Programma di Storia dell`arte Classe III E LES Anno scolastico: 2014

Programma di Storia dell’arte
Classe III E LES
Anno scolastico: 2014/15
Docente: Prof. Paolo Vitali
Da Creta all’età tardo medievale
Testo: Matteo Cadario - Serena Colombo, L'arte di vedere 1 - Edizione ROSSA / L'antichità e il
Medioevo. Libro cartaceo + ITE + Didastore.
Lezione: Il Buono e il Cattivo Governo nell’opera di Ambrogio Lorenzetti.
Lezione : Giotto, cappella Scrovegni. Pag 408-427. Analisi estetica. Stilistica.
Verifica scritta : Madonne di Duccio, maestà di Siena, Cimabue e. Duccio, croci dipinte
Spiegazione : I pulpiti in età medievale. Nicola e Giovanni pisano. Pisa, Siena e Pistoia.
Lezione : Giotto. San Francesco. Tipologia, agiografia e simboli immaginati
Lezione : La pittura medievale verso il naturalismo. Croce dipinta, Anonimo bizantino 1230; giunta
pisano, croce dipinta 1250; Cimabue croce di Arezzo e santa croce di Firenze Cimabue l'affresco
della crocefissione, margheritone di Arezzo, Madonna in trono, confronto tra le due maestà di
Cimabue e Duccio. La maestà senese di Duccio. Cavallini, Cristo giudice con angeli. Introduzione a
Giotto.
Lezione : Architettura gotica in Italia, assisi, Padova, Vercelli. Elementi e spazi.Basilica superiore
ed inferiore. Francesco tra l'immagine e la leggenda.
Lezione : Architettura francese dell'ile de France. Notare dame. Chartres. Saint cappelle.
Lezione : Gotico in Italia. Gli ordini mendicanti tra la cassia e la francigena.
Lezione : Arte e architettura in Francia.
Lezione : Il gotico in Francia. L'abate suger. Elementi architettonici.nuovi spazi liturgici.
Lezione : Arte romanica. Cattedrale di Modena. Lanfranco, Wiligelmo. Le lastre della genesi.
Antelami, deposizione. Il mostruoso e il fantastico nel medioevo. Il Cristo pantocratore. Il cristus
triunphant. Trasformazioni politi ne culturali del Duecento e Trecento. Francesco e Domenico.
L'ordine mendicate.
Lezione : Architettura lombarda. Sant'Ambrogio. Definizione degli spazi e delle nomenclature
architettoniche. Cattedrale di Modena.
Lezione : Arte longobarda, arte carolingia, vuolvcino, cappyella di Aquisgrana. Architeitturra
romanica . L'edificio chiesa.
Interrogazione e spiegazione : Pag. 246-58 arte ravennate. Mausoleo di G. placidia. Battistero degli
Ortodossi, san vitale, Teodorico, Apollinare nuovo.
Lezione : Ravenna. La basilica e il mausoleo. Il tempio periptero.
approfondimento sul cristianesimo e l basilica e gli spazi della liturgia post gregoriana..
Lezione : Simbologia cristiana. Santa costanza, il battistero. Simbologia liturgica della luce. La
basilica, l'acrostico, la catacomba. Architettura.
Interrogazione e spiegazione : Arte paleocristiana.
Lezione : Colosseo, definizione del centro di Roma, i 4 stili pittorici, la villa e la domus. Ara pacis
Augustea.
Lezione : Architettura romana, strade ponti, terme.
Lezione : Architettura romana, metodi costruttivi. L'arco e la volta. Le murature, la calce la
pozzolana.
Lezione : La lupa capitolina, la chimera di Arezzo. Introduzione alla storia dell'arte di Roma. I
tempi storici e l'influenza greca.
Lezione : Etruschi urbanistica. Decumano e cardo. Isole. Porta delle mura. Volterra.
Lezione : Etruschi. Architettura. Metodi. Costruttivi.
Lezione : Nike di Samotracia, Lacoonte. Etruschi, introduzione e storia.
Interrogazione : Paperetti.
Lezione : arte classica. il canone e il chiasmo
Lezione : Venere di cnidia, Apollo del belvedere.
Lezione : Restituzione compiti. analisi del processo di apprendimento.
Verifica scritta : Test. Corinzio, bronzi di riace, Partenone.
Lezione : Partenone, Policleto, Fidia.pag.
Lezione : Bronzi di riace, storia, iconografia e restauri, mirone, discobolo, Policleto, doriforo.
Lezione : Polimede di argo, i fratelli, moschoforos, hera di samo, scultura severa. Efebo, Zeus,
bronzi di riace.
Lezione : Arte statuaria del VI sec. Attica, dorica, ionica. Moscoforo, Polimede di Argo, kouros di
Milo, Hera di Samo. Introduzione allo stile severo.
Lezione : Arte scultorea. Attica, dorica, ionica. Pp 63-74
Interrogazione e spiegazione : Verifica sui contenuti. Architettura greca. Approfondimenti.
Lezione : Semantica dell'ordine corinzio.
Lezione : Ordine ionico e nomenclatura architettonica.
Lezione : Lezione di approfondimento sull'arte greca. Interrogazione.
Lezione : Nomenclature architettoniche. L'ordine dorico; derivazione e struttura.
Lezione : La planimetria del tempio greco. Le 7 tipologie.
Lezione : Il tempio e le sue tipologie. Le divinità. Vitruvio il De architectura.
Lezione : Arte greca.periodo geometrico, anfora funeraria, lamento funebre. Dipylon. L'età arcaica.
I primi templi. La religione dei greci. Le figure fondamentali dell'olimpo.
Lezione : Arte greca. Il periodo di formazione. Sec. 12-8 ; polis, chora, acropoli, la scultura, le
decorazioni: svastiche, greche, meandri. Artigianato fittile.
Lezione : Introduzione alla storia dell'arte greca. Il medioevo ellenico.
Lezione : Arte cretese: Cnosso, architettura, pittura. Micene, porta dei leoni, tombe, atreo, tomba in
fossa.
Prof. Paolo Vitali
I rappresentanti degli studenti
Liceo “Niccolò Forteguerri”
Classe 3E LES
Programma di Diritto e di Economia Politica
INTRODUZIONE AL DIRITTO
Le norme e il diritto
Le fonti del diritto
I rapporti tra le fonti
L’interpretazione delle norme giuridiche
Nozioni di diritto privato
LA PROPRIETÀ E IL POSSESSO
La proprietà e la tutela della proprietà.
I diritti reali minori, il possesso e la tutela del possesso.
LE OBBLIGAZIONI
Le obbligazioni: concetti fondamentali, elementi e caratteristiche.
Le vicende del rapporto obbligatorio e le diverse forme di estinzione.
Inadempimento, responsabilità del debitore.
IL CONTRATTO
Nozione di contratto e classificazione dei contratti. L’autonomia privata.
Formazione ed elementi essenziali.
Elementi accidentali ed effetti
Le diverse forme di invalidità del contratto, cause ed effetti.
La risoluzione.
I contratti tipici: la compravendita.
LA FAMIGLIA E LE SUCCESSIONI
La famiglia, il matrimonio diritti e doveri dei coniugi.
La famiglia di fatto. Diverso regime giuridico e conseguenze.
Lo scioglimento del matrimonio.
Nozioni dei diritti di succesione.
L’ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE
La scienza economica
I fondamenti dell’economia: attività, soggetti e fattori di produzione
L’economia come scienza delle scelte
LA TEORIA DEL CONSUMO E LA CURVA DI DOMANDA
Le scelte di consumo
La curva di domanda
L’elasticità e la domanda di mercato
Cittadinanza e costituzione: “Una vita dignitosa”
LA TEORIA DELL’IMPRESA E LA CURVA DI OFFERTA
L’attività produttiva
I costi e i ricavi
La curva di offerta
MERCATI PERFETTI E MERCATI IMPERFETTI
Il mercato in concorrenza perfetta
I mercati imperfetti
Pistoia, lì 10.06.2015
Programma
Fisica
CLASSE terza E LES
anno scolastico 2014/2015
1
CONTENUTI
Il metodo scientifico e la misura.
Cosa vuol dire misurare, Il sistema internazionale di misura, la notazione scientifica, come si scrive una
misura.
Le grandezze vettoriali e le forze. Cinematica e dinamica.
Il moto – sistemi di riferimento - concetto di punto materiale – traiettoria - distanza – spostamento –
velocità scalare media – velocità media – velocità istantanea – unità di misura della velocità – grafico ts
Moto rettilineo uniforme – definizione e grafici s-t; v-t
Moto rettilineo uniformemente accelerato – accelerazione e sue unità di misura - grafici s-t; v-t, a-t - La
caduta libera
grandezze vettoriali e scalari – somma e sottrazione di vettori – prodotto scalare – scomposizione di un
vettore in componenti – versori –
i principi della dinamica
Il concetto di forza e la sua unità di misura
Il principio di inerzia e il moto rettilineo uniforme
La legge fondamentale della dinamica e i moti uniformemente accelerati
Il principio di azione e reazione
applicazioni dei principi della dinamica
Massa e peso
Attrito – definizione – coefficiente di attrito – attrito radente statico e dinamico - attrito volvente
La legge di Hooke – costante elastica della molla – misura di forze e dinamometri
Forze centripete e moti circolari –forza centrifuga
2
III E Liceo Economico Sociale – Programma di italiano – Anno scolastico 2014-2015
Testo: A. Roncoroni et al., Il rosso e il blu, Signorelli, I vol. (la titolatura segue quella adottata nel testo)
Docente: Milva Maria Cappellini
Il Medioevo - Il sistema feudale e le monarchie nazionali – L’età dei comuni e i progetti imperiali –
Eresie e ordini mendicanti – Dal comune alla signoria – Il pensiero – La lingua e la letteratura – I primi
testi del volgare italiano – Intellettuali e società.
Le origini – La lirica provenzale – Bernart de Ventadorn, Quando vedo l’allodoletta muovere – Jaufré Rudel,
Poiché il getto della fonte - Le chansons de geste e il romanzo cortese – Dalla Chanson de Roland: La morte di
Orlando– Thomas d'Angleterre, dal Roman de Tristan: Morte di Tristano e Isotta.
La letteratura religiosa in Italia – Francesco d’Assisi, Cantico di frate Sole.- Iacopone da Todi, Donna de
Paradiso.
La Scuola poetica siciliana - Jacopo da Lentini, Meravigliosamente - Cielo d’Alcamo, Rosa fresca aulentissima.
I poeti siculo-toscani.
Lo Stilnovo – Il “dolce stil novo” della poesia italiana – Tra filosofia e spiritualità – Due maestri dello
Stilnovo - Guido Guinizelli, Al cor gentil rempaira sempre amore; Io vogl’ del ver la mia donna laudare. Guido
Cavalcanti, il poeta-filosofo: Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira; Tu m’hai sì piena di dolor la mente; Perch’i’
no spero di tornar giammai.
I poeti comici – Rustico Filippi, Oi dolce mio marito Aldobrandino - Cecco Angiolieri, “Becchin’amor!”; S’i’
fosse fuoco, ardereï ’l mondo; Tre cose solamente m’enno in grado – Folgore da San Gimignano, Di febbraio
– Cenne da la Chitarra, Di febbraio
Dante Alighieri - La vita - Il pensiero - La poetica - Dalle Rime: Così nel mio parlar vogl’esser aspro; Guido, i’
vorrei che tu e Lapo ed io – Chi udisse tossir la malfatata - Da Vita nova: Il libro della memoria (I) – Il primo
incontro con Beatrice (III-IV); Tanto gentile e tanto onesta pare ( XXVI, 5-7) - Il Convivio - Da De vulgari
eloquentia: Il volgare illustre (I, 17-18) - La Monarchia.
Francesco Petrarca - La vita - Il pensiero e la poetica – La metrica, la lingua e lo stile; i temi del
Canzoniere - Dal Canzoniere: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono (1); Era il giorno ch’al sol si scoloraro (3);
Movesi il vecchierel canuto et biancho (16); Solo et pensoso i piú deserti campi (35); Benedetto sia ‘l giorno, e ‘l mese, et
l’anno (61); Erano i capei d’oro a l’aura sparsi (90); Chiare, fresche et dolci acque (126); Pace non trovo, et non ò da
far guerra (134); O cameretta, che già fosti un porto (234); La vita fugge, et non s’arresta una hora (272)- Zephiro
torna, e ‘l bel tempo rimena (310) - I Trionfi - Da Secretum: L’accidia, malattia dello spirito - Gli epistolari:
L’ascesa al Monte Ventoso (da Familiares, IV, 1).
Novelle, cronache e resoconti di viaggio – La novella - Dal Novellino: L’impiccato. – Le cronache e la
storiografia medievale –– I resoconti di viaggio – Marco Polo: La carta moneta; L’isola di Zipangu (da Il
Milione)
Giovanni Boccaccio - La vita - Il pensiero e la poetica – Le opere minori: il Filostrato, il Filocolo, il Teseida
l’Elegia di madonna Fiammetta. Il Decameron: la cornice e le novelle; i temi; la prosa narrativa. Dal
Decameron: La peste a Firenze – Ser Ciappelletto da Prato (I, 1); Andreuccio da Perugia (II, 5); Lisabetta da
Messina (IV, 5); Nastagio degli Onesti (V, 8); Federigo degli Alberighi (V, 9); Chichibio e la gru (VI, 4); Frate
Cipolla (VI, 10); Griselda (X, 10).
La civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento – Le coordinate storiche – Le coordinate culturali –
L’uomo al centro del mondo – Il naturalismo rinascimentale - La riscoperta dei classici – La filologia –
La figura dell’intellettuale nell’Umanesimo e nel Rinascimento – il pubblico e i centri di produzione
culturale – La lingua.
La poesia dell’Umanesimo volgare - Lorenzo de’ Medici, Trionfo di Bacco e Arianna.
La lirica petrarchista e l’antipetrarchismo – Pietro Bembo, Crin d’ro crespo – Francesco Berni, Chiome
d’argento fino
Il poema cavalleresco - L’ottava rima: dai cantari a Boiardo - L’Orlando innamorato di Matteo Maria
Boiardo – Ludovico Ariosto: introduzione all’opera.
Dante: Inferno, I, II, III, V, VI, X
Letture integrali:
Italo Calvino, Il cavaliere inesistente
Beppe Fenoglio, Una questione privata
Vasco Pratolini, Le ragazze di san Frediano
Primo Levi, Se questo è un uomo
Carlo Cassola, La ragazza di Bube
Roberto Piumini, Lo stralisco
Giuseppe Catozzella, Non dirmi che hai paura
Fabio Gedda, Nel mare ci sono i coccodrilli
Analisi e produzione testuale: Il riassunto - L’analisi del testo letterario – Il saggio breve.
Per gli studenti
10 giugno 2015
L’insegnante
Programma
Matematica
CLASSI terza E LES
anno scolastico 2014/2015
1
CONTENUTI
Le frazioni algebriche
Ripasso sui prodotti notevoli
Divisione fra polinomi
Scomposizioni di polinomi in fattori mediante raccoglimento parziale e totale e prodotti notevoli.
Teorema del resto e teorema di Ruffini
Scomposizioni con la regola di Ruffini
Frazioni algebriche
Semplificazioni e operazioni tra frazioni algebriche
I radicali
Definizione, C.E., semplificazione di radicali, moltiplicazione, portare fuori dal segno di radice,
somma fra radicali
Funzioni ed equazioni di secondo grado
funzioni di secondo grado
Rappresentazione cartesiana di funzioni di secondo grado – la parabola – legame fra l’equazione della
parabola e la sua rappresentazione
equazioni e disequazioni di secondo grado
Formula risolutiva per le equazioni di secondo grado – condizioni di esistenza della soluzione rappresentazione geometrica – equazioni incomplete – relazione tra i coefficienti di una equazione e le
soluzioni – soluzione di problemi mediante equazioni –-soluzione di disequazioni di II grado tramite la
rappresentazione geometrica_
Equazioni e disequazioni
Equazioni intere e frazionarie
Disequazioni frazionarie
Sistemi di disequazioni
Geometria analitica
la circonferenzaDefinizione come luogo geometrico, equazione circonferenza dato il Centro e il
raggio, Legami fra l’equazione e il centro e il raggio,Intersezioni fra retta e circonferenza
Ellisse Definizione come luogo geometrico, punti notevoli, ricerca della sua equazione e
rappresentazione grafica
Iperbole Definizione come luogo geometrico, punti notevoli, ricerca della sua equazione e
rappresentazione grafica
Parabola Definizione come
luogo geometrico, punti notevoli, ricerca della sua equazione e rappresentazione grafica
Studio delle coniche (ellisse e iperbole, parabola e circonferenza).
Posizione reciproca retta conica
Equazione della retta tangente a una conica
2
LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI-A. VANNUCCI”
Prof. Maria La Mura
a.s. :2014/2015
classe: III E LES
Programma svolto di Filosofia
Testo: “Filosofia cultura cittadinanza”, La Vergata-Trabattoni, C. E. La Nuova Italia
MODULO 1 : La nascita della filosofia in Grecia
- Che cos’è la filosofia per i Greci
- La Grecia e la filosofia
- Mito e filosofia
MODULO 2: I presocratici
- I primi filosofi: Talete, Anassimandro, Anassimene
- Pitagora e il pitagorismo
- Eraclito
- Gli eleati: Parmenide e Zenone
- I pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito
LETTURA: Parmenide, “L’essere”
MODULO 3: I sofisti e Socrate
- I caratteri generali della sofistica
- Protagora
- Gorgia
- Socrate e la filosofia come modo di vivere
MODULO 4: Platone e l’Accademia
- Vita e opere
- Il dialogo platonico
- L’ispirazione etica e politica
- La denuncia dei falsi saperi
- Dalla domanda socratica alla “teoria delle idee”
- L’anima
- L’amore platonico
- Etica e politica nella Repubblica
- Metafisica e teoria della conoscenza nella Repubblica
- Conoscere le idee: i dialoghi dialettici
- Il politico e le Leggi
- Il Timeo: la “fisica” di Platone
- L’Accademia dopo Platone
LETTURE: Platone
- Il filosofo e la politica
- La seconda navigazione
-
La reminescenza
Il mito della caverna
Il mito della biga alata
Il mito di Eros
MODULO 5 : Aristotele e il Liceo
- Vita e opere
- L’idea aristotelica di filosofia
- La dottrina delle categorie
- La logica e la dottrina della conoscenza
- La fisica
- La natura vivente: l’anima
- La metafisica
- L’etica
MODULO 6 : Filosofia e cultura nell’età ellenistica
- Caratteristiche storico-culturali dell’ellenismo
- Epicuro e l’epicureismo
- Lo stoicismo antico
MODULO 7: Plotino e il neoplatonismo
- I caratteri del “platonismo” di Plotino
- La trascendenza del principio: l’”Uno”
- Le “ipostasi”
- L’intelletto e l’anima
- Le anime individuali e il ritorno all’Uno
MODULO 8 : La patristica e Agostino
- L’anima come luogo della verità
- Credere e comprendere
- L’ordine dell’universo e Dio
- Il peccato e la grazia
- La città di Dio
MODULO 9: L’aristotelismo medioevale. Tommaso d’Aquino
- Le origini e l’organizzazione del sistema universitario
- Vita e opere di Tommaso d’Aquino
- L’approdo a una teologia scientifica
- Teologia e filosofia
- Le vie che conducono a Dio
- Il rapporto fra Dio e il mondo
- Il mondo e l’uomo
L’INSEGNANTE
GLI STUDENTI
LICEO "FORTEGUERRI-VANNUCCI" PISTOIA, LICEO ECONOMICO SOCIALE
A.S. 2014/2015
Classe 3E
PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CULTURA INGLESE
Prof.ssa MARINI ANNA
Dal libro di testo HEADWAY DIGITAL Pre-Intermediate (ed. O.U.P.) sono state svolte le unità 4,5,6,7,8,9,10 e 11
con le attività, le strutture linguistiche e le aree lessicali in esse contenute.
Strutture grammaticali
Aggettivi e pronomi indefiniti.(much/ many. Some/ any.A few, a little, a lot/lots of. Something / someone /
somewhere…) Uso dell' articolo. Costruzioni verbali: want/hope to do, like/enjoy doing, looking forward to
doing, would like to do. Il futuro: going to,will, Present Continuous. Strutture con like (What … like?...)
Aggettivi comparativi e superlativi. As.....as. Present Perfect: unfinished past with for and since, indefinite
past; ever and never; have to, should, must. Past perfect. Traduzioni di "Far fare". Exclamations with "so/so
much/so many/such". Il passivo. Present perfect continuous.
Funzioni comunicative
Usare espressioni per socializzare. Fornire informazioni su un monumento storico. Parlare di diritti giovanili.
Descrivere i sistemi politico - amministrativi britannico e americano. Parlare della Street Art, con particolare
riferimento all'opera di Banksy. Parlare della diffusione della lingua inglese nel mondo. Fornire informazioni
sulle festività americane. Parlare dei contenuti di un testo letterario. Descrivere un luogo. Descrivere un
ristorante. Offrire, accettare, rifiutare cibo e bevande. Esprimere dubbi e incertezze. Dire come stiamo.
Chiedere come sta una persona. Everyday English: polite requests.
Dare suggerimenti. Parlare di malattie. Parlare del proprio passato. Sostenere una breve conversazione
telefonica.
Aree lessicali
Cibi e bevande. Le quantità. Lessico relativo allo shopping e ai negozi. Verbi frasali. Lessico relativo alla
famiglia. I vestiti. I materiali dei vestiti. Sinonimi e contrari. Lo sport. Lessico relativo alle malattie ed una
visita medica. Lessico relativo al viaggiare all’estero. Lessico relativo a mestieri e professioni. Lessico
relativo al carattere e alla personalità . Lessico relativo alle telefonate. Money makers ( mobile phones, jeans,
trainers, cola…).
Pronuncia L'accento della frase.
Civiltà e Intercultura
La diffusione della lingua inglese (pp.256-257). Diritti dei giovani e limiti d’età (pp.258-259). Le festività
nazionali nei Stati Uniti (pp.260-261).
Stonehenge (pp.262). L’artista Banksy (pp.264-265). Il sistema politico nel Regno Unito e negli USA (pp.266267). Charles Dickens: A Christmas Carol (pp.270-271). M. Shelley: Frankenstein (pp.268-269).
Pistoia, 9 giugno 2015
L'insegnante Marini Anna
LICEO STATALE “NICCOLÒ FORTEGUERRI”
LICEO CLASSICO – LICEO DELLE SCIENZE UMANE – LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE
PISTOIA
Anno Scolastico 2014 – 2015
PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSE 3 E les
Contenuti:
•
Relazione fra storia personale e domande morali
•
Lo sviluppo di una storia: le proprie esperienze personali
•
Lo sviluppo nella storia: un cammino di crescita umana
•
Scoperta e comprensione delle domande morali in relazione all’esperienza religiosa
cristiana
•
La specificità della morale cristiana
•
La responsabilità morale nella società alla luce del pensiero sociale della Chiesa
Rappresentanti alunni:
•
-
•
-
Pistoia, 6 giugno 2015
Prof. ALESSANDRO CARMIGNANI
PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Anno scolastico 2014/15 Classe 3E LES
1. CAPACITÀ CONDIZIONALI:
• Lavoro sulla resistenza generale
• Lavoro sulla forza
• Lavoro sulla velocità
• Uso dello step per il lavoro di resistenza aerobica
2. CAPACITÀ COORDINATIVE:
• Lavoro sulla coordinazione dinamica generale
• Lavoro sulla coordinazione spazio-tempo
• Uso dello step con base musicale
3. PALLAVOLO:
• Fondamentali di base: palleggio, bagher, battuta dal basso e dall’alto
• Approccio alla schiacciata e al muro
• Impostazione e strategie di gioco
• Conoscenza e applicazione delle regole di gioco
4. FIT-BOXE:
• Lezione con un’esperta di fit-boxe al fine del miglioramento delle capacità
condizionali e coordinative
5. AIKIDO:
• Approccio alla difesa personale con semplici azioni di contatto con l’altro
6. DISC GOLF:
• Conoscenza dell’attrezzo e degli obiettivi del gioco
• Fare centro da diverse distanze e con diversi tipologie di dischi
7. PROGETTO: “IO ARBITRO”
8. ORIENTEERING:
• Conoscenza dei simboli presenti su una mappa
• Lettura di una mappa
• Breve percorso di orienteering in un’area verde
9. APPARATO CARDIOVASCOLARE
10. I GIOCHI OLIMPICI ANTICHI (in lingua italiana e in lingua inglese)
ALUNNI
prof. Cristiano Arturo
LICEO FORTEGUERRI - PISTOIA Liceo Economico Sociale
A.S. 2014/15
Classe III sez.E
Programma svolto di Scienze Umane
Prof.ssa Anna Maria Imbarrato
Antropologia culturale: origini e metodo
● Che cos’è l’antropologia
● La pratica antropologica
Questioni di cultura
● La natura culturale degli esseri umani
● Scheda “Il ragazzo selvagggio”
● La trasformazione delle culture
● Lo studio della cultura
I fondatori dell’antropologia
● Le origini del concetto di cultura in antropologia
● Cultura e civiltà nell’antropologia inglese
● Il concetto di cultura nell’antropologia statunitense
I classi dell’antropologia
● Malinowski e la teoria strumentale della cultura
● Radcliffe - Brown e lo studio della struttura sociale
● Mauss e la teoria del dono e della reciprocità
● Levi - Strauss e il rapporto tra natura e cultura
La sociologia: origini e metodo
● Che cos’è la sociologia
● Le origini: modernizzazione e cambiamenti sociali
● Norme sociali e ordine sociale
I primi teorici
● La nascita della sociologia e l’ttimismo dei positivisti
● Comte e la legge dei tre stadi
● L’approccio critico di Marx: il modo di produzione capitalistico, alienazione e proletariato, struttura e
sovrastruttura
● Tra Ottocento e Novecento: la sociologia come scienza
● Durkheim: solidarietà meccanica ed organica, la teoria del suicidio anomico
● Weber: l’agire sociale e i tipi ideali, l’avalutatività della scienza
● Pareto: azioni logiche e non logiche, l’élite.
Pistoia, _______________
La docente__________________________
Gli/le Studenti/Studentesse_________________________________
_________________________________
LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI”
LICEO CLASSICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE
PISTOIA
PROGRAMMA FINALE
anno scolastico 2014/2015
PROF.ssa GIOVANNA LUCCHESI
MATERIA SPAGNOLO
CLASSE
IV E LES
data 03/06/2015
Corso Gramsci, 148 - PISTOIA - Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371
Email: [email protected] - [email protected]
http://www.liceoforteguerripistoia.it
LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI”
LICEO CLASSICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE
PISTOIA
Testi in adozione: CONTEXTOS LITERARIOS de los orígenes al siglo XVIII L. Garzillo, R. Ciccotti, A.
Gallego González, A. Pernas Izquierdo Zanichelli
PERIODO_TRIMESTRE
Unidad 2
Los orígenes
2.1 Contexto Cultural
Marco histórico
Marco social
Marco artístico: arte prehistórico, prerromano, romano, prerrománico, hispanomusulmán, románico.
Marco Literario: la Edad Media
2.2 La lírica en la Edad Media
El Mester de Juglaría: El Cantar de Mio Cid
Textos:
Cantar del destierro
El Mester de Clerecía: Arcipreste de Hita
Textos:
El poder del dinero
Actividades interdisciplinarias: La riqueza
El dinero ¿qué importancia le das?
Juan Ruiz, Arcipreste de Hita: el poder del dinero
2.3 La narrativa en la Edad Media: la escuela de traductores de Toledo; Alfonso X “El Sabio”.
El edicto de Isabel y los Sefardíes
La Alhambra de Granada
Origen y desarrollo de la lengua española
Documentos
La Alhambra de Granada
La Cueva de Altamira
Fernando de Rojas: La Celestina
PERIODO_PENTAMESTRE
Unidad 3: El siglo de oro
3.1 Contexto Cultural
Marco histórico
Marco social
Marco artístico: El Greco
Marco Literario: El Siglo de Oro
3.2 La narrativa del Siglo de Oro
Corso Gramsci, 148 - PISTOIA - Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371
Email: [email protected] - [email protected]
http://www.liceoforteguerripistoia.it
LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI”
LICEO CLASSICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE
PISTOIA
El Lazarillo de Tormes: lettura di alcuni capitoli, analisi e commento del testo.
Miguel de Cervantes: lettura di alcuni capitoli, analisi e commento del testo.
3.3 La poesía del Siglo de Oro
Garcilaso de la Vega
Textos:
Soneto XIII
3.4 El teatro del Siglo de Oro
Los corrales de comedias: El corral de comedias de Almagro
Documentos:
El Greco: El entierro del señor de Orgaz
Unidad 4: El Barroco
4.1 Contexto Cultural
Marco histórico
Marco social
Marco artístico: Diego Rodríguez de Silva y Velázquez
Marco Literario
Documentos
Las Meninas
4.2 La poesía del siglo XVII
Luís de Góngora
Textos:
Mientras por competir por tu cabello
Francisco de Quevedo
Textos:
Miré los muros de la patria mía
Es hielo abrasador, es fuego helado
Documentos
Memoria de España
Culteranismo y conceptismo
El Barroco
Unidad 5: El siglo de las Luces
5.1 Contexto Cultural
Marco histórico
Marco social
Marco Literario: La ilustración
Documentos
La Real Academia Española
Corso Gramsci, 148 - PISTOIA - Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371
Email: [email protected] - [email protected]
http://www.liceoforteguerripistoia.it
LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI”
LICEO CLASSICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE
PISTOIA
Moratín y Molière
5.2 El teatro del siglo XVIII
Leandro Fernández de Moratín
Textos:
El sí de las niñas
Firma dei rappresentanti
_____________________________________
Corso Gramsci, 148 - PISTOIA - Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371
Email: [email protected] - [email protected]
http://www.liceoforteguerripistoia.it
III E Liceo Economico-Sociale – Programma di storia – Anno scolastico 2014-2015
Testo: A. M. Banti, Il senso del tempo – 1350-1650, Laterza
Docente: Milva Maria Cappellini
I caratteri originali dell’Europa medievale - I barbari - Il Medioevo cristiano - I poteri
La società feudale - Contadini e signori – Il sistema feudale – Signoria fondiaria e signoria
territoriale – Nobiltà feudale e cavalleria – L’etica cavalleresca –
Monarchie e impero – Monarchie feudali – La rifondazione dell’impero: la dinastia degli Ottoni –
Strutture politiche delle monarchie medievali – Nuove forme monarchiche
Dopo l’anno Mille – Alle origini di una nuova Europa – I mutamenti nelle campagne – La rinascita
delle città – I comuni
Riforma della Chiesa e lotta per le investiture – Per una riforma della Chiesa – Nuovi pontefici – La
lotta per le investiture – lo Stato della Chiesa
Crociate – Occidente e Oriente – Pellegrinaggi armati – Le crociate – Crociate antieretiche – Gli
ordini mendicanti
Lotte di potere – Federico I di Svevia – Innocenzo III – Federico II – Conflitti e mutamenti – Il
Papato, da Bonifacio VIII al trasferimento ad Avignone La peste - La «morte nera» - Reazioni di fronte alla peste - Le conseguenze economiche e sociali
della peste
La guerra e il potere - La guerra, i suoi disastri, le sue seduzioni - La guerra dei Cent’anni e le sue
conseguenze - Il Papato dal ritorno a Roma alla ricomposizione dello scisma d’Occidente Geopolitica della Penisola italiana (Milano, Venezia, Firenze, Napoli, la Sicilia e la Sardegna) L’Europa del Nord-est - Guerra e potere alle frontiere della cristianità (La Penisola iberica,
L’Impero ottomano) - Un quadro di sintesi
Violenza, rivolte, inquietudini spirituali - Gli Stati e la violenza - Un valore chiave: l’onore - Ribelli
ed eretici - La prima fase delle rivolte (Le Fiandre, La Francia, L’Italia) - La seconda fase delle
rivolte (L’Inghilterra, La Boemia)
Società e sensibilità - La morte - L’amore - Matrimonio e parentela - Generi e sessualità - Donne
fuori dalla norma
Le monarchie dell’Europa moderna - Trionfi di sovrani - La concezione sacrale della regalità - La
concezione patrimoniale della regalità - La concezione amministrativa della regalità - La
concezione contrattuale della regalità - La forza delle armi
Gli Stati, le alleanze, le guerre - Le trasformazioni nell’Europa occidentale (La Penisola iberica, La
Borgogna e la Francia, L’Inghilterra) - Gli Asburgo e l’Impero di Carlo V - Le trasformazioni
nell’Europa nord-orientale (La Svezia, La Polonia-Lituania, L’Ungheria e la Boemia, Il Principato
1
di Mosca, L’Impero ottomano) – L’internazionalizzazione del quadro politico italiano (Conflitti
interni (1454-94) - La spedizione di Carlo VIII – Firenze e Savonarola - La spedizione di Luigi XII
- La Lega di Cambrai - Dalla Lega santa alla pace di Noyon - Un bilancio - Persistenze e novità
nelle compagini statali - Contro la guerra moderna: due voci a confronto (Ludovico Ariosto,
Erasmo da Rotterdam)
Una rivoluzione culturale? - Alla ricerca dell’ordine e della bellezza - L’Umanesimo e la rinascita
dell’Antico - Artisti e mecenati - L’imitazione della natura - La ricerca della bellezza maschera la
crudeltà della storia - L’insegnamento dell’Antichità e l’esercizio della violenza - La scienza e la
magia - Divinità pagane e religiosità cristiana - L’invenzione della stampa
Si aprono i confini del mondo: scoperte e conquiste - Merci che vengono da paesi lontani - Alla
ricerca della «via per le Indie» - (I portoghesi sulle coste dell’Africa - Cristoforo Colombo naviga
verso occidente - I portoghesi in Oriente) - L’espansione spagnola (Esplorazioni e primi
insediamenti - La conquista del Messico - La conquista dell’Impero inca) - Le istituzioni coloniali
spagnole - Gli effetti sociali della conquista - Gli effetti economici della conquista
La Riforma – Carlo V e Lutero – La Chiesa alla vigilia della Riforma – La ribellione di Lutero – Lo
scontro con Roma – La rivolta dei cavalieri e la guerra dei contadini – Il Calvinismo – La Riforma
in Europa
L’insegnante
Per gli studenti
10 giugno 2015
2