Regolamento corso di laurea triennale in Lettere

annuncio pubblicitario
Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione
Regolamento del Corso di laurea in Lettere
Classe di laurea L10
______________________
Anno Accademico 2015-2016
http://www.dissufdidattica.uniss.it
Regolamento del Corso di laurea in Lettere - L10
Art. 1 – Premesse e finalità
1. Il presente Regolamento disciplina l’organizzazione didattica del Corso di laurea in Lettere (classe delle lauree
L10) in conformità alla normativa vigente in materia, allo Statuto dell’Università degli Studi di Sassari, al
Regolamento Didattico di Ateneo e alle altre norme regolamentari vigenti. Il Regolamento Didattico di Ateneo è
consultabile on line al seguente indirizzo:
http://www.uniss.it/unisspace/filestore/1/4_8cb7b66c9c051d2/14_1b42034682e1b55.pdf
2. Il Corso afferisce al Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione. La struttura didattica
competente è il Consiglio del Corso di laurea in Lettere, la cui composizione è disciplinata dallo Statuto.
Il Consiglio è titolare delle competenze previste dal Regolamento Didattico di Ateneo, nel rispetto delle norme
stabilite per il suo funzionamento dal Regolamento di Dipartimento. Il Consiglio può delegare alcune delle sue
competenze ad apposite commissioni.
3. L’ordinamento didattico (RAD) del Corso, così come approvato dai competenti organi ministeriali, è riportato
nell’Allegato 1, che forma parte integrante del presente Regolamento.
Art. 2 - Obiettivi formativi e profili professionali
1. Obiettivi formativi specifici del Corso:
Il Corso di laurea in Lettere ha come obiettivo primario e generale quello di fornire le conoscenze di base nelle
discipline dell’area umanistica dall’antichità ai giorni nostri, puntando a coniugare la sicura padronanza della lingua
nazionale, orale e scritta, con la conoscenza della cultura europea ed extraeuropea contemporanea, in primo luogo
attraverso le lingue e le letterature. L’attenzione marcata alle lingue e alle letterature moderne europee e
perieuropee, che si affianca a quella per le principali discipline della tradizione umanistica, può anzi essere
considerata peculiare del Corso. È garantita inoltre una formazione adeguata nel campo dell’informatica umanistica.
Poiché si tratta di un Corso di laurea a preminente vocazione metodologica, per i laureati triennali lo sbocco
occupazionale privilegiato, ossia l’insegnamento delle materie cosiddette umanistiche nelle scuole secondarie, passa
attraverso la continuazione degli studi nella laurea magistrale. Rispetto a quest’ultima, la laurea triennale fornisce in
larga misura le competenze disciplinari di base che costituiranno l’ossatura culturale del futuro insegnante.
Il titolo triennale garantirà altresì la partecipazione ai concorsi pubblici che la prevedano come requisito
indispensabile; nel settore privato, poi, assicurerà l’adeguata formazione di operatori ad ampio e qualificato spettro
umanistico nel campo delle attività editoriali e della promozione culturale in senso lato.
Sono obiettivi formativi specifici del Corso:
a) l’acquisizione delle conoscenze di base in ambito storico, artistico, geografico, filosofico, con abilità di lettura di
testi in originale;
b) l’acquisizione di specifiche conoscenze nel campo delle letterature antiche e moderne di ambito nazionale,
europeo ed extraeuropeo, degli strumenti e dei metodi pertinenti e dell’abilità di lettura, in lingua originale, di testi
letterari delle singole tradizioni;
c) l’acquisizione, oltreché di una piena padronanza della lingua italiana (parlata e scritta) nella sua evoluzione
diacronica, di una soddisfacente conoscenza di una seconda lingua dell’Unione Europea, della lingua latina e del
panorama romanzo;
d) l’acquisizione di una formazione filologica di base, che preveda la conoscenza della storia delle scienze filologiche
e dei loro metodi e strumenti specifici, per poter affrontare la lettura critica e l’analisi di testi letterari in italiano
antico e moderno e nelle lingue classiche;
e) l’acquisizione di conoscenze di base di linguistica storica e teorica, con particolare attenzione ai modelli di analisi
sincronica delle lingue e del linguaggio e ai modelli di spiegazione del mutamento linguistico.
2. Profili professionali previsti:
 Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali
Funzione in un contesto di lavoro: Responsabile dei servizi generali e di segreteria presso le amministrazioni
pubbliche e le imprese private.
http://www.dissufdidattica.uniss.it
Competenze associate alla funzione: Competenze argomentative e linguistico-discorsive atte a porre in essere servizi
amministrativi di livello elevato: nella fattispecie, preparare rapporti informativi, redigere verbali di riunioni, gestire
richieste di informazioni, organizzare incontri e conferenze.
Sbocchi professionali: Segretario amministrativo e tecnico degli affari generali.
 Assistenti di archivio e di biblioteca
Funzione in un contesto di lavoro: Addetto ad archivi e biblioteche; Assistente di archivio, di biblioteca e di musei.
Competenze associate alla funzione: Competenze culturali umanistiche di base di ampio spettro atte a porre in essere
servizi amministrativi di livello elevato: nella fattispecie, classificare e archiviare documenti e altri supporti
informativi e partecipare a ricerche sui materiali informativi disponibili.
Sbocchi professionali: Assistente di archivio, di biblioteca e di musei.
 Guide turistiche
Funzione in un contesto di lavoro: Accompagnatore turistico presso un’agenzia di viaggio.
Competenze associate alla funzione: Competenza culturali e linguistiche atte a garantire un qualificato
accompagnamento ai turisti nei viaggi organizzati, illustrando e descrivendo opere d’arte, itinerari paesaggistici,
architettonici e luoghi di interesse riguardanti la cultura materiale e immateriale.
Sbocchi professionali: Guida turistica.
 Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali.
Funzione in un contesto di lavoro: Addetto all’accoglienza e all’informazione negli enti pubblici e nelle imprese.
Competenze associate alla funzione: Competenze culturali umanistiche di base di ampio spettro atte a porre in essere
servizi per la pianificazione e l’organizzazione di eventi culturali e di fiere.
Sbocchi professionali: Organizzatore di fiere, esposizioni ed eventi culturali.
 Organizzatori di convegni e ricevimenti.
Funzione in un contesto di lavoro: Addetto all’accoglienza e all’informazione negli enti pubblici e nelle imprese.
Competenze associate alla funzione: Competenze culturali umanistiche e linguistico-discorsive atte a pianificare e
organizzare convegni, conferenze e ricevimenti garantendo anche servizi di accoglienza ai convenuti.
Sbocchi professionali: Organizzatore di convegni e ricevimenti.
Art. 3 – Ammissione e conoscenze richieste per l’accesso
1. La classe delle lauree L10 prevede un’utenza sostenibile di 230 posti. Di questi, 30 posti sono riservati a cittadini
stranieri, di cui 10 a cittadini cinesi e 5 a cittadini della rete UNIMED.
2. Per l’ammissione al Corso di laurea in Lettere occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria
superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
3. Le abilità e conoscenze fondamentali che consentono l’accesso buono o ottimale al Corso di laurea in Lettere sono
quelle acquisibili presso le scuole medie superiori, in particolare:
a) padronanza della lingua italiana e delle basi della lingua latina;
b) conoscenza di base di una lingua dell’Unione Europea;
c) cultura generale e formazione umanistica di base.
Il grado di possesso delle conoscenze fondamentali sarà valutato mediante un test di ingresso e un colloquio.
4. Nel caso in cui il test di ingresso e il colloquio, non vincolanti ai fini dell’immatricolazione, evidenzino carenze
formative tali da impedire di affrontare con profitto gli studi nel Corso di laurea in Lettere, si attribuirà agli
interessati un obbligo formativo aggiuntivo, che dovrà essere assolto entro il termine ultimo fissato per l'iscrizione al
secondo anno di corso. A tal fine, saranno approntati percorsi formativi ad hoc, relativi alle aree delle conoscenze in
cui si sono rilevate le lacune, al termine dei quali sarà prevista una prova, con relativo giudizio (approvato/non
approvato). Gli studenti con obbligo formativo aggiuntivo non assolto entro i termini previsti saranno iscritti al I
anno in qualità di ripetenti. L’attribuzione di un obbligo formativo aggiuntivo non preclude la possibilità di
frequentare le lezioni e sostenere gli esami di profitto del primo anno di corso.
Art. 4 – Quadro generale delle attività formative
1. La durata del corso è di 3 anni. Per conseguire il titolo finale lo studente dovrà acquisire 180 CFU. Il numero
massimo di esami previsti è 20, non contando le “altre attività formative” e la prova finale. La frequenza ai corsi non
è obbligatoria, anche se fortemente consigliata.
http://www.dissufdidattica.uniss.it
2. Il Corso prevede le attività formative così come specificate nell’Allegato 2. La scelta del curriculum verrà fatta
all'atto di immatricolazione.
3. Entro il mese di settembre di ciascun anno accademico, verranno pubblicate tutte le informazioni sulle attività
formative attivate: gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento, il programma dettagliato, i testi di riferimento e
il materiale didattico, i docenti responsabili dell’insegnamento e l’orario di ricevimento, gli orari delle lezioni, le
indicazioni sugli esami di profitto. Tali informazioni saranno a disposizione nei seguenti siti:
Sito dell’Università di Sassari: https://uniss.esse3.cineca.it/Guide/PaginaRicercaInse.do
Sito del Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della formazione:
http://dissufdidattica.uniss.it/index.php?sez=2&arg=2&txt=0
Art. 5 - Modalità di svolgimento e di valutazione delle Attività formative
1. Le Attività formative del Corso di laurea si svolgono attraverso lezioni frontali oltreché, ove previste, altre attività
di didattica frontale quali esercitazioni, seminari, laboratori (o attività assistite equivalenti).
2. Il conseguimento dei CFU attribuiti a ciascun insegnamento avviene con il superamento di una prova di verifica del
profitto. Tale prova, pubblica, è superata quando il voto, espresso in trentesimi, sia superiore o uguale a 18, salvo per
le “altre attività formative”, per le quali è previsto un giudizio di approvazione (approvato/non approvato), e la
prova finale, disciplinata a parte nel presente Regolamento. La prova di verifica del profitto è, di norma, orale:
possono essere però adottate altre modalità, basate su prove multiple orali, scritte, pratiche, o loro combinazioni,
anche distribuite lungo l’arco del periodo didattico (prove in itinere). Le prove in itinere singolarmente non
conferiscono crediti e il loro eventuale esito negativo non preclude l’ammissione all’esame finale. Lo studente ha il
diritto di conoscere i criteri di valutazione della prova d’esame, di prendere visione degli eventuali elaborati scritti e
di essere informato sulle relative modalità di correzione.
3. Le Commissioni giudicatrici degli esami e delle altre prove di verifica del profitto sono composte da due membri: uno
sarà il docente responsabile della disciplina o dell’attività, il secondo un professore o un ricercatore del medesimo
settore scientifico-disciplinare o di settori affini, oppure un cultore della materia.
4. In caso di prove d’esame integrate per più moduli coordinati, i docenti titolari dei moduli faranno parte della
Commissione e parteciperanno alla valutazione collegiale complessiva del profitto dello studente: la valutazione di un
insegnamento suddiviso in moduli comporterà quindi un unico voto.
5. Per 1 CFU sono previste 25 ore di impegno complessivo dello studente (salvo diversa disposizione ministeriale).
Nell’ambito del singolo insegnamento, almeno il 50% dell’impegno complessivo dello studente è riservato allo studio
personale e ad altre attività formative di tipo individuale.
L’impegno complessivo relativo a ciascun credito formativo, in rapporto alle diverse tipologie di attività formative
previste, è così determinabile:
a) in caso di lezioni frontali o attività assistite equivalenti: almeno 5 ore e non più di 8 ore; le restanti ore, fino al
raggiungimento delle 25 ore totali previste, sono da riservare allo studio individuale;
b) in caso di esercitazioni o attività assistite equivalenti: almeno 8 ore e non più di 16; le restanti ore, fino al
raggiungimento delle 25 ore totali previste, sono da riservare allo studio e alla rielaborazione personale.
In considerazione dell’alto contenuto pratico ed esercitativo, lo studio delle lingue straniere prevede, per 12 CFU, un
numero complessivo di ore di lezioni frontali compreso fra un minimo di 10 e un massimo di 30, e di esercitazioni
pari a 115 nel caso di lingue dell’Unione Europea, e a 75 nel caso delle altre lingue.
6. È prevista la possibilità di svolgere periodi di studio all’estero nell’ambito di accordi internazionali. Le Attività
formative svolte all’estero vengono verificate e riconosciute se congruenti con gli obiettivi formativi del Corso di
laurea.
7. L’attività didattica degli insegnamenti è organizzata in due periodi didattici: I semestre, da ottobre a dicembre, e II
semestre, da febbraio a maggio. Le date esatte di inizio e fine dei semestri verranno rese note nel calendario didattico
entro il mese di settembre di ciascun anno accademico.
Art. 6 - Piani di studio
1. Gli studenti iscritti devono compilare il piano di studi on-line dalla propria pagina personale su Self-studenti. La
compilazione sarà permessa all'interno di finestre temporali che verranno comunicate nel sito Uniss e nel sito del
Dipartimento di Storia.
http://www.dissufdidattica.uniss.it
2. Compilando lo schema di piano "APPROVATO" lo studente potrà fare le scelte tra le opzioni date e ottenere un piano
che verrà automaticamente trasferito nel libretto dello studente.
3. Compilando lo schema di piano "DA PROPORRE" lo studente potrà fare le scelte tra le opzioni date e ottenere un
piano che verrà sottoposto al parere de CCdS. Non appena autorizzato, lo schema verrà automaticamente trasferito nel
libretto dello studente.
4. In tutti quei casi in cui uno studente voglia compilare un piano di studi con regole differenti da quelle proposte negli
schemi dei piani della carriera on-line, con istanza debitamente motivata al CCdS, potrà presentare in segreteria
studenti domanda di piano di studi individuale, purché nel rispetto dell'Allegato 3. del presente Regolamento e delle
attività formative offerte dal Dipartimento di Storia. Il referente alla didattica offre supporto alla compilazione del
piano di studi individuale.
Art. 7 - Orientamento e tutorato
1. Presso il Dipartimento di Storia, Scienze dell'Uomo e della Formazione è attiva una Segreteria didattica che svolge
funzioni di supporto ai Corsi di studio e di raccordo tra i Corsi di studio stessi, la Direzione, gli studenti e la Segreteria
studenti. Tra i suoi compiti vi è l’ausilio alla programmazione didattica dei Corsi di studio e all’orientamento in ingresso
e in itinere, la gestione del calendario didattico, il supporto agli studenti sulle attivita didattiche, sui piani di studio, sui
tirocini curriculari e su tutti gli aspetti connessi al percorso formativo.
2. All’inizio di ogni anno accademico il Dipartimento di Storia, Scienze dell'Uomo e della Formazione organizza una
giornata di Presentazione dei Corsi di studio rivolta ai nuovi iscritti. Durante la giornata i presidenti e i docenti dei Corsi
di studio, insieme allo staff amministrativo, ai rappresentanti degli studenti, alle associazioni studentesche e agli
studenti-tutor, accolgono le matricole fornendo informazioni sulla didattica, sui compiti dei vari uffici e sui servizi offerti
dal Dipartimento ai propri studenti.
3. Presso il Dipartimento è attivo un servizio di tutorato e orientamento rivolto alle future matricole e a tutti gli
studenti. Il servizio, gestito dagli studenti-tutor con la supervisione dei presidenti dei Corsi di studio e in collaborazione
con le strutture di ausilio alla didattica del Dipartimento, offre accoglienza alle matricole, fornisce informazioni
sull'offerta formativa e sui servizi agli studenti, garantisce supporto per le procedure di immatricolazione e iscrizione
ai Corsi di studio del Dipartimento.
Art. 8 - Prova finale
1. L’esame di laurea consiste nella discussione pubblica di una tesi predisposta in forma di elaborato scritto, o
multimediale, su un argomento coerente con il percorso formativo seguito dallo studente.
La discussione ha come fine anche quello di valutare la preparazione generale dello studente e la maturità critica
raggiunta.
2. L’elaborato che verrà discusso durante la Prova finale deve essere redatto sotto la guida di un relatore scelto dallo
studente, di norma tra i docenti incontrati durante il proprio percorso di studi.
3. La richiesta di deposito titolo della tesi di laurea, firmata dal relatore e dal presidente del Corso di laurea, deve
essere presentata almeno 3 mesi prima della sessione di laurea e comunque secondo le indicazioni delle segreterie
studenti.
4. Per l'attribuzione del voto di laurea la Commissione si basa sui seguenti criteri:
- punteggio di partenza dato dalla media ponderata dei voti degli esami di profitto;
- fino a un massimo di 5 punti per la tesi di laurea, graduati in base al giudizio espresso dalla Commissione;
- 2 punti per la laurea conseguita entro la sessione straordinaria del terzo anno di corso;
- fino a un massimo di 1 punto per la partecipazione al progetto “Erasmus for studies”, a seconda dei CFU acquisiti in
rapporto alla durata di permanenza all’estero.
5. Tutte le altre caratteristiche relative alla prova, agli elaborati finali, alle Commissioni d’esame sono disciplinate
dall’articolo 35 del Regolamento didattico di Ateneo.
Art. 9 - Iscrizione a regime di tempo parziale
È prevista l’iscrizione a regime di tempo parziale secondo l’art. 40 del Regolamento Didattico di Ateneo. Le attività
formative saranno erogate in tre anni come per tutti gli studenti, ma è concesso di far fronte agli obblighi richiesti in
un arco di tempo superiore, fino a sei anni. Lo studente può decidere di optare per lo status di studente a tempo
parziale anche solo per gli anni successivi al primo; in tal caso tutti gli obblighi potranno essere assolti in un tempo
http://www.dissufdidattica.uniss.it
doppio rispetto a quello previsto in quel momento.
Art. 10 – Trasferimenti da altri corsi di studio, da altri atenei, e riconoscimento crediti
1. Le domande di trasferimento da altri Corsi di studio o da altri Atenei, comprensive della richiesta di convalida dei
CFU già acquisiti, devono essere presentate entro lo stesso termine previsto annualmente per le immatricolazioni.
Rimane valido quanto stabilito nell’Art. 44 del Regolamento Didattico di Ateneo.
2. L’eventuale riconoscimento dei CFU, normata dal Regolamento didattico di Ateneo, Art. 45, avverrà con delibera
del Consiglio di Corso di laurea e dovrà obbligatoriamente essere compatibile con lo schema di Offerta formativa
presente all’Allegato 3.
3. I CFU relativi ai diversi SSD possono essere riconosciuti anche solo parzialmente. In caso di riconoscimento,
l’attribuzione dell’eventuale voto avverrà secondo le seguenti regole:
a. quando l’esame viene convalidato in toto, viene confermato anche il voto;
b. in caso di convalida parziale, lo studente dovrà sostenere un colloquio o una prova integrativa che può o confermare
o modificare il voto precedente.
4. I CFU relativi alla conoscenza di lingua possono essere riconosciuti anche sulla base di certificazioni internazionali
rilasciate, da non oltre 24 mesi, da competenti strutture abilitate, interne o esterne all’Università, purché equivalenti al
livello richiesto, in base al Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
http://www.dissufdidattica.uniss.it
Allegato 1
Università
Università degli Studi di SASSARI
Classe
L-10 - Lettere
Nome del corso
Lettere modifica di: Lettere (1341536)
Nome inglese
Humanities
Lingua in cui si tiene il corso
italiano
Codice interno all'ateneo del corso
1218^2014 Modifica
Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico
31/03/2014
Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico
26/05/2014
Data di approvazione della struttura didattica
15/01/2014
Data di approvazione del senato accademico/consiglio di amministrazione
29/01/2014
Data della relazione tecnica del nucleo di valutazione
23/01/2008
Data della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi,
professioni
22/01/2008 -
Modalità di svolgimento
convenzionale
Eventuale indirizzo internet del corso di laurea
http://www.dissufdidattica.uniss.it/
Dipartimento di riferimento ai fini amministrativi
Storia, Scienze dell'Uomo e della
Formazione
EX facoltà di riferimento ai fini amministrativi
Massimo numero di crediti riconoscibili
12 DM 16/3/2007 Art 4 Nota 1063 del
29/04/2011
Numero del gruppo di affinità
1
Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-10 Lettere
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari;
* possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'età antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di testi e
documenti in originale;
* possedere la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati, nel campo dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attività
culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali; i laureati della classe potranno in particolare svolgere attività lavorative che richiedano
specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il percorso didattico seguito.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le "altre attività
formative" e definiranno ulteriormente, per ogni corso di laurea, gli obiettivi formativi corrispondenti a specifici profili professionali.
Criteri seguiti nella trasformazione del corso da ordinamento 509 a 270
(DM 31 ottobre 2007, n.544, allegato C)
Per continuare a dare una risposta alle richieste del territorio, evidenziate dal numero delle immatricolazioni registrate sino all'a.a. in corso, l'adozione delle nuove norme
previste dal DM 270 ci pare possa condurre ad un rilevante ridimensionamento del numero degli studenti fuori corso grazie alla riduzione nel numero delle prove d'esame e
alla annualizzazione di varie discipline, che comporterà una decisa diminuzione delle semestralizzazioni. In questa direzione vanno, peraltro, le richieste più volte avanzate
dalle rappresentanze studentesche.La costituzione del corso interclasse consentirà inoltre una migliore razionalizzazione delle risorse e delle attività didattiche dei docenti
afferenti ai corsi.
Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione
Il Nucleo di valutazione ritiene la decisione di trasformazione del corso:
a) motivata, anche in base alla necessità di migliorare i parametri di efficienza didattica del quinquennio passato;
b) compatibile con le risorse quantitative di docenza complessive di Facoltà (garantendo la sostituzione delle eventuali cessazioni). Il Nucleo si riserva di esprimere un
giudizio definitivo circa l'analisi di copertura dei settori scientifico disciplinari dopo aver verificato, con l'ausilio della procedura CINECA, la copertura delle classi per tutti i
corsi che la Facoltà intende attivare;
c) buona circa le modalità di corretta progettazione della proposta didattica.
Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni
- Premessa: il corso di laurea in Lettere si propone, prioritariamente, di fornire ai propri studenti una solida formazione metodologica e di base, anche al servizio di un
percorso di maturazione critica ed etica della persona. Le competenze specifiche si potranno definire e sviluppare in percorsi più professionalizzanti, in primo luogo la laurea
magistrale, attraverso la quale si accede allo sbocco occupazionale privilegiato per i laureati del corso, ossia l'insegnamento delle materie cosiddette umanistiche nelle scuole
secondarie.
Per questo motivo, il dialogo con il mondo delle professioni si è focalizzato sulla messa a punto di un'interazione efficace con l'istituzione scolastica, con un duplice scopo:
a) essere costantemente in relazione con i potenziali utenti del corso per conoscerne, ai fini di una progettualità e di una operatività ben ancorate al reale, i percorsi formativi
di provenienza e le attese riguardo all'istruzione nell'università in generale e nel corso di laurea in Lettere in particolare; b) dialogare con i docenti delle scuole per calibrare
un'offerta didattica capace, limitatamente al proprio segmento formativo, di leggere le peculiarità della scuola di oggi e rendersi perciò pienamente idonea a formare i futuri
attori del mondo dell'istruzione.
Si è altresì mantenuto un dialogo costante con la laurea magistrale di riferimento presente nell'Ateneo di Sassari (Scienze delle Lettere Classiche e Moderne, interclasse
LM14/15), attiva presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, al fine di consentire il raccordo fra il percorso triennale e quello magistrale.
- Organo o soggetto accademico che effettua la consultazione: prof. Giovanni Lupinu, in qualità di presidente del corso di laurea in Lettere.
- Istituzioni consultate direttamente:
Liceo Classico D.A. Azuni di Sassari (12 marzo 2013);
Liceo Classico, Scientifico, Linguistico, di Scienze Umane G.M. Dettori di Tempio Pausania (15 aprile 2013);
Liceo Ginnasio Statale G. Asproni di Nuoro (20 aprile 2013);
Corso di LM14/15 attivo presso l'Ateneo di Sassari.
- Modalità della consultazione: visita alle scuole e incontro con gli studenti dell'ultimo anno e i rispettivi docenti; incontri in sede col Presidente del Corso di LM14/15, prof.
Marco Manotta.
- Documentazione: resoconto allegato.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea in Lettere ha come obiettivo primario e generale quello di fornire le conoscenze di base nelle discipline dell'area umanistica dall'antichità ai giorni nostri,
puntando a coniugare la sicura padronanza della lingua nazionale, orale e scritta, con la conoscenza della cultura europea ed extraeuropea contemporanea, in primo luogo
attraverso le lingue e le letterature. L'attenzione marcata alle lingue e alle letterature moderne europee e perieuropee, che si affianca a quella per le principali discipline della
tradizione umanistica, può anzi essere considerata peculiare del Corso. È garantita inoltre una formazione adeguata nel campo dell'informatica umanistica.
Poiché si tratta di un corso di laurea a preminente vocazione metodologica, per i laureati triennali lo sbocco occupazionale privilegiato, ossia l'insegnamento delle materie
cosiddette umanistiche nelle scuole secondarie, passa attraverso la continuazione degli studi nella laurea magistrale. Rispetto a quest'ultima, la laurea triennale fornisce in
larga misura le competenze disciplinari di base che costituiranno l'ossatura culturale del futuro insegnante.
Il titolo triennale garantirà altresì la partecipazione ai concorsi pubblici che la prevedano come requisito indispensabile; nel settore privato, poi, assicurerà l'adeguata
formazione di operatori ad ampio e qualificato spettro umanistico nel campo delle attività editoriali e della promozione culturale in senso lato.
Sono obiettivi formativi specifici del corso:
a) l'acquisizione delle conoscenze di base in ambito storico, artistico, geografico, filosofico, con abilità di lettura di testi in originale;
b) l'acquisizione di specifiche conoscenze nel campo delle letterature antiche e moderne di àmbito nazionale, europeo ed extraeuropeo, degli strumenti e dei metodi
pertinenti e dell'abilità di lettura, in lingua originale, di testi letterari delle singole tradizioni;
c) l'acquisizione, oltreché di una piena padronanza della lingua italiana (parlata e scritta) nella sua evoluzione diacronica, di una soddisfacente conoscenza di una seconda
lingua dell'Unione Europea, della lingua latina e del panorama romanzo;
d) l'acquisizione di una formazione filologica di base, che preveda la conoscenza della storia delle scienze filologiche e dei loro metodi e strumenti specifici, per poter
affrontare la lettura critica e l'analisi di testi letterari in italiano antico e moderno e nelle lingue classiche;
e) l'acquisizione di conoscenze di base di linguistica storica e teorica, con particolare attenzione ai modelli di analisi sincronica delle lingue e del linguaggio e ai modelli di
spiegazione del mutamento linguistico.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Il laureato in Lettere dovrà conseguire la capacità di vagliare ed elaborare in modo autonomo e critico i saperi e le metodologie acquisite, con particolare sensibilità per la
loro funzione di crescita etica e sociale.
In quest'ottica, le diverse discipline d'insegnamento agiranno nella direzione di uno sviluppo e di un esercizio maturi della capacità di rapportarsi in modo colto, duttile e
originale a problemi complessi.
Abilità comunicative (communication skills)
Il laureato in Lettere dovrà saper comunicare in modo appropriato con gli altri specialisti delle discipline umanistiche, a fini di interazione e cooperazione; dovrà altresì saper
comunicare a un pubblico non-specialistico i contenuti e le metodologie delle medesime discipline.
In questa prospettiva, gli esami di profitto costituiranno uno strumento di esplorazione e utile messa a punto di segmenti del percorso formativo; i momenti seminariali ed
esercitativi, dove previsti, daranno poi occasione di sperimentare e migliorare la capacità di trasmettere proficuamente a un uditorio i frutti del proprio percorso. Importante
occasione di approfondimento e di verifica delle capacità di analisi, elaborazione e comunicazione dei contenuti e dei metodi del percorso svolto sarà la prova finale che,
davanti a una commissione, consiste nella discussione di un elaborato, originale o meno, che abbia per argomento un'area tematica affrontata nel percorso formativo, anche
con possibilità di approccio interdisciplinare. Pure lo svolgimento di periodi di studio all'estero, che sarà particolarmente incoraggiato, come è tradizione dell'Ateneo, potrà
costituire occasione di sviluppo delle abilità comunicative.
Capacità di apprendimento (learning skills)
La rigorosa formazione culturale del laureato in Lettere getterà le basi per la prosecuzione degli studi al fine di conseguire la laurea magistrale nonché, eventualmente,
master universitari e dottorati di ricerca. La solidità metodologica offerta dagli insegnamenti di base, la gradualità nella scansione degli esami di profitto, la prova finale
condurranno lo studente a interiorizzare capacità di ragionamento che, unite ad affidabili basi scientifiche e metodologiche, risultino adeguate alla soluzione di problemi
eterogenei.
Conoscenze richieste per l'accesso
(DM 270/04, art 6, comma 1 e 2)
Le abilità e conoscenze fondamentali che consentono l'accesso buono o ottimale al corso di laurea in Lettere sono quelle acquisibili presso le scuole medie superiori, in
particolare:
a) padronanza della lingua italiana;
b) conoscenza di base di una lingua dell'Unione Europea;
c) cultura generale e formazione umanistica di base.
Tali abilità e conoscenze fondamentali saranno valutate mediante un test di accesso e un colloquio. In caso di verifica non positiva saranno approntati percorsi formativi ad
hoc atti a colmare le lacune entro il primo anno di corso.
Caratteristiche della prova finale
(DM 270/04, art 11, comma 3-d)
L'esame di laurea consisterà nella discussione pubblica di una tesi predisposta in forma di elaborato scritto, o multimediale, su un argomento coerente con il percorso
formativo seguito dallo studente.
La discussione ha come fine anche quello di valutare la preparazione generale dello studente e la maturità critica raggiunta.
Comunicazioni dell'ateneo al CUN
In riferimento al rilievo relativo a al range attribuito alla prova finale, abbiamo constatato che si è trattato di un mero errore materiale in sede di inserimento dei dati
(informazioni e cfu) nella banca dati RAD.
Abbiamo provveduto ad apportare la modifica coerentemente con quella che era l'impostazione originaria del corso (6 cfu di minimo e di massimo).
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali
funzione in un contesto di lavoro:
Responsabile dei servizi generali e di segreteria presso le amministrazioni pubbliche e le imprese private.
competenze associate alla funzione:
Competenze argomentative e linguistico-discorsive atte a porre in essere servizi amministrativi di livello elevato: nella fattispecie, preparare rapporti
informativi, redigere verbali di riunioni, gestire richieste di informazioni, organizzare incontri e conferenze.
sbocchi professionali:
Segretario amministrativo e tecnico degli affari generali.
Assistenti di archivio e di biblioteca
funzione in un contesto di lavoro:
Addetto ad archivi e biblioteche.
competenze associate alla funzione:
Competenze culturali umanistiche di base di ampio spettro atte a porre in essere servizi amministrativi di livello elevato: nella fattispecie, classificare e
archiviare documenti e altri supporti informativi e partecipare a ricerche sui materiali informativi disponibili.
sbocchi professionali:
Assistente di archivio e di biblioteca.
Guide turistiche
funzione in un contesto di lavoro:
Accompagnatore turistico presso unagenzia di viaggio.
competenze associate alla funzione:
Competenza culturali e linguistiche atte a garantire un qualificato accompagnamento ai turisti nei viaggi organizzati, illustrando e descrivendo opere darte,
itinerari paesaggistici, architettonici e luoghi di interesse storico-artistico.
sbocchi professionali:
Guida turistica.
Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali
funzione in un contesto di lavoro:
Addetto allaccoglienza e allinformazione negli enti pubblici e nelle imprese.
competenze associate alla funzione:
Competenze culturali umanistiche di base di ampio spettro atte a porre in essere servizi per la pianificazione e lorganizzazione di eventi culturali e di fiere.
sbocchi professionali:
Organizzatore di fiere, esposizioni ed eventi culturali
Organizzatori di convegni e ricevimenti
funzione in un contesto di lavoro:
Addetto allaccoglienza e allinformazione negli enti pubblici e nelle imprese.
competenze associate alla funzione:
Competenze culturali umanistiche e linguistico-discorsive atte a pianificare e organizzare convegni, conferenze e ricevimenti garantendo anche servizi di
accoglienza ai convenuti.
sbocchi professionali:
Organizzatore di convegni e ricevimenti
Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)
Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali - (3.3.1.1.1)
Assistenti di archivio e di biblioteca - (3.3.1.1.2)
Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali - (3.4.1.2.1)
Organizzatori di convegni e ricevimenti - (3.4.1.2.2)
Guide turistiche - (3.4.1.5.2)
Risultati di apprendimento attesi - Conoscenza e comprensione - Capacita di applicare conoscenza e comprensione
Discipline dellàmbito storico
Conoscenza e comprensione
Conoscenze specifiche in almeno due discipline fra Storia greca, romana, medievale, moderna e contemporanea (a seconda del percorso formativo
prescelto).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di storicizzare adeguatamente le tematiche delle diverse discipline del proprio percorso formativo.
Discipline dellàmbito artistico
Conoscenza e comprensione
Conoscenze di base di Archeologia e storia dellarte greca e romana (per chi sceglie un percorso orientato sullantichistica) e Storia dellarte
contemporanea (per chi sceglie un percorso orientato sul versante contemporaneo).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di cogliere le interconnessioni fra fatti storici, produzione letteraria e fenomeni artistici in età antica (per chi sceglie un percorso orientato
sullantichistica) e contemporanea (per chi sceglie un percorso orientato sul versante contemporaneo).
Discipline dellàmbito geografico
Conoscenza e comprensione
Conoscenze di base relative allambiente e al paesaggio.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di cogliere limportanza dellambiente naturale come fattore determinante nello sviluppo delle società umane.
Discipline dellàmbito filosofico-antropologico
Conoscenza e comprensione
Conoscenze di base di ordine filosofico, storico-religioso e antropologico-culturale
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di cogliere, all'interno di un'impostazione generale degli studi di tipo storicistico, l'evoluzione e l'articolazione del dibattito filosofico e la diversa
peculiarità dei fenomeni culturali e religiosi.
Discipline dellàmbito della lingua, letteratura e filologia italiana
Conoscenza e comprensione
Acquisizione di piena padronanza della lingua italiana, nel suo sviluppo diacronico, con conoscenze specifiche di filologia e letteratura italiana.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di lettura e interpretazione criticamente matura dei testi dei diversi periodi della letteratura italiana.
Discipline dellàmbito delle filologie e letterature antiche, medievali e umanistiche
Conoscenza e comprensione
Conoscenza soddisfacente della lingua latina (e della greca, per chi sceglie un percorso orientato sullantichistica), delle filologie e letterature antiche,
medievali e umanistiche espresse in lingua latina (eventualmente anche in lingua greca) o nei volgari romanzi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di accostarsi ai testi latini (eventualmente greci) in originale.
Discipline dellàmbito delle letterature straniere
Conoscenza e comprensione
Conoscenze specifiche nellàmbito di almeno una letteratura moderna, oltre a quella italiana, di àmbito europeo o extraeuropeo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di cogliere, in direzione comparatistica, le dinamiche delle relazioni fra produzioni letterarie di paesi diversi.
Discipline dellàmbito delle lingue straniere
Conoscenza e comprensione
Conoscenza soddisfacente di una lingua straniera dellUnione Europea (ed eventualmente, a seconda del curriculum prescelto, di una seconda lingua
straniera, non necessariamente dellUnione Europea).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di accostarsi ai testi redatti in (almeno) una lingua dellUnione Europea diversa dallitaliano.
Discipline dellàmbito della linguistica
Conoscenza e comprensione
Conoscenze di base di linguistica storica, teorica e applicata.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di utilizzare i principali modelli di analisi sincronica delle lingue e del linguaggio e i modelli di spiegazione del mutamento linguistico.
Discipline dell'àmbito psico-pedagogico
Conoscenza e comprensione
Conoscenze di base di ordine storico-pedagogico e psicologico
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di cogliere le diverse peculiarità dei sistemi educativi, anche attraverso gli strumenti forniti dall'acquisizione di elementi di psicologia.
Il rettore dichiara che nella stesura dei regolamenti didattici dei corsi di studio il presente corso ed i suoi eventuali curricula differiranno di
almeno 40 crediti dagli altri corsi e curriculum della medesima classe, ai sensi del DM 16/3/2007, art. 1 §2.
Attività di base
CFU
ambito disciplinare
settore
Letteratura italiana
minimo
da D.M.
per
l'ambito
min
max
L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
6
12
-
Filologia, linguistica generale e applicata
L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
L-LIN/01 Glottologia e linguistica
18
24
-
Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia
M-FIL/01 Filosofia teoretica
M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza
M-FIL/03 Filosofia morale
M-FIL/04 Estetica
M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi
M-FIL/06 Storia della filosofia
M-FIL/07 Storia della filosofia antica
M-GGR/01 Geografia
M-PSI/01 Psicologia generale
M-STO/06 Storia delle religioni
12
48
-
Lingue e letterature classiche
L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca
L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
6
18
-
Minimo di crediti riservati dall'ateneo minimo da D.M. 42:
-
42 - 102
Totale Attività di Base
Attività caratterizzanti
CFU
ambito disciplinare
settore
minimo
da D.M.
per
l'ambito
min
max
Letterature moderne
L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana
L-LIN/03 Letteratura francese
L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane
L-LIN/10 Letteratura inglese
L-LIN/13 Letteratura tedesca
L-LIN/21 Slavistica
12
36
-
Filologia, linguistica e letteratura
L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca
L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
L-FIL-LET/05 Filologia classica
L-FIL-LET/06 Letteratura cristiana antica
L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica
L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza
L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese
L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola
L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese
L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca
L-LIN/21 Slavistica
12
42
-
Storia, archeologia e storia dell'arte
L-ANT/02 Storia greca
L-ANT/03 Storia romana
L-ART/02 Storia dell'arte moderna
L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea
L-OR/12 Lingua e letteratura araba
M-STO/01 Storia medievale
M-STO/02 Storia moderna
M-STO/04 Storia contemporanea
24
42
-
Minimo di crediti riservati dall'ateneo minimo da D.M. 48:
Totale Attività Caratterizzanti
-
48 - 120
Attività affini
CFU
ambito disciplinare
settore
Attività formative affini o integrative
L-ANT/02 - Storia greca
L-ANT/03 - Storia romana
L-ANT/07 - Archeologia classica
L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina
L-FIL-LET/05 - Filologia classica
L-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese
L-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnola
L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese
L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca
M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche
M-PED/02 - Storia della pedagogia
M-PSI/01 - Psicologia generale
M-PSI/04 - Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione
M-PSI/05 - Psicologia sociale
min
max
18
24
minimo
da D.M.
per
l'ambito
18
18 - 24
Totale Attività Affini
Altre attività
CFU
min
ambito disciplinare
A scelta dello studente
Per la prova finale e la lingua straniera (art. 10, comma 5, lettera
c)
12
12
Per la prova finale
6
6
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera
0
Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. c
Ulteriori attività formative
(art. 10, comma 5, lettera d)
CFU
max
6
-
Ulteriori conoscenze linguistiche
0
6
Abilità informatiche e telematiche
6
6
Tirocini formativi e di orientamento
0
6
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del
lavoro
0
6
-
-
Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali
Totale Altre Attività
24 - 48
Riepilogo CFU
CFU totali per il conseguimento del titolo
Range CFU totali del corso
180
132 - 294
Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe o Note attività affini
(L-ANT/02 L-ANT/03 L-ANT/07 L-FIL-LET/04 L-FIL-LET/05 L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 M-DEA/01 M-PSI/01 )
(L-ANT/02 L-ANT/03 L-ANT/07 L-FIL-LET/04 L-FIL-LET/05 L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 M-DEA/01 M-PSI/01 )
L-ANT/02 e L-ANT/03 sono stati inseriti, in previsione di un curriculum di orientamento classico, per poter affiancare lo studio dell'epigrafia greca e latina a quello delle
rispettive storie (ricomprese tra le discipline caratterizzanti).
L-ANT/07 è stato inserito tra le attività Affini allo scopo di fornire le conoscenze di archeologia classica utili a integrare il quadro complessivo di nozioni relativo al mondo
greco e romano.
L-FIL-LET/04 è stato inserito tra le attività Affini allo scopo di consentire un'acquisizione più sicura e approfondita della lingua latina.
L-FIL-LET/05 è stato inserito tra le attività Affini allo scopo di consentire l'ampliamento delle conoscenze nell'àmbito delle scienze filologiche.
L-LIN/04, L-LIN/07, L-LIN/12, L-LIN/14 sono stati inseriti fra le attività Affini allo scopo di consentire allo studente di approfondire lo studio della lingua straniera
dell'Unione Europea previsto dalla declaratoria, o di avvicinarsi allo studio di una seconda lingua straniera dell'Unione Europea.
M-DEA/01 è stato inserito tra le attività Affini allo scopo di approfondire le specificità antropologiche utili al completamento del percorso di studi umanistici.
M-PED/02 è stato inserito fra le attività Affini allo scopo di consentire allo studente di poter completare il proprio bagaglio curricolare con nozioni di carattere pedagogico.
M-PSI/01, M-PSI/04, M-PSI/05 sono stati inseriti, in previsione di un curriculum di orientamento filosofico, per consentire di acquisire nozioni di ambito psicologico.
Note relative alle altre attività
Note relative alle attività di base
Note relative alle attività caratterizzanti
RAD chiuso il 06/02/2014
Allegato 2
L10-Lettere — Curriculum di Linguistica e letterature moderne
N
°
1
Anno
corso
1
TAF
Ambito
SSD
Base
Filologia, linguistica generale e applicata
L-FIL-LET/12
Storia della lingua italiana
12
2
1
Base
Filologia, linguistica generale e applicata
L-LIN/01
Glottologia
12
3
1
Base
Storia, filosofia, psicologia, pedagogia,
antropologia e geografia
M-FIL/03
Filosofia morale
M-STO/06
Storia delle religioni
L-LIN/04
Lingua francese
L-LIN/07
Lingua spagnola
L-LIN/12
Lingua inglese
L-LIN/14
Lingua tedesca
L-LIN/03
Letteratura francese
L-LIN/06
Letterature ispano-americane
L-LIN/13
Letteratura tedesca
L-LIN/21
M-STO/02
Letteratura russa
TOTALE CFU I ANNO
Storia moderna
L-ART/03
Storia dell’arte contemporanea
L-OR/12
Lingua e letteratura araba
4
5
1
1
Affini
Ctt.
Letterature moderne
Insegnamento
CFU
12
12
12
6
2
Ctt.
TOTALE ESAMI I ANNO = 5
Storia, archeologia e storia dell’arte
7
2
Ctt.
Storia, archeologia e storia dell’arte
8
2
Base
Letteratura italiana
L-FIL-LET/10
Letteratura italiana
12
9
2
Ctt.
L-FIL-LET/13
2
Base
11
2
Base
L-FIL-LET/04
Filologia della letteratura italiana
Geografia del paesaggio e
dell’ambiente
Letteratura latina
6
10
Letterature moderne
Storia, filosofia, psicologia, pedagogia,
antropologia e geografia
Lingue e letterature classiche
L-FIL-LET/04
Letteratura latina 2
M-DEA/01
Antropologia culturale
6
M-PED/02
M-STO/04
Storia dell'educazione
TOTALE CFU II ANNO
Storia contemporanea
60
12
L-LIN/03
Letteratura francese
L-LIN/06
Letterature ispano-americane
L-LIN/13
Letteratura tedesca
L-LIN/21
Letteratura russa
L-LIN/04
Lingua francese
L-LIN/07
Lingua spagnola
L-LIN/14
Lingua tedesca
L-LIN/21
12
6
60
180
12
13
14
15
2
3
3
3
Affini
Ctt.
Ctt.
Ctt.
TOTALE ESAMI II ANNO = 7
Storia, archeologia e storia dell’arte
Letterature moderne
Filologia, linguistica e letteratura
M-GGR/01
3
Altre attività
3
Altre attività
Lingua russa
Laboratorio di informatica
umanistica
Discipline a scelta
3
Altre attività
TOTALE ESAMI III ANNO = 3
TOTALE ESAMI = 15
Prova finale
TOTALE CFU III ANNO
TOTALE CFU
60
12
12
6
6
12
12
6
L10-Lettere — Curriculum Storico letterario
TAF
Ambito
SSD
1
Anno
corso
1
Base
Filologia, linguistica generale e applicata
L-FIL-LET/12
Storia della lingua italiana
12
2
1
Base
Filologia, linguistica generale e applicata
L-LIN/01
Glottologia
12
3
1
Base
Storia, filosofia, psicologia, pedagogia,
antropologia e geografia
M-FIL/03
Filosofia morale
M-STO/06
Storia delle religioni
L-LIN/04
L-LIN/07
Lingua francese
Lingua spagnola
L-LIN/12
L-LIN/14
L-ANT/02
L-ANT/03
M-STO/01
M-STO/02
Lingua inglese
Lingua tedesca
Storia greca
Storia romana
Storia medievale
Storia moderna
M-STO/04
Storia contemporanea
TOTALE CFU I ANNO
60
L-FIL-LET/04
Letteratura latina
12
L-LIN/03
L-LIN/06
Letteratura francese
Letterature ispano-americane
L-LIN/13
L-LIN/21
L-ANT/02
L-ANT/03
M-STO/01
M-STO/02
Letteratura tedesca
Letteratura russa
Storia greca
Storia romana
Storia medievale
Storia moderna
M-STO/04
L-OR/12
L-FIL-LET/10
L-FIL-LET/13
L-FIL-LET/09
Storia contemporanea
Lingua e letteratura araba
Letteratura italiana
Filologia della letteratura italiana
TOTALE CFU II ANNO
Geografia del paesaggio e
dell’ambiente
Storia greca
Storia romana
Storia medievale
Storia moderna
Storia contemporanea
Letteratura latina medievale e
umanistica
Filologia romanza
L-FIL-LET/10
Letteratura italiana 2
M-PSI /01
M-DEA/01
M-PED/02
Psicologia generale
Antropologia culturale
Storia dell'educazione
Laboratorio di informatica
umanistica
Discipline a scelta
Prova finale
TOTALE CFU III ANNO
TOTALE CFU
N°
4
1
5
1
6
2
Affini
Ctt.
Storia, archeologia e storia dell’arte
Base/
Ctt.
TOTALE ESAMI I ANNO = 5
Lingue e letterature classiche
/ Filologia, linguistica e letteratura
7
2
Ctt.
Letterature moderne
8
2
Ctt.
Storia, archeologia e storia dell’arte
9
10
2
2
Base
Ctt.
11
3
Base
Letteratura italiana
Letterature moderne
TOTALE ESAMI II ANNO = 5
Storia, filosofia, psicologia, pedagogia,
antropologia e geografia
12
3
Ctt.
Storia, archeologia e storia dell’arte
13
3
Ctt.
Filologia, linguistica e letteratura
14
3
15
3
Ctt.
Letterature moderne
Affini
3
Altre attività
3
3
Altre attività
Altre attività
TOTALE ESAMI III ANNO = 5
TOTALE ESAMI = 15
M-GGR/01
L-ANT/02
L-ANT/03
M-STO/01
M-STO/02
M-STO/04
L-FIL-LET/08
Insegnamento
CFU
12
12
12
12
12
12
12
60
6
12
6
6
6
6
12
6
60
180
L10-Lettere — Curriculum Filosofico
N
°
Anno
corso
TAF
1
1
Base
2
1
Base
3
1
Base
4
5
1
1
Ctt.
Ctt.
Ambito
Storia, filosofia, psicologia, pedagogia,
antropologia e geografia
Storia, filosofia, psicologia, pedagogia,
antropologia e geografia
Filologia, linguistica generale e applicata
Storia, archeologia e storia dell’arte
Filologia, linguistica e letteratura
SSD
2
7
2
8
2
9
2
10
11
12
13
14
2
Base
Base
Base/
Ctt.
Base
Storia, filosofia, psicologia, pedagogia,
antropologia e geografia
Storia, filosofia, psicologia, pedagogia,
antropologia e geografia
Letteratura italiana
/ Letterature moderne
Filologia, linguistica generale e applicata
Ctt.
Letterature moderne
2
3
3
Affini
Base/
Ctt.
Ctt.
TOTALE ESAMI II ANNO = 6
Lingue e letterature classiche/Filologia,
linguistica e letteratura
Storia, archeologia e storia dell’arte
3
Affini
3
Altre attività
3
3
Altre attività
Altre attività
TOTALE ESAMI III ANNO = 3
TOTALE ESAMI = 14
CFU
M-FIL-02
Logica e filosofia della scienza
12
M-FIL/03
Filosofia morale
12
L-FIL-LET/12
Storia della lingua italiana
12
L-ANT/02
Storia greca
L-ANT/03
Storia romana
M-STO/01
Storia medievale
M-STO/02
Storia moderna
M-STO/04
Storia contemporanea
L-LIN/04
Lingua francese
L-LIN/07
Lingua spagnola
L-LIN/12
Lingua inglese
L-LIN/14
M-FIL/01
Lingua tedesca
TOTALE CFU I ANNO
Filosofia teoretica
M-FIL/04
Estetica
M-FIL/06
Storia della filosofia
12
L-FIL-LET/10
Letteratura italiana
12
L-LIN/01
Linguistica generale e applicata
6
L-LIN/03
Letteratura francese
L-LIN/06
Letterature ispano-americane
L-LIN/13
Letteratura tedesca
L-LIN/21
Letteratura russa
M-PSI/01
Psicologia generale
M-DEA/01
Antropologia culturale
6
M-PED/02
Storia dell'educazione
TOTALE CFU II ANNO
60
L-FIL-LET/04
Letteratura latina
12
L-ANT/02
Storia greca
L-ANT/03
Storia romana
M-STO/01
Storia medievale
M-STO/02
Storia moderna
M-STO/04
Storia contemporanea
M-PSI/04
Psicologia dello sviluppo
Laboratorio di informatica
umanistica
Discipline a scelta
Prova finale
TOTALE CFU III ANNO
TOTALE CFU
TOTALE ESAMI I ANNO = 5
6
Insegnamento
12
12
60
12
12
12
12
6
12
6
60
180
L10-Lettere — Curriculum Classico
N°
Anno
corso
TAF
1
1
Base
Lingue e letterature classiche
L-FIL-LET/02
Letteratura greca
12
2
1
Ctt.
Storia, archeologia e storia dell’arte
L-ANT/02
Storia greca
12
3
1
Base
Filologia, linguistica generale e applicata
L-LIN/01
Glottologia
12
4
1
Ctt.
Filologia, linguistica e letteratura
L-FIL-LET/05
Storia della cultura e della
tradizione classica
12
5
1
Base
Filologia, linguistica generale e applicata
L-FIL-LET/12
Storia della lingua italiana
12
6
2
Base/
Ctt.
TOTALE ESAMI I ANNO = 5
Lingue e letterature classiche/Filologia,
linguistica e letteratura
L-FIL-LET/04
Letteratura latina
12
7
2
Ctt.
Storia, archeologia e storia dell’arte
L-ANT/03
Storia romana
12
8
2
Base/
Ctt.
Letteratura italiana
/ Letterature moderne
L-FIL-LET/10
Letteratura italiana
12
L-LIN/04
Lingua francese
L-LIN/07
Lingua spagnola
L-LIN/12
Lingua inglese
L-LIN/14
Lingua tedesca
M-GGR/01
Geografia del paesaggio e
dell'ambiente
L-FIL-LET/02
Storia della lingua greca
L-FIL-LET/06
Agiografia
9
Ambito
2
SSD
TOTALE CFU I ANNO
Affini
10
2
Base
Storia, filosofia, psicologia, pedagogia,
antropologia e geografia
11
2
Ctt.
Filologia, linguistica e letteratura
3
Base
Storia, filosofia, psicologia, pedagogia,
antropologia e geografia
13
3
Ctt.
Filologia, linguistica e letteratura
14
3
Ctt.
Filologia, linguistica e letteratura
15
16
3
3
Letterature moderne
60
6
6
TOTALE CFU II ANNO
60
M-FILLET/07
Storia della filosofia antica
M-STO/06
Storia delle religioni
L-FIL-LET/08
Letteratura latina medievale e
umanistica
L-FIL-LET/04
Grammatica latina
L-FIL-LET/06
Letteratura cristiana antica
L-ANT/02
Epigrafia greca
L-ANT/03
Epigrafia latina
L-ANT/07
Archeologia e storia dell'arte
greca e romana
M-PED/02
Storia dell'educazione
L-FIL-LET/10
Letteratura italiana 2
6
6
12
6
Affini
Ctt.
CFU
12
TOTALE ESAMI II ANNO = 6
12
Insegnamento
6
3
Altre attività
Laboratorio di informatica
umanistica
6
3
Altre attività
Discipline a scelta
12
3
Altre attività
TOTALE ESAMI III ANNO = 5
TOTALE ESAMI = 16
Prova finale
TOTALE CFU III ANNO
TOTALE CFU
6
60
180
Allegato 3
Curriculum: LINGUISTICA E LETTERATURE MODERNE
Attività di base
ambito disciplinare
settore
CFU
(CFU RAD)
____________________________________________________________________
Letteratura italiana
L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
12
(6-12)
____________________________________________________________________
Filologia, linguistica generale
e applicata
L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
L-LIN/01 Glottologia e linguistica
24
(18-24)
____________________________________________________________________
Storia, filosofia, psicologia, pedagogia,
antropologia e geografia
M-FIL/03 Filosofia morale
M-GGR/01 Geografia
M-STO/06 Storia delle religioni
18
(12-48)
____________________________________________________________________
Lingue e letterature classiche
L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
6
(6-18)
____________________________________________________________________
Totale Attività di base
60
(42-102)
Attività caratterizzanti
ambito disciplinare
settore
CFU
(CFU RAD)
____________________________________________________________________
Letterature moderne
L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana
L-LIN/03 Letteratura francese
L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane
L-LIN/13 Letteratura tedesca
L-LIN/21 Slavistica
30
(12-36)
____________________________________________________________________
Filologia, linguistica
e letteratura
L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese
L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola
L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca
L-LIN/21 Slavistica
12
(12-42)
____________________________________________________________________
Storia, archeologia
e storia dell'arte
L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea
L-OR/12 Lingua e letteratura araba
M-STO/02 Storia moderna
M-STO/04 Storia contemporanea
36
(24-42)
____________________________________________________________________
Totale Attività caratterizzanti
78
(48-120)
Attività affini
ambito disciplinare
settore
CFU
(CFU RAD)
____________________________________________________________________
Attività formative affini
o integrative
L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina
L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese
L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola
L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese
L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca
M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche
M-PED/02 Storia della pedagogia
18
(18-24)
____________________________________________________________________
Totale Attività affini
18
(18-24)
Altre attività
CFU
(CFU RAD)
____________________________________________________________________
A scelta dello studente
Per la prova finale
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera
Ulteriori conoscenze linguistiche
Abilità informatiche e telematiche
Tirocini formativi e di orientamento
Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro
12
6
0-6
0-6
6
0-6
0-6
(12-12)
(6-6)
(0-6)
(0-6)
(6-6)
(0-6)
(0-6)
____________________________________________________________________
Totale Altre attività
24
(24-48)
Totale crediti
180
(132-294)
Curriculum: STORICO LETTERARIO
Attività di base
ambito disciplinare
settore
CFU
(CFU RAD)
____________________________________________________________________
Letteratura italiana
L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
12
(6-12)
____________________________________________________________________
Filologia, linguistica generale
e applicata
L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
L-LIN/01 Glottologia e linguistica
Storia, filosofia, psicologia, pedagogia,
antropologia e geografia
M-FIL/03 Filosofia morale
M-GGR/01 Geografia
M-STO/06 Storia delle religioni
24
(18-24)
18
(12-48)
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
Lingue e letterature classiche
L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
6
(6-18)
____________________________________________________________________
Totale Attività di base
60
(42-102)
Attività caratterizzanti
ambito disciplinare
settore
CFU
(CFU RAD)
____________________________________________________________________
Letterature moderne
L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana
L-LIN/03 Letteratura francese
L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane
L-LIN/13 Letteratura tedesca
L-LIN/21 Slavistica
30
(12-36)
____________________________________________________________________
Filologia, linguistica
e letteratura
L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
L-FIL-LET/08 Letteratura latina mediev. e uman.
L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza
12
(12-42)
____________________________________________________________________
Storia, archeologia
e storia dell'arte
L-ANT/02 Storia greca
L-ANT/03 Storia romana
L-OR/12 Lingua e letteratura araba
M-STO/01 Storia medievale
M-STO/02 Storia moderna
M-STO/04 Storia contemporanea
36
(24-42)
____________________________________________________________________
Totale Attività caratterizzanti
78
(48-120)
Attività affini
ambito disciplinare
settore
CFU
(CFU RAD)
____________________________________________________________________
Attività formative affini
o integrative
L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese
L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola
L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese
L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca
M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche
18
(18-24)
M-PED/02 Storia della pedagogia
M-PSI/01 Psicologia generale
____________________________________________________________________
Totale Attività affini
18
(18-24)
Altre attività
CFU
(CFU RAD)
____________________________________________________________________
A scelta dello studente
Per la prova finale
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera
Ulteriori conoscenze linguistiche
Abilità informatiche e telematiche
Tirocini formativi e di orientamento
Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro
12
6
0-6
0-6
6
0-6
0-6
(12-12)
(6-6)
(0-6)
(0-6)
(6-6)
(0-6)
(0-6)
Totale Altre attività
24
(24-48)
Totale crediti
180
(132-294)
____________________________________________________________________
Curriculum: CLASSICO
Attività di base
ambito disciplinare
settore
CFU
(CFU RAD)
6
(6-12)
____________________________________________________________________
Letteratura italiana
L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
____________________________________________________________________
Filologia, linguistica generale
e applicata
L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
L-LIN/01 Glottologia e linguistica
24
(18-24)
____________________________________________________________________
Storia, filosofia, psicologia, pedagogia,
antropologia e geografia
M-FIL/07 Storia della filosofia antica
M-GGR/01 Geografia
M-STO/06 Storia delle religioni
12
(12-48)
____________________________________________________________________
Lingue e letterature classiche
L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca
L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
18
(6-18)
____________________________________________________________________
Totale Attività di base
60
(42-102)
Attività caratterizzanti
ambito disciplinare
settore
CFU
(CFU RAD)
____________________________________________________________________
Letterature moderne
L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
12
(12-36)
____________________________________________________________________
Filologia, linguistica
e letteratura
L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca
L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
L-FIL-LET/05 Filologia classica
42
L-FIL-LET/06 Letteratura cristiana antica
L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica
(12-42)
____________________________________________________________________
Storia, archeologia
e storia dell'arte
L-ANT/02 Storia greca
L-ANT/03 Storia romana
24
(24-42)
____________________________________________________________________
Totale Attività caratterizzanti
78
(48-120)
Attività affini
ambito disciplinare
settore
CFU
(CFU RAD)
____________________________________________________________________
Attività formative affini
o integrative
L-ANT/02 Storia greca
L-ANT/03 Storia romana
L-ANT/07 Archeologia classica
L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese
L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola
L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese
L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca
M-PED/02 Storia della pedagogia
18 (18-24)
____________________________________________________________________
Totale Attività affini
18
(18-24)
Altre attività
CFU
(CFU RAD)
____________________________________________________________________
A scelta dello studente
Per la prova finale
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera
Ulteriori conoscenze linguistiche
Abilità informatiche e telematiche
Tirocini formativi e di orientamento
Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro
12
6
0-6
0-6
6
0-6
0-6
(12-12)
(6-6)
(0-6)
(0-6)
(6-6)
(0-6)
(0-6)
Totale Altre attività
24
(24-48)
Totale crediti
180
(132-294)
____________________________________________________________________
Curriculum: FILOSOFICO
Attività di base
ambito disciplinare
settore
CFU
(CFU RAD)
____________________________________________________________________
Letteratura italiana
L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
6
(6-12)
____________________________________________________________________
Filologia, linguistica generale
e applicata
L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
L-LIN/01 Glottologia e linguistica
18
(18-24)
M-FIL/01 Filosofia teoretica
M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza
M-FIL/03 Filosofia morale
M-FIL/04 Estetica
M-FIL/06 Storia della filosofia
M-FIL/07 Storia della filosofia antica
M-GGR/01 Geografia
48
(12-48)
L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
6
(6-18)
78
(42-102)
____________________________________________________________________
Storia, filosofia, psicologia, pedagogia,
antropologia e geografia
____________________________________________________________________
Lingue e letterature classiche
____________________________________________________________________
Totale Attività di base
Attività caratterizzanti
ambito disciplinare
settore
CFU
(CFU RAD)
____________________________________________________________________
Letterature moderne
L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
L-LIN/03 Letteratura francese
L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane
L-LIN/13 Letteratura tedesca
L-LIN/21 Slavistica
18
(12-36)
____________________________________________________________________
Filologia, linguistica
e letteratura
L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese
L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola
L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese
L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca
18
(12-42)
____________________________________________________________________
Storia, archeologia
e storia dell'arte
L-ANT/02 Storia greca
L-ANT/03 Storia romana
M-STO/01 Storia medievale
M-STO/02 Storia moderna
M-STO/04 Storia contemporanea
24
(24-42)
____________________________________________________________________
Totale Attività caratterizzanti
60
(48-120)
CFU
(CFU RAD)
Attività affini
ambito disciplinare
settore
____________________________________________________________________
M-PSI/01 Psicologia generale
Attività formative affini
o integrative
M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione
M-PED/02 Storia della pedagogia
18
(18-24)
M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche
____________________________________________________________________
Totale Attività affini
18
(18-24)
Altre attività
CFU
(CFU RAD)
____________________________________________________________________
A scelta dello studente
Per la prova finale
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera
Ulteriori conoscenze linguistiche
Abilità informatiche e telematiche
Tirocini formativi e di orientamento
Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro
12
6
0-6
0-6
6
0-6
0-6
(12-12)
(6-6)
(0-6)
(0-6)
(6-6)
(0-6)
(0-6)
____________________________________________________________________
Totale Altre attività
24
(24-48)
Totale crediti
180
(132-294)
Scarica