01.02.02.02_CdL Studi storici

annuncio pubblicitario
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL
CORSO DI LAUREA IN STUDI STORICI
E FILOLOGICO LETTERARI
Emanato con DR. n. 370 del 25 giugno 2009
Regolamento didattico del Corso di Laurea in Studi storici e filologico letterari
INDICE
Art. 1 - Istituzione e attivazione .......................................................................................................................... 2
Art. 2 - Obiettivi formativi ................................................................................................................................... 2
Art. 3 - Conoscenze verificate all’accesso ......................................................................................................... 3
Art. 4 - Quadro generale delle attività formative e curricula............................................................................... 4
Art. 5 - Modalità di svolgimento e di valutazione delle attività formative .......................................................... 13
Art. 6 - Piani di studio ....................................................................................................................................... 13
Art. 7 - Tutorato, orientamento......................................................................................................................... 14
Art. 8 - Prova finale .......................................................................................................................................... 14
Art. 1 - Istituzione e attivazione
1.
E’ istituito il Corso di laurea in “Studi storici e filologico letterari” attivato sulla Classe delle lauree L-10
Lettere. La struttura didattica responsabile è la Facoltà di Lettere e Filosofia, nel cui ambito sono costituiti i
Consigli di Area Didattica (CAD) di Lettere e Storia, le cui attribuzioni sono definite dal Regolamento generale
della Facoltà.
2.
Il Corso di laurea è attivato a decorrere dall’a.a. 2009-2010.
Art. 2 - Obiettivi formativi
1.
Il Corso di laurea in “Studi storici e filologico letterari” è articolato in tre curricula: Lettere classiche;
Lettere moderne; Storia.
2.
Gli obiettivi formativi specifici dei singoli curricula sono i seguenti:
Lettere classiche: il curriculum intende fornire una formazione sistematica e articolata che garantisca una
conoscenza critica della civiltà letteraria greco-latina e del relativo contesto storico, anche in riferimento ai
suoi sviluppi tardo antichi e romanzi. Il conseguimento di tale obiettivo implica la capacità di accostarsi
direttamente, in modo consapevole, agli strumenti interpretativi e linguistici, ai testi e alle fonti originali delle
varie tipologie.
Lettere moderne: il curriculum intende fornire una formazione sistematica e articolata che garantisca una
conoscenza critica della civiltà letteraria italiana nell’intero suo sviluppo storico, anche in riferimento alle sue
radici classiche, alle sue origini romanze e al contesto europeo. Il conseguimento di tale obiettivo implica la
capacità di accostarsi direttamente, in modo consapevole, ai testi delle varie epoche e tipologie, acquisendo
la conoscenza dei relativi strumenti teorici, ermeneutici e linguistici.
Storia: il curriculum intende fornire una formazione sistematica e articolata che garantisca una conoscenza
critica della storia della civiltà nell’intero suo sviluppo, anche in riferimento alle sue radici classiche e con
particolare attenzione per il contesto europeo. Il conseguimento di tale obiettivo implica la capacità di
accostarsi direttamente, in modo consapevole, ai testi e ai documenti delle varie epoche e tipologie,
acquisendo la conoscenza dei relativi strumenti teorici, ermeneutici e linguistici.
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
I laureati del Corso dovranno possedere solide conoscenze di base con capacità di orientamento all'interno
dei diversi saperi umanistici caratterizzanti del corso, in ambito sia classico che moderno. Più in particolare,
essi acquisiranno le conoscenze di base relative alle dinamiche e ai processi storici dall'antichità ai nostri
giorni, nonché allo svolgimento delle letterature classiche e della letteratura italiana, sviluppando nel
contempo capacità di lettura critica di testi e documenti e di analisi linguistico-filologica. Gli obiettivi sono
perseguiti mediante lezioni frontali e seminari e, in particolare, studio individuale su libri di testo, saggi e altri
materiali, comunque di livello accademico, anche eventualmente in una delle lingue dell'Unione Europea,
prescritti come programma d'esame. Lo studio individuale è un momento importante e imprescindibile
nell'acquisizione di autonomia di giudizio e maturità critica. Gli studenti sono inoltre incoraggiati ad
approfondire e allargare le conoscenze attraverso ulteriori e mirate letture critiche. L'accertamento è
effettuato mediante esami finali (scritti o orali) relativi a ciascun insegnamento offerto.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
I laureati sapranno affrontare casi e problemi di studio utilizzando le categorie storiche, i concetti
metodologici, la terminologia critica pertinenti; essere in grado di comprendere e analizzare nel loro contesto
Pagina 2 di 14
Emanato con DR n. 370 del 25 giugno 2009
Regolamento didattico del Corso di Laurea in Studi storici e filologico letterari
testi e documenti italiani di epoche e registri diversi; essere in grado di accostare in originale testi e
documenti, a seconda dei casi, latini (classici, medievali, umanistici) ed eventualmente greci, o italiani
moderni e contemporanei; impostare correttamente argomentazioni su questioni relative al proprio campo di
studi, ancorché a un livello di base. Tali obiettivi sono perseguiti mediante lezioni; seminari; esercitazioni di
traduzione e di analisi di testi e documenti; stesura di elaborati scritti e della prova finale.
Autonomia di giudizio (making judgements)
I laureati saranno in grado di formulare sintesi e giudizi critici personali sulla base dell'interpretazione di testi,
documenti, dati, ipotesi, in merito a questioni storiche, storico-culturali, letterarie e filologiche. Tale obiettivo
sarà perseguito mediante lezioni; seminari; esercitazioni di traduzione e di analisi di testi e documenti;
eventuale redazione di elaborati scritti relativi a corsi ed esercitazioni; elaborazione della prova finale.
Abilità comunicative (communication skills)
I laureati acquisiranno la capacità di comunicare le proprie conoscenze, mediante l'uso corretto ed efficace
della lingua italiana e di almeno un'altra lingua della UE, sia in ambito scientifico e professionale, sia in quello
della divulgazione. Tali abilità si fonderanno sulla capacità di padroneggiare diversificate tipologie testuali
anche complesse. Tali capacità saranno acquisite mediante lezioni teoriche di ambito disciplinare, lo studio
della lingua straniera, la partecipazione alle attività formative riferite alla scrittura dell'italiano e
all'acquisizione di nozioni informatiche di base. La verifica dell'acquisizione di tali capacità avrà luogo tramite
esami di profitto e prove di valutazione scritte e/o orali; eventuale presentazione di elaborati scritti all'interno
di corsi e seminari; test di accertamento delle capacità nella scrittura dell'italiano, nonché di abilità
informatiche di base; prova di valutazione finale, comprendente una discussione orale dei contenuti
dell'elaborato.
Capacità di apprendimento (learning skills)
In vista dell'autonomia e delle scelte richieste nei livelli successivi della formazione, i laureati avranno
sviluppato consapevolezza dei propri interessi e delle proprie attitudini, proprie capacità di lavoro, di
apprendimento e di autovalutazione, adeguate abilità strumentali (utilizzo di biblioteche, archivi, banche-dati,
strumenti informatici). Gli obiettivi sono perseguiti attraverso la partecipazione a seminari, laboratori ed
esercitazioni, nonché mediante i servizi di orientamento e tutorato previsti dall'Ateneo. L'acquisizione di tali
capacità sarà verificata mediante: esami di profitto e prove di valutazione scritte e/o orali; esercitazioni; prova
di valutazione finale.
4.
Grazie alle competenze culturali, comunicative e relazionali, nonchè alle capacità critiche e
interpretative che promuove, il corso di laurea in “Studi storici e filologico-letterari” offre idonea base per
l’accesso al lavoro o a specifici percorsi professionalizzanti negli ambiti dell’amministrazione, della gestione
delle risorse umane, della comunicazione e della divulgazione culturali, anche nei settori editoriale , museale
e bibliotecario. Il corso prepara alle professioni di: Revisori di testi, Assistenti di archivio e di biblioteca,
Tecnici dell’acquisizione delle informazioni, Tecnici della pubblicità, Tecnici delle pubbliche relazioni.
Art. 3 – Conoscenze verificate all’accesso
1.
Per l'ammissione al Corso di laurea in Studi storici e filologico letterari si applicano le disposizioni
previste dall'art. 6, c. 1 del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270: “Per essere ammessi ad un corso di laurea occorre
essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito
all'estero, riconosciuto idoneo”.
2.
Per l’ammissione si richiedono, oltre a una adeguata padronanza della lingua italiana, competenze
informatiche di base e la conoscenza delle nozioni fondamentali delle seguenti discipline: letteratura italiana,
storia e geografia.
Il possesso delle competenze e delle conoscenze richieste viene accertato attraverso un test scritto,
elaborato da una commissione composta da cinque docenti e ricercatori di ruolo designata, di anno in anno,
in seno ai CAD. Il test, il cui esito non è vincolante ai fini dell’immatricolazione, si svolgerà entro il mese di
settembre. Se la verifica non risultasse positiva, verranno indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi da
assolvere di norma entro il primo semestre del primo anno, e comunque non oltre il termine del primo anno
di corso, secondo modalità stabilite dai CAD.
Pagina 3 di 14
Emanato con DR n. 370 del 25 giugno 2009
Regolamento didattico del Corso di Laurea in Studi storici e filologico letterari
Art. 4 - Quadro generale delle attività formative e curricula
1.
Per il conseguimento degli obiettivi formativi sopra menzionati, si prevede per il Corso di laurea in
“Studi storici e filologico letterari” il seguente piano di attività formative, distinte per settori scientificodisciplinari di riferimento con relativa indicazione dei CFU corrispondenti ed articolate secondo i tre curricula
previsti:
Attività obbligatorie comuni a tutti i percorsi
Insegnamento
LETTERATURA
ITALIANA I
SSD
CFU
L-FILLET/10
Anno
12
I
Propedeuticità Obiettivi formativi
Acquisizione dei fondamentali strumenti bibliografici di
accesso alla disciplina. Acquisizione di adeguate nozioni
metriche, filologiche e critiche di approccio al testo letterario.
Conoscenza delle linee fondamentali della tradizione letteraria
italiana dalle Origini al Risorgimento. Capacità di analisi e
Propedeutico a
interpretazione di testi fondamentali tra Due e primo
Letteratura
Cinquecento.
italiana II
LETTERE CLASSICHE
Attività obbligatorie (114 cfu)
Insegnamento
LETTERATURA
GRECA I
LETTERATURA
LATINA I
SSD
L-FILLET/02
L-FILLET/04
CFU
12
12
Anno
Propedeuticità Obiettivi formativi
I
Propedeutico a
Letteratura greca
II e a Filologia
greca II
Acquisizione di conoscenze disciplinari di storia della
letteratura greca e di capacità di lettura e di analisi di testi
greci sul piano linguistico, stilistico, metrico, letterario e
storico-culturale.
I
Propedeutico a
Storia della
Lingua Latina e
Filologia latina
Acquisizione di conoscenze disciplinari di storia della
letteratura latina e di capacità di lettura e di analisi di testi
latini sul piano linguistico, stilistico, metrico, letterario e
storico-culturale.
GLOTTOLOGIA
L-LIN/01
6
I
LETTERATURA
GRECA II
L-FILLET/02
6
II
STORIA DELLA
LINGUA LATINA
L-FILLET/04
6
II
FILOLOGIA
ROMANZA
L-FILLET/09
6
II
ARCHEOLOGIA
CLASSICA I
L-ANT/07
12
II
GEOGRAFIA
M-GGR/01
12
II
Acquisizione delle conoscenze fondamentali sulle lingue e sui
gruppi linguistici che costituiscono la famiglia indoeuropea e
sulle caratteristiche della lingua originaria ricostruita sulla
base dalla loro comparazione. Conoscenza, a un livello
introduttivo, della storia e dei metodi della linguistica storica.
Consolidamento delle conoscenze dei lineamenti della storia
letteraria greca. Acquisizione degli strumenti ermeneutici di
base attraverso l'analisi di testi letterari rappresentativi della
cultura greca.
Acquisizione dei lineamenti fondamentali della storia della
lingua latina dalle origini all'età medievale, in una prospettiva
essenzialmente storico-letteraria.
Il corso introduce allo studio delle lingue e delle letterature del
medioevo romanzo e all'analisi filologico-linguistica di testi di
particolare rilevanza storico-culturale.
Acquisire le conoscenze necessarie per analizzare e
apprendere temi e problemi inerenti all'archeologia e alla
storia dell'arte classica.
Capacità di comprendere i meccanismi spaziali, le relazioni
tra le società e il loro ambiente, i processi di divisione,
organizzazione e sistemazione dello spazio.
STORIA DELLA
LINGUA ITALIANA
L-FILLET/12
6
III
FILOLOGIA GRECA
L-FILLET/02
6
III
Acquisizione di strumenti di analisi linguistica applicati a testi
scritti e parlati, comuni e d'autore, antichi e moderni,
all'interno di prospettive geografiche, sociali, stilistiche, e di
una periodizzazione che dia conto del processo di formazione
della lingua italiana; pubblicazione di documenti di interesse
storico-linguistico.
Il corso intende introdurre gli studenti ai principi della ritica
testuale, alle sue finalità storiche e letterarie; le testimonianze
della tradizione diretta e indiretta saranno accostate
nell'ambito di una più completa esegesi dei testi.
III
Acquisizione delle nozioni disciplinari di base della materia, a
partire dalla storia del libro nell'antichità e dalla storia della
trasmissione dei classici dal mondo antico all'età della
stampa, e delle conoscenze metodologiche di base relative
all'allestimento e alla fruizione di un'edizione critica.
FILOLOGIA LATINA
L-FILLET/04
6
Pagina 4 di 14
Emanato con DR n. 370 del 25 giugno 2009
Regolamento didattico del Corso di Laurea in Studi storici e filologico letterari
TOPOGRAFIA
ANTICA
STORIA MEDIEVALE
II
L-ANT/09
M-STO/01
6
III
Il corso di Topografia antica punta ad offrire una corretta
metodologia di studio, anche attraverso l'interpretazione delle
fonti antiche, delle problematiche dell'organizzazione e
gestione dello spazio nell'antichità. Lo studente sarà condotto
a maturare le competenze necessarie a decodificare nel
paesaggio moderno i segni di quello antico, sia sotto il profilo
territoriale che quello umano.
Acquisizione di conoscenze di base relative ai quadri politici e
istituzionali, al lessico specifico, alle tecniche di esegesi delle
fonti e alla conoscenza dei principali indirizzi storiografici.
6
III
ITALIANO SCRITTO
1
II
LNGUA STRANIERA
5
II
PROVA FINALE
6
III
Attività obbligatorie a scelta vincolata (42 cfu) e crediti a libera scelta (12 cfu)
12 crediti tra le seguenti attività
Insegnamento
SSD
CFU
Anno
STORIA GRECA I
L-ANT/02
12
I
Propedeuticità Obiettivi formativi
Acquisizione delle conoscenze di base relative allo sviluppo
diacronico della storia greca fino alla conquista romana dei
regni ellenistici, nonché ai quadri istituzionali e socioeconomici
della
civiltà
greca
nel
Mediterraneo.
Consapevolezza dei profili generali dei fondamenti
metodologici, della terminologia disciplinare
e della
problematica delle fonti storiche per la storia greca.
12
I
Una solida conoscenza di base dello sviluppo diacronico della
storia romana dall'età arcaica all'epoca tardoantica; una
buona padronanza dei principali aspetti istituzionali e politici,
come pure delle più rilevanti tematiche di ambito sociale,
economico e culturale del mondo romano.
6 crediti tra le seguenti attività
Insegnamento
SSD
CFU
Anno
STORIA DEL
CRISTIANESIMO E
DELLE CHIESE I
6
I
Propedeuticità Obiettivi formativi
Acquisizione delle conoscenze di base per lo studio della
storia del cristianesimo e delle Chiese e introduzione ai
fenomeni di lungo periodo che ne hanno caratterizzato la
bimillenaria vicenda.
6
I
Sulla base di alcuni prerequisiti generali di conoscenza,
relativi alla storia del pensiero antico, ellenistico e romano,
l’insegnamento si propone di condurre gli studenti
all’acquisizione delle seguenti competenze e capacità: 1)
comprendere e saper collocare nel contesto storico
appropriato problematiche filosofiche rilevanti per il pensiero
antico; 2) conoscere e saper usare una metodologia
appropriata alla lettura e all’interpretazione di testi filosofici
antichi. A questo scopo, l’attività didattica si organizzerà ogni
anno intorno ad una problematica specifica, scegliendo un
testo di riferimento come base per fornire strumenti
metodologici adeguati ad una corretta interpretazione.
STORIA ROMANA I
STORIA DELLA
FILOSOFIA ANTICA
L-ANT/03
M-STO/07
M-FIL/07
6 crediti tra le seguenti attività
Insegnamento
SSD
CFU
Anno
FILOLOGIA ITALIANA
II
L-FILLET/13
6
I
LETTERATURA
ITALIANA
CONTEMPORANEA
L-FILLET/11
6
I
Propedeuticità Obiettivi formativi
Acquisizione delle nozioni di base dell'attività filologica
necessarie per lo studio delle modalità di trasmissione dei
testi letterari in volgare e per la conoscenza delle metodologie
finalizzate all'allestimento di un'edizione critica.
Acquisizione di una solida conoscenza delle dinamiche
storico-culturali della letteratura italiana contemporanea e
degli strumenti per la comprensione di un testo letterario nei
suoi aspetti specifici di forma, stile e contenuto.
I
Gli obiettivi formativi della disciplina sono quelli di fornire una
conoscenza adeguata del fenomeno letterario dal punto di
vista sovranazionale, offrendo al contempo una panoramica
dei diversi approcci metodologici sviluppati dalla critica
letteraria nel corso del XX secolo.
LETTERATURE
COMPARATE II
L-FILLET/14
6
Pagina 5 di 14
Emanato con DR n. 370 del 25 giugno 2009
Regolamento didattico del Corso di Laurea in Studi storici e filologico letterari
12 crediti tra le seguenti attività
Insegnamento
SSD
CFU
Anno
LETTERATURA
LATINA MEDIEVALE
L-FILLET/08
12
II
AGIOGRAFIA
L-FILLET/08
12
II
Propedeuticità Obiettivi formativi
Acquisire ampie competenze nell'ambito della letteratura
latina medievale dal VI al XIV secolo, con particolare riguardo
ai principali generi letterari, agli autori e ai testi più significativi;
acquisire competenze nel campo della lingua e della filologia
mediolatina.
Acquisizione delle nozioni fondamentali relative all'agiografia
latina, con particolare riferimento ai suoi aspetti letterari,
storici e linguistici; acquisizione dei fondamenti della critica
testuale nella sua applicazione all'agiografia latina..
6 crediti tra le seguenti attività
Insegnamento
SSD
CFU
Anno
STORIA GRECA II
L-ANT/02
6
II
STORIA ROMANA II
L-ANT/03
6
II
12
III
SCELTA LIBERA
Propedeuticità Obiettivi formativi
Acquisizione delle conoscenze di base relativamente alle
principali problematiche metodologiche e storiografiche della
disciplina, con particolare riferimento agli aspetti politicoistituzionali e socio-culturali, nonché alle rappresentazioni
otto-novecentesche della società e della politica greche.
Una solida conoscenza di base dello sviluppo diacronico della
storia romana dall'età arcaica al primo principato, oppure dal
primo principato all'epoca tardoantica; una buona padronanza
dei principali aspetti istituzionali e politici, come pure delle più
rilevanti tematiche di ambito sociale, economico e culturale
del mondo romano.
LETTERE MODERNE
Attività obbligatorie (78 cfu)
Insegnamento
SSD
CFU
Anno
LETTERATURA
LATINA I
L-FILLET/04
12
I
LETTERATURA
ITALIANA II
L-FILLET/10
6
II
LETTERATURA
ITALIANA
CONTEMPORANEA
L-FIL
LET/11
12
II
Propedeuticità Obiettivi formativi
Acquisizione di conoscenze disciplinari di storia della
letteratura latina e di capacità di lettura e di analisi di testi
latini sul piano linguistico, stilistico, metrico, letterario e
storico-culturale
Conoscenza dei principali codici letterari (stilistici, retorici,
metrici) e della loro dimensione storica. Capacità di analisi e
interpretazione di testi fondamentali della tradizione letteraria
italiana dell'età moderna.
Acquisizione di una solida conoscenza delle dinamiche
storico-culturali della letteratura italiana contemporanea e
degli strumenti per la comprensione di un testo letterario nei
suoi aspetti specifici di forma, stile e contenuto
FILOLOGIA
ROMANZA
L-FILLET/09
II
Il corso introduce allo studio delle lingue e delle letterature del
medioevo romanzo e all'analisi filologico-linguistica di testi di
particolare rilevanza storico-culturale
II
Acquisizione di strumenti di analisi linguistica applicati a testi
scritti e parlati, comuni e d'autore, antichi e moderni,
all'interno di prospettive geografiche, sociali, stilistiche, e di
una periodizzazione che dia conto del processo di formazione
della lingua italiana.
STORIA DELLA
LINGUA ITALIANA
L-FILLET/12
12
12
Capacità di comprendere i meccanismi spaziali, le relazioni
tra le società e il loro ambiente, i processi di divisione,
organizzazione e sistemazione dello spazio.
GEOGRAFIA
M-GGR/01
12
II
ITALIANO SCRITTO
1
II
LNGUA STRANIERA
5
II
PROVA FINALE
6
III
Pagina 6 di 14
Emanato con DR n. 370 del 25 giugno 2009
Regolamento didattico del Corso di Laurea in Studi storici e filologico letterari
Attività obbligatorie a scelta vincolata (78 cfu) e crediti a libera scelta (12 cfu)
12 crediti tra le seguenti attività
Insegnamento
SSD
CFU
Anno
STORIA GRECA I
L-ANT/02
12
I
Propedeuticità Obiettivi formativi
Acquisizione delle conoscenze di base relative allo sviluppo
diacronico della storia greca fino alla conquista romana dei
regni ellenistici, nonché ai quadri istituzionali e socioeconomici
della
civiltà
greca
nel
Mediterraneo.
Consapevolezza dei profili generali dei fondamenti
metodologici, della terminologia disciplinare
e della
problematica delle fonti storiche per la storia greca.
12
I
Una solida conoscenza di base dello sviluppo diacronico della
storia romana dall'età arcaica all'epoca della bipartizione
dell'impero; una buona padronanza dei principali aspetti
istituzionali e politici, come pure delle più rilevanti tematiche di
ambito sociale, economico e culturale del mondo romano.
STORIA ROMANA I
L-ANT/03
12 crediti tra le seguenti attività
Insegnamento
SSD
CFU
Anno
LINGUISTICA
GENERALE I
L-LIN/01
12
I
LINGUISTICA
GENERALE II
L-LIN/01
12
I
Propedeuticità Obiettivi formativi
Il corso intende rendere accessibili agli studenti che
provengono dalle scuole superiori le basi di una disciplina
nuova, che richiede tecniche e prospettive di analisi diverse
da quelle abituali nello studio letterario e storico. Perciò nel
corso verranno affrontati i termini, le nozioni e i procedimenti
fondamentali
per
un'introduzione
alla
linguistica
contemporanea e ai recenti metodi di analisi del linguaggio, in
modo da fornire gli strumenti necessari per affrontare lo studio
di qualsiasi lingua e per riconoscervi le strutture caratteristiche
di suoni, forme, parole e frasi. Si approfondiranno aspetti
pragmatici del linguaggio.
Il corso intende rendere accessibili agli studenti che
provengono dalle scuole superiori le basi di una disciplina
nuova, che richiede tecniche e prospettive di analisi diverse
da quelle abituali nello studio letterario e storico. Perciò nel
corso verranno affrontati i termini, le nozioni e i procedimenti
fondamentali
per
un'introduzione
alla
linguistica
contemporanea e ai recenti metodi di analisi del linguaggio, in
modo da fornire gli strumenti necessari per affrontare lo studio
di qualsiasi lingua e per riconoscervi le strutture caratteristiche
di suoni, forme, parole e frasi. Si approfondiranno aspetti di
linguistica storica e tipologica in riferimento alle varietà ladine.
CFU
Anno
Propedeuticità Obiettivi formativi
6 crediti tra le seguenti attività
Insegnamento
STORIA DEL
CRISTIANESIMO E
DELLE CHIESE I
STORIA DELLA
FILOSOFIA DAL
RINASCIMENTO
ALL’ILLUMINISMO
SSD
M-STO/07
M-FIL/06
I
Acquisizione delle conoscenze di base per lo studio della
storia del cristianesimo e delle Chiese e introduzione ai
fenomeni di lungo periodo che ne hanno caratterizzato la
bimillenaria vicenda.
6
I
Gli obiettivi formativi del corso consistono nell'acquisizione
della conoscenza delle linee di fondo e dei principali contenuti
della storia del pensiero filosofico tra la fine dell'età medievale
e l'inizio dell'età moderna, con particolare riferimento al
rapporto tra Umanesimo e Rinascimento da un lato e tra
Rinascimento e Riforma dall'altro. Un'attenzione specifica
viene riservata alla lettura e all'analisi critica dei testi così
come alla discussione della tradizione storiografica.
CFU
Anno
6
III
6
6 crediti tra le seguenti attività
Insegnamento
SSD
FILOLOGIA ITALIANA L-FILII
LET/13
Propedeuticità Obiettivi formativi
Acquisizione delle nozioni di base dell'attività filologica
necessarie per lo studio delle modalità di trasmissione dei
testi letterari in volgare e per la conoscenza delle metodologie
finalizzate all'allestimento di un'edizione critica
Pagina 7 di 14
Emanato con DR n. 370 del 25 giugno 2009
Regolamento didattico del Corso di Laurea in Studi storici e filologico letterari
LETTERATURE
COMPARATE II
L-FILLET/14
6
III
FILOLOGIA ITALIANA L-FILIII
LET/13
6
III
LETTERATURE
COMPARATE III
6
III
L-FILLET/14
Gli obiettivi formativi della disciplina sono quelli di fornire una
conoscenza adeguata del fenomeno letterario dal punto di
vista sovranazionale, offrendo al contempo una panoramica
dei diversi approcci metodologici sviluppati dalla critica
letteraria nel corso del XX secolo.
Acquisizione delle competenze necessarie ad approfondire un
caso significativo di filologia d'autore o a ricostruire la
tradizione di un testo o ad affrontare questioni metodologiche
dell'attività filologica..
Gli obiettivi formativi della disciplina sono quelli di fornire una
conoscenza adeguata del fenomeno letterario dal punto di
vista sovranazionale, offrendo al contempo una panoramica
dei diversi approcci metodologici sviluppati dalla critica
letteraria nel corso del XX secolo
12 crediti tra le seguenti attività
Insegnamento
SSD
CFU
Anno
LETTERATURA
LATINA MEDIEVALE
L-FILLET/08
12
II
AGIOGRAFIA
L-FILLET/08
12
II
BIBLIOGRAFIA E
BIBLIOTECONOMIA I
M-STO/08
12
II
ARCHIVISTICA I
M-STO/08
12
II
PALEOGRAFIA I
M-STO/09
12
II
Propedeuticità Obiettivi formativi
Acquisire ampie competenze nell'ambito della letteratura
latina medievale dal VI al XIV secolo, con particolare riguardo
ai principali generi letterari, agli autori e ai testi più significativi;
acquisire competenze nel campo della lingua e della filologia
mediolatina
Acquisizione delle nozioni fondamentali relative all'agiografia
latina, con particolare riferimento ai suoi aspetti letterari,
storici e linguistici; acquisizione dei fondamenti della critica
testuale nella sua applicazione all'agiografia latina.
Acquisizione delle competenze di base volte al reperimento,
alla valutazione, all'uso e alla citazione delle risorse
documentarie; analisi dei principi e delle modalità della
descrizione catalografica e del sistema bibliotecario come
gestione integrata dei vari servizi
di cui si compone
(consultazione, informazione, orientamento).
Acquisire conoscenze in merito alle forme e ai contenuti della
documentazione archivistica, sia in elazione a una singola
tipologia d'archivio oggetto di studio monografico, sia in
rapporto alle tipologie generali, esaminandone funzioni e
struttura. L'attività didattica verrà in parte svolta in archivio allo
scopo di acquisire familiarità con la documentazione, in
funzione dell'analisi formale, delle metodologie di ordinamento
e della critica delle fonti.
Acquisizione di una conoscenza della metodologia e
dell'analisi paleografica e delle basilari nozioni per l'approccio
e la esegesi/decodifica della scrittura latina e del suo
materiale concretizzarsi. G135
12 crediti tra le seguenti attività
Insegnamento
SSD
CFU
Anno
STORIA MEDIEVALE
M-STO/01
12
III
STORIA MODERNA I
M-STO/02
12
III
STORIA
CONTEMPORANEA I
M-STO/04
12
III
Propedeuticità Obiettivi formativi
Acquisizione di conoscenze di base relative ai quadri politici e
istituzionali, al lessico specifico, alle tecniche di esegesi delle
fonti e alla conoscenza dei principali indirizzi storiografici.
Conoscenza di alcuni aspetti generali, di lungo periodo, della
società medievale, con l’obiettivo di far acquisire agli studenti
gli strumenti critici per comprendere gli schemi interpretativi
con cui gli uomini del medioevo lessero il loro tempo.
Acquisizione di una conoscenza generale dei temi della storia
moderna fra XV e XIX secolo, nonché degli strumenti analitici
necessari per orientarsi nelle vicende istituzionali, sociali e
culturali dell'Europa moderna, per comprendere fonti di vario
tipo e rapportarsi criticamente alla storiografia.
Acquisizione della conoscenza monografica di una tematica
centrale della storia moderna, attraverso l’esame di fonti di
vario tipo e della storiografia, per comprenderne criticamente i
vari aspetti e collegarli alla mentalità del tempo.
Acquisizione di un'ampia conoscenza dei temi della storia
contemporanea (europea ed extraeuropea tra XVIII e XX
secolo) con un taglio diacronico e problematico che evidenzi
le radici storiche profonde delle grandi questioni del presente.
Pagina 8 di 14
Emanato con DR n. 370 del 25 giugno 2009
Regolamento didattico del Corso di Laurea in Studi storici e filologico letterari
6 crediti tra le seguenti attività
Insegnamento
ARCHEOLOGIA
CLASSICA II
SSD
CFU
Anno
L-ANT/07
6
III
ARCHEOLOGIA
MEDIEVALE II
L-ANT/08
6
III
TOPOGRAFIA
ANTICA
L-ANT/09
6
III
STORIA DELL'ARTE
MEDIEVALE
L-ART/01
6
III
STORIA DELL'ARTE
MODERNA II
L-ART/02
6
III
STORIA DELL'ARTE
CONTEMPORANEA
III
L-ART/03
6
III
STORIA DEL
TEATRO E DELLO
SPETTACOLO II
L-ART/05
6
III
STORIA E CRITICA
DEL CINEMA II
L-ART/06
6
III
TEORIA E TECNICA
DEL LINGUAGGIO
AUDIOVISIVO
L-ART/06
6
III
STORIA DELLA
MUSICA II
L-ART/07
6
III
CFU
Anno
FILOLOGIA ITALIANA L-FILI
LET/13
12
I
LETTERATURE
COMPARATE I
12
I
12
III
Propedeuticità Obiettivi formativi
Acquisire informazioni introduttive sull'archeologia e storia
dell'arte classica.
Acquisire il linguaggio tecnico e il bagaglio metodologico
dell'archeologia medievale con un primo inquadramento dei
tematismi specifici della disciplina.
ll corso di Topografia antica punta ad offrire una corretta
metodologia di studio, anche attraverso l'interpretazione delle
fonti antiche, delle problematiche dell'organizzazione e
gestione dello spazio nell'antichità. Lo studente sarà condotto
a maturare le competenze necessarie a decodificare nel
paesaggio moderno i segni di quello antico, sia sotto il profilo
territoriale che quello umano.
Acquisire una conoscenza critica delle principali linee di
svolgimento della storia dell'arte medievale in Italia e in
Europa. Sviluppare una adeguata capacità di analisi storica e
di lettura stilistica dei testi figurativi.
Acquisire la conoscenza e la comprensione dell'opera d'arte
nel suo conntesto storico-geografico, economico-politico,
socio-culturale e agevolare la lettura del testo visivo attraverso
l'analisi iconografica, iconologica e stilistica delle opere
esaminate.
Acquisire i fondamentali strumenti critici e storici della
disciplina; capacità di analisi delle principali correnti artistiche
e di lettura delle opere degli artisti più significativi della storia
dell'arte del XIX e XX secolo.
Acquisire le conoscenze di base per un approccio storicocritico alla disciplina, offrendo gli strumenti metodologici per
analizzare i singoli elementi che costituiscono l'evento teatrale
nel suo complesso attraverso l'interpretazione dei documenti
letterari e iconografici.
Acquisire conoscenze e competenze in merito alla storia del
cinema, all'evoluzione del linguaggio filmico e alla riflessione
teorica sul cinema.
Acquisire conoscenze e competenze in merito alla storia della
televisione italiana ed elementi essenziali della storia della
television internazionale, della teoria dei generi televisivi e
dell'impiego del linguaggio audiovisivo nella costruzione di un
testo televisivo.
Acquisire gli strumenti di base per l'ascolto e per la
comprensione dell'opera musicale nei suoi aspetti specifici: la
forma, il linguaggio, lo stile nel rapporto con il contesto storico
e culturale.
12 crediti tra le seguenti attività
Insegnamento
SCELTA LIBERA
SSD
L-FILLET/14
Propedeuticità Obiettivi formativi
Acquisizione delle nozioni di base dell'attività filologica
necessarie per lo studio delle modalità di trasmissione dei
testi letterari in volgare e per la conoscenza delle metodologie
finalizzate all'allestimento di un'edizione critica. Acquisizione
delle competenze necessarie ad approfondire un caso
significativo di filologia d'autore o a ricostruire la tradizione di
Propedeutico a
un testo o ad affrontare questioni metodologiche dell'attività
Filologia italiana
filologica.
III
Gli obiettivi formativi della disciplina sono quelli di fornire una
conoscenza adeguata del fenomeno letterario dal punto di
vista sovranazionale, offrendo al contempo una panoramica
Propedeutico a
dei diversi approcci metodologici sviluppati dalla critica
Letterature
letteraria nel corso del XX secolo
comparate III
Pagina 9 di 14
Emanato con DR n. 370 del 25 giugno 2009
Regolamento didattico del Corso di Laurea in Studi storici e filologico letterari
STORIA
Attività obbligatorie (114 cfu)
Insegnamento
SSD
CFU
Anno
STORIA GRECA I
L-ANT/02
12
I
STORIA ROMANA I
L-ANT/03
12
I
STORIA DEL
CRISTIANESIMO E
DELLE CHIESE I
M-STO/07
6
I
METODOLOGIA
DELLA RICERCA
STORICA
M-STO/02
6
I
STORIA MODERNA I
M-STO/02
12
II
STORIA
CONTEMPORANEA I
M-STO/04
12
II
STORIA MEDIEVALE
I
M-STO/01
12
II
GEOGRAFIA
M-GGR/01
6
II
STORIA DELLA
FILOSOFIA DAL
RINASCIMENTO
ALL'ILLUMINISMO
M-FIL/06
6
II
STORIA DELLE
ISTITUZIONI
POLITICHE
SPS/03
6
III
M-STO/02
6
6
6
5
1
III
III
III
II
II
STORIA DI UNA
REGIONE IN ETA'
MODERNA
TIROCINIO
PROVA FINALE
LINGUA STRANIERA
ITALIANO SCRITTO
Propedeuticità
Obiettivi formativi
Acquisizione delle conoscenze di base relative allo sviluppo
diacronico della storia greca fino alla conquista romana dei
regni ellenistici, nonché ai quadri istituzionali e socioeconomici
della
civiltà
greca
nel
Mediterraneo.
Consapevolezza dei profili generali dei fondamenti
metodologici, della terminologia disciplinare
e della
problematica delle fonti storiche per la storia greca.
Una solida conoscenza di base dello sviluppo diacronico della
storia romana dall'età arcaica all'epoca tardoantica; una
buona padronanza dei principali aspetti istituzionali e politici,
come pure delle più rilevanti tematiche di ambito sociale,
economico e culturale del mondo romano.
Acquisizione delle conoscenze di base per lo studio della
storia del cristianesimo e delle Chiese e introduzione ai
fenomeni di lungo periodo che ne hanno caratterizzato la
bimillenaria vicenda.
Acquisizione della conoscenza della storia come disciplina e
dei principali strumenti tecnici e concettuali della ricerca
storica. Conoscenza dei lineamenti fondamentali dei principali
orientamenti storiografici e delle loro metodologie, come
anche delle più importanti tipologie di fonti.
Acquisizione di una conoscenza generale dei temi della storia
moderna fra XV e XIX secolo, nonché degli strumenti analitici
necessari per orientarsi nelle vicende istituzionali, sociali e
culturali dell'Europa moderna, per comprendere fonti di vario
tipo e rapportarsi criticamente alla storiografia.
Acquisizione della conoscenza monografica di una tematica
centrale della storia moderna, attraverso l’esame di fonti di
vario tipo e della storiografia, per comprenderne criticamente i
vari aspetti e collegarli alla mentalità del tempo.
Acquisizione di un'ampia conoscenza dei temi della storia
contemporanea (europea ed extraeuropea tra XVIII e XX
secolo) con un taglio diacronico e problematico che evidenzi
le radici storiche profonde delle grandi questioni del presente.
Acquisizione di conoscenze di base relative ai quadri politici e
istituzionali, al lessico specifico, alle tecniche di esegesi delle
fonti e alla conoscenza dei principali indirizzi storiografici.
Conoscenza di alcuni aspetti generali, di lungo periodo, della
società medievale, con l’obiettivo di far acquisire agli studenti
gli strumenti critici per comprendere gli schemi interpretativi
con cui gli uomini del medioevo lessero il loro tempo.
Capacità di comprendere i meccanismi spaziali, le relazioni
tra le società e il loro ambiente, i processi di divisione,
organizzazione e sistemazione dello spazio.
Gli obiettivi formativi del corso consistono nell'acquisizione
della conoscenza delle linee di fondo e dei principali contenuti
della storia del pensiero filosofico tra la fine dell'età medievale
e l'inizio dell'età moderna, con particolare riferimento al
rapporto tra Umanesimo e Rinascimento da un lato e tra
Rinascimento e Riforma dall'altro. Un'attenzione specifica
viene riservata alla lettura e all'analisi critica dei testi così
come alla discussione della tradizione storiografica.
Acquisizione di conoscenze e competenze storico-politicocostituzionali sulle origini delle istituzioni politiche
(Parlamento, Governo, magistratura, etc.) da cui scaturisce la
forma di governo dell’età contemporanea.
Acquisizione della conoscenza della storia della realtà
regionale tra età moderna e contemporanea, comprese le
informazioni necessarie per l'individuazione e lo studio delle
sue fonti specifiche, con particolare attenzione per i
collegamenti stabilitisi nel tempo con le altre regioni di area
sia italiana sia tedesca.
Pagina 10 di 14
Emanato con DR n. 370 del 25 giugno 2009
Regolamento didattico del Corso di Laurea in Studi storici e filologico letterari
Attività obbligatorie a scelta vincolata (42 cfu) e crediti a scelta libera (12 cfu)
6 crediti tra le seguenti attività
Insegnamento
LETTERATURA
LATINA II
LETTERATURA
GRECA I
SSD
L-FILLET/04
L-FILLET/02
CFU
6
Anno
I
6
I
CFU
Anno
Propedeuticità
Acquisizione di
letteratura latina
latini sul piano
storico-culturale.
Acquisizione di
letteratura greca
latini sul piano
storico-culturale
Obiettivi formativi
conoscenze disciplinari di storia della
e di capacità di lettura e di analisi di testi
linguistico, stilistico, metrico, letterario e
conoscenze disciplinari di storia della
e di capacità di lettura e di analisi di testi
linguistico, stilistico, metrico, letterario e
12 crediti tra le seguenti attività
Insegnamento
ARCHIVISTICA I
SSD
M-STO/08
12
I
ELEMENTI DI
ARCHIVISTICA
M-STO/08
6
I
PALEOGRAFIA I
M-STO/09
12
I
PALEOGRAFIA II
M-STO/09
6
I
Propedeuticità Obiettivi formativi
Acquisire conoscenze in merito ai principi e problemi generali
dell'archivistica, disciplina volta allo studio delle modalità di
produzione, conservazione e inventariazione di complessi
documentari di età medievale, moderna e contemporanea;
analizzare le forme e i contenuti della documentazione
archivistica in relazione a un singolo archivio oggetto di studio
monografico, esaminandone funzioni e struttura; l’attività
didattica verrà in parte svolta in archivio allo scopo di
acquisire familiarità con la documentazione, in funzione
dell’analisi formale, delle metodologie di ordinamento e della
critica delle fonti.
Acquisire conoscenze in merito ai principi e problemi generali
dell'archivistica, disciplina volta allo studio delle modalità di
produzione, conservazione e inventariazione di complessi
documentari di età medievale, moderna e contemporanea.
Acquisizione di una conoscenza della metodologia e
dell'analisi paleografica e delle basilari nozioni per l'approccio
e la esegesi/decodifica della scrittura latina e del suo
materiale concretizzarsi.
Acquisizione di una conoscenza della metodologia e
dell'analisi paleografica e delle basilari nozioni per l'approccio
e la esegesi/decodifica della scrittura latina e del suo
materiale concretizzarsi.
6 crediti tra le seguenti attività
Insegnamento
SSD
CFU
Anno
LETTERATURA
LATINA III
L-FILLET/04
6
II
LETTERATURA
GRECA III
L-FILLET/02
6
II
LETTERATURA
LATINA MEDIEVALE
L-FILLET/08
6
II
AGIOGRAFIA
L-FILLET/08
6
II
CFU
Anno
6
III
Propedeuticità Obiettivi formativi
Acquisizione di conoscenze disciplinari di storia della
letteratura latina e di capacità di lettura e di analisi di testi
latini sul piano linguistico, stilistico, metrico, letterario e
storico-culturale
Acquisizione di conoscenze disciplinari di storia della
letteratura greca e di capacità di lettura e di analisi di testi
latini sul piano linguistico, stilistico, metrico, letterario e
storico-culturale
Acquisire ampie competenze nell'ambito della letteratura
latina medievale dal VI al XIV secolo, con particolare riguardo
ai principali generi letterari, agli autori e ai testi più significativi;
acquisire competenze nel campo della lingua e della filologia
mediolatina
Acquisizione delle nozioni fondamentali relative all'agiografia
latina, con particolare riferimento ai suoi aspetti letterari,
storici e linguistici; acquisizione dei fondamenti della critica
testuale nella sua applicazione all'agiografia latina.
6 crediti tra le seguenti attività
Insegnamento
SSD
STORIA
DELLA
SCIENZA E DELLE
TECNICHE
M-STO/05
Propedeuticità Obiettivi formativi
Acquisizione di conoscenze di base relative agli sviluppi
storici delle scienze dal Cinquecento al Novecento e alla loro
incidenza sulla cultura e la società.
Pagina 11 di 14
Emanato con DR n. 370 del 25 giugno 2009
Regolamento didattico del Corso di Laurea in Studi storici e filologico letterari
STORIA
DELL'EUROPA
ORIENTALE
M-STO/03
6
III
STORIA
ECONOMICA
SECS-P/12
6
III
CFU
Anno
Acquisizione di conoscenze sulla storia dell’Impero zarista,
dell’Unione Sovietica, della spazio post-sovietico e su temi
dalla forte rilevanza comparativa, con una particolare
attenzione al mondo
musulmano. Acquisizione di strumenti utili alla comprensione
della storia degli imperi multinazionali e coloniali in età
moderna e contemporanea, e dell’esperienza comunista
novecentesca.
Acquisizione di una chiave di lettura storica dei fenomeni
economici, che consenta di cogliere le loro complessità,
nonché l'interrelazione tra i fatti economici e quelli di natura
istituzionale e politica, al di là delle interpretazioni puramente
teoriche.
6 crediti tra le seguenti attività
Insegnamento
SSD
FILOLOGIA
ROMANZA
L-FILLET/09
6
III
FILOLOGIA ITALIANA L-FILII
LET/13
6
III
STORIA
DELLA L-FILLINGUA ITALIANA
LET/12
6
III
GLOTTOLOGIA
L-LIN/01
6
III
LINGUISTICA
GENERALE I
L-LIN/01
6
III
12
III
A SCELTA LIBERA
Propedeuticità Obiettivi formativi
Il corso introduce allo studio delle lingue e delle letterature del
medioevo romanzo e all'analisi filologico-linguistica di testi di
particolare rilevanza storico-culturale
Acquisizione delle nozioni di base dell'attività filologica
necessarie per lo studio delle modalità di trasmissione dei
testi letterari in volgare e per la conoscenza delle metodologie
finalizzate all'allestimento di un'edizione critica.
Acquisizione di strumenti di analisi linguistica applicati a testi
scritti e parlati, comuni e d'autore, antichi e moderni,
all'interno di prospettive geografiche, sociali, stilistiche, e di
una periodizzazione che dia conto del processo di formazione
della lingua italiana.
Il corso intende fornire le informazioni fondamentali sulle
lingue e sui gruppi linguistici che costituiscono la famiglia
indoeuropea e sulle caratteristiche della lingua originaria
ricostruita sulla base dalla loro comparazione. Ci si prefigge
inoltre di introdurre gli studenti alla conoscenza della storia e
dei metodi della linguistica storica.
Il corso intende rendere accessibili agli studenti che
provengono dalle scuole superiori le basi di una disciplina
nuova, che richiede tecniche e prospettive di analisi diverse
da quelle abituali nello studio letterario e storico. Perciò nel
corso verranno affrontati i termini, le nozioni e i procedimenti
fondamentali
per
un'introduzione
alla
linguistica
contemporanea e ai recenti metodi di analisi del linguaggio, in
modo da fornire gli strumenti necessari per affrontare lo studio
di qualsiasi lingua e per riconoscervi le strutture caratteristiche
di suoni, forme, parole e frasi
Indicazioni opzionali relative agli esami a scelta libera:
STORIA MEDIEVALE
III
M-STO/01
6
STORIA ROMANA III
L-ANT/03
6
Conoscenza di alcuni aspetti generali, di lungo periodo, della
società medievale, con l’obiettivo di far acquisire agli studenti
gli strumenti critici per comprendere gli schemi interpretativi
con cui gli uomini del medioevo lessero il loro tempo.
Una solida conoscenza di base dello sviluppo diacronico della
storia romana dall'età arcaica al I secolo d. C., o dal I secolo
d. C. alla bipartizione dell'impero; una buona padronanza dei
principali aspetti istituzionali e politici, come pure delle più
rilevanti tematiche di ambito sociale, economico e culturale
del mondo romano"
Sono previste le seguenti propedeuticità fra attività formative:
per poter sostenere l’esame di Letteratura italiana II occorre aver superato l’esame di Letteratura italiana I;
per poter sostenere gli esami di Storia della lingua latina e di Filologia latina occorre aver superato l’esame di
Letteratura latina I; per poter sostenere gli esami di Letteratura greca II e di Filologia greca occorre aver
superato l’esame di Letteratura greca I;, per poter sostenere l’esame di Filologia italiana III bisogna aver
Pagina 12 di 14
Emanato con DR n. 370 del 25 giugno 2009
Regolamento didattico del Corso di Laurea in Studi storici e filologico letterari
superato l’esame di Filologia italiana I; per poter sostenere l’esame di Letterature comparate III occorre aver
superato l’esame di Letterature comparate I.
È ammessa la possibilità di iterazione delle attività formative, secondo le norme definite dalla Facoltà.
2.
Entro il 30 giugno di ogni anno, il CAD di Lettere e il CAD di Storia predispongono e la Facoltà di
Lettere e Filosofia approva, nel rispetto dei principi stabiliti dal presente Regolamento, il manifesto degli
studi.
Il manifesto degli studi disciplina per l’anno accademico successivo:
- l’elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che saranno attivate nell’a. a. di riferimento, con
l’indicazione dei settori scientifico-disciplinari e dei relativi CFU;
- il calendario delle attività formative, delle sessioni d’esame e di discussione della prova finale;
- l’indicazione dei docenti responsabili per le attività di tutorato.
3.
Ai sensi del Regolamento didattico di Ateneo (art. 13, c. 4), ogni anno sarà pubblicato il Syllabus in
conformità al Manifesto degli studi. Oltre ai contenuti e alle modalità didattiche di ogni insegnamento, il
Syllabus dovrà contenere una dettagliata descrizione delle modalità di valutazione, della bibliografia
necessaria per la preparazione all’esame e di eventuali vincoli o restrizioni per la partecipazione all’esame
stesso. Le informazioni contenute nel Syllabus saranno valide per tutto l’a.a. di riferimento.
Art. 5 – Modalità di svolgimento e di valutazione delle attività formative
1.
Sono adottate le seguenti forme didattiche: lezioni frontali, seminari, esercitazioni di traduzione e di
analisi di testi e documenti (anche attraverso l’adozione di modalità on-line). Nel caso di attività didattiche
corrispondenti a 12 CFU è possibile articolare il corso in due unità didattiche da 6 CFU. Per ciascuna attività
formativa è prevista una verifica finale (orale o scritta), che può essere preceduta, a discrezione del
docente, da forme di verifica in itinere. Per ciascun esame o verifica del profitto la struttura didattica individua
un docente responsabile della procedura di valutazione, il quale ne garantisce il corretto svolgimento. Il
docente responsabile della procedura è coadiuvato dai membri della commissione d’esame, nominati
secondo le norme fissate dal regolamento di Facoltà.
Per le attività formative articolate in due unità didattiche la verifica finale deve in ogni caso essere unitaria e
collegiale.
2.
Per la conoscenza di una lingua straniera (francese, inglese, spagnolo, tedesco) sono previsti 5
CFU, da acquisire attraverso il superamento di un test linguistico (livello B1). Alla verifica dell’acquisizione di
adeguate abilità nella scrittura dell’italiano è assegnato 1 CFU. Tale verifica, svolta attraverso la modalità di
un test scritto, si effettua entro il secondo anno.
Il curriculum di Storia prevede, al secondo anno, un tirocinio di 150 ore presso un ente convenzionato con
l’Ateneo, all’interno del quale lo studente prenderà contatto e si familiarizzerà con gli strumenti, le nozioni
necessarie e le abilità legate ad un lavoro nell’ambito di archivi, biblioteche, musei, scuole, istituti culturali e
di ricerca. L’attività di tirocinio può essere sostituita da attività equivalente.
È prevista la possibilità di svolgere periodi di studio all’estero nell’ambito di accordi internazionali. È altresì
prevista la possibilità di organizzare attività formative a seguito di accordi con le istituzioni preposte alla
valorizzazione e tutela delle lingue meno diffuse in Europa e in particolare delle minoranze linguistiche
presenti sul territorio.
3.
Ad 1 CFU corrispondono 25 ore di impegno complessivo dello studente, di cui 20 ore riservate allo
studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale.
Art. 6 - Piani di studio
Gli studenti iscritti sono tenuti a presentare il piano degli studi secondo modalità fissate annualmente.
I piani compilati secondo le regole previste nel Manifesto degli studi sono approvati automaticamente. In casi
particolari, analiticamente motivati, lo studente può presentare un piano di studi individualizzato in deroga a
quanto stabilito dal Manifesto degli studi, sia pur nel rispetto dell’Ordinamento del Corso di laurea. La
domanda dovrà essere approvata dal CAD di riferimento.
Pagina 13 di 14
Emanato con DR n. 370 del 25 giugno 2009
Regolamento didattico del Corso di Laurea in Studi storici e filologico letterari
I crediti relativi ad attività formative svolte in altri corsi di studio (anche di altri Atenei) sono eventualmente
attribuiti tenendo conto del contributo di tali attività al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di
laureato.
Art. 7 - Tutorato, orientamento
Ad ogni studente del primo anno viene assegnato dal Presidente del CAD di riferimento un tutor
scelto tra i docenti del Corso di laurea. Il tutor aiuta lo studente ad organizzare e programmare in modo
proficuo le attività del percorso formativo.
Nell’ambito delle attività di orientamento, coordinate dal delegato di Facoltà designato dal Preside, rivolte agli
studenti che intendono iscriversi all’Università ed agli studenti dell’ultimo anno del Corso di laurea che
intendono accedere alla Laurea magistrale, i CAD nominano annualmente ciascuno un docente delegato. La
Facoltà promuove anche attività di tutorato svolte da studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale e da
dottorandi di ricerca.
Art. 8 - Prova finale
1.
Alla prova finale per il conseguimento della laurea triennale in Studi storici e filologico-letterari sono
assegnati 6 CFU. Prerequisito per l’accesso alla prova finale è la verifica del possesso di adeguate abilità
informatiche di base da effettuarsi entro il secondo anno.
2.
La prova finale consiste nella discussione pubblica di un elaborato scritto preparato dallo studente
sotto la guida di un relatore scelto tra i docenti titolari di un insegnamento previsto nel Regolamento didattico.
La commissione di laurea è composta secondo le norme del Regolamento di Facoltà relativo. Nella
discussione il candidato dovrà dimostrare l’avvenuta acquisizione di adeguate competenze comunicative.
Il voto di laurea è espresso in centodecimi, con facoltà di attribuzione, in caso di eccellenza, della distinzione
della lode. Per la prova finale è previsto un massimo di 5 punti.
3.
L’elaborato non dovrà indicativamente superare le 60 cartelle da 2000 battute di testo (escluse
trascrizioni e appendici documentarie), e dovrà riguardare una delle discipline previste dal Regolamento
didattico, in cui lo studente abbia sostenuto almeno un esame, di norma in coerenza con il curriculum
seguito. Da questo elaborato dovrà risultare, oltre che una buona abilità di espressione scritta, la capacità
dello studente di impiegare gli strumenti bibliografici e di ricerca fondamentali nel trattare un argomento
circoscritto, pertinente alla disciplina, anche senza particolari acquisizioni originali.
Pagina 14 di 14
Emanato con DR n. 370 del 25 giugno 2009
Scarica