CORSO DI RILIEVO DELL`ARCHITETTURA E

annuncio pubblicitario
Corso di Laurea in “Scienze dell’Architettura”
CORSO DI RILIEVO DELL’ARCHITETTURA E DELLA CITTA’ - A
Prof.ssa Alessandra Meschini
GUIDA ALLO SVOLGIMENTO DELLE ESERCITAZIONI – A. A. 2014-2015
PREMESSA
I temi d'esercitazione, attorno ai quali si articolerà il programma del corso, intendono sperimentare
la definizione della una metodologia per la lettura e l'analisi dell’ambiente urbano proponendo una
gradualità del processo conoscitivo relazionata ad una corrispondente articolazione riscontrabile
nei fenomeni che si andranno ad indagare, facendo, cioè, corrispondere ai modelli interpretativi
delle realtà indagate dei modelli operativi strumentali alla messa in atto dei processi conoscitivi.
Poiché ad una gradualità fenomenologica corrisponde una gradualità della conoscenza attuata con
prassi e procedure differenziate all'interno della realtà costruita, verrà conseguentemente messa in
atto una modalità operazionale scalare di lavoro, tale da poter anzitutto identificare la tipologia del
fenomeno oggetto di studio in funzione dell'ampiezza dello stesso (scala urbana, scala edilizio –
architettonica) e successivamente di sperimentare specifiche procedure e metodologie, operative e
tecniche, finalizzate a condurre una lettura e un’analisi consapevole e critica dei fenomeni urbani e
dei manufatti architettonici oggetto di studio.
Le esercitazioni saranno condotte cercando di favorire un graduale avvicinamento alle modalità di
lettura dello spazio esistente realizzando un percorso che partirà da una lettura complessiva di una
porzione urbana (settore urbano) in relazione anche alla città nel suo complesso (Ascoli Piceno)
per poi avvicinarsi progressivamente ad indagini, secondo individuate tematiche, alla scala
architettonica di una sua sotto-porzione (isolato urbano) arrivando sino allo studio di specifici
manufatti (edificio) e dettagli architettonici (Bucature e Portali).
Il tutto sarà attuato per mezzo dell’integrazione di precisate letture tematiche e di opportuni metodi
di rilievo al fine di ottenere diversificate rappresentazioni ed elaborazioni grafiche (per scale e per
tipi) che sviluppino un percorso conoscitivo ed un esito rappresentativo dinamici basati su continui
riscontri e verifiche.
Nelle diverse esercitazioni lo studente dovrà comunque operare secondo modalità simili, che
possono essere sintetizzate nel seguente modo:
- reperimento di materiale (cartografico, iconografico, bibliografico, d’archivio) integrativo a quanto
fornito dal corso utile allo studio sia delle trasformazioni storiche che dello stato attuale;
- sopralluoghi ed effettuazione di sessioni di rilievo a vista e misurato nonché di una prima
ricognizione fotografica;
- in relazione agli obiettivi di ogni singolo step di esercitazione, messa in atto delle modalità e delle
procedure più appropriate per il rilievo e per la lettura dello spazio esistente, tanto nel suo stato di
fatto quanto nelle sue principali modificazioni e trasformazioni,
- in base al punto precedente, trasposizione grafica delle letture, delle indagini e del rilievo
attraverso le più adeguate rappresentazioni (con attenzione alle scale e alle tipologie degli
elaborati, alle relative simbologie grafiche e ai segni da adottare, ecc.),
- catalogazione e schedatura del materiale documentario e fotografico reperito ed elaborato.
FASI
Le fasi previste e sopra specificate saranno da svolgersi per gruppi composti da 3 studenti con
l’ausilio di documentazione in parte fornita dal corso ma che dovrà essere integrata con altra
reperita tramite ricerche che ogni gruppo dovrà svolgere nonché attraverso sopralluoghi di rilievo,
analisi e letture sul campo. Ogni fase prevederà poi opportune trasposizioni grafiche dei dati
analitici reperiti e riscontrati (con consegne stabilite).
Contenuti, tipi e quantità degli elaborati grafici da produrre sono riassunti come segue:
A – IL CONTESTO URBANO: Indagini attinenti alla tipologia di dati a scala urbana relative
ad una porzione di tessuto individuata (settore urbano) con le sue partizioni e
comunque anche in relazione alla struttura del contesto città nel suo insieme
Strumenti e metodologie di indagine:
- rilievo metrico-geometrico di dati quantitativi
- rilievo tematico di dati qualitativi
- rilievo fotografico (con relativa schedatura) di dati quantitativi e qualitativi
- lettura di materiale cartografico (carte catastali, aerofotogrammetrici e fotopiani):
- restituzioni grafiche al tratto delle letture di rilievo metrico e geometrico (dati quantitativi) in
rappresentazioni 2D (piante, prospetti, profili) e 3D del settore urbano nella sua configurazione
attuale relative a:pieni e vuoti, piani terra, coperture, caratteri formali; sistema degli accessi,
collocazione e conformazione degli elementi distributivi e di collegamento verticale, disegno
complessivo e di dettaglio degli elementi di facciata: bucature, attacchi a terra, elementi
decorativi e di marcapiano, rivestimenti;:
- trasposizioni grafiche diversamente tematizzate delle indagini di rilievo tematico (dati qualitativi)
in rappresentazioni planimetriche e altimetriche del settore urbano relative a: dinamiche di
trasformazioni attraverso la lettura di carte storiche, analisi delle relazioni con la città consistenza
edilizia, caratteri tipologici e funzionali, studio geometrie e proporzioni dei fronti campionatura
caratteri materici delle facciate, dimensione percettiva del rapporto tra costruito e spazi vuoti;
- individuazione di legende dei segni e delle simbologie grafiche per gli elementi individuati e
classificati
- schedatura settore e relativi isolati
- schedatura di materiale documentario
ELABORAZIONI GRAFICHE PER GRUPPI_SETTORE URBANO (SCALA 1:500 e/o 1:200)
Da rilievo geometrico-metrico di dati quantitativi (con riportate misurazioni di massima
rilevate)
1) Pianta dei piani terra con identificati e graficizzati (come da slide lezione):
- il tessuto (con campitura uniforme) e le emergenze (se presenti)
- gli spazi aperti con la proiezione delle coperture e la rappresentazione simbolica della tipologia
degli spazi (corti e cortili, rue, orti e giardini ecc.)
- gli accessi principali e secondari;
- la collocazione e conformazione del sistema di permeabilità del pieno (androni, cortili, ecc) e
degli elementi di collegamento verticale (scale);
- marciapiedi e simili e la toponomastica
2) Pianta delle coperture (come da slide lezione)
3) Pianta della consistenza edilizia (altezza e numero piani)
4) Pianta e volumetria della consistenza fisica e diversificazione dei pieni e dei vuoti
5) Profili principali e significativi
6) Prospetti principali e significativi
7) Elaborazioni in modelli 3D complessive e parziali (viste assonometriche e/o prospettiche di
insieme da più orientamenti visuali, spaccati assonometrici )
Da analisi tematica di dati qualitativi
1) Serie di planimetrie delle dinamiche di trasformazione storica (da ricavare attraverso la lettura
critica e interpretazione della cartografia storica) che evidenzi le modificazioni avvenute nel tempo
di rapporti e consistenze tra costruito / aree libere / strade / altro;
2) Pianta di analisi delle relazioni con la città e con il ponte nei pressi
3) Pianta dei caratteri tipologici
4) Pianta dei caratteri funzionali
5) Schizzi di carattere percettivo e di evidenziazione geomorfologica del rapporto tra costruito e
spazi vuoti; su scorci o parti significative
6) Documentazione fotografica (secondo sistema di schedatura indicata)
7) Censimento dati del settore e relativi isolati (secondo sistema di schedatura indicata)
8) Album formato A3 con tutti gli eidotipi prodotti in fase di campagna di rilevamento nonché di
tutte le varie analisi ed indagini graficizzate
9) plastico materico
B – IL MANUFATTO ARCHITETTONICO: Indagini attinenti alla tipologia di dati a scala
architettonica relative ad uno specifico ambito (isolato e manufatto) con i suoi elementi di
linguaggio e comunque anche in relazione alla contesto nella quale è collocato.
Strumenti e metodologie di indagine:
- rilievo metrico-geometrico e fotogrammetrico
- rilievo tematico di specifici caratteri
- rilievo fotografico e relativa schedatura
- restituzioni grafiche al tratto delle letture di rilievo metrico, geometrico ed architettonico in
rappresentazioni grafiche 2D (piante, prospetti e sezioni) e 3D di insieme, di spaccati
assonometrici significativi nonché di individuati elementi da studiare a maggior scala di dettaglio.
ELABORAZIONI GRAFICHE PER GRUPPI_ISOLATO ed EDIFICIO URBANO (SCALA 1:200
e/o 1:100)
Da rilievo metrico e fotogrammetrico di dati quantitativi (rilievo geometrico con riportate
misurazioni effettuate, e rilievo architettonico)
1) Pianta dei piani terra con identificati e graficizzati (come da slide lezione). Particolare
importanza va data agli elementi di permeabilità del pieno (androni, cortili, ecc.) e distributivi in
alzato (scale).
2) Pianta delle coperture (come da slide lezione)
3) Profili principali e significativi
4) Prospetti principali e significativi
5) Graficizzazione delle geometrie e proporzioni dei fronti (prospetti)
6) Pianta (tilaterata) e alzato (misurato) di una quinta stradale appositamente scelta
7) Prospetti di un manufatto edilizio appositamente scelto
8) Elaborazioni in modelli 3D complessive della strada e del manufatto (viste assonometriche di
insieme e/o prospettiche da più orientamenti visuali)
9) Album formato A3 con tutti gli eidotipi prodotti in fase di campagna di rilevamento nonché di
tutte le varie analisi ed indagini graficizzate
C – IL PARTICOLARE ARCHITETTONICO: Indagini attinenti alla tipologia di dati a scala di
dettaglio architettonico relative ad uno specifico elemento (Portale) con i suoi elementi di
linguaggio e comunque anche in relazione al fronte nel quale è collocato.
Strumenti e metodologie di indagine:
- rilievo metrico-geometrico e fotogrammetrico
- rilievo tematico di specifici caratteri
- rilievo fotografico e relativa schedatura
- restituzioni grafiche al tratto delle letture di rilievo metrico e fotogrammetrico, geometrico ed
architettonico in rappresentazioni grafiche 2D (pianta, prospetto e sezioni) e 3D di insieme, di
spaccati assonometrici significativi nonché di individuati elementi di ulteriore dettaglio.
ELABORAZIONI GRAFICHE e DOCUMENTARIE PER GRUPPI_CAMPIONATURA DELLE
BUCATURE DEL SETTORE URBANO (SCALA 1:100 e/o 1:150)
Da rilievo a vista e fotografico di dati quantitativi e qualitativi
1) Schedatura della campionatura delle bucature (finestre e portali) relativamente al settore urbano
in grado di documentare le tipologie individuate e i relativi diversificati caratteri geomorfologici
(come da slide lezione)
2) Studio di apposite graficizzazioni della campionatura delle bucature (finestre e portali)
relativamente al settore urbano in grado di documentare le tipologie individuate e i relativi
diversificati caratteri geomorfologici (come da slide lezione)
ELABORAZIONI GRAFICHE PER SINGOLO STUDENTE_PORTALE (SCALA 1:50, 1:20, 1:10)
Da rilievo metrico e fotogrammetrico di dati quantitativi ((rilievo geometrico con riportate
misurazioni effettuate, e rilievo architettonico)
1) Piante, in numero e posizione adeguate alla complessità e/o diversificata articolazione
dell’elemento architettonico, secondo piani di sezione orizzontali ritenuti significativi per la sua
comprensione e con riportate tutte le misurazioni effettuate;
2) Sezioni verticali, in numero e posizione adeguate alla complessità e/o diversificata articolazione
dell’elemento architettonico, ritenute significative per la sua comprensione con riportate tutte le
misurazioni effettuate;
3) Prospetto con riportate tutte le misurazioni effettuate (per il geometrico) e con la
rappresentazione della tessitura di materiali costruttivi e/o di rivestimento (per l’architettonico)
4) Ulteriori elementi di maggiore dettaglio (rappresentazione in pianta, prospetto e sezione)
5) Elaborazione in modello 3D complessiva e parziale (viste assonometriche di insieme da più
orientamenti visuali, spaccati assonometrici)
6) plastico materico
7) Documentazione fotografica (secondo sistema di schedatura indicata)
8) Album formato A3 con tutti gli eidotipi prodotti in fase di campagna di rilevamento
9) Relazione scritta di studio storico e delle indagini d’archivio (con documentazione del
reperimento di fonti grafiche, iconografiche e bibliografiche).
Scarica