IL MARKETING TURISTICO Un prodotto turistico: il Friuli Venezia Giulia Lavoro svolto dalla classe 4C TT Insegnante e materia Annamaria Montaguti, diritto e legislazione turistica Anno scolastico 2015-16 ! Indice: - Marketing turistico - Piano di marketing - Presentazione FVG - Territorio - Trasporti e collegamenti - Alloggi e sistemazioni - Intrattenimento - Enogastronomia Marketing turistico Per gestione del marketing si intende il processo di analisi, pianificazione, implementazione e verifica dei programmi volto ad avviare, costruire e mantenere scambi vantaggiosi con il target allo scopo di conseguire gli obiettivi della società. Il Marketing vuole creare un’immagine di qualità dei prodotti e dei servizi dell’impresa e solitamente risponde alle tre domande fondamentali: - a chi vendere - cosa vendere - come vendere Obiettivo di un’impresa è creare e mantenere clienti soddisfatti. I clienti vengono attratti e mantenuti quando i loro bisogni sono appagati. Essi non solo ritornano ma in più parlano ad altri in termini positivi della propria esperienza. L’industria del turismo e dell’accoglienza è una delle più importanti del mondo. Per realizzare una politica di marketing, l’impresa deve combinare le quattro leve del marketing chiamate le “4 P”: - Product (prodotto) - Price (prezzo) - Promotion (promozione) - Place (segmento di prodotto) In passato bastavano un paesaggio attraente o una bella cattedrale perché una qualsiasi località diventasse una “meta turistica”. Al giorno d’oggi questo è cambiato, siamo passati da mete turistiche a “destinazioni” che comprendono risorse e attrattive turistiche dove giocano un ruolo fondamentale i servizi erogati dalle aziende. In altri termini la destinazione diventa un luogo obiettivo del viaggio dove insieme all’aspetto geografico concorrono le attrazioni, naturali e culturali che gratificano il turista. Ciò che oggi sempre più si propone al mercato ed alla domanda non è un semplice soggiorno in una destinazione, ma un percorso di scoperta di un territorio, magari da fare insieme con la comunità locale. In questo, marketing territoriale ed esperienziale trovano una sintesi efficace, rappresentando una frontiera della promozione delle destinazioni turistiche. Non solo la destinazione deve fare marketing comunicando e offrendo le proprie risorse e strutture, ma deve farlo veicolando esperienze, perché il turismo si connota fortemente per il suo valore emozionale, di ‘momento di vita’. Fermo restando la complessità del prodotto turistico, le fasi che lo rendono competitivo sono comunque le stesse di qualsiasi altro bene: la materia prima, la trasformazione, la commercializzazione e per diventare un prodotto vendibile sul mercato deve essere trasformato, avere servizi di trasporto, di accessibilità, di accoglienza e in più deve esserci qualcuno che lo fa conoscere e lo vende. Io e la mia classe (4CTT), abbiamo provato a promuovere e far conoscere, con questo progetto, il nostro territorio: il Friuli Venezia Giulia. .. Buon divertimento, il viaggio comincia! Piano di Marketing Si focalizza sui soli aspetti che attengono al modo in cui l’azienda ha deciso di relazionarsi al mercato. Obiettivi del piano: definizione di cosa deve essere ottenuto attraverso le attività di marketing per far coincidere i punti di forza dell’azienda con le opportunità del mercato, trasformare le debolezze in forze e le minacce in opportunità. Si presenta in questo modo: - Nome prodotto/servizio - Periodo - Chi sta preparando - A chi si presenta - Argomenti trattati (indice) - Introduzione e descrizione del prodotto - Obiettivi - Target, a chi viene prodotto - Struttura - Previsione di ricavi e costi distribuiti nel tempo. Territorio Il Friuli Venezia Giulia è una regione italiana autonoma, a statuto speciale, con capoluogo Trieste. È composta da due regioni storico/geografiche con caratteristiche culturali diverse: il FRIULI e la VENEZIA GIULIA. I suoi confini sono: - Nord – Austria - Est – Slovenia - Ovest – Veneto - Sud – Mar Adriatico Tutta la parte settentrionale del FVG è costituita da territorio montano. L’area collinare è situata a sud di quella montana e lungo la parte centrale fino al confine orientale con la Slovenia. A sud - ovest la costa è bassa e sabbiosa con ampie lagune (laguna di Grado, Marano Lagunare) mentre ad est la costa è rocciosa. Il clima del FVG va dal clima submediterraneo delle zone costiere a un clima temperato più umido nelle pianure e nelle zone collinari, fino al clima alpino delle montagne. Vista la ricca storia che ha avuto il FVG, troviamo diverse città d’arte come Aquileia, Cividale del Friuli e Palmanova. Nel FVG l’italiano è parlato dalla quasi totalità degli abitanti. La regione autonoma ha anche riconosciuto ufficialmente come lingue regionali il friulano, lo sloveno e il tedesco. La Collina Friulana ! La parte collinare è conosciuta per le città di Cividale, Valvasone e San Daniele. Cividale è diventata patrimonio dell’ UNESCO il 25 giugno 2011. La città è collegata dal famoso ponte del diavolo risalente al 1442. La città è testimone della religione cristiana (Museo Cristiano) e del periodo longobardo (Tempietto Longobardo). Famoso è anche il Museo Archeologico Nazionale con anche la sezione longobarda. Dal 13 luglio al 24 potrete apprezzare il Mittelfestival (festa a tema medievale). Valvasone è uno dei borghi più belli del Friuli ed è riconosciuto anche come Borgo più Bello d’Italia. La cinta muraria racchiude Piazza Castello con il Castello del Lupo e Piazza Libertà. Famoso è anche il Duomo del SS. Corpo di Cristo che custodisce la reliquia della tovaglia sacra. San Daniele del Friuli è nota sotto l’aspetto gastronomico per il prosciutto crudo DOP. Ma famosi sono anche i castelli che potrete apprezzare con il percorso “La strada dei castelli” che include i più famosi tra cui Colloredo di Montealbano, Rive d'Arcano e Villalta. Molti sono anche i musei come il Museo della Grande Guerra, il Museo Civico Archeologico Naturalistico e il Museo delle Fornaci. Il paesaggio offre il fiume Tagliamento e il lago di Ragogna. Nota è anche la riserva del lago di Cornino adatta anche ai bambini la quale ospita molte specie di uccelli. Il Mare Friulano ! Il mare è conosciuto per le località di Grado, Lignano Sabbiadoro e Trieste. Grado è una bellissima località termale, nota anche come Isola del Sole. Il territorio del comune si estende tra la laguna omonima, la foce dell'Isonzo e il mar Adriatico. Il clima è piacevolmente temperato, con medie che variano dai 4 °C di gennaio ai 23 di luglio. La laguna è divisa in un settore occidentale più esteso e ricco di isole, ed in uno orientale che si estende a nord dell'isola di Grado. Caratteristica della laguna è la presenza dei casoni, semplici abitazioni con tetto di paglia utilizzate in passato dai pescatori gradesi. La laguna è ricca di essenze arboree mentre la fauna presenta una notevole varietà di volatili. L'isola di Grado offre numerosi chilometri di spiagge sabbiose. La spiaggia più occidentale è denominata Costa Azzurra e prosegue lungo la diga. Dopo la diga inizia la spiaggia principale, che prosegue con quella di Grado Pineta. I fondali sono bassi ma rocciosi e ospitano una ricca biodiversità. Lignano Sabbiadoro rappresenta una delle più note e frequentate località balneari dell’Adriatico adatte ai giovani e alle famiglie. La struttura di Terrazza a Mare, oltre a caratterizzare il panorama della zona centrale del paese, comprende servizi solarium, bar e svariati negozi. Inoltre se ci si trova sulla Terrazza a Mare quando inizia a fare sera si può godere di un bellissimo tramonto. L'Arena Alpe Adria è una struttura moderna affiancata al municipio destinata a concerti, sede in passato anche di molte tappe del Festivalbar. Parco Zoo Punta Verde, uno Zoo e parco di biodiversità con molte specie animali e vegetali differenti. A Trieste ci sono stabilimenti lungo tutta la costa a Barcola, Grignano, Sistiana, Muggia. Sul molo della Lanterna a due passi dal centro si trova il complesso balneare "Ausonia" frequentato da generazioni e generazioni di triestini e molto amato ancora oggi. La montagna friulana ! A Tarvisio i Laghi di Fusine, sono una delle due maggiori attrazioni naturalistiche friulane di origine alpina. Si dividono in Lago Superiore e Lago Inferiore, il quale viene alimentato sotterraneamente dall'alto. Si può visitare anche l'omonimo Parco Nazionale di Fusine tramite escursioni intorno ai laghi e anche verso il rifugio Zacchi. Il tutto è raggiungibile anche tramite auto in estate. Monte Lussari, raggiungibile sia in estate che in inverno tramite una funivia, è un luogo di preghiera con una storia molto affascinante. Si narra che la statuetta della Madonna con Bambino fosse benedetta perciò vi si costruì una Capella. Essa venne distrutta numerose volte durante il corso degli anni ma grazie ai fedeli ogni volta fu ricostruita. Inoltre presenta un panorama di bellezza naturalistica. Sauris è una località alpina molto legata alla tradizione. I due borghi maggiori sono Sauris di Sopra e Sauris di Sotto. Si possono ammirare distese di prati verdi, ma anche godere dei prodotti tipici (il famoso 'Speck di Sauris'). Sono presenti anche numerose piste sci ed escursioni lungo le vette delle montagne che circondano i due borghi. Vojont è situato nel comune di Pordenone, è un luogo ricco di stroia e tragedia, ma anche di rinascita. La famosa diga del Vajont, costruita alla fine degli anni '50, proteggeva il paese montano dal fiume da cui prese il nome. Nel 1963 avvenne il 'Disastro del Vajont', ovvero la diga non resse più le piene del fiume e crollò inondando l'intero paesino. Tutte le vicende sono raccontate da uno scrittore italiano, Mauro Corona, che trova un collegamento tra l'uomo e la natura. Come arrivare In Fiuli Venezia Giulia è possibile arrivare in auto, treno e aereo. Aereoporto Ronchi dei Legionari (GO) Trieste, velocemente raggiungibile da tutto il territorio attraverso collegamenti stradali e autostradali e tramite la grande rete di servizi pubblici. E’ a 33 km da Trieste, 40 km da Udine, 20 km da Gorizia, 80 km da Pordenone. Le compagnie aeree che operano sul territorio sono Alitalia, Lufthansa, Ryanair, Volotea e Vuelig. Ci sono voli sia nazionali che internazionali diretti da Milano, Roma, Napoli, Bari, Trapani, Monaco, Londra, Valencia e Barcellona. Le Autostrade del Friuli Venezia Giulia sono la Autostrada A4 (Torino – Trieste), l’Autostrada A23 (Palmanova – Udine – Tarvisio) e l’Autostrada A28 (Portogruaro – Conegliano). Le Ferrovie del Friuli Venezia Giulia: ogni giorno da Udine ci sono treni che ti portano fino a Villach e viceversa, attraverso collegamenti veloci oppure collegamenti ordinari per altre località con Freccia Argento (Trenitalia). Dove alloggiare Albergo 1: L'albergo è la struttura ideale per una vacanza a contatto con la natura: 10 case e un ostello da 25 posti letto in piccoli borghi montani tra Friuli e Slovenia da dove potrete partire per visitare Cividale del Friuli, la suggestiva grotta di S. Giovanni d'Antro e il Santuario mariano di Castelmonte, le trincee del monte Kolovrat, il museo della Grande Guerra di Caporetto, le famose cantine dei Colli orientali e del Collio sloveno. Dagli alloggi in meno di 2 ore potrete raggiungere Venezia, Trieste, Lubiana e Villach, visitando Friuli, Slovenia e Austria nel corso di una sola vacanza! A disposizione degli ospiti diverse soluzioni di soggiorno in un ambiente familiare e accogliente; le case sono dotate di tutti i comfort. Per gli amanti degli sport all'aria aperta vengono organizzate escursioni guidate a piedi e in mountain bike, arrampicate e visite speleologiche. Per chi preferisce il relax è possibile prenotare un massaggio a domicilio o un rilassante pomeriggio in un centro benessere. Albergo 2: E’ situato a San Daniele del Friuli, sorge in cima a uno dei colli più belli del comprensorio collinare dal quale si può ammirare la cittadina in tutto il suo splendore. Questo edificio storico, è stato trasformato in un hotel a 3 stelle con ristorante gourmet, aperto anche al pubblico, offre un servizio veloce e piatti della cucina tipica friulana. Vanta anche un'ampia scelta di strutture. Che siate viaggiatori di affari o di piacere, potrete usufruire di un parcheggio interno gratuito, la connessione wi-fi gratuita, due campi da tennis, un centro conferenze da 150 posti e un parco giochi per bambini. Dispone di 36 camere provviste di bagno privato e di comfort moderni. Queste confortevoli sistemazioni, arredate in stile austriaco, furono costruite da artigiani locali per creare un'atmosfera accogliente e intima. Albergo 3: E’ considerato l'hotel più prestigioso di tutta la Regione.. monumentale edificio affacciato sul Golfo di Trieste, a pochi passi dal centro, hotel di lusso dal fascino senza tempo. Preziosi interni con il grande lucernario in stile Belle Epoque che illumina la hall e i mobili pregiati, le sete e i velluti. La maggior parte delle camere offre una spettacolare vista mare sul golfo e sul castello di Miramare. L’ hotel offre una vasta gamma di servizi ideati per rendere ancora più piacevole e rilassante la vostra permanenza a Trieste centro. Qui potrete disporre di tutti i servizi di un hotel di lusso, tra cui servizio in camera 24 ore su 24, connessione Wi-Fi, servizio di lavanderia e pulitura a secco, conciergerie, palestra con salette massaggi e sauna e molti altri servizi d'eccellenza. L'hotel dispone inoltre di una tranquilla biblioteca, perfetta per leggere, rilassarsi, ascoltare la musica, ma anche per un incontro informale o un aperitivo. Agriturismo: Sorge non lontano dal paese di Morsano nella patria del Friuli sulle rive del Fiume Tagliamento. È una residenza nobiliare di antica origine, costituita da una Villa con ampio giardino e dai circostanti edifici, quali "La Gastaldia" e "La Barchessa", accuratamente restaurati e dedicati all'ospitalità. Le 11 confortevoli stanze, una diversa dall'altra, sono dotate di biancheria da letto in lino italiano. Le camere, arredate anche con mobili d'epoca, sono dotate di aria condizionata. Campeggi: In FVG è possibile soggiornare anche in campeggi. Campeggio 1: E’ una meravigliosa oasi di tranquillità a Lignano Riviera,sul mare Adriatico, ubicato tra il verde di una lussureggiante pineta e una vasta spiaggia riservata. Dispone di moderne attrezzature tra cui il grande parco acquatico all’aperto immerso nel verde e dotato di ogni comfort, considerata l’area più frequentata di tutto il villaggio in cui da poco è stata introdotta anche la spa per rendere le vostre vacanze indimenticabili. ! Campeggio 2: Situato a Grado,è un’oasi di pace e tranquillità per adulti e bambini, offre ai propri clienti molteplici servizi per una vacanza all’insegna del piacere, del comfort e del divertimento: una spiaggia attrezzata, un moderno parco acquatico, una sala giochi, la possibilità di praticare varie attività sportive, diversi punti bar e ristoro, un fornito supermercato, una lavanderia, il servizio di Mini Club e un qualificato team di animazione che sa stupire gli ospiti più esigenti con gli spettacoli proposti nella fantastica struttura del Teatro Arena. Cosa vedere nei dintorni Slovenia Nel cuore dell'Europa, accanto alla regione del Friuli Venezia e Giulia, dove le Alpi incontrano il Mediterraneo e la Pianura pannonica incontra il mondo carsico, sorge la Slovenia. Il piccolo Paese verde si estende su 20.273 km² di superficie. In Slovenia vive gente ospitale, sincera e laboriosa. Il Carso e le Grotte di Postumia: questa regione slovena non si può esplorare semplicemente in superficie poichè le bellezze che essa offre sotto la superficie sono ancora più meravigliose di quelle che si possono ammirare in quest'area movimentata, in gran parte coperta da boschi. Quasi ogni chilometro quadrato della zona nasconde una delle migliaia di grotte carsiche. Non lontano da Postojna, centro amministrativo, economico e culturale della regione, nelle gallerie sotterranee ornate da stupende formazioni calcaree, troviamo le Grotte di Postumia. Alla visita dei cinque dei totali 21 chilometri di gallerie vi porterà un trenino elettrico. Nella grotta abita l'unico vertebrato ipogeo d'Europa, il pallido anfibio, il proteo. Slovenia centrale e Lubiana: il luogo più importante della regione della Slovenia centrale è la capitale slovena Lubiana e nelle sue vicinanze si trovano numerose attrattive degne di essere visitate. Città sul fiume lungo il quale i mitologici argonauti trasportavano il vello d'oro, città sulla palude dove vivevano i palafitticoli, città dalla ricca eredità della romana Emona, capoluogo della provincia della Carniola, capitale delle Provincie illiriche di Napoleone, città dalle facciate rinascimentali, barocche e soprattutto in stile Sezession. Austria L’Austria è un Paese ubicato nel cuore dell’Europa. Circondata dalle Alpi, è meta ideale per le vacanze in montagna, sia in inverno che in estate.Tutti gli Stati Federati austriaci offrono numerose possibilità di soggiorno dagli appartamenti alle malghe. Austria, Carinzia: è la Regione più meridionale dell'Austria, in cui vive anche una piccola comunità di sloveni. In questa regione si trovano le località balneari preferite dagli austriaci: il lago di Ossiach, il lago di Millstatt, il lago Wörthersee, il lago Weissensee e oltre 200 laghi più piccoli. La Carinzia consiste principalmente di un bacino all'interno delle Alpi. Le Alpi carniche delimitano il confine meridionale con l'Italia e la Slovenia. La catena dei Tauri la separa dal Salisburghese a nord. A est c'è la Stiria, mentre a ovest la Carinzia forma una valle continua con il Tirolo orientale (Osttirol, parte del Tirolo). Il fiume principale della regione è la Drava (Drau). Klagenfurt, è una cittadina situata sul Wörthersee, uno dei più caldi laghi d’Europa. Con il suo centro storico la città ha vinto tre volte il prestigioso “Europa Nostra Diplom”, riconoscimento europeo che viene conferito alle città che meglio conservano il loro patrimonio architettonico – naturale - paesaggistico. Sulla piazza centrale, la Neuer Platz, si trova il Lindwurm, un drago verde simbolo della città. Klagenfurt offre anche numerosi musei quali il Museo di Arte Moderna, il Museo Provinciale, il Museo Diocesano e, per i più piccoli, il Minimundus. Venezia Il comune di Venezia comprende sia territori insulari che di terraferma ed è articolato attorno ai due principali centri di Venezia (al centro dell'omonima laguna) e di Mestre (nella terraferma). Per le peculiarità urbanistiche e per il suo patrimonio artistico, Venezia è universalmente considerata una tra le più belle città del mondo ed è annoverata, assieme alla sua laguna, tra i siti italiani patrimonio dell'umanità dell' UNESCO: questo fattore ha contribuito a farne la terza città italiana (dopo Roma e Milano) con il più alto flusso turistico, in gran parte proveniente da fuori Italia. Cosa fare e come divertirsi Trieste – Bavisela La Bavisela, che si svolge in piazza Unità d’Italia, è una corsa podistica ed è l’evento sportivo più partecipato del Friuli Venezia Giulia, che diventa, infatti, Bavisela Week Festival, una settimana di eventi a partire dal 30 aprile, giorno dedicato alla Trieste SoloWomenRun, all’8 maggio con la Green Europe Marathon e Halfamarthon e la Bavisela Family. Villa Manin – Sapori di Pro Loco Il parco tra le Esedre della scenografica Villa Manin di Passariano ospita,nel mese di Maggio, come consueto,l’evento enogastronomico, con una quarantina di Pro Loco che portano in tavola le prelibatezze delle loro terre, preparate in una miriade di ricette squisite che caratterizzano i menu delle loro manifestazioni annuali. Si ripete la positiva esperienza dell’Enoteca Regionale e dello Spazio Incontri dove viene allestita un’interessante rassegna di incontri culturali a partecipazione libera; inoltre spettacoli, intrattenimenti e animazione per i più piccini, perché Sapori Pro Loco non conosce età, è la festa per tutti. Pordenone – Da Villa Saccomani a Villa Varda La (Ri)Scoperta della bassa Pordenonese con la guida dello scrittore Gian Mario Villalta. Le suggestioni e i sapori dei luoghi, l’eco della storia, i segni della natura, l’armonia delle architetture: da Villa Saccomani a Villa Varda attraversando la radura della grande quercia, attraversando tre tempi che hanno trasformato la “bassa” e ne hanno modificato i paesaggi, ma forse non l’anima più intima. Venzone – Festa della Zucca Il penultimo fine settimana del mese di ottobre a Venzone, in provincia di Udine, si svolge la Festa della Zucca. Due giorni d'immersione totale color arancio con piatti tipici della zona, dolci e salati, esibizioni di carattere medioevale e caratteristiche bancarelle di arti e mestieri! Questa rievocazione storica è uno spettacolo che non potete perdere, bello di giorno ed entusiasmante la sera quando le vie del paese vengono illuminate da torce e fiaccole. I visitatori si troveranno come in una fiaba, circondati da giocolieri, mangiafuoco, acrobati, dame e cavalieri. Cividale del Friuli – Mittelfest Appuntamento internazionale che fa incontrare le lingue e le popolazioni che un secolo prima avevano condiviso una medesima matrice mitteleuropea, risale alla fine degli anni ’80. Mittelfest è musica, teatro, danza, cinema, incontri. Mittelfest è una città, Cividale, che del suo paesaggio e dei dettagli urbani ha fatto un palcoscenico. Da 25 anni, ogni estate, in Friuli Venezia Giulia, Mittelfest accende i riflettori su una comune identità europea. Ma soprattutto, contribuisce a modellarla. Cantine Aperte Durante questo week end di Maggio sarà possibile degustare gli eccellenti vini regionali, conoscere le tecniche di vinificazione, ma, soprattutto, entrare in contatto con la storia dei viticoltori che da sempre animano con il loro paziente lavoro uno dei territori d’eccellenza della viticoltura italiana, tutto da scoprire e assaporare. Numerose sono le iniziative organizzate nelle cantine, dove sarà possibile visitare mostre d’arte, assistere a concerti musicali, partecipare a iniziative culturali e assaggiare prelibati prodotti tipici regionali. San Daniele del Friuli – Aria di Festa Per Aria di Festa, nell’ultimo weekend di giugno, le antiche vie e piazze medioevali, i palazzi storici, ogni spazio, si mobilita per offrire al visitatore un ricordo indimenticabile. Da provare assolutamente i corsi dedicati a tutti i segreti del prosciutto: come servirlo, con cosa abbinarlo e persino come tagliarlo correttamente. Altrettanto imperdibili le degustazioni guidate che abbineranno il Prosciutto di San Daniele con alcuni vini della Regione Friuli V. Giulia. Solo qui il microclima particolare consente la stagionatura ideale per un Prosciutto composto nient’altro che da cosce selezionate di suini italiani, sale marino e un'aria incontaminata che si riconosce al primo assaggio. Udine – Friuli Doc Occasione unica per conoscere e degustare i prodotti tipici del Friuli. La manifestazione è fra le più importanti rassegne enogastronomiche d’Italia: dal 1995, nelle principali piazze e vie del centro storico di Udine, vengono allestiti, per tre giorni, nella prima metà del mese di Settembre, stand e punti di ristoro per tutti i gusti con prodotti tipici del Friuli Venezia Giulia! Gorizia – Gusti di Frontiera Un viaggio irrinunciabile, per decine di migliaia di turisti del gusto, nell’ultima settimana di Settembre: Gusti di Frontiera, la manifestazione enogastronomica che è stata capace, in passato, di attirare a Gorizia oltre 450 mila persone, ammaliate dall’ormai tradizionale format della festa: per quattro giorni il capoluogo isontino si trasforma in un ideale mappamondo dei sapori, con il centro cittadino suddiviso in quartieri tematizzati (gli ormai leggendari borghi) secondo area geografica. Tradizioni Gastronomiche Friulane Dal mare ai monti, passando per la collina Chiudete gli occhi, immaginate di prendere alcuni prodotti del mare e della montagna, aggiungete spezie piccanti e aromi forti, pensate alla grande tradizione pasticcera viennese o quella ancor più antica dei Celti nella lavorazione dei suini, immaginate il tepore dei distillati ed aprite gli occhi: siete davanti ad una tavola imbandita del Friuli Venezia Giulia. Il Friuli è ricco di varietà culinarie che soddisferanno al meglio il vostro palato con prelibatezze dalle origini molto antiche e cucinate secondo la tradizione. Va comunque ricordato che la cucina tipica di un territorio è figlia della sua storia e delle vicissitudini passate dalle popolazioni durante i secoli. Seduti tra le campagne tipiche, sorseggiando un’ombra di vino Friulano e degustando prosciutto di San Daniele, formadi frant, in attesa delle portate principale: frico e polenta, muset e broade, salam tal aset.. Per iniziare al meglio il vostro pasto, il Friuli vi offre una ricca varietà di antipasti spaziando dai salumi, come ad esempio il prosciutto di San Daniele, un’eccellenza in Italia e nel mondo, ottenuto seguendo delicati passaggi eseguiti secondo l'antica tradizione artigianale; proseguiamo con il salam tal asêt (salame nell’aceto) e per concludere la polenta accompagnata da molteplici tipi di formaggi come il Montasio, il più noto formaggio friulano e il formadi Frant, creato con gli scarti del formaggio di malga. Come prime portate sono consigliati piatti tipici sostanziosi, come i Cjarsons, simili agli agnolotti o ai ravioli, caratterizzati da un contrasto tra il sapore dolce ed il salato, piatti di pesce come il brodetto alla trestina, caratterizzato dalla frittura del pesce, o, in alternativa, qualcosa di più leggero come il riso coi fasoi (fagioli) o con lo sclopit, una tra le migliori erbe selvatiche commestibili. Tra i secondi piatti troviamo la tradizione culinaria più tipica del Friuli: il frico, piatto a base di formaggio, patate e burro. Altre gustose pietanze sono la brovada e il musetto, un accompagnamento tra piccole fettine di rapa e un insaccato simile al cotechino; la frittata con le erbe o avvicinandoci alle nostre acque dolci, la trota. Per concludere in bellezza il vostro pasto, potrete assaporare diversi dolciumi tra cui un tipico dolce delle valli del Natisone, la Gubana a base di pasta dolce lievitata, con un ripieno di noci, uvetta, pinoli, zucchero, grappa, scorza grattugiata di limone, dalla forma a chiocciola; simili alla Gubana sono anche gli strucchi. Il Presnitz è un tipico dolce triestino a base di pasta sfoglia arrotolata con un ripieno di noci, mandorle, pinoli, fichi, prugne, albicocche, uvetta, cioccolata grattugiata, zucchero, cannella, chiodi di garofano e rum. Gli ingredienti variano a seconda di chi lo produce, essendo il dolce preparato artigianalmente e potendo constare di varianti. Farina, zucchero, uova, burro, vaniglia, ingredienti semplici ma se lavorati con maestria possono creare un prodotto dal gusto unico, parliamo delle Esse di Raveo, biscotti torti a mano dal 1920. E cosa c’è di meglio di un buon vino per accompagnare queste delizie? La scelta è ampia, dal bianco frizzante al rosso intenso fino ad arrivare al tipico digestivo friulano: la sgnape (grappa). Il legame del friulano con il suo vino è assai antico e di fatto, inscindibile. Le origini antiche di questo vino hanno per messo un continuo miglioramento della sua qualità fino ad oggi dove il prodotto è conosciuto in tutto il mondo ed apprezzato dai migliori intenditori. Il principale vino in produzione è di qualità bianca e citando alcuni tra i piu conosciuti abbiamo Verduzzo, Ramandolo, Picolit, Friulano e Ribolla gialla. Il Friuli Venezia Giulia può dire la sua anche nella produzione di grandissimi vini rossi; è proprio l’intento di svelare agli appassionati le potenzialità del territorio friulano nella produzione di questa tipologia di vino che lo rende così speciale. Vengono prodotti principalmente Refosco, Merlot, Cabernet e Carso Terrano. Senza dubbio la grappa friulana è uno dei distillati più apprezzati in Italia e anche all'estero. Questo liquore è caratterizzato da un sapore forte e allo stesso tempo corposo. Con la grappa è tradizione fare quello che viene chiamato il “resentin”, cioè, dopo mangiato e aver bevuto il caffè, nella stessa tazzina dove sono rimasti i fondi del caffè, si versa la grappa e con questa la si risciacqua. E’ così che la grappa prende l’aroma del caffè e sarà ancora più buona. .. e ora che avete l’acquolina in bocca preparate la valigia e armatevi di appetito che le tradizioni culinarie del Friuli Venezia Giulia vi aspettano! Il viaggio è finito, il lavoro è terminato e siamo distrutti! Noi abitanti di queste terre con una ricca storia, fatta di duro lavoro, buona volontà e voglia di ricominciare e migliorare di fronte ad ogni avversità siamo contenti di avervi fatto conoscere il nostro bellissimo territorio che a volte può sembrare aspro ma in realtà è dolce e accogliente, proprio come noi.. .. Vi aspettiamo numerosi ad esplorare i nostri territori. Lavoro elaborato, scritto e montato dagli allievi della classe 4C TUR in collaborazione con la Prof.ssa Annamaria Montaguti (diritto - legislazione turistica) . Foto scattate dagli allievi Marco Pignataro e Francesca Cignola; Montaggio e rielaborazione di Francesca Cignola; Lavori Territorio: Beatrice Gosparini, Milena Divenuto, Giorgia De Biaggio; Collina: Francesca Cignola; Mare: Giulia Dusso; Montagna: Patrizia Faraone; Come arrivare: Shana Loddo, Giada Clema, Michela Pantano; Dove alloggiare: Davide Binutti, Carlo Cristofoli, Sebastiano Sari; Cosa fare e come divertirsi: Marco Pignataro; Ilenya Bertoni, Alice Stocco; Cosa vedere nei dintorni: Marco Zilli, Antonio Graziano, Mattia Callegher; Tradizioni gastronomiche friulane: Silvia Galeota, Ketty Not, Gaia Cojutti. Fonti: www.turismofvg.it www.wikipedia.it www.comunedigrado.it www.m.paesionline.it www.friulano.fvg.it www.friulifvg.it