cui formarsi per gli anni
•
•
•
•
•
•
COINVOLGIMENTO
DELLA COMUNITA'
SCOLASTICA
(AREA FORMAZIONE
ACCOMPAGNAMENTO)
• Coordinamento con lo staff di direzione e con le figure di sistema.
• Coordinamento delle iniziative digitali per l’inclusione.
• Implementazione degli spazi web specifici di documentazione e diffusione delle azioni
•
•
•
•
•
•
•
CREAZIONE DI
SOLUZIONI
INNOVATIVE
(AREA PROGETTI
STRUMENTI)
successivi. Azione di segnalazione di eventi / opportunità formative in ambito digitale.
Formazione per l’uso degli strumenti da utilizzare per una didattica digitale integrata.
Formazione per l’uso di strumenti per la realizzazione di test, web quiz.
Formazione all’utilizzo registro elettronico (nuovi docenti dellIistituto).
Formazione sull’uso di ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata:
soluzioni on line per la creazione di classi virtuali, social network.
Sperimentazione di percorsi didattici basati sull’utilizzo di dispositivi individuali
(BYOD).
Monitoraggio attività e rilevazione del livello di competenze digitali acquisite.
relative al PNSD.
Realizzazione da parte di Docenti e Studenti di video, utili alla didattica e alla
documentazione di eventi / progetti di Istituto.
Raccolta e pubblicizzazione sul sito della scuola delle attività svolte nella scuola in
formato multimediale.
Utilizzo di cartelle e documenti condivisi di Google Drive per la formulazione e consegna
di documentazione:
Programmazioni;
Relazioni finali;
monitoraggi azioni del PTOF e del PdM;
richieste (svolgimento di attività, incarichi, preferenze orario).
Creazione di un Calendario condiviso per il piano delle attività.
Utilizzo di strumenti per la condivisione con gli alunni (gruppi, community)
Partecipazione nell’ambito del progetto “Programma il futuro” a Code Week e a all’ora
di coding attraverso la realizzazione di laboratori di coding aperti al territorio.
Realizzazione di workshop e programmi formativi sul digitale a favore di studenti,
docenti, famiglie, comunità.
• Accesso ad Internet wireless/LAN per tutto il personale della scuola.
• Creazione di un laboratorio mobile sfruttando, oltre alla tecnologia già in dotazione
della scuola, la tecnologia in possesso degli alunni e docenti.
• Aggiornamento del repository d’Istituto per discipline d’insegnamento e aree tematiche per
la condivisione del materiale prodotto.
• Implementazione di repository disciplinari di video per la didattica auto-prodotti e/o
selezionati a cura della comunità docenti.
77
• Potenziamento dell’utilizzo del coding con software dedicati (Arduino),
• Produzione percorsi didattici disciplinari e interdisciplinari con particolare riferimento
•
•
•
•
•
•
•
•
agli alunni BES.
Realizzazione di nuovi ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata con
l’utilizzo di nuove metodologie: webquest, EAS, flipped classroom, BYOD, eTwinning.
Sperimentazione di soluzioni digitali hardware e software sempre più innovative e
condivisione delle esperienze.
Realizzazione di biblioteche scolastiche come ambienti mediali.
Creazione di webinar (hangout) per le attività di recupero.
Collaborazione e comunicazione in rete: dalle piattaforme digitali scolastiche alle comunità
virtuali di pratica e di ricerca.
Ricognizione dell’eventualità di nuovi acquisti.
Individuazione e richiesta di possibili finanziamenti per incrementare le attrezzature in
dotazione alla scuola.
Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali sulla base delle azioni del
PNSD
a.s. 2019/2020
Formazione interna
• Sportello permanente per assistenza.
• Formazione per l’uso degli strumenti da utilizzare per una didattica digitale integrata.
• Formazione per l’istallazione, configurazione e uso di strumenti quali BLOG e
•
•
•
•
•
•
PIATTAFORME di e-learning
Formazione e uso di soluzioni tecnologiche da sperimentare per la didattica (uso del linguaggio
Scratch)
Aggiornamento/Integrazione da parte dei docenti del proprio e-portfolio.
Formazione all’utilizzo registro elettronico (nuovi docenti dell’istituto).
Formazione sull’uso di ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata: soluzioni
on line per la creazione di classi virtuali, social network, .
Sperimentazione di percorsi didattici basati sull’utilizzo di dispositivi individuali ( BYOD ).
Formazione all’uso di sistemi operativi open source e software open source
• La sicurezza, la privacy in rete, i diritti d’autore (copyright e copyleft).
Coinvolgimento
della comunità
scolastica
• Coordinamento con il TEAM DIGITALE, lo staff di direzione e con le figure di sistema
• Coordinamento delle iniziative digitali per l’inclusione.
• Aggiornamento degli spazi web specifici di documentazione e diffusione delle azioni relative al
PNSD.
• Favorire l’utilizzo di classi virtuali per svolgere attività di recupero e approfondimento
(ClassRoom e/o Edmodo)
• Raccolta e pubblicizzazione sul sito della scuola delle attività svolte nella scuola in formato
multimediale
• Utilizzo di cartelle e documenti condivisi di Google Drive per la formulazione e consegna di
documentazione:
programmazioni
78
•
•
•
•
Creazione di
soluzioni
innovative
relazioni finali
monitoraggi azioni del PTOF e del PdM
richieste ( svolgimento di attività, incarichi, preferenze orario)
Creazione di un Calendario condiviso per il piano delle attività.
Utilizzo di strumenti per la condivisione con gli alunni (gruppi, community)
Realizzazione di workshop e programmi formativi sul digitale a favore di studenti, docenti,
famiglie, comunità.
Utilizzo di strumenti che permettano di creare momenti di formazione attraverso webinar
(Google Hangouts).
• Accesso ad Internet wireless/LAN per tutto il personale della scuola.
• Aggiornamento del repository d’istituto per discipline d’insegnamento e aree tematiche per la
condivisione del materiale prodotto.
• Implementazione di repository disciplinari di video per la didattica auto-prodotti e/o selezionati
a cura della comunità docenti.
• Realizzazione di spazi gestiti da sistemi operativi e software open source (in particolare si darà
•
•
•
•
•
•
spazio al s.o. Linux)
Utilizzo di classi virtuali ( comunity, classroom)
Produzione percorsi didattici disciplinari e interdisciplinari con particolare riferimento agli
alunni BES
Sperimentazione di soluzioni digitali hardware e software sempre più innovative e condivisione
delle esperienze
Ricognizione dell’eventualità di nuovi acquisti.
Individuazione e richiesta di possibili finanziamenti per incrementare le attrezzature in
dotazione alla scuola.
Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali sulla base delle azioni del PNSD
Il piano di intervento proposto, essendo parte di un Piano Triennale, potrebbe essere modificato o subire delle modifiche in itinere,
secondo le necessità espresse dal personale della scuola, dagli alunni, dal territorio in cui l’Istituzione Scolastica opera.
79
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Il Bisogno Educativo Speciale è qualsiasi difficoltà evolutiva di funzionamento, permanente o transitoria, in ambito educativo e/o
apprenditivo, dovuta all’interazione dei vari fattori di salute e che necessita di educazione speciale individualizzata “
Chi sono gli alunni con Bisogni Educativi Speciali?
Rientrano nella più ampia definizione di BES tre grandi sotto-categorie: quella della disabilità; quella dei disturbi evolutivi
specifici e quella dello svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale.
PER GLI ALUNNI Diversamente Abili ( legge 104 del 92) i docenti, gli operatori coinvolti (docenti curricolari, docenti
specializzati, assistenti educatori, facilitatori della comunicazione, operatori dei servizi e del territorio), attraverso l’osservazione
pedagogica e la documentazione raccolta sullo studente e sul contesto scolastico e territoriale elaborano IL PIANO EDUCATIVO
INDIVIDUALIZZATO (PEI).
Il PEI descrive il progetto per il singolo studente. Viene redatto nei primi mesi di ogni anno scolastico a cura del Consiglio di classe, e
diventa il documento base negli incontri di verifica e riprogettazione tra gli operatori della scuola, la famiglia ed i servizi sanitari e/o
sociali. Per la compilazione del PEI il Consiglio di Classe, stabilisce i livelli essenziali delle competenze e delle abilità di base in
relazione alle capacità dello studente. È necessario tenere conto sia degli obiettivi raggiungibili dal singolo studente in relazione al suo
punto di partenza, sia degli obiettivi minimi . Per la scuola secondaria di secondo grado e l’istruzione e formazione professionale, la
legge prevede la possibilità della stesura di due tipologie di PEI:
- PEI semplificato al suo interno i docenti delle singole discipline devono indicare quali sono gli obiettivi minimi che garantiscono
l’essenzialità dei contenuti, permettendo allo studente di affrontare l’esame di Stato e di conseguire il diploma.
- PEI differenziato, che conduce ad un attestato di credito formativo. I docenti devono indicare i contenuti ritenuti adeguati alle
capacità dello studente e il Consiglio di classe dovrà decidere sulla eventuale sostituzione delle discipline. La scelta tra PEI semplificato
e PEI differenziato va concordata con la famiglia. Solo con il consenso della famiglia può essere fatta menzione esplicita sul documento
di valutazione che gli obiettivi del PEI non sono riconducibili ai programmi ministeriali.
PER GLI ALUNNI con Bisogni Educativi Speciali (Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento e/o disturbi evolutivi
specifici (legge 170/2010); Alunni con svantaggio sociale e culturale Alunni svantaggiati dalla non conoscenza della lingua italiana):
Il PDP (Piano Didattico Personalizzato per i ragazzi che soffrono di Disturbi di Apprendimento – legge 170/2010 - esempio
dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia, ecc..)
Il Piano Didattico personalizzato (PDP) è definito dal Consiglio di classe in accordo con la famiglia e lo specialista di riferimento. Nel
PDP sono delineate le metodologie e le attività didattiche rapportate alle capacità individuali specificando le misure dispensative e gli
strumenti compensativi. Il PDP dello studente, in linea di massima, raccoglie: · la descrizione della situazione dello studente
avvalendosi delle informazioni contenute nella relazione clinica; · l’individuazione delle misure dispensative e degli strumenti
compensativi adottati dal Consiglio di classe; · le metodologie e le attività didattiche adeguate alle capacità dello studente; · le modalità
di verifica dell’apprendimento (colloqui orali, verifiche scritte, altro…); · i criteri di valutazione adottati. In sede d’esame finale, le
prove non possono essere differenziate. Ciò significa che lo studente dovrà in ogni caso sostenere tutte le prove scritte, ma potrà avvalersi
delle misure dispensative e degli strumenti compensativi utilizzati in corso d’anno, mantenendo le modalità di lavoro definite nel PDP.
Il PEP (Piano Educativo Personalizzato per tutti gli altri BES)
ha carattere di temporaneità configurandosi come progetto d’intervento limitato al periodo necessario per il raggiungimento degli obiettivi
in esso previsti. La progettazione personalizzata può presentare anche caratteristiche di differenziazione consistente dal percorso
regolare, sia nei contenuti disciplinari, sia per quanto riguarda la tipologia, il tempo ed il luogo in cui possono essere svolte le attività. Il
PEP dello studente, in linea di massima, raccoglie: · il parere dello specialista nella rilevazione della situazione di svantaggio; · il
consenso della famiglia; · gli obiettivi specifici di apprendimento; · le strategie e le attività educativo/didattiche; · le iniziative formative
80
integrate tra istituzioni scolastiche e realtà socio/assistenziali o educative territoriali; · le modalità di verifica e valutazione. In sede di
esame finale, per gli studenti in situazione di svantaggio, non sono previste modalità differenziate di verifica e tuttavia i criteri di
valutazione dovranno tener conto della situazione dello studente e del piano personalizzato (PEP) portato avanti in corso d’anno.
Il gruppo di lavoro per l’Inclusione
Nell’ambito dell’Istituto opera il G.L.I. (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) ai sensi della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre
2012 (Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica)
Gruppo di Lavoro è composto dal Dirigente scolastico;
- Docente referente di Istituto per l’integrazione;
- Docenti di sostegno della scuola;
- Docenti curricolari coordinatori delle classi in cui è presente un alunno con Bisogni Educativi Speciali;
- Componenti sanitari dell’ASL;
- Genitori
- raccoglie e documenta gli interventi didattico-educativi posti in essere anche in funzione di azioni di apprendimento organizzativo in
rete tra scuole e/o in rapporto con azioni strategiche dell’Amministrazione;
- rileva i bisogni educativi speciali (B.E.S.) presenti nella scuola;
- organizza azioni di confronto sui casi;
- offre consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie e sulle metodologie di gestione delle classi;
- rileva, monitora e valuta il livello di inclusività della scuola;
- raccoglie e coordina le proposte formulate dai singoli G.L.H. Operativi sulla base delle effettive esigenze, ai sensi dell’art. 1, comma
605, lettera b, della Legge 296/2006, tradotte in sede di definizione del PEI, come stabilito dall’art. 10, comma 5 della Legge 30
luglio 2010, n. 122;
Infine il GLI, entro il mese di giugno, elabora la proposta di Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni con bisogni
educativi speciali, da redigere al termine di ogni anno scolastico. A tale scopo, il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione procede ad
un’analisi delle criticità e dei punti di forza degli interventi di inclusione scolastica operati nell’anno appena trascorso e formula
un’ipotesi globale di utilizzo funzionale delle risorse specifiche per incrementare il livello di inclusività generale della scuola nell’anno
successivo.
Nel mese di settembre, quindi, in relazione alle risorse effettivamente assegnate alla scuola, il GLI provvede all’adattamento, se
necessario, del Piano Annuale per l’Inclusività, in base al quale il Dirigente Scolastico procede all’assegnazione definitiva delle risorse,
sempre in termini ‘funzionali’.
81
VIAGGI /VISITE GUIDATE
Criteri generali organizzativi di tutte le tipologie di uscita
C.M. 291/1992 – circ. 623/96 non hanno più valore prescrittivo, ma assumono solo la funzione di suggerimenti di comportamento.
Le visite guidate e i viaggi d’istruzione, ivi compresi quelli connessi all’attività sportiva, presuppongono una precisa e adeguata
programmazione didattica e culturale rientrante tra le attività integrative della scuola.
Tipologia dei viaggi
Viaggi di integrazione culturale
Detti viaggi si prefiggono la partecipazione a manifestazioni culturali varie, ovvero a concorsi che comportino lo spostamento in sede
diversa da quella dove é ubicata la scuola.
…iniziative di gemellaggio tra scuole
…viaggi effettuati all'estero
Viaggi di integrazione della preparazione di indirizzo
Sono finalizzati alle acquisizioni di esperienze tecnico-scientifiche.
…quei viaggi che in attuazione e nel rispetto dei relativi programmi di insegnamento ed in vista di una sempre più efficace integrazione
tra scuola e mondo del lavoro, si prefiggono, in via primaria, le visite, in Italia come all'estero, in aziende, unità di produzione o
mostre, nonché la partecipazione a manifestazioni nelle quali gli studenti possano entrare in contatto con le realtà economiche e
produttive attinenti ai rispettivi indirizzi di studio.
In questa tipologia di viaggi rientrano I tirocini … visite presso le realtà aziendali
Visite guidate
Si effettuano, nell'arco di una sola giornata, presso complessi aziendali, mostre, monumenti, musei, gallerie, località d'interesse storicoartistico, parchi naturali, etc.
Viaggi connessi ad attività sportiva
… viaggi finalizzati a garantire agli allievi esperienze differenziate di vita ed attività sportive. Tale tipo di iniziativa Ë di rilevante
importanza anche sotto il profilo dell'educazione alla salute. Vi rientrano sia le specialità sportive tipicizzate, sia le attività
genericamente intese come "sport alternativi", quali le escursioni, i campeggi, le settimane bianche, i campi scuola. Ovviamente, rientra
in tale categoria di iniziative anche la partecipazione a manifestazioni sportive.
- Nessun viaggio può essere effettuato ove non sia assicurata la partecipazione di almeno due terzi degli alunni componenti le
singole classi coinvolte, anche se Ë auspicabile la presenza pressoché totale degli alunni delle classi.
Al divieto fanno eccezione i viaggi la cui programmazione contempli la partecipazione di studenti, appartenenti a classi diverse, ad
attività teatrali, cinematografiche, musicali etc., nonché i viaggi connessi ad attività sportive agonistiche.
Il numero minimo di alunni che vi devono partecipare:
studenti, appartenenti a classi diverse, ma compresi nella medesima fascia di età, sussistendo tra coetanei esigenze ed interessi per lo più
comuni;
Nessun viaggio può essere effettuato ove non sia assicurata la partecipazione della metà degli alunni componenti le singole classi
coinvolte;
82
Accompagnatori:
almeno un accompagnatore ogni quindici alunni (elevabile fino a sedici laddove la classe è costituita da più di trenta alunni);
nel caso di partecipazione di un alunno in situazione di handicap, va designata la partecipazione dell’insegnante di sostegno o di un
qualificato accompagnatore o la partecipazione dei genitori;
Durata dei viaggi e periodi di effettuazione:
sei giorni il periodo massimo utilizzabile per i viaggi di istruzione e per attività sportive;
é fatto divieto di effettuare visite e viaggi nell'ultimo mese delle lezioni;
al divieto di effettuare viaggi nell'ultimo mese di lezione si può derogare solo per l'effettuazione di viaggi connessi ad attività sportive
scolastiche nazionali ed internazionali / di attività collegate con l'educazione ambientale.
Destinazioni e mezzi di trasporto
Scelta prioritaria pullman;
Per i viaggi all'estero, i cui percorsi, data l'eccessiva distanza o la particolare ubicazione del Paese da raggiungere sarebbe arduo
ricoprire in tempi ragionevoli con i normali mezzi di trasporto via terra, non si esclude l'utilizzazione dell'aereo e, in qualche caso,
anche della nave.
83
VALIDITA DELL’ANNO SCOLASTICO:DEROGHE
Deroghe che i Consigli di Classe devono tenere in considerazione.
•
gravi motivi di salute adeguatamente documentati;
•
terapie e/o cure programmate;
•
donazioni di sangue;
•
partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal C.O.N.I.; (nota MIUR Prot.
n.2065 del 2 marzo 2011 - Direzione Generale per lo studente, l’integrazione, la partecipazione e la comunicazione).
•
Ritorno al paese d’origine degli alunni stranieri – su richiesta delle famiglie
•
Stato genitoriale
•
Alunni H che non riescono a sostenere un carico completo delle lezioni.
Il mancato conseguimento del limite minimo di frequenza, comprensivo delle deroghe riconosciute, comporta l’esclusione dallo scrutinio
finale e la non ammissione alla classe successiva o all’esame finale di ciclo
il monte ore annuo della nostra scuola, per l’a.s. 2016/2017, quale base di calcolo per la determinazione dei tre quarti di presenza
richiesti dal Regolamento per la validità dell’anno, è pari a 1083 ore (205 gg. di lezione previsti).
Il limite minimo delle ore di presenza complessive da assicurare per la validità dell’anno scolastico 2016/2017 è pari a 812 ore
(assenza consentita 271 ore ).
84
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO“Startup e Gestione di una impresa simulata nella scuola@ 3.0”
La normativa riguardante l’integrazione dell’offerta formativa e la complementarietà del sistema formativo integrato con il mercato
e il mondo del lavoro ha mirato a rendere il sistema scolastico più aperto e flessibile al fine di migliorare la risposta formativa
all’evoluzione della società.
Dopo una fase sperimentale circoscritta a pochi territori, l’alternanza scuola – lavoro è stata introdotta come modalità di
realizzazione dei percorsi del secondo ciclo con la legge delega 53/2003 e disciplinata dal Dlgs 77/05 quale metodologia didattica
per consentire agli studenti che hanno compiuto il quindicesimo anno di età di realizzare gli studi del secondo ciclo anche alternando
periodi di studio e di lavoro.
Il nuovo ordinamento degli istituti tecnici, professionali e dei licei ha poi richiamato l'attenzione dei docenti e dei dirigenti scolastici
su stage, tirocini e alternanza scuola lavoro quali strumenti didattici per la realizzazione dei percorsi di studio ( D.P.R. 15 marzo
2010,n.88).
Con la Legge 107/2015questonuovoapproccioalladidattica, rivolto a tutti gli studenti del secondo biennio e dell'ultimo anno,
prevede obbligatoriamente un percorso di orientamento utile ai ragazzi nella scelta che dovranno fare una volta terminato il percorso
di studio. Il periodo di alternanza scuola-lavoro si articola in 400 ore per gli istituti tecnici e 200 ore per i licei.
L’alternanza scuola-lavoro intende fornire ai giovani, oltre alle conoscenze di base, quelle competenze necessarie a inserirsi nel
mercato del lavoro, alternando le ore di studio a ore di formazione in aula e ore trascorse all’interno delle aziende, per garantire loro
esperienza “sul campo” e superare il gap “formativo” tra mondo del lavoro e mondo dell’istruzione in termini di competenze e
preparazione, gap che spesso rende difficile l’inserimento lavorativo una volta terminato il ciclo di studi.
L’Alternanza “Startup e Gestione di una impresa simulata nella scuola@ 3.0” intende integrare i sistemi
dell’istruzione, della formazione e del lavoro attraverso una collaborazione produttiva tra i diversi ambiti, con la finalità
di creare un luogo dedicato all’apprendimento in cui i ragazzi siano in grado di imparare concretamente gli strumenti del “mestiere” in
modo responsabile e autonomo. Se per i giovani rappresenta un’opportunità di crescita e di inserimento futuro nel mercato del lavoro,
per le aziende si tratta di investire strategicamente in capitale umano ma anche di accreditarsi come enti formativi.
Aprire il mondo della scuola al mondo esterno consente più in generale di trasformare il concetto di
apprendimento in attività permanente (life-longlearning, opportunità di crescita e lavoro lungo tutto l’arco della vita),
consegnando pari dignità alla formazione scolastica e all’esperienza di lavoro.
L’Istituto “Vico - De Vivo”, anticipando il contenuto della riforma, vanta una pluriennale esperienza, in tal senso poiché ha attivato, già a partire
dall’a.s.2007/08,percorsi formativi sperimentali in tale direzione nella consapevolezza dell’importanza strategica di tali percorsi dal punto di vista formativo,
per supportare il successo scolastico, valorizzare le eccellenze offrire agli studenti concrete esperienze di alto valore motivazionale e formativo e per prevenire casi
di dispersione scolastica.
Il successo delle attività fin ora realizzate sta nei dati statistici raggiunti dall’Istituto in tema di occupabilità post diploma relativi
all’inserimento nel mondo del lavoro degli alunni dell’IIS ‘Vico-De Vivo” nel triennio 2010-11-12, (come desunti dalle comunicazioni obbligatorie
pubblicate in SCUOLA in CHIARO, raccordati al Sistema Informativo Statistico delle Comunicazioni Obbligatorie –SISCO- del Ministero
del Lavoro e delle PoliticheSociali),che evidenziano come l’Istituto presenti dati percentuali di impiego lavorativo più alti sia rispetto alla regione Campania,che
con la media nazionale come desumibile dalle tabelle di seguito allegate:
Anno di diploma
Qualifica
Scuola
Regione
Italia
“VicoDe
Vivo”
2010
2011
Alta
22.2
14.9
17.9
Media
66.7
49.2
51.0
Bassa
11.1
35.9
31.1
Alta
5.6
10.5
14.9
Media
66.7
54.7
54.3
Bassa
27.8
34.8
30.8
85
Alta
15.4
10.6
13.3
Media
53.8
52.4
53.7
Bassa
30.8
37.1
32.9
2012
L’Istituto organizza le specifiche attività formative nell’ambito della propria autonomia didattica, organizzativa, di ricerca e di
sviluppo privilegiando il raccordo con i sistemi produttivi del territorio.
L’articolazione oraria prevede, per gli indirizzi AFM e SIA, l’utilizzo della quota di autonomia del 20% dei curriculi, con la
seguente scansione oraria:
•
•
•
classi terze 130 ore
classi quarte 150 ore
classi quinte 120 ore
CLASSE Terza SIA
Disciplina
Monte ore
20%
Ore progetto
Matematica
99
19,8
10
Economia Aziendale
132
26,4
20
Informatica
165
33
30
Diritto/Ec. Pol.
198
39
25
Inglese
99
19,8
15
Italiano e Storia
198
39
15
Francese
99
19,8
15
Totale ore
130
CLASSE Quarta SIA
Disciplina
Monte Ore
20%
Ore progetto
Matematica
99
19,8
Economia Aziendale
291
58,2
40
Informatica
165
33
35
Diritto/Ec. Pol.
198
39
30
Inglese
99
19,8
15
Italiano e Storia
198
39
15
Totale ore
150
Monte Ore
20%
15
CLASSE Quinta SIA
Disciplina
Ore Progetto
Matematica
99
19,8
10
Economia Aziendale
291
58,2
35
Informatica
165
33
30
Diritto/Ec. Pol.
165
33
25
Inglese
99
19,8
10
Italiano e Storia
198
39
10
CLASSE Quarta AFM
86
Disciplina
Monte Ore
20%
Ore Progetto
Matematica
Economia Aziendale
Informatica
Diritto/Ec. Pol.
Inglese
Italiano e Storia
Francese
99
231
66
165
99
198
99
Totale ore
19,8
46,2
13,2
33
19,8
39
19,8
12
40
13
30
15
25
15
150
CLASSE Quinta AFM
Disciplina
Monte Ore
20%
Ore
progetto
Matematica
Economia Aziendale
Diritto/Ec. Pol.
Inglese
Italiano e Storia
Francese
99
264
198
99
198
99
Totale 120
ore
19,8
52,4
39
19,8
39
19,8
10
40
30
15
10
15
Mentre per gli indirizzi Trasporti e Logistica, Trasporti e Logistica Chimico, MAT
•
•
•
classi terze 80 ore
classi quarte 160 ore
classi quinte 160 ore
Elettricisti di bordo
Destinatari: Alunni del triennio del corso M.A.T.
Finalità: Il presente progetto di A SL mira a preparare figure professionali, con adeguate competenze tali da permettere un agevole
inserimento nel settore lavorativo. Esso permette, inoltre, di rispondere a precisi bisogni formativi, esplicitamente richiesti dagli stessi
studenti, i quali, al termine dell’intervento formativo, avranno acquisito conoscenze relative:
•
•
•
•
•
Al ruolo e ai compiti dell’elettricista a bordo delle moderne navi mercantili;
Alla struttura e all’organizzazione di bordo;
All’esecuzione di impianti di illuminazione, segnalazione, riscaldamento, forza motrice in conformità alle norme prescritte;
Al montaggio di apparecchi elettrici di uso comune, all’installazione di macchine e apparecchiature elettriche;
Alla manutenzione ordinaria degli impianti elettrici ed elettronici e alle riparazioni compatibili con i mezzi di bordo.
Durata: Triennale (80 ore nel terzo anno, 160 ore nel quarto e 160 ore nel quinto anno).
Modalità di svolgimento: Il percorso formativo prevedrà un approfondimento teorico/pratico di quanto già appreso sul tema nel
percorso curriculare e lo studio di moduli riguardanti gli impianti di bordo e l’automazione navale. È prevista un’attività di stage
87
presso cantieri navali del territorio e uno stage a bordo, durante il quale gli allievi, sotto la guida dei responsabili, metteranno in pratica
quanto appreso durante il corso teorico.
De Vivo navigando
Destinatari: Alunni del triennio dell’indirizzo Trasporti e Logistica.
Finalità: Introdurre gli allievi agli standard internazionali di addestramento, di abilitazione e di tenuta della Guardia in mare in
accordo alla Convenzione Internazionale STCW 95, al fine di sviluppare le capacità di rispondere alle emergenze, rendere sicura la
navigazione e saper pianificare e dirigere una navigazione determinando la posizione della nave.
Durata: Triennale (80 ore nel terzo anno, 160 ore nel quarto e 160 ore nel quinto anno).
Modalità di svolgimento: Il progetto prevede il trasferimento di un’imbarcazione (nave) dalla Francia (La GrandeMotte)
all’Italia (Salerno) e la navigazione d’altura con l’attraversamento delle Bocche di Bonifacio.
De Vivo costruendo
Destinatari: Alunni del triennio dell’indirizzo Trasporti e Logistica.
Finalità: Introdurre gli allievi nel mondo della nautica e della cantieristica navale e fornire loro un’adeguata conoscenza della
struttura del mezzo navale, degli impianti di bordo e dei sistemi connessi alla navigazione, delle metodologie costruttive impiegate.
Durata: Triennale (80 ore nel terzo anno, 160 ore nel quarto e 160 ore nel quinto anno).
Modalità di svolgimento: Il progetto prevede l’allestimento di una nave e il successivo varo. L’allestimento sarà effettuato in
Francia e sarà indispensabile la padronanza della lingua inglese da parte degli studenti.
Controllo chimico- microbiologico dei prodotti alimentari del territorio
Destinatari: Classi del triennio dell’indirizzo Chimica, materiali e biotecnologie.
Finalità: Il percorso progettuale mira allo sviluppo di competenze specifiche del settore del controllo chimico-microbiologico degli
alimenti, con particolare riferimento ai prodotti alimentari caratteristici del territorio (olio d’oliva, prodotto ittico, fichi del Cilento, ecc.).
Mirerà all’acquisizione da parte dei discenti delle conoscenze relative alle metodiche analitiche chimico-microbiologiche del controllo
alimentare, alla tecnologia di produzione degli alimenti trattati, ai parametri della sicurezza alimentare e delle relative tecniche di
monitoraggio
Durata: Triennale
Metodologia e fasi attuative: Lo sviluppo dei moduli avverrà nell’ottica della didattica laboratoriale, anche attraverso
un’articolazione flessibile dell’attività curriculare delle discipline di indirizzo. Le attività si effettueranno presso gli attrezzati laboratori
dell’istituto e nelle aziende di settore del territorio.
Ricerca di indicatori naturali nelle piante e frutti del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano
Destinatari: Classi del triennio dell’indirizzo Chimica, materiali e biotecnologie.
Finalità: La proposta progettuale interviene sulla qualità dell’O.F., andando a migliorare la professionalità dei diplomati
dell’indirizzo Chimica, materiali e biotecnologie – opzione Chimica dei materiali. E’ finalizzata a far comprendere le tappe attraverso
88
cui si sviluppa un lavoro di ricerca sperimentale, a partire dall’osservazione iniziale del fenomeno fino alla presentazione dei risultati
raggiunti.
Durata: Triennale.
Metodologia e fasi attuative: L’attività progettuale riguarderà la classe III Chimica dei Materiali della sede coordinata di
Castellabate, la quale lavorerà in collaborazione con una classe terza del Liceo Scientifico di Vallo della Lucania all’interno di
un’aula virtuale costituita sulla piattaforma Classroom di Google Drive.
Nello specifico, la classe ad indirizzo chimico si occuperà di individuare, isolare e testare sostanze indicatrici da piante/frutti/fiori
del territorio locale, mentre la classe del Liceo si occuperà di elaborare adeguati modelli matematici/software necessari per prevedere il
reale utilizzo delle sostanze studiate nell’ambito delle tecniche analitiche. Il lavoro sarà presentato attraverso una pubblicazione
scientifica e relativo manifesto. Gli allievi organizzeranno una videoconferenza per illustrare direttamente i risultati della loro ricerca.
89
OPZIONI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE E ATA
Gli obiettivi che ci si prefigge di conseguire con le attività di aggiornamento sono:
• assicurare esiti uniformi fra le varie classi
• rientrare nella media dei punteggi nazionali migliorando le abilità degli studenti in matematica
• riportare al centro la didattica laboratoriale, come punto d’incontro essenziale tra sapere e saper fare.
• Formazione in servizio per l’innovazione didattica e organizzativa
• Rafforzare la formazione iniziale sull’innovazione didattica
Per realizzare tali obiettivi si agirà:
• organizzare corsi interni, sia predisposti dall'istituto che da scuole in rete, per favorire uno sviluppo professionale proattivo;
con particolare attenzione alla promozione di approcci e culture nuove nei confronti del proprio ruolo e dei compiti ad
essoconnessi;
• favorire la partecipazione a corsi esterni inerenti la didattica innovativa per ogni singola disciplina e/o che rispondano ad
esigenze formative del sistema scolastico nel suocomplesso.
Si farà ricorso, volta per volta e secondo le esigenze, alle risorse sottoindicate:
• Personale docente interno alla scuola che abbia acquisito competenze in determinati settori affini alle esigenze sopra
evidenziate;
• soggetti esterni che offrano la possibilità di mettere in opera un'attivitàdi consulenza mediante seminari eincontri-dibattito;
• formazione a distanza
• attività formative realizzate da soggetti delterritorio
• attività individuali
Valutate le priorità del Piano triennale ,le esigenze formative, le attività previste dal PNSD e le criticità emerse dal RAV si è
previsto di organizzare il seguente Piano di formazione per il personale docente.
Corso di Formazione personale docente (D.Lgs.81/2008)
Pronto Soccorso/BLSDBaBasic Life Support - early Defibrillation, supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione
precoce
Addetto antincendio
Preposto alla Sicurezza
Incremento dell’offerta di formazione per lo sviluppo di competenze digitali di base per il personale della scuola
C.so di aggiornamento professionale – Dipartimento di Economia aziendale – progetto “Software gestionale”
approfondimento per l’utilizzo del software “Gestionale Zucchetti”
Corso di aggiornamento professionale – Dipartimento di Economia Aziendale - Progetto Software amministrazione del
personale –Software Zucchetti
Corso di aggiornamento sulle Metodologie Didattiche Innovative
Corso di aggiornamento “Progettazione per Competenze”
Corso di aggiornamento “Didattica per competenze: dallaprogettazione alle rubriche di valutazione”
Corso di formazione sull’inclusione e la disabilità
Corso di formazione sul Sistema di Gestione della Qualità (Indirizzo Trasporti e Logistica)
Bullismo - Progetto “Star Bene Insieme” (in collaborazione con l’ASL Salerno)
Eventuali percorsi di formazione/aggiornamento DSA/BES…
Percorsi di formazione sulle attività Scuola e Lavoro
Aggiornamento /Formazione personale docente.
90
Supporto all’implementazione delle Indicazioni nazionali attraverso eventuali percorsi e prodotti dei progetti nazionali cofinanziati dal FSE e realizzati in collaborazione con l'ANSAS - per promuovere lo sviluppo professionale degli insegnanti
Verificata l’esigenza formativa del personale ATA di adeguare le competenze possedute a quanto necessario per l’applicazione del
Codice dell’Amministrazione digitale si è previsto di organizzare il seguente piano di formazione per il personale ATA :
Corso di Formazione personale ATA (D.Lgs.81/2008)
Pronto Soccorso/BLSDBaBasic Life Support - early Defibrillation, supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione
precoce
Addetto antincendio
Corso di alfabetizzazione informatica per il Personale ATA – ECDL base
Corso GEDOC per il Personale ATA- software di archiviazione dati
POTENZIAMENTO DI COMPETENZE INFORMATICHE NELL’USO DI SISTEMI
MINISTERIALI;
FORMAZIONE SU DEMATERIALIZZAZIONE E DIGITALIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI
AMMINISTRATIVI;
SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO – addetti antincendio/ addetto primo soccorso Addetti alla gestione
dell'emergenza (evacuazione) / (D.lgs 81/2008 e D.lgs 106/2009);
TRASPARENZA/PRIVACY
Formazione alunni (L.107/2015)
Si organizzeranno attività di formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, nei limiti delle risorse
umane, finanziarie e strumentali disponibili, mediante l’organizzazione di corsi rivolti agli studenti inseriti nei percorsi di alternanza
scuola-lavoro.
91
PROGETTI
Progetto
Priorità del RAV
Priorità di istituto non desunte dal
- Riduzione della variabilità
RAV
fra le classi
- Risultati degli studenti nelle
prove
standardizzate
di
matematica
Progetti Curriculari Integrativi
Dispersione e di Orientamento
X
Sportello Didattico (in itinere)
X
I.D.E.I. (c.si di recupero estivi)
X
Sportello Ascolto, informazione e
consulenza
Educazione alla Legalità, Sicurezza
e Giustizia Sociale
Educazione ambientale “Insieme per
l’ambiente”
“Medicina Preventiva dei Lavoratori
e Psicotecnica”
X
X
X
X
“Educazione Finanziaria” nelle
scuole, in collaborazione con la Banca
d’Italia
Biblioteca scolastica
Scuola e Territorio
X
X
X
Progetto “Acque Sicure” – Sicurezza
in acqua con gli studenti
“Lo Sport a Scuola” – Giochi
Sportivi - Progetto Neve Avviamento
alla pratica
sportivaindello
sci
Attività
promosse
ambito
INDIRE
Attività di
sensibilizzazione/formazione di
educazione alla salute- Progetto “Star
Bene Insieme” (in collaborazione con
l’ASL Salerno, Distretto di
Agropoli - Vallo della Lucania)
Preparazione Test Universitari-Alfa
Test
Eventuali attività significative per gli
studenti proposte da Enti, aziende,
associazioni
Bimed “Scrittura creativa”
Scambi culturali
X
X
X
X
X
X
X
X
92
Seminari
X
Stage e Tirocini
X
Impresa Formativa Simulata
X
Visite guidate sul territorio
X
Viaggi d’istruzione per tutte le classi
X
Concorsi vari (Poesia, musica, teatro,
integrazione, alimentazione, arte e
Manifestazioni/Eventi conclusivi di
progetti
X
Progetto
Progetti realizzati all’interno dei
Programmi Operativi Nazionali
“Competenze per lo sviluppo” e
“Ambienti per l'Apprendimento”, a
titolarità del Ministero
dell'Istruzione, dell'Università e della
Ricerca (MIUR) in favore delle aree
territoriali del nuovo Obiettivo
convergenza
X
Progetti Extracurricolari
Priorità del RAV
- Riduzione della variabilità fra le
classi
- Risultati degli studenti nelle prove
standardizzate di matematica
X
La Scuola Comunica
X
Progetto Mercurio L2
X
Help Invalsi
X
Priorità di istituto non desunte dal RAV
Monitoraggio ambientale: controllo
chimico del territorio
Speaking Up
X
Progetto interdisciplinare di lingua
staniera (CLIL)
Ricerca indicatori naturali delle
piante e frutti del parco Nazionale
del Cilento
Insieme.. Creativamente
X
X
Vico forum solidarietà
X
X
X
Certificazioni Informatiche
X
Certificazioni lingua Inglese
X
Teatro in lingua italiana, francese ed
inglese
X
93
Scrittura Creativa
X
94
FABBISOGNO DI PERSONALE
POSTI COMUNI
ORGANICO
exVico
exDe Vivo
CORSO SERALE = 2
CLASSI BIENNIO = 9
CLASSI BIENNIO= 6 classi (di cui 2 classe articolata )
CLASSI TRIENNIO = 14
CLASSI TRIENNIO = 10 classi (di cui una classe
articolata)
TOT CLASSI = 25
Totale Classi = 16
Classe di concorso
a.s. 2016-17
a.s. 2017-18
a.s. 2018-19
SARI028013
A013
A019
A020
A029
A034
A038
A046
A047
A050
A060
C260
C320
C350
4h
4h
13h
10h
38h
4h
15h
17h
30h
4h
30h
6h
2h
4h
4h
13h
10h
38h
4h
15h
17h
30h
4h
30h
6h
2h
4h
4h
13h
10h
38h
4h
15h
17h
30h
4h
30h
6h
2h
Classe di concorso
a.s. 2016-17
a.s. 2017-18
a.s. 2018-19
SATH02801B
A013
A019
A020
A029
A035
A038
A046
A047
A050
A056
28h
16h
13h
12h
18h
6h
18h
25h
36h
36h
41h
16h
15h
12h
18h
6h
18h
23h
36h
35h
55h
14h
11h
12h
15h
6h
15h
20h
30h
29h
95
AO60
A071
C180
C240
C270
C290
C310
C320
C350
18h
12h
20h
2h
8h
2h
4h
12h
10h
18h
12h
21h
2h
8h
2h
4h
12h
19h
18h
12h
15h
2h
6h
2h
4h
10h
29h
Classe di concorso
a.s. 2016-17
a.s. 2017-18
a.s. 2018-19
6h
10h
10h
12h
6h
15h
19h
30h
27h
5h
6h
15h
2h
6h
2h
2h
8h
6h
10h
10h
12h
6h
15h
19h
30h
27h
5h
6h
15h
2h
6h
2h
2h
8h
6h
10h
10h
12h
6h
15h
19h
30h
27h
5h
6h
15h
2h
6h
2h
2h
8h
A.S. 2016-17
A.S. 2017-18
A.S. 2018-19
158
73
48
76
67
102
115
14
12
46
22
18
27
6
158
73
48
76
67
102
115
14
12
46
22
18
27
6
SATH02802C
A013
A020
A029
A034
A038
A046
A047
A050
A056
A060
A071
C180
C240
C260
C290
C310
C320
Classe
di
Concorso
SATD07101X
SATD071519
A050
A0346
A0246
A048
A042
A019
A017
A013
A038
A029:
A039
A060
C300
A016 Tecn. E
Rapp. Graf
158
73
48
76
67
102
115
14
12
46
22
18
27
6
96
A016 S.E
Tec.Applicate
C320
C240
C290
A047
Religione
3
3
3
2
2
2
8
23
2
2
2
8
23
2
2
2
8
23
POSTI SOSTEGNO
CLASSI DI CONCORSO
CATTEDRE
Ore
Sostegno
12
9
FABBISOGNO DI PERSONALE
Personale ATA
Per poter garantire il regolare funzionamento dei servizi scolastici, nel rispetto delle norme contrattuali sull’orario di lavoro occorre
dotare l'Istituto del seguente personale ATA amministrativo, tecnico e ausiliario :
-Assistenti amministrativi n.7 già ridotto del 50 % perché presente personale CO.CO.CO;
-Assistenti Tecnici n. 13 ( di cui AR02 N. 12 e AR01 N. 1).
-Collaboratori Scolastici n. 14 già ridotto del 25% perché i servizi di pulizia sono acquistati dalla ditta esterna.
- DSGA n.1
[si fa riferimento alla situazione esistente per il corrente anno, indicando separatamente collaboratori scolastici, assistenti
amministrativi, assistenti tecnici e DSGA]
97
ORGANICO DI POTENZIAMENTO
Ore da prestare (18*33,3) Ore a disposizione Supplenze brevi Corsi di recupero / potenziamento Progetti
Ore di utilizzo
A050Diritto/Economia 600
3
100
500
600
A017 Ec. Aziendale
600
3
100
500
600
A048 Matematica
600
3
100
500
600
A029 Ed. fisica
600
9
300
A346 Inglese
600
A050
600
3
100
500
600
C260
600
3
100
500
600
C350
600
3
100
500
600
C270
600
3
100
500
600
A034
600
3
100
500
600
TOTALE
6000
1.100
4.433
433
300 (Giochi
sportivi)
600
167 (CLIL)
600
467
6000
98
USO DEI LOCALI AL DI FUORI DEI PERIODI DI ATTIVITÀ DIDATTICHE
In riferimento all’’impiego dellestrutture scolastiche sonopienamente valide le norme di disciplina generali di cui all’art.11 del
regolamento d’Istituto:
Il personaledell’Istitutoha dirittodi riunirsinei locali del medesimopermotivi didattici,culturali e sindacali.
Gli studenti,per finalità culturali, possono ugualmente utilizzare i locali dell’istituto, oltrel’orario delleattivitàdidattiche, previa
autorizzazione.
Le componentidella scuola dispongono diappositispazi murali per l’affissione dicomunicatie documenti.
Di tuttoil materiale affissoe/o diffuso devono essere sempre individuabili ivariresponsabili.
Nelleaule scolastiche si ha diritto ad affiggere materiale didattico
Gli spazi della scuola sono messi a disposizione di associazioni, società o altre organizzazioni, all’infuori dell’orario scolastico, previa
delibera del Consiglio d’Istituto e autorizzazione dell’Ente proprietario della struttura scolastica
99
INTEGRAZIONI / AGGIORNAMENTI AL P.T.O.F.
DESCRIZIONE
Data approvazione C.d.D
Data approvazione C.d.I
100
PIANO DI MIGLIORAMENTO I.I.S“Vico – De Vivo”
aa.ss. 2017-2020
Premessa
A partire dall'inizio dell'anno scolastico 2015/16 tutte le scuole sono state tenute a pianificare un percorso di miglioramento per il
raggiungimento dei traguardi connessi alle priorità indicate nel RAV.
Il miglioramento è un percorso di pianificazione e sviluppo di azioni che prende le mosse dalle priorità indicate nel RAV. Tale processo non
va considerato in modo statico, ma in termini dinamici in quanto si basa sul coinvolgimento di tutta la comunità scolastica e fa leva sulle
modalità organizzative gestionali e didattiche messe in atto dalla scuola utilizzando tutti gli spazi di autonomia a disposizione.
E’ opportuno precisare che la nostra Scuola è stata interessata, dal 1 settembre 2016, da una fusione che ha generato la nascita dell’IIS
“Vico-De Vivo”. Ciò ha reso necessario pianificare un nuovo PdM sulla base delle priorità indicate nel RAV dai due Istituti precedenti,
ovvero l’ITE “G. Vico” di Agropoli e l’IIS “M. De Vivo” di San Marco di Castellabate.
Si è previsto quindi di continuare il PdM già avviato nell’a.s. 2015/2016 collegandolo ad un POF annuale di transizione e di delineare un
nuovo PdM triennale connesso al PTOF in vigore dall’a.s. 2017/2018.
Bisogni rilevati
Il progetto PdM, che si pone come scopo primario il miglioramento degli apprendimenti disciplinari degli studenti,
•
•
•
muove dalle priorità e dai traguardi espressi dalla scuola nel RAV
parte dall’individuazione di punti di forza e di debolezza che emergono dall’elaborazione del RAV;
prevede la progettazione di azioni migliorative degli apprendimenti disciplinari nel corso dell’anno scolastico.
Attori
Nucleo interno di valutazione: Dirigente Scolastico, FF.SS al P.O.F., Collaboratori del DS
Dipartimenti Disciplinari
Consigli di classe
Collegio dei Docenti
Destinatari
Tutti gli Alunni della Scuola Secondaria di 2° grado I.I.S “Vico – De Vivo” di Agropoli.
Obiettivi
PRIORITÀ individuate mediante il RAV e conseguenti Obiettivi di processo
Esiti degli studenti
Priorità
Risultati scolastici
Riduzione della variabilità fra le Assicurare esiti uniformi fra le
classi
varie classi.
Risultati nelle prove
standardizzate nazionali
Risultati degli studenti nelle
prove standardizzate di
matematica.
Traguardi
Rientrare nella media dei
punteggi nazionali migliorando
le abilità degli studenti in
matematica.
101
Area di processo
Descrizione dell’obiettivo di processo
Curricolo, progettazione e
valutazione
Rendere il curricolo per competenze uno strumento di lavoro
generalizzato per tutti i docenti
Utilizzare prove standardizzate per classi parallele (iniziali, in
itinere e finali)
Elaborare criteri di valutazione comuni per tutte le discipline
Inclusione e differenziazione
Progettare moduli per il recupero delle competenze.
Continuità e orientamento
Individuare criteri di formazione delle classi che garantiscano equieterogeneità'.
Strutturare un percorso sistematico di orientamento per la
comprensione di sé e delle proprie inclinazioni
Implementare azioni di continuità /orientamento tra la SS1°, la
SS2°, Università eTerritorio.
Avviare azioni per monitorare i risultati a distanza
Strumenti
•
•
Check listdelle discipline per tutte le classi (Mod.A)
Modulo di verifica delle azioni (Mod.B)
Valutazione
Sono previste verifiche periodiche dello stato di avanzamento del PdM, (valutazione ex ante, in itinere, ex post) confrontando la situazione di partenza con il
traguardo indicato nel RAV e rilevando l'entità dei risultati conseguiti. Il Nucleo interno di valutazione nucleo, sulla base dei dati rilevati, considererà se la
direzione intrapresa è quella giusta o se occorre riconsiderare l'efficacia delle azioni di miglioramento intraprese dalla scuola.
Nel caso di situazioni particolari, come previsto dalla Direttiva ministeriale n. Il del 18/9/2014, la scuola potrà aggiornare il RAV.
RISULTATI ATTESI e INDICATORI per compiere valutazioni periodiche sullo stato di avanzamento e sul raggiungimento dei risultati
Esiti degli studenti
Indicatori (da monitorare)
Traguardi (Risultati attesi)
Risultati scolastici
Trasferimenti e abbandoni
Assicurare esiti uniformi fra le varie
classi.
Risultati nelle prove standardizzate
nazionali
Risultati degli studenti nelle prove di
matematica (e di italiano)
Rientrare nella media dei punteggi
nazionali migliorando le abilità degli
studenti in matematica.
Variabilità dei risultati fra le classi
102
Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche
Esiti degli studenti
Priorità
Traguardi
Risultati scolastici
Riduzione della variabilità fra le
classi
Assicurare esiti uniformi fra le varie
classi.
Risultati nelle prove standardizzate
nazionali
Risultati degli studenti nelle prove
standardizzate di
Rientrare nella media dei punteggi
nazionali migliorando le abilità degli
studenti in matematica.
matematica.
Area di processo
Descrizione dell’obiettivo di processo
priorità
1
2
1. Rendere il curricolo per competenze uno
strumento di lavoro generalizzato per tutti i
docenti
1
2
2. Utilizzare prove standardizzate per classi
parallele (iniziali, in itinere e finali)
1
2
3. Elaborare criteri di valutazione comuni per
tutte le discipline
1
2
Inclusione e differenziazione
1. Progettare moduli per il recupero delle
competenze.
1
2
Continuità e orientamento
1. Individuare criteri di formazione delle classi
che garantiscano equi-eterogeneità'.
1
2
2. Strutturare un percorso sistematico di
orientamento per la comprensione di sé e delle
proprie inclinazioni
1
2
3. Implementare azioni di continuità
/orientamento tra la SS1°, la SS2°,
Università e Territorio.
1
2
4. Avviare azioni per monitorare i risultati a
distanza
1
2
Curricolo, progettazione e
valutazione
103
Calcolodellanecessitàdell’intervento sulla base di fattibilità ed impatto
Obiettivo di
Prodotto:valore che
identifica la
rilevanza
dell’intervento
Risultati scolastici
Fattibilità
(da 1 a5)
Impatto
(da 1 a5)
Rendere il curricolo per competenze uno
strumento di lavoro generalizzato per
tutti i docenti
Utilizzare prove standardizzate per
classi parallele (iniziali, in itinere e
finali)
3
4
3
4
Risultati nelle prove
standardizzate nazionali
3
Elaborare criteri di valutazione comuni
per tutte le discipline
3
4
Risultati nelle prove standardizzate
nazionali
4
Progettare moduli per il recupero delle
competenze.
3
4
Risultati nelle prove standardizzate
nazionali
5
Individuare criteri di formazione delle
classi che garantiscano equieterogeneità'.
3
4
Risultati scolastici
6
Strutturare un percorso sistematico di
orientamento per la comprensione di sé e
delle proprie inclinazioni
3
3
Risultati scolastici
7
Implementare azioni di continuità
/orientamento tra la SS1°, la SS2°,
Università eTerritorio.
3
3
Risultati scolastici
processoelencati
1
2
La stima della fattibilità è stata valutata sulle reali possibilità di realizzare le azioni previste, tenendo conto delle risorse umane e
finanziarie a disposizione.
La stima dell’impatto implica una valutazione degli effetti che si pensa possano avere le azioni messe in atto al fine di perseguire
l’obiettivo descritto.
Sono stati considerati i punteggi da 1 a 5 come segue:
1 = nullo
2 = poco
3 = abbastanza
4 = molto
5 = del tutto
104
Indicatori di monitoraggio
1 Trasferimenti e abbandoni
2 Risultati degli studenti nelle prove di matematica (e di italiano)
3 Variabilità dei risultati fra le classi
Priorità
Traguardi
Risultati scuola
13/14 RAV
3
Assicurare
Riduzione esiti uniformi
fra le classi
della
variabilità
fra le
classi
Risultati
attesi
primo
anno
Risultati
attesi
secondo
anno
Risultati
attesi terzo
anno
Italiano Vico:33.5%
Sud : 34%
Italia 12.2%
Risultati
anno 2015/16*
* dati pubblicati
dall’Invalsi riferiti
all’ITE “Vico”, non
reperibili per l’Istituto
De Vivo.
Variabilità Italiano
Vico 54,8%
Italia:18,2
Variabilità
Italiano
Vico Dal
54,8%
al 44,8%
Variabilità
Italiano
Vico
Dal 44,8%
al 34,8%
Variabilità
Italiano
Vico
Dal 34,8%
al 24,8%
Matemaica Vico : 60.1%
Sud : 27.1%
Italia : 10.4%
Variabilità Vico
Matematica: 18,5%
Italia: 14,7%
Variabilità
Matematica
dal 18,5%
al 16%
Variabilità
Matematica
dal 16,5%
al 14%
Variabilità
Matematica
dal 14,5%
al 12%
Scarto tra le diverse
classi tarato sui
promossi (Verifica su
esiti finali
giugno)Scuola in
chiaro VICO dati
14/15
Risultati a.s. 2015/16
(Scarto tra le diverse classi
tarato sui promossi esiti
finali giugno;analisi della
variabilità tra le classi).
CLASSI I: Promossi
48,6 %
Regione 47,2%
Italia 52,7%
CLASSI
I(Promossi:Vico57%
De Vivo 60%
Variabilità :Vico 18%
De Vivo 19%)
TOT PROMOSSI
”IIS VICO DE
VIVO”:58,5%
CLASSI II :Promossi
51,3%
Regione 52,9%
Italia 58%
TOT
VARIABILITÀ”IIS
VICO DE VIVO”:
18,5%
CLASSI II
(Promossi:Vico 58%
De Vivo 74%
Variabilità :Vico 32%
De Vivo 25%)TOT
PROMOSSI ”IIS
VICO DE
VIVO”:66%
TOT
VARIABILITÀ”IIS
VICO DE VIVO”:
28,5%
105
CLASSI III :
Promossi 52,2%
Regione 53,6%
Italia 57,9%
CLASSI III
(Promossi:Vico 42%
De Vivo 82%
Variabilità : Vico
52%De Vivo 39%)
TOT PROMOSSI
”IIS VICO DE
VIVO”:62 %
TOT
VARIABILITÀ”IIS
VICO DE VIVO”
45,5%
CLASSI IV:
Promossi 64,9
Regione 60%
Italia 63,1%
CLASSI IV(Promossi :
Vico 70
De
Vivo 93%
Variabilità: Vico 19%De
Vivo 13%)
TOT PROMOSSI
”IIS VICO DE
VIVO”:81,5%
TOT
VARIABILITÀ”IIS
VICO DE VIVO”:
16%
CLASSI V : Promossi
99,2%
Regione 95,4%
Italia 93,9%
CLASSI
V(Promossi:Vico 96%
De Vivo 96%
Variabilità: Vico 19%
De Vivo 8%)
TOT PROMOSSI
”IIS VICO DE
VIVO”:96 %
TOT
VARIABILITÀ”IIS
VICO DE VIVO”:
13,5%
106
Priorità
Traguardi
1
Riduzione
abbandoni
(classi prime
e terze)
Trasferimenti
e abbandoni
Risultati
scuola
14/15
RAV
Abbandoni
Vico classi
prime
2.9%
Risultati
anno 15/16
Fusione dati
Vico- De Vivo
Risultati
attesi
primo
anno
Diminuzio
ne degli
abbandoni
dal 6,1%
al 5,1%
Risultati
attesi
secondo
anno
Diminuzio
ne degli
abbandoni
dal 5,1% al
4,1 %
Risultati
attesi
terzo
anno
Diminuzio
ne degli
abbandoni
dal 4,1% al
3,1 %
(dati disaggregati)
Dato effettivo:
Classi prime
A.S. 2016/17
Abbandoni:6,1%
Trasferimenti:17,47
%
Diminuzio
ne dei
trasferiment
i dal
17,47% al
15%
Diminuzio
ne dei
trasferiment
i dal 15%
al 12%
Diminuzio
ne dei
trasferiment
i dal 12%
al 10%
Provvedimenti
disciplinari:1,4%
Riduzione
dal dei
provvedimen
ti
disciplinari
dall’1,4%
all’1%
Riduzione
dal dei
provvedimen
ti
disciplinari
dall’1%
allo0,5%
Riduzione
dal dei
provvedimen
ti
disciplinari
dallo 0,5%
allo 0,2%
11 abbandoni=2%
Italia
2.1%
Vico classi
terze 3.8%
Italia
2.7%
Classi terze
5
abbandoni=0,6%
Abbandoni
De Vivo:
De Vivo
12
abbandoni=3,5%
(tutte le
classi)
Trasferimenti
De
Vivo(tutte le
classi)
De Vivo
16,7%
Trasferimenti
Vico(classi
prime terze)
Vico
trasferimenti
classi terze
22.5%
Classi prime:
Italia
2.9%
Classi terze:
Provvedimen
ti
disciplinari
(riferimento
a.s.
2014/15)
Vico
Popolazione
scolastica
545
2 provv.=0,6%
Italia
2.9%
De Vivo
53 trasferimenti
15,6%
7 trasferimenti
:1,3%
3trasferimenti=0,57
%
4 provv.=0,8%
De Vivo
107
Totale
provvedimen
ti n. 13
Totale
2.4%
2
Risultati
degli
studenti
nelle
prove
standar
dizzate
di
Matema
tica/
Italiano
Rientrare nella
media dei
punteggi
nazionali
migliorando le
abilità degli
studenti in
Matematica e
Italiano
Esiti Invalsi
2013/14
Esiti Invalsi
2015/16 (dati
pibblicati
dall’Invalsi
riferiti all’ITE
“Vico”, non
reperite per
l’Istituto De Vivo
Miglioramento
atteso primo
anno*
Miglioramento
atteso secondo
anno
Miglioramento
atteso terzo anno
Matematica vico
35.8%
Matematica
(*non essendo in
possesso dei dati del
De Vivo,si è
ritenuto prudente
attendersi la
conferma dei dati
dell’a.s. precedente)
Matematica dal
32,7% al 35,7%
Matematica dal 35,7
% al 38,7%
Miglioramento
atteso primo
anno*(*non
essendo in possesso
dei dati del De
Vivo,si è ritenuto
prudente attendersi
la conferma dei dati
dell’a.s. precedente)
Miglioramento
atteso secondo
anno
Miglioramento
atteso terzo anno
Italiano dal 49,2
% al 49,2 %
Italiano dal 49,2%
al 52,2 %
Italiano dal 52,2% al
54 %
Vico 32,7%
Sud 44.6%
Sud 32,8%
Italia 48.9%
Italia 40,2 %
Matematica dal
32,7% al 32,7 %
Esiti
Invalsi 2015/16*
*dati pubblicati
dall’Invalsi riferiti
all’ITE “Vico”, non
reperibili per l’Istituto
De Vivo.
Italiano Vico
:55.9%
Italiano:
Sud: 58.2%
Vico 49,2%
Italia: 63.1%
Sud: 48%
Italia: 54%
108
Cronoprogramma delle azioni
Area di processo
Curricolo, progettazione e valutazione
Priorità
1. Riduzione della variabilità fra le classi
Obiettivo di processo
1. Rendere il curricolo per competenze uno strumento di lavoro generalizzato per tutti i
docenti
2.Utilizzare prove standardizzate per classi parallele (iniziali, in itinere e finali)
3. Elaborare criteri di valutazione comuni per tutte le discipline
SOGGETTI
COINVOLTI
Dipartimenti
disciplinari
Azioni/Monitoraggio
Programmazione attività:
•
•
•
•
Nucleo di
Valutazione
Tempi
Settembre
Definizione della struttura della programmazione;
Individuazione degli obiettivi disciplinari per classi parallele
Definizione dei criteri e degli strumenti di valutazione degli
apprendimenti (predisposizione prove strutturate parallele ex
ante);
Recupero delle difficoltà e sostegno delle eccellenze: metodi e
strumenti.
Pianificazione delle azioni del PdM
Settembre
Consigli di classe
•
Compilazione modulo verifica prove ingresso
Ottobre
Dipartimenti
disciplinari
•
Verifica delle attività programmate: esiti prove ex ante per
classi parallele
Progettazione azioni di miglioramento da attuare (checklist
disciplinare)
Analisi degli elementi in ingresso alla progettazione
e sviluppo del SGQ (solo per triennio TL)
Verifica periodica dello stato di avanzamento del PdM e sul
raggiungimento dei risultati
Ottobre
•
•
Nucleo di
Valutazione
Dipartimenti
disciplinari
•
Verifica programmazione attività:
•
Dicembre
Gennaio
predisposizione prove strutturate parallele in itinere
109
•
Messa a punto della programmazione II
quadrimestre
•
Programmazione classi quinte per discipline oggetto
della seconda prova scritta
Compilazione modulo verifica azioni realizzate
Febbraio
Gennaio/
Marzo
Consigli di classe
-
Docenti
-
Percorso di formazione per docenti sulla tematica “Progettare per
competenze”
-
Utilizzo strategie attive per classi parallele
Dipartimenti
disciplinari
•
Nucleo di
Valutazione
•
Verifica delle attività programmate: esiti prove in itinere
per classi parallele
progettazione di azioni di miglioramento da attuare nel II
quadrimestre (checklist disciplinare).
Verifica periodica dello stato di avanzamento del PdM e sul
raggiungimento dei risultati
Dipartimenti
disciplinari
Consigli di classe
Dipartimenti
disciplinari
•
Marzo
Marzo
Valutazione delle attività svolte:
Maggio
• Predisposizione prove strutturate parallele finali
• Preparazione degli esami finali
• Predisposizione prove strutturate parallele finali
Compilazione modulo verifica azioni realizzate
Giugno
Verifica delle attività programmate del II quadrimestre: esiti
prove ex post per classi parallele
Giugno
Analisi degli elementi in uscita alla progettazione e sviluppo
del SGQ (solo per triennio TL)
Nucleo di
Valutazione
Collegio dei Docenti
Verifica finale del PdM
Giugno
Verifica complessiva azioni realizzate
Giugno
110
Area di processo
Inclusione e differenziazione
Priorità
1. Riduzione della variabilità fra le classi
Obiettivo di processo
1. Progettare moduli per il recupero delle competenze:
1.1. Migliorare il comportamento degli studenti e del livello di inclusione, maturazione di competenze pro sociali
1.2. Incrementare le competenze trasversali
SOGGETTI
COINVOLTI
Docenti di Diritto/
Italiano
Classi divise per
biennio
Azioni/Monitoraggio
Percorso di lettura guidata dello “Statuto delle Studentesse e
degli Studenti”, del “Regolamento d’Istituto”, del “Patto di
corresponsabilità”
Tempi
Novembre/dicembre
Il percorso sarà accompagnato dalla somministrazione di
questionari ex ante ed ex post
Novembre/Aprile
Eventi, convegni e seminari in collaborazione con ASL e
Associazioni territoriali su tematiche di Educazione alla legalità
Le attività saranno monitorate da report di percorso e questionari
di gradimento
Docenti di
Diritto/Italiano
Gennaio/Maggio
Sessioni di cooperative learning per gruppi su tematiche
multidisciplinari scelte dagli studenti
Le attività saranno monitorate da osservazione sistematica tramite
griglie/ Prodotti realizzati dai gruppi
Nucleo di Valutazione Verifica finale del PdM
Collegio dei Docenti
Verifica complessiva azioni realizzate
Giugno
Giugno
111
Area di processo
Continuità e orientamento
Priorità
3. Riduzione della variabilità fra le classi
Obiettivo di processo
1. Individuare criteri di formazione delle classi che garantiscano equi-eterogeneita'.
2.Strutturare un percorso sistematico di orientamento per la comprensione di sé e delle
proprie inclinazioni
3.Implementare azioni di continuità /orientamento tra la SS1°, la SS2°, Università e
Territorio.
4.Avviare azioni per monitorare i risultati a distanza
SOGGETTI
COINVOLTI/DESTINATARI
Commissione Continuità Orientamento/
Alunni provenienti dalla SS1°
Commissione Continuità Orientamento/
classi I
Esperti/Classi quinte
Docenti SSI° e SSII°/Alunni classi terze
SSI°e classi prime SSII°
Azioni/Monitoraggio
Tempi
Valutazione delle competenze degli alunni
Luglio/Settembre
provenienti dalla SS1° attraverso “Certificato delle
competenze” e “Schede di valutazione”
Formazione di classi I equi-eterogenee
Luglio/
Settembre
Novembre/Aprile
Eventi, convegni e seminari in collaborazione con
ASL, Associazioni territoriali,Enti su tematiche
di orientamento per la comprensione di sé e delle
proprie inclinazioni
Le attività saranno monitorate da report di percorso
e questionari di gradimento
Definizione delle competenze di base ricondotte ai
quattro assi culturali (competenze per classi in
uscita e in ingresso)
Gennaio/Aprile
Nucleo di Valutazione
Le attività saranno monitorate a partire dall’anno
scolastico successivo:
• Predisposizione prove strutturate di
ingresso
Verifica finale del PdM
Giugno
Collegio dei Docenti
Verifica complessiva azioni realizzate
Giugno
112
REGOLAMENTO D’ISTITUTO
REGOLAMENTO DI ISTITUTO
Ai sensi dei DD.P.R. 249/98 – 235/07 – 275/99 – 567/96
Premessa
La Scuola è una comunità che si prefigge la formazione dell’uomo e del cittadino nell’osservanza delle norme, intese come mezzo
indispensabile al vivere civile. Gli Alunni rappresentano i principali soggetti del diritto allo studio. Le altre componenti della scuola
sono, in vario modo, risorse e opportunità di attuazione:
- i Docenti e non docenti, ciascuno per la propria parte, hanno il compito di promuovere e favorire la crescita culturale e civile e di
offrire idonei modelli di comportamento nel rispetto dei principi di libertà e di democrazia sanciti dalla Legge italiana;
- i Genitori collaborano alla realizzazione del Progetto educativo della Scuola e alla gestione dell’intera comunità con spirito
cooperativo e disponibilità; essi, anche tramite i loro Rappresentanti, partecipano alla vita di tutta la scuola, nel quadro delle regole che
la governano.
Il presente Regolamento si propone lo scopo di sollecitare la partecipazione di tutte le componenti scolastiche per un corretto e proficuo
funzionamento dell’Istituto, nel rispetto dei principi di libertà e di democrazia sanciti dalla Costituzione della Repubblica Italiana.
Approvato dagli Organi Collegiali della Scuola, è strumento di garanzia di diritti e doveri. Ciascuno, nel rispetto del proprio ruolo,
deve impegnarsi a osservarlo e a farlo rispettare, riconoscendone il carattere vincolante.
Esso recepisce i contenuti dello “Statuto delle Studentesse e degli Studenti”, emanato con D.P.R. 249/98 e modificato dal D.P.R.
235/07. È conforme ai principi e alle norme del Regolamento dell’Autonomia delle Istituzioni Scolastiche (D.P.R. 275/99), del
D.P.R. 567/96, e sue modifiche e integrazioni. È in piena armonia con il PTOF e contribuisce alla sua attuazione.
113
GLI ALUNNI
SEZIONE I – NORME GENERALI
Art. 1 - Diritto a una formazione qualificata
1. Lo Studente ha diritto ad una formazione culturale e professionale qualificata, attenta ai bisogni formativi, adeguata all’evoluzione
delle conoscenze e idonea all’inserimento nella vita attiva, che valorizzi, peraltro, l’identità, le inclinazioni personali di ciascuno e la
pluralità di idee.
2. Gli Studenti, attraverso i loro Rappresentanti e le loro Associazioni, ove costituite, possono formulare richieste, sviluppare temi
liberamente scelti e realizzare iniziative autonome che vadano nella direzione tracciata dal PTOF e che valorizzino le loro potenzialità
e interessi .
3. La Scuola, nella predisposizione del Piano dell’Offerta Formativa, promuove tutte quelle attività, siano esse curriculari, integrative o
aggiuntive, che favoriscano l’effettività del diritto, sostiene le iniziative liberamente assunte dagli Studenti o dalle loro associazioni, ne
cura la realizzazione e la verifica finale.
4. La Scuola potrà, eventualmente, stipulare a tale scopo convenzioni con Enti o soggetti esterni.
Art. 2 - Libertà di apprendimento e diritto di scelta
1. La scuola garantisce la libertà di apprendimento di tutti e di ciascuno nel rispetto della professionalità del corpo docente e della
libertà d’insegnamento.
2. Il diritto all’apprendimento è garantito a ciascuno studente anche scegliendo tra le attività curriculari integrative e le attività
aggiuntive facoltative offerte dalla Scuola quelle che ritiene più opportune per la propria crescita culturale e professionale.
3. La Scuola nella progettazione e nella realizzazione di tali attività tiene conto, oltre che della propria specificità, anche dei ritmi di
apprendimento e delle esigenze di vita degli Studenti.
Art. 3 - Diritto all’Orientamento
1. Lo Studente ha diritto all’attività di Orientamento mediante un insieme di azioni che mirino a formare e potenziare la capacità di
conoscere se stessi, il proprio ambiente, i mutamenti culturali e socio-economici, le offerte formative affinché egli possa partecipare
attivamente, paritariamente e responsabilmente allo studio e alla vita familiare e sociale.
2. A tal fine, la Scuola inserisce nel Piano dell’Offerta Formativa l’attività di Orientamento e di continuità come momento
qualificante del curricolo scolastico e prevede adeguati strumenti di verifica dei risultati ottenuti. Tali interventi vanno integrati con le
iniziative mirate a prevenire il fenomeno della dispersione scolastica.
3. I Consigli di Classe, in sede di programmazione annuale, inseriscono organicamente nelle attività curriculari le azioni di
Orientamento, valorizzando il ruolo delle discipline nel processo di formazione della persona, dell’identità, del carattere di ogni Studente
e considerando, altresì, la possibilità di progettare apposite iniziative di studio-lavoro, esperienze nel campo sociale, della cultura, del
volontariato. La realizzazione delle predette attività è affidata alla responsabilità educativa e didattica dei Docenti che
individualmente, per il proprio ambito disciplinare, e collegialmente, ne curano il monitoraggio in itinere e finale, al fine di correggere e
migliorare l’azione educativa.
4. Gli Studenti, attraverso i propri rappresentanti o le loro associazioni, possono formulare specifiche proposte di attività aggiuntive
liberamente scelte, richieste di attività di orientamento e di formazione che, valutate come fattibili ed efficaci nelle sedi competenti,
saranno realizzate e monitorate.
Art. 5 – Diritto all’informazione
114
1. Lo Studente ha diritto ad essere informato sul Regolamento e su tutte le norme che regolano la vita della scuola. A tal fine, copia del
presente Regolamento e del PTOF verrà fornita ad ogni Studente che ne faccia richiesta.
2. La parte del Regolamento relativa agli obblighi e alla disciplina degli alunni rimane esposto per tutta la durata dell’anno scolastico
negli ambienti maggiormente frequentati dagli allievi e pubblicato sul sito web dell’Istituto.
3. Gli Studenti hanno il diritto di essere informati, attraverso i loro rappresentanti nel Comitato Studentesco, sulle decisioni che
influiscano in modo rilevante sull’organizzazione della Scuola.
4. Gli Studenti, su iniziativa del Dirigente Scolastico, dei Docenti o dei Rappresentanti degli stessi Studenti, possono essere chiamati
ad esprimere la loro opinione mediante una consultazione che coinvolga, a seconda del tipo di decisione di cui si tratta, tutti gli
interessati.
Art. 5 - Diritto alla partecipazione alla vita della scuola
1. Lo Studente ha diritto alla partecipazione attiva e responsabile alla vita scolastica.
2. A tal fine, il Dirigente scolastico, in vista della Programmazione Annuale d’Istituto, attiva, nei primi giorni dell’anno scolastico, un
dialogo costruttivo con gli Studenti del Comitato studentesco che porti alla eventuale formulazione di proposte razionali e condivise, che
il Collegio Docenti può tenere presenti nella definizione del PTOF.
3. I Coordinatori di classe, in vista della definizione dei Piani Annuali dei rispettivi Consigli di classe, effettueranno nel mese di
ottobre una consultazione, anche informale, tra i propri Studenti, per la rilevazione di bisogni, proposte e richieste relative alla
formulazione degli obiettivi didattici, dei criteri di valutazione, dei criteri di scelta dei libri di testo. I dati così raccolti saranno presi in
considerazione dal Consiglio di classe nella seduta dedicata alla programmazione annuale, alla quale potranno intervenire, se ne
faranno richiesta, gli Studenti o i loro Rappresentanti, se già eletti.
Art. 6 - Diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva
1. Lo Studente ha diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva , sulla base dei criteri condivisi esposti nel PTOF.
2. I Docenti individuano forme e momenti di dialogo con gli Studenti, anche in base a quanto stabilito nel precedente articolo, mirati
ad evitare episodi di conflittualità o incomprensione che incidono sulla qualità dei rapporti interpersonali.
3. Lo Studente ha diritto di essere informato sugli esiti delle prove di verifica cui è sottoposto per poter individuare, anche con l’aiuto
del Docente, i propri punti di forza e di debolezza e migliorare il proprio rendimento: a tale riguardo i docenti si impegnano a
comunicare contestualmente gli esiti delle prove orali, mentre per le verifiche scritte gli elaborati dovranno essere consegnati non oltre i
dieci giorni che precedono la successiva prova.
4. Lo Studente ha diritto all’autovalutazione, intesa come momento formativo essenziale per lo sviluppo del senso di responsabilità e
autonomia. Sarà cura dei Docenti individuare metodologie opportune che favoriscano il processo di autovalutazione.
5. La Scuola si impegna a fornire servizi adeguati e a promuovere iniziative concrete per il recupero di situazioni di disagio e di
svantaggio e per la prevenzione e il recupero della dispersione scolastica.
Art. 7 – Diritti degli Studenti stranieri
1. Tutti gli studenti hanno diritto al rispetto della vita culturale e religiosa della Comunità alla quale appartengono, con particolare
attenzione ai bisogni degli studenti.
2. La Scuola favorisce e promuove iniziative volte all’accoglienza e alla tutela della lingua degli studenti stranieri e della loro cultura
attraverso attività interculturali.
3. La Scuola promuove iniziative atte a favorire il superamento di eventuali svantaggi linguistici.
115
Art. 8 – Diritto di riunione e di associazione
1. La Scuola garantisce e disciplina nel proprio Regolamento l’esercizio del diritto di riunione e di assemblea degli Studenti, a livello di
Classe, di Corso e di Istituto.
2. La Scuola garantisce e disciplina nel proprio Regolamento l’esercizio del diritto di associazione e del diritto degli Studenti singoli e
associati a svolgere iniziative al suo interno, nonché l’utilizzo di locali da parte degli Studenti e delle associazioni di cui fanno parte.
La Scuola favorisce, inoltre, la continuità del legame con gli ex Studenti e con le loro associazioni.
Art. 9 - Altri diritti
1. Gli Studenti hanno diritto alla salubrità e sicurezza degli ambienti in cui svolgono attività didattiche, nonché all’abbattimento delle
barriere architettoniche.
2. Gli Studenti hanno altresì diritto a sevizi di sostegno e promozione della salute e di assistenza psicologica.
3. Gli Studenti hanno diritto da un’adeguata strumentazione tecnologica.
4. L’Istituto si impegna a porre progressivamente in essere le condizioni per dare effettività a questi diritti.
Art. 10 – Dovere di rispettare le persone che operano nella Scuola
1. Gli Studenti sono tenuti a frequentare regolarmente i corsi, assolvere assiduamente agli impegni di studio, mantenere un
comportamento corretto collaborativo.
2. Gli Studenti sono tenuti ad avere nei confronti del Capo d’istituto, dei Docenti, del Personale scolastico e dei loro compagni lo stesso
rispetto, anche formale, che chiedono per se stessi.
3. Sono tenuti a mantenere un comportamento corretto e coerente con i principi cui si uniforma la Scuola e la comunità scolastica,
rispettoso cioè delle regole richieste dalla convivenza e improntato alla qualità delle relazioni interpersonali.
4. Gli Studenti sono tenuti ad adoperare un linguaggio adeguato e corretto, non solo nei rapporti con gli adulti della scuola, ma anche
tra di loro.
Art. 11 - Dovere di rispettare il patrimonio della Scuola
1. Gli Studenti sono tenuti a utilizzare correttamente le strutture, le attrezzature, le suppellettili, i macchinari, i sussidi didattici e a
comportarsi nella vita scolastica in modo da non arrecare danni al patrimonio della Scuola.
2. Sono, altresì, tenuti ad osservare le norme organizzative, di sicurezza e di igiene dettate dalle disposizioni in vigore, a deporre i
rifiuti, differenziandoli, negli appositi contenitori.
3. Essi condividono con il Dirigente Scolastico, i Docenti, il Personale tutto della Scuola la responsabilità di rendere accogliente
l’ambiente scolastico e averne cura, come importante fattore di qualità della vita dell'Istituto.
Art. 12 - Doveri durante le attività integrative, i viaggi e le visite di istruzione
1. Lo Studente deve assumere un comportamento corretto e rispettoso delle persone e delle cose anche durante le attività integrative,
facoltative, ecc., nonché durante le visite e i viaggi di istruzione. In particolare, è tenuto a partecipare a tutte le attività previste nel
programma del viaggio o della visita, a non danneggiare luoghi e cose, a non disturbare con schiamazzi o altro durante le ore notturne,
nel caso di viaggi di durata superiore ad un giorno.
116
Art. 13 - Altri doveri
1. Lo Studente è tenuto ad aver cura del proprio decoro personale, indossando un abbigliamento adeguato all’ambiente scolastico, inteso
come luogo di educazione, oltre che di istruzione.
2. Lo Studente è tenuto a non correre, a non urlare, a non giocare nei corridoi dell’Istituto all’entrata, all’uscita e negli spostamenti da
un locale all’altro.
Art. 14 – Custodia effetti personali
1. Gli Alunni sono tenuti a portare a scuola solo l'occorrente per i compiti e le lezioni e l'eventuale merenda. Non è consigliabile
portare somme di denaro e oggetti di valore.
2. Gli Studenti e le Studentesse sono tenuti alla sorveglianza dei propri beni anche durante le ore di Educazione Fisica: la Scuola non
risponde di furti, sottrazioni o quant'altro possa accadere.
Art. 15 – Divieto di fumo
1.
-
Il presente Regolamento è emanato ai sensi della normativa vigente e in particolare:
Art. 32 della Costituzione, che tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo
Legge n. 584 dell'11 novembre 1975 (in Gazzetta Ufficiale 5 dicembre 1975, n. 322);
Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 dicembre 1995 (in Gazzetta Ufficiale 15 gennaio 1996, n. 11);
Art. 52, comma 20, della legge n. 448 del 2001 (in Gazzetta Ufficiale 29 dicembre 2001, n. 301);
Art. 51 della legge 16 gennaio 2003, n. 3 (in Gazzetta Ufficiale 20 gennaio 2003, n. 15);
Accordo Stato-Regioni del 24 luglio 2003;
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 dicembre 2003 (in Gazzetta Ufficiale 29 dicembre 2003, n. 300);
Art. 19 del decreto-legge 9 novembre 2004, n. 266;
Decreto Legislativo 81/2008;
CCNL scuola 2006-2009;
D. L. n. 81 del 9-04-2008;
D.L. n. 104 del 12/09/2013.
Pertanto in tutte le sedi dell’Istituzione scolastica (più precisamente ingresso dell'Istituto, atrio, corridoi, scale interne, aule, uffici,
Laboratori, Palestra, Aula Magna, Biblioteca, bagni) è vietato fumare; tale divieto si estende anche alle aree all’aperto di pertinenza
della Scuola.Negli spazi interni e nelle aree all’aperto saranno apposti cartelli con l'indicazione del divieto di fumo, delle sanzioni
disciplinari applicabili, nonché con l'indicazione delle persone preposte alla vigilanza.
2. Per i trasgressori saranno applicate le norme di legge (ai sensi del decreto legislativo a norma dell’art. 51 della legge 16 gennaio
2003, n. 3 e del REGOLAMENTO attuativo di cui al DPCM 23 dicembre 2003).
3. La Scuola, per tutelare i minori contro l’uso delle sostanze stupefacenti, si riserva la facoltà di richiedere ispezioni da parte degli
Organi competenti, compreso l’utilizzo di cani antidroga, sia negli spazi esterni sia in quelli interni.
4. In attuazione dell'art. 4, comma 1, lettera b) del D.P.C.M. 14/12/1995 e dell'Accordo Stato-Regioni del 16/12/04, è facoltà
del Dirigente Scolastico individuare i responsabili preposti all'applicazione del divieto con i seguenti compiti:
• Vigilare sulla corretta apposizione dei cartelli informativi, da collocarsi in posizione ben visibile in tutti i luoghi ove vige il
divieto;
• Vigilare sull'osservanza del divieto, contestare le infrazioni e verbalizzarle utilizzando l'apposita modulistica;
• Notificare tramite il D.S. la trasgressione alle famiglie degli alunni minorenni sorpresi a fumare.
117
L’incaricato non può, se non per giustificato motivo, rifiutare la designazione (in tal caso la motivazione
dovrà essere comunicata per iscritto). I Docenti e il Personale tutto sono comunque tenuti a collaborare
nella vigilanza e a segnalare ai preposti ogni infrazione rilevata al divieto di fumo che, peraltro, si
connota anche quale mancanza disciplinare.
5.Tutti coloro (Studenti, Docenti, Personale Ata, Esperti esterni, Genitori, chiunque sia occasionalmente presente nei locali
dell'Istituto) che non osservino il divieto di fumo nei locali e nelle aree esterne saranno sanzionati col pagamento di multe, secondo
quanto previsto dalla normativa vigente. Per gli alunni minori di 18 anni sorpresi a fumare a scuola, si procederà a notificare ai
Genitori l'infrazione della norma del presente Regolamento.
6. Così come stabilito dall'art. 7 L. 584/1975, modificato dall'art. 52 comma 20 della L. 28/12/2001 n. 448, dalla L. 311/04
art.189 e dall'art. 10 L. 689/1981, dall'art. 96 D. Lgs. 507/1999, i trasgressori sono soggetti alla sanzione amministrativa del
pagamento di una somma da € 27,5 a € 275,00. In applicazione dell’art.16 della L. 689/81 il pagamento viene previsto sempre con
un importo pari al doppio del minimo, quindi pari ad euro 55,00. La misura della sanzione è raddoppiata anche qualora la
violazione sia commessa in presenza di una donna in evidente stato di gravidanza o in presenza di lattanti o bambini fino a dodici
anni.
Si ricorda che, poiché al personale dell'Istituto è vietata la riscossione diretta della sanzione amministrativa, il pagamento deve essere
effettuato, come previsto dal punto 10 dell'Accordo Stato Regioni del 16/12/04, presso la Tesoreria provinciale, oppure in banca o
presso gli Uffici postali, utilizzando il modello F23 (Agenzia delle Entrate) con codice tributo 131 T, oppure presso gli uffici
postali, con bollettino di c/c postale intestato alla tesoreria provinciale (Causale: "Infrazione divieto di fumo – I.I.S.
“Vico- De Vivo” di Agropoli”).
Ai Dipendenti e agli Studenti della Scuola che non osservino il divieto nei luoghi dove è vietato fumare, saranno comminate le previste
sanzioni pecuniarie. I trasgressori dovranno consegnare copia della ricevuta, comprovante l'avvenuto pagamento, al Dirigente Scolastico
o ai Collaboratori della Dirigenza.
Coloro che, pur essendo preposti al controllo dell’applicazione del divieto e del presente Regolamento, non fanno rispettare le singole
disposizioni, sono soggetti alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da E.220,00 a E. 2.200,00.
6. Per quanto non espressamente previsto nel presente Regolamento si rimanda alle disposizioni di legge vigenti.
Art. 16 – Uscite giornaliere dall’aula
1.I Docenti possono autorizzare l’uscita temporanea degli Alunni dalle classi uno per volta. I permessi non vanno concessi durante le
prime due ore di lezione, salvo casi particolari.
2. Il Personale ausiliario avverte i Docenti qualora sia necessario sospendere momentaneamente i permessi di uscita per carenza di
vigilanza. Gli allievi non devono aggirarsi o trattenersi a conversare nei corridoi o nei servizi igienici. Possono utilizzare solo i bagni
assegnati alle proprie classi e non possono spostarsi da un piano all’altro senza autorizzazione dei Docenti. Responsabili della
sorveglianza dei servizi igienici sono i Collaboratori scolastici di piano.
3. Nel breve periodo in cui avviene lo scambio dei Docenti, gli alunni devono rimanere in aula e non riversarsi nei corridoi. I Docenti,
anche se di corsi e classi diversi, sono invitati a far rientrare nelle aule gli allievi che si trattengono nei corridoi senza un giustificato
motivo, annotando sul giornale di Classe eventuali comportamenti scorretti.
4. È consentito agli Studenti uscire dall’aula due sole volte nel corso della mattinata, a partire dalle ore 10,00 previa richiesta al
Docente in servizio. È consentito autorizzare ulteriori uscite solo in via eccezionale o per particolari condizioni fisiche.
Art. 17 – Uso del telefono cellulare e di altri dispositivi elettronici durante l’attività didattica.
L’uso del cellulare o di altri dispositivi elettronici da parte degli Studenti durante l’attività didattica rappresenta un elemento di
distrazione degli stessi e dei compagni e anche una grave mancanza di rispetto nei confronti del Docente. Pertanto:
118
1. E’ fatto divieto a tutti gli Studenti di utilizzare o, comunque, tenere accesi il telefono cellulare e altri dispositivi elettronici
(fotocamere, videocamere, l-pod, Mp3) di loro proprietà o in loro possesso durante l’attività didattica, ai sensi dell’art. 3 del
D.P.R. 249/98 (Statuto delle Studentesse e degli Studenti) e della Circolare ministeriale n.30 del 15 marzo 2007.
2. Tale divieto vale in aula e negli altri spazi didattici o negli ambienti comuni degli edifici scolastici dell’Istituto.
3. Gli Studenti potranno utilizzare il cellulare e gli altri apparecchi di cui sopra anche durante le ore di lezione solo in caso di
estrema necessità e urgenza per comunicare con la famiglia e con il permesso esplicito del Dirigente Scolastico o dell’Insegnante
dell’ora.
4. È fatto divieto assoluto di effettuare riprese, fotografie, registrazioni di suoni con qualsiasi tipologia di apparecchiatura
elettronica adatta a tali scopi, salvo diversa disposizione esplicita del titolare del trattamento, da concordarsi di volta in volta
e comunque sempre preventivamente al trattamento, nonché
•
•
informazione preventiva degli interessati;
acquisizione del loro libero consenso, preventivo ed informato.
5. Spetta ai Docenti la sorveglianza del rispetto del divieto all’interno dell’aula. E’ compito dei Docenti e dei Collaboratori
scolastici l’analoga sorveglianza nelle parti comuni degli edifici scolastici.
6. E’ altresì fatto divieto ai Docenti, ai sensi della C.M. 362/98, di utilizzare telefoni cellulari durante lo svolgimento delle
attività di insegnamento. Eccezioni al riguardo possono essere ammesse solo su espressa autorizzazione del Dirigente
Scolastico.
7. E’ a discrezione del Docente chiedere che i telefoni cellulari siano depositati sulla cattedra.
8. Gli Alunni inosservanti il divieto saranno assoggettati ai provvedimenti previsti dal codice disciplinare (nota o diffida e, in
presenza di aggravanti, anche allontanamento dalle lezioni sino a 15 giorni) con le naturali conseguenze negative sul voto di
comportamento. Del provvedimento viene sempre data comunicazione alle Famiglie.
9. Durante una verifica, oltre ai provvedimenti di cui sopra, l’uso di telefono cellulare o di altri dispositivi elettronici di
comunicazione comporta l’annullamento della prova, per vera o potenziale comunicazione con terzi, e relativa valutazione
negativa.
10. Ai sensi e per gli effetti della normativa vigente, quando la violazione disciplinare può configurare un’ipotesi di reato, il
Dirigente Scolastico è tenuto alla presentazione di denuncia alle autorità competenti.
I provvedimenti disciplinari, commisurati all’entità della mancanza commessa e con riferimento all’art.4 del D.P.R.
249/198, sono i seguenti:
•
•
•
•
•
•
•
•
rimprovero verbale privato o in classe;
ammonizione scritta sul libretto personale;
ammonizione scritta sul registro di classe (tablet);
sospensione temporanea dalle lezioni, fino a 6 giorni, con obbligo di presenza a scuola;
allontanamento dalla comunità scolastica per periodi non superiori a quindici giorni;
allontanamento dalla comunità scolastica per periodi superiori a quindici giorni;
allontanamento dalla comunità scolastica fino al termine dell’anno scolastico;
esclusione dallo scrutinio finale o non ammissione all’esame di Stato conclusivo del corso di studi.
Le sanzioni disciplinari sono inflitte e impugnabili nei termini stabiliti dal Regolamento di Disciplina dell’Istituto.
Art. 18 – Fruizione distributori e consumo di cibi e bevande.
1. L’uso dei distributori degli snack e delle bevande è consentito dalle ore 10,00 in poi; la permanenza presso i distributori è consentita
per il tempo strettamente necessario all’erogazione del servizio.
2. I prodotti dei distributori e le merende vanno consumati nelle aule previa autorizzazione del Docente.
3. Il consumo di cibi e bevande nelle aule non deve in modo assoluto alterare lo stato di pulizia degli ambienti.
4. È tassativamente vietato il consumo di bevande alcoliche e di qualsiasi sostanza alterante durante la permanenza a Scuola e le
attività programmate dalla Scuola (inclusi visite guidate e viaggi di istruzione).
119
Art. 19 – Rapporti con la Presidenza
1. La Presidenza è a disposizione degli alunni per la soluzione, nei limiti del possibile, di problemi di ordine logistico, organizzativo e
didattico.
Art. 20 - Comodato d’uso per i libri di testo
1. Si prevede la fornitura di libri di testo in comodato gratuito a Studenti iscritti e frequentanti la Scuola Secondaria Superiore in
Obbligo scolastico entro il sedicesimo anno di età (classi prime e seconde) per l’anno scolastico 2016/2017 e i cui Genitori ne facciano
richiesta, in quanto appartenenti a famiglie che presentino le condizioni previste dalla delibera del Consiglio d’Istituto. La Scuola
procederà all’acquisto dei testi didattici obbligatori compresi negli elenchi approvati dal Collegio dei Docenti e affissi all’Albo e
pubblicati sul sito dell’Istituto in base Regolamento del Consiglio di Istituto.L’effettività della delibera del Consiglio di Istituto è
subordinata alla compatibilità finanziaria. Sono esclusi dal comodato d’uso gli eserciziari non riutilizzabili, i dizionari, gli atlanti e i
testi di narrativa.
2. Le Famiglie saranno informate della delibera del Consiglio di Istituto. La delibera sarà affissa all’albo di Istituto e inserita
nell’elenco ufficiale dei libri di testo.
3. La Famiglia ha facoltà di presentare la domanda, se nelle condizioni previste dal presente Regolamento. La domanda dovrà essere
prodotta compilando il modulo predisposto al momento dell’iscrizione e, comunque, entro le date che saranno comunicate attraverso
circolare interna.
4. La Commissione eletta dal C.d.I. provvederà a stilare una graduatoria, vista la disponibilità dei testi presenti a scuola quali
rimanenze delle precedenti operazioni di prestito in comodato d’uso gratuito e considerata la compatibilità economica per l’acquisto di
nuovi libri. Tale lista sarà approvata dal C.d.I. e ai comodatari sarà comunicato il titolo acquisito. L’eventuale rinuncia successiva
all’attribuzione dovrà essere inoltrata per iscritto da parte del Genitore.
5. Il comodatario che riceverà in comodato i testi si impegnerà per iscritto a custodire gli stessi con diligenza, senza prestarli ad altri o
deteriorarli in alcun modo, fatto salvo il solo effetto dell’uso. Perciò non sono ammesse sottolineature, abrasioni, cancellature,
annotazioni o qualsiasi altro intervento atto a danneggiare l’integrità del libro.
6. Al comodatario verrà concessa la facoltà di trattenere i manuali scolastici fino al termine del periodo d’uso e comunque non oltre il
30 giugno per gli alunni promossi e per gli alunni con sospensione di giudizio dopo le verifiche finali.
7. I libri saranno consegnati da parte dell’Istituto agli Studenti all’inizio dell’anno scolastico e, comunque, entro una settimana dal
giorno in cui l’Istituzione ne avrà la possibilità.
8. Risarcimento Danni. Se non avverrà la restituzione oppure uno o più testi risulteranno danneggiati, l’Istituto, ai sensi del C.C. art.
1803 e successivi, addebiterà allo Studente e alla sua Famiglia (a titolo di risarcimento) una quota pari all’intero prezzo sostenuto
dall’Istituto al momento dell’acquisto per il primo anno di vita dei libri, al 50% per il secondo anno, al 30% per il terzo anno, al
10% per i successivi.
9. Nel caso in cui non vengano rispettati gli obblighi di pagamento, di cui al presente Regolamento, lo Studente verrà escluso dal
servizio di comodato per gli anni successivi e l’applicazione delle disposizioni di legge a tutela del patrimonio degli Enti pubblici.
10. L’utenza sarà informata tramite circolare interna di Istituto delle scadenze fissate per la restituzione e, comunque, non oltre il 31
agosto per gli Studenti promossi.
11. Gli Studenti con sospensione di giudizio potranno trattenere i testi fino alle verifiche finali. Detto termine di restituzione è
perentorio.
12. Gli Alunni non promossi dovranno restituire tutti i testi entro il 30 giugno.
13. E’ prevista la restituzione immediata per gli Alunni che si trasferiscono in corso d’anno sia in altra scuola o in altra sezione; in
questo caso la restituzione si limiterà solo ai testi non adottati in quella sezione.
120
121
SEZIONE II – NORME DISCIPLINARI – FREQUENZA SCOLASTICA
Art. 21 – Ingresso e ritardi
1. Le attività didattiche sono articolate su sei giorni settimanali che si svolgono secondo l’orario deliberato dal C.I., sentito il parere del
C.D.
2. Ogni Studente deve trovarsi in aula al proprio posto al suono della campanella.
3. L’inizio delle lezioni è fissato alle ore 8.20. Il cancello d’ingresso dell’Istituto viene chiuso alle ore 8.30. Le ammissioni con ritardo
alle lezioni sono consentite solo ed esclusivamente se giustificate con valida documentazione o personalmente dai Genitori. L’ammissione
a scuola, dopo la seconda ora, può essere autorizzata solo in casi eccezionali. Alle indicazioni suddette si devono attenere tutti gli
alunni, anche quelli maggiorenni.
4. Il comma 3 non si applica ai ritardi dovuti a motivi di trasporto, accertati e documentati.
5. I Docenti osservano l’orario di lavoro come previsto dalle leggi, dal contratto e dal piano dell’offerta formativa d’Istituto.
6. Per assicurare l'accoglienza e la vigilanza degli alunni, gli insegnanti sono tenuti a trovarsi in classe 5 minuti prima dell'inizio delle
lezioni e ad assistere all'uscita degli alunni medesimi (comma 5 dell’ art.29 del CCNL scuola).
7. La presenza giornaliera è attestata dalla firma sul registro elettronico di classe in corrispondenza del giorno e dell’ora di servizio. Per
garantire un’organizzazione efficiente e sicura si prevede la firma sul registro delle presenze in sala docenti.
8. Il docente è tenuto a comunicare in segreteria la propria assenza entro le h.8.10.
9. I registri online degli insegnanti devono essere debitamente compilati in ogni loro parte e aggiornati regolarmente.
10. Al termine delle lezioni i PC di classe saranno riposti in biblioteca dai collaboratori scolastici e gli stessi li riporteranno in classe
ogni mattina prima dell’inizio delle lezioni (sede centrale).
Art. 22 – Uscite degli alunni
1. Al termine delle lezioni, gli Alunni si avvieranno all’uscita senza correre e senza spingere, con la vigilanza del Personale docente in
orario e dei Collaboratori scolastici.
2. Durante l’orario scolastico il portone dell’Istituto dovrà rimanere chiuso e sorvegliato da un Collaboratore scolastico, al quale
l’alunno autorizzato ad uscire prima dovrà esibire e consegnare il permesso vistato dall’ufficio di Presidenza.
3. In caso di indisposizione di un allievo, l’ufficio di Segreteria informerà immediatamente la famiglia affinché provveda a ritirare il
proprio figlio.
4. Gli addetti al pronto soccorso presenti a scuola possono prestare le prime cure se certi che non siano controproducenti o dannose.
5. In caso di particolare gravità (malori o incidenti) sarà cura della Dirigente e/o dei suoi collaboratori, degli insegnanti presenti, degli
ausiliari, far intervenire il soccorso pubblico.
6. Eventuali uscite anticipate della classe, limitate ad occasioni eccezionali (ad esempio in caso di assemblee sindacali per il per il
personale scolastico), saranno comunicate ufficialmente ai Genitori, per il tramite degli alunni il giorno precedente all’uscita anticipata.
La comunicazione ufficiale esonera l’Istituzione scolastica dalla responsabilità per qualsiasi evento incidentale che dovesse verificarsi
fuori dal periodo di permanenza a scuola.
122
Art. 23 - Uscite anticipate e ingressi posticipati
1. Le richieste di uscita anticipata, per tutti gli Studenti, sono accolte solo se presentate personalmente dai Genitori o dall’avente la
potestà. Soltanto in casi eccezionali, previa documentazione, è prevista l’uscita anticipata con liberatoria del Genitore o dell’esercente la
potestà. Gli Alunni possono essere autorizzati a lasciare la scuola al termine della penultima ora di lezione e a entrare all’inizio della
seconda ora in caso di assenza dei loro insegnanti, se questi non possono essere sostituiti da altri Docenti e se i Genitori hanno firmato
liberatoria con cui sollevano la Scuola da ogni responsabilità.
2. Permessi permanenti. A seguito di motivata istanza da parte delle famiglie, per documentate esigenze legate al pendolarismo e ad
altri casi eccezionali, possono essere rilasciati permessi annuali relativi ad uscite anticipate o entrate posticipate. Le autorizzazioni,
rilasciate dal Dirigente Scolastico, vengono annotate, o comunque riportate sul Giornale di Classe. Ogni scorretto uso del permesso
concesso comporta la immediata revoca dello stesso.
Art. 24 - Frequenza delle lezioni. Assenze collettive. Giustificazioni
1. Gli Studenti sono tenuti a frequentare regolarmente i corsi e ad assolvere assiduamente agli impegni di studio. Devono venire a
scuola forniti dell’occorrente (libri ed altro) per un proficuo svolgimento delle lezioni.
2. Le assenze arbitrarie e collettive dalle lezioni saranno immediatamente sanzionate e comunicate alle Famiglie.
3. Le assenze vanno giustificate con puntualità all’Insegnante della prima ora di lezione, utilizzando esclusivamente il libretto
rilasciato dall’Istituto entro la seconda settimana dall’inizio delle lezioni.
4. Le assenze superiori a cinque giorni dovranno essere giustificate con certificazione medica e, in caso di assenze dovute a motivi di
famiglia , con la presenza di un genitore.
5.Le assenze arbitrarie dalle lezioni dovranno essere giustificate personalmente da un Genitore.
6. Le astensioni collettive dalle lezioni saranno detratte dai sei giorni previsti per i viaggi d’ istruzione in modo da recuperare i giorni di
lezione perduti. Le assenze collettive comportano provvedimenti disciplinari. Nel caso specifico di assenze collettive in occasione di
“manifestazioni studentesche”, gli Alunni assenti in tale occasione verranno riammessi in classe con le seguenti modalità:
•
•
Alunni che hanno precedentemente comunicato l’adesione alla manifestazione;
Studenti che presentano una richiesta di giustificazione per motivi diversi da quelli dell’oggetto dell’assenza collettiva ( es.
salute, famiglia, mezzi di trasporto, ecc. ).
7. Le ASSENZE COLLETTIVE INGIUTIFICATE comportano annotazione scritta sul Registro di classe.
8. Le assenze collettive incidono negativamente nell’attribuzione del voto di condotta e del credito scolastico.
9. Gli Alunni che non aderiscono alle assenze collettive potranno partecipare ad attività integrative curriculari, a classi aperte, anche
in maniera individuale o a gruppi.
10. I Docenti della prima ora di lezione sono tenuti ad annotare separatamente sul registro di classe gli Alunni “ammessi e
giustificati”, da quelli “ ammessi ma non giustificati”.
11. Le assenze non giustificate saranno comunicate tempestivamente ai Genitori.
12. Ai fini della validità dell’anno scolastico, per procedere alla valutazione finale di ciascuno Studente, è richiesta la frequenza di
almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato. Le deroghe previste dalla C.M. n° 20 del 4 marzo 2011 per assenze
123
documentate e continuative - a condizione, comunque, che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del Consiglio di Classe, la
possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati - sono le seguenti:
•
•
•
•
•
•
•
gravi motivi di salute adeguatamente documentati;
terapie e/o cure programmate;
donazioni di sangue;
partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal C.O.N.I. (nota MIUR Prot.
n.2065 del 2 marzo 2011 - Direzione Generale per lo studente, l’integrazione, la partecipazione e la comunicazione);
adesioni a confessioni religiose per le quali esistono specifiche intese che considerano il sabato come giorno di riposo (cfr. Legge
n. 516/1998 che recepisce che l’intesa con la Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno; Legge n. 101/1989 sulla
regolazione dei rapporti tra lo Stato e l’ Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, sulla base dell’intesa stipulata il 27
febbraio 1987);
ritorno al Paese d’origine degli alunni stranieri – previa comunicazione delle Famiglie.
Stato genitoriale
Il mancato conseguimento del limite minimo di frequenza, comprensivo delle deroghe riconosciute, comporta l’esclusione dallo
scrutinio finale e la non ammissione alla classe successiva o all’Esame finale di ciclo. (Art. 14 comma 7 del D.P.R.
22/06/09 n.122)
Gli allievi che si ritirino entro il 15 marzo non sono considerati più allievi della scuola.
13. La Costituzione riconosce il diritto di sciopero ai soli lavoratori subordinati; gli Studenti, non rientrando in tale categoria, non
sono titolari di tale diritto. Pertanto le assenze collettive saranno ritenute ingiustificate. Gli aspetti disciplinari conseguenti saranno
decisi dagli Organi competenti. Dei provvedimenti disciplinari presi sarà data comunicazione alle Famiglie. Tuttavia, le assenze che
siano conseguenti ad una regolare decisione dell’assemblea degli Studenti, pur restando ingiustificate, non daranno automaticamente
origine a provvedimenti disciplinari, ma saranno valutate caso per caso dagli Organi competenti. In ogni caso lo Studente sarà
riammesso in classe solo se presenterà una dichiarazione del Genitore, in cui quest’ultimo comunica di essere a conoscenza dell’assenza
del figlio.
Art. 25 – Norme comportamentali
1. Gli Allievi sono tenuti a rispettare i locali interni ed esterni della scuola, le attrezzature e le suppellettili di cui essa è dotata,
evitando di utilizzarli con incuria.
2. Agli Alunni non è consentito, per alcun motivo, di allontanarsi dagli spazi di pertinenza della scuola durante l’orario delle lezioni.
3. Al cambio dell’ora gli alunni non devono abbandonare il proprio posto.
4. E’ fatto assoluto divieto di entrare senza valido motivo ed opportuna autorizzazione in aule diverse dalla propria, sostare o correre
nei corridoi, trattenersi a conversare nel W.C.
5. Durante la prima e l’ultima ora di lezione non sarà permesso a nessuno di uscire dalla classe, se non in casi del tutto eccezionali.
6. E’ fatto assoluto divieto di affacciarsi alle finestre o ai balconi, di gettare all’esterno oggetti o altro materiale.
7. E’ fatto assoluto divieto di fumare in tutti gli spazi, interni ed esterni, di pertinenza della Scuola.
8. L’Alunno esonerato dall’Educazione Fisica è tenuto ad assistere alla lezione, pur non partecipando alle attività pratiche; la
domanda di esonero dall’attività pratica, firmata dal genitore e unita al certificato medico su modulo A.S.L., deve essere inoltrata al
Dirigente Scolastico.
Art. 26 - Mancanze disciplinari, sanzioni, organi irroganti
124
1.Gli Studenti sono i beneficiari di tutti i servizi offerti dalla Scuola e, in base ai principi di democrazia, hanno il dovere di rispettare
le regole sociali stabilite, assumendosi, in caso contrario, la piena responsabilità delle conseguenze derivanti.
2.Le sanzioni disciplinari si ispirano ai principi di gradualità, proporzionalità e giustizia e tendono al rafforzamento del senso di
responsabilità e al ripristino di rapporti corretti all'interno della comunità scolastica.
3.Per quanto possibile, le sanzioni si ispirano al principio della riparazione del danno. La riparazione non estingue la mancanza.
4.La responsabilità disciplinare è personale; la sanzione è pubblica.
5.In nessun caso può essere sanzionata, né direttamente né indirettamente, la libera espressione di opinioni correttamente manifestata e
non lesiva della personalità altrui.
6. Nessuna infrazione disciplinare connessa al comportamento può influire sulla valutazione del profitto.
7.L'allontanamento dalle lezioni, salvo il caso di recidiva, può prevedere l'obbligo della frequenza. Il Consiglio di Classe, per un valido
motivo, può, quindi, sospendere condizionalmente la sanzione, che verrà scontata in caso di recidiva.
8.Ai fini della recidiva, si tiene conto solo delle sanzioni disciplinari inflitte nel corso dell’anno scolastico. Per recidiva s'intende la
reiterazione della violazione dei doveri.
9.I componenti che configurano mancanze disciplinari, le relative sanzioni, gli Organi competenti ad irrogarle, sono rilevabili dal
seguente quadro sinottico:
MANCANZA DISCIPLINARE
•
•
•
•
•
•
•
•
Negligenza abituale nell’attività
didattica.
Disturbo durante le lezioni.
Violazione del presente regolamento.
Comportamenti scorretti durante le
attività scolastiche, ivi comprese le
visite guidate e i viaggi di istruzione.
Offese al decoro personale, alle
Istituzioni, al Capo d’Istituto, ai
Docenti, al Personale non docente,
agli altri studenti.
Danni arrecati alle strutture, ai
sussidi didattici ed al patrimonio della
scuola.
Gravi fatti che turbino il regolare
andamento della lezione o della vita
scolastica in genere.
Attività o reati che comportino
pericolo per l’incolumità delle persone.
SANZIONI
Ammonizione verbale in classee
comunicazione scritta alla famiglia
Ammonizione scritta con Comunicazione
alla famiglia.
Allontanamento dalla scuola fino a 5
giorni
Allontanamento dalla scuola per un
periodo fino a 5 giorni.
ORGANI COMPETENTI
Docente
Dirigente Scolastico
Collaboratore del dirigente
Consiglio di Classe
Consiglio di Classe
Risarcimento del danno e sospensione dalle
Consiglio di Classe
lezioni fino a 5 giorni
Allontanamento dalla comunità scolastica
per una durata definita e commisurata alla
gravità del fatto, anche per un periodo
Consiglio di Istituto
superiore ai 15 gg., ed eventuale denuncia
alle autorità competenti.
Art. 27 - Modalità di applicazione dei provvedimenti disciplinari
1.Nell’accertamento delle responsabilità comportanti punizioni disciplinari si terrà conto di situazioni occasionali o mancanze
determinate da circostanze fortuite, rispetto a gravi mancanze che indichino, viceversa, un particolare e persistente atteggiamento
125
irrispettoso dei diritti altrui, precipuamente della comunità scolastica e delle sue componenti, che si esprime in manifestazioni di sopruso
o di violenza esercitata nei confronti dell’istituzione educativa e dei Docenti o nei confronti dei compagni.
2.Il provvedimento disciplinare adottato, debitamente motivato, deve essere comunicato integralmente per iscritto al Genitore
dell’alunno.
3.Ai sensi dell’art. 5, comma 2, del DPR n. 249 del 24 giugno1982 è costituito l’Organo di Garanzia. Tale Organo si basa sul
principio per cui la Scuola è una comunità, all’interno della quale ognuno ha il diritto/dovere di operare al fine di trovare modalità di
comportamento adeguate per promuovere e assicurare una serena convivenza attraverso una corretta applicazione delle norme.
Le sue funzioni, inserite nel quadro dello Statuto degli Studenti e delle Studentesse, sono:
- prevenire e affrontare tutti i problemi e conflitti che possano emergere nel rapporto tra Studenti e Personale della Scuola e in
merito all’applicazione dello Statuto ed avviarli a soluzione;
- esaminare i ricorsi presentati dagli Studenti dell’Istituto in seguito all’irrogazione di una sanzione disciplinare a norma di
regolamento di disciplina.
Il funzionamento dell’Organo di Garanzia è ispirato a principi di collaborazione tra Scuola e Famiglia, anche al fine di rimuovere
possibili situazioni di disagio vissute dagli Studenti nei confronti degli Insegnanti e viceversa.
L’Organo di Garanzia è composto da:
- il Dirigente Scolastico, che lo presiede;
- un docente designato dal Consiglio di Istituto;
- un rappresentante eletto dagli Studenti;
- un rappresentante eletto dai Genitori.
Sono, inoltre, nominati tre membri supplenti (Docente, Studente, Genitore), che subentrano nei casi di temporanea impossibilità o di
non compatibilità (ad esempio, il soggetto fa parte dell’organo che ha irrogato la sanzione o il soggetto è parte in causa del
provvedimento).
L’Organo di Garanzia resta in carica per un anno, e comunque fino alla designazione dei nuovi componenti.
Modalità e criteri di funzionamento generali:
• L’Organo di Garanzia viene convocato dal Presidente.
• La convocazione ordinaria deve prevedere almeno tre giorni di anticipo sulla data di convocazione. In caso di urgenza
motivata, il Presidente potrà convocare l’Organo di Garanzia anche con un solo giorno di anticipo.
• Ciascuno dei componenti dell’Organo di Garanzia è tenuto alla massima riservatezza in ordine alle segnalazioni ricevute
ovvero di cui è venuto a conoscenza in quanto membro o collaboratore dell’Organo di Garanzia, e non può assumere
individualmente alcuna iniziativa né servirsi del materiale raccolto senza il consenso dell’Organo stesso e/o per scopi non
attinenti alle finalità dell’Organo di Garanzia.
• Le deliberazioni dell’Organo di Garanzia devono essere sancite da una votazione, il cui esito sarà citato nel verbale, nella
quale non è ammessa l’astensione. Si decide a maggioranza semplice e, in caso di parità, prevale il voto del Presidente.
• Il verbale della riunione dell’Organo di Garanzia è accessibile, secondo le norme e le garanzie stabilite dalle leggi sulla
trasparenza e sulla privacy.
• L’Organo di Garanzia ha facoltà di approvare al suo interno, a maggioranza semplice, un eventuale regolamento per il suo
funzionamento.
• L’Organo si riunisce con almeno la metà dei membri.
I ricorsi per le sanzioni disciplinari
• Il ricorso avverso ad una delle sanzioni disciplinari comminate conformemente al regolamento di disciplina può essere
presentato dall’Alunno o da uno dei Genitori (per l’alunno minorenne) mediante istanza scritta indirizzata al Presidente
dell’Organo di Garanzia, in cui si ricordano i fatti e si esprimono le proprie considerazioni inerenti all’accaduto. Non sono
prese in esame le parti o le considerazioni che esulano dallo stesso.
• Il ricorso deve essere presentato in Segreteria alunni entro il termine prescritto di quindici giorni dalla comunicazione della
sanzione. I ricorsi presentati fuori termine non saranno in nessun caso presi in considerazione.
• Fino al giorno che precede la riunione dell’Organo di Garanzia per discutere la sanzione, è possibile presentare memorie e/o
documentazione integrativa.
126
•
•
•
•
•
•
•
•
Ricevuto il ricorso, il Presidente, o personalmente o nominando un componente istruttore, provvede a reperire, se necessario, gli
atti, le testimonianze, le memorie del docente o dell’organo che ha irrogato la sanzione, della Famiglia, del Consiglio di
Classe, dello stesso Dirigente Scolastico o di chi sia stato coinvolto o citato.
Il materiale reperito dall’istruttore viene raccolto in un dossier e costituisce la base della discussione e della delibera
dell’Organo di Garanzia.
L’Organo si riunisce entro i tempi previsti e alla seduta chiama a partecipare lo Studente a cui è stata irrogata la sanzione
disciplinare.
Qualora la sanzione sia stata irrogata per comportamento scorretto nei confronti di un Docente o di un non docente, anch’egli
è chiamato a partecipare alla seduta.
Tutte le testimonianze sono rese a verbale.
L’Organo può confermare, modificare o revocare la sanzione irrogata, offrendo sempre allo Studente la possibilità di
convertirla in attività utile alla Scuola, tenuto conto della disponibilità dei locali per svolgere tali attività, nel rispetto della
normativa sulla sicurezza, secondo modalità concordate tra l’Ufficio di Presidenza, i servizi del territorio e il Coordinatore di
Classe.
La deliberazione dell’Organo di Garanzia viene trasmessa al Dirigente Scolastico (nel caso non abbia partecipato alla
seduta) ed esposta di norma all’albo dell’Istituto. Il Dirigente Scolastico provvederà a informarne inoltre il Consiglio di
Classe, tramite il diario di classe.
La famiglia dell’alunno verrà informata di tale deliberazione mediante raccomandata a mano dell’alunno.
Art. 28 – Danni arrecati alle strutture e alle attrezzature della Scuola
1.Gli Alunni sono tenuti al rispetto dei beni della Scuola, utilizzando correttamente le strutture, i macchinari e i sussidi didattici che
vengono messi a loro disposizione, in modo da non arrecare danni al patrimonio. L’Istituto non risponde della perdita di preziosi e
altri oggetti lasciati o dimenticati nell’ambito dell’edificio scolastico.
2.In caso di danni provocati alle strutture, alle suppellettili, ai beni, si provvederà ad un addebito ai responsabili, previa convocazione
dei Genitori. Nel caso non sia possibile individuare il responsabile, i danni saranno addebitati a tutta la classe, se all’interno dell’aula,
a tutte le classi del corridoio, se avvenuti nelle parti comuni o nei bagni.
Art. 29 - Norme di Sicurezza
1.Non è consentito l’accesso ai corridoi e nelle aule a persone estranee alla Scuola o ai Genitori, salvo specifica autorizzazione. La
Scuola non risponde della sicurezza degli Studenti al di fuori dei locali scolastici, ivi compresi il cortile, le aree di parcheggio e di accesso.
2.Per quanto riguarda la Sede centrale di Agropoli – Via Nitti, i Docenti e il Personale ATA possono posteggiare le auto
all’interno della scuola negli spazi appositamente predisposti. Gli alunni possono posteggiare le moto e le biciclette negli spazi del cortile
posti a sinistra dell’ingresso principale dell’Istituto.
3. Per motivi di sicurezza, stante la tipologia delle sedi coordinate di Agropoli (via Kennedy) e di San Marco di Castellabate, è
severamente vietato sostare e parcheggiare in tutti gli spazi esterni delimitati dai cancelli di ingresso.
4.È precluso l’accesso ai veicoli di estranei nell’area di pertinenza dell’Istituto. In ogni caso la scuola declina ogni responsabilità.
L’ingresso e l’uscita dei motorini devono avvenire a motore spento.
5. Nei suddetti spazi esterni e delimitati dai cancelli di ingresso è consentita la sosta temporanea esclusivamente ai genitori con alunni
diversamente abili e ai fornitori dell’Autonomia scolastica per il carico e lo scarico di merci. In caso di mancato rispetto di tale
disposizione, l’Autonomia Scolastica provvederà alla rimozione dell’autoveicolo con spesa a carico dei proprietari.
7.Al termine delle lezioni l’uscita delle classi avverrà secondo le modalità predisposte dal Responsabile per la sicurezza.
127
Art. 30 – Patto educativo di Corresponsabilità
1. L’obiettivo del Patto educativo di Corresponsabilità è quello di impegnare le Famiglie, fin dal momento dell’iscrizione, a condividere
con la Scuola i nuclei fondanti dell’azione educativa. Rappresenta lo strumento con cui vengono declinati i reciproci rapporti, i diritti e i
doveri che intercorrono tra le istituzioni scolastiche e la Famiglia. Viene sottoscritto da parte dei Genitori e degli Studenti
contestualmente all’iscrizione alla singola istituzione scolastica. La competenza a elaborare e modificare il Patto di Corresponsabilità
viene attribuita al Consiglio d’Istituto; ai sensi dell’art.3 comma 3 del D.P.R. n.235, l’Istituzione scolastica presenterà il Patto e
metterà in essere le iniziative più opportune per la sua piena condivisione, nel corso delle due settimane dall’inizio delle attività
didattiche.
2. Il Patto di Corresponsabilità condiviso tra Scuola e Famiglia sulle priorità educative è vincolante con la sua sottoscrizione; pur
essendo redatto in piena sintonia con quanto stabilito dal Regolamento d’Istituto e dallo Statuto degli Studenti e delle Studentesse,
resta, tuttavia, un atto del tutto distinto nelle finalità e nei contenuti dal Regolamento d’Istituto stesso.
3. La sottoscrizione del Patto costituirà, per l’Istituzione scolastica, l’occasione per la diffusione della conoscenza della parte disciplinare
del Regolamento d’Istituto e degli altri documenti di carattere generale che fondano le regole della comunità scolastica (P.T.O.F., Carta
dei Servizi); pertanto, iltesto del Patto conterrà opportuni richiami e rinvii alle disposizioni previste in materia, dalla normativa
vigente, allo scopo di informare le Famiglie dei doveri e delle responsabilità gravanti su di loro, in uno spirito di reciproca collaborazione
tra le diverse componenti della comunità scolastica.
128
SEZIONE III – USCITE DIDATTICHE – VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE
Art. 31 – Visite guidate e viaggi d’istruzione
1.I viaggi di istruzione e le visite guidate in ambito scolastico sono regolati dalle CC. MM. n.623 del 02/10/1996 e n.291 del
14/10/1992, le quali non hanno più valore prescrittivo, ma assumono solo la funzione di suggerimenti di comportamento.
2. Si considerano viaggi di istruzione le attività che si svolgono in più giorni e che, quindi, prevedono pernottamenti; sono da intendersi
visite guidate le uscite che si concludono entro il giorno solare, senzapernottamenti.
3.Le visite guidate e i viaggi d’istruzione, ivi compresi quelli connessi all’attività sportiva, presuppongono una precisa e adeguata
programmazione didattica e culturale rientrante tra le attività integrative della Scuola.
4.Le visite guidate e i viaggi di istruzione, coerenti con gli obiettivi didattici e formativi propri di ciascun ambito disciplinare, nelle
puntuali attuazioni delle finalità istituzionali, devono mirare alla promozione personale e culturale degli allievi e alla integrazione
scolastica e sociale.Ogni viaggio di istruzione o visita guidata deve essere motivato didatticamente ed è, dunque, parte integrante
dell’attività didattica, coerente con quanto previsto dalla Programmazione Educativa e Didattica della classe.
5. La Scuola considera parte integrante e qualificante dell’Offerta formativa e momento privilegiato di conoscenza, comunicazione e
socializzazione i viaggi di istruzione, le visite guidate ai musei, le mostre, le manifestazione culturali di interesse didattico o
professionale, le lezioni con esperti e le visite a enti istituzionali/amministrativi e ad aziende, la partecipazioni ad attività teatrali,
cinematografiche e sportive, la partecipazione a concorsi, a campionati o gare sportive.
6. I viaggi di istruzione e le visite guidate sono dunque finalizzate a:
•
•
•
promuovere una maggiore conoscenza del territorio locale, nazionale ed estero;
accrescere l'interesse verso le manifestazioni culturali, sportive e competitive, gli spettacoli teatrali e cinematografici, l'arte nelle
sue diverse espressioni;
stimolare la partecipazione a visitare musei, aziende, località di interesse artistico e paesaggistico.
7. La Scuola può prevedere le seguenti tipologie di viaggi:
a.
b.
c.
d.
viaggi di integrazione culturale, che si prefiggono la partecipazione a manifestazioni culturali varie, ovvero
a concorsi che comportino lo spostamento in sede diversa da quella dove è ubicata la scuola; iniziative di
gemellaggio tra scuole; viaggi effettuati all'estero.
viaggi di integrazione della preparazione di indirizzo, finalizzati alle acquisizioni di esperienze
tecnico-scientifiche. Suddetti viaggi, in attuazione e nel rispetto dei relativi programmi di insegnamento e in vista di
una sempre più efficace integrazione tra Scuola e mondo del lavoro, si prefiggono, in via primaria, le visite, in Italia
come all'estero, in aziende, unità di produzione o mostre, nonché la partecipazione a manifestazioni nelle quali gli
studenti possano entrare in contatto con le realtà economiche e produttive attinenti ai rispettivi indirizzi di studio.
In questa tipologia di viaggi rientrano tirocini, visite presso le realtà aziendali.
visite guidate, che si effettuano, nell'arco di una sola giornata, presso complessi aziendali, mostre, monumenti,
musei, gallerie, località d'interesse storico-artistico, parchi naturali, etc.
viaggi connessi ad attività sportiva, finalizzati a garantire agli allievi esperienze differenziate di vita e
di attività sportive. Tale tipo di iniziativa è di rilevante importanza anche sotto il profilo dell'educazione alla
salute. Vi rientrano sia le specialità sportive tipicizzate, sia le attività genericamente intese come "sport
alternativi", quali le escursioni, i campeggi, le settimane bianche, i campi scuola. Ovviamente, rientra in tale
categoria di iniziative anche la partecipazione a manifestazioni sportive.
8. Il viaggio di istruzione e la visita guidata costituiscono attività didattica a tutti gli effetti, per cui sono sottoposte alle stesse norme che
regolano le attività didattiche classiche.
9. I Docenti si impegnano a stimolare la classe affinché la partecipazione sia massima; i viaggi e le visite guidate sono sostenute
economicamente dalle Famiglie.
129
10. Nessun viaggio può essere effettuato ove non sia assicurata la partecipazione della metà degli alunni componenti le singole classi
coinvolte, anche se è auspicabile la presenza pressoché totale degli alunni delle classi. Al divieto fanno eccezione i viaggi la cui
programmazione contempli la partecipazione di Studenti appartenenti a classi diverse, le attività teatrali, cinematografiche, musicali
etc., nonché i viaggi connessi ad attività sportive agonistiche.
11. Il numero minimo di alunniche vi devono partecipare deve essere relativo a Studenti appartenenti a classi diverse, ma compresi nella
medesima fascia di età, sussistendo tra coetanei esigenze e interessi per lo più comuni.
12. Gli Alunni possono partecipare ai viaggi e alle visite guidate solo se muniti di autorizzazioni scritte dai Genitori o da chi esercita
la patria potestà.
14. Tutti i provvedimenti disciplinari previsti nelle SEZIONE II del presente Regolamento possono comportare, ad insindacabile
giudizio del Consiglio di Classe, l’esclusione dalla partecipazione alle uscite didattiche e/o ai viaggi d’istruzione di taluni Alunni, se lo
stesso organo ritiene che la partecipazione ne possa turbare il regolare svolgimento.
Art. 32 – Docenti accompagnatori e criteri per la designazione
1.I criteri che i Consigli di Classe dovranno seguire nella designazione dei Docenti accompagnatori sono, in ordine di priorità, i
seguenti:
•
•
•
•
Docenti della classe da accompagnare;
Docenti delle discipline attinenti alle finalità didattico-educativedell’uscita, visita o viaggio;
avvicendamento degli accompagnatori (punto 8 comma 4 delle C.M. 291/92), tenuto conto prioritariamente delle
disponibilità indicate dai Docenti stessi;
Docente disponibile su designazione del Dirigente Scolastico.
2. Il numero di accompagnatori sarà stabilito nel modo seguente: minimo un accompagnatore ogni gruppo di quindici Studenti
(elevabile fino a sedici laddove la classe è costituita da più di trenta alunni).
3. Nel caso di partecipazione di un alunno in situazione di handicap, in aggiunta al numero degli accompagnatori, va designata la
partecipazione dell’Insegnante di sostegno o di un qualificato accompagnatore o la partecipazione dei Genitori.
Art. 33 -Durata dei viaggi e periodi di effettuazione
1.Il periodo massimo utilizzabile per i viaggi di istruzione e per attività sportive è pari a sei giorni.
2.E’ fatto divieto di effettuare visite e viaggi nell'ultimo mese delle lezioni.
3.Al divieto di effettuare viaggi nell'ultimo mese di lezione si può derogare solo per l'effettuazione di viaggi connessi ad attività sportive
scolastiche nazionali ed internazionali, ovvero di attività collegate con l'educazione ambientale.
Art. 34 - Destinazioni e mezzi di trasporto
1.Sarà designato come scelta prioritaria il pullman.
2. Non si esclude l'utilizzazione dell'aereo e, in qualche caso, anche della nave per i viaggi all'estero, i cui percorsi, data l'eccessiva
distanza o la particolare ubicazione del Paese da raggiungere, sarebbe arduo ricoprire in tempi ragionevoli con i normali mezzi di
trasporto via terra,
Art. 35 – Procedure organizzative
1. Gli Studenti che non partecipano all’uscita sono tenuti alla frequenza delle lezioni. Gli assenti dovranno giustificare l’assenza.
130
2. Per ogni uscita deve essere individuato un Docente che, in caso di necessità, sostituisca gli accompagnatori eventualmente assenti per
sopraggiunti motivi.
3. Nel caso in cui non sia garantita la partecipazione di un numero sufficiente di Insegnanti, l’iniziativa non viene autorizzata o, se
già autorizzata, può essere sospesa con provvedimento motivato del Dirigente
4. Gli Studenti devono versare la quota di partecipazione prevista entro e non oltre il 10° giorno prima della partenza. In caso di
rinuncia al viaggio o alla visita guidata, non è previsto rimborso se non si riesce a rimpiazzare l’unità pagante con un altro nominativo
nuovo inserito.
5. È severamente vietato incaricare gli Allievi per la raccolta delle adesioni di partecipazione, per la raccolta delle quote di
partecipazione, per la raccolta delle autorizzazioni.
6. La gestione amministrativa di tutte le uscite è affidata al DSGA che iscriverà nell’apposito capitolo delle entrate le quote versate dai
Genitori e provvederà ai relativi pagamenti previo rilascio di regolare fattura.
7. Per l’organizzazione delle iniziative della durata superiore al giorno verrà effettuata licitazione privata rivolgendosi ad agenzie di
viaggio specializzate ai sensi della normativa vigente.
8. In caso di non partecipazione dello Studente al viaggio di istruzione organizzato la quota sarà rimborsata solo nel caso in cui
l’agenzia lo preveda, esclusa l’eventuale penale, sempre che l’assenza sia causata da gravi e documentati motivi.
131
SEZIONE IV – LE ASSEMBLEE STUDENTESCHE
Art. 36 – Il Comitato studentesco
1. Il Comitato studentesco d’Istituto è espressione degli Studenti ed è costituito dai rappresentanti dei Consigli di Classe, dai
rappresentanti degli Studenti nel Consiglio di Istituto e della Consulta Provinciale.
2. Il Comitato studentesco nomina un Presidente e approva un Regolamento; è convocato su richiesta scritta da inoltrare almeno tre
giorni prima al Dirigente da parte dei rappresentanti eletti in Consiglio di Istituto. Oltre ai compiti espressamente previsti dalla legge
(convocazione delle assemblee studentesche di Istituto, funzioni di garanzia per l’esercizio democratico dei diritti e dei doveri dei
partecipanti all’assemblea con un regolamento da inviare in visione al Consiglio d’Istituto), può svolgere altri compiti eventualmente
affidatigli dall’Assemblea studentesca d’Istituto o dai rappresenti degli Studenti eletti nei Consigli di classe.
3. Il Comitato Studentesco può formulare proposte direttamente al Dirigente scolastico oppure al Consiglio d’Istituto, che è chiamato
ad esprimersi in merito.
4. Compatibilmente con la disponibilità dei locali e con le esigenze di funzionamento della Scuola, il Dirigente Scolastico, previa
deliberazione di carattere generale del Consiglio d’Istituto, potrà consentire, di volta in volta, l’uso di un locale scolastico per le riunioni
del Comitato studentesco, da tenersi fuori dell’orario delle lezioni.
Art. 37 – Il Diritto di assemblea
1.Le Assemblee degli Studenti e dei Genitori sono regolate dagli articoli 12,13,14,15 del D.P.R. n. 297/94. Qualora venga
richiesta la partecipazione di esperti, ai sensi del 6° comma art.13 del D.P.R. n. 297/94, la relativa domanda deve essere presentata
al Consiglio di Istituto per la prescritta autorizzazione.
2. Gli Studenti e i propri Genitori hanno diritto di riunirsi in assemblea nei locali della scuola secondo le modalità previste nei
successivi articoli.
3. Il Dirigente Scolastico garantisce il rispetto dei diritti degli Studenti e promuove opportune iniziative volte a sviluppare negli stessi la
capacità di esercizio della partecipazione e dei diritti democratici. L'art. 13, primo comma, reputa le assemblee studentesche “occasioni
di partecipazione democratica per l'approfondimento di problemi della Scuola e della società in funzione della formazione culturale e
civile degli Studenti", pertanto le Assemblee di Istituto e di Classe rappresentano un importante momento di crescita democratica oltre
che culturale; gli Alunni sono invitati ad una consapevole, ordinata ed attiva partecipazione.
4. La partecipazione alla vita della comunità scolastica da parte degli Studenti si articola in assemblee di Classe, assemblee del
Comitato Studentesco, assemblee plenarie d’Istituto.
5. I Rappresentanti sono: due per ogni classe e tre nel Consiglio di Istituto. I rappresentanti di tutte le classi insieme ai tre del
Consiglio di Istituto formano il Comitato Studentesco. Due rappresentanti per ciascuna scuola superiore formano la Consulta
provinciale degli Studenti.
6. Le Assemblee possono essere tenute durante l'orario delle lezioni nel limite di una al mese; l’assemblea d'Istituto viene tenuta nelle
ore di lezione di una giornata.
7. Le ore riservate alle assemblee studentesche di Classe, tenute con le modalità di cui al comma 6 dell’art.13 del D.L.vo 16 aprile
1994 n. 297, pur incidendo sul monte ore delle lezioni, non sono da recuperare. Le giornate riservate alle assemblee d’Istituto, durante
l’orario delle lezioni, in numero non superiore a quattro, aventi ad oggetto problemi sociali, culturali, artistici, tecnici e scientifici, alle
quali abbiano partecipato esperti, regolarmente autorizzati dal Consiglio d’Istituto, comma 7,art.13 T.U., sono da considerare a tutti
gli effetti come giorni di lezione e concorrono pienamente al computo del numero minimo dei giorni destinati allo svolgimento delle
lezioni.
8. L’Istituzione scolastica ha l’onere di adottare tutte le iniziative necessarie per la verifica della presenza dei Docenti e degli Studenti.
9. La presenza degli Studenti va accertata attraverso l’appello in aula all’inizio della giornata. Non è consentita alcuna attività
didattica ordinaria durante lo svolgimento dell’assemblea studentesca di Istituto.
132
Art. 38 – Modalità di convocazione e di svolgimento dell’Assemblea di Istituto
1. L’Assemblea di Istituto è convocata su richiesta della maggioranza del comitato studentesco o dai rappresentanti del C. di Istituto, o
da almeno il 20 per cento degli Studenti.
2. La richiesta va inoltrata al Dirigente Scolastico o suo Collaboratore almeno cinque giorni prima, per evidenti motivi organizzativi.
3. Il Dirigente Scolastico ha la facoltà di cambiare la data e/o le ore richieste ove sussistono, anche su parere dei Docenti, interferenze
di ordine didattico. La richiesta di Assemblea di Istituto deve essere completa della data, ora, luogo e ordine del giorno e firmata dai
Rappresentanti di Istituto.
4. L'Assemblea di Istituto deve darsi un regolamento per il proprio funzionamento che viene inviato in visione al Consiglio di Istituto.
5. All'assemblea di Classe o di Istituto possono assistere, oltre al D.S. od un suo delegato, i Docenti che lo desiderino (art. 12 D.lvo
297/94)
6. Il Comitato Studentesco, se costituito, ovvero il Presidente eletto dall'Assemblea, garantisce l'esercizio democratico dei diritti dei
partecipanti.
7. Alle Assemblee di Istituto, in numero non superiore a quattro, può essere richiesta la partecipazione di esperti di problemi sociali,
culturali, artistici e scientifici, indicati dagli Studenti unitamente agli argomenti da inserire all’ordine del giorno. Detta partecipazione
deve essere autorizzata dal Consiglio di Istituto.
8. A richiesta degli Studenti le ore destinate alle assemblee possono essere destinate per lo svolgimento di attività di ricerca, di
seminario e per lavori di gruppo.
9. In relazione al numero degli alunni e alla disponibilità dei locali, l’Assemblea di Istituto può svolgersi sotto forma di assemblea di
classi parallele.
10. Le Assemblee studentesche non possono svolgersi nei 30 giorni precedenti a quello previsto per la conclusione dell’anno scolastico.
11. Le Assemblee si svolgono secondo la seguente modalità:
•
•
•
prime due ore di lezione;
terza ora dalle ore 10.20 alle ore 11.20 assemblea di classe del II biennio e classi quinte e assemblea d’Istituto I biennio;
quarta ora assemblea di classe I biennio, assemblea d’istituto II biennio e classi quinte.
12.Al termine delle Assemblee i responsabili avranno cura di redigere il verbale da consegnare alla Presidenza. In presenza di
comportamenti scorretti è prevista la sospensione dell’assemblea ed il ripristino delle normali attività didattiche.
Art. 39 - Controllo e vigilanza
1.Qualora si verifichi un’assenza imprevista del Docente, il personale ausiliario ne darà immediata comunicazione al Docente
collaboratore vicario o, in sua mancanza, alla Presidenza. In caso di impossibilità di sostituzione del Docente assente, la vigilanza è
affidata al personale ausiliario in servizio sul piano interessato, in attesa che il Preside e/o il Collaboratore predisponga diversamente
l’assegnazione degli alunni in altre classi.
2.La vigilanza, in occasione di attività di studio quali conferenze, attività sportive, ecc. ha carattere diffuso. I Docenti addetti alla
vigilanza si distribuiscono tra gli Studenti, intervenendo, se necessario, anche nei confronti di Alunni non appartenenti alle proprie
classi.
3.Durante le Assemblee di Istituto i Docenti non si allontaneranno, in modo da poter intervenire in caso di sospensione delle stesse.
133
4.Nell'interesse degli alunni, la Presidenza si adopera per garantire, attraverso il controllo del Personale non docente, un ambiente
sicuro e sereno.
Art. 40 - Modalità di convocazione e di svolgimento dell’assemblea di classe
1. È consentito lo svolgimento di una Assemblea di Classe al mese nel limite di due ore, poste anche non consecutivamente nella stessa
giornata, avendo cura che non si svolgano sempre nello stesso giorno della settimana.
2. L’Assemblea di Classe sarà richiesta, almeno cinque giorni prima, al Dirigente Scolastico o suo Collaboratore con specifico modello
compilato dagli allievi e recante l’Ordine del giorno e la firma di assenso dei Docenti nelle cui ore si svolgerà l’assemblea; la richiesta
può essere anche inoltrata dai Rappresentanti degli Studenti nel Consiglio di Istituto contestualmente alla richiesta dell’Assemblea di
Istituto.
3. I Docenti hanno diritto ad assistere alle Assemblee degli Studenti (art. 12 del D. L.vo 297/94); pertanto, durante le Assemblee
gli Insegnanti forniscono ogni possibile collaborazione per una corretta ed efficace riuscita delle stesse.
4. Il Docente in servizio durante lo svolgimento dell’Assemblea di Classe è incaricato della sorveglianza e, quando rilevi condizioni che
non consentono lo svolgimento dei lavori, può richiedere l’intervento del Dirigente per la sospensione dell’assemblea. Può, inoltre, far
verbalizzare comportamenti scorretti o non rispettosi.
134
IL DIRIGENTE SCOLASTICO E LO STAFF DI PRESIDENZA
Art. 41 – Il Dirigente Scolastico
1. Il Dirigente Scolastico assicura la gestione unitaria dell'istituzione, ne ha la legale rappresentanza, è responsabile della gestione delle
risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, spettano al
Dirigente Scolastico autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane.
2.In particolare, il Dirigente Scolastico organizza l'attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia formative ed è titolare
delle relazioni sindacali. Nell'esercizio delle competenze di cui sopra, il Dirigente Scolastico promuove gli interventi per assicurare la
qualità dei processi formativi e la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio, per l'esercizio
della libertà di insegnamento, intesa anche come libertà di ricerca e innovazione metodologica e didattica, per l'esercizio della libertà di
scelta educativa delle famiglie e per l'attuazione del diritto all'apprendimento da parte degli alunni. A norma della l.107/2015 c.14,
il Dirigente Scolastico definisce gli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione necessarie per
l’elaborazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF). Le sue funzioni specifiche e i suoi compiti sono disciplinati dalla
legge e dai contratti collettivi in vigore.
Art. 42 – Rapporti con la Dirigenza
1. Il Dirigente, salvo impegni esterni, è a disposizione degli Alunni, delle loro Famiglie, dei Docenti e di quanti operano nella scuola
per la soluzione, nei limiti del possibile, di problemi di ordine logistico, organizzativo e didattico durante le ore di apertura della
Scuola.
2. Egli favorisce e sollecita i contatti e gli incontri con le Famiglie, secondo le modalità indicate dalle norme del presente Regolamento.
Art. 43 – I Collaboratori del Dirigente Scolastico
1. Il Dirigente Scolastico può avvalersi, nello svolgimento delle proprie funzioni organizzative e gestionali, della collaborazione di
Docenti da lui individuati sulla base della normativa vigente.
2. I Docenti collaboratori esercitano le funzioni loro affidate dal Dirigente Scolastico.
Art. 44 - Docenti titolari di Funzioni Strumentali al POF
1. Il Collegio dei Docenti, in occasione della formulazione e dell’approvazione del Piano dell’Offerta Formativa, individua le Funzioni
strumentali necessarie per la realizzazione delle finalità previste.
2. Il Collegio dei Docenti all’inizio dell’anno scolastico procede sulla base della normativa in vigore alla designazione dei Docenti cui
assegnare le Funzioni Strumentali, tra coloro che ne abbiano fatto domanda.
3. I Docenti incaricati di Funzioni Strumentali, insieme ai collaboratori del Dirigente Scolastico, formano lo Staff di Presidenza,
coordinato e diretto dal Dirigente Scolastico.
4. A conclusione di ciascun anno scolastico e, comunque non oltre il mese di giugno, ogni Insegnante titolare di Funzione Strumentale
relaziona al Collegio dei Docenti sull’attività svolta.
135
I DOCENTI
Art. 45 - Norme di servizio
1.Il Docente è tenuto a rispettare l’orario di servizio. La presenza giornaliera è attestata dalla firma sul registro di classe in
corrispondenza del giorno e dell’ora del proprio servizio. Per garantire un’organizzazione efficiente e sicura si prevede la firma sul
registro delle presenze in sala docenti.
2.Il Docente è tenuto a comunicare in segreteria la propria assenza entro le h. 8.10.
3. Il Docente a disposizione volontaria o obbligatoria alla prima ora sarà presente nell’Istituto al fine di consentire la sollecita
sostituzione dei colleghi assenti. Non sarà consentita alcuna informativa telefonica.
4. Il Docente a disposizione volontaria nelle ore successive alla prima potrà chiedere in anticipo ed ottenere informazione telefonica circa
il suo eventuale impegno, garantendo, comunque in caso negativo, la sua pronta reperibilità.
5. Il Docente a disposizione obbligatoria nelle ore successive alla prima deve essere presente in Istituto per la durata della sua
disposizione.
6. Nel caso in cui non sia possibile da parte dell’ufficio di Presidenza provvedere alla copertura delle classi per mancanza di Docenti, e
non si possa provvedere alla stessa copertura neanche con Docenti disponibili a prestare ore in eccedenza al loro orario di cattedra, e cioè
a pagamento, le compresenze, possono sdoppiarsi, ma solo in via eccezionale, considerato che la compresenza risponde a pieno titolo al
principio dell’unitarietà dell’insegnamento.
7. I registri on line degli Insegnanti devono essere debitamente compilati in ogni loro parte e aggiornati regolarmente.
8. Al termine delle lezioni i giornali di classe saranno riposti in vicepresidenza dai Collaboratori scolastici e gli stessi li riporteranno in
classe ogni mattina prima dell’inizio delle lezioni.
Art. 46 - Vigilanza degli alunni
1. Ogni Docente all’inizio della prima ora di lezione accoglierà gli Alunni al loro arrivo in classe, giustificherà le assenze e segnalerà al
Coordinatore i casi di assenze numerose e/o periodiche.
2. Il Docente dell’ultima ora assisterà all’uscita degli alunni (art. 42, comma 5, del CCNL).
3. In caso di mancata presentazione della giustificazione, tale inadempienza deve essere annotata sul registro di classe e la
giustificazione deve essere presentata il giorno successivo.
4. Ciascun Docente si adopererà perché ogni alunno sia responsabilizzato alla buona tenuta dell’aula e delle suppellettili.
5. Ciascun Docente non consentirà l’uscita dalla classe di più di un alunno per volta e solo, eccetto casi di assoluta necessità, dopo le
prime due ore.
6. E’ fatto assoluto divieto ai Docenti di fumare all’interno dei locali scolastici e negli spazi esterni di pertinenza della scuola. Essi, in
quanto svolgono funzione educativa, si attiveranno per richiamare quanti dovessero essere sorpresi a fumare nei locali della scuola.
7. In spirito di collaborazione, ciascun Docente vigilerà sul comportamento degli alunni, anche non appartenenti alla propria classe,
segnalando al Dirigente scolastico i casi di indisciplina.
8. Il Docente che per urgente motivo o per ragioni di servizio dovesse allontanarsi dalla classe è tenuto a chiamare il Personale
ausiliario per la vigilanza.
136
9. Nel cambio dell’ora l’Insegnante che termina la sua lezione è tenuto a recarsi nella classe successiva nel più breve tempo possibile; in
tale intervallo la sorveglianza dei ragazzi è affidata ad un Collaboratore scolastico.
10. I Docenti di Scienze Motorie devono prelevare e riaccompagnare gli alunni in classe tutte le volte che usufruiscono della palestra o
di altri spazi. In tali circostanze essi faranno attraversare gli spazi esterni e interni della scuola nel massimo ordine, evitando che
singoli o gruppi di alunni rimangano isolati, attardati o in posizione staccata dall’intero gruppo classe, che dovrà raggiungere la palestra
o l’aula in modo compatto e composto. In modo analogo si comporteranno i Docenti che usufruiscono dei Laboratori.
11. Qualora uno Studente si trovi in stato di malessere tale da non poter più seguire la lezione, il Docente dell’ora provvede a far
chiamare il Collaboratore scolastico addetto al piano, che assiste l’interessato e informa la Segreteria. La Scuola provvede, se opportuno
o necessario, a contattare immediatamente la Famiglia ed eventualmente il Pronto Soccorso.
12. In caso di infortunio in ambito scolastico l’insegnante responsabile o incaricato della vigilanza provvede alla denuncia
dell’infortunio, secondo quanto previsto dalla procedura per la denuncia degli infortuni.
Art. 47 - Oneri dei Docenti
1. I Docenti sono tenuti agli oneri stabiliti dal CCNL.
2. I Docenti hanno il dovere di pianificare e realizzare, al meglio delle loro competenze, il processo di insegnamento/apprendimento
volto a promuovere lo sviluppo umano, culturale, civile e professionale degli Studenti, sulla base delle finalità e degli obiettivi previsti
dall’ordinamento didattico e nel rispetto degli indirizzi deliberati nel Piano dell’Offerta Formativa della Scuola.
3. Ogni Docente avrà cura di consegnare alla classe gli elaborati, il numero dei quali per trimestre/quadrimestre sarà stabilito dal
Collegio dei Docenti, entro 15 giorni dal loro svolgimento.
4. Ogni Docente procederà a frequenti verifiche del lavoro svolto in classe in relazione agli obiettivi prefissati.
5. Ogni Docente avrà cura di non impartire lezioni private ad alunni della propria scuola e di acquisire le previste autorizzazioni del
C. d. I. nel caso di lezioni private eventualmente impartite.
6. I Coordinatori di Classe sono tenuti ad avvertire tempestivamente, tramite la Segreteria, le famiglie in caso di scarso profitto degli
allievi, al fine di ricercare le più opportune soluzione mirate ad un recupero individualizzato.
7. Nelle sedute dei Consigli di Classe è obbligatoria la presenza di tutti i Docenti. Gli assenti dovranno giustificare a norma di legge.
In caso di assenza di Docenti ai Consigli suddetti, i Coordinatori, in quanto già delegati dal Dirigente Scolastico, hanno l’obbligo di
fornire presso l’ufficio della Segreteria addetto alle assenze del personale, una nota contenente l’elenco nominativo dei Docenti assenti
indicando il giorno e l’ora di svolgimento del Consiglio e le classi di riferimento. I Coordinatori avranno cura, altresì, di vigilare affinché
tutte le sedute dei Consigli di Classe siano sempre verbalizzate seduta stante.
8. I Docenti, attraverso le attività di aggiornamento, autoaggiornamento e formazione, si impegnano a fornire all’utenza un servizio
qualificato e al passo con i cambiamenti della scuola.
9. I Docenti si impegnano a mettere in atto tutte le strategie idonee a stabilire, con Studenti e Famiglie, rapporti di comunicazione,
collaborazione ed intervento per migliorare l’efficacia del processo di apprendimento e di formazione.
10. I Docenti, per quanto attiene alla loro funzione, si impegnano a collaborare con la Dirigenza e tutto il personale A.T.A. della
Scuola per fornire un servizio scolastico quanto più possibile efficiente e qualificato.
Art. 48 - Diritti dei Docenti
1. I Docenti hanno diritto:
•
•
al rispetto della loro persona e della loro professionalità da parte di ogni altra componente della Scuola;
a quegli spazi di autonomia culturale e professionale che consentono percorsi didattici e formativi diversificati, a seconda delle
personali competenze, pur nel rispetto degli obblighi previsti dalla loro funzione e dal Piano dell’Offerta Formativa generale
137
•
•
della Scuola;
a partecipare ad attività di aggiornamento e formazione in servizio, funzionali alla piena realizzazione e allo sviluppo della
propria professionalità.
a un preciso orario di lavoro previsto dalle leggi, dal contratto e dal Piano dell’Offerta Formativa d’Istituto.
138
I GENITORI
Art. 49 – Diritti e Doveri dei Genitori
1.La Famiglia ha facoltà di esprimere pareri e proposte in ordine agli obiettivi formativi e assicura un coerente sostegno all’azione
formativa e didattica. I Genitori hanno diritto di:
•
•
•
•
•
•
•
essere rispettati come persone e come educatori;
riunirsi nella Scuola in modo autonomo, previo accordo con il Dirigente Scolastico;
conoscere le valutazioni espresse dai Docenti relativamente ai loro figli;
usufruire dei colloqui individuali e delle riunioni Scuola-Famiglia;
essere informati sui provvedimenti disciplinari comunicati ai loro figli;
accedere alla documentazione secondo le modalità di cui alla L.241/90;
essere trattati in piena uguaglianza nel rispetto della Carta costituzionale e in considerazione dell’arricchimento culturale
derivante dal confronto con culture, popoli, etnie e religioni diverse.
2.I Genitori, nello spirito della collaborazione, si impegnano a:
•
•
•
•
•
•
rapportarsi con le altre componenti con lo stesso rispetto, anche formale, che hanno il diritto di pretendere per se stessi e per i
propri figli;
sostenere concretamente l’impegno formativo della Scuola;
controllare e garantire la regolarità della presenza scolastica dei figli;
controllare e garantire il rispetto dell’orario di ingresso previsto dal Regolamento;
partecipare ai colloqui individuali e alle riunioni di classe e di informarsi sull’andamento scolastico e disciplinare dei figli;
sostenere i figli nello studio.
Art. 50 - Comitato Genitori
1. I Genitori degli alunni possono costituire un comitato e riunirsi in assemblea nei locali scolastici. Per il proprio funzionamento
l’Assemblea deve darsi un Regolamento che viene inviato in visione al Consiglio d’Istituto.
2. Alle Assemblee dei Genitori di Classe o di Istituto possono partecipare con diritto di parola gli Insegnanti rispettivamente della
classe o della scuola.
3. Qualora le Assemblee si svolgano nei locali della scuola, la data e l’orario di svolgimento di ciascuna di esse devono essere concordate
di volta in volta con il Dirigente scolastico.
4. I Rappresentanti dei Genitori nei Consigli di classe possono esprimere un Comitato dei Genitori che può richiedere la convocazione
dell’Assemblea di Istituto.
5. Il Comitato non può interferire nelle competenze del Consiglio di classe e del Consiglio di Istituto avendo solo una funzione
promozionale della partecipazione dei Genitori.
Art. 51 - Comunicazione agli Studenti e ai Genitori. Rapporti Scuola-Famiglia
1. I Genitori possono incontrare i singoli Docenti ogni qualvolta ne ravvisino la necessità, previo appuntamento.
2. Il ricevimento dei Genitori da parte dei Docenti, in modo collegiale, si effettuerà attraverso almeno tre incontri Scuola-Famiglia
pomeridiani nel corso dell'anno.
139
3. Il ricevimento dei Genitori da parte dei Docenti è sospeso nell’ultimo mese di attività didattica.
4. In ogni caso i Coordinatori di classe si attiveranno per segnalare tempestivamente alle Famiglie ogni eventuale problema relativo al
comportamento, al profitto e alla frequenza degli Alunni.
5. Le comunicazioni riguardanti convocazioni per partecipare a Consigli di Classe e/o di Istituto, alle Assemblee, saranno inviate ai
Genitori tramite i figli, i quali, con la firma su apposito riscontro della scuola, confermeranno l’avvenuta consegna dell’avviso.
Art. 52 - Informazione sul Piano Triennale dell’Offerta Formativa e sugli Atti deliberati.
1. All’inizio dell’anno scolastico il Coordinatore del Consiglio di Classe illustra agli Studenti e alle Famiglie le opportunità formative
del PTOF, comprensivo di tutte le attività, iniziative didattiche e formative facoltative e/o opzionali.
2. Le comunicazione agli alunni e ai genitori sono fatte normalmente con circolari scritte inviate in lettura nelle classi. In forma ufficiale
viene adottata la pubblicazione all’Albo Pretorio On Line e sul sito dell’Istituzione Scolastica www.iteagropoli.gov.it
Art. 53 -Rapporti con la Dirigenza
1. L’Ufficio di Presidenza, nelle persone del Dirigente e dei suoi Collaboratori, è sempre a disposizione dei Genitori e degli Alunni
per la soluzione dei problemi di ordine didattico, organizzativo e logistico.
2. Per casi delicati ed urgenti, il Dirigente Scolastico è disponibile a ricevere i Genitori, previo appuntamento, anche fuori dagli orari
prestabiliti.
140
IL PERSONALE A.T.A.
Art. 54 - Profili professionali e diritti del personale ATA
1.I profili professionali del personale A.T.A. sono:
•
•
•
•
Direttore dei servizi generali ed amministrativi (CCNL: Tab. A – Profilo D/2);
Assistente amministrativo (CCNL: Tab. A – Profilo B/1);
Assistente tecnico (CCNL: Tab. A – Profilo B/2);
Collaboratore scolastico tecnico (Tab. A – Profilo A/1) e Collaboratore scolastico (Tab. A – Profilo A/2).
2. Seguono, normalmente, l’orario di servizio 8.00 -14.00 e appongono la propria firma su apposito registro di presenze al momento
di inizio del lavoro.
3. Il personale A.T.A. ha diritto al rispetto della persona e del lavoro svolto.
Art. 55 - Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi
1. Il Direttore Amministrativo svolge attività lavorativa di rilevante complessità e avente rilevanza esterna. Sovrintende con autonomia
operativa e responsabilità diretta ai servizi generali amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione, svolgendo funzioni di
coordinamento, di promozione delle attività e di verifica dei risultati conseguiti dal Personale ATA, posto alle sue dirette dipendenze,
nel rispetto degli obiettivi assegnati e degli indirizzi impartiti dal D.S.,
2. Organizza autonomamente le attività del Personale ATA nell’ambito delle direttive del Dirigente Scolastico. Attribuisce al
Personale ATA, nell’ambito del piano delle attività, incarichi di natura organizzativa e le prestazioni eccedenti l’orario obbligatorio,
quando necessario.
3. Svolge, con autonomia operativa e responsabilità diretta attività di istruzione, predisposizione e formalizzazione degli atti
amministrativi e contabili; è funzionario delegato, ufficiale rogante e consegnatario dei beni mobili.
4. Può svolgere attività di studio e di elaborazione di piani e programmi richiedenti specifica specializzazione professionale, con
autonoma determinazione dei processi formativi e attuativi. Può svolgere incarichi di attività tutoriale, di aggiornamento e di
formazione nei confronti del personale. Possono essergli affidati incarichi ispettivi nell’ambito delle istituzioni scolastiche.
Art. 55 - Assistente amministrativo
1. Esegue attività lavorativa richiedente specifica preparazione professionale e capacità di esecuzione delle procedure anche con
l’utilizzazione di strumenti di tipo informatico.
2. Ha autonomia operativa con margini valutativi nella predisposizione, istruzione e redazione degli atti amministrativo-contabili
della istituzione scolastica ed educativa, nell’ambito delle direttive e delle istruzioni ricevute.
Art. 56 - Assistente tecnico
1. Esegue attività lavorativa, richiedente specifica preparazione professionale, conoscenza di strumenti e tecnologie anche complesse, con
capacità di utilizzazione degli stessi, nonché di esecuzione di procedure tecniche ed informatiche.
2. Svolge attività di supporto tecnico alla funzione Docente relativamente delle attività didattiche e alle connesse relazione con gli
Studenti.
3. Ha autonomia e responsabilità diretta nello svolgimento del lavoro con margini valutativi, nell'ambito delle direttive e delle istruzioni
ricevute.
141
4. E' addetto alla conduzione tecnica dei laboratori, officine o reparti di lavorazione garantendone l'efficienza e la funzionalità in
relazione al progetto annuale di utilizzazione didattica. In questi ambiti provvede:
•
•
alla preparazione del materiale e degli strumenti per le esperienze didattiche e per le esercitazione pratiche nei laboratori,
officine e reparti di lavorazione, garantendo l'assistenza tecnica durante lo svolgimento delle stesse;
al riordino e alla conservazione del materiale e delle attrezzature tecniche, garantendo la verifica e l'approvvigionamento
periodico del materiale utile alle esercitazioni didattiche.
Art. 57 - Collaboratore Scolastico Tecnico – Collaboratore Scolastico
1. Il Collaboratore Scolastico Tecnico esegue nell’ambito di specifiche istruzioni, attività e procedure operative a carattere tecnico che
richiedono preparazione professionale non specialistica, con autonomia di esecuzione e margini valutativi nell’applicazione delle
procedure stabilite.
2. Il Collaboratore Scolastico esegue attività caratterizzata da procedure ben definite che richiedono preparazione professionale non
specialistica. La cooperazione dei Collaboratori Scolastici è preziosa per il funzionamento della Scuola e contribuisce a darle un
particolare stile di vita.
3. L’orario di servizio dei Collaboratori Scolastici, regolato per turni, dovrà essere organizzato in modo da assicurare una costante
presenza nei locali della scuola anche in orario pomeridiano.
4. I Collaboratori Scolastici, oltre alle mansioni di competenza (D.P.R. 420 del 31.05.1974 e successive modifiche ed integrazioni),
hanno l’incarico di avvertire la Presidenza o un suo Collaboratore quando una classe risulti priva dell’Insegnante e sorvegliare gli
Alunni loro affidati in caso di necessità, nel cambio dell’ora o quando il Docente per particolari esigenze è costretto ad allontanarsi.
5. Essi vigilano affinché le lezioni non vengano disturbate (curando che gli alunni non si intrattengano lungo i corridoi, nei servizi e
nelle scale) e affinché persone estranee alla scuola non si introducano senza autorizzazione.
6. Accompagnano in sala professori i Genitori che desiderano comunicare con i Docenti nelle ore di ricevimento e negli uffici di
Segreteria e in Presidenza quanti, previo permesso, vi sono ammessi.
7. Controllano che tutto nelle aule sia disposto per accogliere gli alunni sia sotto il profilo dell’igiene e del decoro, sia sotto quello della
disponibilità e adeguatezza delle suppellettili segnalando eventuali bisogni al coordinatore amministrativo.
8. Prelevano e riaccompagnano in classe i disabili delle classi loro affidate quando essi si recano ai servizi igienici o in qualsiasi altro
momento essi escano dalla classe.
9. Hanno cura di tenere i servizi igienici sempre decorosi, puliti e accessibili.
10. Provvedono, al termine delle lezioni, alla quotidiana pulizia dei servizi e degli spazi di pertinenza, nonché delle suppellettili delle
aule a loro affidate.
11. Non si allontanano dal posto di servizio, tranne che per motivi autorizzati espressamente o dal coordinatore amministrativo o dal
Dirigente Scolastico.
12. Al termine della giornata lavorativa, i Collaboratori Scolastici addetti agli uffici controlleranno che siano chiuse tutte le porte.
13. Al termine delle lezioni tutti gli ausiliari, di qualsiasi turno e a qualsiasi spazio addetti, dovranno controllare, dopo aver fatto le
pulizie, quanto segue:
che tutte le luci siano spente;
che tutti i rubinetti dei servizi igienici siano ben chiusi;
che siano chiuse le porte delle aule, le finestre e le serrande delle aule o della Scuola.
142
GLI ORGANI COLLEGIALI
Art. 58 – Disposizioni generali sul funzionamento degli OrganiCollegiali
1. La convocazione degli Organi Collegiali deve essere disposta dal Presidente dell’organo con un congruo preavviso, non inferiore ai 5
giorni rispetto alla data delle riunioni.
2. La convocazione deve essere effettuata con lettera diretta ai singoli membri dell’organo collegiale e/o mediante pubblicazione di avviso
generale all’Albo on line e/o sul sito web dell’Istituto .
3. La lettera e/o l’avviso di convocazione devono indicare la data, l’ora e gli argomenti all’ordine del giorno da trattare nella seduta.
4. In casi di assoluta necessità, determinati da eventi straordinari, per la convocazione, con relativa comunicazione dell’ora e
dell’O.d.G., è ammesso un preavviso ad horas fino a 24 ore.
5. Di ogni seduta dell’organo collegiale viene redatto relativo verbale, firmato dal Presidente e dal Segretario, steso su apposito registro a
pagine numerate.
Art. 59 - Programmazione delle attività degli Organi Collegiali
1. Ciascuno degli Organi Collegiali programma le proprie attività nel tempo, in rapporto alle proprie competenze, allo scopo di
realizzare, nei limiti del possibile, un ordinato svolgimento delle attività stesse, raggruppando, a date prestabilite, in linea di massima,
la discussione di argomenti su cui sia possibile prevedere con certezza la necessità di adottare decisioni, proposte o pareri.
Art. 60 - Svolgimento coordinato delle attività degli Organi Collegiali
1. Ciascun Organo Collegiale opera in forma coordinata con gli altri Organi Collegiali, che esercitano competenze parallele, ma con
rilevanza diversa in determinate materie, e in particolare quando il suo esercizio costituisca presupposto necessario ed opportuno per
l’esercizio delle competenze di altro Organo Collegiale.
Art. 61 - Il Consiglio di Classe
1. I Consigli di Classe costituiscono la sede più diretta di confronto tra le componenti della comunità scolastica: Studenti, Docenti,
Genitori.
2. Il Consiglio di Classe è composto dai Docenti della stessa classe ed è presieduto dal D.S. o da un Docente da lui delegato. Fanno
altresì parte del Consiglio di Classe due rappresentanti eletti dai Genitori degli alunni iscritti e due rappresentanti degli Studenti, eletti
dagli Studenti della classe.
3. Il Consiglio di Classe si riunisce, di regola, secondo il Piano Annuale delle attività e in ore non coincidenti con l’orario delle lezioni.
4. Il Consiglio di Classe è convocato dal Dirigente Scolastico, di propria iniziativa o su richiesta scritta e motivata della maggioranza
dei suoi membri, calcolata senza contare il Presidente.
5. Le riunioni del Consiglio di Classe devono essere programmate secondo i criteri stabiliti dall’art. 59 del Regolamento e coordinate
con quelle di altri Organi Collegiali secondo i criteri stabiliti dall’art. 60 del Regolamento.
Art. 62 - Attribuzione del Consiglio di Classe
1. Le funzioni proprie attribuite al Consiglio di Classe sono le seguenti:
143
Formulare al Collegio dei Docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica. ;
Agevolare ed estenderei rapporti reciproci tra Docenti, Genitori ed Alunni;
Provvedere alla valutazione periodica e finale degli alunni. Tale competenza spetta al Consiglio
di Classe insediato con la sola presenza dei Docenti.
Art. 63 - Il Collegio dei Docenti
1. Il Collegio dei Docenti è l’organo con funzioni di programmazione generale educativa e didattica, è formato da tutti i Docenti
dell’Istituto e presieduto dal Dirigente Scolastico.
2. Il Collegio dei Docenti si insedia all’inizio di ciascun anno scolastico e si riunisce secondo il Piano Annuale delle Attività
concordato e approvato prima dell’inizio delle lezioni.
3. Le riunioni sono convocate dal Dirigente Scolastico previste dal Piano Annuale delle Attività, e in seduta straordinaria ogni
qualvolta il Dirigente Scolastico ne ravvisi la necessità o quando almeno un terzo dei suoi componenti ne faccia richiesta.
4. Il Collegio dei Docenti è convocato secondo le modalità stabilite dall’art. 4, terz’ultimo comma, del D.P.R. n. 416 del 31 maggio
1974.
5. Per la programmazione e il coordinamento delle attività del Collegio dei Docenti si applicano le disposizioni previste dagli artt. 59 e
60 del Regolamento.
6. Di ogni seduta del Collegio Docenti si redige verbale, su apposito registro a pagine numerate, firmato dal Presidente e dal Segretario;
una copia del verbale conforme al’originale viene pubblicata sul sito web della Scuola, nell’apposita sezione.
Art. 64 - Attribuzioni del Collegio dei Docenti
1. Il Collegio dei Docenti si occupa di:
Elaborare il PTOF sulla base delle linee di indirizzo del DS;
Approvare il Piano delle Attività Annuali;
Approvare il Piano di Aggiornamento e Formazione;
Adottare i libri di testo;
Programmare le linee generali dell’azione didattica e della valutazione;
Definire i criteri di valutazione finale per gli scrutini;
Definire il piano di attività di recupero e di sostegno;
Attivare procedure per il monitoraggio e l’autovalutazione;
Eleggere le commissioni, i gruppi di lavoro, i referenti di attività e progetti e le Funzioni
strumentali al P.T.O.F.
Art. 65 - I Dipartimenti del Collegio dei Docenti
1.I Dipartimenti per assi culturali e per ambiti disciplinari sono costituiti dai Docenti dell’area relativa e svolgono un ruolo
fondamentale in quanto sono il luogo tecnico in cui si sviluppa la riflessione sulle discipline stesse e si impostano le linee importanti della
programmazione disciplinare per classi parallele. Un Docente viene nominato Coordinatore del Dipartimento.
2. Il Dipartimento definisce gli obiettivi e i saperi di base comuni a tutte le classi parallele e i criteri comuni di valutazione dell’attività
didattica.
3. Il Dipartimento propone innovazioni metodologiche e didattiche.
4. Il Dipartimento definisce eventuali prove di verifica comuni per classi parallele.
5. Il Dipartimento definisce nuclei didattici pluridisciplinari.
144
Art. 66 - Il Consiglio di Istituto
1. Il Consiglio di Istituto è l’organo nel quale sono rappresentate tutte le componenti della Scuola, delle quali programma le attività,
predisponendo a tal fine i mezzi finanziari disponibili.
2. Il Consiglio di Istituto è costituito secondo le norme vigenti e il suo funzionamento è regolato dalle disposizioni di legge.
3. I Rappresentanti del Personale docente sono eletti dai Docenti di ruolo e non di ruolo in servizio nell’Istituto; quelli del Personale
ATA dal corrispondente Personale di ruolo e non di ruolo in servizio nell’Istituto; quelli dei Genitori degli alunni sono eletti dai
Genitori stessi o da chi ne fa legalmente le veci; quelli degli Studenti da tutti gli Studenti iscritti.
4. Il Consiglio di Istituto dura in carica per tre anni fino al rinnovo. Coloro che, nel corso della durata dell’Organo Collegiale, perdono
i requisiti per essere eletti vengono sostituiti dai primi dei non eletti nelle rispettive liste.
5. La rappresentanza studentesca viene rinnovata annualmente.
Art. 67 - Attribuzioni del Consiglio di Istituto
1. Il Consiglio di Istituto:
Approva il PTOF;
Approva il Regolamento di Istituto;
Adatta il calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali;
Delibera il programma annuale e il conto consuntivo;
Dispone in ordine all’impiego dei mezzi finanziari per quanto concerne il funzionamento
amministrativo e didattico dell’Istituto;
Ha potere deliberante, su proposta della Giunta Esecutiva, sull’organizzazione dell’attività
della Scuola, nei limiti delle disponibilità del programma annuale, fatte salve le competenze del
Collegio dei Docenti e dei Consigli di Classe;
Delibera in ordine all’attività negoziale fissata dall’Art. 33 del nuovo regolamento contabile n.
44/2001;
Delibera i criteri per la programmazione e l’attuazione delle attività parascolastiche,
interscolastiche ed extrascolastiche con particolare riguardo ai corsi di recupero e sostegno, alle
libere attività complementari, alle visite guidate ed ai viaggi di istruzione, sentito il Collegio
Docenti;
Promuove contatti con le altre scuole al fine di realizzare scambi di informazioni e di
esperienze; intraprende con esse eventuali iniziative di collaborazione;
Delibera la partecipazione dell’Istituto ad attività culturali, sportive e ricreative di particolare
interesse educativo;
Delibera forme e modalità per lo svolgimento di iniziative assistenziali che possono essere
assunte dall’Istituto;
Indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, di adattamento dell’orario delle
lezioni e delle altre attività scolastiche alle condizioni ambientali e al coordinamento
organizzativo dei consigli di classe;
Esprime parere sull’andamento generale, didattico ed amministrativo dell’Istituto.
Art. 68 - Prima convocazione del Consiglio di Istituto
1. La prima convocazione del Consiglio di Istituto, immediatamente successiva alla nomina dei relativi membri, è disposta dal
Dirigente Scolastico.
Art. 69 - Elezione del Presidente e del Vicepresidente del Consiglio di Istituto
145
1. Nella prima seduta il Consiglio di Istituto è presieduto dal Dirigente Scolastico ed elegge, tra i rappresentanti dei Genitori membri
del Consiglio stesso, il proprio Presidente.
2. L’elezione ha luogo a scrutinio segreto.
3. Sono candidati tutti i Genitori membri del Consiglio.
4. E’ considerato eletto il Genitore che abbia ottenuto la maggioranza assoluta dei voti rapportata al numero dei componenti il
Consiglio. Qualora non si raggiunga detta maggioranza nella prima votazione, il Presidente è eletto a maggioranza relativa dei votanti,
sempre che siano stati presenti alla seduta almeno la metà più uno dei componenti in carica. A parità di voti è eletto il più anziano
d’età.
5. Il Consiglio può deliberare di eleggere anche un Vicepresidente da eleggersi fra i Genitori componenti il Consiglio stesso secondo le
stesse modalità previste per l’elezione del Presidente.
6. Le funzioni di Segretario del Consiglio di Istituto sono affidate dal Presidente a un membro del Consiglio di Istituto.
Art. 70 - Convocazione del Consiglio di Istituto e pubblicità delle sue sedute
1.Il Consiglio di Istituto è convocato dal Presidente del Consiglio stesso. Il Presidente del Consiglio è tenuto a disporre la convocazione
del Consiglio su richiesta del Presidente della Giunta Esecutiva, ovvero della maggioranza dei componenti del Consiglio stesso. Per le
convocazioni straordinarie l’o.d.g. è indicato dai proponenti.
2. Nel caso di dimissioni del Presidente e del Vicepresidente, la convocazione spetta al D.S, a prescindere dalla componente cui
appartenga.
3. La convocazione deve essere effettuata con lettera diretta ai singoli membri del Consiglio e mediante affissione all’Albo di apposito
avviso. In ogni caso, l’affissione all’Albo è adempimento sufficiente per la regolare convocazione dell’Organo Collegiale.
4. Le riunioni del Consiglio di Istituto hanno luogo in ore non coincidenti con l’orario delle lezioni.
5. Possono essere chiamati a partecipare alle riunioni del Consiglio di Istituto, a titolo consultivo, gli specialisti interni o esterni che
operano in settori inerenti il servizio scolastico.
6. Gli Studenti che non abbiano raggiunto la maggiore età non hanno voto deliberativo in materia di programma annuale, conto
consuntivo, acquisti.
7. Le riunioni del Consiglio di Istituto sono pubbliche per tutte le componenti della scuola ed esterne ad essa, salvo nel caso di
discussione relativa a singole persone.
8. Il pubblico non può intervenire nei lavori del Consiglio se non attraverso mozioni scritte, indirizzate al Presidente, da parte di un
membro relatore o presentatore della mozione.
9. Qualora il comportamento del pubblico risulti scorretto, tanto da ostacolare l’ordinato svolgimento dei lavori, compromettendo altresì
la libertà di discussione e di deliberazione, il Presidente può ordinare la sospensione della seduta e la sua ulteriore prosecuzione in
forma non pubblica.
10. Le mozioni pubbliche verranno esaminate e discusse dopo che il Consiglio ha deliberato sull’ordine del giorno della seduta.
11. La pubblicità delle sedute è rapportata alla disponibilità di spazio.
12. Nella eventualità di una estesa volontà di genitori, studenti e cittadini ad assistere alle sedute si studierà come consentirne
regolamentarne la presenza nella maniera più ampia possibile.
Art. 71 - Giunta Esecutiva
146
1. Il Consiglio di Istituto elegge nel suo seno una Giunta Esecutiva, composta da un docente, da un membro del personale ATA, da
un Genitore e da uno Studente.
2. Della Giunta Esecutiva fanno parte di diritto il Dirigente Scolastico che la presiede e il DSGA che svolge anche funzioni di
Segretario.
3. La Giunta Esecutiva dura in carica per tre anni fino al rinnovo del C.d.I..
Art. 72 - Attribuzioni della Giunta Esecutiva
1. La Giunta Esecutiva propone il programma annuale, predisposto dal Dirigente, al Consiglio d’Istituto e il conto consuntivo.
2. La Giunta esecutiva prepara i lavori del Consiglio di Istituto, fermo restando il diritto di iniziativa del Consiglio stesso.
Art. 73 - Pubblicità degli atti del Consiglio di Istituto
1. Le deliberazioni adottate dal Consiglio d’Istituto, sottoscritte e protocollate, vengono pubblicate nell’apposita sezione dell’albo on
line d’Istituto.
2. La pubblicazione all’albo avviene, di norma, entro il termine massimo di 10 giorni dalla relativa seduta del Consiglio. La copia
della deliberazione deve rimanere esposta per un periodo di 10 giorni.
3. I verbali e tutti gli atti scritti preparatori sono depositati nell’ufficio di Segreteria e, per lo stesso periodo, sono esibiti a chiunque ne
faccia richiesta.
4. Non sono soggetti a pubblicazione gli atti e le deliberazioni concernenti singole persone, salvo contraria richiesta dell’interessato.
Art. 74 - Validità delle deliberazioni degli Organi collegiali
1. L’Organo collegiale è validamente costituito anche nel caso in cui non tutte le componenti abbiano espresso la propria
rappresentanza.
2. Per la validità dell’adunanza del Collegio dei Docenti, del Consiglio di Istituto, della Giunta Esecutiva e del Consiglio di Classe è
richiesta la presenza di almeno la metà più uno dei componenti in carica.
3. Per le riunioni di scrutinio, e per le riunioni straordinarie in cui si devono discutere sanzioni disciplinare, il Consiglio di Classe deve
operare nella sua composizione perfetta, con la sostituzione dei Docenti assenti.
4. Le deliberazioni sono adottate a maggioranza dei voti validamente espressi. In caso di parità prevale il voto del Presidente. La
votazione è palese; può essere segreta solo se ciò viene richiesto da almeno un quinto dei componenti e tale procedura è approvata dalla
maggioranza. La votazione è, invece, obbligatoriamente segreta solo quando si faccia questione di persone.
Art. 75 - Categorie di eleggibili nei singoli Organi collegiali
1. L’elettorato attivo e passivo per le singole rappresentanze negli organi collegiali spetta esclusivamente ai componenti delle rispettive
categorie partecipanti a tali organismi.
2. L’elettorato attivo e passivo per l’elezione dei rappresentanti dei Genitori negli organi collegiali spetta ai Genitori degli Alunni o a
chi ne fa legalmente le veci. L’elettorato attivo e passivo per l’elezione dei rappresentanti degli alunni spetta agli studenti qualunque sia
la loro età.
Art. 76 - Decadenza dalla carica
147
1. I membri eletti e quelli designati che non intervengono, senza giustificati motivi, a tre sedute consecutive dell’organo di cui fanno
parte, decadono dalla carica e vengono surrogati con le modalità previste dal successivo articolo.
Art. 77 - Surroga dei membri cessati
1. Per la sostituzione dei membri eletti negli Organi collegiali a durata pluriennale venuti a cessare per qualsiasi causa, o che abbiano
perso i requisiti di eleggibilità, si procederà alla nomina di coloro che, in possesso di detti requisiti, risultino i primi fra i non eletti delle
rispettive liste.
2. In caso di esaurimento delle liste si procede ad elezioni suppletive. I membri subentrati cessano anch’essi dalla carica allo scadere del
periodo di durata dell’organo.
Art. 78 - Elezioni
1. Le lezioni dei Rappresentanti dei Genitori e degli Alunni nei Consigli di Classe hanno luogo per ciascuna componente sulla base di
un’unica lista comprendente tutti gli elettori. Ciascun elettore può votare la metà dei membri da eleggere se i candidati sono in numero
superiore ad uno.
2. Le elezioni dei rappresentanti nel Consiglio di Istituto hanno luogo con il sistema proporzionale sulla base di liste di candidati per
ciascuna componente.
3. Le liste dei candidati che saranno contrassegnate da numero progressivo riflettente l’ordine di presentazione, possono essere
presentate da due elettori ove questi siano inferiori a 20; da un decimo degli elettori ove questi non siano superiori a 100 ma superiori a
20; da 20 elettori se questi sono più di 100.
4. Nessun elettore può concorrere alla presentazione di più di una lista; nessun candidato può essere incluso in più liste per elezioni
dello stesso livello né può presentarne alcuna.
5. Ciascuna lista può comprendere un numero di candidati sino al doppio del numero dei rappresentanti da eleggere per ciascuna
categoria.
6. Ogni elettore può esprimere il proprio voto di preferenza per un solo candidato quando il numero dei seggi sia non superiore a tre;
può esprimere non più di due preferenze quando il numero dei seggi da attribuire sia non superiore a cinque; negli altri casi può
esprimere un numero di voti di preferenza non superiore ad un terzo dei seggi da attribuire.
7. Il voto è personale, libero e segreto.
Art. 79 - Svolgimento delle Elezioni
1. Le elezioni si svolgeranno secondo quanto stabilito nell’O.M. emanata in merito.
2. Le elezioni, per gli Organi Collegiali di durata annuale, hanno luogo, possibilmente, nello stesso giorno ed entro il secondo mese
dell’anno scolastico. Sono fatte salve diverse disposizioni ministeriali.
3. La propaganda elettorale, al fine di non turbare l’attività didattica, va fatta al di fuori delle ore di lezione.
Art. 80 - La Commissione elettorale
1. La Commissione elettorale d’Istituto è nominata dal Dirigente Scolastico, è composta da cinque membri designati dal Consiglio
d’Istituto: due tra i Docenti in servizio nell’Istituto, uno tra il Personale ATA in servizio nell’Istituto, uno tra i Genitori di Studenti
iscritti nell’Istituto e uno tra gli Studenti iscritti all’Istituto.
148
2. Il Dirigente Scolastico può costituire o rimuovere la Commissione elettorale a prescindere dalle designazioni di competenza del
consiglio d’Istituto, se l’organo predetto, regolarmente invitato, non procede alle designazioni medesime.
3. La Commissione elettorale d’Istituto è presieduta da uno dei suoi membri, eletto a maggioranza dai suoi componenti.
4. Le funzioni di Segretario della Commissione elettorale d’Istituto sono svolte da un membro designato dal Presidente.
5. La Commissione elettorale d’Istituto è nominata non oltre il 45° giorno antecedente a quello fissato per le votazioni; non oltre il
60° giorno nel caso di elezioni contestuali di organo collegiali di diverso livello.
6. La Commissione elettorale d’Istituto delibera con la presenza di almeno la metà più uno dei propri componenti. Tutte le decisioni
sono prese a maggioranza. In caso di parità dei voti prevale il voto del presidente.
7. La Commissione elettorale d’Istituto dura in carica due anni ma, una volta scaduta, può, in base al principio generale delle proroga
dei poteri, operare fino alla costituzione e all’insediamento della nuova commissione.
8. La Commissione elettorale d’Istituto è validamente costituita anche se in essa non sono rappresentate tutte le componenti.
9. I membri della commissione, che risultino inclusi in liste di candidati, debbono essere immediatamente sostituiti.
Art. 81 - Attribuzioni della Commissione elettorale
1. La Commissione elettorale d’Istituto cura la formazione e l’aggiornamento degli elenchi degli eletti sulla base 5ei dati trasmessi dal
Dirigente Scolastico.
2. La Commissione elettorale d’Istituto deposita presso la Segreteria dell’Istituto gli elenchi e ne dà comunicazione, nello stesso giorno
in cui il deposito avviene, mediante avviso da affiggere all’albo d’Istituto.
3. La Commissione elettorale d’Istituto assicura, nella ripartizione tra i diversi seggi elettorali, la segretezza del voto, evitando che vi
sia un solo elettore di una data categoria assegnato al seggio.
4. La Commissione elettorale d’Istituto decide entro i successivi 5 giorni sugli eventuali ricorsi, presentati ad essa, non oltre i 5 giorni
dalla data di affissione all’albo dell’avviso dell’avvenuto deposito degli elenchi, contro l’erronea composizione degli stessi.
Art. 82 - Comitato per la Valutazione del servizio dei Docenti
1. In base al c.129 della L. 107/2015 presso ogni Istituzione scolastica ed educativa è istituito, senza nuovi o maggiori oneri per
la finanza pubblica, il Comitato per la Valutazione dei Docenti.
2. Il Comitato ha durata di tre anni scolastici, è presieduto dal Dirigente Scolastico ed è costituito dai seguenti componenti:
a) tre Docenti dell'istituzione scolastica, di cui due scelti dal Collegio dei Docenti e uno dal Consiglio di Istituto;
b) un Rappresentante degli Studenti e un Rappresentante dei Genitori, scelti dal Consiglio di Istituto;
c) un componente esterno individuato dall'Ufficio Scolastico Regionale tra Docenti, Dirigenti Scolastici e Dirigenti Tecnici.
3. Il Comitato individua i criteri per la valorizzazione dei Docenti sulla base:
a) della qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica, nonché del successo formativo
e scolastico degli Studenti;
b) dei risultati ottenuti dal Docente o dal gruppo di Docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e
dell'innovazione didattica e metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla
diffusione di buone pratiche didattiche;
c) delle responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale.
149
4. Il Comitato esprime altresì il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente ed
educativo. A tal fine il comitato è composto dal Dirigente Scolastico, che lo presiede, dai Docenti di cui al comma 2, lettera a),
ed è integrato dal Docente a cui sono affidate le funzioni di Tutor.
5. Il Comitato valuta il servizio di cui all'articolo 448 del d.lgs. 297/94 su richiesta dell'interessato, previa relazione del
Dirigente Scolastico; nel caso di valutazione del servizio di un Docente componente del Comitato, ai lavori non partecipa
l'interessato e il Consiglio di Istituto provvede all'individuazione di un sostituto. Il Comitato esercita altresì le competenze per la
riabilitazione del Personale docente, di cui all'articolo 501 del d.lgs. 297/94 ».
150
REGOLAMENTO DELLE AULE, DEI LABORATORI, DELLA BIBLIOTECA, DELLA PALESTRA E DEGLI SPAZI
COMUNI
Art. 83 - Utilizzo degli spazi e delle strutture scolastiche
1. Il Personale dell’Istituto ha diritto di riunirsi nei locali del medesimo per motivi didattici, culturali e sindacali.
2. Gli Studenti, per finalità culturali, possono ugualmente utilizzare i locali dell’Istituto, oltre l’orario delle attività didattiche, previa
autorizzazione.
3. Le componenti della scuola dispongono di appositi spazi murali per l’affissione di comunicati e documenti.
4. Di tutto il materiale affisso e/o diffuso devono essere sempre individuabili i vari responsabili.
5. Nelle aule scolastiche si ha diritto ad affiggere materiale didattico.
Art. 84 - Funzionamento e impiego delle strutture scolastiche
1. Per quanto riguarda il funzionamento e l’impiego delle strutture scolastiche di seguito elencate sono pienamente valide le norme di
disciplina generali di cui all’art.1 integrate dalle norme comuni e particolari affisse in ciascuna delle strutture indicate:
•
•
•
•
•
•
•
•
Aula Magna;
Aule didattiche;
Laboratori;
Biblioteca;
Segreteria;
Servizi igienici;
Cortile e spazi interni;
Palestra.
2. Norme Comuni. Gli Studenti devono osservare le seguenti norme di comportamento:
•
•
•
•
•
•
mantenere sempre un comportamento educato e rispettoso nei confronti dei compagni e di chiunque sia presente;
restare in classe, mantenendo un comportamento corretto, in attesa del Docente e/o durante il cambio di Docente tra le varie
ore di lezione;
usare un tono ed un volume di voce consono ad un ambiente scolastico e tale da non disturbare i colleghi delle aule adiacenti;
rispettare gli orari e le eventuali prescrizioni del Docente presente in aula;
usare con rispetto gli arredi e le attrezzature presenti nei locali;
mantenere pulito e in buono stato d’uso il proprio banco.
3. Norme particolari. Modalità di utilizzo e norme particolari sono affisse nei singoli luoghi, con l’obbligo per tutti gli utenti di
prenderne visione e osservarle. Dette norme particolari saranno predisposte dai responsabili dei laboratori, aule e locali ed allegati al
presente Regolamento.
Art. 85 - AULA MAGNA
151
1.È un’importante risorsa strutturale sia per l’Istituto sia per il territorio; viene utilizzata prioritariamente dal Personale docente, non
docente e dagli Studenti che ne facciano richiesta scritta al Dirigente Scolastico, o a un suo delegato, con adeguato anticipo per ovvi
motivi organizzativi.
Art. 86 - BIBLIOTECA
1. L’Istituto possiede una Biblioteca in ognuna delle sue sedi, con volumi e riviste che sono a disposizione degli Studenti, dei Docenti e
di tutto il Personale della Scuola per consultazione o prestito, previa richiesta al personale incaricato e nel rispetto delle norme
particolari affisse all’interno della biblioteca stessa.
Gli utenti hanno il diritto di usufruire dei servizi offerti dalla Biblioteca a condizione di attenersi alle seguenti disposizioni:
•
All’interno della Biblioteca è vietato
1. fumare;
2. usare telefoni cellulare;
3. introdurre e consumare cibi o bevande;
4. danneggiare in qualsiasi modo o asportare materiale;
5. trattenersi per motivi estranei allo studio.
•
•
•
•
•
Il prestito è riservato agli Studenti, ai Docenti, al Personale non docente della Scuola.
Vengono dati in prestito non più di un libro alla volta.
Il prestito si effettua esclusivamente nell’ora di apertura della Biblioteca, ad opera del Docente incaricato.
La durata del prestito è di 30 giorni;
In caso di smarrimento, danneggiamento o mancata restituzione del libro, il richiedente sarà ritenuto personalmente
responsabile; per gli Studenti saranno responsabili i Genitori.
E’ vietato al lettore prestare ad altri i testi ricevuti in prestito.
Tutti i testi devono essere comunque restituiti entro il 31 maggio del corrente anno scolastico.
Chiunque danneggi, deteriori o smarrisca un’opera avuta in prestito dovrà restituirla con un altro esemplare integro.
È consentito il prestito giornaliero all’interno del seguente orario di apertura:
Lunedì dalle ore 9,20 alle ore 10,20
•
•
•
•
Martedì dalle ore 10,20 alle ore 11,20 e dalle ore 12,20 alle ore 13,20
Mercoledì dalle ore 11,20 alle ore 12,20
Venerdì dalle ore 8,20 alle ore 9,20 e dalle ore 11,20 alle ore 12,20.
Art. 87 - Palestra
1.Tutti gli alunni che partecipano alla pratica sportiva pomeridiana dovranno presentare certificazione medica di idoneità, per attività
motoria non agonistica.
2.L’uso della Palestra, dei campi di gioco e delle attrezzature sportive è consentito agli allievi solo durante le ora di Educazione
Fisica e avviamento alla pratica sportiva.
3.Non potranno essere praticate attività non previste nella programmazione iniziale
4.Durante la pratica delle attività motorie è necessario indossare un abbigliamento idoneo (Tuta, scarpette o altro abbigliamento da
ginnastica).
5.Al termine dell’ora di lezione, tutti gli attrezzi sportivi utilizzati dovranno essere riposti negli appositi alloggi.
152
6.Le atrezzature dovranno essere utilizzate esclusivamente per il fine per le quali sono state ideate e non se ne potrà fare uso
improprio.
7.Eventuali danni alle strutture o smarrimenti di attrezzi dovuti ad incuria o uso improprio saranno addebitati agli autori.
8.Gli Alunni che faranno uso degli spogliatoi provvederanno ad aprire e richiudere gli stessi, senza lasciare all’interno oggetti di valore.
9.E’ assolutamente VIETATO FUMARE negli spogliatoi in palestra e sui campi di gioco.
10.E’ assolutamente VIETATO CONSUMARE in Palestra e negli spogliatoi cibi o bevande di qualsiasi tipo.
11.Eventuali situazioni di pericolo, danni alle strutture o smarrimenti di attrezzature sportive dovranno essere tempestivamente
comunicate dagli Insegnanti al Responsabile o alla Dirigenza.
12.Durante l’ora di Educazione Fisica gli allievi non potranno allontanarsi dal gruppo classe se non autorizzati
Art. 88 - SEGRETERIA
1. La Segreteria è un centro nevralgico della scuola; gli Studenti vi si recano per svariati motivi; poiché negli uffici il personale deve
avere la possibilità di lavorare serenamente ed in tranquillità, l’accesso sarà opportunamente regolato e consentito ad una sola persona
per ciascun ufficio nel rispetto degli orari di apertura al pubblico.
2. Norme particolari sono affisse nei locali, con l’obbligo per tutti gli utenti di prenderne visione e osservarle. Gli alunni potranno
accedere agli uffici di segreteria o essere ricevuti dal Preside solo ed esclusivamente se accompagnati dal personale di vigilanza. Per le
richieste di certificati di frequenza possono inoltrare domanda scritta alla Segreteria tramite il personale di vigilanza e ritirarli alla fine
dell’orario scolastico. Gli alunni potranno recarsi al posto telefonico solo per casi eccezionali, previa autorizzazione del docente della
classe e accompagnati dal personale di vigilanza.
Art. 89 - Accesso al punto di ristoro
1.L’accesso al punto di ristoro è consentito agli alunni dalle ore 10.00 alle 12,30, evitando affollamenti. In caso contrario il personale
di vigilanza informerà i Docenti in classe, che provvederanno alla momentanea sospensione delle uscite.
2.In caso di utilizzo scorretto dei servizi di distribuzione di bevande e merendine, la Presidenza, in accordo con il Consiglio di Istituto,
può anche decidere di sospenderne temporaneamente l’erogazione.
3.Gli Alunni che contravvengono alle norme di accesso ai servizi subiscono sanzioni commisurate alla gravità dell’infrazione:
• per la prima infrazione, un’ammonizione scritta;
• per la seconda infrazione, viene richiesto l’accompagnamento dei genitori;
• per la terza infrazione, si procede all’allontanamento dalle lezioni sulla base di quanto previsto dall’art. 5 dello Statuto.
4.Lo Studente può proporre, in alternativa alle sanzioni, che i provvedimenti disciplinari gli siano commutati in attività a favore della
scuola.
Art. 90 - SERVIZI IGIENICI
1.I servizi igienici disponibili per gli Studenti sono localizzati su ciascun piano.
2. Nei servizi igienici si deve tenere un comportamento rispettoso delle norme d’igiene e di buona educazione, in particolare:
153
a. è vietato fumare
b. è vietato sporcare i muri, i pavimenti e le suppellettili
c. è obbligatorio lasciare puliti i servizi così come si desidera trovarli;
3. Coloro i quali dovessero arrecare danni saranno obbligati al risarcimento delle spese.
Art. 91 - CORTILE E SPAZI
1. Questi spazi rendono più vivibile la nostra scuola e sono perciò affidati alla manutenzione degli operatori addetti e, soprattutto, al
buon senso di chi li frequenta.
2. Il parcheggio è riservato al personale dell’Istituto. Gli Studenti possono solo parcheggiare ciclomotori a due ruote, negli spazi
delimitati e nel rispetto degli orari fissati.
Art. 92 - LABORATORI MULTIMEDIALI (sede centrale di Agropoli – Via Nitti, sedi coordinate di Agropoli e di
Castellabate)
1.I Laboratori sono aule speciali particolari in quanto dotati di strumentazioni a volte semplici e a volte sofisticate, ma sempre delicate
e costose e, inoltre, perché in essi risalta più che in altri luoghi l’esigenza di tutelare la sicurezza e l’incolumità degli Studenti e del
Personale. Pertanto, il comportamento degli Alunni deve essere irreprensibile e improntato ad una autodisciplina personale e collettiva
esemplare.
I Laboratori della Scuola sono patrimonio comune, il rispetto e la tutela delle attrezzature sono condizioni
indispensabili per il loro utilizzo e per il mantenimento della loro efficienza.
Atti di vandalismo o di sabotaggio verranno perseguiti nelle forme previste, compreso il risarcimento
degli eventuali danni arrecati.
2.Si invitano gli utenti a rispettare le seguenti indicazioni:
•
L'accesso e l'utilizzo del laboratorio di informatica è consentito per soli scopi didattici:
a) alle classi inserite nell'orario settimanale di laboratorio e solo in presenza del docente della classe;
b) ai docenti con alunni, previa prenotazione (da effettuare almeno 2 giorni prima dall’Assistente Tecnico), in coincidenza
di spazi orari liberi antimeridiani;
c) ai singoli docenti quando le postazioni dell’Aula Docenti sono impegnate o non funzionanti e comunque in orari
antimeridiani in cui il laboratorio è libero.
•
•
I Laboratori vengono aperti dagli Assistenti Tecnici assegnati.
Il Docente che vuole utilizzare un laboratorio in cui non è prevista la presenza dell’Assistente Tecnico ritira le chiavi presso la
postazione dei collaboratori scolastici dove le riconsegnerà al termine delle attività.
• In ogni caso gli Alunni non possono avere accesso al Laboratorio senza la presenza del Docente.
• Quando un Insegnante, da solo o con la classe, usufruisce dl Laboratorio si impegna a vigilare sulle attrezzature e, per
comprovare l'effettivo utilizzo dell'aula, dovrà obbligatoriamente registrare il proprio nome, il giorno, l'ora, la classe e
l'attività svolta nell'apposito registro interno di Laboratorio
154
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Ad inizio anno gli Assistenti Tecnici provvedono alla creazione su ogni singola postazione di un Account per ciascuna classe e
comunicano la password al Docente della classe; ogni classe dovrà quindi lavorare nell’ambito del proprio Account.
A fine anno gli Assistenti Tecnici provvederanno a cancellare gli Account utilizzati dalle classi compreso tutti i file salvati in
essi oltre che qualsiasi altro file salvati erroneamente in posizioni diverse da quella del proprio account.
Ad inizio anno il Docente assegna a ciascuno una postazione che rimarrà la stessa per tutto l’anno scolastico. Successivamente
il Docente predispone per ogni classe una piantina con l’indicazione del nome dell’alunno assegnato ad ogni postazione e la
consegnano all’Assistente Tecnico oppure al responsabile dell’Ufficio Tecnico.
All’inizio della lezione ogni alunno esaminerà la postazione e segnalerà tempestivamente eventuali problemi al docente (danni
o qualsiasi altra manomissione compreso eventuali scritte su banchi e/o attrezzature). Eventuali danni saranno addebitati
all’alunno che dalle suddette piantine risulta aver occupato per ultimo la postazione. Nel caso di impossibilità ad individuare
il responsabile di danni, questi saranno addebitati all’intera classe.
Il Docente è responsabile del comportamento dei propri alunni, pertanto si raccomanda la massima sorveglianza. Ove, si
riscontrassero mal funzionamenti, mancanze o comportamenti non conformi, dovrà comunicarlo per iscritto al Dirigente
Scolastico, oltre che annotarlo sul registro interno al Laboratorio.
Gli allievi che utilizzano il Laboratorio nell'ultima ora devono sistemare zaini e borse in una zona dello stesso che non
impedisca il regolare sfollamento e non arrechi danno agli impianti. Nel caso in cui non sia possibile osservare tali indicazioni
allora dovranno lasciare zaini e borse nelle proprie classi; sarà cura del docente interrompere le attività in tempo utile per
rientrare ed effettuare le operazioni di uscita in tutta sicurezza.
È assolutamente vietato portare cibi e bevande nel laboratorio, né tanto meno appoggiare lattine, bicchieri o bottigliette sui
tavoli.
Prima di uscire dal laboratorio ciascun Alunno lascia la propria postazione in ordine: si accerta che la sedia sia al proprio
posto, che non vi siano cartacce o rifiuti e che tutte le apparecchiature siano state correttamente spente.
Per evitare confusione al termine delle ore, è opportuno che la classe lasci il Laboratorio cinque minuti prima del suono della
campanella. In ogni caso la classe che subentra attenderà disciplinatamente fuori dal Laboratorio l’uscita di tutti gli alunni
della classe precedente.
È assolutamente proibito agli Alunni introdurre e/o utilizzare programmi che non siano quelli previsti dalle attività
didattiche. I Docenti possono chiedere di installare nuovi software sui PC del laboratorio, previa autorizzazione del Dirigente
Scolastico, all’Ufficio Tecnico che ne curerà l’installazione in accordo con gli Assistenti Tecnici.
Le attrezzature hardware e gli altri materiali in dotazione al laboratorio non possono essere destinati, neanche
temporaneamente, ad altre attività esterne all'aula medesima.
L'accesso a Internet è consentito, previa installazione di filtri e protezioni, solo ai Docenti e alle classi accompagnate e sotto la
responsabilità del Docente stesso. L'uso che viene fatto di Internet deve essere esclusivamente di comprovata valenza didattica
anche nel caso degli accessi pomeridiani regolamentati e deve essere riportato sull'apposito registro interno di laboratorio.
È assolutamente vietato scaricare da internet software e/o file non attinenti all’attività didattica in corso. Eventuali download
di software didattici e le successive installazioni devono essere gestite come precedentemente dettagliato.
In qualunque momento il responsabile di laboratorio che verifica un uso della connessione contrario a disposizioni di legge o di
regolamento interno, e comunque non coerente con i principi che regolano la scuola, può disattivarla e informare il Dirigente
Scolastico per i dovuti provvedimenti.
L'utilizzo del Laboratorio da parte di chiunque comporta l'integrale applicazione del presente Regolamento
Art. 93 - REGOLAMENTO PER L’UTILIZZO DEL LABORATORIO DI CHIMICA E
MICROBIOLOGIA (sede San Marcodi Castellabate)
I Laboratori di Chimica e Microbiologia sono aule didattiche a tutti gli effetti; la loro frequentazione è soggetta all’osservanza di
regole importantissime, in quanto tali ambienti possono rappresentare luoghi di particolare pericolo per l’incolumità fisica del personale
che vi opera; pertanto, è necessario assumere comportamenti improntati alla massima attenzione nell’uso dei macchinari e delle
attrezzature, sempre nel rispetto della normativa vigente.
1. L’accesso ai locali:
155
1. L’accesso ai locali del Laboratorio è consentito solo alle persone espressamente autorizzate dal D.S. con documento scritto.
2. Si intendono comunque autorizzati tutti i Docenti di Chimica, nonché gli I.T.P. responsabili delle esercitazioni di chimica, gli
Assistenti tecnici e il Personale ausiliario espressamente indicato dal D.S.G.A.
3. I Docenti non espressamente autorizzati che intendono accedere ai locali e usufruire delle attrezzature per periodi limitati, devono
avanzare, previo accordo con i responsabili del laboratorio, richiesta scritta al D.S.; nella richiesta devono essere indicati: data, ora,
classe, personale coinvolto, attrezzatura che si desidera utilizzare, nonché breve descrizione dei lavori che si intende eseguire.
4. Contestualmente, il Docente che intende accedere ai locali del Laboratorio e usufruire delle attrezzature per periodi limitati, deve
prendere accordi con il personale, in particolare con quello responsabile delle attrezzature più complesse, nonché con il D.S.G.A. per
l’autorizzazione alla collaborazione degli Assistenti tecnici e del Personale ausiliario.
5. Il Personale addetto ai controlli di sicurezza, alla manutenzione e riparazione dei locali o delle attrezzature, ha libero accesso solo se
accompagnato dal Personale autorizzato.
6. I locali dei Laboratori devono rimanere chiusi quando non vi si svolge attività didattica o non è presente il Personale addetto. In
assenza di tale personale è vietato a chiunque accedere nei reparti o nei laboratori.
7. Gli Studenti accedono ai locali dei Laboratori solo se accompagnati da un Docente responsabile, ed esclusivamente per effettuare
esercitazioni pratiche di Laboratorio di Chimica o di Microbiologia, precedentemente programmate anche con gli Assistenti tecnici di
Laboratorio.
8. È severamente proibito agli Insegnanti teorici e pratici, che si trovano ad effettuare sostituzioni di colleghi assenti, condurre le classi
loro assegnate nei Laboratori di chimica, senza aver ricevuto espressa autorizzazione dal D.S. e preso accordi coi responsabili di
Laboratorio.
9. Le classi devono essere accompagnate nei Laboratori solo dal Docente della disciplina in orario, senza creare intralcio o confusione.
10. È assolutamente vietato lasciare da soli gli Allievi in Laboratorio, e quindi senza vigilanza.
11. Eventuali visite ai locali devono essere autorizzate dal Responsabile di laboratorio e comunque guidate da personale autorizzato.
2. Uso delle attrezzature e dei prodotti chimici:
1. L’uso di qualunque attrezzatura e dei prodotti chimici è consentito solo ai Docenti di Chimica, agli I.T.P. responsabili delle
esercitazioni di chimica, agli Assistenti tecnici e agli Allievi sotto la sorveglianza dei Docenti.
2. Gli Allievi non possono utilizzare apparecchiature, dispositivi e attrezzature senza esplicita autorizzazione del Docente.
3. Tutto il Personale indicato nel punto 2.1 opererà nel rispetto delle normative vigenti nell’ambito della sicurezza degli ambienti di
lavoro, con particolare riferimento alle norme relative ai rischi per la sicurezza e la salute derivati dall’uso delle attrezzature e dei
prodotti chimici presenti nel Laboratorio.
4. Al Personale ausiliario sono attribuiti compiti di mera pulizia dei locali previa formale informazione a cura del responsabile di
Laboratorio sui rischi per la sicurezza e la salute presenti nel laboratorio.
5. Nei locali del Laboratorio, è obbligatorio l’uso del camice, occhiali, guanti o quant’altro si renda di volta in volta necessario alla
protezione individuale.
6. Nei locali del Laboratorio è vietato fumare, bere, mangiare o conservare cibo; è vietato utilizzare recipienti di laboratorio per
conservare cibo o bevande.
7. I Docenti a qualsiasi titolo responsabili del lavoro svolto dagli Studenti all’interno dei locali devono:
a) informare gli Studenti e le relative Famiglie sulle norme di comportamento da osservare;
b) ad ogni esercitazione informare gli Studenti dei rischi connessi all’uso di prodotti e attrezzature.
156
8. Per le apparecchiature più complesse, ove si richiede una specifica specializzazione da parte dell’operatore, viene nominato un
responsabile al quale è demandato, l’utilizzo, il controllo periodico e la manutenzione ordinaria.
9. È vivamente sconsigliato l’uso di lenti a contatto durante l’esecuzione di esercitazioni; se l’uso delle lenti a contatto è indispensabile,
sarà obbligatorio indossare gli appositi occhiali di protezione.
10. È vietato lasciare senza controllo reazioni in corso o apparecchi in funzione.
11. Il laboratorio deve essere mantenuto pulito, in ordine e sgombro da materiali non necessari; è consentito lasciare a vista i soli
prodotti chimici da utilizzare nel corso delle esercitazioni in via di esecuzione.
12. Tutti i reattivi non necessari allo svolgimento delle esercitazioni che si stanno eseguendo devono essere riposti e custoditi negli
appositi armadi con ante chiuse e chiave.
13. Tutti i reattivi tossici vanno maneggiati con estrema cautela esclusivamente sotto le cappe accese.
14. Prima di iniziare qualunque operazione che preveda l’uso della cappa, occorre accertarsi che la cappa sia accesa e sgombra da
qualsiasi prodotto o apparecchiatura non utile all’operazione.
15. Prima di usare un prodotto è necessario consultare la scheda tecnica e verificare che siano disponibili i mezzi previsti dalla scheda
stessa (recipienti per lo smaltimento, dispositivi antincendio, ecc.)
16. L’uso del PC presente nel Laboratorio è consentito esclusivamente sotto il diretto controllo del Docente responsabile della classe, e
solo per fini esclusivamente didattici; non è in nessun caso consentito l’accesso ai portali per chattare o per effettuare operazioni estranee
alle attività didattiche pertinenti.
17. Non è consentito l’uso del PC interfacciato con la strumentazione per scopi diversi dalla gestione degli strumenti stessi.
18. Le esercitazioni didattiche effettuate nei Laboratori devono essere attinenti alla programmazione didattica che si sta svolgendo nelle
classi; pertanto devono essere state precedentemente incluse nel Piano di lavoro disciplinare proposto dal Docente.
19. È fatto obbligo all’ITP e al Docente teorico compilare in ogni sua parte l’apposito registro delle esercitazioni presente in
Laboratorio.
3. Norme di comportamento per gli Studenti:
1. Gli Studenti devono eseguire solo ciò che è stato indicato loro dal Docente responsabile.
2. Gli Studenti sono collegialmente responsabili dei danni provocati al materiale di uso comune fatto salvo i casi di palese
responsabilità individuale.
3. In caso di sottrazione, mancata riconsegna o scarsa diligenza nell’utilizzo del materiale e delle attrezzature date in consegna
all’alunno o da lui utilizzate durante l’esercitazione, l’insegnante o l’ITP dovranno tempestivamente farne rapporto alla Dirigenza per
i necessari provvedimenti.
4. Gli Studenti non possono manovrare macchine, usare attrezzature e/o prodotti chimici se non dietro personale controllo
dell’Insegnante.
5. All’inizio di ogni esercitazione ciascuno Studente deve controllare che il proprio posto di lavoro sia in condizioni normali e che le
varie attrezzature siano funzionali; se riscontra anomalie è tenuto ad informare l’insegnante o l’ITP.
6. Al termine dell’esercitazione le varie attrezzature e utensilerie vanno riconsegnate in perfetta efficienza e pulite all’Insegnante o ITP
responsabile che dovrà fare i necessari controlli coadiuvato dall’aiutante tecnico.
7. È assolutamente vietato tenere comportamenti tali da mettere in pericolo la propria incolumità o quella altrui.
8. È assolutamente vietato smaltire i reflui senza consultare l’Insegnante.
9. È assolutamente vietato toccare con le mani bagnate parti elettriche anche se ritenute ben protette.
157
10. È necessario attenersi sempre alle norme di sicurezza illustrate dagli Insegnanti;
11. Gli Studenti, nell’effettuare le esercitazioni di laboratorio in prima persona, hanno l’obbligo di indossare il camice.
12. È obbligatorio usare guanti, occhiali o quant’altro si renda di volta in volta necessario per la propria protezione individuale.
13. Nel corso delle esercitazioni è necessario usare idonei mezzi di protezione dal fuoco, soprattutto per chi porta i capelli lunghi (che
dovranno essere raccolti dietro la nuca).
I Collaboratori scolastici sono tenuti ad informare il D.S. e i Responsabili di Laboratorio dei comportamenti non conformi alle norme
contenute nel presente Regolamento. Ogni mancata osservanza delle regole sopra citate comporterà la notifica di una non conformità, da
parte del personale incaricato, ai Docenti interessati.
Art. 94 - REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEI LABORATORI DI INFORMATICA
Principi generali – Diritti e Responsabilità
Il presente Regolamento descrive le modalità di accesso ed uso del Laboratorio di Informatica 2 situato presso i locali dell'IPSIA di S.
Marco di Castellabate. Ciascuno Studente e in generale ciascun fruitore del laboratorio deve prendersi cura della propria sicurezza,
della propria salute ma anche di quella delle altre persone presenti in Laboratorio; anche su queste ultime infatti ricadono gli effetti
delle azioni od omissioni dei singoli. In ragione di questo principio, tutti i fruitori dei Laboratori, al fine di salvaguardare la propria
sicurezza e salute ma anche quella degli altri, hanno il diritto di avere adeguata informazione su:
•
•
•
•
i rischi per la sicurezza e la salute connessi alle attività di laboratorio;
le misure di prevenzione e le attività di protezione adottate;
le procedure che riguardano le emergenze e le relative figure cui fare riferimento;
le normative di sicurezza e le disposizioni previste.
Il Laboratorio è un luogo di lavoro e, come tale, è assoggettato al D.Lgs 626/94 che disciplina la prevenzione e la sicurezza nei posti
di lavoro. In particolare, gli Studenti sono assimilati a lavoratori e, in ragione dell'attività svolta, sono esposti a rischi.
Oggetto e ambito di applicazione
Il presente Regolamento disciplina le modalità di accesso ai Laboratori di Informatica, alle postazioni a libero accesso, nonché
l’utilizzo della Rete Informatica, telematica e dei servizi che, tramite la stessa Rete, è possibile ricevere o offrire all’interno e all’esterno
dell’Istituto. La Rete dell’istituto è costituita dall’insieme delle Risorse informatiche, cioè dalle Risorse infrastrutturali e dal Patrimonio
informativo digitale. Le Risorse infrastrutturali sono le componenti hardware/software e gli apparati elettronici collegati alla Rete di
Istituto. Il Patrimonio informativo è l’insieme delle banche dati in formato digitale ed in generale tutti i documenti prodotti tramite
l’utilizzo dei suddetti apparati. L’Istituto promuove l’utilizzo della Rete Informatica e istituzionali. Ogni utente è responsabile
civilmente e penalmente del corretto uso delle Risorse informatiche, dei Servizi/programmi ai quali ha accesso e dei propri dati.
L’Amministratore di Sistema cura l'attuazione del presente regolamento attraverso la predisposizione di Procedure Operative che
verranno diffuse tra tutti i dipendenti. Tali procedure nonché il presente regolamento devono essere rese facilmente e continuativamente
disponibili per consultazione sui normali mezzi di comunicazione all’interno della struttura.
L’accesso al laboratorio è consentito esclusivamente in presenza di un Insegnante e di un Assistente
tecnico. Gli stessi Docenti utilizzeranno il Laboratorio in modo professionale.
La responsabilità di ogni Laboratorio durante il suo utilizzo è dell’Insegnante o, in sua assenza, dell’Assistente tecnico. Singoli
Studenti potranno accedere singolarmente alle risorse disponibili solo previo accordo tra Docenti e Assistenti tecnici e il rilascio di
specifica autorizzazione. Il Personal Computer affidato agli Studenti è uno strumento di lavoro. Ogni utilizzo non inerente all’attività
158
scolastica può contribuire ad innescare disservizi, costi di manutenzione e, soprattutto, minacce alla sicurezza e pertanto è vietato. In
particolare:
a) L’accesso ai laboratori di informatica non è permesso al di fuori dell’orario scolastico. L’utilizzo dei laboratori in orario
pomeridiano dovrà essere preventivamente autorizzato dalla Dirigenza. Non è comunque permesso l’accesso ai laboratori per attività
diverse dall’utilizzo didattico o di ricerca o collegato ai Progetti di Istituto. L'impiego per altri scopi deve essere autorizzato dal
Dirigente Scolastico o suo Collaboratore, sentito il parere del responsabile.
b) All’interno dei Laboratori è vietato fumare e introdurre cibi, bevande o qualsiasi altro prodotto che possa arrecare danno agli
strumenti. È, inoltre, espressamente vietato introdurre zaini, borse, cartelle e giacconi che dovranno, pertanto, rimanere in aula.
All’interno dei Laboratori di Informatica gli Alunni devono attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite dai Docenti e dagli
Assistenti tecnici.
c) Gli Studenti dovranno occupare la postazione non è permesso abbandonare la propria postazione di lavoro e accederne ad un’altra
senza l’autorizzazione del Docente. Non è altresì permesso lasciare l’elaboratore incustodito connesso alla rete perché ciò può essere
causa di utilizzo da parte di terzi senza che vi sia la possibilità di provarne in seguito l’indebito uso.
d) L’Allievo, cui è stata assegnata la postazione di lavoro, dovrà segnalare immediatamente all’Assistente Tecnico o al Docente ogni
anomalia eventualmente riscontrata.
e) Nell’utilizzo dei PC loro assegnati, gli Studenti dovranno prestare la massima attenzione a non aprire, spostare, cancellare o
comunque alterare, anche accidentalmente, cartelle personali o file di altri utenti.
f) Alla fine della lezione gli studenti dovranno lasciare la propria postazione di lavoro in condizioni di agibilità, avendo cura di uscire
di salvare gli eventuali documenti di lavoro nella propria cartella, all’interno della cartella DOCUMENTI. I file trovati fuori posto
saranno cancellati.
g) L’Assistente Tecnico e/o il Docente, nell’espletamento delle funzioni legate alla sicurezza e alla manutenzione informatica, avrà la
facoltà di accedere in qualunque momento, al personal computer di ciascuno.
h) È vietato installare autonomamente programmi informatici salvo autorizzazione esplicita dell’Amministratore di Sistema, in
quanto sussiste il grave pericolo di portare Virus informatici o di alterare la stabilità delle applicazioni dell’elaboratore.
L’inosservanza di questa disposizione, oltre al rischio di danneggiamenti del sistema per incompatibilità con il software esistente, può
esporre la struttura a gravi responsabilità civili ed anche penali in caso di violazione della normativa a tutela dei diritti d’autore sul
software (D. Lgs. 518/92 sulla tutela giuridica del software e L. 248/2000 nuove norme di tutela del diritto d’autore) che impone la
presenza nel sistema di software regolarmente licenziato o comunque libero e quindi non protetto dal diritto d’autore.
i) È vietato modificare le caratteristiche impostate sul proprio PC, salvo autorizzazione esplicita del Docente o dell’Assistente Tecnico.
j) È vietato inserire password locali alle risorse informatiche assegnate (come ad esempio password che non rendano accessibile il
computer agli amministratori di rete), se non espressamente autorizzati e dovutamente comunicate all’Amministratore di Sistema.
k) È vietata l’installazione sul PC assegnato di dispositivi di memorizzazione, comunicazione o altro (come ad esempio
masterizzatori, modem, pendrive, dischi esterni, i-pod, telefoni, ecc.). Qualora autorizzati dal Docente o dall’Assistente Tecnico, ogni
utente deve prestare la massima attenzione ai supporti di origine esterna, avvertendo immediatamente l’Amministratore di Sistema nel
caso in cui vengano rilevati virus o eventuali malfunzionamenti.
l) È severamente vietato spostare le macchine, i tavoli, le sedie dalla loro collocazione originale, nonché staccare cavi di alimentazione
e/o connessione.
m) Agli Allievi è tassativamente vietato utilizzare il PC destinato all’Insegnante.
Utilizzo della rete informatica
Nell’utilizzo della rete informatica è fatto divieto di:
a) Utilizzare la Rete in modo difforme da quanto previsto dal presente regolamento.
159
b) Conseguire l’accesso non autorizzato a risorse di rete interne della scuola.
c) Agire deliberatamente con attività che influenzino negativamente la regolare operatività della Rete e ne restringano l’utilizzabilità e
le prestazioni per altri utenti.
d) Effettuare trasferimenti non autorizzati di informazioni (software, dati, ecc).
e) Installare componenti hardware non compatibili con l’attività istituzionale.
f) Rimuovere, danneggiare o asportare componenti hardware.
g) Utilizzare qualunque tipo di sistema informatico o elettronico per controllare le attività di altri utenti, per leggere, copiare o
cancellare files e software di altri utenti.
h) Utilizzare software visualizzatori di pacchetti TCP/IP (sniffer), software di intercettazione di tastiera (keygrabber o keylogger),
software di decodifica password (cracker) e più in generale software rivolti alla violazione della sicurezza del sistema e della privacy.
i) Usare l’anonimato o servirsi di risorse che consentano di restare anonimi.
Utilizzo di Internet
I PC delle aule di informatica sono abilitati alla navigazione in Internet, poiché costituiscono uno strumento necessario allo svolgimento
della attività didattica. Nell’uso di Internet e della Posta Elettronica non sono consentite le seguenti attività:
a) L’uso di Internet per motivi personali.
b) L’accesso a siti inappropriati (esempio siti pornografici, di intrattenimento, ecc.).
c) Lo scaricamento (download) di software e di file non necessari all’attività istituzionale.
d) Utilizzare programmi per la condivisione e lo scambio di file in modalità peer to peer (Emule, Winmx, e-Donkey, ecc.).
e) Accedere a flussi in streaming audio/video da Internet per scopi non istituzionali (ad esempio ascoltare la radio o guardare video o
filmati utilizzando le risorse Internet).
f) Un uso che possa in qualche modo recare qualsiasi danno all’Istituto o a terzi.
Utilizzo delle stampanti e dei materiali di consumo
a) L’utilizzo delle stampanti e dei materiali di consumo in genere (carta, inchiostro, toner, floppy disk, supporti digitali come CD e
DVD) è riservato esclusivamente ai compiti di natura strettamente didattica.
b) Devono essere evitati in ogni modo sprechi dei suddetti materiali o utilizzi eccessivi. Non è consentito stampare più copie dello stesso
lavoro. Il lavoro va eventualmente fotocopiato.
c) È cura dell’utente effettuare la stampa dei dati solo se strettamente necessaria e di ritirarla prontamente dai vassoi delle stampanti
comuni. È buona regola evitare di stampare documenti o file non adatti (molto lunghi o non supportati, come ad esempio il formato pdf
o file di contenuto grafico) su stampanti comuni. In caso di necessità la stampa in corso può essere cancellata.
d) Le copie erroneamente o malamente stampate andranno riposte negli appositi contenitori.
e) Riscontrando la necessità di un intervento di manutenzione ordinaria (sostituzione della cartuccia, caricamento della carta esaurita,
ripristino della stampante inceppata) e, non essendo l’allievo in grado di provvedervi personalmente, dovrà essere contattato
immediatamente l’Assistente tecnico o il Docente.
160
Art. 95 - REGOLAMENTO PER L’UTILIZZO DEL LABORATORIO ELETTROTECNICA
Generalità
Ciascuno Studente e in generale ciascun fruitore del Laboratorio deve prendersi cura della propria sicurezza, della propria salute, ma
anche di quella delle altre persone presenti in Laboratorio; anche su queste ultime, infatti, ricadono gli effetti delle azioni od omissioni
dei singoli. In ragione di questo principio, tutti i fruitori dei Laboratori, al fine di salvaguardare la propria sicurezza e salute ma anche
quella degli altri, hanno il diritto di avere adeguata informazione su:
•
•
•
•
i rischi per la sicurezza e la salute connessi alle attività di laboratorio;
le misure di prevenzione e le attività di protezione adottate;
le procedure che riguardano le emergenze e le relative figure cui fare riferimento;
le normative di sicurezza e le disposizioni previste.
Il Laboratorio è un luogo di lavoro e, come tale, è assoggettato al D. Lgs. 626/94 che disciplina la prevenzione e la sicurezza nei posti
di lavoro. In particolare, gli Studenti sono assimilati a lavoratori e, in ragione dell'attività svolta, sono esposti ai rischi individuati
nell’appendice del seguente Regolamento. Sono considerati laboratori i luoghi o gli ambienti in cui si svolge attività didattica che
comporta l'uso di macchine, apparecchi ed attrezzature, impianti, prototipi o di altri mezzi tecnici, oppure di agenti chimici, fisici o
biologici. Nei Laboratori sono in generale presenti apparecchiature, sistemi e sostanze che, se non correttamente utilizzate e senza le
opportune precauzioni, possono causare danni alle persone oltre che alle cose. I dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) consistono
di qualsiasi attrezzatura destinata ad essere utilizzata oppure qualsiasi tipo di indumento indossato allo scopo di proteggere contro uno
o più rischi che possono minacciare la salute o la sicurezza.
Accesso e uso
L'uso del Laboratorio deve essere esclusivamente riservato alle attività didattiche curriculari, eccezionalmente ad attività
extracurriculari. L'impiego per altri scopi deve essere autorizzato dal Dirigente Scolastico o suo Collaboratore, sentito il parere del
responsabile. È vietata la manomissione o la modifica dei parametri delle apparecchiature e delle macchine elettriche.
a ) Gli Studenti devono mantenere sempre un comportamento rispettoso verso gli addetti utilizzando con attenzione le attrezzature in
dotazione al laboratorio.
b ) Ogni strumento, apparecchiatura o attrezzo va richiesto all’insegnante o all’Assistente Tecnico (A.T.) e non va prelevato
autonomamente.
c ) Durante la fase di cablaggio dei circuiti si dovrà prestare la massima attenzione che non vi sia tensione sul banco di lavoro,
individuabile facilmente da spie di segnalazione.
d ) La tensione ai banchi viene fornita esclusivamente dagli Insegnanti o dall’ Assistente Tecnico.
e ) L’Insegnante e l’Assistente tecnico che fornisce l’alimentazione al banco deve controllare prima il circuito della prova e assicurarsi
che non vi siano collegamenti errati che possono risultare pericolosi per la sicurezza delle persone e delle apparecchiature.
f ) E’ assolutamente vietato agli Alunni alimentare impianti ed eseguire lavorazioni senza il consenso dei Docenti.
g ) L’Allievo non potrà usare il trapano, i saldatori, il seghetto o altri attrezzi non previsti dalla programmazione didattica; in caso
di necessità si dovrà avvisare l’insegnante o l’assistente tecnico.
h ) Lavorazioni sulle altre macchine utensili, di cui il laboratorio è dotato, devono essere eseguite esclusivamente dall’Assistente tecnico.
Durante tali lavorazioni vanno rispettate le norme riportate su appositi cartelli e quelle della direttiva macchine fornita dal costruttore,
inoltre si dovranno indossare le opportune protezioni.
i ) E’ vietato agli Allievi eseguire operazioni di manovra sui quadri elettrici, prelevare strumenti di misura e materiale di consumo dai
relativi armadi. Per qualsiasi necessità si dovranno rivolgere ai Docenti o all’Assistente tecnico.
161
j ) La consultazione della documentazione tecnica di cui è dotato il Laboratorio potrà avvenire solo con il consenso dei Docenti. Non è
consentito il prelievo di testi e/o manuali in dotazione al Laboratorio.
k ) L’uso del computer è permesso agli Allievi esclusivamente per le operazioni didattiche; inoltre, è vietato l’installazione di qualsiasi
software non munito di licenza.
l ) Gli alunni sono tenuti a:
•
•
•
controllare il proprio posto di lavoro all’inizio della lezione.
segnalare eventuali manomissioni e/o guasti riscontrati. Eventuali malfunzionamenti degli strumenti o danneggiamenti alle
attrezzature vanno segnalati all’A.T., che nei casi più gravi informerà il Coordinatore del Laboratorio.
Al termine dell’esercitazione gli Allievi riordineranno il loro posto di lavoro secondo le indicazioni ricevute e lasceranno la
postazione dopo che l’A.T. e/o l’ Insegnante Tecnico Pratico (I.T.P.) avrà controllato l’integrità delle apparecchiature
utilizzate per la prova di laboratorio.
m ) E’ vietato manomettere o danneggiare le dotazioni antinfortunistiche presenti in Laboratorio.
n ) Il Docente (Docenti) accompagnatore è responsabile del corretto uso delle apparecchiature.
o ) Durante l’intervallo e nelle ore in cui non sono previste lezioni è vietato l’accesso agli studenti. In tali periodi il laboratorio è chiuso
dall’A.T. o è consentita la presenza dei docenti o dell’ A.T. per la preparazione delle lezioni, per la manutenzione tecnica e per le
attività necessarie al buon funzionamento del laboratorio.
p ) Nei Laboratori sono vietate attività non attinenti alla didattica, se non esplicitamente autorizzate dal DS.
q ) È severamente vietato fumare, introdurre e consumare cibi e bevande nei Laboratori.
r ) Non è consentito l'accesso e l'uso dei Laboratori da parte di Studenti non accompagnati dai Docenti. In casi particolari singoli
Studenti potranno avere accesso alle attrezzature per attività legate alla Scuola facendone esplicita richiesta, tramite il Docente
responsabile dell'attività, al Responsabile di laboratorio.
s ) Il Laboratorio non deve mai essere lasciato aperto e incustodito dall’Assistente tecnico o, in sua assenza, dal personale ATA che
custodisce le chiavi quando nessuno li utilizza.
t ) In caso di infortunio, anche piccolo, l’Allievo dovrà avvertire immediatamente i Docenti affinché possano prendere gli opportuni
provvedimenti.
u ) In caso di pericolo grave ci si dovrà attenere alle nome di sicurezza generali ed in particolare quelle previste dal piano di evacuazione
seguendo la segnaletica posta all’interno dell’Istituto. Le vie d’uscita del Laboratorio dovranno essere tenute costantemente sgombre da
qualsiasi materiale.
v ) È severamente vietato avvicinarsi alle macchine rotanti con sciarpe, cravatte o altro indumento penzolante
w ) Nel Laboratorio non può essere introdotto alcuno strumento che non sia espressamente autorizzato dal personale tecnico né può
essere asportato alcuno strumento o materiale.
Art. 96 - REGOLAMENTO INTERNO PER L’USO DEL LABORATORIO MISURE ELETTRICHE
ED ELETTRONICHE
Procedura di accesso e di controllo:
1) E’ vietato l’accesso nel Laboratorio di misure, in assenza dell’Assistente tecnico, in quanto la sua presenza deve garantire la
disposizione, la funzionalità e la sicurezza della strumentazione e il materiale di consumo. Egli è, inoltre, responsabile della vigilanza
sulla custodia della strumentazione e il materiale di consumo;
162
2) In casi di assenza temporanea di più giorni dell’Assistente tecnico preposto, va sostituito temporaneamente;
3) Il Docente della classe è responsabile sulla vigilanza degli Allievi e sul corretto uso della strumentazione;
4) Il ruolo dell’Assistente tecnico addetto al Laboratorio di misure è quello di controllare se vi sono stati riscontrati eventuali danni o
anomalie alla strumentazione utilizzata dal Docente della classe.
5) E’ assolutamente
strumentazione;
vietato lasciare gli Allievi senza sorveglianza, sia
per quanto riguarda la sicurezza, sia l’uso della
6) L’accesso delle classi interessate al Laboratorio è disciplinato dall’orario annualmente predisposto;
7) L’apertura e la chiusura del Laboratorio devono essere eseguite dall’Assistente tecnico interessato, il quale avrà il compito di
preparare il materiale e le apparecchiature necessarie allo svolgimento delle lezioni concordate con il Docente della classe, almeno due
giorni prima;
8) Il montaggio dei circuiti elettrici ed elettronici vanno montati sulle basette breadboard;
9) Al termine di ogni anno scolastico collaborare alla stesura della richiesta di materiali di consumo necessario per l’anno successivo,
tenendo presente la quantità di materiale in giacenza nel Laboratorio;
10) Il prelievo o il temporaneo spostamento di qualsiasi strumento assegnato al Laboratorio avverrà con il permesso del Responsabile
del laboratorio;
11) Da parte dell’Assistente tecnico, ogni fine lezione di ogni singolo giorno è vietato lasciare la strumentazione e materiali di consumo
sui banchi da lavoro;
12) All’interno del Laboratorio è vietato consumare colazione e bevande;
13) Ogni Allievo è tenuto a rispettare un comportamento corretto nei confronti dei propri compagni di classe, delle strutture e
dell’ambiente; questo implica che ciascuno allievo sia tenuto a:
a) mantenere pulito il banco da lavoro e corretto uso della strumentazione;
b) non intervenire personalmente in caso di cattivo funzionamento della strumentazione;
c) non utilizzare nessuna apparecchiatura, dispositivo o attrezzatura senza l’autorizzazione
Tecnico, né prelevare o riporre autonomamente il materiale negli armadi;
dell’Insegnante o dell’Assistente
d) avere cura e rispetto del materiale e strumentazione durante le attività pratiche di Laboratorio;
e) tener presente costantemente sempre le norme di sicurezza durante le attività di Laboratorio;
f) quando non si è sicuri del proprio operato, chiedere l’intervento del Docente.
14) per quanto riguarda la sicurezza, sia il Docente sia l’Assistente tecnico sono tenuti a controllare le apparecchiature utilizzate
dall’Allievo, nel caso in cui presentino delle imperfezioni che potrebbero compromettere la sicurezza dell’allievo.
Art. 97 - REGOLAMENTO INTERNO PER L’USO DEL LABORATORIO - ESERCITAZIONI
PRATICHE DI ELETTRONICA SISTEMI E TELECOMUNICAZIONI
1. Procedure di accesso e di controllo
1.1 L’accesso delle classi al Laboratorio è disciplinato dall’orario annualmente predisposto a cura del
Responsabile.
163
1.2. L’apertura e la chiusura del Laboratorio devono essere eseguite dall’Assistente Tecnico assegnato, il quale avrà cura di preparare i
materiali e le apparecchiature necessarie allo svolgimento delle lezioni concordate con il Docente (almeno due giorni prima).
1.3. I Docenti che abitualmente non accedono al Laboratorio possono utilizzarlo concordando con i
accesso in tempo utile (almeno due giorni prima).
Responsabili le modalità di
1.4. I Docenti che usufruiscono del Laboratorio, in collaborazione con il Personale addetto, dovranno:
•
•
•
•
•
•
All’inizio dell’anno scolastico assegnare gli Allievi di ogni classe il banco di lavoro che continueranno a occupare, salvo
cambiamenti resi necessari per esigenze didattiche.
Controllare il regolare funzionamento delle apparecchiature prima dell’uso e illustrare agli Studenti i rischi specifici che
possono derivarne.
Vigilare affinché non siano danneggiate le attrezzature e la strumentazione disponibili.
Fare in modo che le classi non siano mai lasciate lavorare senza sorveglianza.
Preferire il montaggio dei circuiti su piastre con isole prestampate e breadboard (il laboratorio non è fornito di attrezzature
adeguate per la realizzazione dei circuiti stampati);
Al termine dell’anno scolastico collaborare alla stesura della richiesta di materiali di consumo necessario per l’anno successivo,
avendo cura di preparare schemi elettrici che tengano conto della componentistica in giacenza nel Laboratorio.
1.5. Il prelievo o il temporaneo spostamento di qualsiasi bene inventariato avverrà con il permesso del Responsabile di Laboratorio,
registrando ogni movimento su apposito registro custodito dall’Assistente Tecnico.
1.6. Nel caso in cui ci sia necessità urgente di materiale di consumo, utile ai fini didattici, i Docenti devono richiederlo all’ Assistente
Tecnico che provvederà all’adeguato rifornimento.
1.7. Gli interventi strutturali che interessano il Laboratorio, le strumentazioni etc. devono essere condivisi dai docenti che, attraverso i
responsabili di Laboratorio, inoltreranno richiesta al DS.
1.8. Nelle ore in cui non sono previste lezioni, è vietato l’accesso agli Studenti. In tali periodi, il Laboratorio è chiuso a chiave
dall’Assistente Tecnico ed è consentita la presenza dei Docenti e/o A.T. per la preparazione delle lezioni, per la manutenzione tecnica
e per le attività necessarie al buon funzionamento del Laboratorio.
Art. 2. Regole di utilizzo dei materiali e delle apparecchiature.
2.1. I componenti elettronici, gli utensili e gli strumenti per le esercitazioni pratiche, vengono
catalogati su appositi registri, per tipologie e valori.
custoditi in armadi chiusi a chiave e
2.2. Non è consentito agli utenti utilizzare le apparecchiature scolastiche e strumenti informatici personali per scopi non strettamente
legati alla normale attività didattica.
2.3. Non è consentito svolgere nel laboratorio attività non connesse agli scopi per cui si è stati ammessi.
2.4. All’interno dei Laboratori è vietato consumare cibi o bevande.
2.5. Ogni Studente è tenuto a mantenere un comportamento corretto e di collaborazione nei confronti del Personale, dei colleghi
studenti, delle strutture e dell’ambiente; questo implica che ciascuno Studente sia tenuto a:
•
•
•
•
•
•
Mantenere pulito il banco di lavoro e utilizzare correttamente le apparecchiature;
Prima di iniziare l’esercitazione, lo Studente dovrà verificare l’integrità del materiale e il funzionamento delle apparecchiature
e avvisare l’insegnante o l’Assistente Tecnico in caso di anomalie;
Non intervenire personalmente in caso di cattivo funzionamento delle attrezzature e della strumentazione;
Non utilizzare nessuna apparecchiatura, dispositivo o attrezzatura senza l’autorizzazione esplicita dell’Insegnante o
dell’Assistente Tecnico, né prelevare o riporre autonomamente il materiale dagli armadi;
Avere cura dei materiali e dell’attrezzatura che è loro fornita e riconsegnarla all’Insegnante o all’Assistente tecnico almeno 5
minuti prima del termine della lezione. Gli alunni non possono asportare materiale dal laboratorio senza autorizzazione (in
alcuni casi l’Insegnante può fare terminare a casa il lavoro iniziato nel Laboratorio ).
Richiedere la presenza fisica del Docente o dell’Assistente Tecnico nelle immediate vicinanze prima di iniziare un’operazione
mai svolta, specie se delicata o pericolosa.
164
•
•
Nel caso in cui le loro attività presentino dei fattori di rischio riconosciuti, attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite
dal Docente e, quando ciò sia previsto, utilizzare adeguati dispositivi di protezione.
Al termine dell’esercitazione gli Allievi riordineranno il loro posto di lavoro secondo le indicazioni ricevute e consegneranno
ordinatamente all’A.T. le attrezzature e i materiali ricevuti all’inizio della lezione.
Art. 3. Responsabilità L’utente è responsabile di tutti gli eventuali danni procurati sia direttamente e sia indirettamente alle risorse del
Laboratorio (per esempio permettendo l’accesso di altre persone o utilizzando in modo improprio le attrezzature) e sarà tenuto
all’adeguato risarcimento.
Art. 98 - REGOLAMENTO
TELECOMUNICAZIONI
INTERNO
PER
L’USO
DEL
LABORATORIO
DI
GENERALITA’
1. Gli Alunni entreranno e usciranno dal Laboratorio in modo ordinato senza schiamazzi e quant’ altro, rispettando l’orario delle
lezioni.
2. Devono restare in laboratorio con la presenza del Docente t . p. e del tecnico, in mancanza del quale sono pregati di rimanere in
classe.
3. Non devono consumare né cibi né bevande; è severamente vietato fumare.
4. Utilizzeranno solo attrezzi e componenti a loro consegnati dall’ i .t . p. e dovranno operare in presenza di tensione (max 50 volt)
rispettando qualsiasi componente elettrico ed elettronico.
REALIZZAZZIONI CIRCUITI ELETTRONICI
1. Il montaggio dei circuiti elettronici deve essere realizzato preferibilmente saldando i componenti sulle piastre con isole prestampate
(breadboard). È possibile avvalersi di kit in scatole di montaggio; in tal caso preferire quelli che possono essere riutilizzati per
consentire nuove esercitazioni elettroniche.
2. I Docenti compileranno le procedure di sicurezza.
SISTEMAZIONE MATERIALE NEGLI ARMADI
1. Il materiale elettrico ed elettronico deve essere sistemato accuratamente e facilmente individuabile per tipologia con etichette e
quant’altro.
2. È vietato agli Alunni distribuire qualsiasi materiale custodito negli armadi.
STRUMENTAZIONE E LORO UTILIZZO
1. In presenza di anomalie ai PC o ad altri strumenti presenti in Laboratorio, gli Alunni hanno il compito di portarne a
conoscenza l’I.T.P o il Tecnico di Laboratorio.
2. Non dovranno manomettere nessuna icona o impostazione sui PC senza avvisare il Tecnico o l’I.T .P. presente.
UTENSILI E LORO UTILIZZO
165
1. All’inizio di ogni esercitazione l’I.T.P. o il Tecnico presente consegnerà ad un alunno responsabile del banco di lavoro gli utensili
necessari per il lavoro da svolgere, che verranno riconsegnati 5 o 10 minuti prima della fine dell’ora di lezione.
2. Gli utensili dovranno essere ben sistemati sul banco di lavoro e adoperati con le dovute precauzioni per evitare dispiacevoli
malfunzionamenti ed infortuni.
* Per effettuare una corretta esercitazione in Laboratorio il Docente con le dovute maniere consegnerà al Tecnico, almeno due giorni
prima, lo schema elettronico e l’elenco del materiale da utilizzare con la consapevolezza di far presente i risultati finali da raggiungere.
Art. 99 - Regolamento Laboratorio di Fisica (sede coordinata di Agropoli)
L’uso del Laboratorio di Fisica è per le classi (prime e seconde) in cui la disciplina è curriculare, per la trattazione di esperimenti
previsti nel piano di lavoro annuale della programmazione individuale. Ai Docenti e agli utenti è consentito l’accesso alle aule
tecnologiche e ai laboratori, solo nella disponibilità di calendario, prevista all’inizio dell’anno scolastico e solo in presenza
dell’Assistente Tecnico responsabile . Gli Alunni che si trasferiscono dall’aula al laboratorio dovranno portare con sé solo lo stretto
necessario per l’attività di laboratorio. Non è consentito l’uso del laboratorio per lo svolgimento di attività non attinenti l’uso tecnicodidattico del locale. Il montaggio delle apparecchiature deve essere controllato con cura prima di iniziare. Gli Studenti iniziano
l’attività solo dopo aver ottenuto precise indicazioni e relativa autorizzazione da parte del personale preposto. Nel Laboratorio è
vietato consumare cibi e bevande. Non devono essere spostati fuori dall’aula sgabelli, sedie, poltroncine o altro senza autorizzazione.
Lo stato dei banchi e degli strumenti in dotazione deve essere controllato attentamente da tutti gli utenti. E’ fatto divieto agli Studenti
di servirsi di qualsiasi strumento, materiale, sostanza presente in laboratorio senza l’autorizzazione del docente presente o dell’ Ass.
Tecnico. Gli Studenti devono seguire attentamente le istruzioni per eseguire le esperienze e devono trattare con cura il materiale
utilizzato. Devono essere utilizzati i dispositivi di protezione individuali (DPI) necessari in base all’esperienza che si deve effettuare.
L’uso del quadro elettrico deve essere espressamente autorizzato dal personale preposto. Gli Studenti devono utilizzare gli attrezzi con
la dovuta cautela evitando comportamenti imprudenti che potrebbero rivelarsi pericolosi per l’incolumità propria e dei compagni. E’
vietato l’accesso diretto degli allievi agli armadi o ai banconi che contengono materiali o attrezzature se non autorizzato dagli
Insegnanti. Non è permesso correre nei Laboratori, aprire e chiudere violentemente le porte, spingere i compagni ovvero assumere
atteggiamenti che possano determinare situazioni di pericolo. E’ importante segnalare, tempestivamente al responsabile presente in quel
momento in laboratorio i guasti e le altre eventuali condizioni di pericolo. I termometri a mercurio vanno utilizzati con particolare
attenzione data la loro fragilità per evitare cadute o urti che ne provochino la rottura. Nel caso di una rottura accidentale gli allievi
devono prontamente avvisare l’Insegnante che dovrà provvedere al recupero del materiale con le protezioni del caso. E’ necessario
maneggiare con attenzione i materiali in vetro (becher e provette) per evitare la loro rottura e la formazione di schegge vetrose. Ogni
laboratorio deve essere dotato di cassetta per il primo soccorso la cui gestione è affidata all'Assistente Tecnico, che, collaborando con
l'Ufficio Tecnico, si preoccupa di garantirne l'integrità e la corretta conservazione del contenuto. Non è permesso utilizzare il telefono
cellulare. Il presente Regolamento va letto agli Alunni all’inizio dell’anno scolastico.
Art. 100 -REGOLAMENTO LABORATORI DI NAVIGAZIONE
SOGGETTI AUTORIZZATI ALL’USO DEI LABORATORI
a) L’accesso ai Laboratori è consentito esclusivamente agli insegnanti di Navigazione e di Laboratorio di Navigazione, agli Insegnanti
tecnico pratici (ITP), agli Assistenti tecnici in servizio nella scuola, alle classi accompagnate dall’insegnante e, esclusivamente in orario
extra-scolastico, al personale addetto alle pulizie;
b) E’ vietato l’accesso ai laboratori agli alunni non accompagnati dall’Insegnante.
ORARI DI ACCESSO
a) L’accesso delle classi ai Laboratori è regolamentato dall’orario annualmente predisposto a cura del responsabile; i Docenti interessati
all’uso dei Laboratori concorderanno con gli ITP o gli Assistenti Tecnici assegnati agli stessi, entro la mattina del sabato precedente la
settimana di utilizzo, le modalità del lavoro da svolgere;
166
b) Nelle ore in cui la classe assegnataria non usufruisce del Laboratorio, l’accesso è consentito anche ad altre classi, previa
prenotazione da effettuarsi nell’apposita scheda disponibile nel Dipartimento di Matematica, Fisica e Informatica, entro la mattina del
sabato antecedente la giornata di utilizzo;
c) Negli orari in cui i laboratori non sono assegnati ad alcuna classe, l’accesso è consentito a tutte le altre classi, secondo le modalità del
comma precedente, ma senza l’ausilio dell’ITP;
d) Nel caso in cui il Laboratorio sia usato al di fuori dell’orario di servizio dell’ITP, il Docente coinvolto concorderà con quest’ultimo
l’utilizzo e il riordino del materiale necessario allo svolgimento delle esperienze.
APERTURA DEI LABORATORI
a) Negli orari in cui gli ITP non prestano servizio nei laboratori loro assegnati, e non sono presenti classi che svolgono attività, le
porte esterne dei laboratori devono essere chiuse a chiave;
b) Le chiavi d’accesso ai laboratori sono depositate in Segreteria didattica e/o presso i luoghi indicati dal DSGA; una copia delle
chiavi è inoltre a disposizione dell’ITP; altri soggetti operanti nella scuola potranno detenere le chiavi solo su autorizzazione del
Preside;
c) Il Docente che utilizza il laboratorio al di fuori dell’orario di servizio dell’ITP è responsabile dell’apertura e della chiusura dello
stesso.
USI DIVERSI DEI LABORATORI
Qualunque uso del laboratorio per finalità diverse dalla programmazione dei corsi di Navigazione deve essere esplicitamente
autorizzata dalla Presidenza.
NORME SPECIFICHE PER GLI STUDENTI
a) Gli Studenti dovranno presentarsi nei laboratori accompagnati dal Docente in servizio, avendo cura di depositare zaini e cappotti
negli spazi a ciò preposti in aula o comunque negli ambienti esterni ai laboratori;
b) E’ vietato qualsiasi uso dei laboratori da parte di Studenti senza la presenza del Docente o dell’Assistente tecnico;
c) E’ vietato entrare nei laboratori con cibi o bevande;
d) Durante la lezione è vietato allontanarsi dal proprio posto di lavoro senza autorizzazione dell’Insegnante;
e) E’ vietato fumare.
167
REGOLAMENTO PER L’ACCESSO AGLI ATTI AMMINISTRATIVI
Art. 101 - Oggetto del Regolamento
Il presente documento regolamenta l’esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi in conformità a quanto stabilito dal capo V della
Legge 7 agosto 1990, n° 241 e successive modificazioni ed integrazioni ed in particolare il D.P.R. 27 giugno 1992, n° 352, la Legge 11 febbraio 2005, n°
15 e dal D.P.R. 12 aprile 2008, n° 184.
Art. 102 - Diritto di accesso: definizione
Il diritto di accesso è la facoltà per gli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi ed è esercitabile da chiunque
abbia un interesse diretto, concreto ed attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è stato
richiesto l’accesso.
Art. 103 - Soggetto interessato
Sono titolari del diritto di accesso tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto,
concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso. La richiesta di accesso
ai documenti può essere formulata, oltre che dall’interessato, anche dal suo legale rappresentante. Relativamente al sussistere dell’interesse personale, si precisa
che lo stesso non può essere individuato in alcun modo nel semplice soddisfacimento di una mera curiosità, poiché il diritto all’accesso può essere
esercitato solo quando, in favore del richiedente, insorge il diritto alla tutela di un interesse giuridicamente rilevante.
Per tale motivo, non è consentito l’accesso ad alcun dato o documento che non abbia dato causa o che non abbia contribuito a determinare un
formale procedimento amministrativo.
Art. 104 - Atti e provvedimenti ammessi
Il diritto di accesso si esercita con riferimento ai documenti materialmente esistenti al momento della richiesta e detenuti alla stessa data dalla Scuola. La
Scuola non è tenuta ad elaborare dati in suo possesso al fine di soddisfare le richieste di accesso. Ai sensi di quanto descritto al precedente art. 110, è
consentito l’accesso a tutti gli atti ed ai provvedimenti amministrativi formati dall’Istituto scolastico o comunque utilizzati ai fini dell’attività
amministrativa.
Art. 105 - Contro interessati
Per contro interessati si intendono tutti quei soggetti, individuati o facilmente individuabili in base alla natura del documento richiesto, che
dall’esercizio dell’accesso potrebbero vedere compromesso il proprio diritto alla riservatezza Qualora la Scuola dovesse individuare soggetti contro
interessati è tenuta a darne comunicazione agli stessi (con raccomandata con avviso di ricevimento o altro mezzo idoneo a comprovarne la
ricezione).
I contro interessati hanno 10 giorni di tempo dalla ricezione della comunicazione per presentare motivata opposizione alla richiesta di accesso, anche per via
telematica. Decorso tale termine la scuola, accertata la ricezione della comunicazione da parte dei contro interessati, provvede sulla valutazione della
richiesta.
Art. 106 - Atti sottratti all’accesso
Non è ammesso l’accesso ai provvedimenti riguardanti:
1)
2)
3)
4)
5)
6)
i documenti inseriti nel fascicolo personale dei singoli dipendenti o degli alunni riguardanti la vita privata e le condizioni personali degli stessi
i documenti riguardanti lo stato di salute dei dipendenti o degli alunni
accertamenti medico-legali e relative documentazioni
pareri legali richiesti dall’Amministrazione
I documenti contenuti nei fascicoli relativamente ai procedimenti disciplinari che contengono apprezzamenti o giudizi di valore su persone individuate;
Gli atti Istruttori preordinati alle attività di valutazione e di controllo strategico effettuate dal DS;
168
7) I
documenti
amministrativi
che
contengono
informazioni
di
carattere
psicoattitudinale relativi a terzi.
8) Atti esecutivi di provvedimenti giudiziari;
9) Corrispondenza con terzi non richiamata in deliberazioni o provvedimenti, la cui divulgazione non sia espressamente consentite dal mittente o dal
destinatario;
10)Atti meramente interni (comunicazioni, rapporti, esposti, atti istruttori, ecc,).
Art. 107 - Consultabilità degli atti depositati in archivio
Ai sensi degli artt. 21 e 22 del D.P.R. 30 settembre 1963 n.1409, che disciplina la consultabilità degli archivi delle P.A., il diritto di accesso ai
documenti amministrativi depositati in archivio incontra le limitazioni previste dalla legge e dal presente Regolamento.
Art. 108 - Modalità di accesso: definizione
A seconda dell’esistenza o meno di soggetti contro interessati, variano anche le modalità per esercitare il diritto di accesso.
Si ha un accesso informale qualora non risulti l’esistenza di contro interessati. Si ha l’accesso formale nei seguenti casi:
a) quando, in base al contenuto del documento richiesto, si riscontra l’esistenza di contro interessati ;
b)quando non risulti possibile l’accoglimento immediato della richiesta in via informale;
c)quando sorgono dubbio sulla legittimazione del richiedente, sulla sua identità, sui suoi poteri rappresentativi, sulla sussistenza di un interesse legittimo
alla stregua delle informazioni e delle documentazioni fornite, sull’accessibilità del documento o sull’esistenza di contro interessati .
Art. 109 - Motivi della domanda
La richiesta di accesso ai documenti deve essere motivata e specificare l’interesse personale, concreto e attuale per la tutela di situazioni giuridicamente
rilevanti. Per ottenere l’accesso ad un determinato atto/documento occorre che il richiedente fornisca le proprie generalità, a meno che egli non sia
personalmente conosciuto dal funzionario preposto all’ufficio ove è depositato l’atto richiesto in visione.
Art. 110 - Accesso informale
Il diritto di accesso informale può essere esercitato mediante richiesta, anche verbale, all’ufficio della Segreteria. Responsabile dell’accesso è il
dirigente scolastico o il DSGA o il funzionario incaricato. Per poter ottenere l’accesso all’atto, il richiedente deve :
a) indicare gli estremi del documento oggetto della richiesta, ovvero gli elementi che ne consentano l’individuazione scuola, accertata la ricezione della
comunicazione da parte dei contro interessati, provvede sulla valutazione della richiesta;
b)
specificare e, ove occorra, comprovare l’interesse connesso all’oggetto della richiesta;
c) dimostrare la propria identità e, ove occorra, i propri poteri di rappresentanza del soggetto interessato .
Nel caso in cui il preposto all’Ufficio ravvisi carenza di presupposti per l’accoglimento della domanda dovrà essere richiesto il parere
vincolante del Dirigente Scolastico .
Art. 111 - Accesso formale
Nei casi di diritto di accesso formale, richiamati dall’art. 7, l’Istituto Istruzione Superiore ”Vico-De Vivo” mette a disposizione dell’interessato un
apposito modulo per la richiesta.
Il procedimento di accesso si conclude nel termine di 30 giorni, decorrenti dalla presentazione della richiesta all’ufficio competente o dalla ricezione
della medesima (D.P.R. 352/92).
Qualora la richiesta sia irregolare o incompleta, l’Amministrazione, entro 10 giorni, ne dà comunicazione al richiedente (con mezzo idoneo a
comprovarne la ricezione). In tal caso, il termine del procedimento ricomincia a decorrere dalla richiesta corretta.
169
Se consegnata personalmente dall’interessato l’istanza formale di accesso, l’ufficio competente (didattica, personale, contabilità e bilancio) rilascia copia
della richiesta stessa con gli elementi di assunzione a protocollo.
Se consegnata a mezzo servizio postale, la data di presentazione è quella in cui l’istanza perviene all’ufficio competente il quale
provvede ad inoltrare all’interessato la ricevuta dell’istanza con l’assunzione a protocollo. Non sono ammesse richieste via posta elettronica se non
certificata o via fax.
Il responsabile del procedimento di accesso formale è il Dirigente Scolastico.
Egli, valutata la richiesta decide per:
-
Accoglimento: la domanda viene ritenuta completa, e pertanto tutta la documentazione viene messa a disposizione del
richiedente;
Limitazione: è possibile accedere solo a una parte della documentazione che viene messa a disposizione del richiedente;
Differimento: la domanda non può essere accolta immediatamente, ma solo in un secondo momento, indicato dalla Amministrazione;
Rifiuto: la domanda non può essere accolta
Art. 112 - Identificazione dei soggetti che esercitano il diritto di accesso
All’atto di presentazione dell’istanza, il richiedente deve esibire preventivamente un valido documento di identificazione. Coloro che esercitano lo stesso
diritto, in rappresentanza di persone giuridiche o di enti, oltre al documento di identificazione personale, devono produrre idoneo titolo che attesti il
proprio potere rappresentativo. Nel caso di rappresentanza di persone fisiche (a parte di rappresentanza legale) il titolo idonei che attesti il potere
rappresentativo è costituito da un atto di delega dell’interessato, la cui sottoscrizione deve essere autenticata a norma dell’art. 20 della Legge
15/1968.
Art. 113 - Accoglimento della richiesta di accesso. Rifiuto, limitazione o differimento dell’accesso
I documenti per i quali è consentito l’accesso non possono essere asportati dal luogo in cui sono stati dati in visione, o comunque alterati in nessun modo.
L’atto di rifiuto, limitazione o differimento dell’accesso richiesto in via formale deve essere adeguatamente motivato. L’atto che dispone il differimento
all’accesso ne indica la durata.
Tenuto conto della tutela della riservatezza dei dati personali, sono oggetto di esclusione dall’accesso tutti i documenti di cui all’art.5.
Sono oggetto di differimento all’accesso i seguenti documenti:
1) i documenti relativi ai procedimenti disciplinari del personale e ad altri procedimenti di carattere sanzionatorio fino alla conclusione
dei relativi procedimenti;
2) gli elaborati degli alunni fino al completamento della correzione da parte del docente e relativa consegna alla classe, nei tempi stabili;
3) i registri dei Docenti nei periodi di valutazione sommativa;
4) i verbali dei Consigli di Classe ed il registro generale dei voti durante i periodi di valutazione sommativa;
5) gli atti e i documenti relativi a procedure di gare di appalto, fino all’aggiudicazione definitiva.
Art. 114 - Rilascio copie
Nel momento in cui la domanda di accesso è accolta, l’interessato può consultare od estrarre copie dal documento dichiarato accessibile. Per gli atti richiesti in
copia conforme, dovranno essere corrisposte le necessarie marche da bollo ai sensi di legge . Per gli atti richiesti in copia semplice, l’interessato deve
corrispondere i costi di riproduzione come indicato all’art. 16. Per gli atti in sola visione senza estrazione o rilascio copia, l’accesso è gratuito. Qualora un
documento si riferisca contestualmente a più persone, l’accesso, mediante esame ed estrazione di copia, è consentito limitatamente alla parte
del documento che si riferisce al soggetto richiedente, anche mediante copertura, con impressioni indelebili, delle parti del documento concernenti
persone diverse dal richiedente.
Art. 115 - Determinazione tariffe riproduzione atti
Le tariffe del rimborso spese per la riproduzione di atti sono determinate e aggiornate con deliberazione del Consiglio di Istituto in base dei seguenti
criteri:
170
1) Costo carta in bianco;
2) Costo riproduzione, comprensivo ammortamento macchina e personale addetto;
3) Diritti di ricerca di archivio.
Art. 116 - Rimborso spese di riproduzione e dei costi di notifica
Il rilascio di copia del documento è sottoposto al pagamento dei seguenti importi:
• € 0,35 a facciata A4 per documenti che non necessitano copertura di dati di altri soggetti
• € 0,70 a facciata A4 fronte/retro o formato A3 per documenti che non necessitano copertura di dati di altri soggetti
• € 1,50 per ogni facciata formato A4 per documenti che necessitano di copertura dati di altri soggetti
Qualora la richiesta di accesso agli atti comporti la notifica ai contro interessati, i costi necessari alla notifica sono quantificati in € 10,55 a contro
interessato (€ 2,00 per le notifiche indirizzate a personale in effettivo servizio presso l’Istituto); tali importi, comprensivi delle spese postali e dei
costi amministrativi, sono a carico del richiedente l’accesso. Il pagamento è effettuato tramite versamento sul conto corrente postale dell’Istituto prima del
ritiro delle copie, indicandovi la giusta causale.
Qualora l’importo complessivo per il numero di copie richiesto sia pari o inferiore ad € 2,00 (due) il pagamento dell’importo medesimo può essere
assolto mediante apposizione sulla richiesta di marche amministrative di pari importo.
Qualora risulti prevedibile un importo superiore ai 20 Euro, potrà essere chiesto il versamento di un anticipo in base alle copie preventivabili prima
di procedere alla predisposizione delle stesse.
Il rilascio di copia conforme all’originale è soggetta all’imposta di bollo come da disposizioni vigenti in materia (DPR 642/72 e DPR 955/82):
-
Istanza nr. 1 marca da bollo nella misura vigente al momento in cui se ne fa uso.
Copie conformi all’originale nr. Marche da bollo/nn.copie
All’art.5 del D.P.R. 642/72, così come sostituito dall’art. 5 del D.P.R. n 955/82, viene data definizione di “foglio”, di “pagina” e di “copia”,
agli effetti dell’imposta di bollo. Il foglio si intende composto da quattro facciate, la pagina da una facciata. Per copia si intende la riproduzione,
parziale o totale, di atti, documenti e registri dichiarata conforme all’originale da colui che l’ha rilasciata. Il foglio si intende composto di quattro
facciate sempre che queste siano unite o rilegate tra di loro in modo da costituire un atto unico recante nell’ultima facciata la dichiarazione di
conformità all’originale.
Nei rapporti con lo Stato l’imposta di bollo, quando è dovuta, è a carico del contribuente. (art.8 DPR 642/72, così come sostituito dall’art.8
del DPR 955/82).
Art. 117 - Comunicazione al richiedente - Termine per il rilascio delle copie
Dell’accoglimento della richiesta formale o del rifiuto (che deve essere motivato) va data comunicazione all’interessato a mezzo notifica con
mezzo idoneo a comprovarne la ricezione entro 10 giorni dall’arrivo al protocollo.
La comunicazione di accoglimento indica, inoltre, il giorno e l’ora fissato per l’accesso. In caso di impossibilità da parte del richiedente per tale giorno,
possono essere concordati, con il Dirigente Scolastico, un altro giorno e l’orario entro i 15 giorni successivi.
Le copie dei documenti devono essere rilasciate entro 30 giorni dalla data di presentazione della richiesta o suo perfezionamento ad eccezione
delle copie dei verbali degli OOCC che devono essere rilasciate entro 10 giorni dalla richiesta, se prodotta in via informale.
Per il rilascio di copie oggetto di richiesta formale, si osservano i termini e le modalità di cui all’art.10
Art. 118 - Prescrizione e divieti nel corso della visione
L’esame dei provvedimenti deve effettuarsi dal richiedente, da solo o accompagnato da persona di sua fiducia nell’Ufficio dove è depositato l’atto, alla
presenza del funzionario addetto. E’ vietato:
171
- Portare il provvedimento fuori dall’ ufficio anche se temporaneamente;
- Fare copie con qualsiasi mezzo dei provvedimenti dati in visione;
- Fare segni particolari, cancellature, manomissioni.
Art. 119 - Decadenza dell’autorizzazione
Il richiedente che non si è avvalso del diritto di esame degli atti a seguito di accoglimento della domanda, decade dal diritto stesso e per la durata
di un anno non può presentare domanda di accesso allo stesso. L’inosservanza dei divieti previsti dall’art. precedente, comporta l’immediata decadenza
del diritto di esame.
Art. 120 - Responsabilità a carico dei richiedenti
I cittadini, a cui sia stato affidato un documento di pertinenza di questa Istituzione Scolastica, sono responsabili e rispondono ad ogni effetto di
legge dei danni che eventualmente dovessero arrecare all’Istituto per danneggiamento, distruzione o perdita del documento consegnato.
La sottoscrizione o la soppressione o la distruzione o il deterioramento di un documento è passibile anche di denuncia penale ai sensi dell’art.351 del
C.P.
Art. 121 - Rifiuto di esibizione o di rilascio di copia dei documenti
II Dirigente Scolastico dell’Istituto può rifiutare l’accesso ad un determinato documento, oltre nei casi previsti dal presente regolamento,
quando sia manifestamente evidente che l’esame è diretto a turbare l’ordinamento o il funzionamento degli uffici o dimostra chiaramente un
carattere pretestuoso o persecutorio.
Il Dirigente Scolastico dell’Istituto può disporre per la revoca dell’autorizzazione all’esame quando l’istante contravviene alle disposizioni di cui ai
precedenti Artt.
Art. 122 - Ritardo nella esibizione o nel rilascio di copia dei documenti
L’inosservanza da parte dell’Amministrazione dei termini indicati nel presente Regolamento viene considerata, a tutti gli effetti, come silenziorifiuto.
Art. 123 - Ricorsi alla Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi
Qualora l’interessato intenda proporre ricorso alla Commissione per l’accesso ovvero il diniego espresso o tacito dell’accesso ovvero avverso il
provvedimento di differimento dell’accesso, deve inviare una raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
– Commissione per l’acceso ai documenti amministrativi nel rispetto della normativa vigente.
Art. 124 - Entrata in vigore
Il presente Regolamento entra in vigore il giorno successivo all’affissione all’albo ed è pubblicato sul sito web dell’Istituto insieme alla relativa modulistica.
172
REGOLAMENTO PER L’ATTIVITA’ NEGOZIALE
TITOLO I – PRINCIPI E AMBITI GENERALI
Art. 125 - Introduzione
1. Il presente Regolamento disciplina, nell’ambito del D.I. n. 44/2001 (“Regolamento concernente le istruzioni generali sulla
gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche”), lo svolgimento dell’attività negoziale nei termini che seguono.
2. L’attività contrattuale dell’Istituto è disciplinata dalla normativa comunitaria recepita e comunque vigente nell’ordinamento
giuridico italiano, dalle leggi, dai regolamenti statali e regionali, dal presente Regolamento.
Art. 126 - Principi e ambiti di applicazione
1. L’Istituzione Scolastica può svolgere attività negoziale per l’acquisto di beni e/o per la fornitura di servizi, al fine di
garantire il funzionamento amministrativo e didattico e per la realizzazione di specifici progetti. Il Dirigente Scolastico svolge
l’attività negoziale nel rispetto delle deliberazioni assunte dal Consiglio d’Istituto ai sensi dell’art. 33 del D.I. n. 44/2001.
2. L’attività contrattuale si ispira ai principi fondamentali di economicità, efficacia, efficienza, trasparenza, tempestività,
correttezza, concorrenzialità e pubblicità.
3. Ove i principi indicati pregiudichino l’economia e l’efficacia dell’azione e il perseguimento degli obiettivi dell’Istituto, gli organi
competenti, con provvedimento motivato, potranno avvalersi del sistema ritenuto più congruo, nel rispetto delle norme vigenti.
4. Alla scelta del contraente si può pervenire attraverso il sistema di gara stabilito dell’art. 34 del D.I. n.
44/2001 oppure, nei casi in cui è previsto dalla legge e ove risulti più conveniente, attraverso le procedure
previste dal D.Lgs. 163/2006.
5. La scelta del sistema di contrattazione, se diverso dal sistema di contrattazione tipico delle istituzioni scolastiche, va motivata
con prevalente riferimento ai criteri di economicità ed efficacia.
6. Il Fondo per le minute spese di cui all’art.17 del D.I. n. 44/2001 viene utilizzato per le spese necessarie a soddisfare i
bisogni urgenti e di modesta entità e viene gestito dal DSGA.
Art. 127 – Limiti e poteri dell’attività negoziale
Il Dirigente Scolastico:
a. esercita il potere negoziale nel rispetto dei principi di efficacia, efficienza ed economicità dell’azione
amministrativa;
b. provvede direttamente per gli acquisti di cui al successivo articolo 6, nel rispetto delle norme sulla
trasparenza, pubblicizzazione e informazione dei procedimenti amministrativi della pubblica
amministrazione;
c. per gli acquisti di beni e servizi di importo superiore a quanto stabilito al successivo articolo 6, applica le
procedure previste dal novellato D.Leg.vo 163/2006 e s.m., disciplinate dal presente regolamento;
d. chiede la preventiva autorizzazione al Consiglio d’istituto, secondo quanto previsto dall’art.33 del
novellato decreto 44/01, per:
- accettazione e rinuncia di legati, eredità e donazioni;
- costituzione o compartecipazione a fondazioni; istituzione o compartecipazione a borse di
studio;
- accensione di mutui e in genere ai contratti di durata pluriennale;
- contratti di alienazione, trasferimento, costituzione, modificazione di diritti reali su beni immobili
appartenenti alla istituzione scolastica, previa verifica, in caso di alienazione di beni pervenuti per
173
effetto di successioni a causa di morte e donazioni, della mancanza di condizioni ostative o
disposizioni modali che ostino alla dismissione del bene;
- adesione a reti di scuole e consorzi;
- utilizzazione economica delle opere dell'ingegno;
- partecipazione della scuola ad iniziative che comportino il coinvolgimento di agenzie, enti,
università, soggetti pubblici o privati;
- eventuale individuazione del superiore limite di spesa di cui al successivo articolo 5;
- acquisto di immobili;
e. applica i criteri e i limiti del presente regolamento per:
- a. contratti di sponsorizzazione;
- b. contratti di locazione di immobili;
- c. utilizzazione di locali, beni o siti informatici, appartenenti alla istituzione scolastica, da parte di
soggetti terzi;
- d. convenzioni relative a prestazioni del personale della scuola e degli alunni per conto terzi;
- e. alienazione di beni e servizi prodotti nell'esercizio di attività didattiche o programmate a favore
di terzi;
- f. acquisto ed alienazione di titoli di Stato; g. contratti di prestazione d'opera con esperti per
particolari attività ed insegnamenti; h. partecipazione a progetti internazionali, come di seguito
disciplinato.
f. ogni qualvolta necessita acquistare un sussidio o attrezzature per l’espletamento di attività didattiche o di
ufficio, per i quali è possibile espletare la “permuta”, il Dirigente, nel richiedere i preventivi, potrà
acquisire anche l’offerta per il bene obsoleto. L’introito dell’importo della permuta sarà utilizzato per
implementare le attrezzature o i sussidi per gli alunni
Art. 128 - Acquisti, appalti e forniture
1. Gli acquisti, appalti e forniture sono effettuati nell’ambito dei budget previsti nel Programma Annuale approvato dal
Consiglio d’Istituto.
2. L’attività gestionale e contrattuale spetta al Dirigente Scolastico, in qualità di rappresentante dell’Istituzione Scolastica,
attraverso procedure che garantiscano la trasparenza e la pubblicità.
3. L’affidamento di acquisti, appalti e forniture è eseguito attraverso indagini di mercato o consultazione dell’Albo dei
Fornitori, verificando che gli operatori economici interpellati siano in possesso dei requisiti di idoneità morale, di capacità
tecnico-professionale, di capacità economico-finanziaria.
4. L’Albo dei Fornitori è tenuto a cura dell’incaricato agli acquisti ed è aggiornato periodicamente.
5. Nessuna prestazione di beni, servizi o lavori può essere artificiosamente frazionata.
6. E’ fatta salva l’adesione al sistema convenzionale previsto dall’art. 26 della Legge n. 488/2009 e successive modifiche e
integrazioni (CONSIP). Per i beni e servizi oggetto di convenzione è possibile procedere in maniera autonoma previo
confronto con i parametri qualità-prezzo offerti nelle convenzioni medesime.
7. L’acquisizione di beni e servizi sotto soglia comunitaria è effettuata in base ad uno dei seguenti criteri:
a) dell’offerta economicamente più vantaggiosa che tenga conto, oltre che del prezzo, di altri diversi fattori ponderali quali
l’assistenza, la qualità, la garanzia, la funzionalità, l’affidabilità o altri criteri stabiliti dal mercato;
b) il miglior prezzo di mercato nel caso di beni che non richiedano valutazioni specifiche e qualora non sia indicato nella
richiesta dell’Istituto.
Art. 129 – Ufficio rogante e Commissione attività negoziali
1. Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi, o altra persona da lui delegata, è titolare del’istruttoria e del
procedimento amministrativo nelle attività negoziali esercitate dal Dirigente Scolastico, come da proposta dello stesso
Dirigente Scolastico;
174
2. Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi cura la predisposizione degli atti propedeutici alle attività negoziali,
secondo i criteri stabiliti dal presente Regolamento;
3. Il Dirigente Scolastico nomina un’apposita commissione a composizione variabile per la valutazione delle offerte relative agli
acquisti di lavori,beni e servizi, i cui membri vengono di volta in volta convocati a seconda delle professionalità e competenze
inerenti i beni e/o i servizi da acquistare. La commissione può essere integrata, anche con personale esterno, con
provvedimento del Dirigente, di volta in volta che le esigenze dovessero richiederle.
4. Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi è membro di diritto della Commissione con compiti di verbalizzazione e
tenuta degli atti.
5. La Commissione è presieduta dal Dirigente Scolastico o da un suo delegato.
TITOLO II – SPESE DIRETTE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
Art. 130 - Limite di spesa diretta del Dirigente Scolastico
1. Il limite previsto dal comma 1, art. 1 del DM 44/2001, è elevato fino all’importo di €. 4.000,00. Il
Dirigente scolastico, per gli acquisti di beni e servizi entro tale limite, provvede direttamente con
ordinazione o stipula del contratto, interpellando ditte o persone fisiche di propria fiducia. Tale
condizione è compatibile anche per la stipula di contratti con esperti esterni per particolari attività
d’insegnamento.
2. Il limite di cui al precedente comma 1, è riferito alla singola tipologia di spesa e, ovviamente, tenendo in
considerazione che il singolo fornitore può garantire anche più tipologie di beni o servizi. Ciò, nell’ottica
di evitare il frazionamento della spesa per la quale è obbligatorio ricorrere alle procedure disciplinate nei
successivi articoli.
3. Qualora talune offerte dovessero presentare prezzi troppo bassi rispetto alla prestazione l’Istituzione
Scolastica può chiedere all’offerente, prima dell’aggiudicazione della gara, le necessarie giustificazioni e,
qualora queste non siano tenute, ha facoltà di rigettare l’offerta con provvedimento motivato,
escludendolo dalla gara.
4. Secondo quanto stabilito dall’art.25 della legge 62/05, è vietato qualsiasi rinnovo tacito di contratto. La
sua durata non potrà in nessun caso essere superiore a 12 mesi. Fanno eccezione quelli ad evidenza
pubblica quali la Convenzione di cassa, il cui limite è elevato ad anni tre.
5. Non rientrano nel limite, di cui al precedente comma 1, le spese fisse e obbligatorie (telefono, spese
postali, etc..) per le quali il Dirigente provvede direttamente al pagamento. Al mandato saranno allegati gli
atti giustificativi.
TITOLO III - ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE
Art. 131 - Redatto ai sensi dell’art. 125, comma 10 del D. L.gs. 12 aprile 2006, n.163 “Codice dei
Contratti Pubblici relativi a lavori, servizi e forniture” e ai sensi dell’art.34 del D.I. 44/200.
1.Il presente Regolamento disciplina le modalità, i limiti e le procedure da seguire per l’acquisizione in economia, mediante cottimo
fiduciario, di lavori, servizi e forniture.
2.L’Istituto scolastico procede all’affidamento mediante procedura di cottimo fiduciario, ai sensi dell’art. 25 del D. Lgs. 163/2006,
per i beni e servizi il cui importo finanziario sia compreso tra euro 40.000,00 ed euro 133.999,99, per i lavori il cui importo
finanziario sia compreso tra euro 40.000,00 ed euro 200.000,00. Tale procedura prevede l’invito di almeno 5 operatori economici, se
sussistono in tale numero soggetti idonei, individuati su base di indagine di mercato, ovvero tramite elenchi di operatori economici
predisposti dalla stazione appaltante.
Per lavori, servizi e forniture, il cui importo sia inferiore a euro 40.000,00 e superiore euro 2.000,00 (o ad altro limite
preventivamente fissato dal Consiglio di Istituto), si applica la procedura comparativa di cui all’art. 34 del D.I. 44/2001, mediante
invito di 3 operatori economici. L’osservanza di tale ultimo obbligo è esclusa quando non sia possibile acquisire da altri operatori il
medesimo bene sul mercato di riferimento.
L’Istituto scolastico procede all’affidamento, nei casi sopraindicati, previa Determina di indizione della procedura in economia, ai sensi
dell’art. 125 del D. Lgs. 163/2006.
175
3.Possono essere eseguiti mediante la procedura in economia, secondo gli importi finanziari indicati nel punto 2, i seguenti lavori:
a) lavori di manutenzione ordinaria dell’istituto scolastico;
b) lavori non programmabili in materia di riparazione, consolidamento, etc. …;
c) lavori per i quali siano stati esperiti infruttuosamente gare pubbliche;
d) lavori necessari per la co0mpilazione di progetti per l’accertamento della staticità di edifici e manufatti ;
e) lavori finanziati da interventi approvati nell’ambito del PON “Per la Scuola: Competenze e Ambienti per l’apprendimento” per un
importo superiore a euro 40.000,00 e fino a euro 200.000,00.
Gli importi di cui al presente articolo devono intendersi al netto d’IVA.
4.Possono essere acquisiti mediante procedura in economia, secondo gli importi finanziari di cui al punto 2, i seguenti beni e servizi:
a) Acquisti, restauri o manutenzione di mobili, arredi e suppellettili d’ufficio;
b) Studi per indagini statistiche, consulenze per l’acquisizione di certificazioni, incarichi per il coordinamento della sicurezza;
c) Spese per l’acquisto di combustibili per il riscaldamento;
d) Spese per l’illuminazione e la climatizzazione dei locali;
e) Acquisti di generi di cancelleria;
f) Beni e servizi finanziati da interventi approvati nell’ambito del PON “Per la Scuola: Competenze e Ambienti per
l’apprendimento” per un importo superiore a euro 40.000,00 e fino a euro 133.999,99.
Gli importi di cui al presente articolo devono intendersi al netto d’IVA.
5. E’ vietato l’artificioso frazionamento dell’acquisizione di beni, servizi o lavori allo scopo di sottoporli alla disciplina del presente
Regolamento.
6. La Determina a contrarre che, in funzione del presente Regolamento, indice la procedura in economia, individua il Responsabile
Unico del Procedimento, ai sensi della normativa vigente in materia.
7. L’Istituto Scolastico precede alla pubblicazione sul profilo del committente (sito internet dell’Istituto Scolastico) del soggetto
aggiudicatario.
8. Il Dirigente Scolastico, con riferimento al bene, servizio o lavoro acquisibile in economia, provvede all’emanazione di una Determina
per l’indizione della procedura.
Il DSGA procede, a seguito della determina del DS, all’indagine di mercato per l’individuazione di 5 operatori economici (nel caso di
cottimo fiduciario) o di 3 operatori (nel caso di procedura comparativa).
Dopo aver individuato gli operatori economici idonei allo svolgimento dell’affidamento, il DSGA provvederà ad inoltrare agli stessi
contemporaneamente la lettera di invito, contenente i seguenti elementi:
a) l’oggetto della prestazione , le relative caratteristiche e il suo importo massimo previsto , con esclusione dell’IVA;
b) le garanzie richieste all’affidatario del contratto;
c) il termine di presentazione dell’offerta;
d) il periodo in giorni di validità delle offerte stesse;
e) l’indicazione del termine per l’esecuzione della prestazione;
f) il criterio di aggiudicazione prescelto;
g) gli elementi di valutazione, nel caso si utilizzi il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa;
h) l’eventuale clausola che prevede di non procedere all’aggiudicazione nel caso di presentazione di un’unica offerta valida;
176
i) la misura delle penali, determinate in conformità delle disposizioni del D. Lgs. 163/2006;
j) l’obbligo per l’offerente di dichiarare nell’offerta di assumere a proprio carico tutti gli oneri assicurativi e previdenziali di legge, di
osservare le norme vigenti in materia di sicurezza sul lavoro e di retribuzione dei lavoratori dipendenti, nonché di accettare condizioni
contrattuali e penalità;
k) l’indicazione dei termini modalità di pagamento;
l) i requisiti soggettivi richiesti all’operatore, e la richiesta allo stesso di rendere apposita dichiarazione in merito al possesso dei requisiti
soggettivi richiesti.
Se il criterio di aggiudicazione prescelto è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa, si procede, con determina del DS, alla
nomina della Commissione Giudicatrice, ai sensi dell’art. 84 del D. Lgs. 163/2006. Se, invece, il criterio di aggiudicazione prescelto
è quello del prezzo più basso, l’apertura delle offerte è operata dal RUP.
Successivamente si procede alla verifica dei requisiti generali e speciali dell’operatore economico, considerato il miglior offerente.
L’Istituto Scolastico, decorsi 35 giorni dalla data di comunicazione dell’avvenuta individuazione del soggetto aggiudicatario, provvede
alla stipula del contratto, salvo nei casi di urgenza, come disciplinato dal D. Lgs. 163/06 e nel caso in cui pervenga una sola offerta o
una sola offerta valida,
9.Per quanto non espressamente previsto nel presente Regolamento, si rinvia alle disposizioni del D. Lgs. 163/06 e delle leggi in
materia.
TITOLO IV - L’INVENTARIAZIONE DEI BENI
Art. 132 – Inventario dei beni
1. I beni durevoli, previo positivo collaudo, saranno assunti nell’inventario dell’Istituto, secondo quanto previsto dagli articoli 24
e 27 del novellato decreto 44/01.
2. A seconda della tipologia di spesa i beni potranno essere inventariati tenendo presente l’art. 816 del Codice Civile, secondo il
principio dell’Unitarietà, delle Cose Composte, etc.
3. I Laboratori saranno inventariati tenuto conto di quanto specificato nel precedente comma 2, laddove il bene non risulta
scorporabile nelle sue componenti. In caso contrario, ad ogni singolo bene, è attribuito il valore riportato nella fattura per ogni
sua componente o, in caso di prezzo complessivo, alla stima di costo valutato dalla commissione in sede di collaudo,
assicurando, comunque, il rispetto della spesa complessiva riferita a quel Laboratorio.
TITOLO V - FONDO MINUTE SPESE DEL DIRETTORE SGA
Art. 133 – Disciplina generale
1. Il presente Regolamento disciplina le modalità di utilizzo del fondo minute spese relative all’acquisizione
di beni e/o servizi occorrenti per il funzionamento dei servizi dell’istituzione Scolastica ai sensi dell’art. 17
del Decreto Interministeriale n. 44 del 1/2/2001.
Art. 134 – Competenze del DSGA nella gestione del fondo
1. Le attività negoziali inerenti la gestione del fondo minute spese sono di competenza del Direttore SGA ai
sensi dell’art. 32, 2° comma, del D.I. n. 44 del 2/1/2001. A tal fine, i compiti e gli adempimenti cui è
tenuto il Direttore SGA per assicurare il regolare svolgimento dell’attività dell’istituzione scolastica sono
di seguito precisate:
- provvede all’acquisto, alla conservazione e alla distribuzione presso i vari uffici del materiale di
cancelleria, stampati e materiali di minuto consumo;
- all’esecuzione delle minute spese di funzionamento a carico del fondo minute spese con i limiti e le
modalità definite nei successivi articoli del presente regolamento;
177
-
all’acquisto, alla conservazione e alla distribuzione del materiale di pulizia;
- alle spese postali, telegrafiche, per valori bollati;
gestisce gli abbonamenti a periodici e riviste di carattere tecnico ed amministrativo per
l’aggiornamento professionale del personale dipendente.
Art. 135 – Costituzione del fondo minute spese
1. L'ammontare del fondo minute spese è stabilito, per ciascun anno, nella misura pari a € 500,00.
2. Tale fondo all'inizio dell'esercizio finanziario è anticipato al Direttore S.G.A., con mandato in partita di
giro, con imputazione all'aggregato A01, Funzionamento amministrativo generale, dal Dirigente
scolastico.
Art. 136 – Utilizzo delle minute spese
1. A carico del fondo minute spese il Direttore S.G.A. può eseguire i pagamenti relativi alle seguenti spese:
a. spese postati;
b. spese telegrafiche;
c. carte e valori bollati;
d. minute spese di funzionamento degli uffici e di gestione del patrimonio dell'Istituzione
e. Scolastica;
f. minute spese di cancelleria;
g. minute spese per materiali di pulizia;
h. minute spese per la manutenzione degli automezzi;
i. spese per piccole riparazione e manutenzione di mobili e di locali;
j. altre piccole spese di carattere occasionale che presuppongono l'urgenza il cui pagamento per contanti si rende opportuno e
conveniente;
1. Il limite massimo di spesa è fissato in € 150,00 più IVA, con divieto di effettuare artificiose,separazioni di un'unica
fornitura al fine di eludere la presente norma regolamentare.
2. Entro il predetto limite il Direttore S.G.A. provvede direttamente alla spesa, sotto la sua responsabilità.
Art. 137 – Pagamento delle minute spese
1. I pagamenti delle minute spese, di cui all'art. precedente, sono riportati nel registro delle minute spese.
2. Devono essere allegate le note giustificative delle spese: fattura quietanzata, scontrino fiscale, ricevuta di pagamento su c/c
postale, vaglia postale, ricevuta di bonifico bancario, etc.
Art. 138 – Reintegro del fondo minute spese
1. Durante l'esercizio finanziario il fondo minute spese è reintegrabile previa presentazione al Dirigente Scolastico di una nota
riassuntiva adeguatamente motivata di tutte le spese sostenute.
2. Le scritture economali
3. Le registrazioni dei reintegri e delle spese sono effettuate con apposito sistema informatizzato.
4. Alla chiusura dell'esercizio, la somma messa a disposizione del Direttore S.G.A., e rimasta inutilizzata, deve essere a cura
dello stesso, con una riversale, versata in conto partite di giro delle entrate assegnandola all'aggregato A01 Funzionamento
amministrativo generale.
Art. 139 - Controlli
1. Il servizio relativo alla gestione del fondo minute spese è soggetto a verifiche dell’organo di revisione per cui il Direttore
S.G.A. deve tenere sempre aggiornata la situazione di cassa con la relativa documentazione.
2. Verifiche di cassa possono essere anche disposte, previo avviso, dal Dirigente Scolastico.
TITOLO VI – CRITERI PER LA SELEZIONE DEGLI ESPERTI ESTERNI
Art. 140 – Individuazione del fabbisogno e dei requisiti oggettivi
178
1. All’inizio dell’anno scolastico il Dirigente, sulla base dei progetti di ampliamento e/o arricchimento
dell’offerta formativa previsti dal PTOF, verifica la necessità o l’impossibilità di corrispondere a tale
esigenza con il personale in servizio presso l’istituzione scolastica attraverso interpelli interni tenendo
conto delle mansioni esigibili e decide il ricorso ad una collaborazione esterna secondo le modalità
indicate nei successivi articoli.
2. Il Dirigente Scolastico può stipulare contratti di prestazione d’opera con persone fisiche e/o giuridiche esterne alla unità
scolastica per:
a. formazione del personale
b. interventi didattici di arricchimento e di miglioramento dell’offerta formativa, verificata l’impossibilità di utilizzare
personale interno
c. collaborazioni con i docenti e/o con il personale dell’ufficio
d. consulenza diretta al Dirigente e al Direttore S.G.A. per le tematiche connesse ai relativi ambiti professionali
e. affidamento di incarichi per i quali siano necessarie particolari competenze.
Art. 141 – Pubblicazione degli avvisi di selezione
1. Compatibilmente con le disponibilità finanziarie, il Dirigente individua le attività e gli insegnamenti per i
quali possono essere conferiti contratti ad esperti e ne dà informazione con uno o più avvisi da pubblicare
all’albo e sul proprio sito web.
2. Il periodo massimo di validità per ogni contratto è di anni uno, salvo deroghe particolari, di volta in volta
deliberate dal Consiglio di Istituto.
3. Il contratto è stipulato con esperti, italiani o stranieri, che per la loro posizione professionale, quali
dipendenti pubblici o privati o liberi professionisti, siano in grado di apportare la necessaria esperienza
tecnico-professionali nell’insegnamento richiesto.
4. L’affidamento dell’incarico avverrà previa acquisizione dell’autorizzazione da parte dell’amministrazione di
appartenenza dell’esperto, se dipendente pubblico, in applicazione dell’art. 58 del D.Lvo 3 febbraio 1993,
n. 29 e successive modificazioni ed integrazioni.
5. Gli avvisi dovranno indicare modalità e termini per la presentazione delle domande, i titoli che saranno
valutati, la documentazione da produrre nonché l’elenco dei contratti che si intendono stipulare.
6. Per ciascun contratto deve essere specificato: - l’oggetto della prestazione - la durata del contratto: termini
di inizio e conclusione della prestazione - luogo dell’incarico e modalità di realizzazione del medesimo - il
corrispettivo proposto per la prestazione
7. Si prescinde dal requisito della comprovata specializzazione universitaria in caso di stipulazione di
contratti d’opera per attività che debbano essere svolte da professionisti iscritti in ordini o albi o con
soggetti che operino nel campo dell’arte, dello spettacolo, dello sport o dei mestieri artigianali, ferma
restando la necessità di accertare la maturata esperienza nel settore.
8. Ciascun aspirante in possesso dei requisiti, nel termine che sarà stabilito dal Dirigente Scolastico, può
presentare domanda alla scuola ai fini dell’individuazione dei contraenti cui conferire il contratto.
Art. 142 – Individuazione degli esperti esterni
1. Gli esperti esterni cui conferire i contratti sono selezionati mediante valutazione comparativa dal Dirigente
Scolastico il quale potrà avvalersi, per la scelta, della consulenza di persone coinvolte nel progetto;
2. Per la valutazione comparativa dei candidati il Dirigente scolastico farà riferimento almeno ai seguenti criteri:
- Curriculum complessivo dei candidati;
- Laurea ad indirizzo specifico o affine;
- Certificazioni ad indirizzo specifico;
- Competenze specifiche relative ai contenuti ed alle finalità richieste;
- Livello conoscenza competenze informatiche;
- Esperienza di docenza nel settore di pertinenza;
- Master
- Pubblicazioni
- Esperienze professionali pregresse maturate in attività formative
- Altri titoli attinenti al percorso progettuale;
- Disponibilità, affidabilità, capacità relazionali e professionali evidenziate in precedenti rapporti di collaborazione con la
scuola;
179
3. La comparazione dei curriculum avviene, nel rispetto dell’articolo 40 del D.I. n° 44 del 1/2/2001 e delle
norme di trasparenza di cui al D. Lg.vo n° 163 del 12/4/2006 e successive modifiche.
4. Per esigenze di flessibilità e celerità dell’Istituto riguardanti incarichi di assistenza tecnica, l’Amministrazione
attingerà dagli albi dei fornitori qualificati, in possesso di determinati requisiti e appositamente selezionati,
nel rispetto dei principi previsti in materia di collaborazioni esterne dall’ordinamento.
5. Il Dirigente scolastico per l’individuazione di esperti esterni potrà fare ricorso:
- ad albi professionali
- ad agenzie specializzate
- a singole persone fisiche esperte
- alla pubblicazione di bandi
6. Il Dirigente scolastico per le valutazioni di cui al presente articolo può nominare una apposita Commissione,
a cui affidare compiti di istruzione, ai fini della scelta dei contraenti con cui stipulare i contratti.
7. La misura dei compensi lordi massimi, riferiti a prestazioni orarie, deve essere pari a quella prevista dalle
vigenti tabelle applicabili alle attività aggiuntive svolte dal personale scolastico.
8. La misura del compenso lordo massimo complessivo, attribuibile ad esperti, viene determinata dal Dirigente
Scolastico possibilmente sulla base dei tariffari predisposti dagli ordini professionali e previa valutazione di
casi analoghi di altrettante istituzioni scolastiche che si avvalgono delle medesime prestazioni.
9. I compensi per le attività di cui trattasi possono tuttavia essere di misura anche inferiore a quella
ordinariamente prevista, previa dichiarazione da parte del contraente e scritta nel contratto, di disponibilità a
svolgere l’incarico anche a fronte di un solo compenso forfetario assimilabile ad un rimborso di spese
sostenute.
10. Ai sensi dell’art.40 comma 2 del sopraccitato regolamento di contabilità, viene fissata la cifra di Euro 80,00
(ottanta,00)/ora il limite massimo dei compensi attribuibili agli esperti esterni.
Art. 143 – Impedimenti alla stipula del contratto
1. I contratti con i collaboratori esterni possono essere stipulati, ai sensi dell’art.32 comma 4 del D.I. n°44 del
01/02/2001, soltanto per le prestazioni e le attività: - che non possono essere assegnate al personale
dipendente per inesistenza di specifiche competenze professionali; - che non possono essere espletate dal
personale dipendente per indisponibilità o coincidenza di altri impegni di lavoro; - di cui sia comunque
opportuno/obbligatorio il ricorso a specifica professionalità esterna.
Art. 144 – Autorizzazione dipendenti pubblici e comunicazione alla funzione pubblica
1. Ai fini della stipula dei contratti disciplinati dal presente regolamento con i dipendenti di altra
amministrazione pubblica è richiesta obbligatoriamente la preventiva autorizzazione dell’amministrazione di
appartenenza di cui all’art. 53 del D.Lgs n° 165 del 30/03/2001.
2. L’elenco dei contratti stipulati con i soggetti di cui al comma precedente è comunicato annualmente al
dipartimento della funzione pubblica entro i termini previsti dall’art. 53, commi 12 e 16 del citato D.Lgs. n°
165/2001.
Art. 145 – Stipula, durata del contratto e determinazione del compenso
1. Il Dirigente Scolastico nei confronti dei candidati selezionati provvede alla stipula del contratto e alla
copertura assicurativa come previsto dalla Legge 335/95.
2. Nel contratto devono essere specificati:
- l’oggetto della prestazione
- il progetto di riferimento
- i termini di inizio e di conclusione della prestazione
- il corrispettivo della prestazione al lordo dei contributi previdenziali, se dovuti, ed erariali e della percentuale dei contributi da
versare a carico dell’Amministrazione (Inps e Irap) nella misura massima effettuabile prevista dalle disponibilità di bilancio
per l’attuazione del progetto;
- le modalità del pagamento del corrispettivo
180
3.
4.
5.
6.
7.
- le cause che danno luogo a risoluzione del contratto ai sensi dell’art.1456 del C.C. e le condizioni per il ricorso delle parti al
recesso unilaterale
La misura dei compensi lordi massimi, riferiti a prestazioni orarie, deve essere pari a quella prevista dalle
vigenti tabelle applicabili alle attività aggiuntive svolte dal personale scolastico.
La misura del compenso lordo massimo complessivo, attribuibile ad esperti, viene determinata dal Dirigente
Scolastico possibilmente sulla base dei tariffari predisposti dagli ordini professionali e previa valutazione di
casi analoghi di altrettante istituzioni scolastiche che si avvalgono delle medesime prestazioni.
I compensi per le attività di cui trattasi possono tuttavia essere di misura anche inferiore a quella
ordinariamente prevista, previa dichiarazione da parte del contraente e scritta nel contratto, di disponibilità a
svolgere l’incarico anche a fronte di un solo compenso forfetario assimilabile ad un rimborso di spese
sostenute.
Ai sensi dell’art.40 comma 2 del sopraccitato regolamento di contabilità, viene fissata la cifra di Euro 80,00
(ottanta,00) /ora il limite massimo dei compensi attribuibili agli esperti esterni.
La liquidazione del compenso avviene, di norma, al termine della collaborazione salvo diversa espressa
pattuizione in correlazione alla conclusione di fasi dell’attività oggetto dell’incarico.
Art. 146 – Verifica dell’esecuzione e del buon esito dell’incarico
1. Il Dirigente Scolastico verifica periodicamente il corretto svolgimento dell’incarico, particolarmente quando
la realizzazione dello stesso sia correlata a fasi di sviluppo, mediante verifica della coerenza dei risultati
conseguiti rispetto agli obiettivi affidati.
2. Qualora i risultati delle prestazioni fornite dal collaboratore esterno risultino non conformi a quanto
richiesto sulla base del disciplinare di incarico, ovvero siano del tutto insoddisfacenti, il Dirigente può
richiedere al soggetto incaricato di integrare i risultati, entro un termine stabilito, ovvero può risolvere il
contratto per inadempienza.
3. Qualora i risultati siano soltanto parzialmente soddisfacenti e non vengano integrati, il Dirigente può
chiedere al soggetto incaricato di integrare i risultati entro un termine stabilito, ovvero sulla base dell’esatta
quantificazione delle attività prestate, può provvedere alla liquidazione parziale del compenso
originariamente stabilito.
4. Il Dirigente Scolastico verifica l’assenza di oneri ulteriori, previdenziali, assicurativi e la richiesta di rimborsi
spese diversi da quelli eventualmente già previsti ed autorizzati.
TITOLO VII – DELEGA ALLA STIPULA DI ACCORDI DI COLLABORAZIONE CON SOGGETTI TERZI
Art. 147 – Stipula di accordi, convenzioni, accordi di programma o di collaborazioni
1.
Il Consiglio di Istituto delega al Dirigente Scolastico pro-tempore l’esercizio dei poteri per la stipula di
accordi, convenzioni, accordi di programma o di collaborazione comunque denominati con soggetti terzi
pubblici, privati e del terzo settore, in forma individuale, associativa e di rete.
2. Il Consiglio di Istituto delega al Dirigente Scolastico la stipula delle seguenti tipologie di accordi di
collaborazione:
a. Accordi di rete con istituzioni scolastiche per lo sviluppo di progetti/attività didattiche (a favore
degli alunni), formative (a favore del personale scolastico) e amministrativo-contabili (per il
funzionamento contabile, di supporto e generale dell’Istituto), nel rispetto delle prerogative del
Collegio dei Docenti;
b. Convenzioni con Associazioni, Onlus, Fondazioni, ecc. senza scopo di lucro per la realizzazione
di progetti/attività didattiche (a favore degli alunni), formative (a favore del personale scolastico)
e amministrativo-contabili (per il funzionamento contabile, di supporto e generale dell’Istituto),
nel rispetto delle prerogative del Collegio dei Docenti;
c. Convenzioni con EE.LL, Istituti di ricerca, Università, Albi professionali, ecc. per la
realizzazione di progetti/attività didattiche (a favore degli alunni), formative (a favore del
personale scolastico) e amministrativo-contabili (per il funzionamento contabile, di supporto e
generale dell’Istituto), nel rispetto delle prerogative del Collegio dei Docenti;
d. Convenzioni con soggetti privati che prestano attività di impresa per la realizzazione di
progetti/attività didattiche (a favore degli alunni), formative (a favore del personale scolastico) e
181
amministrativo-contabili (per il funzionamento contabile, di supporto e generale dell’Istituto), nel
rispetto delle prerogative del Collegio dei Docenti;
e. Accordi di programma, Protocolli di intesa, Conferenze di servizio, Accordi di collaborazione
per la realizzazione di progetti/attività didattiche (a favore degli alunni), formative (a favore del
personale scolastico) e amministrativo-contabili (per il funzionamento contabile, di supporto e
generale dell’Istituto), rispetto delle prerogative del Collegio dei Docenti.
3. Il Dirigente Scolastico è obbligato a presentare al Consiglio di Istituto, nella prima riunione utile, gli accordi
di collaborazione stipulati sulla base del presente Regolamento per la ratifica degli stessi.
4. La stipula di qualunque accordo di collaborazione deve essere strumentale al conseguimento degli obiettivi
didattici, formativi e amministrativi dell’Istituto o ispirarsi a valori e principi che, pur non perseguiti con una
specifica attività/progetto, rientrano nella missione istituzionale dell’Istituto.
5. L’attività/progetto deve essere deliberato dagli organi collegiali e inserito nel Piano dell’Offerta Formativa,
salvo che esso si renda necessario/opportuno per lo sviluppo dell’attività/progetto già previsto dal POF.
6. Ove sia necessario l’utilizzo del Fondo di istituto sono obbligatorie sia la preventiva delibera del Consiglio di
Istituto sui compiti e funzioni retribuibili, sia la Contrattazione integrativa di istituto.
7. Ogni accordo deve indicare tassativamente finalità, obiettivi e attività, obblighi e doveri dei vari contraenti,
risorse finanziarie impegnate o acquisibili, clausole di recesso, foro competente.
8. Il Consiglio di Istituto, pur nel rispetto della delega effettuata con il presente Regolamento, riserva a sé il
potere di vigilanza sulle attività negoziali delegate con potere di annullamento, riforma e transazione nei casi
in cui gli accordi stipulati violino i poteri e i limiti previsti.
182
TITOLO VIII – INTERVENTI DEL CONSIGLIO D’ISTITUTO NELL’ATTIVITA’ NEGOZIALE
Art. 148 - Criteri per la stipula di contratti di sponsorizzazione
1. In coerenza con i principi e le disposizioni di legge vigenti in materia, l’attività di sponsorizzazione deve:
a. essere rivolta al perseguimento di interessi pubblici;
b. rispondere ai principi di neutralità, imparzialità ed equidistanza propri dell’immagine e del ruolo
dell’istituzione scolastica pubblica;
c. escludere conflitti di interesse fra l’attività dell’istituzione scolastica e quella dello sponsor;
d. comportare, per l’istituzione scolastica, la disponibilità di finanziamenti diversamente non ottenibili.
e. escludere accordi di sponsorizzazione con soggetti le cui finalità ed attività siano in contrasto, anche di
fatto, con la funzione educativa e culturale della scuola;
f. escludere contratti di sponsorizzazione con soggetti che svolgono attività concorrente con la scuola;
2. La stipula di un contratto di sponsorizzazione, ferme restando le indicazioni dell’art. 41 del D.I. n° 44/01:
a. deve escludere espressamente qualsiasi possibilità per lo sponsor stesso di intraprendere – anche se a
spese proprie – iniziative propagandistiche o pubblicitarie che accostino propri marchi e prodotti
commerciali all’immagine e/o alla denominazione della scuola;
b. deve riferirsi a forme di pubblicizzazione per le quali siano espresse chiaramente le modalità di diffusione,
da parte dell’Istituzione Scolastica, di messaggi contenenti marchi e/o nomi di ditte, società, prodotti
commerciali, indicando in particolare tempi e luoghi di permanenza negli edifici scolastici o su “spazi” di
proprietà della Scuola (carta intestata, sito internet…) di loghi, tabelloni, insegne o manifesti;
c. deve prevedere un uso contenuto dei messaggi testuali (riferibili a poche informazioni essenziali sul nome
e sul prodotto) e un uso di immagini e simboli che non contengano suggestioni subliminali o di dubbio
valore morale;
d. deve prevedere sempre e comunque la facoltà, per l’Istituzione Scolastica, di recesso immediatoa
insindacabile parere del Dirigente Scolastico, sentito il Consiglio di Istituto;
e. non può includere clausole di esclusiva a favore del soggetto sponsor;
f. non può comportare in alcun modo la comunicazione allo sponsor, o l’acquisizione nelle scuole, da parte
di quest’ultimo, di dati personali concernenti gli alunni e le loro famiglie.
3. Accordare la preferenza a quei soggetti che per finalità statutarie, per le attività svolte, abbiano dimostrato
particolare attenzione nei confronti dei problemi dei giovani.
Art. 149 - Criteri per l’utilizzazione di locali o beni, appartenenti all’istituzione scolastica da parte di terzi.
1. L’utilizzazione dei beni e dei locali scolastici da parte di soggetti terzi deve prevedere le seguenti condizioni:
a. La concessione in uso dei locali deve essere compatibile con l’attività educativa svolta nell’istituto
stesso, cioè nel senso che non può essere limitativa delle attività didattiche dell’istituto;
b. La richiesta deve essere prodotta per iscritto al dirigente scolastico entro i 10 giorni antecedenti la
data di effettivo utilizzo;
c. L’utilizzatore dei locali è tenuto a fornire alla Istituzione scolastica il nominativo del responsabile
degli stessi durante il tempo di concessione, il quale dovrà farsi carico di ogni eventuale danno
che il soggetto utilizzatore potrà procurare;
d. Il periodo della concessione in uso dell’edificio e le modalità tassative di utilizzo dei locali in parte
del concessionario;
e. Il concessionario assume l’obbligo della custodia dell’edificio;
f. Il concessionario assume la responsabilità in ordine alle attività e destinazione dell’edificio;
g. La scuola deve essere tenuta esente da spese connesse all’utilizzo dei locali.
h. I locali dovranno essere restituiti nelle medesime condizioni con le quali sono stati dati in
concessione. A tal fine il soggetto utilizzatore avrà cura di provvedere alla pulizia degli ambienti e
delle eventuali suppellettili utilizzate.
i. Le attività per le quali viene chiesta l’utilizzazione dei locali scolastici devono:
- svolgersi secondo orari non coincidenti, nemmeno parzialmente, con quelli delle attività
curricolari ed extracurricolari della scuola ospitante;
183
-
non essere in contrasto con i traguardi educativi dell’istituzione scolastica come previsti e
definiti dal P.O.F.;
- essere rispondenti, per caratteristiche e modalità di effettuazione, alle caratteristiche dei locali
scolastici oggetto della richiesta di concessione, nonché alle prescrizioni di sicurezza valide
per gli stessi.
j. Resta a carico del soggetto utilizzatore l’onere di provvedere ad eventuale copertura assicurativa
per infortuni o danni a cose e/o persone che potrebbero cagionarsi durante le attività.
k. A parità di requisiti, fra più richieste è accordata la preferenza a quella che, nell’ordine:
- è presentata da un’altra istituzione scolastica ubicata nel Comune o direttamente dal Comune
o da Consorzidi Comuni dei quali lo stesso sia parte;
- è presentata da associazione o.n.l.u.s. che, come da atto costitutivo, operi nel campo dei
problemi educatividell’infanzia e dell’adolescenza;
- prevede attività rivolte solo ad alunni dell’ Istituto, o, in subordine, di altre scuole del
Comune;
- presenta carattere di maggiore aderenza ai traguardi formativi fissati dal P.O.F. dell’Istituto.
2. La concessione deve essere revocata con effetto immediato quando insorgano, non necessariamente a
causa delle relative attività, condizioni che siano di pregiudizio per il regolare funzionamento delle attività
curricolari e/o extracurricolari della scuola.
3. I beni della Scuola, ad esclusione dei libri per i quali è previsto un apposito Regolamento, possono essere
concessi in uso ad altre scuole o a soggetti che perseguono finalità legate alla promozione culturale, sociale
e civile dei bambini e dei giovani.
4. L’utilizzazione dei beni è sempre subordinata alla disponibilità degli stessi in quanto non impegnati per
attività proprie della scuola alla quale appartengono.
5. I beni non possono essere concessi in uso per periodi superiori ai 7 (sette) giorni consecutivi. Non è
ammessa la cessione simultanea a un’unica persona di più di un bene.
6. L’utilizzatore di un bene è tenuto a restituirlo nelle medesime condizioni nelle quali lo ha ricevuto,
assumendosi l’obbligo di sostituzione dello stesso con altro uguale o di equivalente valore nel caso in cui
detto bene venisse danneggiato irreparabilmente dall’utilizzatore. Parimenti l’utilizzatore si impegna a
provvedere a sue spese ad eventuali riparazioni del bene danneggiato ma comunque perfettamente
recuperabile con apposito intervento tecnico.
7. Il consegnatario dei beni in dotazione alla Scuola, o eventuale persona a ciò preposta in ragione del suo
ufficio o di mansione assegnata dal Dirigente Scolastico, è tenuto alla verifica dell’integrità del bene all’atto
stesso della restituzione e alla presenza della persona che la effettua.
Art. 150 -Criteri per l’utilizzazione di siti informatici da parte di terzi.
1. Il sito informatico della Scuola è utilizzato solo ed esclusivamente dal personale autorizzato dal dirigente
alla modifica dei contenuti che lo caratterizzano.
2. L’Istituzione Scolastica può ospitare sul proprio sito informatico istituzioni di volontariato, associazioni
tra studenti, collegamenti verso altre istituzioni scolastiche, o enti di interesse culturale allo scopo di
favorire la creazione di sinergie tra soggetti comunque coinvolte in attività educative e culturali.
3. Il contratto, in particolare, dovrà prevedere:
a.
L’individuazione da parte del Dirigente Scolastico del responsabile del servizio, il quale assume la
responsabilità per i contenuti immessi nel sito. A tal fine il Dirigente Scolastico dovrà verificare non
solo il nominativo, ma anche la qualificazione professionale e la posizione dello stesso rispetto
all’organizzazione richiedente;
b. La specificazione di una clausola che conferisca al Dirigente la facoltà di disattivare il servizio qualora
il contenuto dovesse risultare in contrasto con la funzione educativa della Scuola.
184
Art. 151 - Criteri per l’alienazione dei beni prodotti nell’esercizio di attività didattiche o programmate a
favore di terzi
1. È ammessa l’alienazione a terzi degli oggetti (piccoli manufatti, disegni e dipinti, oggetti decorativi,
opuscoli), prodotti dagli alunni con l’impiego dei materiali di facile consumo nel corso di apposite attività
didattiche previste nell’ambito del P.O.F. dell’Istituto; ciò sempre che non si tratti di opere dell’ingegno
soggette alla normativa sul diritto d’autore.
2.
L’alienazione di detti oggetti deve avvenire:
a. nell’ambito dell’Istituto;
b. nel corso di apposite iniziative da programmare;
c. prezzo per ciascun oggetto: offerta libera.
3. Il ricavato dell’alienazione deve essere versato sul conto corrente bancario dell’Istituto dal Presidente del
Consiglio d’Istituto, che ne dà anche comunicazione scritta alla Scuola.
4. Informato dell’avvenuto versamento, il Dirigente Scolastico acquisisce al bilancio l’entrata così realizzata
e, previa adozione dei provvedimenti di competenza, la destina preferibilmente all’acquisto di materiali per
le attività didattiche o, comunque, alla realizzazione di iniziative che coinvolgano direttamente gli alunni.
TITOLO IX – DISPOSIZIONI FINALI
Art. 152 - Disposizioni finali
1. Per quanto non previsto dal presente Regolamento si applicano le norme contenute nelle vigenti
disposizioni nazionali e comunitarie in materia.
2. La durata del Regolamento è triennale e scade naturalmente con la decadenza d’Ufficio del Consiglio di
Istituto e/o con la nomina di un nuovo Dirigente Scolastico al fine di salvaguardare l’autonomia e
assicurare la responsabilità in capo agli organi delegante e delegato.
185
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL’ALBO DEI FORNITORI DI BENI E SERVIZI (approvato nel C. d’I.
27/11/2013, delibera n.7)
Art. 153 - Ambito di applicazione
1.Il presente Regolamento, che costituisce parte integrante del manuale della qualità approvato il 07/06/2012, indica i criteri e le
modalità di gestione dell’Albo Fornitori, reso disponibile sulla pagina del sitoistituzionale della Scuola (www.iisvicodevivo.gov.it.). L’Albo
Fornitori è finalizzato ad agevolare l’individuazione di fornitori di beni, servizi e opere in amministrazione diretta e per la stipula dei
relativi contratti, nei limiti di importo previsti dalla normativavigente e nel rispetto della normativa prevista dal Codice dei Contratti (D.L.vo
163/06) e dal Regolamentoper l’attività amministrativa inerente lo svolgimento dell’attività negoziale e per l’acquisizione in economiadi lavori,
servizi e forniture (D.I. n. 44/2001).
2.La costituzione dell'Albo Fornitori, pertanto, rappresenta un mero strumento operativo con il quale l’Istituzione scolastica può ampliare le
proprie conoscenze di mercato, in conformità ai principi di trasparenza, economicità, efficacia, tempestività, correttezza, non discriminazione,
libera concorrenza, parità di trattamento, pubblicità e proporzionalità dell’attività negoziale.
3.L’iscrizione all’Albo non comporta l’obbligo per l’Istituzione scolastica a invitare a partecipare a proceduredi selezione pubblica, in quanto la
stazione appaltante è libera, in ogni caso, di utilizzare nelle proprienegoziazioni anche procedure alternative comunque previste dalla vigente
normativa. L’inclusione delle imprese nell’Albo Fornitori, infatti, non costituisce titolo per pretendere l’affidamento di lavori, servizi e forniture
e l’Amministrazione non è in alcun modo vincolata nei confronti delle imprese stesse. I soggetti iscritti all’Albo niente potranno pretendere
qualora l’Amministrazione non dia corso ad acquisizioni nel ramo merceologico d’interesse durante il periodo annuale di validità dell’iscrizione
.L’Albo consiste di un elenco dei soggetti ritenuti idonei per specializzazione, capacità e serietà, allafornitura di beni, servizi e opere,
occorrenti all’Istituzione scolastica.
4.Con il termine fornitore si intende il soggetto privato (ditta, impresa, azienda, professionista) richiedenteinserimento nell’Albo Fornitori. I
fornitori sono iscritti all’Albo per le voci merceologiche di seguito indicate, fermo restando che un soggetto si può proporre per più categorie di
fornitura, coerentemente con il proprio oggetto sociale.L’elenco delle categorie merceologiche è soggetto ad aggiornamento e integrazione sulla base
delleesigenze di approvvigionamento rappresentate dall’Istituzione scolastica.
Art. 154 - Categorie merceologiche
Sezione I: Fornitori di beni
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
acquisto di libri, riviste, giornali, pubblicazioni di carattere didattico ed amministrativo, abbonamenti aperiodici e ad agenzie di
informazione;
acquisto di coppe, medaglie, diplomi ed altri oggetti e premi e spese per rappresentanza nei limiti di spesa autorizzati per ogni singolo
progetto;
rilegatura di libri e pubblicazioni;
lavori di stampa, tipografia o realizzati a mezzo di tecnologie audiovisive;
materiale di consumo, carta, cancelleria, stampati, registri, attrezzature, strumenti, apparati e arredi per uso d’ufficio;
materiale di consumo, suppellettili e sussidi per attività didattiche, attività sportive, attività di sostegno per alunni con disagio e
disabilità;
materiale di consumo, suppellettili, sussidi e arredi per i laboratori;
acquisto di PC, hardware, software e spese per servizi informatici;
fornitura, noleggio e manutenzione di fotocopiatrici e fotoincisori;
materiale igienico-sanitario, di pronto soccorso e di pulizia;
beni nel caso di eventi oggettivamente imprevedibili ed urgenti al fine di scongiurare situazioni di pericolo a persone, animali o cose,
nonché danno all’igiene e alla salute pubblica.
Sezione II: Fornitori di servizi
186
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
organizzazione convegni, congressi, conferenze, mostre e altre manifestazioni culturali e scientifiche nell’interesse della Scuola;
divulgazione bandi di concorso o avvisi a mezzo stampa o altri mezzi di informazione;
spedizioni di corrispondenza e materiali, effettuate tramite servizio postale o con corriere;
spese bancarie;
canoni di telefonia e reti di trasmissione, domini di posta elettronica, siti informatici;
riparazione di macchine, mobili e attrezzature d’ufficio e didattiche;
manutenzione di PC, hardware, software e spese per servizi informatici;
polizze di assicurazione;
viaggi e visite di istruzione, noleggio bus per trasporti attività varie (gare sportive, piscina...);
servizi di manutenzione ordinaria e materiale per la manutenzione degli immobili del Comune, nell’ambito della Convenzione in
vigore;
prestazioni professionali e specialistiche non consulenziali;
noleggio sale cinematografiche, impianti sportivi ecc.;
servizi nel caso di eventi oggettivamente imprevedibili ed urgenti al fine di scongiurare situazioni di pericolo a persone, animali o
cose, nonché danno all’igiene e alla salute pubblica.
Art. 155 - Requisiti generali di ammissione
1.Possono essere iscritti come fornitori i soggetti elencati all’art.34 del Codice dei Contratti (D.L.vo 163/06) che non si trovino in una
delle situazioni di controllo indicate nel medesimo articolo, e che siano in possesso:
a) dei “Requisiti di ordine generale”, di cui all’art.38, (comma 1, lettere a), b), c), d), e), f), g), h), i) l), m), m-bis ), m-ter), mquater), comma 1 bis, comma 2) del Codice;
b) dei “Requisiti di idoneità professionale”, ai sensi dell’art. 39 del Codice.
I soggetti che chiedono di essere iscritti sono obbligati a comunicare l’eventuale sopravvenienza di fatti o circostanze che incidono sulle
situazioni di cui sopra e che possono comportare la perdita dei requisiti entro e non oltre 15 giorni dal loro verificarsi.
2. I
requisiti di carattere generale rappresentano presupposti vincolanti e pertanto, in assenza di uno solo di
loro, non sarà possibile procedere all’iscrizione o, se già avvenuta, l’Istituzione Scolastica dovrà procedere alla cancellazione del fornitore
dall’Albo. La richiesta e l’accertamento dei requisiti di carattere tecnico e di carattere finanziario previsti dalla normativa vigente
restano a carico dell’Istituzione Scolastica che indice la negoziazione.
Art. 156 - Modalità di aggiornamento e variazione dei dati
1.L’aggiornamento e la variazione dei dati contenuti nella scheda anagrafica devono essere effettuati a cura e responsabilità dal soggetto
iscritto.
II
soggetto iscritto è, pertanto, obbligato ad aggiornare tutte le variazioni intervenute nella sua struttura societaria e/o nella
produzione e/o commercializzazione dei prodotti per i quali è stata effettuata l’iscrizione, entro e non oltre 15 giorni dal verificarsi
delle variazioni stesse.
L’Istituzione
scolastica
sollevata da qualsiasi responsabilità inerente alla completezza e alla
contenute nella scheda, nonché alla tempestività nella segnalazione di eventuali variazioni.
correttezza
delle
è
informazioni
Art. 157 -Presentazione delle istanze
187
1.L’iscrizione richiesta per una o più categorie merceologiche dovrà essere effettuata utilizzando esclusivamente il modello di richiesta
allegato al presente Regolamento (Allegato 4) e pervenire con una delle seguenti modalità: per posta, con consegna a mano a mano, a
mezzo posta elettronica certificata. Nel presentare l’istanza di iscrizione all’albo l’interessato è consapevole che:
a) resta ferma la facoltà dell’Istituto di richiedere forniture di beni e servizi con procedure alternative all’albo e comunque previste dalla
vigente normativa;
b) l’inclusione dell’impresa nell’Albo fornitori non costituisce titolo per pretendere l’affidamento di pubbliche forniture e servizi e
l’Amministrazione non è assolutamente vincolata nei confronti della ditta stessa;
c) l’albo può essere utilizzato per l’affidamento di lavori, servizi e forniture in economia mediante affidamento diretto ovvero procedura
negoziata secondo le prescrizioni normative previste dal D.Lgs. 163/2006 e dal D.I. n. 44/2001;
d) Per essere iscritti all'Albo dei fornitori e delle imprese di fiducia dell'Istituzione scolastica occorre essere in possesso, pena la non
accettazione della richiesta, dei seguenti requisiti:
- Iscrizione nel Registro delle Imprese con avvenuta denuncia di inizio attività relativo al settore per il quale si chiede l'iscrizione;
- Non trovarsi nelle condizioni di esclusione previste dalla Legge 31.05.1965, n. 575 e successive modificazioni ed integrazioni
(normativa antimafia);
- Non avere in corso procedure dirette ad irrogare misure di prevenzione della criminalità;
- Non avere subito condanne per reati connessi all'esercizio della propria attività professionale e non avere procedimenti penali in corso allo
stesso titolo;
- Non aver reso false dichiarazioni in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per concorrere a procedure d'appalto;
- Essere in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni ed i conseguenti adempimenti in materia di contributi sociali secondo la legislazione
italiana o la legislazione dello Stato di residenza;
- Essere in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni in materia di imposte e tasse ed i conseguenti adempimenti, secondo la
legislazione italiana;
- Non trovarsi in stato di fallimento, liquidazione, di cessione di attività, di concordato preventivo o di qualsiasi altra situazione equivalente,
secondo la legislazione italiana o la legislazione straniera, e non avere in corso alcune delle procedure suddette;
- Essere in possesso di tutti i requisiti previsti dalla legge per l'esercizio dell'attività per la quale è richiesta l'iscrizione all'albo dei
fornitori.
e) I
soggetti
iscritti
dovranno
tempestivamente
comunicare
l'eventuale
perdita
dei
requisiti
richiesti,
l'eventuale cambio del domicilio legale e/o del legale rappresentante e qualsiasi altra variazione dei dati
indicati nella domanda di iscrizione.
f) All'iscrizione dei soggetti idonei si procederà in
progressivo attribuito dal Protocollo generale della
per le successive iscrizioni.
base ad un
Scuola. Tale
criterio
criterio
cronologico determinato dal numero
cronologico sarà utilizzato anche
g) Si procederà alla cancellazione, ad insindacabile giudizio dell'Amministrazione, nei casi di gravi
irregolarità nell'esecuzione delle forniture (ritardi nelle consegne, fornitura di beni e servizi con standard
qualitativi o tecnici inferiori a quelli richiesti, ecc.).
h) L’Amministrazione si riserva la facoltà di verificare le autocertificazioni presentate e/o di richiedere copia di certificati, attestati,
autorizzazioni, ecc…
i) Le domande incomplete o irregolari saranno inserite nell'elenco soltanto nel momento in cui le stesse verranno sanate.
Art. 158 - Modalità e criteri di individuazione di esperti e/o ditte ai fini dell’espletamento di attività negoziali
1.In caso di assenza di soggetti iscritti all’albo per la categoria interessata o di un numero di soggetti inferiore a quello necessario (3 o 5) per
l’espletamento delle procedure, si effettuano ricerche di mercato.
2.Nel caso in cui il numero dei soggetti iscritti all’Albo sia superiore a quello necessario per l’espletamento della procedura, la scelta dei soggetti da
invitare avviene per sorteggio in presenza del Dirigente, del DSGA, del Presidente del Consiglio di Istituto o suo delegato, di cui viene redatto specifico
verbale includendo in ogni caso le ditte che hanno provveduto alla fornitura dei servizi o beni con qualifica favorevole nell’ultimo anno.
188
3.I criteri per la scelta del soggetto cui affidare la fornitura (prezzo più basso o offerta economicamente più vantaggiosa) sono di competenza della
stazione appaltante.
Art. 159 - Pubblicazione e aggiornamento dell'Albo
1.L’Albo fornitori sarà attivo dopo 15 giorni dalla sua istituzione e aggiornato periodicamente e almeno con cadenza annuale entro il 31 dicembre
di ogni anno. Le società iscritte avranno l’onere di comunicare ogni variazione intervenuta rispetto a quanto comunicato all’atto della richiesta di
iscrizione. Per il rinnovo l’operatore economico dovrà confermare la propria iscrizione con le stesse modalità previste per la presentazione della
domanda, attraverso apposita dichiarazione attestante la permanenza dei requisiti, con gli eventuali aggiornamenti. La mancata comunicazione nei
termini e con le modalità di cui al presente punto potrà comportare l’automatica cancellazione dall’Albo.
Art. 160 -Disposizioni finali
1.Per quanto non previsto dal presente Regolamento si fa rinvio alla normativa inerente lo svolgimento dell’attività negoziale e per
l’acquisizione in economia di lavori, servizi e forniture, e alla normativa vigente in materia di contratti pubblici.
189
REGOLAMENTO DEL CORSO TRASPORTI E LOGISTICA
Art. 161 – Gli Alunni
1. Gli Alunni devono assumere un aspetto decoroso e professionale. I capelli e la barba devono essere curati. Non sono ammesse
colorazioni vistose né tatuaggi ben visibili e piercing.
2. Gli Alunni sono tenuti a indossare la Divisa d’Istituto.
Art. 162 – I Docenti
1. I Docenti devono rigorosamente attenersi alle procedure operative e ai modelli del Manuale di Gestione della Qualità Marittimi
(UNI EN ISO 9001: 2008).
2. I Docenti sono tenuti a redigere la progettazione didattica secondo il Modello 7.3_2, al fine di perseguire le competenze STCW;
nello svolgimento dei Piani di lavoro disciplinari; essi dovranno rispettare la scansione temporale indicata per ogni Modulo nel Progetto
esecutivo 7.3_2.
3. Riguardo alle verifiche, i Docenti devono far visionare agli Alunni le griglie di valutazione approvate in sede dipartimentale; devono,
altresì, aver cura di conservare gli elaborati nell’apposito contenitore delle verifiche.
4. Per accedere ai Laboratori i Docenti devono compilare il Modello 6.2_3, relativo al controllo della dotazione d’aula.
5. I Docenti sono tenuti a controllare che gli Alunni indossino la Divisa d’Istituto e che abbiano un aspetto decoroso.
6. A inizio dell’anno scolastico, i Docenti sono tenuti a inviare al Responsabile del Servizio per la Gestione della Qualità Marittima
il proprio curriculum vitae secondo il Modello 6.2_7.
Art. 163 – Il Dirigente Scolastico
1. A inizio dell’anno scolastico, il Dirigente Scolastico designerà le figure del Sistema Gestione della Qualità Marittima:
•
•
•
•
RDD (Rappresentante della Direzione);
RSGQ (Responsabile Servizio Gestione della Qualità);
RDP ( Responsabile della Progettazione);
RUT (Responsabile Ufficio Tecnico).
Quale supporto alle suddette figure, il Dirigente Scolastico si riserva di nominare un Responsabile dell’Audit Interno, che avrà il
compito di coadiuvare i Responsabili sopraindicati.
Si fa presente che le Funzioni Strumentali, secondo quanto previsto dal Manuale del Sistema Gestione della Qualità, sono tenute a
collaborare e a supportare le varie Figure previste dal Sistema.
2. Il Dirigente Scolastico si riserva di nominare una Commissione Progetto che sovraintenda alla Progettazione didattica.
3. Il Dirigente Scolastico e il Responsabile del Servizio Gestione Qualità Marittima, sulla scorta dei curriculum vitae, provvederanno
alla stesura di un Programma di formazione per i Docenti non abilitati e di un Programma di formazione marittima per tutti i
Docenti del Corso Trasporti e Logistica (Modello 6.1_2).
Art. 164 - Norme per accedere all’Imbarcazione
190
1. Le uscite in mare devono essere programmate esclusivamente per gli Studenti dell’Istituto.
2. A bordo dovranno essere presenti due figure in grado di condurre l’Imbarcazione e abilitate alla sua conduzione (ad esempio:
Docente e ITP, oppure Docente e Nostromo).
3. Tutti i Docenti devono osservare tassativamente, nel rispetto della safety e della security, le seguenti procedure:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Verificare se siano presenti Studenti che non sappiano nuotare, fornendo loro il giubbotto di salvataggio;
Istruire gli Alunni sulle norme di sicurezza a bordo, sui rischi della navigazione e sul modo corretto per affrontarli;
Far salire gli Studenti a bordo solo con scarpe a suola chiara di ricambio e con la Divisa d’Istituto;
Compilare la crew list, facendo firmare i presenti;
Applicare il divieto di fumo;
Valutare preventivamente le condizioni del tempo, dopo aver ascoltato il bollettino Meteomar sul Canale 68;
Registrare l’attività svolta e le eventuali anomalie sul Giornale di bordo;
Lasciare l’imbarcazione in ordine a conclusione di ogni attività.
191
REGOLAMENTO PER IL PASSAGGIO A DIVERSO INDIRIZZO DI STUDIO
Art. 165 – Indicazioni riguardo esami integrativi per il passaggio a diverso indirizzo di studi – Corso
diurno e Corso serale.
1. La normativa vigente riconosce agli Studenti e alle loro Famiglie la possibilità di ripensare le scelte scolastiche, consentendo di
passare a diversi indirizzi di studi qualora le esigenze educative si siano modificate.
2. Passaggi nel I anno. Gli Alunni, già frequentanti il 1° anno di corso in altro Istituto Secondario, che desiderano riorientarsi e
iscriversi al 1° anno di un corso di studi dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Vico-De Vivo”, possono chiedere e ottenere
il passaggio, fatta salva la proporzione tra le classi, senza alcun vincolo, allegando il Nulla Osta della scuola di provenienza. Il
Dirigente Scolastico individuerà la classe in cui lo Studente verrà inserito e lo comunicherà al Docente coordinatore. Lo stesso vale per
gli Alunni interni che intendono cambiare Corso.
3. Passaggi nel II anno. A norma dell’art. 5 del Decreto del Presidente della Repubblica n.323/1999, gli Alunni promossi al
termine del primo anno, che chiedono di essere iscritti alla seconda classe di altro indirizzo di studi, non sostengono prove integrative di
cui all’art. 192 del decreto legislativo n.297/1994. L’iscrizione a tale classe avviene previo colloquio presso la Scuola ricevente, diretto
ad accertare gli eventuali debiti formativi, da colmarsi mediante specifici interventi da realizzarsi all’inizio dell’anno scolastico
successivo.
a. Passaggi prima dell'inizio dell’anno. Gli Alunni idonei al 2° anno di corso di qualsiasi indirizzo di
Scuola Secondaria Superiore che desiderano essere ammessi al 2° anno di un corso di studi dell’I. I. S. “Vico- De
Vivo” devono presentare apposita istanza prima dell'inizio dell'anno scolastico (possibilmente a fine giugno)
allegando:
- il Nulla Osta della scuola di provenienza;
- la pagella della classe prima.
La scuola ad inizio anno scolastico prevede per questi alunni:
- Consegna dei programmi delle discipline non studiate nell’anno scolastico precedente e svolte nelle classi prime del nostro
Istituto su cui è consigliabile prepararsi al fine di iniziare l'anno scolastico con minori difficoltà;
- Colloquio interdisciplinare sulle materie non studiate alla presenza del Consiglio di Classe per registrare le competenze in
ingresso;
- Predisposizione di un percorso disciplinare personalizzato (formalizzato nei Consigli di Classe) per consentire all’Alunno di
recuperare le eventuali carenze;
- Registrazione dei risultati del percorso personalizzato effettuato nei Consigli di Classe successivi.
b. Passaggi durante l’anno.
Valgono le stesse disposizioni; in questo caso, però, occorre presentare:
- il Nulla Osta della scuola di provenienza;
- la pagella della classe prima;
- un documento della scuola di provenienza attestante il voto conseguito nelle varie materie studiate nei
primi mesi della classe seconda.
4. Passaggi nel III anno (e successivi) - NORME che regolano gli ESAMI INTEGRATIVI (per l’iscrizione
al III anno e successivi)
Gli esami integrativi sono gli esami che devono svolgersi nella scuola di destinazione preferibilmente prima dell’inizio delle lezioni, su
materie o parti di materie non comprese nei programmi del corso di studi di provenienza.
Scrutini ed esami O.M. n. 90 del 21.05.01 art. 24 - Gli Alunni e i Candidati promossi in sede di scrutinio finale o di
esami di idoneità a classi di Istituti di Istruzione Secondaria Superiore, valutata l'analisi del curricolo, la verifica della compatibilità
dei curricoli e dell’equipollenza dei piani di studio, possono sostenere, in un'apposita sessione speciale e con le modalità di cui ai
precedenti articoli, esami integrativi per classi corrispondenti di scuola di diverso ordine, tipo o indirizzo su materie o parti di materie
non comprese nei programmi del corso di studio di provenienza. Detta sessione deve avere termine prima dell'inizio delle lezioni
dell’anno scolastico successivo.
192
a- Passaggi (esami integrativi)
I candidati con i requisiti di ammissione devono presentare domanda per gli esami integrativi allegando:
- il Nulla Osta della scuola di provenienza.
- la pagella della classe di provenienza .
Non esiste un termine di scadenza entro il quale presentare la domanda; tenendo, tuttavia, presente che
tali esami si sosterranno preferibilmente prima dell’inizio del nuovo anno scolastico, nel mese di settembre, si
consiglia, per quegli Studenti che non hanno la sospensione del giudizio, di presentare la domanda entro
giugno. Il Dirigente Scolastico, valutata l'analisi del curricolo, la verifica della compatibilità dei curricoli e
dell’equipollenza dei piani di studio, individua, sulla base della differenza tra il curricolo della scuola di
provenienza e quello del corso al quale si chiede l’ammissione, le discipline o parti di esse su cui verterà
l’esame. Conosciute le discipline i candidati dovranno ritirare presso la segreteria di questo Istituto i
programmi svolti nelle classi precedenti, relativi alle discipline da preparare.
Le richieste di copia dei programmi, da inoltrare per scritto all’Ufficio Segreteria dell’Istituto, saranno evase entro 3 giorni dal loro
ricevimento.
La scuola ad inizio anno scolastico prevede le seguenti procedure di integrazione:
- Il Consiglio di Classe farà sostenere, all’inizio dell’anno scolastico, gli esami integrativi nelle materie o parti di materie non
comprese nei programmi svolti;
- Tali esami, oltre alla prova orale, prevedono anche prove scritte per le discipline che lo richiedono;
- I candidati sono valutati con l’attribuzione di un voto nella disciplina d’esame da parte della commissione.
b. Commissione(art.198 comma 1) La Commissione è costituita da Docenti della classe cui il candidato aspira e da un
Docente della classe immediatamente inferiore, in modo da rappresentare tutte le materie comprese nel programma di studio. Il numero
non può essere inferiore a tre, compreso il Presidente (Dirigente Scolastico o Docente delegato)(D.L.vo 16.04.94 n.297).
Art. 166 – Indicazioni riguardo esami di idoneità per il passaggio a diverso indirizzo di studi – Corso
diurno e Corso serale.
1. Lo Studente che si ritira entro il 15 marzo dell’anno scolastico in corso, in base all’art. 192 del Testo Unico (1994), può sostenere
esami di idoneità presso il proprio o altri Istituti per accedere alla classe successiva a quella frequentata. Gli esami di idoneità si
svolgono nella scuola di destinazione prima dell’inizio delle lezioni (nella prima settimana di settembre), su tutte le materie della/e
classe/i precedente/i a quella richiesta. Questo esame viene svolto per passare a classi superiori rispetto a quella per cui si è in possesso
di ammissione.
2.Il termine per la presentazione della domanda di iscrizione agli esami di idoneità è il 30 giugno, dopo aver comunque preso contatto
con la Scuola. E’, tuttavia, consigliabile prendere al più presto contatti in corso d’anno, per acquisire le informazioni necessarie e dar
modo alla Scuola di organizzarsi adeguatamente.
3.Potrà sostenere esami di idoneità anche lo Studente che volesse recuperare l’anno o gli anni persi a seguito di non promozione: in tale
caso non si tratta di abbreviazione del corso di studi, ma di effettivo recupero. Ad esempio: lo Studente che ha frequentato la classe
seconda e ottenga la promozione alla classe terza, può presentarsi agli esami di idoneità alla quarta, ma a norma di legge solo nel caso
che siano trascorsi 3 o più anni dal conseguimento del diploma di terza media. Solo dopo aver superato l’esame di idoneità o l’esame
integrativo lo Studente potrà richiedere alla scuola di provenienza il nulla-osta.
4.Nel caso in cui l’esame di idoneità o l’esame integrativo abbiano esito negativo per l’ammissione alla classe richiesta, la commissione
d’esame, in base all’esito delle prove, può deliberare l’ammissione alla classe precedente a quella richiesta.
193
REGOLAMENTO PER GLI ALUNNI UDITORI
Art. 167 – Gli Alunni uditori
1.Per prevenire la dispersione scolastica, venire incontro alle esigenze di orientamento delle Famiglie e degli Utenti, favorire
l’integrazione degli Stranieri per l’insegnamento della lingua e della cultura italiana e permettere un’esperienza di scolarizzazione,
offrire opportunità di sostegno e orientamento sussidiario agli Stranieri che intendono prepararsi per gli esami integrativi e di idoneità la
scuola prevede la presenza di Alunni uditori.
a. Principi Generali
- L’uditore fa domanda su un modello prestampato della Scuola.
- L’uditore deve pagare, con versamento distinto da quello di iscrizione ordinario e con causale apposita, sia la quota
aggiuntiva deliberata dal Consiglio di Istituto, sia la quota per l’estensione della assicurazione per infortuni dell’anno
scolastico in corso.
- Non frequenta le lezioni di Educazione Fisica o di Religione.
- L’Insegnante attesta, su Registro di Classe, la presenza alla lezione specificando la tipologia uditore.
b. Studenti Triennio Corsi diurni
Fatto salvo il diritto-dovere all’istruzione, lo Studente minorenne è ammesso a frequentare dopo l’eventuale, regolare e
documentato ritiro dalla frequenza delle lezioni in altro Istituto, solo dalla classe terza. È richiesta la presentazione del
curriculum e del parere del Dirigente della Scuola di provenienza. Non è ammessa la frequenza di uditori provenienti
dall’Istituto, salvo casi particolari valutati dal Dirigente Scolastico, sentito il Consiglio di Classe.
2.Gli Uditori:
-
sono assegnati alle classi solo dopo il parere favorevole dei relativi Consigli di Classe;
sono iscritti nel registro di classe (secondo quanto disposto nel punto 1.a);
assistono volontariamente alle lezioni;
è consentita loro la frequenza saltuaria (al massimo, tre giorni la settimana), ai fini dell’inserimento nel corso di studi
che si intenderà frequentare, in contemporanea con l’iscrizione nella Scuola pubblica di provenienza (paritaria o
statale), previo Nulla osta del Dirigente della Scuola stessa di provenienza;
non giustificano le assenze, in quanto assistono soltanto alle lezioni e non partecipano attivamente;
possono partecipare ai corsi di recupero o allo sportello previa autorizzazione del Dirigente, se frequentano i corsi
insieme con gli Studenti iscritti nell’Istituto. È da escludere la possibilità della frequenza singola, dal momento che i
fondi per il recupero sono vincolati e finalizzati agli studenti iscritti e frequentanti;
a loro richiesta possono sottoporsi a verifiche (scritte e orali) senza obbligo di registrazione delle valutazioni da parte
dei Docenti, né di comunicazioni trimestrali da parte della scuola.
3.Studenti Corsi Serali.
-
-
L’uditore dei corsi serali è un adulto che ha fatto domanda motivata al Dirigente Scolastico di poter essere uditore da
novembre a maggio. Il Dirigente, acquisita la domanda – fatta su apposito modello – sentito il Coordinatore di Classe,
tenuto conto della capienza delle aule e di ogni altro elemento che possa ostare all’accettazione della stessa (presenza di
parenti fra il personale docente, incompatibilità ambientale e altri conflitti di interesse), dispone, esercitando il proprio
potere discrezionale, l’ammissione o la non ammissione dello Studente uditore.
L’ammissione dello Studente maggiorenne non è soggetta a vincoli – salvo quello della frequenza esclusiva ai corsi serali
– se non quelli posti dal Dirigente che motiva, seguendo i dettami della legge 241/’90, l’eventuale esclusione.
All’uditore dei corsi serali si applicano i principi generali previsti nell’art. 1 ed il secondo comma dell’art.2.
Lo status di uditore, vista la natura sperimentale e non codificata dello status stesso, non può consentire di fruire dei
permessi Diritto allo studio – cd 150 ore – per gli Studenti lavoratori. La frequenza dell’uditore cessa, comunque,
entro il 15 maggio.
Riferimenti normativi:
194
D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275, recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, art. 4, commi 4 e 6 e art. 14,
comma 2
D.M. 9 agosto 1999, n. 323, artt. 4 e 5
O.M. 21 maggio 2001, n. 90
Legge Obbligo scolastico n.9 del 20.1.99
Legge 28 marzo 2003, n. 53, art. 2 lettera i)
Decreto 22 agosto 2007, n. 139 (Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione) e relative
Linee Guida
D.M. 3 ottobre 2007, n. 80
O.M. 5 maggio 2007, n. 92
Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione D.L.vo n. 297/1994Artt.192 e 193
(modificato dal D.L. 28 giugno 1995 n. 253 convertito con modificazioni dalla Legge 8 agosto 1995 n. 352).
F.to Il Dirigente Scolastico
Dott. ssa Teresa Pane
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell’art. 3, co. 2, DL.vo39/1993
195
ALLEGATI
RICHIESTE DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI
ALLEGATO 1
Al Dirigente Scolastico
I.I.S. “VICO-DE VIVO”
AGROPOLI
RICHIESTA DI ACCESSO FORMALE AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI
(L. 241/90 e.s.m.i. – D.P.R. 352/92)
Richiedente:
Cognome ____________________________________ Nome___________________________
Nato il ______/______/________ a _____________________________ Prov. ( ____ )
Codice fiscale ____________________________________________________________________________
Residente in _____________________________________________________________________________
Indirizzo a cui inviare eventuali comunicazioni _______________________________________________________
______________________________________________________________________________________
n. telefono
______________________________ n. telefax. ___________________________
e-mail ___________________________________
Titolo di rappresentanza del richiedente:
□ diretto interessato
□ legale rappresentante _____________________________________________________________ (a)
□ procura da parte di ______________________________________________________________ (b)
==================================================================
(a) allegare documentazione
(b) allegare documentazione accompagnata da copia del documento di identità di chi la rilascia
MOTIVO DELLA RICHIESTA (Interesse giuridicamente rilevante):
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
Documentazione richiesta:
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
196
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
mediante:
□
□
□
VISIONE
ESTRAZIONE DI COPIA in carta semplice
ESTRAZIONE DI COPIA in bollo ________________________________________________________
Il sottoscritto, sotto la propria responsabilità, ai sensi degli artt. 46, 47 e 76 del D.P.R. 445/2000 conferma la veridicità di quanto
sopra riportato. Inoltre, autorizza a norma del D. Lgs. 196/2003 al trattamento dei dati personali raccolti esclusivamente
nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.
Luogo e data
_________________________________
Il richiedente
_____________________________________
=====================================================
===============
197
ALLEGATO 2
Al Dirigente Scolastico
I.I.S. “VICO-DE VIVO”
AGROPOLI
OGGETTO : AUTORIZZAZIONE DI ACCESSO FORMALE AI DOCUMENTI
AMMINISTRATIVI
(L. 241/90 e.s.m.i. – D.P.R. 352/92)
l __ sottoscritt___Cognome __________________ Nome__________________
Nat__ il ___/____/____ ______ a ________________ Prov. ( ____ )
Codice fiscale _____________________________________________________________________
Residente in ______________________________________________________________________
Indirizzo a cui inviare eventuali comunicazioni ________________________________________________
________________________________________________________________________________
n. telefono ________________________ n. telefax. ___________________________
e-mail _____________________________
Titolo di rappresentanza del richiedente:
□ diretto interessato
□ legale rappresentante _______________________________________________________ (a)
□ procura da parte di _______________________________________________________ (b)
ESPRIME
□
IL PROPRIO ASSENSO a dare il proprio nominativo.
□
IL PROPRIO DINIEGO a dare il proprio nominativo.
198
Il sottoscritto, sotto la propria responsabilità, ai sensi degli artt. 46, 47 e 76 del D.P.R. 445/2000 conferma la veridicità di quanto
sopra riportato. Inoltre, autorizza a norma del D. Lgs. 196/2003 al trattamento dei dati personali raccolti esclusivamente
nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.
-Allega copia documento di riconoscimento.
Luogo e data
_________________________________
Il richiedente
_____________________________________
=================================================
==============
(a) allegare documentazione
(b) allegare documentazione accompagnata da copia del documento di identità di chi la rilascia
199
ALLEGATO 3
Identificazione richiedente:
documento di identificazione __________________________________________________________________
N° __________________________ rilasciato da
___________________________________________ il __________________________
Identificazione eventuale accompagnatore:
Cognome
_______ Nome
______________________________Nato il___________ / ______ / _________ a
___________________________________Prov. (
____ )
documento di identificazione __________________________________________________________________
N° _________________________ rilasciato da
___________________________________________ il _________________________
Esito istanza:
□
accoglimento
diniego
□
limitazione □differimento
□
motivazione (nel caso di diniego, limitazione o differimento, specificando i caratteri della limitazione o della durata del
differimento)
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
________________________________________________________ _______________________ ____
estremi dell’eventuale provvedimento di diniego
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________
200
Estrazione fotocopie n° __________________ A3 □ A4 □Altri formati □
Costi copie € _________________________ Spedizione documenti costi previsti € ___________
Documenti visionati il _____________ / _______ / ________
FIRMA DEL RICHIEDENTE
(oppure)
Documenti consegnati il _______________ / _______ / ________ per ricevuta
_______________________
(oppure)
Documenti spediti il _____________ / ______ / _______ nota trasmissione __________________________
Conclusione del procedimento
Data _______ / _____ / ________
FIRMA DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Dott. ssa Teresa Pane
201
ALLEGATO 4
AL DIRIGENTE SCOLASTICO
Dell’ I.I.S. “VICO-DE VIVO”
Via F. S. NITTI
84043-AGROPOLI (SA)
OGGETTO: richiesta inserimento albo fornitori.
Il sottoscritto ______________________________________ nato a ________________________ Prov.(___) Il
______________ ,
in
qualità
di
rappresentante
legale/titolare
___________________ dell’impresa:
______________________________ con sede legale in ___________________________________________
provincia (___) CAP ______________________ P. IVA N. __________________________________ /
codice fiscale N. ___________________________________ e-mail: ________________________________ .
CHIEDE
di essere iscritto all’Albo fornitori di beni e servizi dell’I.I.S. “VICO-DE VIVO”” per le seguenti categorie di forniture, prestazioni e/o
lavori:
Sezione I: Fornitori di beni
□ acquisto di libri, riviste, giornali, pubblicazioni di carattere didattico ed amministrativo, abbonamenti a periodici e ad agenzie di
informazione;
□ acquisto di coppe, medaglie, diplomi ed altri oggetti e premi e spese per rappresentanza nei limiti di spesa autorizzati per ogni singolo
progetto;
□ rilegatura di libri e pubblicazioni;
□ lavori di stampa, tipografia o realizzati a mezzo di tecnologie audiovisive;
□ materiale di consumo, carta, cancelleria, stampati, registri, attrezzature, strumenti, apparati ed arredi per uso d’ufficio;
□ materiale di consumo, suppellettili e sussidi per attività didattiche, attività sportive, attività di sostegno per alunni con disagio e disabilità;
□ materiale di consumo, suppellettili, sussidi e arredi per i laboratori;
□ acquisto di PC, hardware, software e spese per servizi informatici;
□ fornitura, noleggio e manutenzione di fotocopiatrici e fotoincisori;
□ materiale igienico-sanitario, di pronto soccorso e di pulizia;
□ beni nel caso di eventi oggettivamente imprevedibili ed urgenti al fine di scongiurare situazioni di pericolo a persone, animali o cose, nonché
danno all’igiene e alla salute pubblica.
Sezione II: Fornitori di servizi
□
□
□
□
□
□
organizzazione convegni, congressi, conferenze, mostre e altre manifestazioni culturali e scientifiche nell’interesse della scuola;
divulgazione bandi di concorso o avvisi a mezzo stampa o altri mezzi di informazione;
spedizioni di corrispondenza e materiali, effettuate tramite servizio postale o con corriere;
spese bancarie;
canoni di telefonia e reti di trasmissione, domini di posta elettronica, siti informatici;
riparazione di macchine, mobili e attrezzature d’ufficio e didattiche;
202
□ manutenzione di PC, hardware, software e spese per servizi informatici;
□ polizze di assicurazione;
□ viaggi e visite di istruzione, noleggio bus per trasporti attività varie (gare sportive, piscina...);
□ servizi di manutenzione ordinaria e materiale per la manutenzione degli immobili del Comune,
□ nell’ambito della Convenzione in vigore;
□ prestazioni professionali e specialistiche non consulenziali;
□ noleggio sale cinematografiche, impianti sportivi ecc.;
□ servizi nel caso di eventi oggettivamente imprevedibili ed urgenti al fine di scongiurare situazionidipericolo a persone, animali o cose, nonché
danno all’igiene e alla salute pubblica.
□ Altro (specificare)
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
NOTA BENE: è possibile evidenziare più scelte barrando la casella corrispondente
Consapevole delle sanzioni penali previste dagli artt. 75 e 76 del DPR 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci;
DICHIARA
·
di accettare,
scuola;
senza
riserva
·
l’iscrizione nel Registro
quale si chiede l'iscrizione;
·
di non trovarsi nelle condizioni di esclusione
modificazioni ed integrazioni (normativa antimafia);
·
di non avere in corso procedure dirette ad irrogare misure di prevenzione della criminalità;
·
di non avere subito condanne per reati
avere procedimenti penali in corso allo stesso titolo;
·
di non aver reso
procedure d'appalto;
·
di essere in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni
di contributi sociali secondo la legislazione italiana o la legislazione dello Stato di residenza;
ed
i
·
di essere in regola con gli obblighi concernenti
conseguenti adempimenti, secondo la legislazione italiana;
in
materia
·
di non trovarsi in stato di fallimento, liquidazione, di cessione di
qualsiasi altra situazione equivalente, secondo la legislazione italiana
avere in corso alcune delle procedure suddette;
attività, di concordato preventivo o di
o la legislazione straniera, e non
·
di essere in possesso di tutti i
richiesta l'iscrizione all'albo dei fornitori.
l'esercizio
delle
false
alcuna,
tutte
le
Imprese
con
avvenuta
dichiarazioni
in
requisiti
condizioni
denuncia
previste
connessi
merito
previsti
del
ai
le
Regolamento
di
inizio
dalla
Legge
all'esercizio
requisiti
dichiarazioni
dalla
legge
dei
attività
relativo
al
propria
alle
per
l’albo
31.05.1965,
della
e
per
n.
attività
condizioni
di
settore
575
e
per
dell'attività
e
per
per
e
in
tasse
la
il
non
concorrere
adempimenti
imposte
della
successive
professionale
rilevanti
conseguenti
fornitori
a
materia
ed
quale
i
è
Eventuali dichiarazioni aggiuntive:
□
203
Informativa sul trattamento dei Dati Personali (art. 13, D. Lgs. 30.6.2003 n. 196)
In relazione ai dati raccolti con la sopraestesa dichiarazione, ai sensi dell’articolo 48, comma 3, del D.P.R. 28
dicembre 2000 n 445, si comunica quanto segue:
a)Finalità e modalità del trattamento: i dati raccolti sono finalizzati esclusivamente all’istruttoria dell’iscrizione in oggetto e potranno essere trattati con
strumenti manuali, informatici e telematici in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi;
b)Natura del conferimento dei dati : è obbligatorio fornire i dati richiesti;
c)Conseguenze del rifiuto di fornire i dati : perdita del diritto all’iscrizione;
d)Diritti dell’interessato: l’interessato ha i diritti di cui all’art. 7 della D.lgs. 196/2003, ad esempio i diritti di accesso, opposizione al trattamento,
rettifica, aggiornamento e cancellazione dei dati, ecc;
copia dell’art. è disponibile a richiesta;
e)Titolare del trattamento dei dati: il titolare del trattamento dei dati è il dirigente scolastico;
f) Responsabile del trattamento: il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi.
Luogo e data _________________
In fede ____________________________
Timbro impresa e firma rappresentante legale.
Si allega curriculum aziendale/personale.
204
ALLEGATI BES
Alunniconsvantaggio
3. Alunniconsvantaggiosocio-culturaleeambientale
Protocolloperl’inclusionedeglistudentiinsituazionedisvantaggio
Finalità:
• garantirea tuttiildirittoall’istruzioneriuscendoa svilupparelesingolepotenzialità;
• ridurreildisagio favorendoilpienosuccesso scolastico;
• adottareformediverificae divalutazioneadeguate;
• creareunasensibilitàdiffusaneiconfrontidelleproblematichelegatealdisagioscolastico.
Studenti insituazionedi svantaggiosocio-culturaleeambientale
Lostudentecoinvoltoinunasituazionedisvantaggiosocio-culturaleeambientalemanifesta
spessoundisagioscolastico,espressionediun’esperienzapersonaledifragilità
emotivae
psicologica,
checondizionanegativamentelasuarelazioneconl’ambiente,icontestielepersone
incontrate.Tuttociò
impedisceunapartecipazioneefficacedell’allievoalprocessodiapprendimentoe consolida,invece,condizionidirealemarginalitàcheconduconoa
scelte dispersive.
Ilfattore-chiaveperl’individuazionedi
unbisognoeducativospecialeèlarilevazioneoggettivadellosvantaggiosocioculturale,resapossibileattraversolasegnalazionedeiserviziterritoriali
competenti
e/oattraversounadocumentazione
circoscritta,acquisibiledopoun’osservazione direttainpresenza.IlConsigliodiclasse, attraversoun’osservazionestrutturata (rif.Schedadi
osservazionedisagio),concordaconlafamiglia,lostudenteedeventualmentealtrefigureprofessionali,uninterventodidatticopersonalizzato,anchep
erunbreveperiodo.
Personalecoinvolto Compiti
GLI
• Analizzalasituazionea livellod’istitutoe monitoralerisorsea disposizione.
•
Offreunsupportopedagogico-didattico aiConsiglidiclasse.
•
Imposta laprogrammazione pedagogico-didattica tenendo conto deibisogni
educatividituttiglialunnipresentiinclasse.
•
Individuacasidisvantaggiosocio-culturaleeperquestiallievi predispone eventualiPDP,anchetemporanei.
•
Promuoveun’attivitàdidatticainclusiva.
Lafamiglia
•
Collaboraconidocentinellaletturadelledifficoltàdell’allievoenelpercorso educativopropostodalConsiglio diclasse.
Glistudenti
•
Hannodirittoaricevereunadidatticaindividualizzataepersonalizzata,nonché
adeguatistrumenticompensativiemisuredispensative.
•
Devonoesserecoinvoltinellasceltadellediversemodalitàdiapprendimento e nelle strategiechepossonoaiutarlia
ottenereilmassimo dalleloropotenzialità.
Consigliodi classe
205
Grigliadiosservazione
Nomeecognome dello studente
Classe
Età
• Rendimentoscolastico
Sezione
Sesso
Nazionalità
• Problemicomportamentali
Sufficiente
Insufficiente
Presente
Buono
Nonpresente
Difficoltàdiautoregolazione
Difficoltàdiautocontrollo
Svogliatezza
Stanchezza
Comportamento immature rispettoall’età
Scoppiimprovvisid’ira
•Adesione/opposizione/partecipazioneallavitadi classeealleregole
Isolamento
Iperattività
Antisocialità
Autosvalutazione
• Problemiemozionali
Aggressività
Timidezza
Ostilità
Tristezza
Nervosismo
Ansia
Difficoltàadascoltareleindicazionichegliforniscono gliadulti
Carenteiniziativa
Percezionefalsamentefortedisé
Scarsaautostima
Scarsamotivazione
Scarsacuriosità
• Osservazionesui genitori
Collaborativi
Sfuggenti
Aggressivi
0
1
2
3
Mod.6
Studenti BES in situazione di svantaggio
PROGETTODIDATTICOPERSONALIZZATO(PDP)
ANNOSCOLASTICO20…/20…
ALUNNO:………………………………………………………………………………………… CLASSE:………………………………………… SEZIONE:…………………………………
1. Dati generali
Nomee cognome
…………………………………………………………
Datadnascita
…………………………………………………………
Classe
…………………………………………………………
Periododiattuazionedell’intervento
…………………………………………………………
Docentereferente
…………………………………………………………
2. Scolaritàpregressa
Annidiscolarità:…………………………………………………………………………………
Annidifrequenzascuolaprimaria:………………………………………………………………
Annidifrequenzascuolasecondariadelprimociclo:……………………………………………
Annidifrequenzascuolasecondariadelsecondociclo:…………………………………………
3. Situazioneclinico-sanitaria
Parereclinico dellospecialista inpsicologia oneuropsicologia:
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………… Sanitarioreferente:………………………………………………………………………………
4. Informazionieosservazionisullo studente
Informazionifornitedaigenitori/responsabili,dallostudentestesso,dallascuolaprecedentementefrequentata,daoperatoriesterniallascuola.
OsservazionidelConsigliodi classe
……………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
5. Risorse dellascuola
5.1 Figureprofessionalispecifiche
Qualifica
Cognomeenome
Coordinatore areaBES
………………………………………………
Docentereferente
………………………………………………
Operatore/idelserviziosocio-sanitario
………………………………………………
5.2 Il contesto classe
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
6. Situazioneinizialedello studente
Fattore
Gradodiincidenzadellasituazionedisvantaggio
Comportamento
……………………………………………………………………
Attenzione
……………………………………………………………………
Partecipazione
……………………………………………………………………
Impegno
……………………………………………………………………
Organizzazionedellavoro
……………………………………………………………………
Memoria
……………………………………………………………………
Concentrazione
……………………………………………………………………
Comunicazione
……………………………………………………………………
Apprendimento
……………………………………………………………………
Rielaborazione
……………………………………………………………………
7. Conoscenze, abilitàecompetenzeinpossessodello studente
……………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
8. Bisogni prioritaririlevabili
Arearelazionale
Difficoltàdiautoregolazione,autocontrollo
Problemicomportamentali:……………………………………………………………
Problemi emozionali:…………………………………………………………………
Scarsaautostima
Scarsamotivazione
Scarsacuriosità
Difficoltànella relazioneconicompagni
Difficoltànella relazioneconidocenti
Difficoltànella relazionecongliadulti
Areafunzionalecognitiva
Difficoltàdigestionedeltempo
Necessitàditempilunghi
Difficoltànella pianificazione delleazioni
Difficoltàdiattenzione
Difficoltàdimemorizzazione
Difficoltàdiricezione-decifrazionediinformazioniverbali
Difficoltàdiricezione-decifrazionediinformazioniscritte
Difficoltàdiespressione-restituzionediinformazioniverbali
Difficoltàdiespressione-restituzionediinformazioniscritte
Difficoltàdilettura
Difficoltàdiscrittura
Difficoltàdicalcolo
Difficoltànell’applicare conoscenze
Difficoltànella partecipazionealleattivitàrelative alla/edisciplina/e
Difficoltànellapartecipazionealleattivitàdi…………………………………………
9. Eventualifattoriproblematicidelcontestoscolastico
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
10. Puntidiforza
Capacitàpossedutedallostudentedasostenere,sollecitare
Materiepreferite…………………………………………………………………………………
Materieincuiriesce………………………………………………………………………………
11. Organizzazionedelleattivitàinriferimentoaibisognirilevati
e
rafforzare………………………
Materia
Adattamentididattici,differenziazioni,accorgimentimessiinatto
daidocentinellemodalitàdilavoroinaula
Attività diapprofondimento/recuperoa gruppi
Tutoraggiofrapari
Affiancamento/guidanell’attivitàcomune
Studioassistito
12.Interventivoltiafavorireilsuperamentodellasituazionedisvantaggiononchédell’abbandonoscolastico(ancheattraversoiniziativeformativeintegrateconcentridiformazioneprofessionalee/oincollaborazioneconiservizisocialie/oconaltrerealtàeducativeeformativepresenti sulterritorio)
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
13.Azionispecifichediorientamentoe/odialternanzascuola-lavoro(anchealfinediagevolare l’inserimentonelmondodellavoro)
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
14.Interventididatticidirecupero/approfondimentodisciplinare
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
15.Azionichesiintendonopraticareperfavorireilrientrodellostudentenelregolarepercorso distudi
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
Consigliodiclasse
Docente
Agropoli,………………………
Firma
IlDirigenteScolastico
………………………
Mod.7
Compilazioneacuradeldocentedellamaterianellaqualesarannoadottatiobiettivispecificidi apprendimentodiversidaquelliprevistiperlaclasse
PERSONALIZZAZIONEDELPERCORSODISCIPLINAREDI…………………………
Docente ……………………………………………………………………………………………
1. Conoscenze, abilitàecompetenzeinpossessodello studente
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
2.Tecnicheemetodologiediinsegnamentospecifiche(perfavorirelosviluppodellepotenzialità elapartecipazionedellostudenteall’attivitàdidattica)
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
3.Obiettivispecificidiapprendimento(adeguatialleeffettivecapacitàdiapprendimentodello
studentecheconsentanolosviluppodellepotenzialitàelapartecipazionedellostudenteall’attività didattica)
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
4. Attivitàdirecupero/approfondimentodiconoscenzee/ocompetenze
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
5.Modalitàdiverificaecriteridivalutazione(tenendocontodeglispecificiobiettividiapprendi- mentoadottati)
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
Agropoli,………………………
Ildocente
………………………
3.2 Alunnistranieri
Protocolloperl’inclusionedeglistudentistranieri
Finalità:
•
garantireildirittoall’istruzioneaglistudentinondimadrelinguaitaliana,condifficoltàdi
variolivelloriscontratenellecompetenzelinguisticheinlinguaitalianaondefavorirneil successo scolastico;
• contribuirealpienoinserimentonelcontestosocio-culturaledelPaesee dellacittà;
• favorire lo scambiotradiverse culture,elementodiricchezza e distimoloculturale;
• promuovereilsenso diappartenenzaallacomunitàscolastica,cittadina,nazionale;
•
promuoverelaricchezzainsitanell’appartenenzaadiversecultureerenderetuttiglistudenti«cittadinidelmondo»:educazioneallamondialità.
Fasietempi:
•
iscrizioneentroiterminiconsentitidallenormeministeriali,conindicazione–inmancan- zadellalicenzadiscuolasecondariadiprimogrado–
delladatadiarrivonelnostroPaese e delpossesso/nonpossesso dellaconoscenzadibasedellalingua italiana;
• predisposizionedell’accoglienzaperstudentistranieri;
•
formazionediungruppo «Accoglienzastudenti direcentearrivoinItalia»,costituito dagli studentinondimadrelinguaitaliana,
tenzenellalinguaitalianadisponibili(aprile-maggio).Ilcompitodelgrupposaràquello
masecolarizzatie
conbuone/discretecompediaddestrarsi,conundocentediriferimento,peraccogliereinuoviarrivati,raccontarela scuola e rispondereaiquesitideiragazzi;
• predisposizionediunPianodiaccoglienza cheprevedamomenticondivisicontuttala classee momentididialogoconglistudenti«facilitatori»
(maggio-giugno);
•
pre-accoglienzaperglistudenti
direcente/recentissima
immigrazioneprimadell’avvio
dellelezioni–
il/i
corso/idiapprendimento-sostegno
inlingua
italiana
inquestafaseverrannotestatelecompetenzelinguisticheesiavvierà
(settembre);
• accoglienza– inquestafaseverrannorealizzate leattivitàpredisposte(settembre);
•
rilevamentodeglispecifici
bisogniformativilinguistici–somministrazioneditestdilivelloatuttiglistudentistraniericonscarsaconoscenzadellalinguaitaliananellostesso
giornointutteleclassi,conl’assistenzadeldocentepresentenell’oraindicata(settembre);
• predisposizionedicorsidisostegno(settembre);
• iniziodeicorsidisostegno(settembre/ottobre);
• predisposizione–dapartedeiConsiglidiclassecoinvolti–delPianoEducativoPersona- lizzato(entroilmese diottobre);
•
verificaevalutazionealteminedeiquadrimestrio
47
deitrimestri(dipendedallasuddivisio-
nedell’annoscolastico).
Personalecoinvolto
Compiti
Referentedi istituto
• Predisponeladocumentazioneinuscita(nuovamodulistica).
Prof.ssa Biancamaria Vecchio •ControllapressolaSegreteriadidatticaladocumentazioneiningresso.
• DiffondepressoiConsiglidiclasselenormativevigentiefornisce eventualichiarimenti.
• DiffondepressoiConsiglidiclasseinteressatiesempidiPEP.
•Diffondeepubblicizzaeventualicorsidiformazioneoaggiornamento.
•Raccordaidiversisoggettidell’azioneformativa(scuole,famiglie,enti/
ass.territorialicheoperanonelcampodellosvantaggiolinguistico).
• Attuailmonitoraggiodelleazioni.
Coordinatricedi classe
•
Collabora,overichiesto,alsuperamentodieventualiproblemiche
possanoappalesarsinellaclasseovesonoinseritistudentistranieri
e
•
Effettuaunprimocolloquioconglistudentistranieriperdesumereindicazioniutilialprogettoeducativopersonalizzatoenelascia
tracciadocumentale(modulofornito).
•
Chiarisceallaclassequalisonoledifficoltàdeglistudentineo-arri- vatie liinvita allafattiva
collaborazione.
•
Individua,
traglistudenti, lostudente
disponibilitàaoccuparsidellostudenteindifficoltà
studenteindividuatopuòessere
facilitatoreo«mentore», chiedendola
nellavitaordinariadellaclasse.Lo
«atempoindeterminato»o«determinato».Possono,inoltre,esser- ci«mentori»diversi a
secondadellematerie.
•
Seloritieneopportuno,richiedel’interventodiunallievocheabbiafornitolapropriadisponibilitàafacilitareilpercorsodeglistu- dentidirecenteimmigrazione
(modulodisponibilità).
•
Promuoveunafattivacollaborazionediclasseperilmutuosostegno:inquestomodo,risulteràchiarochetuttiabbiamobisognodi
aiuto,e
cheilreciprocoscambiofavoriscetutti.
•
Predispone,conilConsigliodiclasse,ilPEPeneverificaperiodicamente,mediantecolloquiconisuoimembri,larealizzazioneper
correggere/aggiornare
alcunipassaggi,ovenecessario.
• Mantieneicontatticonlafamigliae conilreferented’istituto.
• Coordinaleattivitàpianificate.
Conoscenzaeaccoglienza
Consigliodi classe
• PrendeattodelladocumentazionefornitadallaSegreteriainmeritoallecompetenzeeallenecessitàdeglistudentistraniericonbiso- gnoformativospecifico.
• Favoriscel’inserimentodellostudentestraniero,fornendoglimate- riale
didatticoadeguatoallivellodicompetenzerilevato.
• Sidocumenta suimaterialidisupporto presentiall’internodella scuola (biblioteca,sito).
•Prendeattodellenormativevigentieledeclinanelmodoopportuno.
• Somministraitestdiingressonellediversedisciplineperverificare
48
illivellodiconoscenzeecompetenzeedeclinarel’intervento;selo
ritieneutile,chiedel’interventodiunostudente«facilitatore».
• DefinisceilPEPelocondivideconlafamigliaincoincidenzacon ilConsiglio diclassediottobre.
Verificainitinere
• VerificailriscontrodelleattivitàprogrammateinsedediConsiglio,
edeventualmenteapportalemodificheritenuteopportune.
Verificafinale
• Aconclusionedell’annoscolasticoeffettuailriscontrodiquanto
programmatonelPEP.
• Insededivalutazionefinale,tienecontodeiprogressidell’allievoe dellasuacrescitapersonale.
Lafamiglia
•
Èinvitataacollaborareconlascuolaalfinediperseguireilpositivo
sviluppodelfiglio/figliaattraversol’individuazione
diunpercorso
didattico/educativopersonalizzato.
• CondivideilPEPelaboratodalConsiglio diclasse.
• Mantieneicontatticongliinsegnanti.
• Verificalaregolaritàdellafrequenzaegliesiticonseguiti(libretto dellostudente).
• Supportailfiglioincoraggiandolonell’impegno.
Glistudenti
• Glistudenticondifficoltànellaconoscenzaenell’uso dellalingua italiana hannodirittoa ricevere
uninsegnamentopersonalizzato, nonchéa usufruiredistrumentie sussidi didatticiidoneia
facilita- reilpercorsodiapprendimento (glossari,testisemplificati).
•Glistudentidiprimaalfabetizzazione hannodirittoa unsostegnolin- guistico predispostodallascuola.
Ilsostegnomattutino,datenersinel
primoperiododiinserimento,siavvarrà
delladisponibilitàdeidocenti
curricolarichededicherannomomentiappositidifacilitazione;quello
pomeridianosiconfiguracomeluogoperacquisire,perfezionare,rafforzare
glistrumentilinguisticinecessariperunproficuoiterscolastico.
Gli studenti «facilita- tori»
•
Hannoildoverediporreilnecessarioimpegnonellavoroscolastifrequenzaaicorsipomeridiani.
•
Dannolapropriadisponibilitàadaccogliere
e
supportare
parlantilalorolinguadiorigine(mesedimaggio–rinforzomese
disettembre),collaboranoall’accoglienzadeglistudentibisognosi
disupportolinguistico,secondoilpianopredispostodalReferente
studentistranieri(modulodisponibilità).
•
Concordano
itempielemodalitàdellalorodisponibilità,siamattutinasiapomeridiana,sempreconsiderando
laprimariaesigenza
diseguire
ilpropriopercorsoformativo(modulodisponibilità).
•
Fornisconoilloroaiutoinaccordoconilreferentediclasse,sempresalvaguardandoipropriimpegniscolastici.
• EroganounservizioHELP.
51
coe
nella
studenti
Mod.1
SCHEDA DIRILEVAZIONEPERINTEGRAZIONE-SUPPORTOSTUDENTIL2
ANNOSCOLASTICO20…/20…
ALUNNO:………………………………………………………………………………………… CLASSE:………………………………………… SEZIONE:…………………………………
1. Dati generali
Nomee cognome
………………………………………………
Datadinascita
………………………………………………
Classe
………………………………………………
Insegnantecoordinatoredellaclasse
………………………………………………
Competenzelinguisticherilevate all’atto dell’iscrizione
Possessolicenzascuolasecondaria
diprimo
gradoedeventualiindicazionisu
competenze
L2
……………………………………………
Scuoladi
provenienza
(italianae/o di
altro Paese)…………………………………………
TempodisoggiornoinItalia…………………
Interventipregressie/ocontemporaneial
percorsoscolastico
Effettuati
presso…………………………………………
efrequenza…………………………
da…………………………………
periodo
2. Funzionamentodelleabilitàdiesposizioneorale,lettura,scrittura
Elementidesuntida:
Competenze
Livellodicomprensione orale
52
1. Assente
2. Limitato
Osservazione
linguistichee
comunicative–
lingua italiana
Scrittura
Livello
dellecompeten- 1. Assente
zenell’orale
(competen- 2. Limitato
zecomunicative)
3.1.Daperfezionare
Assente
Livellodellecompetenze nella
lingua scritta
Osservazioneinclasse
Produzione
2. Limitato
3. Accettabile
Tipologiadellecarenze
1. Lessico
2. Grammatica
Osservazione/
Produzione
3. Sintassi
Suggerimenti
operativi
Lessico/Produzioneorale
Periscritto
1. Usoglossario
2. Potenziamentoorale
Osservazione/
Produzione
1. Esercizi di
riproduzione
Osservazione/
Produzione
2. Esercizi di
produzioneguidata
Conoscenza
altrelingue
Indicare le lingue e il
livellodicompetenza
1. Limitato
2. Sufficiente
3. Discreto
Altro
Capacitàdiinterazioneconicompagni:
Capacitàdiinterazioneconidocenti:
Capacitàdiorientarsiconsufficienteautonomia:
Valutazionedelprimoinserimento:
Agropoli……………. IlDirigentescolastico
53
Osservazione/
Produzione
3.Didatticapersonalizzatadell’alunno–
Usodelvocabolario
Uso,accantoallascrittura,dellinguaggio
verbalee/oiconografico
Riduzionedegli esercizidicompito
Riduzionedegli esercizinella verificaoin
alternativatempipiùlunghi
Strumentidifacilitazione
Risorseaudio(sintesi vocale,audio-libri,libri
digitali – ovedisponibili)
Tabellegrammaticali e formulari
Mappeconcettuali
Chiarimentispecificidapartedell’insegnantesul
testodiverifica
Verificadellacomprensionedelleverifiche
oralie scritte
Verificheevalutazioni
Interrogazioniprogrammate
Diminuitarilevanzaattribuitaaerroridiortografia,punteggiaturaesintassi
Maggiore rilevanzaalcontenutocheallaforma
Verificheoralianchecomecompensazionidi
quellescrittenelle disciplineadaltocontenuto
dilinguaggispecifici
Valutazionipiùattentedelleconoscenzee
dellecompetenzedianalisi,sintesi e
collegamentopiuttostochedellacorrettezza
formale
Perl’arealinguistica discarsa onulla
conoscenzadapartedellostudente
attribuzionediunpesomaggiore all’oraleche
alloscritto
Introduzione diproveinformatizzate
Informatica
Copiaturadallalavagna
Scienzemotorie
Scritturasottodettatura
Appunti
Storia
Letturaadaltavoce
Fisica/Chimica
Misuredifacilitazione
Economiaaziendale/
Semplificazionedeltestomedianteschemi
Diritto
Mappeconcettuali
Scienze
Attività ditipolaboratoriale
IIIlingua
Cooperativelearning
IIlingua
Azioniditutoraggio
Inglese
Lavorodigruppo
Matematica
Italiano
Metodologieestrategie
Strategieutilizzatedall’alunnonello studio
Sottolineaturae identificazione diparolechiave
Costruzionedischemi, tabelleodiagrammi
Modalitàperaffrontareiltestoscritto(computer,schemi)
Consigliodic
lasse
Sottolineaturaditestie lororiscrittura
sintetica
Utilizzodistrategieperricordare(immagini,
formule,schemi,mappeconcettuali,tabelle
cronologicheeriepilogative)
Strumentiutilizzatidall’alunnonellostudio
Computer
Esercizi personalizzati,schemi predisposti,
tabelle
Altro
Consigliodiclasse
Docente
Firma
Cognome/Nome
Studenti
Famiglia
Agropoli………………………
Firma
Qualifica
IlDirigenteScolastico
………………………
Mod.2
PROGRAMMA EDUCATIVOPERSONALIZZATOPERSTUDENTISTRANIERI (PEP)
A.S.20…/20…
Alunna/o
(COGNOME
eNOME)
………………………………………………………………
Classe…………………………………………Sezione…………………………………………… Data dinascita……………………………………………………………………………………
Nazionalità
…………………………………………………………………………………………
Datad’arrivoinItalia………………………………………………………………………………
Numerodegli
annidiscolarità…………………
ScuoleeclassifrequentateinItalia…………………………………………………………………
dicuinelPaesed’origine
……………………
Linguaparlatainfamiglia…………………………………………………………………………
LinguadiscolaritànelPaesed’origine
……………………………………………………………
Altrelinguestudiate………………………………………………………………………………..
Altrelingueconosciute……………………………………………………………………………
Eventualicorsidiitalianofrequentati(dataeluogo)………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
Valutazionesinteticadellecompetenzeiningresso(comeemersodallaSchedadi rilevazione)
Inadeguata
Parzial.adeguata
Adeguata
COMPRENSIONEORALELinguaggi
o quotidiano Istruzionidilavoro
Comprensionelessicospecifico
¨
¨
CAPACITÀCOMUNICATIVA,
ESPRESSIONEORALELinguaggio
quotidiano
Usolessicospecifico
COMPRENSIONEDELTESTOSCRITTOManualedistu
¨
¨
¨
¨
¨
¨
¨
dio
Testoletterario
¨
SCRITTURA
Usodellessico
Competenzegrammaticali e sintattiche
¨
¨
Altro
……………………………………………………………………………………………………
ANNOTAZIONI
Problemirelazionali
...........................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................
Problemilinguistici
...........................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................
IlConsigliodiclasse,tenutocontodelledifficoltàrilevate,proponeuninterventopersonalizzato nei contenutienei
tempi,alloscopodipermettereall’alunnodiraggiungeregliobiettivinecessari:
¨nelcorsodell’anno
¨nelcorsodelbiennio
1. Obiettivieducativi(sceglieree/ointegrare)
Favoriree sviluppareilprocessodisocializzazione
Mettereinattostrategieintegrative
Potenziarelecompetenzecomunicative
Migliorarel’autostima attraversoilrafforzamentodellestrategiedi apprendimento e
socializzazione
Potenziarel’autonomiapersonale
Favorireiprocessidicollaborazionee solidarietà
FavorireilpienoinserimentonelPaeseospitanteattraversola
conoscenzadelleformediaggregazione sociale-culturale-sportiva presentiincittà
2. Obiettivididatticitrasversali(sceglieree/ointegrare)
Promuoverelacapacitàdiorganizzareegestireillavoroscolastico
Favorirel’acquisizionediunmetododistudioefficace
Favorirelaproficuacollaborazionecondocentie studenti
Favoriree promuoverelapartecipazionea formedivitaassociate, ancheall’esterno
dellascuola
Valorizzarel’identitàculturale
(Segnalarenelriquadrosottostante conuna crocettalemetodologiechesiintendonoattuare)
Mappeconcettuali
Altro
Tipologieestrategiedivalutazione
Proveoggettive:veroofalso
Proveoggettive:sceltamultipla conunasola
risposta
Proveoggettive:sceltamultiplaconpiùrisposte
Completamento
Tempidiverificapiùlunghi
Altro
IlConsiglio diclasseintendemettereinatto/richiedereleseguentirisorse:
¨corsodialfabetizzazione inorariocurricolare
¨corsodialfabetizzazione inorarioextracurricolare
¨testiperItalianoL2
¨recuperometodologicoinorariocurricolare
¨recuperometodologicoinorarioextracurricolare
¨tutoring
¨altro
………………………………………………………………………………………………………
Informatica
Lavori digruppo
Geografia
Spiegazioniindividualie individualizzate
Scienzemotorie
Questionari
Storia
Schemi
Fisica/Chimica
Tabelle
Economiaaziendale/
Semplificazionedeltesto
Diritto
Scienze
IIlingua
Inglese
Matematica
Italiano
Metodologieestrategie
PERSONALIZZAZIONEDELPERCORSO
Nellediscipline
1. Sospensionetemporaneadellavalutazione
2. Riduzionedeiprogrammiaisaperiminimi
3. Semplificazionedeitesti,mappe,glossari
4. Riduzionedegli argomenti
5.Integrazionedeisaperi(specificare)…………………
Predisposizionediunaprogrammazionevoltaafavorirel’acquisizionedellalinguaitalianadapartedelle
materiediarealinguistica
6.SostituzionediunalinguastranieraconItalianoL2 perilprimoquadrimestre
(comeprevistoperlascuolasecondariadiprimogrado)
Consigliodiclasse
Docente
Firma
Cognome/Nome
Firma
Qualifica
Studenti
Famiglia
Agropoli………………………
IlDirigentescolastico
………………………
Mod.3
CRITERIDIVALUTAZIONEPERGLI STUDENTIGIUNTIINITALIADAPOCO
Premessochel’alfabetizzazionelinguisticadeveconsiderarsiloscopoprimariodituttelediscipline,sidovràprivilegiareunavalutazioneformativa,condivisadalConsigliodiclasse,cheprogrammeràunPianodistudiopersonalizzatoconcentratosuinucleifondantidelle variediscipline.
Siterràcontodeiseguentiindicatori:
• frequenza;
• comportamento e atteggiamentoscolastico;
• motivazione all’apprendimento;
• inserimentonella classedifrequenza;
• avanzamentodegli apprendimenti;
• potenzialitàemerse.
Inrelazioneallaconoscenzaprogressiva dellalingua italiana, lavalutazioneterràcontodi:
Interesseeimpegno
• Adeguati:lostudente chiedespiegazioniinmeritoallemodalitàdilavoroeasemplici
contenutidisciplinari……………………………………………………………………8/6
• Nonadeguati:lostudentenonpartecipaall’attivitàproposta…………………………5/4
Produzionescrittaeorale
• Lostudenteriesceaprodurre breviesemplicitesti;riferisceinmodoessenzialesuargo- menti proposti
…………………………………………………………………………8/6
• Lostudentenonèingradodicomporretesti,sebbenesemplici,enonèingradodiriferireicontenutiessenzialidiargomentiproposti………………………………………5/4
Consigliodiclasse
Docente
Firma
Cognome/Nome
Firma
Qualifica
Studenti
Famiglia
Agropoli………………………IlDirigentescolastico
………………………
Mod.4
GRIGLIA DIVALUTAZIONEPERSTUDENTISTRANIERI DINONRECENTE IMMIGRAZIONE
Talicriterisonosovrapponibiliatutteledisciplinepervalutaregli
Italiaalmenol’interociclodiscuolasecondariadiprimo grado.
apprendimenti
Premessochel’alfabetizzazionelinguisticadeveconsiderarsiloscopoprimarioditutte
unavalutazioneformativacheconsideri:
distu-
dentichenonabbianofrequentatoin
le
discipline,sidovràprivilegiare
• competenzeiningresso;
• frequenzascolastica;
• comportamento e atteggiamentoscolastico;
• motivazione all’apprendimento;
• progressinella conoscenzae nell’usodellalingua italiana.
Siritienedunqueche:
• sel’alunnoharaggiuntonellalinguaitalianaunlivello elementareointermedio,corri- spondenteailivelliA2e
B1delquadrodiriferimentoeuropeo,
•sel’alunnofrequenta regolarmenteeattivamenteicorsidialfabetizzazioneediso- stegnoallostudio
opressoaltreistituzionilegateal territorio,
sidebbavalutaresecondoiseguentiindicatori:
Apprendimentoesviluppodellemodalitàdi lavoro
• Adeguati……………………………………………………………………………………8/7
• Abbastanzaadeguati………………………………………………………………………7/6
• Sostanzialmentesufficienti…………………………………………………………………6/5
• Parzialmenteadeguatiallaproposta…………………………………………………………5
Interesseeimpegno
• Adeguati:chiedespiegazioni, esprimedubbi,ponedomande……………………………8/7
•Lostudente èsufficientementemotivato,sebbene alternimomentidifiduciaadaltridi
scoraggiamento……………………………………………………………………………7/6
all’internodelnostro istituto
• Discontinuioassenti………………………………………………………………………5/4
Comprensioneinrelazioneagliapprendimentiaccertati
• Èingradodicomprendere eutilizzareautonomamente ipuntiessenzialidegliargomenti
affrontatiinclasse…………………………………………………………………………8/7
• Nonèingradodiavviareunprocessoautonomodiconsolidamentodegliapprendimenti e
diorganizzarelostudio…………………………………………………………………….6/4
Produzionescrittaeorale
• Saprodurre
testisempliciecoerentisuargomentiproposti,èingradodidescrivereesperienzeediesporlebrevemente…………………………………………………………
…8/6
• Nonèingradodi
comporretestisemplici,ancheserelativiadargomentinoti,enonèingradodidescrivereesperienzeediesporle,siapurbrevemente……………………
………5/4
ChiinsegnaItalianoL2
Chi– Quando
Vantaggi
Insegnanticurricolari
• Insegnamento curricolare da parte di docenti esperti
nella prima fase dell’accoglienza.
• Conoscenzadellametodologiaadeguata.
• Rientripomeridiani.
•
• Programmazionemirataicuirisultatisono
riscontrabiliinclasse.
Orestraordinarieraggruppatepermoduli
di…oredacollocarsiainizio annosco- lasticoincodaall’orario
• Valorizzazione della lingua e cultura di
ridotto(dalleore
originedentrolascuola.
11.55 alleore13.35).
Insegnantidilingua straniera
• Alcuneoresettimanali(da2 a 6).
• Risorsaconformazione«quasispecifica».
• Conoscenzadellametodologiaedelladi- datticadellalingua
Risorseinterne: studenti-tutorcon specifica
competenzalinguistica
•
Risorsa chepuòessereutilizzatainmodo modulare durante
leoremattutine,
concordando
tempiemodi,ecomesupporto
«esperto»neicorsipomeridiani.
• Organizzazione di laboratori di L2 in orario extrascolastico
eprima
dell’inizio
dell’annoscolastico.
Docentidilingua disponibili
Consigliodiclasse
Docente
Firma
Cognome/Nome
Studenti
Famiglia
Agropoli………………………
Firma
Qualifica
IlDirigentescolastico
………………………
.5
VALUTAZIONEGLOBALE ………………… QUADRIMESTRE
(L’impiantonormativoprivilegialavalutazioneformativarispettoaquellacertificativaprendendoinconsiderazioneilpercorsodell’alunno,ipassirealizzati,gliobiettivipossibili,lamotivazione,
lepotenzialitàdiapprendimentodimostrate:Lineeguidaperl’accoglienzae
zionedeglialunnistranieridelMIUR,febbraio2006;art.45comma4deldecretodelPresidente
dellaRepubblican.394del31agosto1999;art.3dellalegge53/03; art.4deldecretodelPresiden- tedellaRepubblica275/1999).
Lafrequenza
L’alunnofrequentalelezionicurricolari
Sempre
Saltuariamente
Mai
L’alunnofrequentailcorsodiItalianoL2
Sempre
Saltuariamente
Mai
L’impegnoeilcomportamento
Rapportostudente-classe
Rispettaleregole e leconsegne
Mostrainteresseechiedeaiutoaicompagnie all’insegnante
Esegueicompitia casae siimpegnainclasse
Arriva puntuale
Èintegratonelgruppoclasse
Parzialmente
Sì
No
l’impegnoe
l’integra-
Rapportostudente-corsoL2
Frequentaregolarmenteilcorso
Esegueicompitiassegnati
Altro
Ilmetodo dilavoro
Saorganizzareillavoro dasolo
Seaiutatosaorganizzareillavoro
Nonsaorganizzareillavoro
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente
Senzaelementi
digiudizio
Giudiziocomplessivoin
L’allievofrequentailcorso-livello…………………………………………………………………
InsegnanteItalianoL2……………………………………………………………………………
Nelleseguentidisciplinehafattoprogressi
Ottimi
Buoni
Sufficienti
Hadifficoltànelle seguentidiscipline
Hagrosse difficoltà ¨SÌ ¨NO
Deve impegnarsidipiù ¨SÌ ¨NO
Consigliodiclasse
Docente
Firma
Cognome/Nome
Studenti
Firma
Qualifica
Famiglia
Agropoli………………………
IlDirigenteScolastico
………………………
1. AlunniDiversamenteAbili(DVA)
Protocolloperl’inclusionedeglistudentidiversamenteabili
Finalità:
• garantireildirittoall’istruzionee inecessari supportiaglialunni;
•
inserireglialunnidiversamenteabilinelcontestodellaclasseedellascuola,favorendoil
agevolandolapienaintegrazionesocialee culturale;
successo
scolastico,
• ridurreidisagiformativi edemozionali;
• assicurareunaformazioneadeguatae lo sviluppodellepotenzialità;
• adottareformee tempidiverificae divalutazioneadeguati;
•
sensibilizzareepreparare insegnantiegenitorineiconfrontidelleproblematiche legate aiDVA.
Fasietempi:
•
orientamentoiningresso–nellegiornatediorientamentoorganizzatedallascuolasecondariadiprimogrado,incollaborazioneconlascuolasecondariadisecondogrado,alunno e famigliapossonovisitarelascuola;
• iscrizione – entroilterminestabilitodanormeministeriali (disolitoa gennaio);
• preaccoglienza– entromaggioa secondadeicasi;
• raccoltadati– febbraio-giugnoofineannoscolastico;
• accoglienza– settembre(a secondadeicasiancheprimadell’iniziodellelezioni);
• inserimento– settembree ottobreconl’analisidellasituazioneiniziale;
• progettazionedell’integrazione didattica– ottobre;
• PianoDinamicoFunzionale– alcambiodicicloscolastico;
• GLI– quandoritenutonecessario;
• PEI– dopoilGLIinizialee pernovembre;
• verifichee valutazione– alterminedeiquadrimestri.
Personalecoinvolto
Compiti
GLI
• Controllaladocumentazioneiningresso e predisponequellainuscita.
•
Fornisceinformazionicircaledisposizioninormativevigentialfinedirealizzare
uninterventodidatticoadeguatoe personalizzato.
• Diffondee pubblicizzaleiniziativediformazionespecificaodiaggiornamento.
•
Raccordalediverserealtà(scuole,ASL,famiglie,Consiglidiclasse,entiterritoriali,entidiformazione).
• Attuailmonitoraggiodiprogettirelativiall’inclusione.
•
Referentedi classe
Collabora,overichiesto,allaelaborazionedistrategievoltealsuperamentodei
probleminellaclasseconalunniDVA,offresupportoaicolleghiriguardoaspecificimaterialididatticie divalutazione.
•Prendecontatticonlascuolafrequentataprecedentemente.
•
Curalerelazioniall’interno
del
Consigliodi
guardalacomunicazionedelPEI,deirisultatie
ilcoinvolgimentoelacollaborazione.
classeeconlafamiglia
perquantoridellavalutazione,promuovendo
•InformaeventualisupplentiinservizionelleclassiconalunniconPEI.
•Tieneicontatticonlafamiglia.
•Tieneicontatticonilreferentediistituto.
•Coordinaleattivitàpianificate.
•
ÈgarantediquantoconcordatonelPEIe
corsodellostudente.
aggiornailConsiglio
diclassesul
per-
•Provvedeainformareicolleghisueventualievoluzionidelproblema.
EsamidiStato
•NeldocumentodelConsiglio diclassedimaggioilcoordinatoresifaràcaricodi
controllarecheognisingolodocenteabbiaspecificato:
¡tutteleinformazionisuglistrumenticompensativiedispensativi,conriferimen-
toalleverifiche,aitempiealsistemavalutativoutilizzatiincorsod’anno;
¡lemodalità,itempieisistemivalutativiperleproved’esame;
¡lesimulazionidelleproved’esame.
•
LaCommissioned’esameprenderà
inconsiderazioneuncolloquiopreliminare
conl’insegnantedisostegnoondeessereinformatasucaratteristiche
peculiari
dell’alunnoDVA.
•La Commissioned’esameperleprovescritteeoraliprenderàinconsiderazione:
¡tempipiùlunghi;
Insegnantedi sostegno
• Prendecontatticonlascuola
utilizzodeglistrumentiprevisti;
frequentataprecedentemente.
•
Curalerelazioniall’internodelConsigliodiclasseeconlafamigliaperquanto
riguardalacomunicazionedelPEI,deirisultatiedella
valutazione,promuovendoilcoinvolgimentoe lacollaborazione.
•Informaeventuali supplentiin servizionelleclassiconalunniconPEI.
• Tieneicontatticonlafamiglia.
• Tieneicontatticonilreferentediistituto.
•Partecipaallaprogrammazioneeducativaedidatticaeallavalutazione.
• Curagliaspettimetodologicie didatticifunzionalia tuttoilgruppoclasse.
• Svolgeilruolodimediatoredeicontenutiprogrammatici,relazionaliedidattici.
16
•
CuralastesuradelPEIconcordato
specialisti.
fraidocenti,lafamigliaedeventualialtri
operatorie
• Coordinaleattivitàpianificate.
•
Ègarantediquanto
percorsodellostudente.
concordato
nelPEIeaggiornailConsigliodiclassesul
•Provvedeainformareicolleghisueventualiproblemiesullerelativeevoluzioni.
•
Valutaconlafamigliaelostudentel’opportunità
frontareinclasseuneventualeproblema.
eledovutemodalitàperaf-
EsamidiStato
•
PuòesserepresenteauncolloquiopreliminareconlaCommissioned’esameal
finediinformarlasullemodalitàdilavoroesullecaratteristichepeculiaridell’a- lunnoDVA.
•
Puòesserepresenteperlosvolgimentodelleprovesiascrittesiaoraliinaccordo
conlerichiestedell’allievo.
• LaCommissioned’esameperleprovescritteeoraliprenderàinconsiderazione:
¡tempipiùlunghi;
¡utilizzo
Consigliodi classe
degli strumentiprevisti.
Conoscenzaeaccoglienza
• Prendeattodellacertificazione DVAalprimoincontro.
• Leggee analizzalacertificazione DVA.
•
Inserisce
todelledifficoltà.
lostudentenellaclasseecondivideglistrumentiutiliperilsuperamen-
•
Simantieneinformatosull’evoluzionedeimaterialidisupporto(strumenticomsullanormativavigente.
pensativi)e
Primomese discuola
•
Osservalostudentemediantelasomministrazionediprovespecifiche;realizza
unaschedaanalitica perrilevare ledifficoltàe lepotenzialità.
•
Incoraggiaedialogaconlostudentepercomprendere
diaccettazionedellepropriedifficoltà.
illivellodiconoscenzae
• Incontralafamigliaperosservazioniparticolari.
ElaborazionedelpercorsodidatticopersonalizzatoincoincidenzaconilConsiglio diclassediottobre
•
NelPEIsonodescrittigliinterventiintegratiedequilibratitraloropredisposti
perl’alunno;sonoevidenziatigliobiettivi,leesperienze,gliapprendimenti
ele
attivitàpiùopportune
mediantel’assunzioneconcretadiresponsabilitàdaparte
dellediversecomponenti
firmatarie.Vieneformulatoentronovembre.Essoè
costituitodaunapartegenerale,redattadall’insegnante
disostegno,cheraccoglieleosservazionidelConsigliodiclasse,edaunapartespecificadiprogrammazionedellesingolediscipline,redatta
dagliinsegnanticurricolarievagliata
conl’insegnantedisostegno.Ilpianoperla
partedisciplinareèallegatoal
PEI
conleprogrammazionideisingolidocenti.
• CondivideilPEIconlafamiglia.
• Sottoscrive ilPEI.
Verificainitinere
•
EffettuaunriscontrodelleattivitàprogrammatenelPEI,coneventualimodifiintegrazioni.
chee
Verificafinale
• EffettuaunriscontrodelleattivitàprogrammatenelPEIa fineannoscolastico.
•
Tieneconto,insededivalutazioneintermediaefinale,accantoalrendimento
deiprogressie
deimiglioramentidellostudentesul
pianodell’autodellacrescitapersonale.
17
scolastico,
nomiae
Personalesocio-educativo
• CollaboraallaformulazionedelPEI.
eassistenteallacomunicazione
•
Collaboracongliinsegnantiperlapartecipazionedell’alunnoatutteleattività scolastiche e
formative.
•
Siattivaperilpotenziamentodell’autonomiadellacomunicazioneedellare- lazione.
Personaleausiliario
Lafamiglia
•
Surichiesta, puòaccompagnarel’alunnoneglispostamentiinternirelativamente
aibisogniprimari.
• Procedeall’iscrizionedell’alunnoentroiterministabiliti.
•
Fapervenirelacertificazioneattestanteladiagnosiclinica,aggiornata
biodiciclo,direttamenteallascuola secondariadisecondogrado.
perilcam-
•
Èinvitataacollaborareconlascuolaalfinediperseguireunarmonicosviluppo
psicofisicodel/laproprio/a
figlio/aattraversoladefinizionediunpercorsodidatticopersonalizzatocondiviso.
• ConsegnainSegreteriadidatticaladiagnosi.
• EventualmentepartecipaagliincontriconilConsiglio diclasse.
• ConcordailPEIconilConsiglio diclassee isingolidocenti.
• Mantieneicontatticongliinsegnanti.
• Richiede laversione digitale deilibri,senecessaria.
Glistudenti
•
Considera nonsoloilsignificatovalutativo,maanchequelloformativodelle singolediscipline.
•
Utilizza
glistessistrumentidifacilitazioneinambitodomesticopersupportare
lostudenteesostienela motivazioneel’impegnodellostudentenellavorosco- lastico e
domestico.
•
Hannodirittoaricevereunadidatticaindividualizzataepersonalizzata,nonché
adeguatistrumenticompensativiemisuredispensative,esuggerisconoaidocentilestrategiediapprendimento chehannomaturatoautonomamente.
• Hannoildoverediporreadeguatoimpegnonellavoro scolastico.
•
Devonoesserechiaramenteinformatiriguardoalladiversamodalitàdiappreneallestrategiechepossonoaiutarliaottenere ilmassimodalleloro potenzialità.
dimento
Mod.9
PIANOEDUCATIVOINDIVIDUALIZZATO(PEI)
ANNOSCOLASTICO20…/20…
ALUNNO:………………………………………………………………………………………… CLASSE:…………………………………………
SEZIONE:…………………………………
Consigliodiclasse
DOCENTE
MATERIA
Sostegno– Area
19
N.B.Il
presentedocumentovincolaalsegretoprofessionalechiunquenevengaaconoscenza
(art.622CodicePenale).Essovaconservatoall’internodelfascicolopersonaledell’alunno,con
facoltà
divisionedapartedegli
operatorichesioccupanodellostesso.
L’integrazionescolasticahacomeobiettivo lo«sviluppo dellepotenzialità dellapersona handicappata nell’apprendimento,
nellacomunicazione,
nellerelazionienellasocializzazione.L’eserciziodeldirittoall’educazioneeall’istruzionenonpuòessereimpeditodadifficoltà
diapprendimento
nédaaltredifficoltàderivantidalledisabilitàconnesseall’handicap»(legge
104/92,art.12, commi3 e 4).
20
Dati generali
Cognome
Nome
Nato/ail
a
Indirizzo
Tel.
Datirelativiallascolaritàpregressa(indicarelascuolafrequentatainprecedenzaedeventuali ripetenze)
Frequenza
Regolare
Sostegno
Irregolare
SÌ
Trattenimenti/Ripetenze
NO
h.
Dati relativialcorrenteannoscolastico
Personaleassegnato
Insegnantedi sostegno:
peruntotaleore sett. Altropersonale:
peruntotaleoresett. Operatorisocio-sanitari:
peruntotaleoresett.
Ulterioriinterventiattivati perassicurareil diritto allafrequenzascolastica
21
• Ausilitecniciperlapostura
• Ausilitecniciperladeambulazione
• Ausilitecniciperlacomunicazione
• Ausiliinformatici
Informazioni riguardantiil contestofamiliareesociale(rilevantiaifini dell’inclusionescolastica)
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
22
NOTEDIAGNOSTICHE
1. Diagnosiclinica*sintetica:
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
2.Certificazionerilasciatada:……………………………………………………………………
Indata: ……………………………………… Validità:………………………………………
3. Interventiterapeuticie riabilitativi inatto(tipologia,luogo,operatori):
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
4. Eventualifarmaci:
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
5.Eventualistrategiescolasticheperl’emergenzae/olasomministrazionedifarmacisalvavita:
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
6. Necessitàdiausilie/oprotesi:
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
7. Strategieperlagestionedeimomentidicrisiodiemergenza:
23
Possibilicrisi
(brevedescrizione):………………………………………………………………
Frequenza:
………………………………………………………………………………………
Strategie
utili
allagestione:
……………………………………………………………………
Chideve
intervenire:……………………………………………………………………………
Recapititelefoniciutili:…………………………………………………………………………
*Ladiagnosifunzionaleèconsultabilepressol’ufficiodipresidenzadellascuoladapartedegliope-
24
ratorichesioccupanodelcaso.
ANALISI DELLASITUAZIONE DIPARTENZA INRIFERIMENTO
ALLEAREETRASVERSALI
Questasezionedeveessereelaboratacongiuntamentedagliinsegnanti,daglioperatorisocio-sanitari,daigenitoridell’alunnoe,sepresenti,dall’assistenteadpersonam(art.9dellalegge104/92)
edalcollaboratorescolastico.Ildocumentovieneaggiornatoogniqualvoltaseneravvedal’utilità
ecomunque,sullabasediquantodispostodall’art.12comma8dellalegge104/92,«aconclusione
dellascuolamaterna,dellascuolaelementare,dellascuolamediaeduranteilcorsodiistruzione secondariasuperiore».
Apparefondamentalechelevarieareevenganosempretrattatetenendocontodelleinterazioni
trailsoggettoeilcontesto,conparticolareattenzioneallebarrieree/ofacilitazioniesistentie/o
attivabili,sianell’ambitodell’osservazione/descrizionesianell’ambitodeiprevedibili livellidi sviluppo.
AREACOGNITIVAENEUROPSICOLOGICA
Osservazione/Descrizionedell’alunno:
• Livellodisviluppocognitivo
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
• Capacitàmnestiche(memoria)
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
• Capacitàattentive(attenzione)
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
• Organizzazionespazio-temporale
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
• Strategiee stilidiapprendimento
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
• Usointegratodicompetenzediverse
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
• Tipodipensiero
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
Prevedibililivellidisviluppo:
25
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
26
AREAAFFETTIVO-RELAZIONALE
Osservazione/Descrizionedell’alunno:
• Areadelsé
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
• Rapportoconglialtri
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
• Motivazione alrapporto
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
Prevedibililivellidisviluppo:
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
AREACOMUNICATIVAELINGUISTICA
Osservazione/Descrizionedell’alunno:
• Linguaprevalente
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
• Comprensionelinguistica italiana
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
• Usocomunicativo
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
• Necessitàemodalitàd’usodisistemidicomunicazioneintegratividellinguaggioverbale
(comunicazioneaumentativae alternativa,lingua deisegni,altremodalità)
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
27
• Contenutiprevalentiodiinteresse
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
• Modalitàdiinterazione
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
Prevedibililivellidisviluppo:
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
28
AREASENSORIALEEPERCETTIVA
Osservazione/Descrizionedell’alunno:
• Funzionalitàvisiva
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
• Funzionalitàuditiva
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
• Funzionalitàtattile,gustativa, olfattiva
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
• Problemipercettivi
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
Prevedibililivellidisviluppo:
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
AREAMOTORIO-PRASSICA
Osservazione/Descrizionedell’alunno:
• Motricitàglobale
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
• Motricitàfine
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
29
• Prassiesemplici e complesse
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
Prevedibililivellidisviluppo:
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
30
AREADELL’AUTONOMIAPERSONALEESOCIALE
Osservazione/Descrizionedell’alunno:
• Autonomiapersonale
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
• Autonomiasociale
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
Prevedibililivellidisviluppo:
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
AREADELL’APPRENDIMENTO
Osservazione/Descrizionedell’alunno:
• Pregrafismo
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
• Lettura
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
• Scrittura
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
• Calcolo
………………………………………………………………………………………………
31
………………………………………………………………………………………………
Prevedibililivellidisviluppo:
…………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
32
DESCRIZIONE DELCONTESTOE RILEVAMENTODEIBISOGNI
Breveedettagliatadescrizionedelcontesto(ambiente,eccetera),delgruppo-classe(specificare
ilnumerodialunni,lemodalitàdirapportopresentinellaclasse,leinterazionifraicompagnie
tuttiquegliaspetticheconcorrono
adescrivereil
climascolastico),deglielementicherappresentanobarriere,deglielementichesipongonocomefacilitazioniedeglialtrielementiritenuti rilevanti aifinidellaprogettazione.
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
Breveedettagliatadescrizionediinteressi,aspettimotivazionali,variabilitàdicomportamento
epersonali).Eventualinotedescrittivecherichiedono approfondimenti specifici.
dell’alunnoneidiversicontesti(sociali
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
Dettagliatadescrizionedeibisognidell’alunnocondisabilità(MIUR,Linee
guidaperl’integrazione
deglialunnicondisabilità:«Laprogettazionedegliinterventidaadottareriguardatuttigli
insegnanti
perchél’interacomunitàscolasticaèchiamataaorganizzareicurricoliinfunzionedei
diversistiliodellediverseattitudinicognitive,agestireinmodoalternativoleattivitàd’aula,a
favorireepotenziaregliapprendimenti
eadadottareimaterialielestrategiedidatticheinrela- zioneaibisognidegli alunni»).
33
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
34
QUADROORGANIZZATIVODELL’ORARIOSETTIMANALE
Orariosettimanaledelsostegnodieventualialtrioperatori(operatoresocio-sanitario,lettore,eccetera).
ORA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
1ª
2ª
3ª
4ª
5ª
6ª
7ª
PROGRAMMAZIONEEDUCATIVA
Questa sezioneèacuradegliinsegnantievariformulataogniannoscolastico.
Obiettiviambitorelazionale:
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
Obiettiviambitosocio-affettivoed emotivo:
35
VENERDÌ
SABATO
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
Obiettiviambitocomportamentale/adattivo:
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
Altro:
…………………………………………………………………………………………………
36
PROGRAMMAZIONEDIDATTICA
IlConsiglio diclasseapprovalaseguenteprogrammazioneindividualizzata:
• unaprogrammazioneidenticaaquelladellaclasse;
•
unaprogrammazionesemplificataricondubileagliobiettiviminimiprevistidaiprogrammi
ministerialiocomunqueaessiglobalmentecorrispondenti(art.15comma3dell’ordinanzaministerialen.90
del21
maggio2001). Inparticolare:
b1)unprogrammaminimofocalizzato suicontenutiessenzialidellediscipline;
b2) una programmazione equipollente con lariduzione parzialee/o sostituzione dei contenuti, ricercando
lamedesimavalenzaformativa(art.318deldecreto legislativo
297/1994).
•
unaprogrammazionedifferenziatainvistadiobiettivi
perleseguentidiscipline:
didatticiformativinonriconducibi-
……………………………………………………………………………………………
lecuiprogrammazionisonoprodotteinallegato.
Inquestocontestosiprevedelapromozionedelleseguentiaree:
¡autonomiepersonali;
¡autonomiesociali;
¡autostima:autoefficacia,autoregolazione,autocontrollo.
Attrezzatureematerialididattici
.……………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………
Metodologie
...……………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………
Modalitàdivalutazione
.……………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………
37
liaiprogrammiministeriali
Criteridivalutazionemateriedifferenziate
Rilievo
Voto
Modalitàdiraggiungimentodell’obiettivo
Obiettivononraggiunto
4
Totalmenteguidato
Obiettivoraggiuntoinparte
5
Guidato
Obiettivosostanzialmenteraggiunto
6
Parzialmenteguidato
Obiettivoraggiuntoinmodosoddisfacente
7
Inautonomia
Obiettivopienamenteraggiunto
8/9
Inautonomia,consicurezza e conruoloattivo
Obiettivopienamenteraggiunto
10
Inautonomia,consicurezza e conruolopropositivo
38
Strumentidiverifica
...........................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................
VerificheemodifichealPiano EducativoIndividualizzato
IlpresentePEIpotràsubiremodifiche,durantel’annoscolastico,inunqualunquemomento
seneravvisilanecessità,aseguitodelmonitoraggiodegliobiettiviraggiuntiedellemodalità
gliobiettivididatticie/oquellieducativi.Laverificadei
risultatiraggiuntiedellacongruenzadellescelteeffettuatesirealizzeràinviaordinariaeincoincidenzaconleverificheperiodichedellaclasse.
attuate.Talimodificheriguarderanno
IlpresentePDF/PEIèconcordatoesottoscrittodaciascuncomponenteilgruppodilavoro.
Consigliodiclasse
Docente
Firma
Cognome/Nome
Firma
Qualifica
Famiglia
Figureeducative
(art.9 legge104/92)
Operatorisanitari
ASL/AO
Altrioperatori
(collaboratori
scolastici,
figureeducativedel
territorio,operatori
extrascolastici…)
Agropoli,………………………
IlDirigentescolastico
39
………………………
IlpresentePEIvieneconsegnatoincopiaatuttiifirmatarievienenuovamentesottoscritto
oaggiornamentisignificativi.
nelmomentoincuivisianomodificazioni
Iltrattamentoelasegretezzadeidatiedelleinformazioniquiregistratisonotutelatidaquantodispostodaldecreto
legislativo196/2003recante disposizioniinmateriadi«Tuteladelle personee dialtrisoggetti rispettoaltrattamentodeidatipersonali».
40
Singoleprogrammazionicurricolari
Allegato 9.1
Leseguentiprogrammazionicurricolarisonostateconcordatedalteamdocenti.Sifapresentecheogni
insegnanteopereràsecondoquantoprevistoedesplicitatodalla
programmazione(si
tengapresentechela
progettazionepuòessereoggettodiaggiornamentoperunaridefinizione degli obiettivie deicontenuti,sullabasedellenecessità e
dellepotenzialitàdell’alunno).
Disciplina ………………………………………………………………………………………
Obiettivi
...………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
Contenuti
...………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
Attività
...………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
Metodologie/Strategie didattiche
...………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
Risorse(umane/materiali)
...………………………………………………………………………………………………
41
…………………………………………………………………………………………………
Tempi
...………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
Verifiche
...………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
Valutazione
...………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
Raccordoconlaprogrammazionedellaclasse
...………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
42
2. AlunniconDisturbiSpecificidiApprendimento(DSA)
Protocolloperl’inclusionedeglistudenticon DSA
Finalità:
• garantireildirittoall’istruzionee inecessari supportiaglialunni;
• favorire ilsuccesso scolastico e prevenireblocchinell’apprendimento,agevolandolapie- naintegrazionesocialee culturale;
• ridurreidisagiformativi edemozionali;
• assicurareunaformazioneadeguatae lo sviluppodellepotenzialità;
• adottareformediverificae divalutazioneadeguate;
• sensibilizzareepreparare insegnantiegenitorineiconfrontidelleproblematiche legate aiDSA.
Studenticondisturbospecificodi apprendimento
IDisturbiSpecificidiApprendimentosonofragilitàdinaturaneurobiologicaepertanto
nonpossonoessererisolti,masolamenteridotti(compensazionedeldisturbo). Traquestisi distinguono:
• ladislessiaevolutiva,undisturbosettorialedell’abilitàdilettura;
• ladisortografia,ladifficoltàarispettareleregoleditrasformazionedellinguaggioparlato inlinguaggioscritto;
• ladisgrafia,ladifficoltàa produrre unagrafiadecifrabile;
• ladiscalculia, ildeficit delsistema dielaborazionedeinumerie/odelcalcolo.
Aquestipossonoassociarsiidisturbispecifici
dellinguaggio(disnomia)equellilegatialla
funzionemotoria(disprassia).Lapresenzadiunaopiùfragilitàsievincedalladiagnosiredatta dallospecialista.
Personalecoinvolto
Compiti
GLI
• Controllaladocumentazioneiningresso e predisponequellainuscita.
•
Fornisceinformazionicircaledisposizioninormativevigentialfinedirealizzare
uninterventodidatticoadeguatoe personalizzato.
• Diffondee pubblicizzaleiniziativediformazionespecificaodiaggiornamento.
•
Coordinaticedi classe
Raccordalediverserealtà(scuole,ASL,famiglie,Consiglidiclasse,entiterritoriali,entidiformazione).
• Attuailmonitoraggiodiprogettirelativiall’inclusione.
•Prende contatti conlascuolafrequentata precedentemente ecuralerelazioni all’internodelConsiglio diclassee
conlafamiglia.
•
CuralastesuradelPianoDidatticoPersonalizzatoconcordato
famigliaedeventualialtrioperatori.
43
•Coordinaleattivitàpianificate.
fraidocenti,la
•
Ègarantediquanto concordato nelPDP eaggiornailConsigliodiclassesul percorsodellostudente.
• Convocalefamiglieincaso disospettodidifficoltàriferibileadalunniDSA.
•
Verificache,inragionedegliadempimenticonnessiagliesamidiStato,lecertificazionisianostatepresentate
entroilterminedel31marzo,comeprevisto
all’art.1dell’AccordosancitoinConferenzaStato-Regionisullecertificazioni periDSA.
EsamidiStato
•
NeldocumentodelConsiglio
controllarecheognisingolodocenteabbiaspecificato:
diclassedimaggioilcoordinatoresifaràcaricodi
¡ tutteleinformazionisuglistrumenticompensativiedispensativi,conriferimentoalleverifiche,aitempiealsistemavalutativoutilizzatiincorsod’anno;
¡lemodalità,itempieisistemivalutativiperleproved’esame;
¡lesimulazionidelleproved’esame.
Consigliodi classe
Conoscenzaeaccoglienza
•
RecepisceeprendeattodellacertificazioneDSAentrosettembre(segiàperve- nuta).
Primomese discuola
•
Osservalostudentemediantelasomministrazionediprovespecifiche;realizza
perrilevare ledifficoltàe lepotenzialità.
unaschedaanalitica
• Incontralafamigliaperosservazioniparticolari.
•
Entroiprimitremesidiogniannoscolastico,ocomunquedopochelafamiglia
haprodotto
lacertificazione,formulailPDP,compostodaunapartegeneralee unapartespecificadellesingolediscipline.
Verificainitinere
•
EffettuaunriscontrodelleattivitàprogrammatenelPDP,coneventualimodifi- chee integrazioni.
Verificafinale
•
Tieneconto,insededivalutazioneintermediaefinale,accantoalrendimento
scolastico,deiprogressiedeimiglioramentidellostudentesulpianodell’auto- nomiae
dellacrescitapersonale.
Lafamiglia
•
Collaborae condivideilpercorsodidatticopersonalizzato.
•
Provvededipropriainiziativa,osusegnalazione,afarvalutareilpropriofiglio
nelpassaggiodallascuolasecondariadiprimogradoallascuolasecondariadi
secondogrado.
Dichiaral’avviodellaproceduradiaccertamentoDSA,aifinidellacompilazione
delPDP,econsegnainSegreteriadidatticala diagnosiela certificazioneconla
richiestadiprotocollo(entroil31 marzo,seultimoanno).
ConcordailPDPconilConsiglio diclassee isingolidocenti.
Hannodirittoaricevereunadidatticaindividualizzataepersonalizzata,nonché
•
Glistudenti
•
•
•
adeguatistrumenticompensativie misuredispensative.
Devonoesserechiaramenteinformatiriguardoalladiversamodalitàdiapprendimento eallestrategiechepossonoaiutarliaottenere ilmassimodalleloro
potenzialità.
44
Mod.8
PIANODIDATTICOPERSONALIZZATO(PDP)
ANNOSCOLASTICO20…/20…
ALUNNO:………………………………………………………………………………………… CLASSE:………………………………………… SEZIONE:…………………………………
1. Dati generali
Nomee cognome
………………………………………………
Datadinascita
………………………………………………
Classe
………………………………………………
Insegnantecoordinatoredellaclasse
………………………………………………
Diagnosimedico-specialistica
redattain
data………………………………
da……………………………………………
presso…………………………………………
aggiornatain
data……………………………
da……………………………………………
presso…………………………………………
Interventi pregressi e/o contemporanei al
percorsoscolastico
effettuati
da…………………………………
presso…………………………………………
periodoe
frequenza…………………………
modalità………………………………………
45
2. Funzionamentodelleabilitàdilettura,scritturaecalcolo
Lettura
Elementi desunti dalla diagnosi
Elementidesuntidall’osservazioneinclasse
Elementi desunti dalla diagnosi
Elementidesuntidall’osservazioneinclasse
Elementi desunti dalla diagnosi
Elementidesuntidall’osservazioneinclasse
Velocità
Correttezza
Comprensione
Scrittura
Grafia
Tipologiadierrori
Produzione
Calcolo
Mentale
Periscritto
Altro
Eventualidisturbi nell’areamotorio-prassica:………………………………
Ulterioridisturbiassociati:……………………………………………………
BilinguismooItalianoL2:……………………………………………………
Livellodiautonomia:…………………………………………………………
3. Didatticapersonalizzatadell’alunno–
Letturaadaltavoce
Scritturasottodettatura
Prendereappunti
Copiaturadallalavagna
Usodelvocabolariocartaceo
Studiomnemonicodiformule,tabelle, definizioni
Sostituzionedellascritturaconlinguaggio
verbalee/oiconografico
Riduzionedegli esercizidicompito
Riduzionedegli esercizinella verificaoin
alternativatempipiùlunghi
Strumenticompensativi
Calcolatrice
Computerconprogrammadivideoscrittura,
correttoreortografico
Risorseaudio(sintesi vocale,audiolibri,libri digitali)
Registratore
Software didatticispecifici
Vocabolariomultimediale
Tabellegrammaticali e formulari
Mappeconcettuali
Fotocopieingranditeperleverifiche
Verificheinformatodigitale
Letturadapartedell’insegnante deltestodi verifica
Verificadellacomprensionedelleverifiche oralie scritte
Verificheevalutazioni
Interrogazioniprogrammate
Scarsarilevanzaattribuitaa erroridiortografia e
punteggiatura,ancheperlelingue
Scarsarilevanzaattribuitaaerroridicalcolo
Informatica
Misuredispensative
Scienzemotorie
Semplificazionedeltestomedianteschemi
Informatica
Mappeconcettuali
Storia
Attività ditipolaboratoriale
Economiaaziendale/
Cooperativelearning
Diritto
Azioniditutoraggio
Inglese
Lavorodigruppo
Matematica
Italiano
Metodologieestrategie
Maggiore rilevanzaalcontenutochealla forma
Verificheoralicomecompensazionidiquelle scritte
Valutazionipiùattentedelleconoscenzee
dellecompetenzedianalisi,sintesi e
collegamentopiuttostochedellacorrettezza formale
Perlalingua stranierae lalingua antica
attribuzionediunpesomaggiore all’oraleche alloscritto
Introduzionediproveinformatizzate
Strategieutilizzatedall’alunnonellostudio
Sottolineaturae identificazione diparole- chiave
Costruzionedischemi, tabelleodiagrammi
Modalitàperaffrontareiltestoscritto
(computer,schemi, correttoreortografico)
Riscritturaditesticonmodalitàgrafica diversa
Utilizzodistrategieperricordare(uso
immagini,colori,riquadrature)
Strumentiutilizzatidall’alunnonellostudio
Strumentiinformatici(librodigitale,programmi
perrealizzaregrafici)
Fotocopieadattate
Utilizzodelpcperscrivere
Software didattici
Altro
Consigliodiclasse
Docente
Firma
Cognome/Nome
Studenti
Famiglia
Agropoli,………………………IlDirigentescolastico
Firma
Qualifica
ALLEGATI PROGETTI
TITOLO PROGETTO
____________________________________________________________________________
FINALITA’
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
__________________________________
Destinatari
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
__________________________________
1
Soggetti coinvolti
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
__________________________________
_________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________
Discipline coinvolte
1
Classi coinvolte e numero degli alunni; docenti; risorse professionali,etc.
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
__________________________________
_________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________
Obiettivi di apprendimento
2
Competenze che dovrebbero essere sviluppate mediante il progetto
Competenze
Indicatori di valutazione
I GIUDIZI VENGONO GRADUATI DA 1 A 5
•
•
2
1 INDICA conoscenze molto frammentarie e lacunose
5 INDICA padronanza e completezza delle conoscenze
Tipi di situazioni problematiche che gli alunni dovrebbero saper affrontare efficacemente utilizzando gli apprendimenti
acquisiti
Tempi
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
__________________________________
Numero di ore (per classe/gruppo)
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
__________________________________
Frequenza degli interventi (settimanale, quindicinale, etc.)
_________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________
Fasi di sviluppo del progetto
1.__________________________________________________________________________2.____________________
______________________________________________________3.__________________________________________
________________________________
4.__________________________________________________________________________............................................
..................................................................
Agropoli, li_____________
Docente Referente
____________________________
RESOCONTO DEL PROGETTO
_____________________________
Presentazione del progetto
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
Finalita’del progetto
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
__________________________________
Soggetti effettivamente coinvolti
3
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
__________________________________
Tempi effettivi di realizzazione
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
__________________________________
Metodologia utilizzata
3
Classi coinvolte e numero degli alunni; docenti; risorse professionali,etc.
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
__________________________________
Obiettivi di apprendimento verificati
Obiettivi di apprendimento
Indicatori di valutazione
Iniziale
In itinere
Finale
I GIUDIZI SONO STATI GRADUATI DA 1 A 5
•
•
1 INDICA conoscenze molto frammentarie e lacunose
5 INDICA padronanza e completezza delle conoscenze
Competenze acquisite
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
__________________________________
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
__________________________________
Valutazione del progetto
Punti di forza
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
_______________________________
Criticità emerse
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
__________________________________
Agropoli,___________
Docente Referente
____________________________
ALLEGATI PROGRAMMAZIONE
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Anno Scolastico 2015-2016
CONSIGLIO CLASSE ______ SEZ. _____
DATA DI APPROVAZIONE _____________
COMPOSIZIONE DELLA CLASSE
Totale Alunni _________
Maschi _________
Femmine _________
Diversamente abili _________
DSA_________
Altre culture _________
Livello della classe desunto dalle SCHEDE DI VALUTAZIONE o dai risultati dello SCRUTINIO FINALE dell’anno precedente:
Livello basso (6)
Livello medio (7/8)
Livello alto (9/10)
Studenti promossi con
debito formativo
Studenti ripetenti
n°
n°
n°
n°
n°
A.
SITUAZIONE INIZIALE
MEZZI UTILIZZATI PER INDIVIDUARE LA SITUAZIONE INIZIALE
 analisi del curriculum scolastico
 prove informali
 colloqui con le famiglie
 ripetute osservazioni degli alunni impegnati nelle normali attività
didattiche
 prove oggettive
B1 AREA COMPORTAMENTALE
 ______________________________________________
TIPOLOGIA DELLA CLASSE
OSSERVAZIONI
(individuazione degli elementi di criticità)
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
tranquilla
collaborativa
attenta
motivata
vivace
poco collaborativa
non abituata all’ascolto attivo
demotivata
problematica
________________________
(alunni con relazione difficoltosa con i compagni )
_____________________________________________________________
_____________________________________________________________
(alunni con partecipazione marginale/ inadeguata)
_____________________________________________________________
_____________________________________________________________
(alunni con impegno occasionale / inadeguato )
_____________________________________________________________
_____________________________________________________________
(alunni con disordine nell’esecuzione dei compiti)
_____________________________________________________________
_____________________________________________________________
B2 AREA COGNITIVA: GRUPPI DI LIVELLO (Parametri di riferimento: conoscenze, capacità, competenze)
Esito delle prove d’ingresso (dati in percentuale per materie e per indicatore):
1. ALTO (10 – 9 )
(alunni con organiche, approfondite, complete conoscenze, elevate capacità strumentali di comprensione, di analisi e di sintesi, sicura
autonomia nell’applicazione e rielaborazione dei contenuti in ambiti disciplinari diversi)
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
2. MEDIO ( 8 – 7 )
(alunnicon complete, non sempre approfondite conoscenze, discrete capacità strumentali di comprensione, di analisi e di sintesi,
buona autonomia nell’applicazione e rielaborazione dei contenuti in ambiti disciplinari diversi)
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
3. BASSO (6 – 5 )
(alunni con essenziali e superficiali conoscenze, modeste capacità strumentali di comprensione, di analisi e di sintesi, parziale
autonomia nell’applicazione e rielaborazione dei contenuti in ambiti disciplinari diversi)
____________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________
4. MINIMI PREREQUISITI (4 )
(alunni con frammentarie e lacunose conoscenze, limitate capacità strumentali di comprensione, di analisi e di sintesi,scarsa
autonomia nell’applicazione e rielaborazione dei contenuti in ambiti disciplinari diversi)
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
5. CASI RISCHIO (3 - 1)
(alunni con conoscenze gravemente lacunose, scarse capacità strumentali di comprensione, di analisi e di sintesi,incapacità di
applicazione e rielaborazione autonoma dei contenuti in ambiti disciplinari)
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
C.
LINEE PROGETTUALI
C1. OBIETTIVI FORMATIVI EDUCATIVI ( POF)
___________________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________________
_________________
_________________________________________________________________________________________________
C2. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ( si fa riferimento ai Piani di lavoro disciplinari)
C3. UNITÀ DI APPRENDIMENTO (si fa riferimento ai Piani di lavoro disciplinari)
C4. ATTIVITÀINTEGRATIVE PER ALUNNI STRANIERI
□
□
□
□
alfabetizzazione
consolidamentodell’italiano
integrazione alla cittadinanza
______________________________________________________
□
______________________________________________________
□
……………………………………
C5. ATTIVITÀ ALTERNATIVE ALLA RELIGIONE CATTOLICA
□ lettura di articoli di quotidiani e periodici
□ lettura di libri della biblioteca che soddisfano gli interessi degli alunni
□ studio di argomenti curricolari su indicazione o in funzione dei bisogni degli alunni
□
□
ricerca individuale su argomenti di studio
______________________________________________________
□
______________________________________________________
□
………………………………..
C6. PROCEDIMENTI INDIVIDUALIZZATI PER FAVORIRE IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO E DI MATURAZIONE
STRATEGIE PER IL POTENZIAMENTO/ARRICCHIMENTO DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE mediante:
 approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei  valorizzazione degli interessi extrascolastici positivi
contenuti
 ricerche individuali e/o di gruppo
 affidamento di incarichi, impegni e/o di coordinamento
 impulso allo spirito critico e alla creatività
 stimolo alla ricerca di soluzioni originali, anche in situazioni non
 lettura di testi extrascolastici
note
 affinamento delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello  corso integrativo di ____________________________
studio individuale
 ____________________________________________
STRATEGIE PER IL SOSTEGNO/CONSOLIDAMENTO DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE mediante:
 attività graduate
 stimolo ai rapporti interpersonali con compagni più ricchi di
interessi
 adattamento di lezioni ed esercitazioni alle caratteristiche
affettivo-cognitive dei singoli alunni
 assiduo controllo dell’apprendimento
 inserimento in gruppi motivati di lavoro
 rinforzo delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio
individuale
 valorizzazione delle esperienze extrascolastiche
 valorizzazione dei progressi
 attività di sostegno/consolidamento
STRATEGIE PER IL RECUPERO DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE mediante:
 esercitazioni/studio assistito in classe
 coinvolgimento in attività collettive (es. lavori di gruppo);
 diversificazione/adattamento dei contenuti disciplinari;
 valorizzazione dei progressi;
 metodologie e strategie di insegnamento differenziate;
 affidamento di compiti a crescente livello di difficoltà e/o di
responsabilità;
 assiduo controllo dell’apprendimento
 corso/i di recupero;
 _____________________________________________
STRATEGIE PER ILSOSTEGNO degli alunni diversamente abili mediante:
 Piano di lavoro con la proposta di contenuti essenziali delle discipline;
 Piano di lavoro equipollente con la riduzione parziale e/o sosti
tuzione dei contenuti
 Piano di lavoro con obiettivi didattici formativi personalizzati
STRATEGIE PER IL SOSTEGNO degli alunni con Disturbo Specifico dell’Apprendimento
 Piano Didattico Personalizzato
 Didattica individualizzata con attività di recupero individuale per potenziare determinate abilità o per acquisire specifiche competenze, anche
nell’ambito delle strategie compensative e del metodo di studio;
 Didattica personalizzata per promuovere le potenzialità e il successo formativo attraverso l’impiego di una varietà di metodologie e strategie
didattiche (uso dei mediatori didattici, attenzione agli stili di apprendimento, calibrazione degli interventi sulla base dei livelli raggiunti)
□
□
□
□
□
□
□
□
□
Misure dispensative:
la lettura ad alta voce
la scrittura sotto dettatura
prendere appunti
copiare dalla lavagna
il rispetto della tempistica per la consegna dei compiti scritti
la quantità eccessiva dei compiti a casa
l’effettuazione di più prove valutative in tempi ravvicinati
lo studio mnemonico di formule, tabelle, definizioni
sostituzione della scrittura con linguaggio verbale e/o iconografico
□
□
□
□
□
□
□
□
Strumenti compensativi:
formulari, sintesi, schemi, mappe concettuali delle unità di apprendimento
tabella delle misure e delle formule geometriche
computer con programma di videoscrittura, correttore ortografico; stampante e scanner
calcolatrice o computer con foglio di calcolo e stampante
registratore e risorse audio (sintesi vocale, audiolibri, libri digitali)
software didattici specifici
Computer con sintesi vocale
vocabolario multimediale
C7. ATTIVITÀ INTEGRATIVE CURRICOLARI
□ ________________________________________________________
□
________________________________________________________
□
________________________________________________________
□
________________________________________________________
□
________________________________________________________
□
………………………………………………
C8. USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE, VIAGGI D’ISTRUZIONE
____________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________
C9. INIZIATIVE DIDATTICHE E/O MANIFESTAZIONI PREVISTE PER IL CORRENTE A.S.
____________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________
C10. ALTRO
____________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________
D.
□
□
□
□
□
□
□
□
SCELTE METODOLOGICHE
Partecipazione diretta ed attiva dell’alunno al dialogo educativo
Esplicitazione degli obiettivi
Esplicitazione dei criteri di valutazione
Esplicitazione degli esiti conseguiti
Dimensione laboratoriale del sapere: sapere / saper fare
Individualizzazione degli interventi educativi (attività di recupero / consolidamento / potenziamento)
Integrazione della diversità
____________________________________________________________________
D1. ATTEGGIAMENTI COMPORTAMENTALI COMUNI A TUTTI I DOCENTI
(definizione degli atteggiamenti comuni da assumere ad integrazione ed applicazione di quanto previsto dal POF)
I docenti concordano di:
□
□
□
□
□
□
Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni
Sollecitare gli alunni a individuare problemi,a sollevare domande, a cercare soluzioni adeguate ai problemi
Incoraggiare l’interazione, la collaborazione attraverso varie forme (aiuto reciproco, apprendimento cooperativo)
Porre gli alunni in condizione di riconoscere le difficoltà, stimare le proprie abilità, riflettere sul proprio modo di apprendere
Adottare interventi adeguati per rispondere a specifiche inclinazioni, ma anche a particolari livelli di apprendimento
Coinvolgere i genitori
E.
MEZZI E STRUMENTI
 libri di testo
 uso delle tecnologie multimediali
quotidiani/periodici/riviste specializzate
 testi di consultazione
 laboratori
uscite sul territorio
 attrezzature e strumenti tecnici
 quaderni di lavoro
 _______________________________
 audiovisivi

materiali
personalizzato
per
l'apprendimento
F ) MODALITA’ DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE
(Indicatori comuni di osservazione dei comportamenti e del processo di apprendimento)
F.1 CRITERI DI VALUTAZIONE
□
Adeguata distribuzione delle prove di verifica nel corso dell’anno
□
□
□
□
□
□
□
Coerenza della tipologia e del livello delle prove con la relativa sezione di lavoro effettivamente svolta in classe
Valutazione come sistematica verifica dell’efficacia e dell’adeguatezza degli interventi mirati e conseguente adattamento di
eventuali errori di impostazione
Valutazione formativa (come incentivo al perseguimento del massimo sviluppo della personalità dell’allievo)
Valutazione sommativa (confronto tra i risultati ottenuti e quelli previsti, in relazione alle condizioni di partenza)
Valutazione comparativa (comparazione dell’eventuale distanza degli apprendimenti dell’alunno in rapporto alla media
della classe)
Valutazione finalizzata all’orientamento verso le scelte future
_________________________________________________
F2. STRUMENTI DA UTILIZZARE PER LA VERIFICA
(controllo in itinere del processo di apprendimento/controllo del profitto scolastico ai fini della classificazione quadrimestrale e finale)
 interrogazioni
 relazioni
 prove di livello a classi parallele
 conversazioni/ colloqui
 prove scritte
altro(specificare):
esercitazioni individuali e collettive
 prove pratiche
__________________________
 esercitazioni individualizzate
 test oggettivi;
__________________________
 test soggettivi
F.3 FATTORI CHE CONCORRONO ALLA VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
Livello di partenza
Evoluzione del processo di apprendimento
Competenze raggiunte
Metodo di lavoro
Impegno
Partecipazione all’attività didattica
Frequenza scolastica
Situazione personale
Altro (specificare):____________________
___________________________________
F.
RAPPORTI CON LE FAMIGLIE
 ora settimanale di ricevimento;
 comunicazioni e/o convocazioni in casi particolari
 incontri collegiali scuola-famiglia secondo modalità stabilite dal Collegio dei Docenti
 incontri del Consiglio di classe Con la presenzadei genitori delegati
 __________________________________
G. ALTRE DECISIONI
___________________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________............................................................
.........Agropoli,
li _____________Il Coordinatore del Consiglio di classe ___________________
Scarica