Università di Napoli Federico II
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche
Anno Accademico 2013-2014
Corso di Macroeconomia
Lezione 1
T ULLIO J APPELLI
( CLEC : A - K )
E
S AVERIO S IMONELLI
( CLEC : L - Z )
A.A. 2013-14. Corso di Macroeconomia (CLEC)
Il corso fornisce gli strumenti di base per interpretare i principali fenomeni
macroeconomici; presenta le teorie economiche della crescita di lungo periodo e delle
fluttuazioni cicliche; analizza le problematiche del mercato del lavoro, le scelte di
consumo, di investimento, la domanda e l’offerta di moneta.
Programma
Contabilità nazionale. Principali variabili macroeconomiche. Il mercato dei beni, i
mercati finanziari e il modello IS-LM. Il mercato del lavoro. La domanda e l’offerta
aggregata. La curva di Phillips. La crescita economica: progresso tecnico e capitale
umano. Il ruolo delle aspettative. La domanda di consumo. La domanda di investimenti.
L’economia aperta. La crisi del 2007-09. Il debito pubblico.
Libro di testo
Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia: una prospettiva europea. Il Mulino,
2010. Parte I, II, III, IV, V, cap. XX, XXI, XXV, XXVI.
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
2
DISES
1. Introduzione alla macroeconomia
Macroeconomia
Studia il sistema
economico nel suo complesso,
considerando variabili come produzione, reddito, consumo,
investimenti, inflazione, disoccupazione, tassi di interesse,
tassi di cambio, disavanzo e debito del settore pubblico.
Distinzione con la
Microeconomia
Studia il comportamento delle singole unità economiche
(imprese, consumatori) e quello dei singoli mercati. La
macroeconomia considera tutti i mercati simultaneamente.
Scuole di pensiero
Classica: Il mercato, se sono rispettate alcune condizioni,
possiede la capacità di collocarsi nella posizione di
“ottimo”: dunque è preferibile che i mercati siano lasciati
a se stessi.
Keynesiana: Le autorità di politica economica possono e
devono intervenire perché il mercato non è in grado di
garantire il raggiungimento dell’“ottimo”.
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
3
DISES
Le domande della macroeconomia
• Che cosa determina le recessioni e le espansioni?
• L’intervento pubblico può prevenire o alleviare le recessioni?
• Cosa provoca la disoccupazione?
• Cosa provoca l’inflazione e quali sono i suoi costi?
• Perché alcuni paesi crescono rapidamente, e altri no?
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
4
DISES
Le variabili macroeconomiche più importanti:
1. Prodotto Interno Lordo (PIL) reale e nominale.
2. Tasso di inflazione.
3. Tasso di disoccupazione.
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
5
DISES
PIL Reale e PIL Nominale
Prodotto Interno Lordo (PIL): è il valore dei beni e servizi finali prodotti da
un sistema economico in un dato periodo di tempo.
Vi sono due modi di esprimere il PIL:
• PIL nominale (a prezzi correnti)
• PIL reale (a prezzi costanti)
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
6
DISES
Esempio: Calcolo del PIL nominale e reale con due beni (X e Y) e
prezzi correnti (P X e P Y )
Quantità
2001
Bene X
Bene Y
10
6
2010
Bene X
Bene Y
12
7
2010
Bene X
Bene Y
12
7
Prezzo
(euro)
4
10
PIL nominale
2001
5
12
PIL nominale
2010
4
10
PIL reale
2010
Valore
40
60
100
60
84
144
48
70
118
Per misurare il PIL in termini reali dobbiamo fissare dei prezzi di
riferimento.
•
Se scegliamo i prezzi del 2001 (anno base) otteniamo il PIL del
2010 ai prezzi del 2000.
•
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
7
DISES
Il tasso di crescita del PIL
• Di quanto è aumentato il PIL tra il 2001 e il 2010?
• Il tasso di crescita della variabile Y tra il periodo t e il periodo t+1 è la
variazione percentuale di Y da un periodo all’altro.
Tasso di crescita =
• PIL nominale: tasso di crescita del 44% tra il 2001 e il 2010, cioè un tasso di
crescita medio annuo del 4,4%.
• PIL reale: tasso di crescita del 18% (medio annuo del 1,8%).
• La differenza tra i due tassi di crescita si spiega con la variazione dei prezzi
intervenuta tra il 2001 e il 2010.
• L’ISTAT fornisce i dati sul Prodotto Interno Lordo. Nel 2012 in Italia il PIL
nominale è stato di circa 1566 miliardi di euro.
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
8
DISES
Andamento del PIL reale 1970-2014 (ai prezzi del 2000)
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
9
DISES
Tasso di crescita del PIL reale: 1970-2014
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
10
DISES
Il tasso di inflazione
• Il PIL nominale aumenta sia perché aumenta la produzione di beni e
servizi, sia perché aumentano i prezzi.
• Il tasso di inflazione è il tasso di crescita del livello generale dei prezzi.
• Una misura indiretta del tasso di inflazione tra il 2001 e il 2010 è la
differenza
44% (Tasso di crescita del PIL nominale) –
18% (Tasso di crescita del PIL reale)
=
-----------------------------------------------------26% (Tasso di crescita dei prezzi)
• Un’inflazione del 26% nel periodo 2001-2010 (cioè un’inflazione annua
di circa il 2,6%)
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
11
DISES
Il tasso di inflazione: 1970-2014
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
12
DISES
Il tasso di disoccupazione
Occupati (N): numero di persone che hanno un lavoro
Disoccupazione (U): numero di persone che non hanno un lavoro e che lo
stanno cercando
Forza lavoro (L)= Occupati (N)+Disoccupati (U)
Tasso di disoccupazione: quota della forza lavoro in cerca di occupazione.
Nel 2010 in Italia il tasso di disoccupazione è stato il 7,4%; Nei paesi
dell’area Euro del 7,9%.
Data una certa Forza Lavoro, il tasso di disoccupazione si riduce se:
1. Aumenta il numero di occupati.
2. Si riduce il numero di persone in cerca di occupazione .
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
13
DISES
Il tasso di disoccupazione: 1970-2015
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
14
DISES
I costi della disoccupazione
• I costi economici e sociali della
corrispondono alla predita di PIL.
disoccupazione
sono
notevoli:
• A questi si aggiungono quelli individuali.
• Alcuni gruppi sociali (giovani, donne) sono più colpiti.
• Se persiste genera povertà e disuguaglianza.
• E' possibile utilizzare
disoccupazione?
• Distinzione
tra
involontaria.
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
la
politica
disoccupazione
15
economica
volontaria
e
per
ridurre
la
disoccupazione
DISES
La disoccupazione in Italia e negli Stati Uniti dal 1970 al 2014
1. Negli anni ‘70 la disoccupazione è aumentata sia in Italia che negli USA.
2. Negli anni ’80 e ’90 la disoccupazione è scesa negli USA ma non in Italia.
3. Dopo il 2000 la disoccupazione si è ridotta anche in Italia: da 11% del 2001 al
6% del 2007.
4. Dopo il 2010 la disoccupazione in USA si è ridotta, quella italiana è aumentata.
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
16
DISES
Domande:
• Perché aumenta la disoccupazione?
• Perché in Italia e in altri paesi europei un livello elevato di
disoccupazione è stato così persistente nel tempo?
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
17
DISES
Domande della Macroeconomia
1. Perché cresce il PIL reale e come si può influenzare la crescita
economica?
2. Perchè si verifica una recessione o, più in generale, il PIL fluttua?
3. I governi e le banche centrali possono influenzare le variabili
economiche più importanti come disoccupazione, inflazione, reddito?
• Le Teorie della Crescita Economica rispondono alla prima domanda:
studiano l’andamento della produzione nel lungo periodo.
• Le Teorie del Ciclo Economico rispondono alla seconda domanda:
studiano le fluttuazioni della produzione nel breve periodo.
• Entrambe le teorie discutono il ruolo delle autorità di politica economica,
rispondendo così alla terza domanda.
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
18
DISES
Crescita e ciclo economico
Il PIL cresce perché:

Le quantità di risorse impiegate (lavoro e capitale) aumentano

La produttività (efficienza) dei fattori impiegati migliora.
Ma fluttua quando l’economia è colpita da:

Shock di offerta (ad es. aumento del prezzo del petrolio).

Shock di domanda (ad es. riduzione delle imposte, espansione della spesa pubblica).

Shock ai mercati finanziari (e contrazione del credito)
Esempio recessioni:
1981-83
1992-93
2001-03
2007-10
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
19
DISES
Crescita e ciclo economico
• In genere la produzione cresce con regolarità, seguendo il trend. A volte cresce
meno del trend, oppure addirittura diminuisce.
• Le oscillazioni della produzione corrente intorno al trend costituiscono il ciclo
economico.
• Il periodo che passa dal minimo di una recessione al successivo rappresenta
l’ampiezza
del
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
ciclo.
Il
ciclo
20
economico
ha
durata
variabile.
DISES
La produzione di pieno impiego
• La produzione di pieno impiego è quella che prevale in tempi normali, cioè
quando l’economia segue il trend.
• Il tasso di crescita annuale del PIL reale tra il 1970 e il 2010 è stato mediamente
del 2%.
• Nel 1981-83, 1992-93 e nel 2007-10 si sono avute recessioni perché il PIL reale è
cresciuto meno del trend.
• Una misura della distanza della produzione effettiva (corrente) da quella di pieno
impiego (trend) è l’Output Gap (o divario del PIL corrente dal PIL di pieno
impiego):
Output gap =
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
21
DISES
Andamento del PIL effettivo e del trend: Italia
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
22
DISES
Il divario del PIL (Italia):
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
23
DISES
La politica economica
Politica monetaria
La Banca Centrale Europea (BCE) controlla il tasso di
interesse.
Politica fiscale
I Parlamenti e i Consigli dei Ministri degli Stati membri
dell'Unione Europea scelgono le imposte e il livello della
spesa pubblica in ciascun paese (nel rispetto dei vincoli
dell'Unione).
Distinzione tra scuole di pensiero:
•
Classica: si basa sull'ipotesi di prezzi e salari flessibili.
•
Keynesiana: si basa sull'ipotesi che salari e prezzi sono rigidi nel breve periodo.
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
24
DISES
La politica economica (cont)
Secondo entrambe le scuole di pensiero:
• l'efficacia della politica monetaria e della politica fiscale dipende sia dai
provvedimenti effettivi di politica economica sia da quelli attesi.
• l’ampiezza degli effetti delle politiche economiche è incerta.
• gli effetti delle politiche economiche non sono immediati.
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
25
DISES
I problemi della politica economica in Europa
Il PIL reale dell’area euro nel 2010 è di circa 12000 miliardi di euro
Peso % sul
PIL reale
dell’EU27
Tasso di crescita
del PIL nel 20012010
Tasso di disoccupazione
16
20
13
9
13
29
3
1,6
2,7
5,6
3,8
10,7
10,4
9,4
11,8
5,9
100,0
3,4
8,7
Francia
Germania
Italia
Spagna
Regno Unito
Altri
Totale
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
26
DISES
I problemi della politica economica in Europa (cont)
1. Bassa crescita
• Dopo il 1990 la crescita in Europa è stata più lenta che negli USA e nei paesi
emergenti.
• Perdita di competitività.
• Proposte: aumentare la partecipazione al mercato del lavoro, migliorare le
infrastrutture, investire in capitale umano.
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
27
DISES
I problemi della politica economica in Europa (cont)
2. Disoccupazione elevata
• Esplosione salariale negli anni ‘60 e ‘70; crescenti costi del lavoro e riduzione
dell’occupazione; elevati tassi di interesse negli anni ‘80 e ’90 hanno ridotto gli
investimenti e aumentato la disoccupazione.
• Rigidità del mercato del lavoro: livello elevato di sussidi di disoccupazione in
alcuni paesi europei; salario minimo troppo elevato; eccessiva protezione del
lavoratore.
• Solo nell’ultimo decennio la disoccupazione è tornata a livelli fisiologici.
• Ma poi la disoccupazione è cresciuta durante la crisi del 2007-10.
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
28
DISES
I problemi della politica economica in Europa (cont)
3- Elevate tasse sul lavoro
• Riducono l’incentivo al lavoro
• Aumentano i costi delle imprese
• Soluzioni: riforma delle istituzioni del mercato del lavoro; riforma fiscale.
4- Elevato debito pubblico
• Dopo la crisi del 2007-10 alcuni paesi hanno un debito pubblico molto elevato
(Grecia, Irlanda, Italia, Portogallo, Spagna).
5 – Stabilità dei mercati finanziari
• La crisi del 2007-10 ha messo in luce che sono necessarie riforme per migliorare
il funzionamento e la stabilità dei mercati finanziari.
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
29
DISES
L’Euro e l’Europa
Benefici
• Importanza simbolica
• Rimozione di ostacoli al commercio tra paesi europei
• Creazione di una grande area economica
• (Per l’Italia) Riduzione dell’inflazione e dei tassi di interesse
• Maggiore disciplina fiscale
Costi
• Moneta comune significa politica monetaria comune, quindi stesso tasso di
interesse per tutti i paesi
• Maggiore interdipendenza tra paesi: uno shock in un paese (Grecia) può avere
ripercussioni molto ampi negli altri
• E’ più difficile affrontare squilibri tra i diversi paesi dell’euro.
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
30
DISES
Gli Stati Uniti, l’Europa e i BRIC
USA
Europa
Cina
India
Brasile
Russia
Tasso di crescita del PIL nel
1991-2010
3.3
5.7
10.5
5.5
2.6
-3.6
Tasso di crescita del PIL nel
2001-2010
1.6
3.4
10.2
7.6
3.6
6.7
USA:
• crescita della produzione più bassa che nel decennio precedente
• Crescita influenzata dall’andamento del prezzo del petrolio, dalla scoppio della
bolla immobiliare, dalla crisi finanziaria del 2007-2010
Cina:
• rapida crescita, dovuta a accumulazione di capitale (investimenti) e progresso
tecnolcogico (grazie al trasferimento di tecnologia)
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
31
DISES
Il prodotto interno lordo (PIL)
Tre modi per calcolare il PIL
1. Somma delle componenti della spesa in beni finali.
2. Valore aggiunto = Valore della Produzione - Consumi intermedi.
3. Somma dei redditi dei fattori della produzione
• Contabilmente risulta sempre verificata l’identità:
Spesa in beni finali = Valore aggiunto = Reddito
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
32
DISES
Il PIL come spesa in beni finali o aggregata
Y = C + I + G + X - IM
Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori;
Investimento (I): talvolta chiamato investimento fisso per distinguerlo
dalle scorte di magazzino. E’ la somma dell’investimento in macchinari,
attrezzature, abitazioni.
Spesa pubblica (G): beni e servizi acquistati dallo stato e dagli enti
pubblici. Non include né i trasferimenti (assistenza sanitaria e sociale), né
gli interessi del debito pubblico;
Esportazioni (X): gli acquisti di beni e servizi nazionali da parte del resto
del mondo;
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
33
DISES
Il PIL come spesa in beni finali o aggregata (cont)
Importazioni (IM): acquisti di beni e servizi dall’estero effettuati dai
residenti (consumatori, imprese, governo).
Esportazioni nette, ($X - IM$) o saldo commerciale, è dato dalla
differenza tra esportazioni e importazioni
o se $X>IM$ : avanzo commerciale
o se $X<IM$ : disavanzo commerciale
Osservazione: Produzione e vendite non sono perfettamente coincidenti:
non tutto ciò che viene prodotto quest’anno sarà necessariamente venduto
quest’anno. Convenzione contabile: le scorte sono una spesa delle imprese.
Investimento in scorte: differenza tra beni prodotti e beni venduti in un
anno – cioè differenza tra produzione e vendite;
Investimenti lordi: investimenti fissi+investimenti in scorte.
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
34
DISES
La composizione del PIL in Italia
Miliardi di euro a
prezzi correnti
Composizione
C
I
G
NX =
XIM
901
328
310
22
453
431
57
21
20
2
29
27
Totale
1570
100
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
35
DISES
La crisi del 2007-10 e la composizione del PIL
PIL
Consumi
Investimenti
Esport.
Import.
Germania
Francia
Italia
-4,9
-2,6
-5,0
-0,1
0,6
-1,7
-9,0
-7,1
-12,1
-14,5
-12,4
-19,1
-9,5
-10,7
-14,5
Area Euro
-4,1
-1,1
-10,8
-12,9
-11,5
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
36
DISES
Prodotto Interno e Nazionale
La produzione dei cittadini italiani è misurata dal Prodotto Nazionale Lordo
(PNL), che si ottiene dal PIL:
•
sommando i redditi da lavoro e da capitale (interessi, dividendi, profitti)
degli italiani all'estero;
•
sottraendo i redditi da lavoro e da capitale (interessi, dividendi, profitti)
degli stranieri in Italia.
Quindi:
• Prodotto Interno Lordo (PIL): prodotto in Italia
• Prodotto Nazionale Lordo (PNL): prodotto da cittadini italian
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
37
DISES
Il PIL come valore aggiunto
Il PIL è la somma del valore aggiunto nell’economia in un dato periodo di
tempo.
Il “valore aggiunto” non è altro che la differenza tra il valore dei beni
finali prodotti meno il valore dei beni intermedi necessari a produrli.
Facciamo un esempio (Blanchard, cap. II)
Economia composta da 2 imprese:
impresa 1 (acciaio):
ricavi=100, salari=80, profitti=20
impresa 2 (automobili): ricavi=200, salari=70, costi(acciaio)=100, profitti=30
La somma dei valori aggiunti prodotti nell’economia nell’esempio è pari a
100 (impresa 1) +
(200 – 100) (impresa 2) = 200
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
38
DISES
IL PIL come somma dei redditi
Un terzo modo di calcolare il PIL è quello di sommare tutti i redditi dei
fattori che hanno contribuito alla produzione
Per ottenere il reddito disponibile delle famiglie si sottrae dal reddito
nazionale:
• il reddito delle imprese
• il reddito della Pubblica Amministrazione
• le imposte dirette.
Reddito Disponibile delle Famiglie = Consumi + Risparmi
Il risparmio rappresenta la parte di risorse correnti destinate a soddisfare
consumi futuri, ed è misurato dalla differenza tra reddito e consumo corrente.
La somma dei redditi nel nostro esempio è pari a:
80 + 20 (salari e profitti impresa 1) +
70 + 30 (salari e profitti impresa 2)
= 200
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
39
DISES
La contabilità nazionale in simboli
Economia chiusa senza settore pubblico
E’ possibile misurare il PIL come somma delle spese:
Y = C + I
↑
↑
Produzione = Spesa (I include le scorte)
Ma anche come somma dei redditi
Y = C + S
↑
↑
Reddito = Consumo + Risparmio
C+I =C+S
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
40
→ I=S:
DISES
Economia chiusa senza settore pubblico (cont)
• In un’economia chiusa investimento e risparmio nazionale sono sempre
uguali.
• Perché? Tutto ciò che della produzione non viene acquistato fa parte delle
scorte. Ma abbiamo definito le scorte come parte degli investimenti.
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
41
DISES
Economia aperta con settore pubblico
Y
= C + I + NX + G
↑
↑
Produzione =
Spesa
• Come si trasforma l'identità tra risparmio e investimenti in un’economia
aperta con settore pubblico?
• Bisogna considerare separatamente il
dell'economia: privato, pubblico, estero.
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
42
risparmio
dei
tre
settori
DISES
1. Risparmio privato
Definiamo:
Y = reddito nazionale
V = redditi e trasferimenti netti dall’estero (redditi degli italiani
all’estero – meno redditi degli stranieri in Italia)
T = imposte
Il reddito disponibile è il reddito a disposizione delle famiglie per consumi o
risparmi
Y d = reddito disponibile = Y + V – T
Il risparmio delle famiglie è la parte di reddito disponibile che non viene
destinata al consumo:
S p = Y d - C = (Y +V -T) – C
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
43
DISES
2. Risparmio pubblico
Sg = T - G
(imposte – trasferimenti – interessi) – spesa pubblica
• Quando S g >0 il bilancio pubblico è in avanzo (o surplus).
• Quando S g <0 il bilancio pubblico è in disavanzo (o deficit).
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
44
DISES
3. Risparmio estero
Sr =
– (NX+ V)
• NX = saldo della bilancia commerciale
• NX+V = saldo delle operazioni correnti con il resto del mondo
• Quando S r >0 gli incassi dell’estero superano gli esborsi dell’estero.
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
45
DISES
4. Risparmio totale
Il risparmio a disposizione dell’economia è la somma del risparmio nazionale
(S p +S g ) e del risparmio estero (S r ):
S p + S G +S r = (Y +V -T) – C + (T-G) – V –NX =Y-C-G-NX = I
• Anche se la somma del risparmio dei tre settori è sempre uguale agli
investimenti, il risparmio di un settore è generalmente diverso dagli
investimenti di quel settore.
• Se il risparmio nazionale (S p +S g ) si riduce, anche gli investimenti si
riducono, a meno che non vi sia un disavanzo delle partite correnti, cioè
l’estero finanzia parte degli investimenti nazionali.
• A parità di risparmio privato e di spesa per investimenti, un
peggioramento dei conti pubblici (riduzione di S G ) si accompagna ad un
peggioramento dei conti con l’estero (aumento di S r ): per questo si parla
di “twin deficits”.
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
46
DISES
Stock Vs. Flusso
• Uno stock è una quantità misurata in un dato istante di tempo
• Un flusso è una quantità misurata in un dato intervallo di tempo
Esempi:
• il patrimonio di un individuo è uno stock, il suo reddito è un flusso
• la quantità di capitale di un’economia è uno stock, l’investimento è un
flusso
• il numero di disoccupati è uno stock, il numero di licenziati in un certo
periodo è un flusso
• il debito pubblico è uno stock, il disavanzo pubblico è un flusso
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
47
DISES
L’inflazione
Il livello generale dei prezzi
servizi.
misura il costo di un paniere di beni e
Esempio:
Nell'anno t
P X = 10
P Y = 20
unità di X = 4
unità di Y = 3
• Il livello generale dei prezzi P è la somma dei singoli prezzi ponderata
con le quantità acquistate di ciascun bene:
P t = 10×4 + 20×3 = 40 + 60 = 100
Nell'anno t+1
P X = 12 (+ 20%)
P Y = 22 (+ 10%)
P t+1 = 12×4 + 22×3 = 48 + 66 = 114
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
48
DISES
L’inflazione (cont)
Il tasso di inflazione misura di quanto varia la spesa che occorre sostenere
per acquistare lo stesso paniere di beni nel periodo successivo.
Il tasso di inflazione è il tasso di crescita del livello dei prezzi:
Nell’esempio, nell’anno t+1 si può continuare ad acquistare il paniere
composto da 4 unità del bene X e 3 unità del bene Y con un aumento di
spesa pari al 14%.
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
49
DISES
L’inflazione (cont)
L’inflazione si misura generalmente con riferimento a:
1. Indice dei Prezzi al Consumo (IPC)
2. Indice dei Prezzi alla Produzione (IPP)
3. Deflatore del PIL
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
50
DISES
Indice dei Prezzi al Consumo
L’IPC misura il costo di un paniere di beni e servizi acquistato da una
famiglia “media”.
Esempio:
Una famiglia acquista il seguente paniere di beni ad ottobre 2012.
Paniere di beni
Prezzi unitari
Ottobre 2012
5kg pane
5kg Pasta
5 kg Carne
50 lt benzina
20 mc di gas
Affitto
Totale
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
€ 1/Kg
€ 2/Kg
€ 10/Kg
€ 1,30/lt
€ 2,5/lt
€300
51
Spesa della famiglia
Ottobre 2012
5
10
50
65
50
300
€ 480
DISES
Indice dei Prezzi al Consumo (cont)
Una famiglia acquista il seguente paniere di beni ad ottobre 2013.
Paniere di beni
Prezzi unitari
Ottobre 2013
5kg pane
5kg Pasta
5 kg Carne
50 lt benzina
20 mc di gas
Affitto
Totale
Spesa della famiglia Ottobre
2013
€ 1,1/Kg
€ 2,5/Kg
€ 10/Kg
€ 1,25/lt
€ 2,5/lt
€320
5,5
12.5
50
62,5
50
310
€ 490,5
A ottobre 2013 il tasso di inflazione dell’IPC, misurato rispetto all’anno precedente, è
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
52
DISES
L’ISTAT calcola l’IPC in tre versioni:
• L’indice per l’intera collettività nazionale (NIC) misura l’inflazione a
livello dell’intero sistema economico: considera l’Italia come se fosse
un’unica grande famiglia di consumatori.
• L’indice per le famiglie di operai ed impiegati (FOI) si riferisce ai
consumi delle famiglie residenti in Italia facenti capo ad un lavoratore
dipendente extra-agricolo. E’ usato per adeguare periodicamente valori
monetari (es. canoni di locazione).
• L’indice armonizzato dei prezzi al consumo per i paesi dell’Unione
europea (IPCA) assicura una misura dell’inflazione comparabile a livello
europeo. Viene assunto come indicatore per verificare la convergenza
delle economie dei paesi UE, ai fini dell’accesso e della permanenza
nell’Unione Economica e Monetaria (UEM).
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
53
DISES
Indice dei Prezzi alla Produzione
• L’IPP misura il costo di un paniere di beni e servizi nel primo stadio di
commercializzazione.
• Nell’esempio, X e Y sono le quantità vendute da un’impresa.
• I pesi sono calcolati sulla base dei dati della produzione industriale
italiana.
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
54
DISES
Il Deflatore del PIL
• Ricordiamo la distinzione tra PIL nominale e reale:
Esempio
PIL nominale dell’Italia nel 2010
PIL del 2008 ai prezzi del 2000
= 1570 MLD di euro
= 1276 MLD di euro
• Per definizione il deflatore del PIL del 2000 è uguale a 1. Tra il 2000 e il
2010 l’inflazione, misurata con il deflatore del PIL, è stata del 23%: in
media del 2,4% all’anno.
• E’ possibile calcolare deflatori per ciascuna componente del PIL: in tal
modo si ottengono tassi di inflazione relativi alla categoria considerata.
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
55
DISES
Variabili reali e variabili nominali
Abbiamo studiato la distinzione tra PIL nominale e reale. La stessa
distinzione vale anche per altre variabili economiche: una variabile espressa
in termini reali non risente delle variazioni dei prezzi.
Un esempio: Il salario reale. Il salario è il prezzo dei servizi lavorativi.
Poiché il lavoro si misura con il tempo, anche il salario è riferito ad un
intervallo temporale (orario, mensile, annuo).
Esempio: Salario nominale nell’anno t: W = 10.000 euro
Salario
Livello dei
Salario reale
nominale W
prezzi P
W/P
Anno t
Anno t+1
Tasso di
crescita
10.000
11.000
1,00
1,08
10.000
10.185
+10%
+8%
+1,85%
La differenza tra tasso di crescita del salario nominale e tasso di inflazione è
approssimativamente uguale al tasso di crescita del salario reale: 10 – 8 ≅ 1,85.
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
56
DISES
Il tasso di interesse
• Il Tasso di interesse nominale (R) è il rendimento di un euro dato a
prestito ed indica quanto occorre pagare per avere subito disponibile un
euro.
• Se R=0,05, per avere oggi un euro da restituire tra un anno è necessario
pagare 5 centesimi di euro.
• Esempio: Presto 100 euro il 1 gennaio 2010, ricevo in restituzione la
somma iniziale di 100 euro e un pagamento di interessi di 5 euro il 1
gennaio 2011. Il tasso di interesse è
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
57
DISES
Il tasso di interesse (cont)
• Il Tasso di interesse reale è il rendimento di un euro dato a prestito al
netto dell’inflazione attesa
Esempio:
presto 100 euro nel 2010
ricevo 105 euro nel 2011
Se il tasso di inflazione attesa è 2%:
Tasso di interesse reale = i-π e =5%-2%=3%
• Il tasso di interesse reale può essere negativo.
• Esistono molti tassi di interesse. Generalmente, il livello dei tassi
dipende dalle aspettative di inflazione, scadenza, e grado di affidabilità
del debitore.
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
58
DISES
Tasso di interesse nominale e reale
• Nel 2007 il tasso di interesse nominale sui titoli pubblici trimestrali (BOT a 3 mesi) è
stato pari al 4%
• A causa della politica monetaria espansiva, nel 2010 il tasso di interesse sui BOT a 3
mesi è sceso al 0,5%
Macroeconomia (CLEC) 2013-2014
59
DISES