CORSO DI LAUREA IN SCIENZE IN SCIENZE E TECNOLOIGE BIOLOGICHE – F002 PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 INSEGNAMENTI I ANNO Biologia animale Partizionamento Varese Crediti Formativi: 6 Codice corso: SCV0033 Settore scientifico disciplinare: BIO/05 Anno: I Semestre: I Docente: Prof.ssa Magda de Eguileor E-mail: [email protected] Orario di ricevimento del Docente: previo appuntamento [email protected] Calendario delle lezioni: orari Sede: sedi e aule Appelli d'esame: bacheca appelli Attività di supporto alla didattica: servizi agli Studenti Obiettivi del corso Conoscenza dell’organizzazione e delle funzioni di base degli organismi animali. Conoscenza, in un’ottica evolutiva, dei bauplane e degli adattamenti principali nei diversi taxa. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di identificare un organismo animale almeno a livello di phylum e classe, nonché di correlare il relativo piano organizzativo ad aspetti adattativi ed evolutivi. Contenuti del corso Organizzazione, caratteristiche distintive e filogenesi dei principali raggruppamenti animali: protozoi; evoluzione della pluricellularità i primi metazoi; poriferi; cnidari; acelomati; platelminti; pseudocelomati; celomati; protostomi e deuterostomi; molluschi; anellidi; artropodi; lofoforati; lofotrocozoi ed ecdisozoi; echinodermi; cordati; vertebrati. Bibliografia di riferimento Qualsiasi testo di zoologia generale e sistematica di recente pubblicazione. Biologia animale Partizionamento Busto Arsizio Crediti Formativi: 6 Codice corso: SCV0033 Settore scientifico disciplinare: BIO/05 Anno: I Semestre: I Docente: Prof.ssa Annalisa Grimaldi E-mail: [email protected] Orario di ricevimento del Docente: previo appuntamento [email protected] Calendario delle lezioni: orari Sede: sedi e aule Appelli d'esame: bacheca appelli Attività di supporto alla didattica: servizi agli Studenti Obiettivi del corso Conoscenza dell’organizzazione e delle funzioni di base degli organismi animali. Conoscenza, in un’ottica evolutiva, dei bauplane e degli adattamenti principali nei diversi taxa. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di identificare un organismo animale almeno a livello di phylum e classe, nonché di correlare il relativo piano organizzativo ad aspetti adattativi ed evolutivi. Contenuti del corso Esame dei principali gruppi animali Bibliografia di riferimento Qualsiasi testo di zoologia generale e sistematica di recente pubblicazione Chimica generale e inorganica Partizionamento Varese Crediti Formativi: 6 Codice corso: SCV0004 Settore scientifico disciplinare: CHIM/03 Anno: I Semestre: I Docente: Prof. Alessandro Fuamagalli E-mail: [email protected] Orario di ricevimento del Docente: previo appuntamento [email protected] Calendario delle lezioni: orari Sede: sedi e aule Appelli d'esame: bacheca appelli Attività di supporto alla didattica: servizi agli Studenti Obiettivi del corso Il corso introduce i principi fondamentali della chimica generale e della chimica inorganica. Non è richiesta alcuna precedente nozione della materia. Contenuti del corso Introduzione delle leggi chimiche fondamentali. Struttura elementare di atomi e molecole. Chimico-fisica di gas, equilibri di fase e soluzioni. Equilibrio chimico e sistemi acido-base e redox. Termodinamica elementare e spontaneità delle reazioni. Cenni di Elettrochimica. Proprietà di base degli elementi tipici. Bibliografia di riferimento P. Atkins, L. Jones «Chimica Generale», 2a ed.; Zanichelli ISBN 88-08-09184-8 Altri materiali di supporto Vedi sito e-learning Chimica generale ed inorganica Partizionamento Busto Arsizio Crediti Formativi: 6 Codice corso: SCV0004 SSD: CHIM/03 Anno: I Semestre: I Docente: Prof. Giorgio Roggia E-mail: [email protected] Orario di ricevimento del Docente: previo appuntamento [email protected] Calendario delle lezioni: orari Sede: sedi e aule Appelli d'esame: bacheca appelli Attività di supporto alla didattica: servizi agli Studenti Obiettivi del corso Conoscenza dei concetti fondamentali della Chimica Generale e Inorganica con collegamenti ai sistemi biologici e loro proprietà. Acquisizione ed utilizzo di un appropriato linguaggio scientifico. Non è richiesta alcuna precedente nozione della materia. Contenuti del corso La Materia; Misure e Quantità; Le Reazioni Chimiche; I Gas; Termochimica; La Struttura Elettronica dell'Atomo; Legame Chimico e Geometria Molecolare; Liquidi e Solidi; Le Soluzioni; L'Equilibrio Chimico; Acidi, Basi e Sali in Acqua; Termodinamica; Cenni di Cinetica Chimica; Cenni di Elettrochimica. Bibliografia di riferimento P. Atkins, L. Jones «Chimica Generale», 2a ed.; Zanichelli ISBN 88-08-09184-8 Altri materiali di supporto Vedi sito e-learning Citologia e istologia Partizionamento Varese Crediti Formativi: 9 Codice corso: SCV0205 Settore scientifico disciplinare: BIO/06 Anno: I Semestre: I Docente: Prof. Giovanni Bernardini E-mail: [email protected] Orario di ricevimento del Docente: previo appuntamento [email protected] Calendario delle lezioni: orari Sede: sedi e aule Appelli d'esame: bacheca appelli Attività di supporto alla didattica: servizi agli Studenti Obiettivi del corso E' un corso base di Biologia che ha per scopo la conoscenza delle basi molecolari della vita, la comprensione delle funzioni della cellula eucariota e come le cellule si organizzano a costituire i 4 tessuti fondamentali dei mammiferi. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere al microscopio ottico un preparato istologico e sostenere un colloquio orale sul programma del corso. Contenuti del corso Il corso è strutturato in lezioni teoriche e 8 esercitazioni. I temi trattati sono: le molecole della vita; dal DNA alle proteine; le citomembrane e il citoscheletro; la compartimentalizzazione cellulare; il nucleo; i mitocondri e la produzione di energia; la divisione cellulare e la variabilità genetica; i tessuti epiteliali e le specializzazioni della superficie cellulare; le ghiandole esocrine; i tessuti connettivi; il tessuto muscolare; il tessuto nervoso e la neuroglia; il tessuto emopoietico e gli organi linfoidi. Bibliografia di riferimento “L’ESSENZIALE” Alberts B. et al. (Zanichelli); “IL MONDO DELLA CELLULA” Becker WM. et al. (Pearson). “ISTOLOGIA di V. Monesi” Adamo, Carinci, Molinaro, Siracusa, Stefanini, Riparo (PICCIN); Biologia della cellula e biologia dei tessuti. Angelini et al. (2 vol Edi-Ermes); Bloom & Fawcett trattato di Istologia, D.W. Fawcett (McGraw-Hill XII ed). "Istologia" Dalle Donne et al. (Unicopli) Altri materiali di supporto Vedi sito e-learning Citologia e istologia Partizionamento Busto Arsizio Crediti Formativi: 9 Codice corso: SCV0205 Settore scientifico disciplinare: BIO/06 Anno: I Semestre: I Docente: Prof.ssa Rosalba Gornati E-mail: [email protected] Orario di ricevimento del Docente: previo appuntamento [email protected] Calendario delle lezioni: orari Sede: sedi e aule Appelli d'esame: bacheca appelli Attività di supporto alla didattica: servizi agli Studenti Obiettivi del corso E' un corso base di Biologia che ha per scopo la conoscenza delle basi molecolari della vita, la comprensione delle funzioni della cellula eucariota e come le cellule si organizzano a costituire i 4 tessuti fondamentali dei mammiferi. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere al microscopio ottico un preparato istologico e sostenere un colloquio orale sul programma del corso. Contenuti del corso Il corso è strutturato in lezioni teoriche e 8 esercitazioni. I temi trattati sono: le molecole della vita; dal DNA alle proteine; le citomembrane e il citoscheletro; la compartimentalizzazione cellulare; il nucleo; i mitocondri e la produzione di energia; la divisione cellulare e la variabilità genetica; i tessuti epiteliali e le specializzazioni della superficie cellulare; le ghiandole esocrine; i tessuti connettivi; il tessuto muscolare; il tessuto nervoso e la neuroglia; il tessuto emopoietico e gli organi linfoidi. Bibliografia di riferimento “L’ESSENZIALE” Alberts B. et al. (Zanichelli); “IL MONDO DELLA CELLULA” Becker WM. et al. (Pearson). “ISTOLOGIA di V. Monesi” Adamo, Carinci, Molinaro, Siracusa, Stefanini, Riparo (PICCIN); Biologia della cellula e biologia dei tessuti. Angelini et al. (2 vol Edi-Ermes); Bloom & Fawcett trattato di Istologia, D.W. Fawcett (McGraw-Hill XII ed). "Istologia" Dalle Donne et al. (Unicopli) Altri materiali di supporto Vedi sito e-learning Matematica e basi di informatica e statistica Partizionamento Varese Crediti Formativi: 9 Codice corso: SCV0009 Settore scientifico disciplinare: MAT/05 Anno: I Semestre: I Docente: Prof. Maurizio Mozzanica E-mail: [email protected] Orario di ricevimento del Docente: dopo la lezione del giovedì oppure previo appuntamento [email protected] Calendario delle lezioni: orari Sede: sedi e aule Appelli d'esame: bacheca appelli Attività di supporto alla didattica: servizi agli Studenti Obiettivi del corso Possedere le nozione operative di base dell'analisi matematica, dell'algebra lineare, della statistica. Basi di informatica con sviluppo di algoritmi. Contenuti del corso Funzioni Elementari - Limiti di funzioni - Calcolo Differenziale ed Integrale di Base - Elementi di base di Algebra Lineare - Elementi di base di statistica e teoria della probabilità - Fondamenti di informatica e uso di algoritmi di base con foglio di calcolo e programmi di calcolo simbolico. Bibliografia di riferimento Benedetto, Degli Esposti, Maffei - "Matematica per le scienze della vita" - Casa Editrice Ambrosiana. Altri materiali di supporto Vedi sito e-learning Matematica e basi di informatica e statistica Partizionamento Busto Arsizio Crediti Formativi: 9 Codice corso: SCV0009 Settore scientifico disciplinare: MAT/05 Anno: I Semestre: I Docente: Prof.ssa Angela Donatiello E-mail: [email protected] Orario di ricevimento del Docente: dopo la lezione del giovedì oppure previo appuntamento [email protected] Calendario delle lezioni: orari Sede: sedi e aule Appelli d'esame: bacheca appelli Attività di supporto alla didattica: servizi agli Studenti Obiettivi del corso Il corso intende fornire agli studenti le nozioni e i metodi di base dell'analisi matematica, dell'algebra lineare e della statistica, come supporto fondamentale alla lettura di dati e alla comprensione degli andamenti di fenomeni scientifici. Contenuti del corso Insiemi e logica matematica. Relazioni e funzioni. Funzioni elementari e proprietà delle funzioni. Limiti e continuità. Calcolo differenziale ed integrale. Studi di funzione. Elementi di base di algebra lineare: vettori e matrici. Elementi di base di probabilità e statistica. Basi di informatica con uso di applicativi matematici e fogli di calcolo. Bibliografia di riferimento Libro di testo: Dario Benedetto, Mirko Degli Espositi, Carlotta Maffei, "Matematica per le scienze della vita" , Casa Editrice Ambrosiana, 2012. Ulteriori riferimenti bibliografici: Marcellini P., Sbordone C., Esercitazioni di matematica, volume1, parte I e parte II, Liguori Editore, 1995; Batschelet E., Introduzione alla matematica per biologi, Piccin, Padova, 1988 Altri materiali di supporto Slides delle lezioni e materiale aggiuntivo sono disponibili nella piattaforma e-learning Biologia vegetale Partizionamento Varese Crediti Formativi: 6 Codice corso: SCV0014 Settore scientifico disciplinare: BIO/01 Anno: I Semestre: II Docente: Prof. Paolo Gerola E-mail: [email protected] Orario di ricevimento del Docente: previo appuntamento [email protected] Calendario delle lezioni: orari Sede: sedi e aule Appelli d'esame: bacheca appelli Attività di supporto alla didattica: servizi agli Studenti Obiettivi del corso Il Corso ha l'obiettivo di fornire allo studente le conoscenze di base inerenti la biologia vegetale, così da comprendere l'anatomia, dal livello cellulare-ultrastrutturale a quello morfologico-organismico, in relazione ai porcessi fisiologici e all'evoluzione nelle piante. Contenuti del corso La riproduzione e i cicli metagenetici. La cellula vegetale. Morfologia ed anatomia del fusto, radice, foglia, fiore, frutto e seme delle Angiosperme e delle Gimnosperme in relazione ai processi fisiologici. La riproduzione sessuale nelle angiosperme. Bibliografia di riferimento Biologia e Diversità dei Vegetali. Gerola et al. UTET - Botanica generale e diversità vegetale. Pasqua et al. Piccin - Introduzione alla Biologia Vegetale. Kingsley et al. McGraw-Hill. Biologia vegetale Partizionamento Busto Arsizio Crediti Formativi: 6 Codice corso: SCV0014 Settore scientifico disciplinare: BIO/01 Anno: I Semestre: II Docente: Prof. Donato Chiatante E-mail: [email protected] Orario di ricevimento del Docente: previo appuntamento [email protected] Calendario delle lezioni: orari Sede: sedi e aule Appelli d'esame: bacheca appelli Attività di supporto alla didattica: servizi agli Studenti Obiettivi del corso Lo studente deve acquisire la piena conoscenza degli elementi determinanti che costituiscono il corpo di una pianta. In particolare si metterà in evidenza la stretta relazione esistente tra controllo genico e principali aspetti dello sviluppo. Contenuti del corso Il corso tratterà gli elementi più importanti della biologia vegetale, sia da un punto di vista fisiologico che morfologico. Si descriveranno le tappe principali dello sviluppo di una pianta dal seme all'individuo adulto. Bibliografia di riferimento Biologia delle Piante. Smith et al., Zanichelli Chimica organica Partizionamento Varese Crediti Formativi: 9 Codice corso: SCV0028 SSD: CHIM/06 Anno: I Semestre: II Docente: Prof. Stefano Banfi E-mail: [email protected] Orario di ricevimento del Docente: previo appuntamento [email protected] Calendario delle lezioni: orari Sede: sedi e aule Appelli d'esame: bacheca appelli Attività di supporto alla didattica: servizi agli Studenti Obiettivi del corso Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti una conoscenza di base della Chimica Organica, con particolare riguardo alla nomenclatura ed alla reattività più semplice dei gruppi funzionali I meccanismi di reazione più importanti sono presi in considerazione. Le esercitazioni di laboratorio servono per familiarizzare con la strumentazione di base ed alcune tecniche di un laboratorio chimico. Contenuti del corso Apprendimento delle regole di nomenclatura IUPAC e reattività (Sn1, Sn2, E1, E2, Addizione ed Eliminazione) dei seguenti gruppi funzionali: idrocarburi saturi ed insaturi, alogenuri alchilici e derivati organometallici, alcoli, carbonili, acidi e derivati, nitrili , ammine. Composti aromatici (SEAr), Sali di diazonio. Molecole naturali: amminoacidi e carboidrati. L’esercitazioni riguardano metodi di titolazione, di separazione e di sintesi Bibliografia di riferimento J. McMurry “Chimica Organica, un approccio biologico Ed. ZANICHELLI. Bruno BOTTA, “Chimica Organica” Ed. Edi-Ermes Altri materiali di supporto Vedi sito e-learning Chimica organica Partizionamento Busto Arsizio Crediti Formativi: 9 Codice corso: SCV0028 SSD: CHIM/06 Anno: I Semestre: II Docente: Prof. Enrico Caruso E-mail: [email protected] Orario di ricevimento del Docente: previo appuntamento [email protected] Calendario delle lezioni: orari Sede: sedi e aule Appelli d'esame: bacheca appelli Attività di supporto alla didattica: servizi agli Studenti Obiettivi del corso Il corso si pone l'obbiettivo di far comprendere le regole di nomenclatura e di reattività dei composti organici. Nella parte di laboratorio si riprenderanno i concetti della chimica generale con titolazioni ed alcune tecniche di separazione di composti organici. Contenuti del corso Legami covalenti, ibridazione del C, N e O e geometrie relative. Conformazioni. Nomenclatura gruppi funzionali e caratteristiche chimicofisiche. Concetti di catalisi e di reattività/preparazione dei gruppi funzionali. Molecole biologiche. Titolazioni acido/base, complessometriche, cromatografie, sintesi semplici. Bibliografia di riferimento William BROWN, Thomas POON, Introduzione alla Chimica Organica - EdiSES. John McMURRY, Fondamenti di Chimica Organica - Zanichelli. Altri materiali di supporto Vedi sito e-learning Fisica Crediti Formativi: 9 Codice corso: SCV0025 SSD: FIS/07 Anno: I Semestre: II Docente: Prof.ssa Lia Forti E-mail: [email protected] Orario di ricevimento del Docente: previo appuntamento [email protected] Calendario delle lezioni: orari Sede: sedi e aule Appelli d'esame: bacheca appelli Attività di supporto alla didattica: servizi agli Studenti Obiettivi del corso Conoscenza e comprensione delle leggi fondamentali della fisica classica e loro applicazione alla risoluzione di esercizi ed alla interpretazione dei fenomeni naturali. Contenuti del corso Grandezze fisiche. Cinematica e dinamica del punto materiale. Lavoro ed energia. Statica e dinamica dei fluidi (ideali e viscosi). Trasporto nei mezzi viscosi.Calore e termodinamica. Elettrostatica, circuiti elettrici. Cenni di ottica. Bibliografia di riferimento 1) D. Scannicchio, "FISICA BIOMEDICA", seconda edizione, EdiSES; 2) R. Wolfson - "FISICA", 2008, Pearson Paravia Bruno Mondadori Altri materiali di supporto Vedi sito e-learning Inglese Crediti Formativi: 3 Codice corso: SCV0134 Anno: I Semestre: II Docente: Prof.ssa Kim Serena Grego E-mail: [email protected] Orario di ricevimento del Docente: previo appuntamento [email protected] Calendario delle lezioni: orari Sede: sedi e aule Appelli d'esame: bacheca appelli Attività di supporto alla didattica: servizi agli Studenti Obiettivi del corso Il corso ha l’obiettivo di offrire un ripasso della grammatica intermedia della lingua inglese, introducendo al contempo nozioni di grammatica avanzata e concetti di base dell’English for Specific Purposes, e in particolare dello Scientific English. Contenuti del corso Le lezioni si articoleranno in due moduli il primo incentrato sullo studio della grammatica della lingua inglese, il secondo sull’uso dell’inglese in ambito scientifico. Bibliografia di riferimento Murphy, R. 2004, English Grammar in Use, Cambridge, CUP Garzone, G. 2006, Perspectives on ESP and popularization, Milano, CUEM Altri materiali di supporto Vedi sito e-learning INSEGNAMENTI II ANNO Biochimica Crediti Formativi: 9 Codice corso: SCV0045 Settore scientifico disciplinare: BIO/10 Anno: II Semestre: I Docente: Prof. Loredano Pollegioni E-mail: [email protected] Orario di ricevimento del Docente: previo appuntamento [email protected] Calendario delle lezioni: orari Sede: sedi e aule Appelli d'esame: bacheca appelli Attività di supporto alla didattica: servizi agli Studenti Obiettivi del corso Formare nello studente la conoscenza e comprensione sia del rapporto struttura e funzione delle macromolecole biologiche che delle vie fondamentali implicate nel metabolismo ossidativo degli organismi viventi e dei loro sistemi di controllo. Contenuti del corso Fondamenti delle strutture macromolecolari biologiche e del rapporto struttura-funzione: acidi nucleici, proteine, poli- e monosaccaridi e lipidi. Metabolismo ossidativo. Aspetti funzionali ed integrazione e controllo del metabolismo. Bibliografia di riferimento NELSON D.L., COX M.M., I principi di Biochimica di LEHNINGER, Zanichelli; MATTHEWS , VAN HOLDE, AHERN, Biochimica, Casa Editrice Ambrosiana; VOET D., VOET J.C. Biochimica, Zanichelli; BAYNES JW, DOMINICZAK MH. Biochimica per le discipline biomediche, Elsevier Altri materiali di supporto Vedi sito e-learning Fisiologia Partizionamento Varese Crediti Formativi: 9 Codice corso: SCV0054 Settore scientifico disciplinare: BIO/09 Anno: II Semestre: I Docente: Prof. Antonio Peres E-mail: [email protected] Orario di ricevimento del Docente: previo appuntamento [email protected] Calendario delle lezioni: orari Sede: sedi e aule Appelli d'esame: bacheca appelli Attività di supporto alla didattica: servizi agli Studenti Obiettivi del corso Comprensione dei meccanismi molecolari e cellulari alla base del funzionamento degli animali, a partire dalle leggi della fisica, della chimica e della biologia. Conoscenza dei principali organi e sistemi d’organo, dei loro ruoli e del loro funzionamento integrato. Contenuti del corso Trasporto di membrana ed eccitabilità. Segnalazione elettrica e chimica. Fisiologia sensoriale. Sistema nervoso. Fisiologia muscolare. Ormoni. Cuore e circolazione. Respirazione. Escrezione. Nutrizione. Bibliografia di riferimento D'Angelo & Peres, Fisiologia - 2^ edizione EdiErmes 2011 Altri materiali di supporto Vedi sito e-learning Genetica Crediti Formativi: 9 Codice corso: SCV0042 Settore scientifico disciplinare: BIO/18 Anno: II Semestre: I Docente: Prof. Giorgio Binelli E-mail: [email protected] Orario di ricevimento del Docente: previo appuntamento [email protected] Calendario delle lezioni: orari Sede: sedi e aule Appelli d'esame: bacheca appelli Attività di supporto alla didattica: servizi agli Studenti Obiettivi del corso Scopo del Corso è rendere familiare lo studente con i meccanismi ereditari, comprendere i meccanismi di base del funzionamento dei geni, con particolare riguardo alla relazione tra tipo di mutazione e fenotipo, infine apprendere i modelli e le tecniche alla base dello studio dei processi evolutivi. Contenuti del corso Genetica classica: il metodo Mendeliano, l'interazione e la ricombinazione tra geni. Basi di Genetica di Popolazioni. Organizzazione del materiale genetico, mutazioni cromosomiche e genomiche. Natura del materiale genetico, genetica batterica. Funzione e struttura del gene, la regolazione dell'espressione genica. Bibliografia di riferimento iGenetica. Autore P.J. Russell. Qualunque altro testo di Genetica di base. Altri materiali di supporto Vedi sito e-learning Anatomia comparata Crediti Formativi: 6 Codice corso: SCV0037 SSD: BIO/06 Anno: II Semestre: II Docente: Prof. Giovanni Bernardini E-mail: [email protected] Orario di ricevimento del Docente: previo appuntamento [email protected] Calendario delle lezioni: orari Sede: sedi e aule Appelli d'esame: bacheca appelli Attività di supporto alla didattica: servizi agli Studenti Obiettivi del corso Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti una conoscenza di base dell'anatomia e dell'embriologia dei Vertebrati focalizzandosi su concetti quali piano corporeo, stadio filotipico, analogia, omologia, convergenza e divergenza. Contenuti del corso Il corso esamina le differenze e le uguaglianze delle strutture anatomiche dei vertebrati: apparati tegumentario, digerente, respiratorio, circolatorio, scheletrico, urogenitale, endocrino, e organi di senso. Vengono anche confrontate le strategieche le differenti classi di vertebratiusano per raggiungere lo stadio filotipico. Bibliografia di riferimento G.C. Kent, Anatomia Comparata dei Vertebrati, Ed. Piccin, Padova, 1997. K.F. Liem, W.E. Bemis, W.F. Walker, L. Grande, Anatomia Comparata dei Vertebrati. EdiSES, Napoli, 2002. Altri materiali di supporto Vedi sito e-learning Biologia Molecolare Crediti Formativi: 9 Codice corso: SCV0061 Settore scientifico disciplinare: BIO/11 Anno: II Semestre: II Docente: Prof.ssa Nicoletta Landsberger E-mail: [email protected] Orario di ricevimento del Docente: prima e dopo le lezioni o previo appuntamento [email protected] Calendario delle lezioni: orari Sede: sedi e aule Appelli d'esame: bacheca appelli Attività di supporto alla didattica: servizi agli Studenti Obiettivi del corso Verrano trasmesse le principali consocenze di biologia molecolare utili a comprendere come l'informazione contenuta nelle cellule si mantenga e si esprima permettendo la formazione di organismi così complessi quali l'uomo, nonché le tecniche utili ad aumentare tali conoscenze. Contenuti del corso Struttura della macromolecole biologiche; organizzazione dei genomi e topologia del DNA; principali tecniche di biologia molecolare; trasferimento dell'infromazione: replicazione, trascrizione splicing e traduzione; riparazione e ricombinazione del DNA. Organismi modello. Bibliografia di riferimento Watson Biologia molecolare del gene - Amald, Benedetti, Pesole, Plevani Biologia Molecolare- Cox, Doudna, O'Donnel Molecular Biology Principles and practice- Freeman Altri materiali di supporto Vedi sito e-learning Biologia sperimentale e bioinformatica Crediti Formativi: 18 Codice corso: SCV0065 Anno: II Semestre: II Calendario delle lezioni: orari Sede: sedi e aule Appelli d'esame: bacheca appelli Attività di supporto alla didattica: servizi agli Studenti Modulo di metodologie biochimiche Settore scientifico disciplinare: BIO/10 Docente: Prof. Luciano Piubelli E-mail: [email protected] Orario di ricevimento del Docente: previo appuntamento [email protected] Obiettivi del corso Conoscenza teorica e pratica delle principali tecniche in uso in un laboratorio di biochimica. Metodi di caratterizzazione funzionale e strutturale di enzimi e proteine. Contenuti del corso Elettroforesi e cromatografia. Purificazione di proteine. Spettroscopia UV-Vis. Cinetica enzimatica. Immunochimica. Introduzione a spettrometria di massa, NMR, diffrazione ai raggi X, proteomica e produzione di proteine ricombinanti. Purificazione e caratterizzazione funzionale di un enzima ricombinante. Bibliografia di riferimento Biochimica e Biologia Molecolare - Wilson e Walker - Cortina Ed. Principi di Metodologia Biochimica - De Marco e Cini - Piccin Ed. Metodologie Biochimiche - Bonaccorsi di Patti, Contestabile, Di Salvo - Casa Editrice Ambrosiana Altri materiali di supporto Vedi sito e-learning Modulo di bioinformatica Settore scientifico disciplinare: BIO/10 Docente: Prof. Mauro Fasano E-mail: [email protected] Orario di ricevimento del Docente: previo appuntamento [email protected] Obiettivi del corso Conoscenza di struttura ed informazioni disponibili nelle banche dati biologiche e Modalità di interrogazione. Capacità di utilizzo degli strumenti bioinformatici per l'analisi di proteine e sequenze genomiche. Contenuti del corso Introduzione alla Bioinformatica; Banche dati Biologiche; Allineamento di sequenze; Ricerca di pattern e motivi funzionali; Evoluzione molecolare; Analisi strutturale e modelli strutturali di proteine; Analisi del genoma; Analisi del trascrittoma e del proteoma; Biologia dei sistemi Krane, Raymer. Fondamenti di bioinformatica. Pearson, 2007 Bibliografia di riferimento Krane, Raymer. Introduzione alla Bioinformatica. Pearson, 2007. Altri materiali di supporto Vedi pagina personale del Docente e sito e-learning Modulo di Laboratorio di tecnologie del DNA ricombinanti Settore scientifico disciplinare: BIO/18 Docente: Prof. Francesco Acquati E-mail: [email protected] Orario di ricevimento del Docente: previo appuntamento [email protected] Obiettivi del corso Il corso fornisce una descrizione approfondita delle moderne tecnologie del DNA ricombinante, con riferimento alle svariate applicazioni nel campo della genetica e della genomica in sistemi sperimentali in vitro e in vivo. Contenuti del corso Tecniche di clonaggio - Vettori di clonaggio - Tecniche per l'analisi degli acidi nucleici - Saggi di ibridazione molecolare diretta (Southern, northern, zooblot, colony hybridization) e inversa (CGH, ibridazione su microarrays) - PCR: aspetti teorici ed applicativi - Realtime PCR e digital PCR - Sequenziamento del DNA: metodo di Sanger e Next-generation sequencing - Vettori l, cosmidi, PAC e BAC - Librerie genomiche e di cDNA - RNA interference - Mutagenesi in vitro - Studio delle regioni regolative di un gene di interesse (mappatura dei siti ipersensibili alla DNasi, DNA footprinting, saggi con geni reporter, EMSA) - Organismi transgenici - Sistemi di espressione genica regolata - Gene knock-out - Marcatori genetici - Mappe genetiche e mappe fisiche. Bibliografia di riferimento 1) Watson – Caudy – Myers - Witkowski “DNA ricombinante” - Zanichelli 2) Strachan - Read "Genetica molecolare umana" - Zanichelli Altri materiali di supporto Tutto il materiale didattico relativo al corso (files pdf delle singole lezioni, articoli di approfondimento e test di autoverifica) sarà reso disponibile online tramite la piattaforma e-learning Modulo di Laboratorio di tecniche fisio-farmacologiche Settore scientifico disciplinare: BIO/14 Docente: Prof.ssa Marzia Gariboldi E-mail: [email protected] Orario di ricevimento del Docente: previo appuntamento [email protected] Obiettivi del corso Contenuti del corso Bibliografia di riferimento Altri materiali di supporto Vedi sito e-learning INSEGNAMENTI III ANNO Microbiologia generale Crediti Formativi: 9 Codice corso: SCV0090 Settore scientifico disciplinare: BIO/19 Anno: III Semestre: I Docente: Prof.ssa Paola Berbieri E-mail: [email protected] Orario di ricevimento del Docente: previo appuntamento [email protected] Calendario delle lezioni: orari Sede: sedi e aule Appelli d'esame: bacheca appelli Attività di supporto alla didattica: servizi agli Studenti Obiettivi del corso Conoscere gli aspetti principali della biologia dei procarioti, le tecniche microbiologiche fondamentali e i criteri per l'identificazione dei gruppi più importanti e significativi. Avere consapevolezza del ruolo dei microrganismi in natura e del loro potenziale biotecnologico. Contenuti del corso Struttura e funzioni della cellula procariote. Principali metabolismi energetici e assimilativi. Dinamica della crescita microbica. Tecniche microbiologiche fondamentali e criteri generali per l'identificazione. Principali gruppi di procarioti. Elementi di genetica microbica. Basi della patogenicità e resistenza ad antibiotici. Ruolo dei microrganismi nei cicli degli elementi. Elementi di virologia. Bibliografia di riferimento Madigan et al. Brock biologia dei microrganismi. Pearson. - Dehò, Galli. Biologia dei microrganismi. CEA Altri materiali di supporto Vedi sito e-learning Modelli animali sperimentali Crediti Formativi: 6 Codice corso: SCV0092 Settore scientifico disciplinare: BIO/05 Anno: III Semestre: I Docente: Prof.ssa Magda de Eguileor E-mail: [email protected] Orario di ricevimento del Docente: prima e dopo le lezioni o previo appuntamento [email protected] Calendario delle lezioni: orari Sede: sedi e aule Appelli d'esame: bacheca appelli Attività di supporto alla didattica: servizi agli Studenti Obiettivi del corso Il corso affronta lo studio degli adattamenti morfo-funzionale di animali modello, quali nematodi, molluschi e insetti in relazione all'inquinamento ambientale. Contenuti del corso Nematodi, molluschi, insetti, inquinanti ambientali, adattamenti morfologici e fisiologici Bibliografia di riferimento Testi e articoli saranno proposti durante il corso Biodiversità ed evoluzione Crediti Formativi: 6 Codice corso: SCV0094 Settore scientifico disciplinare: BIO/05 Anno: III Semestre: I Docente: Prof. Gianluca Tettamanti E-mail: [email protected] Orario di ricevimento del Docente: prima e dopo le lezioni o previo appuntamento [email protected] Calendario delle lezioni: orari Sede: sedi e aule Appelli d'esame: bacheca appelli Attività di supporto alla didattica: servizi agli Studenti Obiettivi del corso Biodiversità e evoluzione è un corso che ha lo scopo di fornire una conoscenza approfondita dei processi evolutivi. Contenuti del corso Introduzione alla biologia evolutiva, evoluzione delle popolazioni, specie e speciazione, filogenesi animale, origine della vita, LUCA, origine e differenziamento degli eucarioti, pluricellulartirà e sviluppo, filogenesi animale, Evo-Devo e lo sviluppo animale, evoluzione dell'uomo, simbiosi, coevoluzione. Bibliografia di riferimento Barton, Evolution, CSHL Press - Ferraguti, Evoluzione, Pearson - Campbell, Meccanismo dell'evoluzione e origini della diversità, Pearson - Carroll, Dal DNA alla diversità, Zanichelli - Futuyma, L'evoluzione, Zanichelli Altri materiali di supporto Vedi sito e-learning Ecologia Crediti Formativi: 6 Codice corso: SCV0097 Settore scientifico disciplinare: BIO/07 Anno: III Semestre: I Docente: Prof. Giuseppe Crosa E-mail: [email protected] Orario di ricevimento del Docente: previo appuntamento [email protected] Calendario delle lezioni: orari Sede: sedi e aule Appelli d'esame: bacheca appelli Attività di supporto alla didattica: servizi agli Studenti Obiettivi del corso Conoscenza delle strutture e delle funzioni degli ecosistemi e dei meccanismi e delle leggi che stanno alla base degli equilibri ambientali e dell'organizzazione biologica a livello di popolazione e comunità. Contenuti del corso Flussi di energia a livello di biosfera e dei comparti biologici e principali cicli biogeochimici. Proprietà strutturali e funzionali dei livelli di organizzazione della componente vivente dell'ecosistema: individui, popolazioni e comunità. Principali ecosistemi naturali della biosfera. Bibliografia di riferimento Odum E.P. Basi di Ecologia, Piccin, Padova 1988; Cunningham, Cunningham, Saigo, Fondamenti di Ecologia, McGraw Hill, Milano 2003. Altri materiali di supporto Vedi sito e-learning Biotecnologie cellulari Crediti Formativi: 6 Codice corso: SCV0121 Settore scientifico disciplinare: BIO/06 Anno: III Semestre: II Docente: Prof. Giovanni Bernardini E-mail: [email protected] Orario di ricevimento del Docente: previo appuntamento [email protected] Calendario delle lezioni: orari Sede: sedi e aule Appelli d'esame: bacheca appelli Attività di supporto alla didattica: servizi agli Studenti Obiettivi del corso Conoscenza di alcune applicazioni biotecnologiche della biologia cellulare. Contenuti del corso Fecondazione in vitro:applicazioni in campo umano ed animale. Nanomateriali e loro tossicità. Conoscenze di base ed applicazioni delle colture cellulari in campo biotecnologico. Studio dei meccanismi di proliferazione, morte e differenziamento cellulare. Applicazioni biomediche delle cellule staminali. Bibliografia di riferimento Freshney R.I. Culture of animal cells. A manual of basic tecnique. Wiley-Liss, Inc. Fourth edition. Alberts B., Johnson A., Lewis J., et al. Biologia molecolare della cellula. Zanichelli eds. Altri materiali di supporto Vedi sito e-learning Fisiologia comparata Crediti Formativi: 6 Codice corso: SCV0124 Settore scientifico disciplinare: BIO/09 Anno: III Semestre: I Docente: Prof.ssa Elena Bossi E-mail: [email protected] Orario di ricevimento del Docente: previo appuntamento [email protected] Calendario delle lezioni: orari Sede: sedi e aule Appelli d'esame: bacheca appelli Attività di supporto alla didattica: servizi agli Studenti Obiettivi del corso Conoscere e comprendere come si realizzano alcune funzioni fisiologiche negli animali e quali adattamenti, nel corso dell'evoluzione, essi siano stati in grado di approntare per sopravvivere alle più svariate condizioni ambientali. Contenuti del corso Concetto di omeostasi, Aspetti di Fisiologia della nutrizione, Termoregolazione, Sistema circolatorio, Respirazione, Omeostasi osmotica e ionica negli animali, Orologi Biologici; Sistema nervoso e sensoriale. Startegie e soluzioni evolutive e adattative. Bibliografia di riferimento Hill-Fisiologia Animale- Zanichelli -Hill Animal Physiology Sinauer; Poli Fisiologia degli animali-Zanichelli; Peres D'angelo Fisiologia Molecole cellule e Sistemi EdiErmes Altri materiali di supporto Vedi sito e-learning Basi e tecniche di immunologia Crediti Formativi: 6 Codice corso: SCV0125 Settore scientifico disciplinare: MED/04 Anno: III Semestre: I Docente: Prof. Andrea De Lerma Barbaro E-mail: [email protected] Orario di ricevimento del Docente: previo appuntamento [email protected] Calendario delle lezioni: orari Sede: sedi e aule Appelli d'esame: bacheca appelli Attività di supporto alla didattica: servizi agli Studenti Obiettivi del corso Fornire le nozioni di base e i principali approcci sperimentali in immunologia Contenuti del corso Vedasi programma (Versione estesa) Bibliografia di riferimento Janeway, IMMUNOBIOLOGIA, PICCIN Abbas, IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE, ELSEVIER Kuby, IMMUNOLOGIA, UTET Altri materiali di supporto Vedi sito e-learning Tecniche diagnostiche Crediti Formativi: 6 Codice corso: SCV0127 Settore scientifico disciplinare: BIO/12 Anno: III Semestre: I Docente: Prof.ssa Paola Notti E-mail: [email protected] Orario di ricevimento del Docente: previo appuntamento [email protected] Calendario delle lezioni: orari Sede: sedi e aule Appelli d'esame: bacheca appelli Attività di supporto alla didattica: servizi agli Studenti Obiettivi del corso 1, Fornire un panorama sufficiente relativamente alle tecniche più utilizzate nella diagnostica di laboratorio dei tessuti biologici, procedendo per "modelli". 2, Fornire conoscenze di base riguardanti le principali tecniche di diagnostica per immagini attualmente in uso in ambito radiologico. Contenuti del corso Spettrofotometria di assorbimento, con particolare riferimento ai metodi enzimatici, tecniche immunoenzimatiche, test immunocolorimetrici (RIBA, WB…), test di tipizzazione (immunoematologia , HLA) e citometrici (esame emocromocitometrico); metodiche di Imaging (radiologia convenzionale e digitale, ecografia e color-Doppler, TC, RM). Bibliografia di riferimento K.Wilson e J. Walker: "Biochimica e biologia molecolare-Principi e tecniche". R. Cortina Ed.//J.B. Henry: "Diagnosi Clinica e metodi di laboratorio" Delfino Ed.//F. Pasquinelli: "Diagnostica e Tecniche di Laboratorio" - Rosini E.//P. Marano: "Diagnostica per Immagini"-CEA, vol 1 Altri materiali di supporto Vedi sito e-learning Basi di economia e bioetica Crediti Formativi: 6 Codice corso: SCV0129 Settore scientifico disciplinare: SECS-P/07 Anno: III Semestre: I Docente: Prof. Giancarlo Raffaldi E-mail: [email protected] Orario di ricevimento del Docente: al termine delle lezioni o previo appuntamento [email protected] Calendario delle lezioni: orari Sede: sedi e aule Appelli d'esame: bacheca appelli Attività di supporto alla didattica: servizi agli Studenti Obiettivi del corso Conoscere le basi di economia e di gestione aziendale per una maggiore comprensione della impresa e delle sue problematiche. Verrà poi fornita una panoramica delle principali tematiche oggetto di dibattito bioetico, con l'esame dei principali temi che caratterizzano la bioetica medica e cenni agli argomenti correlati alla bioetica animale e d ambientale. Contenuti del corso Le scelte concernenti il trattamento della vita possono riguardare tutti: dal medico al paziente, dallo scienziato al politico, dal giurista al cittadino comune. La bioetica, inerente alla valutazione morale di queste scelte, si è imposta negli ultimi decenni come un tema fondamentale della discussione pubblica nelle società occidentali. Il corso sperimentale è un'introduzione pratica e basata su documenti e casi reali riferiti ai problemi più rilevanti: l'aborto e la fecondazione assistita, l'ingegneria genetica e la clonazione, l'eutanasia e il trapianto d'organi; infine sarà presente un cenno alla bioetica animale ed ambientale. Definiti i rapporti della bioetica con l'etica e l’economia, la classe cercherà di sviluppare un percorso di ricerca degli argomenti utilizzati in risposta a tali problemi, analizzando il persistente disaccordo nelle principali soluzioni prospettate, gli aspetti contrastanti e spesso contradditori che caratterizzano i diversi ambiti. Bibliografia di riferimento "Bioetica" Autore Sergio Filippo Magni, Ed. Carocci "Bioetica cattolica e bioetica laica" Autore Giovanni Fornero, Ed. Bruno Mondadori Per la partre di economia - Gestione aziendale non vi è un testo di riferimento. Il materiale fornito a lezione è pubblicato sulla pittaforma e-learning Altri materiali di supporto Vedi sito e-learning Chimica dell'ambiente Crediti Formativi: 6 Codice corso: SCV0133 Settore scientifico disciplinare: CHIM/12 Anno: III Semestre: I Docente: Prof.ssa Paola Gramatica E-mail: [email protected] Orario di ricevimento del Docente: prima e dopo le lezioni o previo appuntamento [email protected] Calendario delle lezioni: orari Sede: sedi e aule Appelli d'esame: bacheca appelli Attività di supporto alla didattica: servizi agli Studenti L'insegnamento è mutuato dal corso di Chimica Ambientale e analitica applicata (modulo di Chimica dell'ambiente) del CdL in Scienze dell'ambiente e della natura W003 Principi di farmacologia generale e molecolare Crediti Formativi: 6 Codice corso: SCV0088 Anno: III Semestre: II Docente: Prof.ssa Daniela Parolaro E-mail: [email protected] Orario di ricevimento del Docente: lunedì 14.30-15.30 previo appuntamento [email protected] Calendario delle lezioni: orari Sede: sedi e aule Appelli d'esame: bacheca appelli Attività di supporto alla didattica: servizi agli Studenti Obiettivi del corso Il corso si propone di fornire agli studenti le basi cellulari della farmacocinetica e le basi teoriche e pratiche per comprendere i meccanismi molecolari dell'azione dei farmaci ( farmacodinamica) Contenuti del corso Definizione di farmaco, meccanismi di assorbimento, distribuzione metabolismo ed escrezione dei farmaci. Farmaci ed enzimi, farmaci e sistemi di trasporto, farmaci e canali ionici, interazione farmaco recettore, teoria quantitative e loro evoluzione, Farmaci r recettori canale, farmaci e recettori accoppiati a G proteine, farmaci e recettori tirosin chinasici, farmaci e recettori intracellulari, farmaci e codice genetico, le cellule come farmaci, meccanismi di regolazione delle risposte recettoriali Bibliografia di riferimento F. Clementi, G. Fumagalli " Farmacologia generale e molecolare" UTET quarta edizione Altri materiali di supporto Vedi sito e-learning Fisiologia vegetale Crediti Formativi: Codice corso: Settore scientifico disciplinare: Anno: Semestre: Docente: Prof.ssa Marcella Bracale E-mail: [email protected] Orario di ricevimento del Docente: previo appuntamento [email protected] Calendario delle lezioni: orari Sede: sedi e aule Appelli d'esame: bacheca appelli Attività di supporto alla didattica: servizi agli Studenti Obiettivi del corso Il corso intende fornire agli studenti le basi fondamentali della fisiologia vegetale: verranno quindi illustrati e discussi i processi fisici e biochimici per l’organicazione del carbonio; i processi che portano alla formazione di metaboliti primari e secondari; i meccanismi (ed i fattori interni ed esterni) che regolano le diverse fasi di sviluppo della pianta e le sue risposte a stress ambientali. Contenuti del corso La pianta, il suolo e l’acqua. La nutrizione minerale. Il flusso dei nutrienti.La fotosintesi: interazione dei cromofori con la luce; organizzazione spaziale e funzionale dei complessi fotosintetici; organicazione della CO2; fotoinibizione; Ciclo di Calvin e sua regolazione; fotorespirazione; piante C3, C4 e CAM. Trasporto floematico. Assimilazione dei nutrienti. Il fitocromo e la fotomorfogenesi. La risposta a luce blu. Il metabolismo secondario.Fitoormoni: biosintesi, effetti fisiologici e meccanismi di trasduzione del segnale. Fisiologia della risposta degli organismi vegetali a stress ambientali. Bibliografia di riferimento Lincoln Taiz, Eduardo Zeiger “Fisiologia vegetale” Piccin (4° Edizione, 2012) Altri materiali di supporto Vedi sito e-learning Biotecnologie vegetali Crediti Formativi: 6 Codice corso: SCV0122 Settore scientifico disciplinare: BIO/14 Anno: III Semestre: II Docente: Prof.ssa Marcella Bracale E-mail: [email protected] Orario di ricevimento del Docente: previo appuntamento [email protected] Calendario delle lezioni: orari Sede: sedi e aule Appelli d'esame: bacheca appelli Attività di supporto alla didattica: servizi agli Studenti Obiettivi del corso Fornire le informazioni base sulle tecniche di culture in vitro e di trasformazione vegetale. Contenuti del corso Colture in vitro di tessuti vegetali (espianti e terreni , protoplasti, induzione e rigenerazione da callo); applicazioni delle colture in vitro (propagazione clonale, variazione somaclonale, fusione di protoplasti); metodologie di trasformazione vegetale e costruzione di cassette geniche. Bibliografia di riferimento Vedi sito e-learning Fisiopatologia umana Crediti Formativi: 6 Codice corso: SCV0123 Settore scientifico disciplinare: BIO/09 Anno: III Semestre: II Docente: Prof. Riccardo Fesce E-mail: [email protected] Orario di ricevimento del Docente: previo appuntamento [email protected] Calendario delle lezioni: orari Sede: sedi e aule Appelli d'esame: bacheca appelli Attività di supporto alla didattica: servizi agli Studenti Obiettivi del corso Comprendere le basi del funzionamento dei principali organi e apparati del corpo umano e dei processi patologici che ne possono compromettere il corretto operare. Contenuti del corso meccanica cardiaca e sistema cardiocircolatorio: funzionamento normale e alterazioni patologiche del circolo e della perfusione periferica e cardiaca – attività elettrica cardiaca e suoi disturbi – controllo del volume, del pH e delle concentrazioni elettrolitiche da parte del rene, e corrispodenti alterazioni patologiche – fisiopatologia endocrina: endocrinologia dello sviluppo, dello stress, sessuale; ormoni e controlli omeostatici integrati – fisiopatologia dei processi infiammatori – fisiopatologia dell'eccitabilità e del sistema nervoso periferico – fisiopatologia neuronale: sofferenza cellulare e ruolo neuroprotettivo e neurotossico della glia. Bibliografia di riferimento Fisiologia Medica, a cura di Fiorenzo Conti (2 vol, 2a ed.) - Edi-Ermes MI. Altri materiali di supporto Vedasi il materiale didattico disponibile al seguente link accessibile con password. Tossicologia Crediti Formativi: 6 Codice corso: SCV0126 Settore scientifico disciplinare: BIO/14 Anno: III Semestre: II Docente: Prof. Gianpaolo Perletti E-mail: [email protected] Orario di ricevimento del Docente: prima e dopo le lezioni o previo appuntamento [email protected] Calendario delle lezioni: orari Sede: sedi e aule Appelli d'esame: bacheca appelli Attività di supporto alla didattica: servizi agli Studenti Obiettivi del corso Conoscenza dei fondamenti della tossicocinetica e della tossicodinamica, e delle analogie tra queste e la farmacocinetica e farmacodinamica; elementi fondamentali di tossicologia biochimica e tossicologia molecolare. Tossicologia speciale. Contenuti del corso Tossicologia generale, analogie/differenze tra tossicocinetica e farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, biotrasformazione, escrezione degli xenobiotici. Effetto delle sostanze tossiche su fondamentali processi biochimici. Tossicologia speciale: rassegna delle principali classi di sostanze tossiche e loro meccanismi d'azione. Bibliografia di riferimento (1) Casarett & Doull's Toxicology. Casarett, Klaassen, Doull (Editors) McGraw-Hill Professional; (2) Parti di interesse tossicologico in: Principi di Farmacologia. Golan, Tashijan et al. (Editors) Casa Editrice Ambrosiana. Altri materiali di supporto Vedi sito e-learning Biotecnologie delle fermentazioni Crediti Formativi: 6 Codice corso: SCV0128 Settore scientifico disciplinare: CHIM/11 Anno: III Semestre: II Docente: Prof.ssa Flavia Marinelli E-mail: [email protected] Orario di ricevimento del Docente: dopo le lezioni o previo appuntamento [email protected] Calendario delle lezioni: orari Sede: sedi e aule Appelli d'esame: bacheca appelli Attività di supporto alla didattica: servizi agli Studenti Obiettivi del corso Apprendimento della microbiologia industriale e conoscenza dei processi fermentativi di importanza biotecnologica per la produzione di farmaci, prodotti per la chimica fine, prodotti alimentari e biocombustibili. Contenuti del corso Sistemi microbici e processi fermentativi per la produzione di farmaci, prodotti per la chimica fine, prodotti alimentari e biocombustibili. Conoscenze di microbiologia, biologia molecolare, biochimica e tecnologia fermentativa. Bibliografia di riferimento Biotecnologie di Base, C.Ratledge and B.Kristiansen, Zanichelli; Microbiologia Industriale, M.Manzoni, Casa Editrice Ambrosiana; Comprehensive Biotechnology, Second Edition, Murray Moo-Young, Elsevier B.V Altri materiali di supporto Dispense per esercitazioni disponibili sulla piattaforma e-learning