Magnetismo

annuncio pubblicitario
Magnetismo
1
Fenomeni magnetici
Tale proprietà è localizzata in particolari zone dell’oggetto, tipicamente alle
estremità. Agli oggetti che mostrano questa proprietà si associa il nome di
magneti naturali, le estremità sono dette poli del magnete.
Il primo a studiare in modo sistematico i fenomeni magnetici fu Gilbert
nel XVI sec. Il risultato delle sue osservazioni sperimentali furono i seguenti
2
fatti sperimentali: campo magnetico
3
fatti sperimentali
Ciò mette in evidenza l’esistenza di un campo magnetico terrestre!
4
Dipolo magnetico
Teorema di Gauss per il campo magnetico:
Il flusso Φ B del campo magnetico B attraverso una qualsiasi superficie
chiusa è nullo (conseguenza della non esistenza di monopoli magnetici)
5
Es. di linee di campo magnetico
6
linee di campo magnetico
Definibili attraverso l’uso dell’ago magnetico
x xx
x x x
x x
x
Campo magnetico
uscente dal piano
Campo magnetico
entrante nel piano
7
Campo magnetico
Si è visto che in una regione di spazio in cui sia presente un campo magnetico
l’azione di B su materiali ferrosi si manifesta attraverso l’azione di una forza
magnetica che possiamo indicare con FM
8
Campo magnetico
Quindi: per ogni punto dello spazio, FM
scrivendo FM = qvBsenθ
∝
qvsenθ e si definisce B, in modulo,
9
Forza di Lorentz
definito
la forza magnetica che agisce sulla
particella carica è un vettore così definito:
Viene anche detta FORZA DI LORENTZ
+q
A. Pastore
10
Moto di cariche in campo magnetico
una carica +q in moto con v in una regione
di spazio sede di B uniforme. Sia v a B
La carica è soggetta a
- sempre ortogonale al vettore velocità
- il lavoro compiuto per spostare la carica è nullo
 v = cost, mentre varia la direzione!
Il moto della carica è circolare uniforme
11
Moto di cariche in campo magnetico
<
12
Spettrografo di massa
Sorgente
di ioni
Fisica con Elementi di Matematica
(O-Z)
13
Spettrografo di massa
Sorgente
di ioni
Fisica con Elementi di Matematica
(O-Z)
14
Spettrografo di massa
Sorgente
di ioni
Fisica con Elementi di Matematica
(O-Z)
15
Spettrografo di massa
Sorgente
di ioni
Fisica con Elementi di Matematica
(O-Z)
16
Spettrografo di massa
Sorgente
di ioni
Fisica con Elementi di Matematica
(O-Z)
17
Sorgenti di Campo magnetico
Magneti (naturali, artificiali)
Cariche elettriche in moto
(Oersted)
18
Campo magnetico generato da un
filo indefinito percorso da corrente
Sperimentalmente si osserva che un filo rettilineo indefinito percorso
dalla corrente elettrica i genera un campo magnetico B
- le linee di campo sono mostrate
in figura
P
r
BP
- il modulo del campo magnetico
vale
µ i
Legge di
B= 0
Biot-Savart
2π r
µ0 = 4π10-7 Tm/A
permeabilità magnetica del vuoto
19
Forza magnetica su filo percorso da corrente
Sia dato un filo rettilineo di
sezione A, percorso da corrente
i, immerso in un campo B che
sia uniforme e perpendicolare
al filo di lunghezza l
La carica totale che attraversa il filo
nell’intervallo di tempo d’osservazione è
π
il
il
q = i∆t =
⇒F=
vd B sin = ilB
vd
vd
2
Generalizzando:
20
Forza magnetica su filo percorso da corrente
21
forza magnetica tra due fili
paralleli percorsi da corrente
A. Pastore
Fisica con Elementi di Matematica
(O-Z)
22
forza magnetica tra due fili
paralleli percorsi da corrente
A. Pastore
23
Definizione di Ampère
24
Scarica