lb alberti - Istituto di Istruzione Superiore Leon Battista Alberti

annuncio pubblicitario
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“L. B. ALBERTI”
di Abano Terme, Padova
PROGRAMMA DI ITALIANO
Classe III A RIM
A. S. 2012/2013
Docente: Giorgio Businaro
Le origini
Dalla crisi dell’alto Medioevo agli sviluppi dei secoli XI-XII
La fine del mondo antico e la questione del Medioevo: elementi storici e problemi storiografici
Dalla cultura classica alle letterature romanze
Dal mondo antico al Medioevo
Occidente e cristianesimo
Le istituzioni
I primi passi della letteratura volgare
Indovinello veronese
Placito di Capua
Iscrizione di San Clemente
Francesco d’Assisi
Cantico di frate Sole
Quando eu stava in le tu’ cathene
Il sogno e la visione nell’iconografia del Medioevo
Il poema epico nel Medioevo
La nascita del poema epico
Chanson de Roland
Cantar de mio Cid
Nibelungenlied
La morte di Orlando
La morte di Sigfrido
La lirica trobadorica e l’amore
I trovatori: il primo movimento letterario
Guglielmo d’Aquitania
Nella dolcezza della primavera
Il romanzo cavalleresco
Caratteristiche del genere
Una geniale sintesi della tradizione
Chretien de Troyes
Perceval e l’apparizione del Santo Graal
L’età di Dante, Petrarca e Boccaccio
La cultura
Apogeo e crisi della civiltà medievale
Le conquiste del Duecento
Le istituzioni
La poesia religiosa
La lauda. Il laudario personale di Jacopone da Todi
Jacopone da Todi
O iubilo del core
Le figure della lirica
La scuola siciliana
La lirica siculo-toscana
Lo Stilnovo
Giacomo da Lentini, MeravigliosamenteTenzone sulla natura di Amore
Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore
Guido Cavalcanti, Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira
Dante Alighieri, Guido,i’ vorrei che tu e Lapo ed io
La poesia comico-realistica
Cielo d’Alcamo
Cecco Angiolieri
Rosa fresca aulentissima
S’i’ fosse fuoco, arderei ’l mondo
Dante Alighieri
Attualità di Dante. Tra passione politica e poesia. La Vita nuova.
Vita nova,
Tanto gentile e tanto onesta pare
L’itinerario poetico delle Rime. Le canzoni allegorico-dottrinali e il Convivio
Convivio, In difesa del volgare
I quattro sensi delle scritture
De vulgari eloquentia
De vulgari eloquentia, La teoria degli stili
De monarchia: la necessità di un impero universale
De monarchia, Il principio della pace universale
Le Epistole.
Epistolae, Epistola a Cangrande
La Commedia
Significato e composizione dell’opera. La struttura. Il viaggio di Dante. La cosmologia dantesca e l’ordinamento del mondo
ultratereno. Le fonti. Lo stile: il plurilinguismo dantesco.
La Divina Commedia
Inferno: canti I; II, 1-9, 43-126; III; V; VI; X; XIII, XXVI, 1-12; 76- 142; XXXIII, 1-90; XXXIV.
Francesco Petrarca
Un intellettuale nuovo. Tra incarichi pubblici e vita privata. Il Canzoniere
Canzoniere, - Voi ch’ascotate in rime sparse il suono
- Movesi il vecchierel canuto e bianco
- Solo et pensoso più deserti campi
- Erano i capei d’oro a l’aura sparsi
- Chiare, fresche et dolci acque
- La vita fugge, et non s’arresta una hora
- Vergine bella, che, di sol vestita
I Trionfi
Le opere latine.
Secretum
La lussuria e l’accidia
Seniles
Ai posteri
Giovanni Boccaccio
Un instancabile sperimentatore. La vicenda biografica. La cultura letteraria. Le opere giovanili. L’Elegia di madonna
Fiammetta. Il Ninfale fiesolano. Il Decameron
Decameron,
Proemio
Introduzione. L’orrido cominciamento
Andreuccio da Perugia
Lisabetta da Messina
Federigo degli Alberighi
La civiltà umanistica
Il sogno degli umanisti. Umanesimo e cristianesimo
Marsiglio Ficino, La natura e la dignità dell’uomo
Pico della Mirandola, Dio e l’uomo
Lorenzo de’ Medici, Il trionfo di Bacco e Arianna
Angelo Poliziano
Rime volgari, I’ mi trovai, fanciulle, un bel mattino
Matteo Maria Boiardo, L’Orlando innamorato e il suo pubblico
Luigi Pulci, Margutte
Franz Kafka
La metamorfosi (lettura integrale)
Joseph Roth
La leggenda del santo bevitore (lettura integrale)
Gillo Pontecorvo
Kapo, opera cinematografica
Grammatica: scansione sillabica, punteggiatura, pronomi, coniugazione dei verbi, analisi del periodo. Nozioni di
metrica.
Produzione scritta: riassunto, tema di ordine generale, tema di storia, analisi del testo.
IL DOCENTE
I RAPPRESENTANTI
DI CLASSE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“L. B. ALBERTI”
di Abano Terme, Padova
PROGRAMMA DI STORIA
Classe III A RIM
A.S: 2012/2013
Docente: Giorgio Businaro
UNITA’ 1. Il Medioevo
1. Potere e strutture politiche nel Medioevo europeo
Le condizioni materiali dell’Europa. La nascita del sistema feudale. Il Sacro romano impero. L’impero germanico e il regno
di Francia. La regalità sacra in Inghilterra. La lotta per le investiture. Lo scontro con l’imperatore Enrico IV.
2. Le rivoluzioni economiche dell’XI secolo
Crescita della popolazione e carestia. Le innovazioni agricole dall’XI al XIII secolo. La crociata. La rivoluzione
commerciale nel Medioevo. L’attività delle città marinare italiane. La rinascita delle città I comuni in Italia. La
lotta politica all’interno dei comuni.
3. Dall’Impero alle monarchie nazionali
Federico I di Svevia. Innocenzo III. La crociata contro Costantinopoli. Il contrasto fra Inghilterra e Francia. Le
conseguenze di Bouvines nel Sacro impero romano germanico. La concezione politica di Federico II Sconfitta e
morte di Federico II.
4. Aspetti della religiosità medievale
Malessere religioso nel XII secolo. La povertà come sfida per la fede. I catari e il problema del male. I catari e il
problema della salvezza. La lotta contro l’eresia. Nuove forme di religiosità. San Domenico e san Francesco. Il
Cantico delle creature.
Ipertesto 1
La civiltà delle buone maniere
Avvio graduale al saggio breve
Lo sviluppo economico dell’Europa nel XII secolo
La primavera dell’Europa. Lo sviluppo commerciale e tecnologico nel Basso Medioevo
UNITA’ 2. L’autunno del Medioevo
1. La crisi politica dell’Occidente medioevale
Bonifacio VIII e Filippo il Bello. Il giubileo del 1300. Bonifacio VIII e la bolla Unam sanctam. La regalità sacra
e taumaturgica. Papato e Impero nel Trecento. La concezione ascendente del potere.
2. La crisi demografica e la grande peste
Il ritorno della carestia. L’epidemia del 1347-1350. La peste in Europa. Gli effetti della peste in Europa. Le
conseguenze economiche della peste. Rivolte sociali, nelle città e nelle campagne.
3. Le conseguenze della peste nella mentalità collettiva
La peste come punizione dei peccati umani. La Vergine e i Santi. La ricerca del capro espiatorio. Gli inizi della
caccia alle streghe.
4. Principati, monarchie e imperi nel Trecento e nel Quattrocento
Il progetto di Cola di Rienzo. Il passaggio dai Comuni alle signorie. Principi e condottieri. La politica dei
principi italiani. Il Grande scisma. La guerra dei Cent’anni. Francia e Inghilterra nel Quattrocento.
L’espansionismo dell’Impero ottomano.
UNITA’ 3. L’Europa alla conquista del mondo
1. Il grande commercio nel XV secolo
Le potenze marinare della fine del Trecento. Venezia al vertice della sua potenza I portoghesi nelle Indie.
L’impero coloniale portoghese. Anversa e i Fugger.
2. Le grandi potenze europeee alla fine del XV secolo
Le ambizioni del regno di Francia. L’Italia e la pace di Lodi. La nascita della guerra moderna. Carlo VIII e
Savonarola. La nascita della potenza spagnola.
3. Il Nuovo Mondo: dalle Indie all’America
Il progetto di Colombo. Il viaggio di Colombo. Le reazioni in Europa.
4. Una catastrofe demografica
L’impatto con le malattie europee. La conquista del Messico. La conquista dell’impero degli inca e dello
Yucatan. Il dibattito in Spagna sul diritto di conquista. La posizione di Bartolomè de Las Casas. Il tracollo
demografico.
Il problema storico dell’intolleranza spagnola
UNITA’ 4. L’età di Lutero e di Carlo V
1. Umanesimo e Rinascimento in Italia
Medioevo, Rinascimento, Riforma. L’imitazione di Roma. Rinascimento e religione. Erasmo da Rotterdam.
2. Le grandi potenze nel XVI secolo
La crisi degli intellettuali italiani. Carlo V d’Asburgo. L’ideologia imperiale di Carlo V. Lo scontro tra Francia e
Spagna. L’impero turco nei primi decenni del Cinquecento.
3. La Riforma protestante in Germania
La teologia di Martin Lutero. La polemica contro le indulgenze e il purgatorio. Il principio della sola Scrittura.
4. Affermazione e conseguenze della Riforma
Il successo di Lutero in Germania. La rivolta dei contadini tedeschi. Il distacco dell’Inghilterra da Roma. Carlo
V e la Germania luterana. Il fallimento dei progetti imperiali.
UNITA’ 5. L’età di Calvino e Filippo II
3. Il calvinismo e il Concilio di Trento
Giovanni Calvino. La teologia di Giovanni Calvino. La capacità di espansione del calvinismo. L’ordine dei
gesuiti. Il Concilio di Trento. I sacramenti, la Scrittura e la tradizione. La riforma morale del clero. Il tribunale
dell’inquisizione. La repressione dell’eresia.
4. Filippo II e i suoi nemici
Grandezza e i limiti della potenza spagnola. La guerra nel Mediterraneo. La battaglia di Lepanto. La rivolta nei
Paesi Bassi. L’indipendenza delle Province del Nord. La concezione calvinista del potere. La spedizione contro
l’Inghilterra. L’Inghilterra della regina Elisabetta I. Le guerre di religione in Francia. Le tesi dei calvinisti
radicali. La fine delle guerre di religione in Francia .
UNITA’ 6. Il secolo dei soldati e dei mercanti
1. La guerra dei Trent’anni
La fase francese e la pace di Westfalia. La Francia di Mazzarino.
UNITA’ 7. Il seicento dei poveri e delle streghe
2. Carestia, peste e miseria
Il ritorno della carestia. La nascita di una nuova mentalità. Gli ufficiali della Sanità.
UNITA’ 8. La rivoluzione inglese
2. Il conflitto fra re e parlamento
La politica di Carlo I. Lo scontro con il Parlamento. La New Model Army.
3. I Livellatori
La questione della tolleranza religiosa. I dibattiti di Putney. L’esecuzione del re.
4. La dittatura di Cromwell
Il progetto costituzionale dei Livellatori. Gerrard Winstanley e i Diggers. Il protettorato di Cromwuell.
IL DOCENTE
I RAPPRESENTANTI
DI CLASSE
Scarica