Regolamento Ingegneria Gestionale Corso di studi: Ingegneria Gestionale (Laurea) Denominazione: Ingegneria Gestionale Facoltà: INGEGNERIA Classe di appartenenza: L-9 INGEGNERIA INDUSTRIALE Interateneo: No Interfacoltà: No Obiettivi formativi: Nella riprogettazione del corso di laurea triennale in Ingegneria Gestionale si è ritenuto opportuno (i) caratterizzarne maggiormente la visione metodologica a supporto della successiva laurea magistrale, rafforzando le competenze propedeutiche di base (matematica e fisica) e quelle tecnico-ingegneristiche del laureato triennale; (ii) eliminare la suddivisione in indirizzi per omogeneizzare il livello di competenze degli studenti. Questo scaturisce da un’attenta analisi delle passate tipologie di assunzioni di ingegneri gestionali e delle reali esigenze del mondo produttivo, sia nazionale che locale. Le medie e grandi aziende, principale area di job-placement dell’ingegnere gestionale, ricercano tendenzialmente un laureato magistrale, giovane e con buone capacità tecniche sia per quanto riguarda le competenze di base di ingegneria (principalmente industriale), sia per quelle più propriamente gestionali. Si è inoltre tenuto conto della forte tendenza da parte dei laureati triennali a proseguire gli studi con la laurea magistrale. A questa principale esigenza, tuttavia, si è affiancata la necessità di continuare a erogare opportune competenze professionali gestionali di base per poter fornire, tendenzialmente alle piccole imprese, laureati triennali capaci di gestire i processi aziendali e organizzativi all'interno di queste realtà. Le competenze di economia, di gestione dei processi e della qualità vanno appunto viste in quest’ottica. Per raggiungere gli obiettivi sopra esposti il corso prevede un unico percorso formativo così costituito: - primo anno: insegnamenti di base comuni alle lauree in ingegneria (matematiche, fisiche, disegno, chimica) della classe industriale e i primi principi di economia; - secondo anno: insegnamenti di natura tecnica-ingegneristica, con particolare attenzione al settore industriale (meccanica, sistemi energetici, elettrotecnica), cui si aggiungono competenze trasversali di informatica; - terzo anno: attività con competenze professionali quali la gestione della qualità, la tecnica delle costruzioni meccaniche, la tecnologia meccanica, la gestione dei processi aziendali e la gestione degli aspetti economici delle organizzazioni. Tali attività hanno l’obiettivo di far acquisire: 1. capacità professionali direttamente spendibili nei settori delle piccole e medie imprese per ricoprire ruoli quali: addetto alla gestione della qualità, della produzione, della logistica interna, dei rapporti con in fornitori e dei processi produttivi; 2. le basi tecniche per affrontare le attività specialistiche e di approfondimento previste nella laurea magistrale in Ingegneria Gestionale. Numero programmato: Non programmato Numero stimato immatricolati: 150 Requisiti di ammissione: Per l’accesso al Corso di Laurea è richiesto che l’allievo possieda almeno le seguenti conoscenze di matematica: 1. Aritmetica e algebra. Proprietà e operazioni sui numeri (interi, razionali, reali). Valore assoluto. Potenze e radici. Logaritmi ed esponenziali. Calcolo letterale. Polinomi (operazioni, decomposizione in fattori). Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado. Sistemi di equazioni di primo grado. 2. Geometria. Segmenti ed angoli; loro misura e proprietà. Rette e piani. Luoghi geometrici notevoli. Proprietà delle principali figure geometriche piane (triangoli, circonferenze, cerchi, poligoni regolari, ecc.) e relative lunghezze ed aree. Proprietà delle principali figure geometriche solide (sfere, coni, cilindri, prismi, parallelepipedi, piramidi, ecc.) e relativi volumi ed aree della superficie. 3. Geometria analitica e funzioni. Coordinate cartesiane. Concetto di funzione. Equazioni di rette e di semplici luoghi geometrici (circonferenze, ellissi, parabole, ecc.). 4. Trigonometria. Grafici e proprietà delle funzioni seno, coseno e tangente. Le principali formule trigonometriche (addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione). Per la verifica di tali prerequisiti, la Facoltà aderisce ai test autovalutativi approntati a livello nazionale in coordinamento con le altre Facoltà di Ingegneria ed Architettura dal Centro Interuniversitario per l’accesso alle Scuole di Ingegneria e Architettura (C.I.S.I.A.). In base al risultato individuale nella sezione Matematica I del test vengono eventualmente assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi, fissando comunque a 10 il numero massimo di CFU da recuperare. Le attività formative di recupero dei debiti sono costituite: a. da precorsi da attivarsi nel mese di settembre, al termine dei quali saranno svolte prove per verificare l’estinzione o la permanenza di debiti formativi; b. da corsi di Fondamenti di Matematica, obbligatori per gli iscritti gravati da debiti formativi, da attivarsi durante il primo semestre ed al termine dei quali saranno svolte in dicembre, gennaio e in giugno ulteriori prove per verificare l’estinzione dei debiti formativi. L’esito di tali prove sarà comunicato al Preside, ai Presidenti dei Corsi di Laurea e ai Professori degli insegnamenti delle matematiche e delle fisiche. Gli studenti iscritti con debiti formativi non potranno sostenere esami delle discipline MAT/05, MAT/03, FIS/01 finché non avranno estinto i loro debiti formativi mediante gli appositi test organizzati dalla Facoltà al termine di ciascuna attività di recupero. Specifica CFU: L’organizzazione delle lezioni, delle esercitazioni e dei laboratori dei singoli insegnamenti risponde ai seguenti criteri: 1. per le attività formative aventi la tipologia di lezione: il lavoro complessivo dello studente deve essere svolto mediamente per 1/3 seguendo le attività in aula e per 2/3 dedicandosi allo studio individuale degli argomenti trattati. 2. per le attività formative aventi la tipologia di esercitazione o di laboratorio progettuale: il lavoro complessivo dello studente deve essere svolto mediamente per 1/2 seguendo le attività in aula e per 1/2 dedicandosi allo studio individuale degli argomenti trattati. 3. per le attività formative aventi la tipologia di laboratorio sperimentale: il lavoro complessivo dello studente deve essere svolto interamente in laboratorio. Per ciascun insegnamento attivato, la suddivisione in ore di lezione ed esercitazione, nonché le attività di laboratorio e le loro tipologie, sono stabilite con apposita deliberazione del Consiglio di Corso di Studio. Le ore di esercitazione non potranno superare il 50% delle ore complessive di insegnamento (lezioni più esercitazioni). La suddivisione in ore di lezione ed esercitazione potrà essere riportata ad orario previa richiesta del docente o del Corso di Studio. Modalità determinazione voto di Laurea: Il voto di laurea è da considerarsi formalmente una prerogativa della Commissione di Laurea (vedi Prova Finale). Regolamento Ingegneria Gestionale Tuttavia, per dare continuità nel tempo alle valutazioni, i CS della Facoltà di Ingegneria di Pisa da sempre adottano informalmente regole di calcolo che mettono in relazione media degli esami e voto di laurea. Per la determinazione del voto di laurea sono accolti da tutti i Corsi di Studio della Facoltà i seguenti criteri comuni: • la media è calcolata pesando le votazioni riportate nei singoli corsi sulla base dei relativi crediti formativi universitari (media pesata sui CFU); • le votazioni con lode ottenute nei corsi sono contate come 33/30; • l’attribuzione della votazione 110/110 richiede una media non inferiore a 27/30; • l’attribuzione della votazione 110/110 e lode richiede una media non inferiore a 28/30. Attività di ricerca rilevante: Il corpo docente coinvolto nei corsi professionalizzanti del CdS svolge la propria attività di ricerca fondamentalmente nell’ambito delle stesse materie di insegnamento. Questo riguarda sia le attività di ricerca (teorica) di base, sia quelle di ricerca pre-competitiva e industriale. Questa attività di ricerca è dimostrata oltre che dai numerosi articoli scientifici pubblicati sulle più prestigiose riviste e/o congressi internazionali e nazionali, anche dalla partecipazione dei membri del CdS a vari progetti di ricerca regionali, nazionali e internazionali concernenti argomenti prettamente “gestionali” così come la stipula di un non trascurabile numero di contratti di ricerca con enti e/o aziende private. Gli argomenti “gestionali” principalmente trattati da queste ricerche coinvolgono i campi della logistica, della produzione, della manutenzione, della qualità, della sicurezza e ambiente, del trasferimento tecnologico, dei sistemi informativi aziendali e, in generale, dell’ICT. Si vuole altresì sottolineare come anche i docenti delle materie inerenti le competenze trasversali risultano spesso coinvolti in studi e ricerche che, benché rivolte a settori affini dell’ingegneria gestionale, sempre più comprendono anche aspetti di natura economica (ad esempio, ricerche relative alla progettazione e sviluppo di prodotti e/o processi produttivi analizzati anche da un punto di vista gestionale). Docenti referenti: FRANCIOSI MARCO RC MAT/03 FORTI FRANCESCO PA FIS/01 BONACCORSI ANDREA PO SECS-P/08 MARTINI ANTONELLA RC ING-IND/35 LENSI ROBERTO PA ING-IND/09 MIRANDOLA ROBERTO PO ING-IND/16 MININNO VALERIA PA ING-IND/35 FRANCAVIGLIA SEBASTIANO PO MAT/05 PAPPALARDO MASSIMO PO MAT/09 FLANDOLI FRANCO PO MAT/06 FAILLI FRANCO RC ING-IND/16 VETTORI ENRICO PA ING-IND/16 PRATALI PAOLO PA ING-IND/35 Percorso di eccellenza: Il Corso di Studio, conformemente ai Regolamenti di Ateneo e di Facoltà, riconosce agli allievi più meritevoli la possibilità di frequentare un “Percorso di Eccellenza” (PE) che prevede attività didattiche, aggiuntive rispetto a quelle curriculari, tese all’ampliamento della cultura generale, all’approfondimento delle conoscenze tecnico-scientifiche e all'accrescimento delle abilità professionali. Il PE prevede attività formative per 6 CFU ogni anno, per complessivi 18 CFU, che vengono riconosciuti previo superamento di una prova o un colloquio al termine di ciascuna attività. Gli allievi vengono ammessi al P.E. su domanda ovvero sulla base dell’esito della prova di ingresso. Per la permanenza nel PE negli anni successivi al primo gli allievi devono possedere requisiti di carriera sia quantitativi (crediti acquisiti) che qualitativi (voti conseguiti). Rapporto con il mondo del lavoro: La capacità di ricezione della società della figura dell’Ingegnere Gestionale è sicuramente positiva (soprattutto per le PMI) ma di difficile quantificazione e valutazione. Infatti, il numero totale di laureati triennali gestionali che si affaccia sul mondo del lavoro è particolarmente basso. Come individuato da recenti analisi statistiche di settore, più dell’80% dei laureati triennali in ingegneria vuole proseguire gli studi (fonte AlmaLaurea) e, anche a Pisa, il CdS in Ingegneria Gestionale ha mostrato, nel passato, cifre similari se non addirittura superiori. Questo fa sì che risulti particolarmente complesso ottenere efficaci statistiche relativamente al successo o meno del laureato triennale gestionale. Solo aggregando a livello di tutta Ingegneria, si può ricordare la recentissima (ottobre 2007) indagine sperimentale del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea sui laureati di primo livello dell’anno solare 2005 effettuata a 1 anno dalla laurea. Da tali dati si evince come di quel 20% di laureati triennali in ingegneria che interrompono gli studi, ben il 17.9% lavora a un anno dalla laurea e di questa quota più della metà con contratti stabili e remunerazioni fra le più alte. Si può tranquillamente affermare, sulla storia degli ultimi anni del CdS di Pisa, che i laureati triennali gestionali hanno un successo equivalente (se non superiore) a quello degli altri corsi di Ingegneria. La continuazione degli studi avviene, quindi, non per una mancanza di aspettativa occupazionale ma per le migliori possibilità di carriera che una laurea magistrale offre nel tempo, unita alle maggiori possibilità di assunzione nei più prestigiosi gruppi industriali e società di servizi nazionali e stranieri. Ad ogni buon conto, anche se l’aspetto metodologico della laurea triennale è stato esaltato con la nuova riprogettazione del corso di studi, le competenze comunque fornite e in grado di professionalizzare gli studenti come addetti alla programmazione e pianificazione della produzione, alla logistica interna, alla gestione della qualità, ai rapporti e alla gestione dei fornitori, e alla gestione dei processi manifatturieri risultano molto apprezzate dal contesto industriale nazionale e soprattutto dalle piccole imprese che per loro natura e dimensione non necessitano e non sono in grado di valorizzare, normalmente, le maggiori competenze proprie dell’ingegnere gestionale magistrale. Informazioni aggiuntive: Approvato con delibera del Senato Accademico n. 143 del 13 maggio 2008 Regolamento Ingegneria Gestionale Curriculum: PIANO DI STUDIO UNICO Primo anno (60 CFU) Algebra Lineare e Analisi Matematica II (12 CFU) CFU SSD Tipologia Algebra Lineare 6 MAT/03 Base Analisi Matematica II 6 MAT/05 Base CFU SSD Tipologia 12 MAT/05 Base CFU SSD Tipologia 6 CHIM/07 Base CFU SSD Tipologia 12 FIS/01 Base CFU SSD Tipologia 6 ING-IND/15 Caratterizzanti Analisi Matematica I (12 CFU) Analisi Matematica I Chimica (6 CFU) Chimica Fisica Generale I (12 CFU) Fisica Generale I Disegno Tecnico Industriale (6 CFU) Disegno tecnico industriale Istituzioni di Economia e Organizzazione d’Impresa (12 CFU) CFU SSD Tipologia Istituzioni di Economia 6 ING-IND/35 Caratterizzanti Organizzazione d'impresa 6 ING-IND/35 Caratterizzanti Regolamento Ingegneria Gestionale Curriculum: PIANO DI STUDIO UNICO Secondo anno (60 CFU) Informatica (9 CFU) CFU Informatica 3 Informatica 6 SSD Tipologia Altre attività - Abilità informatiche e telematiche ING-INF/05 Base Controlli Automatici (9 CFU) Controlli Automatici CFU SSD Tipologia 9 ING-INF/04 Caratterizzanti Elettrotecnica (6 CFU) Elettrotecnica CFU SSD Tipologia 6 ING-IND/31 Caratterizzanti Energia e Sistemi Energetici (12 CFU) CFU SSD Tipologia Energia e Sistemi Energetici 6 ING-IND/10 Caratterizzanti Energia e Sistemi Energetici 6 ING-IND/09 Caratterizzanti Meccanica Applicata (6 CFU) Meccanica Applicata CFU SSD Tipologia 6 ING-IND/13 Caratterizzanti Fisica Generale II (6 CFU) Fisica Generale II CFU SSD Tipologia 6 FIS/01 Affini o integrative Ricerca Operativa I (6 CFU) Ricerca Operativa I CFU SSD Tipologia 6 MAT/09 Affini o integrative Statistica I (6 CFU) Statistica I CFU SSD Tipologia 6 MAT/06 Affini o integrative Regolamento Ingegneria Gestionale Curriculum: PIANO DI STUDIO UNICO Terzo anno (60 CFU) Gestione dei processi industriali (6 CFU) Gestione dei processi industriali CFU SSD Tipologia 6 ING-IND/35 Caratterizzanti Gestione della Qualità (9 CFU) Gestione della qualità CFU SSD Tipologia 9 ING-IND/16 Caratterizzanti Gestione d'impresa (9 CFU) Gestione d'impresa CFU SSD Tipologia 9 ING-IND/35 Caratterizzanti Tecnica della costruzioni meccaniche (9 CFU) Tecnica delle costruzioni meccaniche CFU SSD Tipologia 9 ING-IND/14 Caratterizzanti Tecnologia Meccanica (9 CFU) Tecnologia Meccanica CFU SSD Tipologia 9 ING-IND/16 Caratterizzanti Gruppo: GR1 ( 12 CFU) Descrizione Tipologia Ambito Attività a scelta Inglese (3 CFU) CFU Prova di Lingua Inglese SSD 3 Tipologia Altre attività Prova Finale (3 CFU) CFU Prova finale 3 SSD Tipologia Altre attività Regolamento Ingegneria Gestionale Gruppi per attività a scelta nel CDS Ingegneria Gestionale Gruppo GR1 (12 CFU) Descrizione: Attività a scelta Attività contenute nel gruppo Elementi di elettronica applicata (6 CFU) Modulo Elementi di elettronica applicata CFU 6 SSD ING-INF/01 ELETTRONICA Tipologia Altre attività - scelta libera dello studente Caratteristica lezioni frontali + esercitazioni Gestione delle risorse umane (6 CFU) Modulo Gestione delle risorse umane CFU 6 SSD No settore Tipologia Altre attività - scelta libera dello studente Caratteristica lezioni frontali + esercitazioni Laboratorio di gestione della qualità (6 CFU) Modulo Laboratorio di gestione della qualità CFU 6 SSD ING-IND/16 TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE Tipologia Altre attività - scelta libera dello studente Caratteristica lezioni frontali + esercitazioni Metodi statistici per il controllo dei sistemi (6 CFU) Modulo Metodi statistici per il controllo dei sistemi CFU 6 SSD ING-IND/16 TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE Tipologia Altre attività - scelta libera dello studente Caratteristica lezioni frontali + esercitazioni Regolamento Ingegneria Gestionale Attività formative definite nel CDS Ingegneria Gestionale Algebra Lineare e Analisi Matematica II (12 CFU) Denominazione in Inglese: Linear Algebra and Calculus II Obiettivi formativi: Modulo "Algebra Lineare" Fornire conoscenze relative agli spazi vettoriali, alle applicazioni lineari, alle matrici, al calcolo del determinante e degli autovalori di una matrice. Studiare i sistemi lineari e le proprietà delle loro soluzioni. Sviluppare la capacità dello studente all'utilizzo corretto e consapevole degli strumenti matematici introdotti, in vista del loro impiego nello studio, nell’analisi e nell’approfondimento dei fenomeni fisici e chimici, e nella risoluzione dei problemi dell’Ingegneria. Modulo "Analisi Matematica II" Fornire conoscenze sugli spazi euclidei, sul calcolo differenziale ed integrale di funzioni in più variabili, sul calcolo di integrali curvilinei e superficiali, sulle forme differenziali e sulle formule di Gauss-Green. Sviluppare la capacità dello studente all'utilizzo corretto e consapevole degli strumenti matematici introdotti, in vista del loro impiego nello studio, nell’analisi e nell’approfondimento dei fenomeni fisici e chimici, e nella risoluzione dei problemi dell’Ingegneria. Obiettivi formativi in Inglese: To give knowledge, skill and methodologies concerning the basic notions of algebra and geometry , and to give the basic instruments for the analysis of functions of several variables CFU: 12 Propedeuticità: Analisi Matematica I Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale Lingua ufficiale: Italiano Moduli Denominazione CFU SSD Tipologia Caratteristica Algebra Lineare 6 MAT/03 GEOMETRIA Base lezioni frontali + esercitazioni Analisi Matematica II 6 MAT/05 ANALISI MATEMATICA Base lezioni frontali + esercitazioni Analisi Matematica I (12 CFU) Denominazione in Inglese: Calculus I Obiettivi formativi: Fornire conoscenze di base sulla teoria delle funzioni di una variabile reale: struttura dei numeri reali, continuità, limiti, calcolo differenziale ed integrale, sull'algebra dei numeri complessi, sulla teoria elementare delle equazioni differenziali e delle serie numeriche e di potenze. Sviluppare la capacità dello studente all'utilizzo corretto e consapevole degli strumenti matematici introdotti, in vista del loro impiego nello studio, nell’analisi e nell’approfondimento dei fenomeni fisici e chimici, e nella risoluzione dei problemi dell’Ingegneria. Obiettivi formativi in Inglese: To give knowledge, skill and methodologies concerning mathematics, which are necessary tools for an engineer CFU: 12 Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale Lingua ufficiale: Italiano Moduli Denominazione Analisi Matematica I CFU 12 SSD MAT/05 ANALISI MATEMATICA Tipologia Base Caratteristica lezioni frontali + esercitazioni Chimica (6 CFU) Denominazione in Inglese: Chemistry Obiettivi formativi: Il corso ha lo scopo di fornire nozioni utili per comprendere la struttura della materia, impostare i bilanci di massa ed energia in processi chimici elementari, comprendere i parametri e le leggi fondamentali che regolano i cambiamenti di stato della materia, comprendere le leggi che regolano la conversione dell’energia chimica in energia termica ed energia elettrica. CFU: 6 Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale Lingua ufficiale: Italiano Moduli Denominazione Chimica CFU 6 SSD CHIM/07 FONDAMENTI CHIMICI DELLE Tipologia Base Caratteristica lezioni frontali + esercitazioni Regolamento Ingegneria Gestionale Denominazione CFU SSD Tipologia Caratteristica TECNOLOGIE Controlli Automatici (9 CFU) Denominazione in Inglese: Automatic Control Obiettivi formativi: Fornire conoscenze e strumenti di analisi e progetto di base inerenti i sistemi automatici e l’automazione industriale Obiettivi formativi in Inglese: To provide understanding, analytical skills and basic design methodologies regarding automatic systems and industrial automation processes. CFU: 9 Propedeuticità: Algebra Lineare e Analisi Matematica II Fisica Generale I Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale Lingua ufficiale: Italiano Moduli Denominazione Controlli Automatici CFU 9 SSD ING-INF/04 AUTOMATICA Tipologia Caratterizzanti Caratteristica lezioni frontali + esercitazioni Disegno Tecnico Industriale (6 CFU) Denominazione in Inglese: Drawing Obiettivi formativi: Il corso ha lo scopo di dare all’allievo gli strumenti teorici, normativi e tecnici per leggere ed eseguire un disegno meccanico. Saranno fornite le conoscenze per individuare e caratterizzare i più comuni elementi di macchine con riferimento alle normative ISO e UNI. Saranno, inoltre, forniti gli elementi di base della progettazione meccanica e dei moderni sistemi CAD per la modellazione geometrica 2D e 3D. Alla fine del corso l’allievo dovrà essere in grado di riconoscere in un complessivo meccanico la forma e la funzione dei vari particolari e saperne realizzare il disegno costruttivo dimostrando di saper organizzare il disegno stesso con un’ appropriata scelta delle viste e/o sezioni ed eseguendo una corretta quotatura geometrico-funzionale del particolare. CFU: 6 Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale Lingua ufficiale: Italiano Moduli Denominazione Disegno tecnico industriale CFU 6 SSD ING-IND/15 DISEGNO E METODI DELL'INGEGNERIA INDUSTRIALE Tipologia Caratterizzanti Caratteristica lezioni frontali + esercitazioni Elementi di elettronica applicata (6 CFU) Denominazione in Inglese: Basics of Applied Electronics Obiettivi formativi: Raggiungere una conoscenza di base, non specialistica del funzionamento e delle prestazioni dei principali dispositivi e sistemi elettronici utilizzati nell’ingegneria industriale e nei processi tecnologici. Obiettivi formativi in Inglese: The main goal is to reach a general but not specialist knowledge of the main electronic devices and systems used in the industrial engineering and the technological processes. CFU: 6 Propedeuticità: Fisica II Modalità di verifica finale: Voto in trentesimi Lingua ufficiale: Italiano Moduli Denominazione Elementi di elettronica applicata CFU 6 SSD ING-INF/01 ELETTRONICA Tipologia Caratteristica Altre attività - scelta libera dello lezioni frontali + esercitazioni studente Elettrotecnica (6 CFU) Denominazione in Inglese: Electrical Engineering Obiettivi formativi: Sapere analizzare e conoscere le principali problematiche nei circuiti elettrici nelle macchine elettriche, e negli impianti elettrici per l’energia. Obiettivi formativi in Inglese: Analysis and knowledge of main characteristics of electrical circuits, electrical machines and power systems CFU: 6 Propedeuticità: Fisica Generale II Regolamento Ingegneria Gestionale Modalità di verifica finale: Prova orale Lingua ufficiale: Italiano Moduli Denominazione Elettrotecnica CFU 6 SSD ING-IND/31 ELETTROTECNICA Tipologia Caratterizzanti Caratteristica lezioni frontali + esercitazioni Energia e Sistemi Energetici (12 CFU) Denominazione in Inglese: Energy and Energy Systems Obiettivi formativi: Fornire conoscenze, abilità e metodologie inerenti la gestione dell'energia e l'analisi dei sistemi per la conversione dell’energia Obiettivi formativi in Inglese: To give knowledge, skill and methodologies concerning the energy management and the analysis of energy conversion systems CFU: 12 Propedeuticità: Algebra Lineare e Analisi Matematica II Chimica Fisica Generale I Modalità di verifica finale: Prova orale Lingua ufficiale: Italiano Moduli Denominazione CFU SSD Tipologia Caratteristica Energia e Sistemi Energetici 6 ING-IND/10 FISICA TECNICA INDUSTRIALE Caratterizzanti lezioni frontali + esercitazioni Energia e Sistemi Energetici 6 ING-IND/09 SISTEMI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE Caratterizzanti lezioni frontali + esercitazioni Fisica Generale I (12 CFU) Denominazione in Inglese: Physics I Obiettivi formativi: L’insegnamento ha lo scopo di descrivere le leggi ed i principali teoremi della meccanica classica del punto e dei sistemi, della fluidodinamica, dei principi della termodinamica e dei fenomeni ondulatori. Nel corso vengono analizzati esempi ed applicazioni, con particolare cura alle schematizzazioni dei problemi di fisica sperimentale. Obiettivi formativi in Inglese: Provide basic knowledge of the laws of classical mechanics and thermodynamics. CFU: 12 Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale Lingua ufficiale: Italiano Moduli Denominazione Fisica Generale I CFU 12 SSD FIS/01 FISICA SPERIMENTALE Tipologia Base Caratteristica lezioni frontali + esercitazioni Fisica Generale II (6 CFU) Denominazione in Inglese: Physics II Obiettivi formativi: L’insegnamento ha lo scopo di descrivere le leggi dell’elettromagnetismo classico nel vuoto e nei materiali: elettrostatica, correnti elettriche, magnetostatica, induzione elettromagnetica, con l’obiettivo di una piena comprensione delle equazioni di Maxwell in forma integrale. Obiettivi formativi in Inglese: Provide basic knowledge of the laws of classical electromagnetism in vacuum. CFU: 6 Propedeuticità: Fisica Generale I Algebra Lineare e Analisi Matematica II Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale Lingua ufficiale: Italiano Moduli Denominazione Fisica Generale II CFU 6 SSD FIS/01 FISICA SPERIMENTALE Tipologia Affini o integrative Caratteristica lezioni frontali + esercitazioni Regolamento Ingegneria Gestionale Gestione dei processi industriali (6 CFU) Denominazione in Inglese: Management of industrial processes Obiettivi formativi: Fornire le conoscenze e le competenze necessarie alla formazione di una mentalità interdisciplinare, flessibile e sistemica, per saper comprendere, analizzare, progettare e gestire i complessi processi aziendali, con particolare riguardo ai processi delle aziende industriali. Lo scopo è quello di preparare una figura professionale capace di effettuare analisi, studi ed applicazioni della mappatura dei processi, al fine di individuare i processi critici e progettare conseguenti interventi di miglioramento per aumentare la competitività dell’azienda verso i propri stakeholder. Pertanto il corso si svilupperà a partire da brevi richiami sui tradizionali sistemi di gestione (MbO) e, attraverso l’evoluzione della gestione per processi (BPM), arriverà ad illustrare le metodiche e le tecniche utilizzate dai moderni sistemi di gestione per perfomance (PMS), integrando così la visione della gestione per processi con le strategie aziendali. Obiettivi formativi in Inglese: To supply knowledgements and competences for the mentality formation to interdisciplinary, flexible and systemic, in order to comprise, analyze, design and manage the complex business processes, with regard to the processes of the industrial companies. CFU: 6 Propedeuticità: Statistica I Istituzioni di economia e organizzazione d'impresa Modalità di verifica finale: Voto in trentesimi Lingua ufficiale: Italiano Moduli Denominazione Gestione dei processi industriali CFU 6 SSD ING-IND/35 INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE Tipologia Caratterizzanti Caratteristica lezioni frontali + esercitazioni Gestione della Qualità (9 CFU) Denominazione in Inglese: Quality management Obiettivi formativi: Fornire conoscenze e strumenti applicativi inerenti i modelli per la gestione della qualità nelle organizzazioni. Obiettivi formativi in Inglese: To give knowledge and tools concerning the quality management models in the organizations. CFU: 9 Propedeuticità: Statistica I Istituzioni di economia e organizzazione d'impresa Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale Lingua ufficiale: Italiano Moduli Denominazione Gestione della qualità CFU 9 SSD ING-IND/16 TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE Tipologia Caratterizzanti Caratteristica lezioni frontali + esercitazioni Gestione delle risorse umane (6 CFU) Denominazione in Inglese: Human resources development and management Obiettivi formativi: Gli studenti saranno in grado di descrivere le principali leve di sviluppo e gestione delle risorse umane e acquisire abilità di base per la gestione dei gruppi di lavoro Obiettivi formativi in Inglese: The students will be able to describe the established ways of HR development and management and to acquire base skills for teamwork management CFU: 6 Modalità di verifica finale: Voto in trentesimi Lingua ufficiale: Italiano Moduli Denominazione Gestione delle risorse umane CFU 6 SSD No settore Tipologia Caratteristica Altre attività - scelta libera dello lezioni frontali + esercitazioni studente Gestione d'impresa (9 CFU) Denominazione in Inglese: Business Management Obiettivi formativi: Conoscere e saper applicare i principali strumenti di gestione delle imprese e dei processi; in particolare saper analizzare un bilancio, valutare alternative di investimento, gestire le giacenze, analizzare, mappare e riprogettare un processo. Obiettivi formativi in Inglese: To provide the basic tools for business and process management in order to analyze a balance sheet, to make investments analysis, to manage stock, to analyze, map and reengineer a process. CFU: 9 Propedeuticità: Statistica I Istituzioni di Economia e Organizzazione d'impresa Regolamento Ingegneria Gestionale Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale Lingua ufficiale: Italiano Moduli Denominazione Gestione d'impresa CFU 9 SSD ING-IND/35 INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE Tipologia Caratterizzanti Caratteristica lezioni frontali + esercitazioni Informatica (9 CFU) Denominazione in Inglese: Computer Science Obiettivi formativi: Fornire conoscenze introduttive relative ai principi di funzionamento del calcolatore e dei sistemi operativi. Introdurre i principi della programmazione, i linguaggi di programmazione e le basi di dati. Obiettivi formativi in Inglese: To give knowledge concerning the fundamental of computer and computer organization. To give knowledge and skill concerning computer programming, programming language and database systems. CFU: 9 Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale Lingua ufficiale: Italiano Moduli Denominazione CFU SSD Tipologia Caratteristica Informatica 3 No settore Altre attività - Abilità informatiche e telematiche altro Informatica 6 ING-INF/05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Base lezioni frontali + esercitazioni Inglese (3 CFU) Denominazione in Inglese: English Obiettivi formativi: Alla prova di lingua inglese sono assegnati 3 CFU. Il Centro Linguistico Interdipartimentale (C.L.I.) di Ateneo è la struttura deputata a fornire la certificazione del superamento della prova. Il superamento della prova equivale ad una certificazione di conoscenza della lingua inglese scritta assimilabile al livello PET (Preliminary English Test) di Cambridge e il livello di competenza necessario è identificato col B1 (livello ALTE - Association of Language Testers in Europe), corrispondente al pre-intermedio convenzionale del C.L.I. Al fine del superamento della prova saranno valide anche certificazioni PET o superiori rilasciate da enti certificati ALTE diversi dal CLI. La prova, comune a tutti i corsi di Laurea della Facoltà, consiste in un test informatizzato, gestito dal C.L.I., della durata di circa 90 minuti. Essa è suddivisa in sezioni mirate ad accertare: a)la capacità di comprensione del testo; b) le conoscenze grammaticali e lessicali; c) la capacità di produzione e rielaborazione del testo. Non è ammessa la consultazione di appunti o dizionari durante il test. La prova si conclude con la sola indicazione di esito positivo o negativo. CFU: 3 Modalità di verifica finale: Test idoneativo Lingua ufficiale: Italiano Moduli Denominazione Prova di Lingua Inglese CFU SSD 3 Tipologia Altre attività Caratteristica altro Istituzioni di Economia e Organizzazione d’Impresa (12 CFU) Denominazione in Inglese: Economics and Business Organization Obiettivi formativi: Fornire il linguaggio di base, i modelli analitici essenziali e le conoscenze fondamentali per comprendere il funzionamento dei sistemi economici e gli equilibri dei principali mercati. Fornire strumenti e modelli decisionali per comprendere ed interpretare le decisioni tipiche della gestione e organizzazione d’impresa. Obiettivi formativi in Inglese: To give the basic language, the main analytical models and the background knowledge needed to understand the functioning of macroeconomic systems and of main market equilibria. To provide models and tools to understand and to interpret the typical managerial decisions. CFU: 12 Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale Lingua ufficiale: Italiano Moduli Denominazione CFU SSD Tipologia Caratteristica Regolamento Ingegneria Gestionale Denominazione CFU SSD Tipologia Caratteristica Istituzioni di Economia 6 ING-IND/35 INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE Caratterizzanti lezioni frontali + esercitazioni Organizzazione d'impresa 6 ING-IND/35 INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE Caratterizzanti lezioni frontali + esercitazioni Laboratorio di gestione della qualità (6 CFU) Denominazione in Inglese: Laboratory of quality management Obiettivi formativi: Il corso verterà su approfondimenti e applicazioni a casi reali dei principali approcci e strumenti di gestione del fattore Qualità in un’Organizzazione. I casi presi a riferimento riguarderanno piccole grandi aziende manifatturiere, aziende operanti nel settore dei servizi, scuole, università e altre amministrazioni pubbliche. CFU: 6 Propedeuticità: Gestione della qualità Modalità di verifica finale: Voto in trentesimi Lingua ufficiale: Italiano Moduli Denominazione Laboratorio di gestione della qualità CFU 6 SSD ING-IND/16 TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE Tipologia Caratteristica Altre attività - scelta libera dello lezioni frontali + esercitazioni studente Meccanica Applicata (6 CFU) Denominazione in Inglese: Applied Mechanics Obiettivi formativi: Fornire conoscenze e strumenti applicativi inerenti molteplici aspetti della meccanica Obiettivi formativi in Inglese: To give knowledge, skill and methodologies concerning several aspects of mechanics CFU: 6 Propedeuticità: Algebra Lineare e Analisi Matematica II Fisica Generale I Modalità di verifica finale: Prova orale Lingua ufficiale: Italiano Moduli Denominazione Meccanica Applicata CFU 6 SSD Tipologia ING-IND/13 MECCANICA Caratterizzanti APPLICATA ALLE MACCHINE Caratteristica lezioni frontali + esercitazioni Metodi statistici per il controllo dei sistemi (6 CFU) Denominazione in Inglese: Statistical Methods for System Control Obiettivi formativi: Illustrare le metodologie e le tecniche per analisi di dati statistici per il controllo dei processi e la gestione degli esperimenti Obiettivi formativi in Inglese: Theory and application of methods and techniques for the analysis of statistical data for process control and management of designed experiments CFU: 6 Propedeuticità: Gestione della qualità Modalità di verifica finale: Voto in trentesimi Lingua ufficiale: Italiano Moduli Denominazione Metodi statistici per il controllo dei sistemi CFU 6 SSD ING-IND/16 TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE Tipologia Caratteristica Altre attività - scelta libera dello lezioni frontali + esercitazioni studente Prova Finale (3 CFU) Denominazione in Inglese: Final test Obiettivi formativi: I caratteri della prova finale sono i seguenti. 1. Il giudizio sulla prova finale è affidato ad una Commissione di Laurea designata dal Preside (a norma dell’Art.8 del Regolamento Didattico di Ateneo), su proposta del Corso di Studio, tra i professori ufficiali del Corso medesimo. Tale commissione, valutata la prova finale, provvede anche a determinare il voto di laurea. 2. In un anno accademico sono previste 6 sessioni di laurea (Art. 8 Regolamento Didattico di Ateneo) da tenersi prima delle relative proclamazioni ufficiali. La prova finale ha di norma le caratteristiche seguenti. Regolamento Ingegneria Gestionale 1. Alla prova e quindi all’attività corrispondente sono attribuiti 3 CFU (75 ore complessive). 2. La prova mira a valutare la capacità del candidato di svolgere in completa autonomia: - l’approfondimento di uno degli insegnamenti del Corso di Laurea, oppure l’integrazione di attività di un laboratorio assegnato dal Corso; - la stesura di una sintetica relazione sull’attività svolta. 3. La prova tipicamente consiste nell’esposizione davanti alla Commissione dell’attività svolta dal candidato mediante l’illustrazione e la discussione della relativa relazione. 4. La commissione, accertato nella discussione il livello di autonomia e di padronanza di specifiche metodologie raggiunto dal candidato, esprime un giudizio di idoneità provvedendo a determinare il voto di laurea, espresso in 110esimi, sulla base della media pesata delle votazioni conseguite negli esami curriculari. Resta inteso che il Corso di Studio potrà approvare modalità di svolgimento della prova anche diverse da quelle previste ai punti 2. e 3., ferma restante la verificabilità dello svolgimento, da parte degli allievi, di un lavoro complessivo corrispondente a 3 CFU (75 ore). CFU: 3 Modalità di verifica finale: Voto in trentesimi Lingua ufficiale: Italiano Moduli Denominazione Prova finale CFU SSD 3 Tipologia Altre attività Caratteristica prova finale Ricerca Operativa I (6 CFU) Denominazione in Inglese: Operations Research 1 Obiettivi formativi: Fornire conoscenze e strumenti applicativi inerenti i modelli matematici per problemi gestionali di ottimizzazione. Obiettivi formativi in Inglese: To give knowledge, skill and methodologies concerning mathematical models for decisional optimization problems. CFU: 6 Propedeuticità: Algebra Lineare e Analisi Matematica II Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale Lingua ufficiale: Italiano Moduli Denominazione Ricerca Operativa I CFU 6 SSD MAT/09 RICERCA OPERATIVA Tipologia Affini o integrative Caratteristica lezioni frontali + esercitazioni Statistica I (6 CFU) Denominazione in Inglese: Statistics I Obiettivi formativi: Fornire conoscenze relative ai concetti di base del calcolo delle probabilità (variabili aleatorie, funzioni di distribuzione, valore atteso); analizzare poi le applicazioni alle analisi statistiche (significatività dei test. errori, regressione e correlazione) Sviluppare la capacità dello studente all'utilizzo corretto e consapevole degli strumenti matematici introdotti, in vista del loro impiego nello studio, nell’analisi e nell’approfondimento dei fenomeni fisici e chimici, e nella risoluzione dei problemi dell’Ingegneria; Obiettivi formativi in Inglese: To give methodological knowledge and software ability, concerning the analysis of data and of simple models CFU: 6 Propedeuticità: Algebra Lineare e Analisi Matematica II Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale Lingua ufficiale: Italiano Moduli Denominazione Statistica I CFU 6 SSD MAT/06 PROBABILITA E STATISTICA MATEMATICA Tipologia Affini o integrative Caratteristica lezioni frontali + esercitazioni Tecnica della costruzioni meccaniche (9 CFU) Denominazione in Inglese: Basic strength of materials Obiettivi formativi: Comportamento strutturale di elementi meccanici. Verificare rigidezza, stabilità e resistenza di elementi meccanici trattabili con modelli trave Obiettivi formativi in Inglese: Structural behaviour of machine components. Stiffness, stability and strength assessment of beam elements CFU: 9 Propedeuticità: Meccanica applicata, Disegno tecnico industriale Modalità di verifica finale: Voto in trentesimi Lingua ufficiale: Italiano Moduli Regolamento Ingegneria Gestionale Denominazione Tecnica delle costruzioni meccaniche CFU 9 SSD ING-IND/14 PROGETTAZIONE MECCANICA E COSTRUZIONE DI MACCHINE Tipologia Caratterizzanti Caratteristica lezioni frontali + esercitazioni Tecnologia Meccanica (9 CFU) Denominazione in Inglese: Manufacturing processes Obiettivi formativi: Fornire conoscenze sui principali processi tecnologici usati nell’industria e strumenti/metodi per affrontare razionalmente la scelta di un processo e produttivo e dei suoi parametri Obiettivi formativi in Inglese: To provide knowledge on main technological processes used in the industries. To give techniques and instruments to select a suitable manufacturing process and its parameters. CFU: 9 Propedeuticità: Fisica II Chimica Disegno Meccanica Applicata Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale Lingua ufficiale: Italiano Moduli Denominazione Tecnologia Meccanica CFU 9 SSD ING-IND/16 TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE Tipologia Caratterizzanti Caratteristica lezioni frontali + esercitazioni